Erogazione del servizio client: framework, strumenti, best practice e modelli

Erogazione del servizio client: framework, strumenti, best practice e modelli

Ogni azienda orientata ai servizi ha provato questa pressione ad un certo punto. Scadenze posticipate, fatture in ritardo, client che chiedono dove sono le cose, ancora una volta.

il 78% degli addetti all'assistenza afferma che bilanciare velocità e qualità del servizio è più difficile che mai, soprattutto con aspettative crescenti e budget più limitati.

Quando la fornitura del servizio client fallisce, le ripercussioni si fanno sentire ovunque: dal lavoro incoerente che richiede ripetute rielaborazioni da fare al mancato rispetto degli SLA che mina la fiducia, fino ai processi inefficienti che riducono la redditività.

La buona notizia? Esistono metodi comprovati per invertire questa tendenza.

Forse avete già sentito parlare dei miracoli compiuti dall'IA in altri settori. Siamo qui per dirvi che anche nella fornitura di servizi ai client, l'IA non è semplicemente un componente aggiuntivo appariscente, ma un moltiplicatore di forza per il piano, la comunicazione, il miglioramento della visibilità e la protezione dei margini.

In questo post analizzeremo cosa significa davvero fornire assistenza ai client, cosa non funziona nella maggior parte delle organizzazioni e come l'integrazione dell'IA (in particolare tramite un'area di lavoro di IA convergente come ClickUp ) può aiutarti a creare un motore di gestione dei client prevedibile e costantemente eccellente.

Cominciamo dalle basi.

Che cos'è l'erogazione del servizio client?

La fornitura di servizi ai client è il modo in cui le aziende gestiscono, eseguono e ottimizzano i servizi che forniscono ai client. Copre l'intero ciclo di vita, dall'acquisizione delle richieste dei client, alla definizione dell'ambito, alla pianificazione delle risorse, all'esecuzione e alla comunicazione, fino alla misurazione dei risultati.

Perché è importante l'erogazione del servizio client?

La fornitura del servizio client si concentra sul mantenimento (e sul miglioramento) di:

  • fidelizzazione e soddisfazione dei clienti*: un'esperienza cliente costantemente positiva crea fiducia. Aspettative deluse, ambiguità o una cattiva gestione della comunicazione con i clienti portano alla loro perdita
  • Crescita dei ricavi e margine: garantisci un'erogazione efficiente dei servizi e libera capacità per acquisire più client; lo scostamento dagli obiettivi e l'inefficienza possono erodere rapidamente il margine
  • Prevedibilità e reputazione: quando i fornitori rispettano in modo affidabile gli SLA, i client diventano i loro più grandi sostenitori. E in un mondo sempre più competitivo, il passaparola è fondamentale come strategia di acquisizione dei client

🤝 Promemoria amichevole: Lungi dal limitarsi a "terminare le attività", un servizio client di qualità garantisce il raggiungimento dei risultati promessi con la qualità concordata, rispettando i tempi, il budget e le aspettative dei clienti.

Qual è l'ambito e quali sono le applicazioni dell'erogazione dei servizi ai client?

L'ambito e le applicazioni dell'erogazione dei servizi ai client possono variare da settore a settore: società di consulenza, agenzie, servizi professionali, assistenza tecnica/IT, servizi di marketing, consulenza finanziaria, ecc. Tuttavia, noterai che sono collegati da un thread comune di applicazioni, quali:

  • Erogazione basata su progetti (ad es. onboarding, campagne, installazioni)
  • Servizi gestiti continui (supporto, manutenzione, lavoro regolare a forfait)
  • Impegni ibridi (progetti che passano al supporto o casi in cui i client si aspettano sia consulenza che esecuzione)

Qual è la differenza tra erogazione del servizio e assistenza personalizzata?

È facile confonderli, ma c'è una differenza significativa, soprattutto nel modo in cui i leader dovrebbero pensare di affrontarli:

Erogazione dei serviziServizio clienti
Visione olistica della fornitura di un servizio end-to-end: definizione dell'ambito, piano, risorse, esecuzione, risultati, reportisticaMaggiore reattività: gestione del supporto in arrivo, risoluzione di problemi/problemi specifici dei client, risposta a domande relative al servizio
Titolarità proattiva: garantire il rispetto delle promesse (ambito, tempistiche, qualità); gestire i flussi di lavoro interni e la capacità del teamConcentrati sulla disciplina operativa, sulla coerenza dei processi e sulla salute a lungo termine del motore di erogazione
Concentrati sulla disciplina operativa, sulla coerenza dei processi e sulla salute a lungo termine del motore di erogazioneConcentrati sulle interazioni individuali con i client, spesso dopo la consegna; gestione delle aspettative, risoluzione delle sorprese

Un motore di consegna efficiente non significa che il servizio clienti diventi irrilevante, ma piuttosto che esso diventi parte integrante del ciclo di feedback nella consegna. Quando funziona bene, il servizio clienti è più discreto; quando ci sono disallineamenti, il servizio clienti interviene per risolverli tempestivamente.

Modelli e strutture di erogazione del servizio client

Non sarebbe più semplice se avessimo un modo di una dimensione che si adatta a tutti per fornire il lavoro ai client?

Fortunatamente o sfortunatamente, non è così.

Il modello di servizio client "giusto" dipende dalla dipendenza che avete con il settore e dalla cultura del servizio, dal tipo di rapporto che avete instaurato con il client e dalle sue aspettative in termini di assistenza. Tuttavia, la maggior parte degli approcci di erogazione rientra in alcuni modelli riconoscibili:

Consegna basata sul progetto

Questo è comune per le società di consulenza, le agenzie o i partner di implementazione. In questo caso, si definisce l'ambito, si esegue e si conclude il lavoro entro scadenze definite. L'esito positivo dipende da un onboarding chiaro dei client, da una gestione rigorosa dell'ambito e da un'esecuzione prevedibile.

📌 Un'agenzia di marketing che gestisce una campagna di lancio una tantum per un client è un buon esempio di questo framework. C'è un obiettivo chiaro (il lancio), una scadenza (la data di lancio) e risultati misurabili (risorse della campagna, acquisto di spazi pubblicitari, evento di lancio, ecc. ).

Fornitura di servizi gestiti

La fornitura di servizi gestiti è più continuativa. Si pensi al supporto IT, ai contratti di consulenza di marketing o alle operazioni in outsourcing. La sfida in questo caso è bilanciare la ripetibilità con la reattività, mantenendo livelli di servizio costanti e adattandosi al contempo alle esigenze in continua evoluzione dei client.

Modelli di erogazione ibridi

I modelli ibridi stanno rapidamente diventando il predefinito.

valuta l'implementazione di un CRM. Una società di consulenza potrebbe occuparsi della configurazione iniziale e della migrazione dei dati come progetto definito. Una volta terminato, spesso la stessa società passa a un contratto di servizi gestiti per occuparsi delle modifiche continue al sistema, della formazione degli utenti o della reportistica.

Il punto critico qui è la transizione: se la titolarità non è chiarissima, la conoscenza va persa tra il "team del progetto" e il "team del supporto"

💡 Suggerimento professionale: integra nel tuo processo un passaggio strutturato (documentazione a condivisione, riunione di transizione e SLA chiari) in modo che il client non percepisca mai un calo di slancio.

Strutture come ITIL (IT Infrastructure Library) o PMBOK del Project Management Institute sono state a lungo utilizzate per strutturare la fornitura, ma possono risultare eccessivamente rigide per i team di assistenza client che operano in contesti in rapida evoluzione.

