ChatGPT elabora oltre 2,5 miliardi di prompt ogni singolo giorno. Si può davvero dire che questo prodotto sia onnipresente!
Probabilmente lo usi per alcune o tutte le seguenti attività: scrivere codice complesso, riepilogare/riassumere rapporti, creare contenuto, analizzare dati, generare idee e persino costruire chatbot.
Le applicazioni sono infinite.
Ma cosa diresti se ti dicessimo che puoi renderlo ancora più potente?
Attraverso l'automazione di ChatGPT per eseguire attività ricorrente, attivare trigger dalle dati in tempo reale e integrarlo direttamente nei tuoi flussi di lavoro, puoi farlo.
Ti sembra interessante provarlo?
Se sì, continua a leggere. Condivisione di tutto ciò che devi sapere sull'automazione ChatGPT e su come puoi farlo da solo.
Che cos'è l'automazione ChatGPT?
L'automazione ChatGPT prevede la configurazione dell'IA per eseguire attività senza richiedere costanti prompt. Invece di digitare richieste ogni volta, è possibile progettare regole, pianificazioni o integrazioni che consentono a ChatGPT di funzionare in background, trigger in base a eventi in tempo reale o fornire approfondimenti in modo automatico.
Oltre a ciò, ChatGPT si integra anche con strumenti come Zapier, Power Automate e Make che consentono agli utenti di eseguire flussi di lavoro basati su trigger. Questi trigger possono essere qualsiasi cosa, ad esempio email in arrivo, invio di moduli o flussi di lavoro pianificati.

Fondamentalmente, l'automazione ChatGPT consiste nella connessione del modello a strumenti e piattaforme in modo che possa eseguire attività predefinite, basate su trigger o flussi programmati.
Utilizza modelli come GPT-4o o o3 per generare testo simile a quello umano, interpretare istruzioni e interagire con altre applicazioni.
👀 Lo sapevi? Sebbene l'IA sembri una meraviglia moderna, il concetto risale all'antica Grecia. Il termine "automa" deriva dalla parola greca che significa "agire di propria volontà" e gli ingegneri dell'antichità progettarono macchine autonome già secoli fa.
Principali casi d'uso dell'automazione ChatGPT
Prima di iniziare a creare, è utile sapere in quali ambiti l'automazione ChatGPT dà il meglio di sé. Diamo un'occhiata ai principali casi d'uso di ChatGPT che meritano la tua attenzione:
1. Creazione e modifica dei contenuti
Usa ChatGPT per generare automaticamente le prime bozze di post per blog, email o contenuto social sulla base di semplici brief.
Esempio, un team di marketing compila un modulo Google con l'argomento, il pubblico e il tono. Questi dati vengono inviati a OpenAI tramite Zapier. ChatGPT genera un'introduzione per un blog o il testo di un'email, inoltrandolo alle attività di ClickUp.
Ecco un video che mostra come utilizzare ChatGPT e ClickUp per la creazione di contenuto:
🎯 Come impostarlo:
1. Crea un modulo Google per raccogliere input (ad es. argomento, formattare, pubblico di destinazione)
2. Usa Zapier per creare la connessione tra il modulo e l'API di OpenAI
3. Aggiungi istruzioni per prompt all'interno di Zapier, come "Scrivi un'introduzione al blog su [argomento] per [pubblico] con un tono amichevole"
4. Invia il risultato a una piattaforma come ClickUp come nuova attività o documento
2. Supporto clienti
ChatGPT può redigere bozze di risposte di supporto utilizzando il contesto del tuo centro assistenza o script di risposta esistenti.
Esempio, arriva un nuovo ticket Intercom che chiede informazioni sulle politiche di rimborso. Un webhook invia il messaggio e il link al documento di aiuto collegato a ChatGPT. La risposta viene redatta e restituita a Intercom come nota che l'agente può rivedere e inviare.
