Come creare e pianificare il tuo calendario dei contenuti B2B per l'anno
Business

Come creare e pianificare il tuo calendario dei contenuti B2B per l'anno

Nel marketing B2B, la coerenza va oltre la semplice presenza.

Devi presentarti nel posto giusto, al momento giusto, con il contenuto giusto.

Ogni post sul blog, webinar, sequenza di email o campagna LinkedIn che crei svolge un ruolo cruciale nel determinare i risultati della tua attività. Quindi, se non sono pianificati insieme, i tuoi messaggi perderanno impatto e il tuo marchio perderà rilevanza e fiducia.

Come risolvere questo problema? La risposta è un calendario dei contenuti B2B ben pianificato. È il tuo playbook che mantiene coerenti le tue campagne, allinea il tuo team e fa fluire il flusso delle tue idee.

In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella creazione di un calendario dei contenuti efficace per il marketing B2B e ti spiegheremo come ClickUp semplifica il piano del calendario di marketing.

Senza un efficace calendario di contenuto, i team spesso si trovano a dover fare i conti con scadenze non rispettate o responsabilità poco chiare. Il modello di calendario dei contenuti di ClickUp riunisce tutto, idee, scadenze e stati, in una chiara visualizzazione condivisa.

Il modello del Calendario dei Contenuti di ClickUp ti aiuta a pianificare, programmare e a monitorare i tuoi contenuti di marketing dall'inizio alla fine

Perché le aziende B2B hanno bisogno di un calendario dei contenuti?

Scadenze non rispettate, campagne isolate e messaggi incoerenti derivano tutti da un unico elemento mancante: un calendario dei contenuti. Il calendario editoriale allinea il team responsabile del contenuto all'intero percorso dell'acquirente.

Ecco perché è indispensabile per i B2B Teams:

Messaggi coerenti su tutti i canali

Oggi i clienti B2B personalizzati utilizzano in media 10 canali di interazione nel loro percorso di acquisto. E oltre il 50% dichiara che sarebbe propenso a passare alla concorrenza se non avesse un'esperienza fluida e coerente su tutti questi canali.

Un calendario dei contenuti ti aiuta a garantire che il tono, i tempi e i messaggi dei tuoi contenuti rimangano gli stessi, indipendentemente dai canali utilizzati dai tuoi potenziali clienti. In questo modo, non avranno la sensazione di parlare con cinque marchi diversi contemporaneamente.

⚡ Archivio modelli: Quando gestisci i calendari dei contenuti su fogli di calcolo, potresti trovarti ad affrontare problemi di controllo delle versioni e di collaborazione tra i team. I modelli di calendario dei contenuti semplificano questo processo centralizzando il piano, la programmazione e le approvazioni in un unico spazio di lavoro condiviso.

Migliora la collaborazione tra i team

I contenuti B2B solitamente coinvolgono la collaborazione tra marketing, commerciale, prodotto e design.

Senza un calendario condiviso, gli aggiornamenti possono facilmente perdersi nei thread di chat o nei fogli Excel o Fogli Google. Un calendario dei contenuti centralizzato mantiene tutti sulla stessa pagina.

I social media manager possono vedere quali post del blog sono in programma, i designer sanno quando sono previste le consegne e il reparto commerciale ha visibilità sulle campagne per la condivisione con i potenziali clienti.

💟 Bonus: oltre al semplice monitoraggio delle scadenze, ClickUp Brain MAX, l'app desktop autonoma con IA di ClickUp, ti offre accesso immediato alle risorse delle campagne passate, alle domande frequenti e alle conoscenze. Invece di cercare tra cartelle o thread di Slack, tutti possono trovare il contesto esatto di cui hanno bisogno direttamente nel calendario.

Ti aiuta a rimanere in linea con gli obiettivi aziendali

Un calendario dei contenuti garantisce che ogni blog, email o post sui social media che pubblichi sia stato pianificato con obiettivi chiari ad esso collegati.

Questo potrebbe significare acquisire nuovi potenziali clienti, supportare il lancio di un prodotto o mantenere il coinvolgimento dei clienti esistenti. Mantiene i tuoi contenuti legati a obiettivi aziendali reali, così non pubblicherai contenuti solo per il gusto di farlo.

Rende più veloci le approvazioni e le revisioni

I contenuti B2B devono essere approvati da più parti interessate prima di essere pubblicati, poiché rappresentano la voce ufficiale dell'azienda e possono influire direttamente sui ricavi, sulla reputazione e sulla fiducia dei clienti.