Un ciclo di vita unificato potrebbe funzionare meglio oggi in un mondo del lavoro incentrato sull'IA. Immagina se l'IA e l'automazione potessero fornire supporto all'acquisizione, al piano, all'esecuzione, alla reportistica e al feedback. Meglio ancora, pensa all'efficienza e all'aumento della produttività che potresti usufruire se tutti questi dati fossero raccolti in un unico strumento su cui l'IA potesse costruire ed eseguire.

È qui che entrano in gioco strumenti come ClickUp. Anziché imporre ai team una metodologia rigida, fornisce un framework flessibile (Intake → Esecuzione → reportistica, o IER) che puoi adattare al contesto del tuo client. Ottieni il perfetto equilibrio: un processo ripetibile, ma con flussi di lavoro personalizzabili che rendono la fornitura del servizio scalabile senza sembrare standardizzata.

🧠 Curiosità: uno studio condotto da Forrester dimostra che le organizzazioni che utilizzano ClickUp riescono a risparmiare 92.400 ore di produttività grazie all'automazione e all'IA entro il terzo anno.

Sfide chiave nella fornitura del servizio client

Se la fornitura dei servizi fosse semplice, ogni progetto verrebbe completato nei tempi previsti, entro il budget e con recensioni entusiastiche da parte dei client. La realtà è più complessa. Anche i team migliori incontrano difficoltà quando i processi sono scollegati e la visibilità è limitata.

Ecco i punti critici che la maggior parte dei responsabili dei servizi e dei manager della fornitura conoscono fin troppo bene:

Complessità operativa e silos

Man mano che i team crescono, soprattutto attraverso fusioni e acquisizioni o un rapido ampliamento, devono affrontare un aumento del lavoro dispersivo tra fogli di calcolo, app di chat e strumenti legacy. Ogni reparto finisce per avere il proprio "sistema" e il contesto va perso nelle lacune.

Il risultato? Lavoro ridondante, risultati incoerenti e nessuna modalità standardizzata per scalare.

Gestione imprevedibile delle risorse

Le persone sono la tua risorsa più preziosa, ma anche la più difficile da gestire senza dati affidabili. Il 59% dei responsabili delle decisioni nel settore dei servizi professionali afferma di trovare molto difficile* prevedere in anticipo le esigenze in termini di risorse. Ciò ha come risultato team sovraccarichi di lavoro su un progetto e team sottoutilizzati su altri, con conseguente calo del morale e dei margini.

Scope creep e scarsa visibilità

Senza un'unica fonte di verità, i cambiamenti di portata diventano la regola, non l'eccezione. I client modificano i requisiti, i team interni apportano modifiche ad hoc e, improvvisamente, le scadenze e i budget superano di gran lunga le vostre stime accurate.

Interruzioni della comunicazione

Quando gli aggiornamenti sono sparsi tra thread di email, messaggi Slack e presentazioni statiche, il contesto risulta frammentato e nessuno ha una visione d'insieme. Le informazioni critiche sfuggono, causando mancati passaggi di consegne e aspettative disallineate.

👀 Lo sapevate? Uno studio di Gartner ha rilevato che l'84% dei professionisti del marketing segnala un elevato "ritardo nella collaborazione" quando lavora in modo interfunzionale, spesso a causa di comunicazioni errate e visibilità frammentata. Ciò che aggrava il problema è che i team con un maggiore ritardo nella collaborazione hanno circa il 37% di probabilità in meno di raggiungere gli obiettivi di fatturato.

Reportistica e fatturazione manuali e soggette a errori

La compilazione degli aggiornamenti provenienti da sistemi dispersi richiede ore di lavoro del PM che dovrebbero essere fatturabili. I team finanziari impiegano giorni per riconciliare le tabelle orarie e le spese prima ancora che una fattura possa essere emessa. Queste inefficienze non solo rallentano il lavoro, ma riducono i margini di profitto e ritardano il flusso di cassa.

Insieme, queste sfide formano un ciclo vizioso: strumenti isolati creano scarsa visibilità, che porta a comunicazioni errate, che a loro volta causano ritardi nelle tempistiche e una riduzione dei margini. I team si esauriscono, i client si sentono frustrati e la leadership vede tutto questo riflettersi in un rallentamento della redditività.

🎯 La soluzione non è chiedere ai team di "impegnarsi di più", ma fornire loro una piattaforma di connessione e intelligente in cui l'acquisizione, l'esecuzione e la reportistica presentano un flusso senza soluzione di continuità. È proprio questa la lacuna che l'IA contestuale di ClickUp è progettata per colmare. (Ne parleremo meglio tra poco!)

📮ClickUp Insight: l'88% dei partecipanti al nostro sondaggio utilizza l'IA per le proprie attività personali, ma oltre il 50% evita di utilizzarla sul lavoro. I tre principali ostacoli? Mancanza di integrazione perfetta, lacune di conoscenza o preoccupazioni relative alla sicurezza.

Ma cosa succederebbe se l'IA fosse integrata nel tuo spazio di lavoro e fosse già sicura? ClickUp Brain, l'assistente IA integrato di ClickUp, rende tutto questo realtà. Comprende i prompt in linguaggio semplice, risolvendo tutte e tre le preoccupazioni relative all'adozione dell'IA e garantendo la connessione tra chat, attività, documenti e conoscenze in tutto lo spazio di lavoro. Trova risposte e approfondimenti con un solo clic!

Software per la fornitura di servizi ai client: le funzionalità/funzioni principali da ricercare

Quando si pensa di risolvere le sfide legate alla fornitura dei servizi con le piattaforme giuste, ci sono alcuni aspetti imprescindibili:

  • Visibilità end-to-end (acquisizione → esecuzione → reportistica)
  • Flussi di lavoro e modelli flessibili che facilitano il ridimensionamento
  • Potenti strumenti di comunicazione e collaborazione che eliminano la dispersione del contesto
  • Automazioni e IA per ridurre il lavoro manuale
  • Reportistica e dashboard in tempo reale per una maggiore trasparenza nei confronti dei client

Ecco cinque valide opzioni che soddisfano questi criteri, oltre a consigli per fare la scelta giusta.

1. ClickUp

Prova il primo spazio di lavoro IA convergente al mondo: ClickUp

In quanto primo spazio di lavoro AI convergente al mondo, ClickUp è la nostra scelta "tuttofare" quando si desidera un motore di consegna, non solo un tracker di ticket. Offre tutto ciò che serve, dai moduli di registrazione personalizzati, ai flussi di lavoro di avvio/onboarding basati su modelli, alle gerarchie di attività e attività secondaria, fino a dashboard dettagliate sia per il tuo team che per i tuoi clienti.

Funzionalità/funzione chiave importanti per il servizio client:

  • cartelle/elenconi/attività in condivisione* in cui i client possono essere ospiti, in modo che possano vedere lo stato senza essere sopraffatti dai dettagli dei vostri processi interni
  • campi personalizzati e stati delle attività personalizzati* per distinguere i tipi di client, gli SLA e le approvazioni interne ed esterne
  • Monitoraggio del tempo del progetto con classificazione integrata tra fatturabile e non fatturabile
  • Dashboard con schede personalizzabili per il monitoraggio dell'utilizzo, della redditività, dei risultati attesi e dei rischi
  • Automazioni e agenti IA (ad es. aggiornamenti automatici dello stato, definizione dell'ambito o riepilogare/riassumere le riunioni) che riducono gli attriti degli amministratori e accelerano il processo decisionale
Crea portali client per collaborare su attività e risultati con ClickUp

Ciò che rende ClickUp particolarmente potente è la sua flessibilità. È possibile adattare il proprio area di lavoro di ClickUp a qualsiasi modello di consegna (Agile, Waterfall, ibrido) in modo piuttosto libero; è possibile creare portali client o dashboard di condivisione; ed è possibile garantire la coerenza tramite modelli e automazioni senza rendere rigido il processo.