🎯 Come impostarlo:
1. Configura un webhook in Intercom o Zendesk per acquisire i messaggi in arrivo
2. Usa Make o Zapier per inoltrare il messaggio a OpenAI
3. Inserisci il contesto di supporto nel prompt, ad esempio "Rispondi utilizzando la nostra politica di rimborso: [URL]"
4. Restituisci la bozza al thread del ticket per l'approvazione dell'agente
3. Appunti delle riunioni e riepilogare/riassumere
Usa ChatGPT per riepilogare/riassumere i verbali delle riunioni in elementi da intraprendere, punti chiave e follow-up.
Ad esempio, registri una sincronizzazione settimanale in Zoom e inoltri la trascrizione tramite Make a ChatGPT, che restituisce un riepilogo. Tale riepilogo viene quindi inviato a un documento Google Doc o incorporato in ClickUp Docs.
🎯 Come impostarlo:
1. Registra e trascrivi le riunioni con il tuo solito strumento di registrazione delle riunioni
2. Usa Make per recuperare la trascrizione e inviarla a OpenAI con un prompt del tipo "riepilogare/riassumere questo con azioni e decisioni"
3. Formattare l'output in markdown o testo normale
4. Esportalo su ClickUp Documenti Google tramite l'API o invialo a Documenti Google utilizzando i moduli Google Drive
4. Codice e DevOps
Anche i team di sviluppo hanno capito come automatizzare le attività con ChatGPT. Lo stanno utilizzando per la generazione di codice, la spiegazione del codice e la creazione di script di distribuzione. Una volta integrata nei flussi di lavoro, l'IA diventa un assistente per le operazioni di codifica di routine o la gestione dell'infrastruttura.
Ad esempio, uno sviluppatore invia il codice a GitHub. Un flusso di lavoro GitHub Actions invia il commit diff a ChatGPT, che genera un riepilogo delle modifiche. Tale riepilogo viene automaticamente pubblicato su Slack per il resto del team. In alternativa, durante la gestione degli incidenti, ChatGPT redige un aggiornamento della pagina di stato basato su input di log strutturati.
🎯 Come configurare le impostazioni:
1. Utilizza i webhook GitHub per trigger l'automazione su push, richiesta pull o aggiornamenti delle issue
2. Indirizza il payload a OpenAI utilizzando Make o uno script personalizzato tramite AWS Lambda o n8n
3. Utilizza prompt come "riepilogare/riassumere questa differenza di codice per un log delle modifiche" o "Spiega questo messaggio di errore"
4. Invia l'output a Slack, ClickUp o a un file di documentazione nel tuo repository
📚 Per saperne di più: Come funziona ChatGPT? Ottieni il massimo da ChatGPT!
5. Supporto per il flusso di lavoro e project management
La gestione dei progetti e il mantenimento dei flussi di lavoro spesso richiedono più tempo rispetto al lavoro vero e proprio. Integrando ChatGPT nel tuo software di gestione delle attività o nei tuoi strumenti di comunicazione, puoi alleggerire i compiti di coordinamento ripetitivi e mantenere i team allineati senza dover effettuare costanti controlli manuali.
Ad esempio, un rappresentante commerciale compila un modulo di riepilogo dell'incontro dopo una chiamata con un client. I dati vengono inviati a ChatGPT, che genera una sintesi del progetto, la suddivide in attività e le assegna automaticamente in ClickUp in base ai ruoli e alle scadenze.
🎯 Come impostarlo:
1. Utilizza Typeform o ClickUp Forms per raccogliere input post-chiamata (ad es. obiettivi, ostacoli, scadenze)
2. Collega il modulo a OpenAI tramite Zapier, Make o il plug-in Power Automate se utilizzi i flussi di lavoro di Microsoft 365
3. Utilizza una logica di prompt come: "Trasforma questo in una sintesi del progetto e cinque attività con i titolari. "
4. Invia l'output strutturato a ClickUp utilizzando il modulo Crea attività, l'API o un account Power Automate per ambienti aziendali
5. Per scenari avanzati, collega ChatGPT tramite un connettore plugin Skills per interagire direttamente con gli strumenti di project management
Se gestisci flussi di lavoro aziendali all'interno di un ecosistema Microsoft, collegando ChatGPT tramite Power Automate al tuo account Microsoft potrai godere di una sincronizzazione tra Teams, Outlook e SharePoint.
