TL;DR
Jira ha iniziato a sembrare troppo pesante per le mutevoli esigenze del mio team, quindi ho esplorato una serie di alternative: alcune migliori per l'agilità, altre ottime per il monitoraggio delle attività. Alla fine, ClickUp ha offerto uno spazio di lavoro più pulito e adattabile. Questo blog tratta ciò che ho imparato confrontando questi strumenti dal punto di vista di un project manager.
Jira di Atlassian è un software di project management e uno strumento di monitoraggio dei bug che i team Agile utilizzano per la collaborazione e la gestione delle attività.
Sebbene Jira sia uno strumento di project management molto diffuso, spesso richiede una configurazione o una personalizzazione approfondita. Nel 2021 è stata introdotta una funzionalità di gestione del lavoro per colmare alcune lacune, ma lo strumento continua a incontrare difficoltà nel facilitare la collaborazione tra i team tecnici e gli altri soggetti interessati.
Esempio, i sistemi di ricerca e filtraggio di Jira potrebbero essere più intuitivi. Inoltre, i costi di sottoscrizione continuano ad aumentare senza alcun valore aggiunto tangibile.
Jira è stato creato pensando esclusivamente ai team di sviluppo software*.
Ho usato Jira e ho riscontrato personalmente questi difetti. Questo mi ha portato, insieme al team di ClickUp, a cercare delle alternative a Jira. Dopo un'approfondita ricerca, abbiamo stilato un elenco delle 15 migliori alternative a Jira, inclusi software di project management a pagamento e gratis.
Ti guiderò attraverso ogni strumento e le sue funzionalità chiave, illustrando diversi casi d'uso nel project management per aiutarti a scegliere l'opzione migliore.
Cominciamo.
⏰ Riepilogo in 60 secondi
- ClickUp (ideale per il project management personalizzato dei progetti)
- Asana (ideale per ottimizzare i flussi di lavoro relativi a attività e progetti)
- Monday. com (ideale per l'automazione del flusso di lavoro con una forte attenzione all'usabilità)
- Smartsheet (ideale per unire fogli di calcolo e project management)
- Taskade (ideale per aree di lavoro in tempo reale per attività, nota e collaborazione video)
- Zendesk (ideale per integrare il servizio clienti nella project management)
- Wrike (ideale per progetti complessi)
- Notion (ideale per gestire flussi di lavoro incentrati sul contenuto)
- ProofHub (il migliore per la pianificazione di progetti all-in-one)
- Assembla (ideale per l'integrazione della versione)
- Pivotal Tracker (ideale per il monitoraggio iterativo dello stato di avanzamento dei progetti per i team di sviluppo)
- Bugzilla (ideale per la gestione delle build software)
- Hygger (ideale per stabilire le priorità e gestire progetti Agile)
- Backlog di Nulab (il migliore per il monitoraggio dei problemi)
- Bitrix24 (il migliore per la comunicazione)
Cosa cercare nelle alternative a Jira
- Supporto Agile e Scrum: se il tuo team segue metodologie Agile, le alternative a Jira dovrebbero supportare framework rilevanti come Scrum o Kanban. Cerca funzionalità/funzione come backlog, strumenti di pianificazione degli sprint e grafici burndown che aiutano a gestire e a monitorare lo stato di avanzamento dei progetti Agile.
- Pianificazione e programmazione dei progetti: lo strumento di project management agile dovrebbe offrire solide funzionalità di piano e programmazione dei progetti, come il monitoraggio dei progetti, la possibilità di creare e gestire attività, aggiungere dipendenze e scadenze dei progetti, ecc.
- Gestione delle attività: scegli alternative a Jira con funzionalità/funzione di gestione delle attività, tra cui l'aggiunta di più assegnatari, commenti come azioni da intraprendere e più visualizzazioni per migliorare la produttività del team. I migliori strumenti di project management ti offriranno anche attività secondarie personalizzabili per far emergere le informazioni giuste e campi e stati personalizzati per creare flussi di lavoro chiari, in modo che le informazioni importanti non vadano perse.
- Collaborazione e comunicazione: la migliore alternativa a Jira dovrebbe anche offrirti funzionalità di comunicazione di gruppo come chat in tempo reale, commenti, tag, condivisione di file e registrazioni dello schermo condivisibili. Questo è ancora più importante se uno dei tuoi team lavora da remoto.
- Reportistica e analisi avanzate: cerca alternative a Jira con funzionalità/funzione di analisi e reportistica dettagliate che forniscono informazioni approfondite sullo stato dei progetti agili, sulle prestazioni del team, sulla collaborazione tra i membri del team e sull'allocazione delle risorse, consentendoti di prendere decisioni informate in modo rapido.
- Scalabilità: l'alternativa a Jira scelta dovrebbe essere in grado di gestire un numero crescente di utenti e un numero illimitato di progetti senza un calo significativo delle prestazioni o dell'usabilità man mano che il tuo team cresce.
- Interfaccia intuitiva: una curva di apprendimento ripida può ostacolare l'adozione e la produttività. Le alternative a Jira che stai prendendo in considerazione dovrebbero fornire le funzionalità/funzione di project management necessarie con una navigazione semplice e logica e un supporto all'onboarding. Ciò consentirà una facile integrazione nelle operazioni quotidiane del tuo team.
- Personalizzazione e flessibilità: ti consiglio anche di verificare se gli strumenti alternativi a Jira che hai selezionato ti consentono di personalizzare dashboard, flussi di lavoro e report in base al tuo stile di project management.
- Robuste capacità di integrazione: per garantire un flusso di dati fluido e privo di errori tra i sistemi, le alternative a Jira devono integrarsi con gli altri strumenti utilizzati dai tuoi team di sviluppo. L'integrazione dovrebbe rendere accessibili tutte le informazioni e le funzioni necessarie all'interno di un unico ambiente.
Per saperne di più: Integrazioni Jira per potenziare la tua produttività
Le migliori alternative e concorrenti di Jira in sintesi
| Strumento | Ideale per | Utilizzato da | Prezzo di partenza |
| ClickUp | Project management avanzato basato sull'IA | Teams in tutta l'organizzazione | Da 0 a 19 dollari al mese; prezzi personalizzati per i piani Enterprise. |
| Asana | Project management senza fronzoli | Marketing IT Operazioni Leadership | Da 0 a 30,49 dollari al mese; prezzi personalizzati per i piani aziendali. |
| Monday. com | Automazione del flusso di lavoro con una forte attenzione all'usabilità | Marketing Commerciale commerciale Prodotti Operazioni IT PMO Risorse umane | Da 0 a 24 dollari al mese; prezzi personalizzati per i piani Enterprise. |
| Smartsheet | Project management in un'interfaccia simile a Excel | Project management IT Operazioni IT Pianificazione strategica Marketing | Da 0 a 32 dollari al mese; prezzi personalizzati per i piani Enterprise. |
| Taskade | Area di lavoro in tempo reale per attività e collaborazione video | project management Marketing | Da 0 a 16 dollari al mese |
| Zendesk | Servizio clienti integrato nel project management | Supporto clienti | Da 69 a 149 dollari al mese; prezzi personalizzati per i piani Enterprise. |
| Wrike | Esigenze complesse di project management | Marketing Servizi professionali PMO Creatività e design | Da 0 a 24,80 dollari al mese; prezzi personalizzati per i piani Enterprise. |
| Notion | Gestione del flusso di lavoro incentrata sui contenuti | Progettazione Ingegneria Product Manager | Da 0 a 18 dollari al mese; prezzi personalizzati per i piani aziendali. |
| ProofHub | Esigenze di pianificazione dei progetti all-in-one | Sviluppo prodotti Marketing Creatività e design Commerciale | Da 50 a 99 dollari al mese |
| Assembla | Integrazione del codice con project management | Software di project management Team | 21 $ al mese; prezzi personalizzati per i piani Enterprise |
| Pivotal Tracker | Monitoraggio iterativo dello stato di avanzamento dei progetti per i team di sviluppo | Team di sviluppo software agile Project management | Gratis; prezzi personalizzati per i piani Enterprise |
| Bugzilla | Gestione della creazione di software con funzionalità di monitoraggio dei bug | Team di sviluppo software | Free |
| Hygger | Priorità e gestione dei progetti Agile | Scrum teams Kanban teams | Da 0 a 18 dollari al mese |
| Backlog di Nulab | Project management combinata con il monitoraggio dei problemi e il controllo delle versioni | Controllo qualità UX e design Sviluppo Gestione dei prodotti IT Vendite Marketing | Da 0 a 175 dollari al mese |
| Bitrix24 | Project management con funzionalità di comunicazione e collaborazione sociale | Project management Marketing Risorse umane Servizio clienti | Da 61 a 499 dollari al mese |
📮ClickUp Insight: il 37% dei lavoratori invia note di follow-up o verbali delle riunioni per il monitoraggio degli elementi da intraprendere, ma il 36% continua ad affidarsi ad altri metodi frammentari.
Senza un sistema unificato per registrare le decisioni, le informazioni chiave di cui hai bisogno potrebbero andare perse tra chat, email, documenti o fogli di calcolo. Con ClickUp, puoi trasformare istantaneamente le conversazioni in attività concrete in tutti i tuoi compiti, chat e documenti, assicurandoti che nulla vada perso.
Come valutiamo i software su ClickUp
Il nostro team editoriale segue un processo trasparente, basato sulla ricerca e indipendente dai fornitori, quindi puoi fidarti che i nostri consigli si basano sul valore reale dei prodotti.
Ecco una panoramica dettagliata di come valutiamo i software su ClickUp.
Le 15 migliori alternative e concorrenti di Jira per team agili
ClickUp – Il migliore per il project management personalizzato dei progetti
Il software di project management ClickUp è in cima all'elenco perché soddisfa l'intera gamma di esigenze organizzative, creando flussi di lavoro coerenti e adattabili a vari scenari aziendali. Sì, i tuoi team PMO e di ingegneria lo adoreranno, ma lo stesso vale per i team delle funzioni di marketing, finanza e gestione dei talenti.
Questo lo rende non solo un'alternativa a Jira, ma una scelta potenzialmente superiore per integrare un intervallo di funzioni sotto lo stesso tetto.
ClickUp si distingue come il primo a combinare perfettamente una piattaforma completa per la produttività e il lavoro con uno strumento di comunicazione e collaborazione: ClickUp Chat per 'chattare'.
ClickUp Chat riunisce conversazioni, attività e progetti in un'unica piattaforma. Con tutte le discussioni importanti archiviate in un unico posto, posso concentrarmi sul lavoro significativo senza il timore di perdere informazioni cruciali. Inoltre, la chat basata sull'IA consente di trasformare un messaggio in un'attività con un solo clic.
Io uso ClickUp Whiteboards per abbozzare idee o concetti e poi trasformarli facilmente in attività. È una transizione fluida dal piano all'azione. In Jira, dovresti ricorrere ad altri strumenti per abilitare funzionalità simili, il che può rallentare il processo.
La vista diagramma di Gantt di ClickUp aiuta a visualizzare le tempistiche e le dipendenze dei progetti in modo più intuitivo. A differenza di Jira, che potrebbe richiedere plugin o configurazioni aggiuntive per i diagrammi di Gantt, ClickUp include queste funzionalità già pronte all'uso, completamente personalizzabili per soddisfare le diverse esigenze dei progetti. Dato che utilizziamo i diagrammi di Gantt continuamente, preferisco le alternative a Jira che li rendono facili da usare.
Inoltre, trovo che il monitoraggio degli indicatori chiave di prestazione (KPI) sia semplice con ClickUp. Con ClickUp Obiettivi, posso impostare obiettivi di team e individuali con traguardi misurabili e monitoraggio automatico dei progressi. Questo assicura che tutti i membri del team vedano come il loro lavoro richiesto contribuisce al quadro generale.
ClickUp è particolarmente adatto ai team Agile grazie alle sue dashboard Agile personalizzabili che forniscono informazioni in tempo reale sugli sprint e rendono molto più facile il monitoraggio dei progressi rispetto agli obiettivi.
Utilizziamo spesso anche la reportistica sprint con ClickUp. La piattaforma mi aiuta a riepilogare in modo efficace le nostre attività sprint, evidenziando sia i risultati raggiunti che le aree di miglioramento. Questo feedback ci aiuta a perfezionare il nostro approccio per la pianificazione degli sprint futuri, favorendo il miglioramento continuo.
L'integrazione nativa di GitHub in ClickUp è particolarmente apprezzata dai nostri team di sviluppo. Collega direttamente la nostra gestione delle attività ai nostri repository di codice, consentendoci di monitorare commit, pull request e branch direttamente da ClickUp. Riduce significativamente la necessità di passare da uno strumento all'altro.
L'automazione senza codice di ClickUp è stata un grande sollievo, riducendo le attività ripetitive. L'impostazione delle automazioni per processi di routine come l'assegnazione delle attività e gli aggiornamenti di stato mi permette di concentrarmi maggiormente sulle attività di valore.
L'aspetto da aggiungere ai preferiti di ClickUp, però, è ClickUp Brain, il versatile assistente AI. È diventato una parte essenziale del mio kit di strumenti di project management, poiché integra tutto il mio spazio di lavoro digitale, migliorando il modo in cui gestisco tutto, dai documenti alla comunicazione.
Tutto il nostro team utilizza l'assistente di scrittura AI di ClickUp Brain per creare schede prodotto, raccogliere idee per le prossime riunioni, prendere e riepilogare note e creare report dettagliati sui stati e sul monitoraggio dei bug.
ClickUp Brain mi permette di generare rapidamente bozze che posso poi personalizzare. L'IA è in grado di creare e modificare testo in base alle mie indicazioni o a una selezione di oltre 100 prompt basati sui ruoli. Inoltre, mi aiuta a rispondere rapidamente ai messaggi e persino a trascrivere file audio, migliorando la mia produttività di quasi 10 volte.
ClickUp offre anche oltre 1000 modelli predefiniti per team agili. Noi utilizziamo spesso il modello Bug and Issue Tracking di ClickUp, che offre funzionalità avanzate per esigenze complesse di sviluppo software che coinvolgono team interfunzionali.
Anziché in dipendenza da fogli di calcolo o da thread multipli su Slack o email, questo modello centralizzato ti consente di visualizzare in un'unica visuale bug, problemi e difetti e del loro stato attuale.
Per il nostro team, ClickUp copre tutte le basi del project management, dalla strategia e piano alla reportistica. Consente ai team di diversi reparti di collaborare, creare e distribuire prodotti più rapidamente. Ecco perché ClickUp è l'app definitiva per tutto il lavoro.
Bonus: La guida definitiva ai modelli di sviluppo software per gestire tutti gli aspetti dello sviluppo agile in ClickUp.
Mi piace il fatto che, in qualità di manager, mi offra una panoramica di tutti i progetti su cui sta lavorando il mio team; ancora meglio è il fatto che posso vedere in dettaglio quali sono i dettagli del progetto, chi è il titolare, qual è lo stato attuale/aggiornamento e qual è la data di scadenza. I team possono collaborare facilmente tra loro, poiché nella sezione dei commenti i membri possono taggarsi a vicenda.
La creazione di bacheche di progetto è uno dei punti di forza di ClickUp, poiché l'utente può scegliere liberamente l'aspetto della bacheca attraverso modelli e personalizzazioni.
L'integrazione con Google Workspace funziona alla perfezione, poiché ricevo notifiche per ogni aggiornamento su ciascun progetto.
Mi piace il fatto che, in qualità di manager, mi offra una panoramica di tutti i progetti su cui sta lavorando il mio team, ma ancora meglio è che posso vedere in dettaglio quali sono i dettagli del progetto, chi è il titolare, qual è lo stato attuale/aggiornamento e quando è la data di scadenza. I team possono collaborare facilmente tra loro, poiché nella sezione commenti i membri possono taggarsi a vicenda.
La creazione di bacheche di progetto è uno dei punti di forza di ClickUp, poiché l'utente può scegliere liberamente l'aspetto della bacheca attraverso modelli e personalizzazioni.
L'integrazione con Google Workspace funziona alla perfezione, poiché ricevo notifiche per ogni aggiornamento su ciascun progetto.
Leggi anche: Il nostro confronto dettagliato tra ClickUp e Jira
Le migliori funzionalità/funzioni di ClickUp
1. Automatizza i backlog e personalizza i flussi di lavoro agili: ClickUp mi permette di automatizzare facilmente i miei backlog e impostare flussi di lavoro che si adattano perfettamente al modo di lavorare del mio team, sia che seguiamo Scrum, Kanban o la nostra versione di agile. Le roadmap visive mi aiutano ad allineare le attività con gli obiettivi più grandi. Bonus: grazie al monitoraggio del tempo integrato, non ho bisogno di strumenti aggiuntivi come con Jira. Con il piano Business, ho anche a disposizione fogli presenze dettagliati e monitoraggio avanzato. 2. Mantieni le attività e le comunicazioni in un unico posto: con ClickUp Chat, non ho bisogno di passare da Slack, alle e-mail e alla mia bacheca delle attività. Io e il mio team possiamo chattare, taggarci a vicenda, assegnare attività e risolvere gli ostacoli, il tutto senza uscire dalla piattaforma. 3. Collabora in tempo reale con le lavagne: Quando siamo nella fase iniziale del piano o della progettazione, ClickUp Whiteboards è il mio strumento preferito. Ci aiuta a mappare i percorsi degli utenti, a fare brainstorming e a trasformare istantaneamente le idee in attività. Perfetto per lavorare con colleghi sia in remoto che in ufficio. 4. Imposta e monitora gli obiettivi con precisione: per il lancio di prodotti o i cicli di rilascio, ClickUp Goals mi permette di impostare obiettivi chiari, monitorare lo stato di avanzamento del progetto e assumermi le mie responsabilità. Tutto è tracciabile in un'unica dashboard, quindi so sempre a che punto siamo, e lo stesso vale per i miei stakeholder. 5. Visualizza i progressi con i diagrammi di Gantt e le lavagne Kanban: hai bisogno di una visione d'insieme? La vista Gantt di ClickUp mi offre visibilità su tempistiche, dipendenze e date di scadenza, inoltre è inclusa nel piano gratuito (a differenza di Jira). Per il lavoro quotidiano, passo alle bacheche Kanban per aggiornamenti rapidi e visivi. 6. Inizia rapidamente con i modelli predefiniti: i modelli di ClickUp mi aiutano a iniziare rapidamente, che si tratti di piano dello sprint, monitoraggio dei bug o backlog grooming. Sono completamente personalizzabili, quindi posso adattarli al processo del mio team senza partire da zero.
Limiti di ClickUp
- ClickUp Brain è disponibile solo con piani a pagamento.
- Non tutte le funzionalità/funzioni di ClickUp sono disponibili su dispositivi mobili (almeno per ora!).
Prezzi di ClickUp
Ecco perché Gatekeeper preferisce ClickUp a Jira per project management:
- Non è necessario un amministratore dedicato per eseguire ClickUp.
- Facile gestione degli sprint e del backlog con modelli predefiniti e funzionalità di tagging
- Flussi di lavoro flessibili offrono supporto a cicli di vita complessi di sviluppo software con oltre 15 visualizzare personalizzabili e automazione.
2. Asana – Ideale per semplificare i flussi di lavoro relativi alle attività e ai progetti