Se desideri scalare la fornitura senza caos, ti offre molti strumenti fin dall'inizio. Si adatta anche alle grandi aziende con conformità/regolamentazioni altamente specializzate o dimensioni estreme che potrebbero richiedere integrazioni più personalizzate o regole degli agenti altamente personalizzate.

2. Freshdesk

Freshdesk: erogazione del servizio client
tramite Freshdesk

Freshdesk (di Freshworks) è progettato per fornire supporto/servizi con rapidità e chiarezza. Tende a essere particolarmente efficace quando il modello di erogazione prevede un numero elevato di "ticket" o richieste in entrata (assistenza continua, manutenzione, problemi relativi ai prodotti) piuttosto che progetti discreti.

Funzionalità/funzione principali:

  • Ticket multicanale (email, chat, telefono, social) per consentire ai client di contattarti nel modo che preferiscono
  • SLA, instradamento, escalation e automazioni per attività/trigger ripetitivi (ad es. ritardi, mancata risposta)
  • Analisi e approfondimenti sui tempi di risoluzione, sulle prestazioni degli agenti, sull'andamento del volume dei ticket e altro ancora per aiutarti a individuare i ritardi e i sovraccarichi
  • Portali self-service/base di conoscenza per consentire ai client di ottenere risposte prima di contattare il supporto. Ciò riduce le richieste ripetitive
  • Assegnazione basata sulle competenze e regole di priorità che garantiscono che l'agente (o il team) giusto gestisca il ticket giusto

Un avvertimento: quando si hanno risultati complessi, con molti passaggi o molte dipendenze (ad esempio, grandi campagne di marketing, consulenza più esecuzione), le funzionalità/funzione di project management di Freshdesk possono sembrare limitanti rispetto agli strumenti creati per l'intero ciclo di vita della consegna.

3. Zendesk

Zendesk: erogazione del servizio client
tramite Zendesk

Zendesk è da tempo un punto di riferimento per il supporto clienti, soprattutto quando la soddisfazione del client e la chiarezza omnicanale sono priorità. Se dedichi molto tempo alle interazioni con i client, agli escalation, ai feedback o ai punti di contatto cross-channel, vale sicuramente la pena prenderlo in considerazione.

Cosa offre:

  • Potente automazione + funzionalità/funzione "intelligenti". Avrai a disposizione chatbot per il servizio clienti, instradamento basato sull'IA e riconoscimento del sentiment/intento. Questi strumenti aiutano a individuare rapidamente i problemi di priorità, in modo che i client non si sentano ignorati
  • Una visualizzare unificata del cliente con tutta la cronologia dei contatti, i casi di supporto e i feedback su tutti i canali, in modo che gli agenti non debbano mai rispondere alle chiamate di supporto alla cieca
  • Flusso di lavoro personalizzabile, macro e regole di trigger
  • Dashboard/report per KPI quali tempo di prima risposta, tempo di risoluzione, CSAT e ticket in arretrato. Aiutano sia il reparto operativo che la dirigenza a individuare eventuali ritardi nella fornitura dei servizi
  • Un buon ecosistema di integrazioni con altri strumenti di assistenza clienti (CRM, chat, strumenti interni) per poter recuperare lo stato dei progetti, i feedback o persino automatizzare i passaggi di consegne.

Detto questo, Zendesk può diventare più costoso su larga scala, soprattutto quando si aggiungono molte integrazioni o si necessitano SLA/flusso di lavoro personalizzati di livello azienda. E sebbene sia ottimo per il supporto, tende ad essere meno ideale per progetti complessi (dipendenza, pianificazione delle risorse, monitoraggio dei margini finanziari) rispetto ad alcuni strumenti PM/CSD.

4. ServiceNow

ServiceNow: erogazione del servizio client
tramite ServiceNow

ServiceNow è uno degli strumenti di erogazione del servizio client più adatti alle aziende di livello enterprise, progettato per garantire scalabilità, complessità e flussi di lavoro interdipartimentali. Se la tua organizzazione eroga servizi ad alto volume, con molti sistemi interconnessi, requisiti normativi o desidera unificare tutto (IT, risorse umane, servizio clienti, ecc.), ServiceNow è la soluzione che fa per te.

Punti di forza chiave:

  • Ampia automazione dei processi con gestione di incidenti/problemi/modifiche/richieste, catalogo dei servizi, agenti virtuali e flussi di lavoro basati sull'intelligenza artificiale. Ciò consente ai team di definire flussi di lavoro coerenti e su scala aziendale per molti tipi di erogazione dei servizi
  • Potenti dashboard di analisi e prestazioni con approfondimenti in tempo reale, analisi predittive, individuazione delle tendenze e reportistica a livello di portfolio. Aiuta la leadership a individuare i punti critici
  • Portali self-service + gestione delle conoscenze + elementi a catalogo: ciò significa che molte richieste dei client o interne possono essere gestite senza intervento umano
  • Hub di integrazione e connettori aziendali per l'integrazione con sistemi legacy, HR, CRM, DevOps, ecc.

Quando utilizzarlo: è adatto per grandi organizzazioni, settori regolamentati o quando è necessario garantire livelli di servizio uniformi in molte unità aziendali.

Casi in cui ServiceNow potrebbe essere eccessivo: organizzazioni di servizi di piccole o medie dimensioni con operazioni più semplici. L'implementazione di livelli elevati di personalizzazione può essere costosa, complessa e richiedere molto tempo, e in questi casi l'onboarding risulterà più lento.

Come scegliere tra loro (confronto rapido)

CriteriSe sì → Scegli questa opzione
Hai bisogno di una gestione completa dei progetti e delle attività e del monitoraggio delle dipendenze?ClickUp o ServiceNow
La velocità di risposta e l'interazione con i client sono fondamentali (molti ticket)?Zendesk o Freshdesk
La tua azienda è grande, soggetta a rigide normative e composta da più reparti?ServiceNow
Desideri ridurre i costi generali e disporre di uno strumento più facile da implementare?Freshdesk o ClickUp
Desideri un'automazione basata sull'IA in tutte le fasi (scoping, feedback loop, rilevamento dei rischi)?ClickUp o ServiceNow

Il processo di erogazione del servizio client (passaggio dopo passaggio)

Ogni progetto client segue lo stesso ritmo, che si tratti di lanciare una campagna di marketing, implementare un software o avviare una trasformazione dell'azienda.

I dettagli variano, ma la posta in gioco rimane la stessa. Inizia definendo chiaramente le aspettative e pianificando le risorse in modo oculato per operare senza attriti. La chiave è comunicare in modo trasparente e continuare ad apprendere dal feedback.

Sappiamo che è molto più facile a dirsi che terminato. Soprattutto se ti ritrovi a destreggiarti tra fogli di calcolo, thread di Slack e finestre In arrivo, spesso ti sembra di improvvisare. È qui che la soluzione per il servizio clienti di ClickUp e ClickUp AI cambiano le regole del gioco.