📚 Per saperne di più: Come utilizzare ChatGPT per migliorare l'efficienza nella project management
Strumenti per abilitare l'automazione ChatGPT
Naturalmente, non basta sapere come automatizzare ChatGPT. Anche l'IA più avanzata richiede gli strumenti giusti. Ecco cosa ti servirà per realizzare effettivamente l'automazione di ChatGPT:
1. Strumenti senza codice per creare flussi
Queste piattaforme senza codice sono ideali per automatizzare le attività, semplificare i flussi di lavoro aziendali e persino configurare flussi cloud.
Strumento | Descrizione | Esempio di utilizzo |
Automazioni ClickUp | Automazione senza codice all'interno del flusso di lavoro di project management di ClickUp che ti consente di creare flussi di attività intelligenti e trigger approfonditi | Assegna attività in base alle modifiche di stato o trigger flussi di lavoro GPT dall'invio di moduli |
Zapier | ChatGPT in connessione con oltre 5000 app utilizzando trigger e azioni | Crea flussi che riepilogano/riassumono le email o aggiornano un CRM |
Make (Integromat) | Generatore di flusso di lavoro visivo con logica avanzata e modularità | Automatizza la configurazione dell'account combinando i dati dei moduli con GPT |
Pipedream | Strumento low-code che consente script personalizzati e integrazione OpenAI | Utilizza i flussi cloud per arricchire i dati con le risposte GPT |
Tally + ChatGPT | Generatore di moduli potenziato dall'IA per moduli dinamici e di conversazione | Analizza i dati inseriti nei moduli utilizzando l'integrazione ChatGPT |
Bardeen | Automatizza i flussi di lavoro basati su browser utilizzando l'IA e i dati web | Raccogli dati, attiva riepiloghi/riassunti e automatizza le attività |
2. Estensioni Chrome per il lavoro quotidiano
L'utilizzo delle seguenti integrazioni ChatGPT ti consentirà di semplificare le attività quotidiane di ricerca, creazione di contenuto e flusso di lavoro.
Estensione | Descrizione | Esempio di utilizzo |
ChatGPT per Google | Visualizza le risposte di ChatGPT accanto ai risultati di ricerca di Google | Confronta le risposte di GPT con i risultati dei motori di ricerca |
Merlin | Assistente browser per riepilogare/riassumere e interagire con il contenuto web | Riepiloghi con un solo clic per articoli, email e chat |
AIPRM | Aggiunge la gestione dei prompt e i modelli a ChatGPT | Utilizza i prompt SEO e di marketing per l'automazione del copywriting |
Wiseone | Lettore IA che spiega contenuto difficile e verifica le affermazioni | Semplifica istantaneamente i documenti tecnici o legali |
WebChatGPT | Aggiunge l'accesso web in tempo reale alle risposte di ChatGPT | Potenzia la tua navigazione con risposte aggiornate |
3. Funzionalità IA native (ChatGPT Pro)
ChatGPT Pro ti aiuta ad automatizzare la gestione degli account, elaborare file e persino creare flussi di lavoro basati sull'IA all'interno della chat stessa.
Funzionalità/ funzione | Descrizione | Esempio di utilizzo |
GPT personalizzati | Crea assistenti IA personalizzati con istruzioni, strumenti e supporto file | Automatizza i flussi di lavoro aziendali come l'onboarding o commerciale |
Caricamento di file | Analizza file come PDF, fogli di calcolo e CSV direttamente mentre chattate | Genera reportistica, riepilogo/riassunto, o calcoli dei prezzi |
Memoria | Memorizza le preferenze dell'utente per interazioni migliori a lungo termine | Mantieni il contesto nel Chattare relativo al progetto |
Interprete di codice (ADA) | Esegue codice Python all'interno di ChatGPT per manipolare dati o automatizzare attività | Automatizza la logica, converti i dati dei file o crea connettori che ti consentono di eseguire flussi dalle conversazioni ChatGPT |
Una volta abilitati i plugin, ChatGPT può interagire con sistemi esterni, che si tratti di estrarre dati in tempo reale, aggiornare fogli di calcolo o trigger flussi di lavoro di progetto.