Tra le alternative a Jira, Asana è uno degli strumenti che ho provato. È spesso considerato un task manager con un'interfaccia più semplice e un overhead tecnico inferiore rispetto a Jira, che è più orientato ai casi d'uso DevOps.
Nella mia esperienza, Asana è facile da usare: ho potuto creare attività, assegnare titolari e date di scadenza, etichettarle e organizzarle in cartelle. Anche l'automazione e le integrazioni delle app sono state abbastanza semplici da configurare direttamente dalla bacheca.
Asana utilizza un Work Graph® per mappare attività, scadenze e dipendenze tra i vari progetti. Questo può essere utile in configurazioni interfunzionali, soprattutto quando si effettua il monitoraggio del contributo dei singoli elementi al raggiungimento di obiettivi più ampi.
Detto questo, ho riscontrato alcuni limiti. Sebbene la visualizzazione cronologica aiuti a visualizzare le dipendenze, non mostra le attività secondarie, il che rende più difficile gestire piani di progetto dettagliati. ClickUp, al contrario, offre la possibilità di visualizzare le attività secondarie sulla timeline, offrendo una migliore visibilità per una pianificazione granulare.
Nel complesso, Asana copre bene le funzionalità di base, ma se il tuo progetto richiede una gerarchia di attività più complessa o una visibilità avanzata, potrebbe risultare limitante. E mentre Jira può essere eccessivamente complesso, Asana potrebbe essere troppo leggero per i team che necessitano di flussi di lavoro strutturati e scalabili.
Per saperne di più: Una giornata nella vita di uno sviluppatore di software
Integrazione Asana + ClickUp
ClickUp si integra con Asana tramite Zapier. Quando un'attività viene newly tag in Asana, viene creata un'attività corrispondente in ClickUp.
Questo aiuta a mantenere sincronizzati i flussi di lavoro su diverse piattaforme senza aggiornamenti manuali, riducendo al minimo il rischio di errori e di scarsa comunicazione tra i reparti o le parti interessate che potrebbero preferire strumenti specifici. Inoltre, renderà la migrazione da Asana estremamente fluida.
Funzionalità/funzione di Asana
- Redigi rapidamente gli aggiornamenti dei progetti grazie all'automazione che ti fa risparmiare tempo
- Crea dashboard personalizzate utilizzando i modelli della sua libreria; seleziona diversi stili di grafici, dai grafici burnup ai semplici grafici a linee.
- Ottieni risposte rapide e riepiloghi/riassunti dei tuoi progetti con Asana Intelligence, il nuovo assistente IA.
- Concedi ai membri del team l'accesso di cui hanno bisogno, mantenendo al contempo le informazioni specifiche al di fuori dei limiti grazie ai livelli di autorizzazione e ai controlli dell'amministratore.
Limiti di Asana
- La console dell'amministratore è difficile da navigare per l'offboarding di un utente con accesso amministrativo/di fatturazione, richiedendo spesso metodi alternativi per accedere alla piattaforma.
- La vista Gantt non è disponibile nella versione gratuita.
- Asana Intelligence è disponibile solo con i piani a pagamento.
- Il supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è disponibile solo con il piano Enterprise.
Ecco cosa dice un utente di Reddit su Asana:
Asana è ottimo per iniziative di marketing e aziendali in cui l'integrazione degli strumenti di sviluppo software non è importante. Se utilizzi Slack per comunicare, come fa la maggior parte dei team di ingegneri, puoi integrarlo sia con Jira che con Asana.
Asana è ottimo per iniziative di marketing e aziendali in cui l'integrazione degli strumenti di sviluppo software non è importante. Se utilizzi Slack per comunicare, come fa la maggior parte dei team di ingegneri, puoi integrarlo sia con Jira che con Asana.
Prezzi di Asana
- Personale: 0 $, gratis per sempre (ideale per singoli individui e piccoli team)
- Starter: 13,49 $ al mese per utente (ideale per team in crescita)
- Advanced: 30,49 $ al mese per utente (per aziende che gestiscono un portfolio di obiettivi tra diversi reparti)
3. Monday. com – Ideale per l'automazione del flusso di lavoro con una forte attenzione all'usabilità