Analizziamo il processo di erogazione passaggio dopo passaggio e vediamo come è possibile gestirlo con maggiore coerenza, velocità e fiducia da parte dei client utilizzando ClickUp.

Passaggio 1: Onboarding e definizione delle aspettative

Il modo in cui si avvia un progetto determina il tono dell'intero impegno. Le riunioni di avvio, gli SLA e gli accordi sull'ambito di applicazione non dovrebbero essere dispersi in catene di email, ma devono essere raccolti in un unico posto dove tutto il team (e il client) possa averne visibilità.

Genera automaticamente un'attività da una risposta al modulo ClickUp
Crea automaticamente attività e aggiungi informazioni alle descrizioni delle attività con le risposte al tuo modulo ClickUp

Un'area di lavoro di ClickUp con spazi, cartelle ed elenchi di attività dedicati ti offre proprio questo. Le nuove richieste passano attraverso un modulo ClickUp standardizzato che avvia automaticamente le attività di ClickUp più adatte a te. Grazie ai campi AI Assign e AI Prioritize di ClickUp, puoi impostare regole per compilare automaticamente gli assegnatari delle attività e le priorità in base alle competenze e ai flussi di lavoro del tuo team.

Ma questo non è tutto ciò che è possibile automatizzare. Invece di far passare ore al project manager a copiare e incollare dettagli, i dati inseriti attivano un modello pronto all'uso per l'onboarding.

⚡️ Risultati reali: team come Hawke Media hanno utilizzato proprio questo flusso in ClickUp per ridurre i ritardi nei progetti del 70%, perché tutti iniziano allineati fin dal primo giorno.

Gli agenti AI Autopilot di ClickUp rendono l'onboarding ancora più veloce. Ad esempio, puoi creare un agente Simple Scoping personalizzato per leggere una richiesta di offerta o prendere note e redigere immediatamente una bozza dell'ambito di lavoro, completa di Sequenza e risorse consigliate. Puoi comunque rivedere e modificare i dettagli, ma invece di partire da una pagina bianca, in pochi minuti avrai già completato l'80% del lavoro. Ora la conversazione iniziale parte da una bozza realistica, non da una pagina vuota.

Crea agenti Autopilot personalizzati in ClickUp con semplici prompt e istruzioni in linguaggio naturale
Crea agenti Autopilot personalizzati in ClickUp per automatizzare i passaggi di erogazione del servizio client con semplici prompt e istruzioni in linguaggio naturale

📮ClickUp Insight: Solo il 10% dei partecipanti al nostro sondaggio utilizza regolarmente strumenti di automazione e cerca attivamente nuove opportunità di automazione.

Ciò evidenzia un importante fattore di produttività ancora inutilizzato: la maggior parte dei team si affida ancora a lavoro manuale che potrebbe essere semplificato o eliminato.

Gli agenti AI di ClickUp semplificano la creazione di flussi di lavoro automatizzati, anche se non hai mai utilizzato l'automazione prima d'ora. Grazie ai modelli plug-and-play e ai comandi basati sul linguaggio naturale, l'automazione delle attività diventa accessibile a tutti i membri del team!

risultati reali: *QubicaAMF ha ridotto i tempi di reportistica del 40% utilizzando i dashboard dinamici e i grafici automatizzati di ClickUp, trasformando ore di lavoro manuale in informazioni in tempo reale.

💡Suggerimento professionale: l'IA è efficace solo se i dati sono affidabili. Assicurati che i campi chiave (ambito, date, indicatori fatturabili) siano acquisiti e abbiano un flusso pulito nel tuo spazio di lavoro.

Passaggio 2: Piano e allocazione delle risorse

Questo è il momento in cui le promesse ottimistiche si scontrano con la realtà. I team di assistenza spesso fanno commit prima di sapere veramente se hanno la capacità di fornire il servizio richiesto.

ClickUp colma questa lacuna attraverso una connessione diretta tra le tempistiche dei tuoi progetti e la tua capacità di risorse esistente. Con la vista Carico di lavoro e la vista Team in ClickUp, puoi vedere in tempo reale chi è sovraccarico di lavoro, chi ha disponibilità e come si distribuiscono i tuoi impegni tra i vari account. Puoi tracciare le dipendenze delle attività in una vista Gantt per vedere quali attività non possono essere avviate fino al completamento di quelle precedenti.

Ottieni una vista dettagliata del carico di lavoro dei dipendenti con ClickUp Vista Carico di lavoro
Ottieni una vista dettagliata dei carichi di lavoro del team per una migliore pianificazione delle risorse con ClickUp Vista Carico di lavoro

L'intelligenza artificiale aggiunge un ulteriore livello di sicurezza. ClickUp Brain, l'intelligenza artificiale più completa e sensibile al contesto al mondo, è in grado di trasformare una semplice descrizione ("implementazione CRM per un rivenditore di medie dimensioni, tempistica di tre mesi") in un piano di progetto completo con attività, dipendenze e persino risorse approssimative. E poiché apprende dai vostri progetti passati, col tempo migliora nella capacità di suggerire stime realistiche e allocazioni di risorse.

Piano di progetto per la fornitura del servizio client ClickUp Brain
Converti semplici istruzioni in piani di progetto completi per la fornitura di servizi ai client con ClickUp Brain

In ClickUp puoi anche impostare delle attività cardine, come "Fase 1: requisiti approvati", "Fase 2: sviluppo pronto per la revisione interna", ecc., in modo che tutti (team interno + client) sappiano quando avvengono grandi cambiamenti. I campi personalizzati per il rischio (basso, medio, alto), la priorità e magari le "dipendenze esterne" ti assicurano di individuare tempestivamente qualsiasi cosa che potrebbe ostacolare il progresso.

Passaggio 3: Esecuzione e consegna

Una volta definito il piano, è il momento di passare all'esecuzione. È qui che solitamente il caos torna a insinuarsi nel processo: devi gestire approvazioni sparse e infinite notifiche su Slack mentre i client continuano a chiedere aggiornamenti e il tuo team è impegnato a svolgere il proprio lavoro da fare.

ClickUp riunisce tutto in un unico hub per fornire un servizio incentrato sul cliente. ClickUp attività di ClickUp, ClickUp documenti e Commenti sulle attività convivono nello stesso spazio, in modo che il contesto non vada mai perso.

Ogni attività ha un titolare, una data di scadenza e una priorità chiari. I requisiti sono riportati nei documenti o negli allegati. Se si tratta di qualcosa che riguarda il cliente, è possibile creare attività di revisione. Anche il controllo della versione è disponibile nei documenti. Infine, con ClickUp, il feedback non finisce nelle email, ma viene inserito nei commenti alle attività o negli stati delle attività personalizzate, come "In revisione", "Revisioni necessarie", "Approvato".

aggiornamenti del riassunto di ClickUp Brain per l'attività delle attività
Riepilogare/riassumere l'attività dello spazio di lavoro o dell'attività con ClickUp Brain

Qui tornano in gioco le potenti funzionalità/funzione di IA contestuale di ClickUp. ClickUp Brain genera riepiloghi dei progressi su richiesta: cosa è stato fatto, cosa è in corso e cosa è bloccato.

Se un'attività è contrassegnata come "blocco", ClickUp Automazioni può avvisare il PM o inoltrare la segnalazione a un responsabile.