4. API e script personalizzati per l'integrazione di ChatGPT
Se non vuoi partire da zero, molte piattaforme offrono connettori standard per ChatGPT, ovvero blocchi già pronti che lo rendono collegato a CRM, strumenti di ticketing e app cloud.
Piattaforma | Descrizione | Esempio di utilizzo |
API OpenAI | Accesso programmatico completo all'account ChatGPT e ad altri modelli | Automatizza il supporto agli account nelle app o nei chatbot |
LangChain / LlamaIndex | Framework per creare app GPT con contesto (RAG, agenti, concatenazione, ecc.) | Crea chatbot intelligenti per documenti per i flussi di lavoro aziendali |
Script Python | Scrivi script per automatizzare flussi di lavoro ChatGPT personalizzati | Crea strumenti interni per l'automazione delle attività |
AWS Lambda / Cloudflare Workers | Automazione backend serverless utilizzando ChatGPT | Trigger i flussi cloud quando vengono ricevuti nuovi dati |
📚 Leggi anche: Esempi e casi d'uso dell'automazione del flusso di lavoro
Come configurare la tua prima automazione ChatGPT (passo dopo passo)
Ora che hai capito l'idea, rimbocchiamoci le maniche e vediamo esattamente come dare vita alla tua prima automazione ChatGPT. 👇
1. Definisci il caso d'uso
Descrivi chiaramente cosa desideri che ChatGPT automatizzi. Ad esempio, potresti volere che:
- Risposta automatica alle email o alle chat
- Riepilogare/riassumere documenti lunghi
- Genera contenuto per i social media
- Analizza e rispondi al feedback dei clienti
2. Scegli il tuo stack tecnologico (no-code o codice)
Per configurare la tua prima automazione ChatGPT, inizia scegliendo uno strumento senza codice come Zapier o Make.com per stabilire la connessione tra i trigger (come nuove email o invii di moduli) e le risposte di ChatGPT.
Se preferisci avere un maggiore controllo, utilizza Python o JavaScript con l'API OpenAI per creare automazioni personalizzate. Con poche righe di codice, puoi elaborare gli input, inviarli a ChatGPT e agire sugli output. Questo approccio è ideale per logiche complesse, prompt concatenati o integrazioni nelle tue app.

3. Configura l'API OpenAI (se utilizzi il codice)
passaggio 1: *Vai su https://platform.openai.com/account/api-keys
Passaggio 2: Quindi, crea una chiave API
Passaggio 3: Installa SDK:
pip install openai
Passaggio 4: Esempio di chiamata di base:
importa openai
openai. api_key = "sk-..."
response = openai. ChatCompletion. create(
model="gpt-4",
messaggi=[
{“ruolo”: “utente”, “contenuto”: “Epiloga/riassumi questo: [il tuo testo]”}
]
)
print(response[‘choices’][0][‘message’][‘contenuto’])
📌 Nota rapida: se utilizzi uno strumento senza codice, non è necessario configurare l'API OpenAI o scrivere codice manualmente. Queste piattaforme gestiscono le chiamate API per te: basta inserire la tua chiave API una volta nel passaggio di integrazione.
Quando effettui la connessione tramite uno strumento no-code, spesso ti verrà mostrato un prompt per autore OpenAI. Ciò garantisce un accesso sicuro prima che il flusso di lavoro possa essere eseguito.