Un calendario dei contenuti mostra esattamente quando è prevista la data di scadenza di ogni bozza, revisione e pubblicazione, in modo che il feedback possa essere fornito in tempo e i contenuti possano essere pubblicati come nel piano.

Ti offre un quadro chiaro delle lacune nei contenuti

Una visualizzazione chiara del calendario ti aiuta a individuare i punti deboli della tua strategia di contenuto, che si tratti di casi di studio mancanti o parole chiave sottoutilizzate. Mappando il tuo programma di pubblicazione, puoi bilanciare il lavoro richiesto tra blog, email e campagne.

Un calendario dei contenuti per i social media evidenzia anche le lacune nella copertura, garantendo che i tuoi messaggi rimangano coerenti e allineati su tutti i canali.

👋🏾 E se potessi riunire tutti quei diversi calendari, attività correlate e dipendenze in un'unica piattaforma unificata? Abbiamo proprio quello che fa per te! 👇🏼

👀 Lo sapevi? Il 46% dei marketer B2B prevede un aumento del budget destinato ai contenuti, con video e leadership di pensiero come principali aree di investimento. Un calendario dei contenuti ben strutturato garantisce che queste nuove risorse vengano utilizzate in modo strategico, in modo che la spesa aggiuntiva si traduca in un impatto misurabile piuttosto che in un lavoro richiesto dispersivo.

Cosa includere in un calendario dei contenuti B2B?

Il tuo calendario dei contenuti B2B dovrebbe permetterti di visualizzare una visione d'insieme di tutti i contenuti pubblicati.

Dovresti essere in grado di visualizzare come ogni elemento si connette ai tuoi obiettivi aziendali e definire chi è responsabile di ogni passaggio, dalla creazione all'approvazione fino alla pubblicazione.

Ecco gli elementi chiave che il tuo calendario dovrebbe includere e perché sono importanti:

componente chiave *Perché è importante
contenuto/titolo provvisorio *Offre a tutti un'idea immediata dell'argomento trattato senza dover approfondire ogni volta i dettagli
Tipo di contenutoSpecifica se si tratta di un blog, un caso di studio, un webinar, un post su LinkedIn o un'email. In questo modo il calendario risulterà equilibrato tra i diversi formattare
Traguardo/profilo dell'acquirente Mostra esattamente per chi stai creando il contenuto, in modo che il tono, il formattare e il messaggio rimangano pertinenti
Data di pubblicazioneMantiene cancellate le scadenze e garantisce che la cadenza del tuo contenuto sia in linea con le campagne e gli obiettivi aziendali
associazione campagna/obiettivo *Crea una connessione per ogni elemento con un oggetto più ampio, in modo che ogni elemento abbia uno scopo
*titolari assegnatiElenco chi è responsabile della creazione, della modifica, dell'approvazione e della pubblicazione
stato dei contenuti *Tiene traccia dello stato (bozza, in revisione, pianificato, pubblicato)
canali di distribuzione *Mostra esattamente dove avverrà la promozione di ogni contenuto, ad esempio sul blog, su LinkedIn, tramite email e sui forum di settore
Parole chiave/argomenti Mantiene allineati i lavori richiesti SEO e garantisce che il tuo contenuto sia reperibile dal pubblico giusto
Nota sul monitoraggio delle prestazioniOffre a tutti un'idea immediata dell'argomento trattato senza dover approfondire ogni volta i dettagli

🎉 Curiosità: La rivista The Furrow di John Deere, lanciata nel 1895, è la più antica pubblicazione B2B ancora in circolazione. Si tratta di un calendario editoriale lungo 128 anni in modulo rivista.

Passaggi per creare un calendario dei contenuti B2B strategico

Ora è il momento di mettere in atto il tuo piano. Ecco i passaggi per creare il tuo calendario dei contenuti.

1. Definisci i tuoi obiettivi e i tuoi KPI

Prima di iniziare a pianificare gli argomenti per il tuo calendario, definisci obiettivi di marketing chiari. Questi potrebbero includere la generazione di lead qualificati dal punto di vista del marketing, l'aumento della visibilità del marchio in un mercato specifico, il rafforzamento della leadership di pensiero o il miglioramento della fidelizzazione dei clienti.

Per assicurarti che questi obiettivi non siano vaghi, utilizza il modello SMART per l'impostazione degli obiettivi: Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti e Tempestivi.