Automazioni ClickUp
Crea flussi di lavoro di automazione per risparmiare ore di lavoro manuale utilizzando ClickUp Automazioni

Anche le tue riunioni saranno meno incentrate su "Cosa stai facendo?" e più su "Cosa non funziona o sta cambiando?", perché avrai a disposizione dati in tempo reale. Il ClickUp AI Meeting Notetaker ascolta il tuo invito e trascrive le decisioni e gli elementi da fare in trascrizioni ricercabili.

ClickUp AI Notetaker
Registra, trascrivi e riepiloga/riassumi le tue riunioni con ClickUp AI Notetaker

Il risultato: il tuo team dedica meno tempo alla documentazione manuale del lavoro e più tempo alla sua esecuzione.

💡 Suggerimento professionale: non cercare di abilitare l'IA su tutto in una volta. Concentrati su 2-3 flussi di lavoro che creano più attrito, come l'acquisizione/definizione dell'ambito, la reportistica dello stato e il rilevamento dei rischi, e implementa prima le soluzioni di IA in questi ambiti. Utilizza modelli e automazione per scalare i successi.

Passaggio 4: Reportistica e comunicazione

Sai bene che i client vogliono sapere a che punto sono le cose durante l'esecuzione. Senza questa visibilità, finirai per ricevere ripetute email del tipo "Puoi inviarmi un aggiornamento?" che diventano la più grande perdita di tempo per il tuo team.

I dashboard di ClickUp cambiano questa dinamica. Crea un dashboard rivolto al client che mostri le attività cardine, i risultati attesi e il monitoraggio del tempo rispetto alle stime. E poiché i dashboard supportano i filtri, puoi presentare sezioni settimanali, bisettimanali o mensili in modo che il client possa vedere cosa è cambiato di recente.

ClickUp Dashboards
Crea dashboard personalizzate in ClickUp per il monitoraggio delle metriche importanti per la fornitura dei tuoi servizi

Nel frattempo, internamente, la leadership dispone di un dashboard portfolio che mostra l'utilizzo tra i client, la redditività e il rischio (quali progetti sono in ritardo/superano il budget/sono a rischio di scope creep). Ciò aiuta ad anticipare i problemi relativi alla salute della fornitura prima che si aggravino.

💡 Suggerimento professionale: le schede AI di ClickUp consentono di aggiungere contenuti dinamici alle dashboard e alle panoramiche. Con la scheda AI Brain è possibile eseguire prompt personalizzati per porre domande come "Quali sono i risultati chiave del nostro progetto?" o "Quali sono i principali rischi e ostacoli?" Ciò significa che è possibile ottenere informazioni immediate generate dall'intelligenza artificiale e personalizzate in base alle esigenze del proprio team, il tutto all'interno dell'area di lavoro di ClickUp.

Utilizza le schede AI nelle dashboard di ClickUp per riepilogare/riassumere le prestazioni dei servizi forniti

Passaggio 5: Feedback e miglioramento continuo

Nessun processo è completo senza un ciclo di feedback. Troppi team raccolgono i feedback dei client in modo informale (una email qui, un commento lì) e perdono di vista i modelli che contano.

ClickUp ti consente di automatizzare questo passaggio. Al termine di un progetto (o di una fase importante), invia un sondaggio di feedback per concentrarti sui punteggi CSAT o NPS. Potresti anche chiedere al team interno "cosa ha funzionato e cosa no". Il sondaggio (un modulo ClickUp) viene inserito direttamente in un elenco denominato "Soddisfazione del cliente" o "Lezioni apprese".

Analizza i dati di invio dei moduli in tempo reale e ottieni approfondimenti IA con ClickUp Brain
Analizza i dati di invio dei moduli in tempo reale e ottieni approfondimenti basati sull'IA con ClickUp

Da lì, ClickUp Brain classifica i commenti in base al sentiment e al tema, evidenziando problemi ricorrenti o opportunità. Se un client segnala insoddisfazione, ClickUp può creare automaticamente un'attività di follow-up per l'account manager entro 24 ore.

💡 Suggerimento professionale: non limitarti a inviare un sondaggio e poi dimenticartene, trasformalo in un ciclo di feedback. Con il modello di sondaggio sulla soddisfazione dei clienti di ClickUp, puoi automatizzare i trigger per inviare sondaggi alla chiusura del progetto. Una volta ottenuti i risultati, indirizza i punteggi bassi verso attività di follow-up. Puoi anche evidenziare le tendenze in un dashboard per agire di conseguenza. In questo modo, ogni risposta influisce sul modo in cui definisci l'ambito, fai il piano e realizzi il progetto successivo.

👉 Questo è il ciclo completo di erogazione: onboarding chiaro, piano basato su dati reali, esecuzione in un unico spazio di lavoro, reportistica trasparente e apprendimento da ogni interazione. ClickUp ti aiuta a trasformare l'erogazione in un vantaggio competitivo in ogni passaggio.

Come misurare le prestazioni del servizio client: KPI e metriche

Se non puoi misurarlo, non puoi gestirlo. Ciò è particolarmente vero nel processo di progettazione dell'erogazione dei servizi, dove la posta in gioco non è solo l'efficienza operativa, ma anche la fiducia, la soddisfazione e la redditività dei client.

E sì, limitarsi a rispettare le scadenze non è sufficiente. Quindi cosa fare?

È necessario stabilire metriche specifiche che indichino il vero valore per il cliente, aprendo al contempo le porte alla crescita futura.

Ecco alcune di queste metriche:

Nome della metricaChe cos'èPerché è importanteCome analizzare/interpretare
Rispetto degli SLAMisura la coerenza con cui soddisfi gli accordi sul livello di servizio (scadenze, tempi di risposta, tempo di attività, standard di qualità)Le riunioni degli SLA sono sinonimo di affidabilità e rafforzano la fiducia dei client. Il mancato rispetto degli SLA, anche minimo, riduce la fiducia.Monitora la percentuale di SLA rispettati rispetto a quelli violati. Cerca le tendenze tra i client/progetti. Un calo potrebbe indicare carenze di risorse, colli di bottiglia nel flusso di lavoro o aspettative non allineate. I dashboard di strumenti come ClickUp possono evidenziare le violazioni in tempo reale per agire in modo proattivo.
Time to Value (TTV)Il tempo necessario ai client per iniziare a realizzare benefici/risultati tangibili dopo la sottoscrizione del contrattoUn TTV più breve soddisfa i client, accelera i rinnovi e favorisce i passaparola.Confronta il TTV medio tra progetti o client. Le tendenze di riduzione indicano un aumento dell'efficienza, mentre quelle di aumento possono segnalare lacune nell'onboarding, ambiti non allineati o problemi di risorse. Utilizza modelli e scoping basato sull'IA per ridurre il divario tra "contratto e valore" e monitorare tramite dashboard.
Soddisfazione del client (CSAT, NPS)CSAT: feedback dei client su progetti/interazioni specifici. NPS: probabilità di raccomandazione (indicatore di fedeltà)Punteggi CSAT/NPS elevati sono correlati a una maggiore fidelizzazione, espansione e reputazione del marchio. L'individuazione tempestiva dei cali previene l'abbandono.Monitora il CSAT medio per progetto e l'NPS nel tempo. Segmenta in base alla dimensione dell'account, al tipo di progetto o al team. Utilizza l'analisi del sentiment basata sull'IA per individuare temi negativi ricorrenti. Cerca le discrepanze tra CSAT (soddisfazione a breve termine) e NPS (fedeltà a lungo termine).
Tasso di fidelizzazione dei clientpercentuale di client che rinnovano i contratti o continuano a usufruire dei servizi in un determinato periodoLa fidelizzazione aumenta la redditività: mantenere il 5% in più di client può aumentare i profitti del 25-95% (Bain & Co.).Calcola la fidelizzazione su base trimestrale/annuale. Metti in relazione i cali con problemi di consegna, violazioni degli SLA o onboarding inadeguato. Effettua un controllo incrociato con CSAT e NPS per identificare le cause alla radice. Un tasso costantemente elevato è indice di eccellenza nell'esecuzione e di solide relazioni con i client.
Aumento dei ricavi (upselling/cross-selling)Misura la crescita dei ricavi dai client esistenti tramite servizi aggiuntivi o aggiornamenti dei prodottiL'eccellenza del servizio apre le porte alla crescita: i client che hanno fiducia nei risultati sono più ricettivi all'upselling/cross-selling. I risultati commerciali sono collegati direttamente alla qualità della fornitura.Monitora i ricavi da upsell/cross-sell come percentuale dei ricavi totali. Analizza insieme a CSAT, NPS e TTV: i miglioramenti in questo ambito dovrebbero essere correlati all'espansione. In caso contrario, rivedi le strategie relative agli account. Identifica quali servizi/segmenti determinano la maggiore espansione per un targeting più intelligente