Ho provato Monday. com durante la gestione di progetti interfunzionali e, sebbene sia commercializzato come un sistema operativo di lavoro flessibile, l'ho trovato carente in termini di profondità per qualsiasi cosa che andasse oltre il semplice monitoraggio delle attività di base.
È dotato di bacheche, automazioni e visualizzazioni, sufficienti per iniziare, ma la maggior parte delle funzionalità/funzione sembrano superficiali. Ad esempio, sebbene supporti Scrum e Kanban, la mancanza di una vera gerarchia o di reportistica dettagliata ha reso difficile la scalabilità su progetti multipli e complessi.
La gestione dei file integrata aveva lo scopo di semplificare la collaborazione, ma in pratica ha solo aggiunto un altro livello: i file venivano archiviati, ma non integrati in modo significativo nel flusso di lavoro.
Ho anche utilizzato WorkDocs, che consente di effettuare la modifica in modo collaborativo dei documenti all'interno di Monday.com. È una buona idea, ma con un limite. La funzione di annullamento ripristina solo i singoli inserimenti, non le modifiche collaborative, il che la rende più simile a una patch che a una vera e propria funzionalità di controllo delle versioni.
Rispetto a Jira, Monday.com è più facile da imparare, ma a scapito della flessibilità. Le personalizzazioni sembrano limitate e molte azioni di routine (come l'aggiornamento della visibilità tra le diverse visualizzazioni) richiedono ancora un lavoro manuale.
Ciò che più ha colpito è stata la mancanza di IA o automazione avanzata. Per una piattaforma che si posiziona in posizione di una soluzione moderna per il progetto, questa lacuna rende più difficile consigliarla, soprattutto quando altri strumenti offrono già un supporto più intelligente e proattivo.
In breve: se gestisci progetti piccoli e poco complessi, Monday.com potrebbe essere sufficiente. Ma per qualsiasi cosa che richieda flussi di lavoro stratificati, approfondimenti tecnici o reportistica seria, raggiunge rapidamente il suo limite.
Integrazione tra Monday.com e ClickUp
ClickUp si integra con Monday.com tramite Zapier. Oltre a creare una nuova attività che verrà automaticamente replicata in ClickUp e viceversa, puoi generare report completi estraendo i dati da entrambi gli strumenti per ottenere una visualizzazione unificata dello stato del progetto e delle prestazioni del team. Automatizza le attività ripetitive come la reportistica aggiornata sullo stato di avanzamento del progetto.
Monday. com: le migliori funzionalità/funzione
- Utilizza modelli e strumenti su misura per flussi di lavoro agili, tra cui richieste di funzionalità/funzione, piano della roadmap, gestione degli sprint, monitoraggio dei bug e retrospettive degli sprint.
- Organizza tutti i dati relativi a client, fornitori o campagne, inclusi note, thread di email e allegati, rendendoli facili da trovare.
- Crea flussi di lavoro per qualsiasi aspetto del tuo lavoro e delle esigenze del tuo reparto con blocchi predefiniti che non richiedono codice.
Limiti di Monday.com
- Piccole automazioni o azioni possono esaurire rapidamente il numero assegnato nel piano Pro, con il rischio di bloccare l'account.
- Nessun assistente IA, nemmeno per i piani a pagamento
- Funzionalità di base come una timeline funzionale con date di inizio/fine richiedono app separate, ciascuna delle quali comporta costi aggiuntivi.
Monday è stato uno strumento eccellente che ci ha aiutato a tenere sotto controllo tutte le nostre attività e le nostre finanze. Ci ha permesso di creare flussi di lavoro personalizzati su misura per le nostre esigenze specifiche, consentendoci così di gestire in modo più efficiente le nostre operazioni quotidiane.
Monday è stato uno strumento eccellente che ci ha aiutato a tenere sotto controllo tutte le nostre attività e le nostre finanze. Ci ha permesso di creare flussi di lavoro personalizzati in base alle nostre esigenze specifiche, consentendoci così di gestire in modo più efficiente le nostre operazioni quotidiane.
Prezzi di Monday.com
- Gratis: 0 $, gratis per sempre (ideale per uso individuale)
- Base: 12 $ al mese per postazione (ideale per piccoli team)
- Standard: 14 $ al mese per postazione (un'opzione popolare per chi desidera utilizzare tutte le funzionalità/funzione a pagamento)
- Pro: 24 $ al mese per postazione
- Azienda: Prezzi personalizzati (adatto se desideri funzionalità esclusive, tra cui un onboarding su misura)
4. Smartsheet – Ideale per unire fogli di calcolo con project management