4. Crea il flusso di lavoro
Supponiamo che tu voglia creare un riassuntore di email con Zapier. Ecco cosa dovresti fare idealmente:
- Trigger: Gmail → "Nuova email"
- Azione: Formattatore → Estrai corpo dell'email
- Azione: OpenAI → Invia un prompt del tipo:
Epilogare questa email in 3 punti chiave:
[Corpo dell'email]
- Azione: invia il risultato a ClickUp e via email
E se desideri scrivere un codice personalizzato, ad esempio per un riassunto dei ticket di assistenza, dovresti:
- Trigger: nuovo ticket di supporto da un modulo
- Script: Testo pulito Aggiungi istruzioni di sistema Invia a ChatGPT tramite API
- Testo pulito
- Aggiungi istruzioni di sistema
- Invia a ChatGPT tramite API
- Output: Memorizza nel DB Invia all'agente o al cliente
- Archiviazione nel DB
- Invia all'agente o al cliente
- Testo pulito
- Aggiungi istruzioni di sistema
- Invia a ChatGPT tramite API
- Archiviazione nel DB
- Invia all'agente o al cliente

5. Prompt di progettazione (🚨 molto importante)
Assicurati che i prompt inseriti siano:
- Chiaro
- Basato sui ruoli
- Formattare esplicito
Esempio di prompt (per riepilogare/riassumere una riunione):
Sei un assistente utile che riepiloga/riassume i verbali delle riunioni.
Istruzioni:
– Riepilogare/riassumere i punti chiave in 5 punti elenco
– Includere eventuali elementi da intraprendere, se individuati
– Usa un linguaggio semplice e chiaro
Trascrizione:
"""
[INCOLLA QUI]
"""
*nota: Assicurati che le tue istruzioni siano chiare e basate sui ruoli, in particolare per i prompt relativi a riepilogo/riassunto, risposte ai clienti o creazione di attività.
6. Prova e ripeti
Prima dell'implementazione, prova:
- Inserisci casi limite (email lunghe, grammatica scorretta, ecc.)
- Formattare il formato di output (è utilizzabile? È attuabile?)
- Latenza (quanto è veloce la risposta?)
- Costo API e utilizzo dei token
Ancora meglio, utilizza strumenti come:
- Postman (per il test delle API)
- Registrazione Python e gestione degli errori
- Contatori di token (per evitare di superare i limiti)
👀 Lo sapevi? A soli due mesi dal lancio, ChatGPT ha raggiunto oltre 100 milioni di utenti, diventando l'app consumer con la crescita più rapida della storia.
7. Distribuisci e monitora
In caso di assenza di codice:
- Utilizza la registrazione e i tentativi di riprova integrati in Zapier/Make
- Aggiungi avvisi email in caso di errori
Per le implementazioni basate su codice, prendi in considerazione opzioni come Render, Vercel, Heroku o AWS Lambda.
Ecco cosa devi aggiungere:
- Registrazione (ad esempio, con la registrazione in Python)
- Gestione degli errori (riprove API, risposte di fallback)
- Monitoraggio (controlli di integrità, controlli delle quote API)
🌟 Bonus: guarda questo video per scoprire come risparmiare ore ogni settimana grazie all'automazione del flusso di lavoro!
Limiti dell'utilizzo di ChatGPT per l'automazione delle attività
Come ogni altro strumento, GPT ha dei limiti. Molti di questi riflettono le sfide più ampie che i team devono affrontare quotidianamente nell'ambito dell'IA.
Ecco alcune limitazioni da tenere a mente prima di avviare un progetto di automazione su larga scala:
❌ Mancanza di comprensione reale: ChatGPT genera risposte basate su modelli di dati, non su una comprensione autentica, il che porta a risposte inaccurate o fuorvianti
❌ Nessuna memoria tra le richieste: il modello è stateless per impostazione predefinita, quindi non conserva le interazioni precedenti a meno che il contesto non venga aggiunto manualmente ogni volta. Il tuo team perderà tempo prezioso reinserendo dettagli che dovrebbero essere riportati nelle conversazioni ChatGPT
❌ Limiti di token e contesto: ogni richiesta ha un limite massimo di token. Gli input di grandi dimensioni, come documenti completati o cronologie di chat, spesso devono essere abbreviati o suddivisi in parti
❌ Risultati imprevedibili: senza prompt precisi, il modello potrebbe restituire risultati variabili, rendendo difficile garantire la coerenza nei flussi di lavoro automatizzati
❌ Problemi di sicurezza: gli input inviati a ChatGPT vengono elaborati esternamente, il che potrebbe non essere adatto per dati sensibili come informazioni personali, mediche o finanziarie
❌ Nessun accesso diretto al sistema: ChatGPT non può interagire autonomamente con file, API o database, ma deve essere collegato tramite middleware o strumenti di terze parti
📮 ClickUp Insight: Il 24% dei lavoratori afferma che le attività ripetitive impediscono loro di svolgere un lavoro più significativo, mentre un altro 24% ritiene che le proprie competenze siano sottoutilizzate.