I KPI relativi alla fornitura dei servizi non sono solo schede di valutazione operative. Sono sistemi di avviso precoce per i rischi dei client, indicatori anticipatori della crescita e un riflesso diretto della capacità dei tuoi team di tradurre le promesse in risultati.

Questo è esattamente il motivo per cui le organizzazioni più intelligenti non li monitorano in silos. Li inseriscono in uno spazio di lavoro unificato come ClickUp, dove i dati SLA, lo stato dei progetti, i sondaggi dei clienti e le prestazioni dei ricavi convivono fianco a fianco. È allora che la misurazione smette di essere un report retrospettivo e diventa un vantaggio aziendale lungimirante.

Best practice per un servizio client efficace

Anche con i migliori strumenti e metriche a disposizione, la fornitura del servizio client dipende comunque dalla disciplina e dalla mentalità. Ecco alcune best practice che distinguono costantemente le organizzazioni di servizi più performanti dalle altre:

Standardizza senza diventare rigido

I client vogliono coerenza, non burocrazia. L'utilizzo di modelli standardizzati per l'acquisizione, l'onboarding e l'esecuzione dei progetti garantisce che ogni incarico parta su basi solide. Allo stesso tempo, i tuoi processi dovrebbero avere spazio sufficiente per adattarsi alle esigenze specifiche dei client.

Piattaforme come ClickUp rendono più facile raggiungere questo equilibrio.

📌 Esempio, puoi personalizzare il tuo modello statico di acquisizione o onboarding in ClickUp sovrapponendovi campi personalizzati, automazioni e logica condizionale, in modo da ottenere il meglio da entrambi i mondi: coerenza e adattabilità.

  • Crea un modello di elenco di onboarding dei client con attività standard come "Chiamata iniziale", "Configurazione dell'accesso" e "Mappatura degli stakeholder"
  • Aggiungi campi personalizzati come "Settore", "Tipo di contratto" o "Livello di priorità"
  • Utilizza le automazioni in modo che, se Settore = SaaS, il modello aggiunga automaticamente una lista di controllo predefinita specifica per SaaS, oppure, se Tipo di contratto = Enterprise, trigger una sequenza diversa di attività di conformità

Rendi la comunicazione trasparente e continua

Il silenzio è un fattore determinante. I client vogliono sapere cosa sta succedendo senza doverti rincorrere.

Dashboard in tempo reale, visualizzazioni di attività in condivisione, e aggiornamenti automatici offrono visibilità e riducono le email di "semplice controllo". Abbina tutto questo a controlli strutturati e percorsi di escalation chiari per migliorare la fiducia.

Allinea le risorse alla realtà

Niente compromette la fornitura dei servizi più rapidamente delle promesse eccessive e delle risorse insufficienti. Prima di impegnarsi a rispettare le sequenze, verifica la capacità delle risorse umane. Questo non solo previene il burnout, ma protegge anche i margini mantenendo la fornitura dei servizi realistica fin dall'inizio.

Automatizza l'amministratore mantenendo le relazioni umane

La reportistica di stato manuale, i resoconti delle riunioni e le attività ripetitive richiedono tempo che dovrebbe essere dedicato alla creazione di valore. Affidate all'IA le attività amministrative, come i riepiloghi/riassunti, gli aggiornamenti sulle attività e l'analisi dei sondaggi, in modo che il vostro team possa concentrarsi sulla strategia e sull'interazione con i client. Ma ricordate: l'IA è solo il vostro copilota. È ancora il giudizio umano a conquistare la fiducia dei client.

Il cerchio è chiuso con il feedback

La fornitura non termina con la conclusione del progetto. Inserisci nel tuo processo cicli di feedback strutturati (CSAT, NPS, analisi post mortem). Analizza i risultati, agisci rapidamente e inserisci quanto appreso nei tuoi modelli. I client notano quando il loro contributo forma gli impegni futuri: questo dimostra il tuo commitment in una partnership a lungo termine, non solo nel completare temporaneamente un progetto.

💡 Suggerimento professionale: con la funzionalità/funzione Talk to Text dell'app desktop AI Super App di ClickUp (nota anche come Brain MAX), puoi acquisire feedback, idee o elementi da intraprendere 4 volte più velocemente rispetto alla digitazione.

Immagina di chiudere un progetto con il tuo responsabile del successo dei clienti e, invece di prendere appunti, di parlare a Brain MAX: "Il client desidera una comunicazione più chiara delle attività cardine e revisioni di progettazione anticipate". L'IA trascrive, perfeziona e aggiunge automaticamente dei tag al tuo elenco di feedback.

Poiché Brain MAX conosce i tuoi progetti, il tuo team e il tuo contesto (effettua ricerche tra le tue attività di ClickUp, i tuoi documenti, le tue riunioni e le app di connessione), queste informazioni acquisite tramite voce vengono salvate nel posto giusto, collegate alla consegna giusta. Nel tempo, questo significa che stai creando un corpus di feedback che non devi cercare e che puoi individuare i disallineamenti ricorrenti prima che diventino costosi.

Guarda questo video per saperne di più:

Modelli e risorse per la fornitura dei servizi

Conosci già la teoria su ciò che serve per fornire un ottimo servizio client. Rendiamo più facile anche l'implementazione.

Con questi modelli ClickUp, puoi configurare il tuo spazio di lavoro per mettere in pratica queste best practice.

Modello di esito positivo dei client ClickUp

Visualizza le esigenze dei client, lo stato e i rinnovi con il modello ClickUp Client Success

Desideri un unico sistema per il monitoraggio del ciclo di vita di ogni client: onboarding, coinvolgimento, rinnovo, stato di salute, problemi, ecc.? Il modello ClickUp Client Success ti aiuta proprio in questo, consentendoti di ridurre il tasso di abbandono e migliorare gli upsell, mantenendo la visibilità di ogni relazione con il client.