Ho lavorato con Smartsheet come strumento di gestione del lavoro aziendale che combina fogli di calcolo con timeline visive e portfolio. A differenza di molte alternative a Jira, gestisce calcoli complessi come i costi di progetto e collega i dati su più fogli.
Smartsheet include funzionalità native di gestione delle risorse digitali e analisi, funzionalità/funzione che mancano a Jira. Offre anche WorkApps, che ti consente di creare app senza codice da modelli o origini dati esistenti come Documenti Google o Tableau.
Ho impostato ruoli distinti: i project manager potevano modificare i piani completi e visualizzare i dashboard, mentre gli assegnatari avevano un accesso limitato incentrato sui propri compiti. Questo controllo basato sui ruoli è utile per gestire la visibilità dei dati tra i team.
Per settori come quello sanitario o governativo, dove la trasparenza e il controllo dei dati sono fondamentali, Smartsheet può essere un'opzione pratica. Tuttavia, per i team che necessitano di uno strumento più leggero e agile, potrebbe risultare eccessivamente complesso.
Per saperne di più: Tendenze nell'ingegneria del software
Le migliori funzionalità/funzioni di Smartsheet
- Gestisci e controlla le tue chiavi di crittografia per configurare, ruotare e revocare l'accesso ai dati della tua azienda, ogni volta che è necessario, tramite Amazon Web Services Key Management System (AWS KMS).
- Raccogli e filtra i dati dei fogli per evidenziare i dettagli chiave e facilitarne la condivisione, l'esportazione o l'integrazione nel dashboard.
- Crea PDF personalizzati, prepara contratti, gestisci l'automazione dei processi di modulo e firma documenti all'interno della piattaforma.
Limiti di Smartsheet
- Le difficoltà di integrazione dovute ai modelli di licenza influiscono sull'uso di altre piattaforme come BI, Salesforce e PSCloud.
- Hanno lanciato un assistente IA per analizzare i dati e generare formule, ma è disponibile solo nel piano Enterprise.
- L'attuale necessità di utilizzare e poi salvare nuovamente un foglio come modello è macchinosa: sarebbe utile una funzionalità/funzione che consentisse di effettuare la modifica e applicare le modifiche in modo universale a un "tipo" di foglio.
Ci piace molto usare Smartsheet perché ci semplifica il lavoro. Apprezziamo il fatto di avere un unico punto di riferimento per le attività e i progetti, di poterli assegnare facilmente al nostro team e di poter tornare indietro e vedere come sono andati. È meglio che lavorare su più fogli di calcolo e ci permette di collegare diversi aspetti aziendali.
Ci piace molto usare Smartsheet perché ci semplifica il lavoro. Apprezziamo il fatto di avere un unico punto di riferimento per le attività e i progetti, di poterli assegnare facilmente al nostro team e di poter tornare indietro e vedere come sono andati. È meglio che lavorare su più fogli di calcolo e permette di collegare diversi aspetti aziendali.
Prezzi di Smartsheet
- Gratis: 0 $ al mese per utente (ideale per project manager freelance)
- Pro: 9 $ al mese per utente (ideale per i team che desiderano visualizzare in modo illimitato)
- Aziendale: 32 $ al mese per utente (ideale per le aziende che desiderano un numero illimitato di editor gratis)
- Enterprise: Prezzi personalizzati (adatto se desideri una sicurezza di livello aziendale con un piano di controllo definitivo)
Leggi anche: 20 alternative a Smartsheet che puoi prendere in considerazione oggi stesso
5. Taskade – Ideale per uno spazio di lavoro in tempo reale per attività, nota e collaborazione video

Ho esplorato Taskade, uno spazio di lavoro remoto basato sull'IA progettato per aumentare la produttività e la collaborazione. I suoi agenti IA personalizzabili possono automatizzare attività come la pianificazione, la ricerca di profili utente, la stesura di email e il brainstorming di contenuto, il che sembra promettente ma in pratica mi è sembrato un po' con un limite.
Mentre Jira è progettato per attività di sviluppo software dettagliate come il monitoraggio approfondito dei progetti e la risoluzione dei bug, Taskade mira a coprire un intervallo più ampio di esigenze di produttività. Noi di ClickUp lo abbiamo utilizzato per gestire i flussi di lavoro, dalle riunioni quotidiane agli sprint di prodotto, ma abbiamo riscontrato che le sue funzionalità/funzione possono mancare della profondità e della struttura necessarie per progetti complessi.
I modelli flessibili di Taskade offrono una maggiore adattabilità rispetto alla configurazione rigida di Jira e la sua funzionalità/funzione "Instant Demo" aiuta i nuovi utenti a configurare rapidamente progetti di campione. Tuttavia, questa guida non prepara completamente i team alle complessità del mondo reale o al ridimensionamento.
I team commerciali potrebbero trovare valore in Taskade per inserire i nuovi assunti e gestire i flussi di lavoro dei contatti, ma l'ampio focus della piattaforma significa che non è abbastanza specializzata per esigenze di project management più approfondite.
A differenza di altre alternative a Jira incentrate esclusivamente sul project management, Taskade è più una piattaforma generale di produttività che combina attività, comunicazione e nota. Sebbene questo approccio all-in-one semplifichi alcuni flussi di lavoro, potrebbe non essere sufficiente per i project manager che necessitano di un monitoraggio avanzato e di reportistica dettagliata.
Le migliori funzionalità/funzioni di Taskade
- Integra più di 200 app per un flusso di lavoro senza interruzioni tra diversi strumenti, tra cui GitHub e Gitlab per lo sviluppo di software e Figma.
- Brainstorming, schemi e mappare per le tue attività e note con un assistente di scrittura e attività basato sull'IA.
- Utilizza modelli personalizzabili per procedure operative standard, sprint di progetto e calendari del contenuto in linea con la personalità e il tono di voce del tuo marchio.
Limiti di Taskade
- Offre meno flessibilità nella creazione di database personalizzati, tabelle, pagine e flussi di lavoro avanzati e potrebbe quindi non soddisfare le esigenze specifiche di tutti gli utenti.
- Mancano opzioni avanzate come l'aggiunta di immagini e video o la creazione di tabelle complesse.
Se ti stai chiedendo quale piattaforma utilizzare tra Taskade e ClickUp, questa recensione su Reddit offre una chiara distinzione tra le due:

Prezzi di Taskade
- Gratis: 0 $ (ideale per gli utenti che si avvicinano alla project management)
- Taskade Pro: 8 $ al mese per utente (ideale per le aziende che desiderano accedere a funzionalità premium e IA illimitata)
- Taskade for Teams: 16 $ al mese per utente (perfetto per i team che desiderano collaborare su aree di lavoro illimitate)
6. Zendesk – Ideale per integrare il servizio clienti nella project management