✅ Ad esempio, invece di impostare un obiettivo vago come "Ottenere un maggiore coinvolgimento sui social", fissa un obiettivo SMART come "Aumentare il coinvolgimento su LinkedIn del 30% entro sei mesi per fornire supporto agli obiettivi di generazione di lead del terzo trimestre". *

ClickUp Obiettivi semplifica l'impostazione di obiettivi SMART e il loro monitoraggio in un unico posto. Puoi collegare ogni obiettivo a compiti specifici, suddividerli in traguardi misurabili e vedere i progressi in tempo reale.

Obiettivi ClickUp
Suddividi le iniziative di ampio respiro, come un piano trimestrale del contenuto, in traguardi misurabili con ClickUp Obiettivi

Ora, per ogni obiettivo, scegli un KPI misurabile per il monitoraggio dello stato. Ad esempio:

  • Se il tuo obiettivo è la generazione di lead, effettua il monitoraggio dei lead qualificati dal marketing (MQL) o degli invii di moduli
  • Se il tuo obiettivo è la brand awareness, effettua il monitoraggio della crescita del traffico organico o della portata sui social media
  • Se il tuo obiettivo è diventare un leader di pensiero, effettua il monitoraggio dei backlink ottenuti o delle menzioni nei media di settore

Puoi utilizzare i dashboard di ClickUp per riunire tutti i tuoi KPI in un'unica visualizzazione in tempo reale. Crea widget per ogni KPI che ti interessa, collegali alle origini dati appropriate e mantieni il tuo dashboard elemento fissato in modo che tutto il team possa vederlo.

Dashboard di ClickUp
Monitora visivamente lo stato del marketing e i KPI con i dashboard di ClickUp

💡 Perché gli obiettivi sono importanti nel marketing del contenuto B2B?

*il contenuto ha un impatto significativo su tutto il funnel. Dati recenti provenienti dai marketer B2B mostrano che:

  • l'87% afferma che ha aumentato la consapevolezza del marchio
  • il 74% afferma che ha generato domanda/contatti
  • il 62% afferma che ha alimentato il pubblico/gli iscritti
  • il 52% afferma che ha aumentato la fedeltà dei clienti personalizzati
  • il 49% afferma che ha aumentato il commerciale/i ricavi
  • il 37% ha registrato una crescita del pubblico iscritto
  • il 9% afferma che ha ridotto i costi del supporto clienti

Obiettivi chiari e misurabili ti consentono di effettuare il monitoraggio di ciò che conta di più per la tua azienda e di creare un calendario che garantisca risultati.

2. Conosci il tuo pubblico e mappa il percorso

Devi avere un'idea chiara di chi sono i destinatari dei tuoi contenuti e di cosa hanno bisogno in ogni fase del loro percorso. Per conoscere il tuo pubblico, puoi utilizzare i dati che già possiedi, ovvero i dati provenienti da:

  • Approfondimenti CRM
  • Analisi delle campagne e
  • Interviste ai clienti personalizzati

Utilizzalo per creare segmenti di pubblico e clienti personalizzati per il tuo calendario B2B. Otterrai anche indicazioni su chi sono i tuoi potenziali clienti, cosa li interessa e come interagiscono con il tuo marchio.

Apri una lavagna online in ClickUp o una soluzione personalizzata come il modello Customer Journey Map e crea colonne o gruppi separati per ogni segmento di pubblico. Aggiungi note adesive con i loro punti deboli, le preferenze di contenuto e i trigger che influenzano il processo decisionale.

Visualizza le azioni, i pensieri e le emozioni degli utenti in ogni punto di contatto con il modello per mappare il percorso del cliente di ClickUp

Puoi anche tracciare le fasi del loro percorso, come Consapevolezza, Considerazione e Decisione, sotto ogni persona. Questo rende più facile per il tuo team individuare i modelli e individuare eventuali lacune nella copertura del contenuto.

E poi? Inizia ad allinearli alle tue campagne annuali. Ad istanza, se il secondo trimestre è ricco di eventi che generano traffico nella parte superiore del funnel, il tuo calendario dovrebbe bilanciare questo aspetto con elementi nella parte centrale e inferiore del funnel nelle settimane successive, per far progredire quei lead.

In alternativa, se stai lanciando una nuova funzionalità/funzione, la tua lista di controllo per il lancio del prodotto dovrebbe stabilire una connessione diretta con il tuo calendario di pianificazione dei social media. I post di sensibilizzazione sulle piattaforme dei social media, gli articoli di leadership di pensiero e le risorse di supporto alle vendite sono tutti allineati con la stessa Sequenza.

📍 Quali sono gli elementi chiave nelle fasi del percorso dell'utente?