  • Gli stati personalizzati come Onboarding, Nurturing, Up for Renewal, Renewed, Churned ti aiutano a vedere a colpo d'occhio a che punto è ogni client
  • Visualizzazioni diverse personalizzate in base alle diverse fasi, come "Per iniziare", "Playbook", "Coinvolgimento", "Feedback" e "Rinnovo", consentono di concentrarsi su ciò che è importante in quella fase
  • I campi personalizzati e i tag semplificano la segmentazione. È possibile acquisire attributi quali dimensioni del contratto, settore, livello di rischio, ecc., consentendo di dare priorità ai client che è necessario coltivare in modo proattivo

Ideale per: responsabili del successo dei clienti, responsabili della gestione degli account o responsabili dell'assistenza in aziende di servizi di medie e grandi dimensioni, in particolare quando si hanno 20-100+ client e si ha bisogno di scalare senza perdere visibilità.

Modello di report sullo stato del progetto ClickUp

Tieni aggiornati gli stakeholder e rispetta le scadenze dei progetti con il modello di report sullo stato dei progetti ClickUp Executive

Stai gestendo molti progetti in corso per i client o progetti interni? Gli stakeholder (clienti, dirigenti, project manager) ti chiedono regolarmente "a che punto siamo rispetto al piano?"

Il modello di report sullo stato del progetto di ClickUp è l'ideale per te. Ti offre un report sullo stato chiaro e ripetibile che raccoglie lo stato, i problemi e i passaggi successivi, senza dover ricorrere a fogli di calcolo manuali.

  • Tieni traccia di metriche specifiche come lo stato del budget, lo stato della sequenza e priorità con i campi personalizzati
  • Presenta una visione d'insieme della timeline, esegui il drill-down sulle attività o mostra le dipendenze, qualunque cosa sia necessaria in ogni aggiornamento di stato, utilizzando oltre 15 visualizzazioni ClickUp
  • Crea reportistica di stato giornaliera o settimanale senza dover ricominciare da capo ogni volta utilizzando gli agenti autopilota predefiniti di ClickUp

Ideale per: project managers, responsabili dell'engagement e direttori della consegna che gestiscono più progetti e devono redigere reportistica alla leadership o ai client; particolarmente utile nelle organizzazioni in cui i ritardi nei progetti o il superamento dei budget hanno causato attriti.

Modello di gestione del servizio clienti ClickUp

Organizza client, feedback e priorità con un'efficienza di livello professionale utilizzando questo modello

Il modello di gestione del servizio clienti ClickUp ti offre il sistema perfetto per raccogliere i problemi, assegnarne la titolarità, inoltrarli se necessario e ricollegarli alla soddisfazione del cliente. È il tuo biglietto per ridurre il numero di ticket mancanti e consentire una risoluzione più rapida.

  • Visualizzare modulo predefinito + ricezione ticket: i clienti possono inviare richieste di assistenza tramite un modulo ClickUp; ogni invio diventa un'attività ben strutturata in ClickUp
  • Visualizzazioni tabellare e vista Elenco per il monitoraggio dei ticket: ordina e filtra facilmente i ticket in base allo stato (ad es. escalation, in sospeso, risolto), all'agente o alla priorità
  • Campi personalizzati per gli attributi dei problemi e valutazione CSAT/NPS: classifica i tipi di problemi, assegna priorità e registra il grado di soddisfazione dei client per ogni ticket. Questo ti aiuta a individuare modelli ricorrenti o punti critici
  • Visibilità e responsabilità: crea dashboard personalizzati che mostrano i ticket scaduti, i ticket assegnati per agente, gli elementi escalati, ecc., in modo che nulla sfugga al controllo

Ideale per: team del supporto, team di customer success o responsabili delle operazioni incaricati di mantenere gli SLA e risolvere rapidamente i problemi dei client.

Modello ClickUp Client Hub

gestisci i progetti e le relazioni con i client in un unico hub centrale con il modello ClickUp Client Hub

Pensa al modello ClickUp Client Hub come a un "centro di comando centrale" per ogni cliente, un unico posto in cui puoi vedere tutto ciò che il cliente sta facendo o di cui ha bisogno: progetti in corso, ticket o problemi aperti, documenti, riunioni, risultati finali, stato, ecc. È particolarmente utile quando più team interni (consegna, supporto, account) si occupano dello stesso cliente.

Ecco perché ti piacerà questo modello

  • Accedi a circa 30 stati e una dozzina di automazioni, che ti consentono di modellare i molteplici aspetti dell'interazione con i client (risultati in sospeso, feedback in sospeso, fatturazione, ecc.) e portare avanti le attività in modo automatico
  • Arricchite i dati di ciascun client con informazioni contestuali. Impostate campi personalizzati come titolare dell'account, data di inizio, termini contrattuali, data di rinnovo ecc.
  • Utilizzalo come spazio di lavoro in cui attività, documenti, comunicazioni e monitoraggio delle tappe fondamentali convivono nell'ambito dell'hub dedicato al client, riducendo il cambio di contesto e la proliferazione delle app SaaS
  • Condivisione di parti dell'hub (attività cardine o risultati) con stakeholder esterni (client o partner) in modo che siano sempre aggiornati senza compromettere i dettagli interni

Ideale per: account manager, responsabili della consegna ai client o del successo dei client che supervisionano molti client e necessitano di visibilità contestuale

Casi d'uso ed esempi di erogazione del servizio client in azione

La fornitura del servizio clienti varia a seconda del settore, ma la sfida principale è sempre la stessa: assegnare il lavoro giusto alle persone giuste al momento giusto e dimostrare il valore al client mentre lo si fa.

Vi mostriamo alcuni modi concreti in cui i team nei settori IT, sanitario, dei servizi finanziari e delle agenzie gestiscono oggi la fornitura dei servizi (e come l'intelligenza artificiale + un unico spazio di lavoro come ClickUp cambiano le regole del gioco).

Servizi IT e tecnologici

Il tuo reparto IT si occupa di incidenti, richieste di modifica, implementazione di progetti e un pesante arretrato di lavoro. Storicamente, le operazioni sono suddivise tra strumenti ITSM, code di ticket, calendari delle modifiche e fogli di calcolo, il che rende quasi impossibile un servizio proattivo.

Il nuovo modello è la "gestione proattiva dei servizi": grafici di conoscenza, RAG (retrieval-augmented generation) e agenti di IA che suggeriscono soluzioni, smistano automaticamente gli incidenti o raccomandano tecnici in base al lavoro svolto in passato.

👀 Lo sapevate? Forrester e altri analisti sostengono che l'intelligenza artificiale generativa e gli approcci basati sui grafici di conoscenza stanno trasformando la gestione IT in una funzione predittiva e automatizzata, non solo in un help desk reattivo. Ciò riduce il tempo medio di risoluzione (MTTR) e sposta i team dalla gestione delle emergenze alla progettazione.

🦄 Come utilizzarlo in ClickUp: centralizza l'acquisizione dei dati in un modulo ClickUp che invia i ticket a uno spazio di progetto unificato. Quindi, utilizza Autopilot Agents per suggerire automaticamente articoli della knowledge base o implementare regole di triage. Puoi anche eseguire una pianificazione consapevole della capacità per il lavoro di implementazione, in modo da non sovraccaricare i tecnici chiave.

Assistenza sanitaria e telemedicina

L'assistenza sanitaria combina progetti programmati (implementazioni, integrazioni) e assistenza continua (supporto, telemedicina). L'adozione della telemedicina e dell'assistenza remota è esplosa durante la pandemia e continua a crescere; gli ospedali ora utilizzano l'IA per il triage, il controllo dei sintomi e per ridurre i ricoveri non necessari. La presa di nota con IA ambientale durante le riunioni cliniche e gli avvisi IA per il rischio dei pazienti mostrano grandi guadagni in termini di efficienza e un time-to-value più rapido per i pazienti.