Zendesk è conosciuto principalmente come software per l'assistenza clienti, non come strumento tradizionale di project management. A differenza di Jira, che si concentra sul monitoraggio dei progetti e dei problemi, il sistema di ticketing di Zendesk consolida le query dei clienti provenienti da email, chat, social media e chiamate in un'unica piattaforma.
Quando gestivo più team di sviluppo, utilizzavo l'area di lavoro degli agenti di Zendesk per gestire in modo efficiente le interazioni con i client. Le query in arrivo venivano visualizzate in una vista unificata, consentendomi di esaminare rapidamente i messaggi e collegarli ai ticket di progetto pertinenti per garantirne la tracciabilità, un flusso di lavoro che Jira non supporta bene.
Detto questo, Zendesk sembra più adatto alla customer experience che alla project management complessa. Le sue migliori funzionalità/funzione sono disponibili solo con costosi piani a pagamento, il che lo rende meno interessante per i team più piccoli o i progetti incentrati sullo sviluppo.
Preferirei Zendesk ad altre alternative a Jira? Dipende. Per le grandi organizzazioni che danno priorità alla CX, potrebbe funzionare. Per la maggior parte dei project manager alla ricerca di soluzioni agili e convenienti, non è all'altezza.
Integrazione Zendesk + ClickUp
ClickUp si integra con Zendesk e ti aiuta a gestire la tua casella di posta creando, collegando e passando rapidamente dalle attività di ClickUp ai ticket in Zendesk. Puoi aggiungere informazioni sui ticket alle tue attività di ClickUp, assegnare titolari e impostare date di scadenza da Zendesk.
La creazione o il collegamento di un ticket a un'attività aggiunge automaticamente un link alla tua attività di ClickUp. Inoltre, puoi allegare un numero illimitato di attività di ClickUp a un ticket in Zendesk per consultare facilmente lo stato e l'ID dell'attività.
Le migliori funzionalità/funzioni di Zendesk
- Dal rispetto delle scadenze ai tempi di risoluzione, verifica esattamente le prestazioni del tuo team; utilizza i risultati per risolvere i problemi di servizio prima che diventino irreparabili.
- Aggiorna automaticamente lo stato delle attività, invia notifiche o assegna compiti in base a criteri specifici per semplificare la project management.
- Collabora con i membri del team sui ticket aggiungendo note interne e semplificando la condivisione delle informazioni all'interno del team.
Limiti di Zendesk
- L'utilizzo di Zendesk come database clienti principale richiede un lavoro richiesto aggiuntivo per mantenere i dati degli utenti sincronizzati con altri sistemi, complicando la gestione di più record di contatto per utente.
- Gli agenti IA di base sono disponibili con tutti i piani a pagamento, ma il componente aggiuntivo IA avanzato, più utile, è disponibile solo nei piani Professional ed Enterprise (ed è piuttosto costoso, con un prezzo di 50 dollari al mese per agente).
Zendesk ha svolto un ruolo fondamentale nel portare il supporto alla nostra organizzazione nell'era moderna. Rispetto alla nostra soluzione precedente, Zendesk offre la visibilità, la facilità d'uso e il monitoraggio delle metriche adeguate alle nostre esigenze. Siamo stati in grado di aumentare le nostre conoscenze di supporto tecnico attraverso l'uso della ricerca, dei tag e dell'integrazione della knowledge base, oltre a fornire ai nostri clienti una piattaforma per trovare le risposte ai loro problemi.
Zendesk ha svolto un ruolo fondamentale nel portare il supporto alla nostra organizzazione nell'era moderna. Rispetto alla nostra soluzione precedente, Zendesk offre la visibilità, la facilità d'uso e il monitoraggio delle metriche adeguate alle nostre esigenze. Siamo stati in grado di aumentare le nostre conoscenze di supporto tecnico attraverso l'uso della ricerca, dei tag e dell'integrazione della knowledge base, oltre a fornire ai nostri clienti una piattaforma per trovare le risposte ai loro problemi.
Prezzi di Zendesk
- Suite Team: 69 $ al mese per agente (progettato per funzionalità avanzate nel servizio clienti)
- Suite Growth: 115 $ al mese per agente (adatto per gestire le crescenti richieste di assistenza clienti)
- Suite Professional: 149 $ al mese per agente (ideale per soddisfare le esigenze di base dei clienti in riunione)
- Suite Enterprise: Prezzi personalizzati (quando hai esigenze specifiche di supporto clienti)
Leggi anche: Le integrazioni Zendesk più utili che puoi scegliere
7. Wrike – Ideale per gestire progetti complessi

Wrike offre una serie completa di funzionalità di project management, tra cui un sistema di attività dettagliato e funzionalità di reportistica più complete rispetto a quelle tipicamente offerte da Jira. Per questo motivo, è sicuramente una delle alternative a Jira che ho preso seriamente in considerazione.
Un vantaggio rispetto a Jira è il monitoraggio del tempo integrato in Wrike, che elimina la necessità di strumenti di terze parti come Everhour o Harvest. Ciò può semplificare la gestione del tempo tra i vari progetti.
Una funzionalità/funzione distintiva è l'IA di Wrike, chiamata Wrike Work Intelligence. Quando ho avviato un nuovo progetto, l'IA mi ha suggerito delle attività sulla base dei dati storici e dei dettagli del progetto. Sebbene questi suggerimenti abbiano contribuito ad accelerare la fase di piano, non sempre erano accurati o completati, quindi ho dovuto esaminarli attentamente e modificarli per evitare di tralasciare attività fondamentali.
L'IA può far risparmiare tempo, ma non può sostituire un piano accurato e una gestione pratica. Le funzionalità/funzioni di Wrike sono utili, ma richiedono attenzione ai dettagli per poterle sfruttare al meglio.
Integrazione Wrike + ClickUp
ClickUp si integra con Wrike, consentendoti di passare a ClickUp in modo semplice e senza problemi.
Le migliori funzionalità/funzioni di Wrike
- Imposta regole, trigger e approvazioni automatiche per le attività manuali che richiedono molto tempo, come la modifica delle scadenze e l'invio di promemoria.
- Condivisione automatica delle informazioni contestuali con gli approvatori scelti e l'utilizzo dei moduli per semplificare il processo di richiesta di approvazione.
- Replica le attività quotidiane come le richieste di ferie e di referenze con Blueprints, modelli di attività per nuovi elementi di lavoro.
- Genera e riepiloga/riassumi contenuto, prevedi i rischi, ottieni suggerimenti sulle attività e crea automazioni con l'IA.
Limiti di Wrike
- Wrike ha una capacità di spazio di archiviazione limitata, il che rappresenta una sfida per i progetti che coinvolgono file di grandi dimensioni, come la produzione e la pubblicazione di video; questa limitazione restringe la possibilità di correggere e revisionare file video di grandi dimensioni direttamente all'interno della piattaforma.
- La vastità delle funzionalità/funzione di Wrike può essere travolgente per gli utenti nuovi.
Wrike è un sistema di project management e di attività molto flessibile e completo. Ha tutte le funzionalità che cerco, come piano, dipendenze, assegnazioni, date di scadenza, progetti, cartelle. All'inizio il sistema di etichettatura delle cartelle/progetti era un modello mentale un po' difficile da imparare, ma una volta capito ho capito quanto fosse potente e lo uso davvero molto.
Wrike è un sistema di project management e di attività molto flessibile e completo. Ha tutte le funzionalità che cerco, come piano, dipendenze, assegnazioni, date di scadenza, progetti, cartelle. All'inizio il sistema di tag delle cartelle/progetti era un modello mentale un po' difficile da imparare, ma una volta capito ho capito quanto fosse potente e lo uso davvero molto.
Prezzi di Wrike
- Gratis: 0 $ al mese per utente
- Team: 9,80 $ al mese per utente (ideale per team di piccole e medie dimensioni)
- Aziendale: 24,80 $ al mese per utente (adatto per organizzazioni di medie e grandi dimensioni)
- Azienda: Prezzi personalizzati
- Pinnacle: Prezzi personalizzati (adatto alle aziende che cercano alternative a Jira con personalizzazioni avanzate)
Non ti piace Wrike? Ecco 15 alternative a Wrike da provare
8. Notion – Ideale per gestire flussi di lavoro incentrati sui contenuti