Si tratta di quasi la metà della forza lavoro che si sente bloccata dal punto di vista creativo e sottovalutata. 💔
ClickUp aiuta a riportare l'attenzione sul lavoro ad alto impatto con agenti AI facili da impostare, automatizzando le attività ricorrenti in base a trigger. Esempio: quando un'attività viene contrassegnata come completata, l'agente AI di ClickUp può assegnare automaticamente il passaggio successivo, inviare promemoria o aggiornare lo stato dei progetti, liberandoti dai follow-up manuali.
💫 Risultati reali: STANLEY Security ha ridotto del 50% o più il tempo dedicato alla creazione di report grazie agli strumenti di reportistica personalizzabili di ClickUp, consentendo ai propri team di concentrarsi meno su come formattare e più su una previsione.
⚡ Archivio modelli: modelli IA per risparmiare tempo e migliorare la produttività
Come ClickUp migliora i flussi di lavoro di automazione
Quando si tratta di automatizzare i flussi di lavoro, ChatGPT raramente è plug-and-play. È necessario costruire tutto manualmente da zero. Ciò significa impostazione di prompt, collegato a piattaforme, configurazione di trigger, gestione di output, formattazione di risposte e sperare che tutto funzioni senza intoppi.
È in questi casi che le persone cercano soluzioni in grado di colmare il divario tra piattaforme di IA e automazione frammentate. La soluzione arriva sotto forma di ClickUp, l'app per tutto ciò che riguarda il lavoro. Essa unisce intelligenza ed esecuzione in flussi di lavoro che contribuiscono a risultati incredibilmente più rapidi.
Diamo un'occhiata a come ClickUp ( l'alternativa n. 1 a ChatGPT ) migliora i tuoi flussi di lavoro di automazione.
Crea automazioni senza codice con ClickUp Automazioni
ClickUp Automazioni elimina le attività ripetitive che svolgi ogni giorno, senza bisogno di strumenti aggiuntivi. Si tratta di flussi di lavoro basati su regole che puoi creare visivamente con una struttura semplice: Trigger → Condizione (opzionale) → Azione

Per esempio:
- Trigger: quando lo stato di un'attività cambia in "In revisione"
- Azione: assegnalo automaticamente a un team leader e pubblica un commento richiedendo un feedback
Con ClickUp Automazioni, puoi impostare regole per:
- Assegna o rimuovi automaticamente le attività
- Modifica le date di scadenza o le priorità
- Sposta le attività in diversi elenchi, cartelle o stati
- Pubblica commenti o aggiornamenti
- Applica i modelli alle nuove attività
- Invia email o notifiche agli stakeholder
- E molto altro ancora: oltre 100 combinazioni disponibili
Hai bisogno di stabilire una connessione con strumenti esterni a ClickUp? Puoi configurare automazioni basate su webhook che inviano o ricevono dati quando si verifica un evento specifico, come l'invio di nuovi dati relativi alle attività a un CRM o il trigger di uno Zap in Zapier o Make.

Puoi anche utilizzare ClickUp Brain, l'IA nativa e più potente, per generare automazioni. Interpreta i prompt in linguaggio naturale per creare flussi di lavoro di automazione end-to-end che non richiedono alcun intervento umano.