Esempio, la reportistica di settore mostra che i modelli di assistenza ibrida e il monitoraggio basato sull'IA stanno riducendo i ricoveri evitabili e migliorando l'accesso dei pazienti.

🦄 Come utilizzarlo in ClickUp: crea un hub clienti o uno spazio ClickUp per ogni sistema sanitario o partner in cui è possibile allegare liste di controllo di conformità alle singole attività; utilizza l'assistenza AI di ClickUp Brain per riepilogare/riassumere le note dei provider e segnalare eventuali deviazioni dal percorso di cura, in modo che il team possa intervenire rapidamente.

Servizi finanziari

Le banche e le assicurazioni stanno investendo molto nell'IA per personalizzare il servizio, velocizzare le risoluzioni e automatizzare i flussi di lavoro di routine. La reportistica delle ricerche nel settore finanziario mostra che le aziende stanno implementando l'IA nel rilevamento delle frodi, nella personalizzazione dei clienti e nell'automazione delle operazioni di back-office, tutti aspetti che influiscono sulla qualità e sulla velocità della fornitura dei servizi.

I risultati parlano da soli. Non solo otterrete una maggiore rilevanza nel contatto con i client, ma anche un onboarding più rapido. Potrete persino identificare molto prima gli account a rischio di abbandono.

Per i team di assistenza, ciò si traduce in passaggi integrati dalle vendite all'assistenza (in modo che l'ambito concordato con il client e il profilo di rischio passino dal software CRM all'area di lavoro dedicata alla fornitura dei servizi), oltre a dashboard basate sull'IA che evidenziano i rischi del portfolio e le opportunità di espansione dei ricavi.

🦄 Come utilizzarlo in ClickUp: utilizza i dati positivi del tuo CRM ClickUp per creare un progetto basato su modelli; utilizza l'IA per analizzare il comportamento dei client alla ricerca di segnali di upsell; crea dashboard ClickUp rivolte ai client con visualizzazioni conformi alle norme di auditabilità.

Agenzie e servizi di marketing/creativi

Le agenzie vivono o muoiono in base alla puntualità delle consegne e alla coerenza creativa. Il loro problema ricorrente? Ambiguità nella definizione dell'ambito di lavoro, caos nella gestione delle versioni e cicli di revisione infiniti. I team delle agenzie che consolidano il lavoro in un'unica piattaforma recuperano tempo da dedicare alla strategia, perché eliminano i costi degli amministratori.

🦄 Come utilizzarlo in ClickUp: standardizza la definizione dell'ambito tramite moduli di raccolta dati e agenti di definizione dell'ambito basati sull'IA, inserisci i cicli di revisione nei flussi di lavoro di approvazione e fornisci ai client dashboard di sola lettura in modo che possano vedere lo stato senza il continuo scambio di email.

📌 Esempi calzanti: Hawke Media ha centralizzato l'acquisizione e l'esecuzione dei progetti in ClickUp, riducendo i ritardi del 70%; RevPartners ha accelerato la consegna del 64% affidandosi ai modelli ClickUp per ridurre la configurazione manuale.

Il futuro dell'erogazione dei servizi ai client

Il sondaggio "2025 State of AI" condotto da McKinsey rivela che circa tre quarti delle organizzazioni utilizzano attualmente l'IA in almeno una funzione, con i servizi e l'IT tra le aree di utilizzo in più rapida crescita. Questo cambiamento indica che l'adozione dell'IA non è più sperimentale, ma sta lentamente diventando operativa.

Da un supporto reattivo a un servizio proattivo

Tecnologie come i grafici di conoscenza, la generazione aumentata dal recupero (RAG) e l'IA generativa (genAI) consentiranno la creazione di sistemi di erogazione dei servizi in grado di raccomandare azioni, prevedere interruzioni e automatizzare i flussi di risoluzione, consentendo ai team di passare a modalità proattive.

Ciò comporta una riduzione delle escalation manuali e un tempo medio di risoluzione (MTTR) più rapido nell'ambito dell'IT o del lavoro sul progetto

Gli investimenti nel settore stanno accelerando

Settori quali i servizi finanziari, la sanità e i servizi professionali stanno investendo in modo significativo nell'IA per i servizi rivolti ai client e il back-office. I rapporti del World Economic Forum evidenziano casi d'uso significativi in materia di "commerciale, esperienze dei client e dei dipendenti, gestione delle frodi e dei rischi e sviluppo tecnologico"

/IA sta generando aumenti misurabili della produttività*

La ricerca di PwC mostra che i settori che adottano l'IA, come i servizi professionali e la finanza, stanno guadagnando terreno in termini di produttività. Tra il 2018 e il 2022, questi settori hanno registrato un aumento della produttività del 4,3%, mentre i settori che hanno adottato più lentamente l'IA, come l'edilizia e la vendita al dettaglio, hanno registrato un aumento minimo dello 0,9%.

la convergenza dell'IA sta diventando la nuova normale con agenti AI integrati nelle aree di lavoro*

Anziché affidarsi a decine di "strumenti di IA" separati, gli agenti che risiedono all'interno di un'area di lavoro di progetto, come gli agenti di definizione dell'ambito, gli addetti alla presa di appunti e i rilev atori di rischi, stanno diventando parte integrante del modo in cui operano i team. Questi agenti IA integrati riducono il cambio di contesto derivante dalla proliferazione dell'IA e ne migliorano l'adozione.

La misurazione sta passando dalla reportistica alla previsione

I dashboard basati sull'IA, come quelli di ClickUp, si stanno evolvendo per combinare metriche storiche con segnali predittivi, come la probabilità di non rispettare uno SLA o la propensione all'abbandono. Questo cambiamento consente ai leader di agire prima che i problemi si aggravino.

Trasformare la fornitura in un motore di crescita

In sostanza, l'erogazione del servizio client è il momento della verità. È il momento in cui le promesse si trasformano in risultati, in cui si guadagna o si perde margine e in cui le relazioni con i client si rafforzano o si incrinano. La differenza tra un intervento di emergenza e un'erogazione prevedibile e redditizia si riduce a due fattori: la disciplina dei processi e la piattaforma su cui vengono eseguiti.

I metodi tradizionali, come fogli di calcolo, strumenti isolati e aggiornamenti manuali, non sono più in grado di stare al passo con le crescenti aspettative dei client e i budget sempre più ridotti. Ecco perché le principali organizzazioni di provider di servizi stanno passando a aree di lavoro unificate e basate sull'IA che riuniscono in un unico posto l'acquisizione, il piano, l'esecuzione, la reportistica e il feedback.

ClickUp è stato creato proprio per affrontare questa sfida. Non si limita a gestire le attività, ma offre anche:

  • Un'unica fonte di verità, dal passaggio commerciale alla fattura finale
  • Automazione IA che esegue analisi, reportistica e aggiornamenti in pochi minuti anziché in ore
  • Dashboard in tempo reale che rendono la fornitura trasparente per i client e fruibile per i leader
  • Risultati comprovati come una riduzione del 70% dei ritardi nei progetti (Hawke Media), una consegna ai client più rapida del 64% (RevPartners) e una crescita del 30% grazie alla semplificazione delle operazioni (V4Company)

👉 Pronto a vederlo in azione? Iscriviti a ClickUp gratis e scopri come ClickUp AI può aiutarti a standardizzare, scalare e realizzare i progetti dei client con sicurezza.