Il prossimo nella mia lista di alternative a Jira è Notion, un'applicazione per la produttività e la presa di appunti. Offre strumenti per pianificare, organizzare e collaborare su progetti di lavoro e personali all'interno di un'unica piattaforma. Puoi creare il tuo dashboard personalizzato e aggiungere elenchi di attività, sequenze, tracker di stato e assegnazioni dei membri del team.
Notion eccelle come strumento di documentazione collaborativa per la gestione dei servizi. Consente ai team di creare e promuovere la condivisione di documenti relativi ai progetti, come verbali di riunioni, domande frequenti e best practice in un wiki di progetto comune.
Ho scoperto che la differenza più grande tra Notion e Jira è questa:
| Notion: strumento multiuso rivolto a un pubblico più ampio, che include aziende di tutte le dimensioni, studenti e privati alla ricerca di uno spazio integrato per gestire il proprio lavoro. | Jira: ideale per i team tecnici coinvolti in cicli di progetti software fondamentali che richiedono strumenti di pianificazione sprint, flussi di lavoro complessi rappresentati tramite bacheche Scrum e Kanban e integrazioni con altri strumenti di sviluppo, come Bitbucket e Confluence. |
Ciò che mi ha particolarmente colpito della piattaforma è stato Notion AI. Quando ho iniziato un nuovo documento, ho immediatamente attinto ai suoi modelli basati sull'intelligenza artificiale, che coprivano un intervallo di esigenze, dalla stesura di procedure operative standard all'analisi SWOT.
Ho potuto selezionare il modello più adatto alle mie esigenze e iniziare a definire i dettagli in pochi minuti, risparmiando tempo e lavoro richiesto invece di crearli da zero.
Questa funzionalità/funzione è particolarmente utile quando ci si trova di fronte alla straordinaria versatilità di Notion. Se ti senti sopraffatto, iniziare semplicemente con un modello può alleggerire il carico. L'assistente ti guida attraverso il processo in modo interattivo, rendendolo meno scoraggiante.
Se fai parte dell'economia degli autori o sei una piccola agenzia di design che gestisce più client, la funzione di project management di Notion è l'ideale per te. Puoi creare pagine separate per ogni progetto o client per memorizzare obiettivi, linee guida del marchio e Sequenza.
Funzionalità/funzione di Notion
- Crea e mantieni un sistema wiki flessibile e interconnesso all'interno del tuo area di lavoro; organizza le conoscenze, la documentazione e i processi aziendali.
- Crea nuove attività o trasforma gli elementi in attività pianificate, aggiungi caselle di controllo agli elenchi puntati, crea bacheche Kanban e trasforma le idee in azioni in sospeso.
- Usa Notion /IA per analizzare grandi set di dati alla ricerca di informazioni utili, compilare automaticamente documenti con elementi da intraprendere, generare riepiloghi/riassunti dai contenuti e raccogliere idee per contenuto e campagne.
Limiti di Notion
- La funzionalità/funzione "markup" deve essere abilitata in modo più completo per migliorare le capacità di modifica e annotazione all'interno dei portfolio di progettazione.
- Le tabelle in Notion non sono amichevoli per gli utenti e ho avuto difficoltà a formattare o lavorare con dati complessi.
All'inizio Notion non mi sembrava sensato, ma quando ho capito come funzionava, mi ha conquistato. Gestisco la mia attività da Notion, effettuo il monitoraggio delle mie abitudini, dei miei appunti di lettura e delle mie note quotidiane: tutto è contenuto in Notion. E con il miglioramento degli strumenti di IA, prevedo che il mio utilizzo di Notion aumenterà sempre di più.
All'inizio Notion non mi sembrava sensato, ma quando ho capito come funzionava, mi ha conquistato. Gestisco la mia attività da Notion, effettuo il monitoraggio delle mie abitudini, dei miei appunti di lettura e delle mie note quotidiane: tutto è contenuto in Notion. E con il miglioramento degli strumenti di IA, prevedo che il mio utilizzo di Notion aumenterà sempre di più.
Prezzi di Notion
- Gratis: 0 $, gratis per sempre
- Inoltre: 10 $ al mese per utente (perfetto per i piccoli team che desiderano pianificare e organizzarsi)
- Aziendale: 18 $ al mese per utente (adatto alle aziende che utilizzano Notion per la connessione di diversi strumenti e team)
- Azienda: Prezzi personalizzati
Aggiungi il componente aggiuntivo Notion IA al tuo spazio di lavoro per 8 $ al mese per utente.
Leggi anche: Abbiamo confrontato Notion IA e ClickUp AI per aiutarti a scegliere
9. ProofHub – Il migliore per la pianificazione di progetti all-in-one

ProofHub offre funzionalità/funzione che semplificano la gestione delle attività, la collaborazione e il monitoraggio dei progetti, consentendo di visualizzare una visione consolidata delle attività, degli obiettivi e dello stato. Si distingue tra le alternative a Jira grazie a strumenti integrati come elenchi di attività, tabelle orarie e chat in-app.
A differenza di Jira, dove gli elenchi delle attività sono legati ai problemi e le tabelle orarie richiedono componenti aggiuntivi come Tempo, ProofHub offre queste funzionalità in modo nativo. La comunicazione di Jira è limitata ai commenti sui ticket, rendendo le discussioni macchinose, mentre la chat integrata nell'app e la funzione "Annunci" di ProofHub aiutano a mantenere informati e coinvolti tutti gli stakeholder.
Ho utilizzato gli annunci per creare canali mirati come "Aggiornamenti sullo sviluppo" e programmare promemoria automatici per riunioni o scadenze. La possibilità per i membri del team di commentare favorisce una migliore comunicazione bidirezionale.
Tuttavia, ProofHub non è perfetto: alcune funzionalità/funzioni sembrano basilari rispetto a strumenti specializzati e l'interfaccia può risultare ingombra a causa dei frequenti annunci.
Nel complesso, per i team che necessitano di una stretta collaborazione su progetti come il marketing o gli eventi, ProofHub è una valida alternativa a Jira, ma con alcuni compromessi in termini di usabilità.
Funzionalità/funzione di ProofHub
- Crea più versioni dello stesso documento, effettua la condivisione di ciascuna versione con i membri del team e gli stakeholder esterni e archivia tutte le versioni in sicurezza sulla piattaforma per riferimento futuro.
- Visualizza e modifica le attività esistenti o aggiungine di nuove con la vista Tabella, che ti offre un'esperienza simile a quella di un foglio di calcolo.
- Monitora tutte le azioni degli utenti con il registro delle attività di ProofHub; guarda cosa è successo negli account in tempo reale.
Limiti di ProofHub
- ProofHub non genera in modo nativo fatture per il tempo registrato, ma si affida invece a integrazioni con piattaforme esterne come Freshbooks e Quickbooks per questa funzione.
- Il diagramma Gantt è difficile da configurare e utilizzare in modo efficace, il che comporta un aumento del tempo necessario per farlo lavorare come richiesto.
Ecco cosa dice una recensione di G2 su ProofHub:
ProofHub ha risolto il problema più critico per noi: la sicurezza delle informazioni. Ci ha permesso di coinvolgere tutti i nostri client, ma con un'accessibilità controllata. Grazie ai ruoli personalizzati, abbiamo potuto gestire i livelli di accesso di ciascun utente. In questo modo, abbiamo potuto offrire ai client il giusto livello di visibilità e limitare l'accesso alle informazioni non rilevanti per i loro progetti e per i loro occhi.
ProofHub ha risolto il problema più critico per noi: la sicurezza delle informazioni. Ci ha permesso di coinvolgere tutti i nostri client, ma con un'accessibilità controllata. Con l'aiuto di ruoli personalizzati, abbiamo potuto gestire i livelli di accesso di ciascun utente. In questo modo, abbiamo potuto offrire ai client i giusti livelli di visibilità e limitare l'accesso alle informazioni non rilevanti per i loro progetti e per i loro occhi.
Prezzi di ProofHub
- Essential: 50 $ al mese
- Controllo totale: 99 $ al mese (adatto alla gestione del lavoro da remoto con esigenze particolari in termini di ruoli di accesso personalizzati)
Entrambi i pacchetti prevedono un prezzo fisso e nessun costo per utente.
Leggi anche: 10 ottime alternative a ProofHub
10. Assembla – Ideale per l'integrazione della versione

Il prossimo dell'elenco è Assembla, una piattaforma basata sul cloud che combina project management con la gestione del codice sorgente (SCM) per i team di sviluppo software.
Offre il monitoraggio delle attività, la gestione dei problemi e un sistema di ticketing centralizzato con bacheche di progetto visive che si aggiornano automaticamente. Ci è sembrato particolarmente adatto ai team di sviluppo che puntano a una collaborazione efficiente sul codice e al controllo delle versioni.
A differenza di Jira, che richiede plugin per integrare Git, SVN o Perforce, Assembla include il supporto nativo per tutti e tre, consentendo di risparmiare tempo e costi aggiuntivi.
I progetti sono organizzati in spazi, ovvero aree di lavoro dedicate con strumenti e membri separati, che hanno aiutato il mio team a gestire più progetti senza confusione.
Il monitoraggio di attività, bug e problemi è semplice, con flussi di lavoro personalizzati per assegnare, dare priorità e monitorare lo stato.
Offre anche diverse visualizzazioni come Gantt, Scrum, Waterfall e Kanban, consentendo una gestione flessibile dei ticket.
Tuttavia, l'interfaccia di Assembla può sembrare antiquata e meno intuitiva rispetto agli strumenti più recenti, e alcune funzionalità/funzioni mancano di profondità.
Nel complesso, funziona se la gestione del codice è la tua priorità, ma potrebbe non essere la soluzione più adatta se desideri un'esperienza di project management moderna e completa.
Le migliori funzionalità/funzioni di Assembla
- Visualizza i tuoi progetti e le dipendenze dei membri del team con metodologie Agile comuni come Kanban, Scrum, Gantt, Waterfall, Kanban e SAFe framework.
- Utilizza la funzionalità/funzione wiki e documentazione integrata per creare e gestire la documentazione del progetto, le knowledge base e le guide utente.
- Imposta date importanti per un gruppo di attività principali nelle varie fasi di esecuzione del progetto tramite Milestones.
Limiti di Assembla
- Supporto insufficiente per la ricerca di documenti, strumenti a riga di comando e scripting per pipeline CI/CD.
- La piattaforma non offre opzioni sufficienti per organizzare rapidamente le visualizzazioni, con il risultato di un'interfaccia disordinata sia per i singoli utenti che per i team.
- Non è ancora disponibile l'assistenza IA
Assembla consente al nostro team di organizzarsi e lavorare con piena visibilità su ciò che stanno facendo tutti. La collaborazione è sicuramente la sua funzione principale. Abbiamo provato altre soluzioni, ma le sue funzionalità/funzione sono davvero eccezionali.
Assembla consente al nostro team di organizzarsi e lavorare con piena visibilità su ciò che fanno tutti. La collaborazione è sicuramente la sua funzione principale. Abbiamo provato altre soluzioni, ma le sue funzionalità/funzione sono davvero eccezionali.
Prezzi di Assembla
- Assembla Cloud: 21 $ al mese per utente con fatturazione annuale (adatto a team che necessitano di un sistema di controllo versione basato su cloud senza implementazioni personalizzate)
- Assembla azienda: Prezzi personalizzati (adatto a organizzazioni di grandi dimensioni con esigenze specifiche in materia di sicurezza, conformità o integrazione)
11. Pivotal Tracker – Ideale per lo sviluppo agile di software e la collaborazione in tempo reale