Basta digitare ciò che desideri in inglese semplice, esempio:
Quando un'attività è contrassegnata come completata, spostala nell'elenco Archivio e avvisa il titolare del progetto.

In pochi minuti, avrai una configurazione completa terminata in poche parole. Ma Brain fa molto di più dell'automazione.
Scrivi, cerca e agisci con ClickUp Brain

ClickUp Brain è il tuo assistente AI integrato, progettato per lavorare in tutto il tuo spazio di lavoro: attività, documenti, commenti, automazioni e persino fogli di calcolo.
Puoi utilizzare Brain direttamente in qualsiasi attività o documento per generare riepiloghi/riassunti, riformulare contenuto o scrivere aggiornamenti da zero.

Una volta ottenuto il contenuto generato dall'IA, Brain lo rende utilizzabile. Puoi trasformare istantaneamente le risposte in:
- Nuove attività con assegnatari, date e priorità
- Documenti che ereditano la formattazione e la struttura
- Commenti all'interno dei thread per mantenere il lavoro in movimento
- Follow-up o liste di controllo basati su elementi da intraprendere estratti
ClickUp Brain alimenta anche Deep Search, aiutandoti a riportare in superficie informazioni nascoste da attività, documenti e allegati, anche tra dati risalenti a mesi o anni fa.
Chiedi: "Quali erano i dettagli dell'ambito per il client A?" e otterrai una risposta strutturata, ricavata da tutte le origini dati pertinenti, con opzioni di follow-up per creare attività o documenti sul posto.

Vai oltre con gli agenti AI in ClickUp. Si tratta di assistenti basati sull'IA che agiscono per tuo conto. Scegli tra gli agenti Autopilot predefiniti o crea i tuoi agenti personalizzati con il nostro builder senza codice.

Dal riepilogare gli aggiornamenti all'assegnazione delle attività o all'escalation dei blocchi, questi agenti funzionano in background e seguono istruzioni predefinite, aiutandoti ad automatizzare di più senza muovere un dito.
🆕 Nuovo strumento per aumentare la produttività: Brain MAX è l'app AI desktop nativa di ClickUp, creata per semplificare la ricerca, la creazione e l'automazione tra i tuoi strumenti, senza dover cambiare contesto o passare da una scheda all'altra.
- effettua ricerche *su ClickUp, Google Drive, Figma, GitHub e sul web in un unico posto. Puoi anche chiedere "A cosa sta lavorando Amoreen?" o "Trova i file Figma della versione 2. 1. 3" e guardare Brain MAX estrarre ciò di cui hai bisogno
- Con il selettore di modelli, scegli il modello di IA più adatto alla tua attività, tra cui Brain, ChatGPT, Claude o Gemini. Brain si collega in modo unico al tuo area di lavoro e alle tue app, garantendo risposte ricche di contesto e prive di allucinazioni
- Dettate attività, messaggi, e-mail o contenuto utilizzando la vostra voce con Talk-to-Text . Premete un tasto di scorciatoia (come fn), parlate e Brain MAX lo convertirà in un testo raffinato e pronto all'uso, 4 volte più veloce rispetto alla digitazione
- Dì o digita "Crea un'attività chiamata Revisione settimanale nello spazio dell'agenzia, assegnala ad Avery, con scadenza venerdì": Brain MAX la crea istantaneamente, con supporto per attività secondarie, @menzioni e aggiornamenti di stato
Rendi le riunioni più efficaci con ClickUp AI Notetaker
ClickUp AI Notetaker è un'altra soluzione creata per semplificare il lavoro. Partecipa automaticamente alle tue riunioni, registra le conversazioni e le trasforma in riepiloghi/riassunti chiari e strutturati. Cattura i punti chiave della discussione, le decisioni prese e gli elementi da intraprendere senza alcun intervento manuale da parte del tuo team.

Una volta terminata la riunione, puoi creare immediatamente delle attività basate sui punti salienti, assegnare i titolari e renderle collegate direttamente ai progetti pertinenti. La sincronizzazione è perfetta con il tuo calendario, in modo che i riassunti delle riunioni rimangano organizzati per contesto e ti facciano risparmiare tempo.