Pivotal Tracker è uno strumento agile per la project management che vale la pena prendere in considerazione tra le alternative a Jira per i team di sviluppo software.
Offre elenchi di backlog, monitoraggio degli hotfix, calcolo automatico della velocità e previsioni sul completamento dei progetti, funzionalità/funzione che Jira non gestisce in modo nativo. L'interfaccia è incentrata sulle "storie" che attraversano le fasi di sviluppo.
Ho scoperto che il suo tracker guidato suddivide il lavoro in parti gestibili per la pianificazione delle iterazioni, il che è perfetto per i team che seguono rigorosamente il metodo Agile.
L'impostazione dei progetti comportava la creazione di user story dettagliate con criteri di accettazione. L'interfaccia drag-and-drop semplificava la ridefinizione delle priorità e le story potevano essere raggruppate automaticamente in iterazioni in base alla velocità e alle stime.
Tuttavia, lo strumento risulta rigido e fortemente orientato ai puristi dell'Agile, il che potrebbe frustrare i team che necessitano di maggiore flessibilità o di una visualizzazione più ampia dei progetti.
Se sei un team di prodotto impegnato nel miglioramento iterativo, Pivotal Tracker offre un solido controllo sullo sviluppo, ma può sembrare con un limite al di fuori di tale ambito.
Le migliori funzionalità/funzioni di Pivotal Tracker
- Trova ciò che ti serve con la ricerca booleano, in grado di gestire query complesse che coinvolgono più condizioni.
- Trascina e rilascia mock-up, diapositive e altri file dal tuo computer oppure allega gli allegati da Google Drive per una condivisione facile.
- Esamina attentamente lo stato di salute del progetto attraverso iterazioni, epiche, rilasci e altro ancora, con reportistica progettata per la condivisione di approfondimenti a livello cellulare.
Limiti di Pivotal Tracker
- Pivotal Tracker non è l'ideale per la gestione in stile Kanban perché non supporta visualizzare i ticket come corsie, costringendo i team a usare soluzioni alternative come etichette e visualizzazioni personalizzate.
- In scenari con carichi di lavoro sprint elevati, l'elenco verticale dei ticket può diventare eccessivamente lungo, rendendo difficile gestirlo e visualizzarlo.
- Non c'è ancora l'integrazione con l'IA, il che per me è stata una grande delusione.
Come Product Owner, trovo che Pivotal Tracker abbia diversi aspetti positivi: la visualizzazione, la facilità di creazione dei ticket e l'uso delle etichette. Per quanto riguarda la visualizzazione, posso impostare le colonne in modo da vedere a colpo d'occhio lo stato dello sprint corrente, gestire le priorità nel backlog e aggiungere ticket nell'icebox. Posso anche filtrare in base al lavoro assegnato a ciascun sviluppatore, il che è utile durante la pianificazione dello sprint.
Come Product Owner, trovo che Pivotal Tracker abbia diversi aspetti positivi: la visualizzazione, la facilità di creazione dei ticket e l'uso delle etichette. Per quanto riguarda la visualizzazione, posso impostare le colonne in modo da vedere a colpo d'occhio lo stato dello sprint corrente, gestire le priorità nel backlog e aggiungere ticket nell'icebox. Posso anche filtrare in base al lavoro assegnato a ciascun sviluppatore, il che è utile durante la pianificazione dello sprint.
Prezzi di Pivotal Tracker
- Gratis: 0 $ (ideale se hai fino a cinque utenti e collaboratori per un progetto)
- Azienda: Prezzi personalizzati
Per saperne di più: 10 alternative a Pivotal Tracker
12. Bugzilla – Ideale per la gestione delle build software

Bugzilla, di Mozilla, è uno strumento open source per il monitoraggio dei bug con alcune funzionalità/funzione di project management agile, che lo rendono una possibile alternativa a Jira.
A differenza di Jira, che ha un approccio più ampio al project management, Bugzilla si concentra principalmente sul monitoraggio dei bug con ricerca avanzata, campi personalizzabili e avvisi via email.
Ho trovato utile la sua reportistica dettagliata dei bug (passaggi per riprodurre il problema, dettagli sull'ambiente, screenshot), ma l'interfaccia sembra obsoleta e meno intuitiva rispetto agli strumenti moderni.
La prioritizzazione e la categorizzazione dei bug in base alla gravità funzionano bene e il monitoraggio dello stato è semplice.
Se fossi a capo di un team di sviluppatori software, prenderei in considerazione Bugzilla per evitare bug irrisolti, ma la sua focalizzazione ristretta e l'interfaccia utente poco intuitiva potrebbero rallentare il lavoro richiesto di project management più ampio.
Le migliori funzionalità/funzioni di Bugzilla
- Ottieni una visualizzazione colorata di qualsiasi patch associata a un bug con Patch Viewer; integralo con Bonsai, CVS e LXR per ottenere maggiori informazioni.
- Rimani informato sugli aggiornamenti del tuo team da Bugzilla con la funzionalità/funzione "Watch".
- Salva tutte le tue ricerche nel piè di pagina di ogni pagina per un uso futuro.
- Programma l'invio di reportistica di bug via email con la frequenza che preferisci
Limiti di Bugzilla
- L'esperienza utente non è intuitiva, complicando la navigazione e la gestione dei ticket.
- Sebbene sia possibile allegare facilmente immagini, la piattaforma non supporta l'allegato di video, il che limita i tipi di file multimediali che possono essere in condivisione e documentati.
- Spero che un giorno introducano alcune funzionalità/funzione di IA.
Ecco cosa dice un utente di Reddit su Bugzilla e i suoi bug reports:
Una cosa che mi piace è il modo in cui indice i bug esistenti, consentendo una ricerca veloce e pertinente. Proprio oggi stavo per inviare un rapporto su un bug e, anche se il mio termine di ricerca non corrispondeva esattamente al rapporto esistente, sono comunque riuscito a trovare un duplicato esatto.
Una cosa che mi piace è il modo in cui indice i bug esistenti, consentendo una ricerca veloce e pertinente. Proprio oggi stavo per inviare un rapporto su un bug e, anche se il mio termine di ricerca non corrispondeva esattamente al rapporto esistente, sono comunque riuscito a trovare un duplicato esatto.
Prezzi di Bugzilla
Lo strumento è gratis.
Leggi anche: Strumenti per il monitoraggio dei bug che puoi utilizzare al posto di Bugzilla
13. Hygger – Il migliore per stabilire le priorità e gestire i progetti

Hygger è uno strumento agile per la project management con bacheche Kanban e grafici Gantt, posizionato in posizione più semplice come alternativa a Jira.
A differenza della personalizzazione pesante di Jira, Hygger offre funzionalità essenziali senza troppa complessità, ma a volte può sembrare troppo basilare per flussi di lavoro complessi.
Nei lanci ad alta pressione, ho utilizzato l'Eisenhower Box di Hygger per dare priorità alle attività, il che mi ha aiutato a separare il lavoro urgente da quello meno importante. Sebbene abbia aggiunto un po' di chiarezza, si tratta comunque di un processo manuale che non elimina completamente lo stress.
Hygger supporta la pianificazione degli sprint con story point, grafici burndown e metriche di velocità, ma queste funzionalità/funzione non hanno la profondità che ho riscontrato in strumenti più maturi.
Le integrazioni con Slack e Google Drive facilitano la comunicazione, ma nel complesso Hygger sembra più adatto a progetti o team di piccole dimensioni che non necessitano di funzionalità avanzate.
Le migliori funzionalità/funzioni di Hygger
- Usa le corsie per evidenziare le attività più importanti sulla lavagna e risolvere velocemente i problemi.
- Ricevi reportistica avanzata sui costi dei progetti, sulle prestazioni del team e sullo stato complessivo.
- Rimani in costante contatto con i membri del tuo team grazie a commenti bidirezionali, notifiche push e condivisione di documenti.
Limiti di Hygger
- La piattaforma non offre opzioni per aggiungere aree di testo personalizzate all'interno delle attività; campi aggiuntivi come ipotesi, criteri di accettazione, soluzione e considerazioni sarebbero utili per diversi casi d'uso.
- L'app mobile non offre supporto per le sprint board, che potrebbero essere essenziali per alcuni tipi di team.
Siamo un piccolo team di sviluppatori software e product owner. I prodotti più grandi come Jira sono troppo complicati e non sempre adatti alle nostre esigenze. Dopo essere passati a Hygger, tutto è diventato più semplice. Hygger è un prodotto semplice per un flusso di lavoro semplice. Intuitivo ed efficace.
Siamo un piccolo team di sviluppatori software e product owner. I prodotti più grandi come Jira sono troppo complicati e non sempre adatti alle nostre esigenze. Dopo essere passati a Hygger, tutto è diventato più semplice. Hygger è un prodotto semplice per un flusso di lavoro semplice. Intuitivo ed efficace.
Prezzi di Hygger
- Free
- Standard: 9 $ al mese per utente
- Azienda: 18 $ al mese per utente (ideale per team di grandi dimensioni che richiedono funzionalità avanzate di project management)
Leggi anche: Hygger a confronto con ClickUp
14. Backlog di Nulab – Il migliore per il monitoraggio dei problemi

Backlog è uno strumento di project management all-in-one che combina il monitoraggio dei bug, la gestione delle attività e il controllo delle versioni. Sebbene miri a sostituire Jira, l'ho trovato più adatto a team che non necessitano di configurazioni eccessivamente complesse.
I repository Git e Subversion integrati hanno semplificato il monitoraggio delle modifiche al codice accanto alle attività. Mi è piaciuta la possibilità di fare riferimento alle attività nei messaggi di commit, che ha ridotto la necessità di check-in costanti. Anche la registrazione dei problemi tramite email ha velocizzato le operazioni, ma su larga scala il sistema può diventare un po' disordinato senza convenzioni rigorose.
Abbiamo utilizzato modelli personalizzabili per la creazione di problemi, che ci hanno aiutato a evitare di scrivere lunghe procedure operative standard. Il controllo degli accessi di Backlog era solido, soprattutto per i team che gestiscono IP sensibili.
Ha anche qualcosa che Jira non ha: un wiki integrato con supporto Markdown. Utile per la documentazione leggera, ma comunque con un limite rispetto a strumenti di gestione delle conoscenze più robusti.
Nel complesso, Backlog offre una discreta trasparenza per i team di sviluppo software, ma non è la scelta migliore se i tuoi progetti richiedono una personalizzazione profonda o un flusso di lavoro complesso.
Le migliori funzionalità/funzioni di Backlog
- Piano e programma le attività, identifica potenziali colli di bottiglia e monitora lo stato nel tempo con i grafici Gantt.
- Converti rapidamente le email in attività o problemi gestibili all'interno di Backlog senza uscire dal tuo client di posta elettronica.
- Crea e configura fasi, transizioni e stati del flusso di lavoro in modo che corrispondano ai processi e alle metodologie specifici del tuo team.
Limiti del backlog
- Le impostazioni di gestione degli utenti sono troppo complesse
- I campi personalizzati e i modelli possono essere impostati solo a livello di progetto, non per l'intera organizzazione.
- Non è possibile impostare notifiche personalizzate, come avvisi per lo stato dei ticket invariato dopo un periodo specificato.
- Non dispongono di IA nemmeno per funzioni di base come l'automazione.
Il prodotto è gratis e tutte le funzionalità/funzioni aggiunte hanno casi d'uso semplici e facilitano l'implementazione. Una buona interfaccia utente per evitare le seccature quotidiane legate alla reportistica di bug/difetti come tester.
Il prodotto è gratis e tutte le funzionalità/funzioni aggiunte hanno casi d'uso semplici e facilitano l'implementazione. Una buona interfaccia utente per evitare le seccature quotidiane legate alla reportistica di bug/difetti come tester.
Prezzi Backlog
- Gratis: 0 $ al mese (fino a 10 utenti) (ideale per piccoli progetti)
- Starter: 35 $ al mese (fino a 30 utenti) (adatto a team in crescita)
- Standard: 100 $ al mese (utenti illimitati) (adatto alle aziende di medie dimensioni)
- Premium: 175 $ al mese (utenti e progetti illimitati) (perfetto per le aziende di grandi dimensioni)
15. Bitrix24 – Il migliore per la comunicazione

Bitrix24 non è solo uno strumento di project management, ma una piattaforma all-in-one con CRM, gestione delle attività, monitoraggio del tempo, presenze, chat, videochiamate e persino creazione di siti web. Ecco perché è entrato nell'elenco delle alternative a Jira.
Quando l'ho utilizzato in diversi reparti, la chat live si è rivelata utile per gli aggiornamenti in tempo reale e il feedback rapido durante lo sviluppo del prodotto. Le attività potevano essere aggiornate al volo, ma troppe funzionalità/funzione concentrate in un unico posto rendevano l'interfaccia utente spesso disordinata e opprimente.
L'intranet sociale, con profili, like e commenti, ha aggiunto un tocco umano. Ha aiutato il nostro team a rimanere informato e ha migliorato il morale. Ma ancora una volta, per la pura project management, a volte sembrava che ci fosse troppo rumore intorno al lavoro vero e proprio.
Bitrix24 funziona bene se desideri consolidare gli strumenti. Tuttavia, se la tua priorità è un'esecuzione strutturata e mirata dei progetti, potrebbe non essere l'opzione più snella o intuitiva disponibile sul mercato.
Le migliori funzionalità/funzioni di Bitrix24
- Crea quattro ruoli per le attività: la persona che ha assegnato l'attività, la persona a cui è stata assegnata (assegnatario), coloro che aiutano l'assegnatario (partecipanti) e coloro che devono essere tenuti al corrente (osservatori).
- Riepilogare ogni commento sotto ogni attività per comprenderne il contenuto e lo stato attuale utilizzando CoPilot, l'assistente IA di Bitrix24.
- Organizza facilmente una riunione online da una chat, un'attività, un evento del calendario o persino un lead o un affare in Bitrix24 CRM.
Limiti di Bitrix24
- Gli articoli di assistenza utili e il supporto clienti sono disponibili solo su alcuni pacchetti a pagamento, limitando l'accesso agli utenti con piani di livello inferiore.
- Il sistema di messaggistica si integra con WhatsApp, ma funziona più come un'app di call center; le chat si chiudono automaticamente dopo un periodo di inattività e non è possibile riaprire una conversazione con la stessa persona.
Bitrix24 è uno strumento completo per l'automazione aziendale. Lo utilizziamo in tutte le nostre attività quotidiane. Include la gestione dei lead, la gestione delle trattative, la gestione delle attività, i progetti, lo scrum, lo sprint, l'automazione e molto altro ancora. È facile da implementare in tutti i reparti.
Bitrix24 è uno strumento completo per l'automazione aziendale. Lo utilizziamo in tutte le nostre attività quotidiane. Include la gestione dei lead, la gestione delle trattative, la gestione delle attività, i progetti, lo scrum, lo sprint, l'automazione e molto altro ancora. È facile da implementare in tutti i reparti.
Prezzi di Bitrix24
- Base: 61 $ al mese per organizzazione (ideale per le piccole aziende)
- Standard: 124 $ al mese per organizzazione (adatto alle medie aziende)
- Professional: 249 $ al mese per organizzazione (ideale per le aziende di grandi dimensioni che necessitano di funzionalità avanzate di project management e integrazione)
- Azienda: 499 $ al mese per organizzazione (destinato alle grandi aziende che necessitano di un alto livello di personalizzazione, sicurezza e assistenza)
Esplora le opzioni disponibili e scegli con attenzione un'alternativa a Jira.
Ciascuna delle alternative a Jira qui elencate, a modo suo, è in grado di gestire efficacemente i tuoi progetti. Tuttavia, la chiave per selezionare lo strumento di project management agile più adatto risiede nella comprensione delle tue esigenze specifiche, quali:
- Che tipo di visualizzazioni e reportistica stai cercando?
- Che tipo di ruoli e autorizzazioni desideri per il tuo team?
- Quali team utilizzeranno il software di project management?
- Quanto è importante per te l'integrazione con altri strumenti e servizi?
Si tratta di considerazioni fondamentali, perché investire in uno strumento di project management è un impegno significativo per la tua azienda.
Una scelta sbagliata può compromettere le tue operazioni e rivelarsi costosa. Ti consiglio quindi di fare una ricerca approfondita sulle alternative a Jira. Approfitta delle versioni di prova gratuite o esplora i piani Free per prendere una decisione informata in linea con le esigenze del tuo progetto.
Oppure puoi saltare la ricerca e scegliere ClickUp. No, sul serio.
ClickUp è la prima app al mondo per la project management che unifica la comunicazione e la gestione del lavoro e la potenzia con l'intelligenza artificiale per usufruire di una produttività senza pari. Ha tutte le funzionalità/funzioni giuste per aiutarti a standardizzare e scalare le best practice di project management come desideri.
Per iniziare subito a godere dei suoi vantaggi, registrati su ClickUp gratis.