Crea il tuo repository di contenuti IA con ClickUp Documenti
ClickUp Documenti è il luogo in cui i tuoi contenuti generati dall'IA diventano documentazione viva. Puoi creare e organizzare brief, procedure operative standard, appunti di riunione, basi di conoscenza e piani di progetto utilizzando questa interfaccia collaborativa.

Con ClickUp Brain integrato, puoi usare un prompt all'IA per scrivere o espandere contenuto, riepilogare/riassumere sezioni, estrarre azioni da intraprendere o tradurre documenti all'interno dell'editor stesso.
I documenti sono completamente collegabili ad attività, commenti e dashboard, il che significa che la documentazione non è mai isolata dall'esecuzione.
🧠 Curiosità: In Giappone esiste una fabbrica che costruisce robot... utilizzando robot, e lo fa con un coinvolgimento umano quasi nullo dal 2001. La fabbrica di FANUC ha funzionato per settimane in totale oscurità, perché non ha nemmeno bisogno di luci accese. 🤖
Monitora i flussi di lavoro e molto altro con i dashboard di ClickUp
I dashboard ClickUp ti consentono di visualizzare in tempo reale l'impatto dei tuoi flussi di lavoro AI e dell'attività del team. Puoi creare widget personalizzati per monitorare i risultati generati dall'AI, il completamento delle attività, l'equilibrio del carico di lavoro, l'andamento dello stato e la velocità del progetto.

Esempio, monitora quante attività sono state create dai riassunti di AI Notetaker o con quale frequenza ClickUp Brain viene utilizzato per automatizzare gli aggiornamenti. I dashboard estraggono informazioni direttamente dal tuo spazio di lavoro, offrendoti una vista dettagliata su prestazioni, lavoro richiesto e stato in un unico posto.
Nelle parole di un cliente:
Prima dedicavamo ore extra a svolgere manualmente attività di routine, come consegnare progetti al nostro team, creare attività e incollare link. Ora utilizziamo quel tempo per pianificare in anticipo e trasferire una parte maggiore dei flussi di lavoro del team su ClickUp.
Prima dedicavamo ore extra a svolgere manualmente attività di routine, come consegnare progetti al nostro team, creare attività e incollare link. Ora utilizziamo quel tempo per pianificare in anticipo e trasferire una parte maggiore dei flussi di lavoro del team su ClickUp.
Automatizza in modo intelligente ed esegui senza intoppi con ClickUp
ChatGPT ti offre l'automazione (alle sue condizioni). Puoi generare riepiloghi/riassunti, bozze di contenuto o rispondere a prompt, ma stai comunque creando flussi di lavoro frammentari. Uno strumento per richiamare l'API, un altro per gestire l'output e un terzo per organizzarlo nel tuo sistema.
ClickUp va oltre tutto questo. Comprende il tuo spazio di lavoro, si adatta alla tua struttura e agisce al suo interno. Le automazioni di ClickUp spostano le attività, avvisano i team e aggiornano i dati automaticamente. ClickUp Brain ti aiuta a riassumere, scrivere ed eseguire, il tutto nel contesto. Gli agenti AI fanno un passo in più per prendere decisioni indipendenti sulla base delle tue istruzioni.
E con Brain MAX, quell'intelligenza si estende al tuo desktop, consentendoti di effettuare ricerche, inviare comandi e impartire comandi vocali alle tue app in tempo reale.
Ma questo è solo l'inizio. ClickUp si occupa di ricerche approfondite, appunti, visualizzare dashboard, documenti, wiki e molto altro! Infatti, ClickUp è il primo spazio di lavoro AI convergente al mondo, che riunisce tutte le app di lavoro, i dati e i flussi di lavoro.
Quindi, mentre ChatGPT può essere d'aiuto, ClickUp automatizza con intenzionalità. Prova ClickUp oggi gratis e scopri perché diciamo quello che diciamo!