  • TOFU (Consapevolezza): Attira potenziali clienti con approfondimenti sul settore, leadership di pensiero e contenuto formativo
  • MOFU (Considerazione): alimenta l'interesse con confronti, casi di studio e articoli che affrontano problemi e soluzioni
  • BOFU (Decisione): Converti con demo, versioni di prova gratuite o offerte personalizzate

Tag i contenuti in base alla fase in cui si trovano, in modo da individuare rapidamente le lacune e mantenere un funnel equilibrato.

3. Delinea i temi e le campagne annuali

Quando raggiungi questa fase nel tuo calendario dei contenuti, decidi quali eventi aziendali, temi di marketing e campagne saranno al centro del tuo piano. Ecco come fare:

✅ Fissa le tue attività cardine non negoziabili

Inizia con gli eventi che sai già daranno forma al tuo calendario, indipendentemente da tutto.

Esempio: lanci di prodotti, promozioni stagionali, importanti conferenze di settore, relazioni annuali o webinar. Queste date importanti diventano i tuoi "punti fissi" su cui si baserà la tua strategia di contenuto o social media.

Se il lancio di un prodotto di punta è previsto per settembre, il tuo calendario dovrebbe includere contenuto di leadership di pensiero a supporto nel secondo e terzo trimestre e campagne promozionali in programma per agosto.

Puoi utilizzare il Calendario di ClickUp e aggiungere queste attività cardine come attività o eventi che durano tutto il giorno. Puoi anche assegnare loro un codice colore (ad esempio, rosso per i lanci, blu per gli eventi) in modo che risaltino immediatamente quando dai un'occhiata all'anno.

👋🏾 Guarda qui un breve video tutorial sull'esecuzione della campagna:

✅ Definisci i temi dei tuoi contenuti annuali

Identifica 3-5 temi ricorrenti che siano direttamente connessi ai tuoi obiettivi e che risuonino con il tuo pubblico. Questi temi daranno coesione al tuo calendario e ti aiuteranno a evitare un piano dei contenuti ad hoc.

Ad esempio, se uno dei tuoi obiettivi è aumentare l'autore del marchio nel mercato SaaS, un rapporto di ricerca trimestrale sullo "Stato del SaaS" potrebbe essere un tema ricorrente.

✅ Mappa le campagne a attività cardine e temi

Ora inizia a pianificare campagne che stabiliscano la connessione tra i due attività cardine e temi sopra indicati. Ogni campagna dovrebbe avere uno scopo, un pubblico e una fase di funnel chiari. Evita di lanciare più campagne che richiedono molte risorse contemporaneamente, a meno che il tuo team non sia in grado di gestire il carico di lavoro.

Quando crei queste campagne di marketing in ClickUp, suddividile in attività più piccole (ad esempio, bozza del contenuto, risorse di progettazione, pagina di destinazione, promozione). Quindi utilizza le dipendenze delle attività di ClickUp per assicurarti che vengano eseguite nella sequenza corretta, in modo che la "Progettazione delle risorse social" non inizi fino a quando la "Bozza del blog" non sia stata approvata, per mantenere tutto il team in sincronizzazione.

Dipendenze delle attività di ClickUp: calendario dei contenuti B2B
Regola automaticamente le Sequenza di creazione del contenuto quando le attività sono in blocco o in attesa con ClickUp attività di ClickUp

📌 Lo sapevi? La reportistica dello studio Edelman–LinkedIn del 2024 riporta che l'86% dei decisori è più propenso a invitare un fornitore a una richiesta di offerta dopo una forte leadership di pensiero e il 60% sarebbe disposto a pagare un sovrapprezzo.

📚 Per saperne di più: Come utilizzare Trendspotting

4. Seleziona e personalizza il tuo modello di calendario dei contenuti

Eseguire manualmente tutti questi passaggi richiede molto tempo.

Soprattutto se sei un team di marketing o di contenuto composto da una sola persona, ti consigliamo di cercare un modello di calendario social media, un modello di piano media o un modello di calendario dei contenuti già pronti che facciano il lavoro pesante al posto tuo.

Quando effettui la selezione di un modello, cercane uno che:

  • Si adatta alla portata della tua strategia di gestione del content marketing (offre supporto a più canali di marketing, tipi di contenuto e campagne)
  • Offre visualizzazioni flessibili (come Calendario, Elenco e Bacheca) che ti consentono di passare da una prospettiva di alto livello a una dettagliata
  • Supporta i campi personalizzati in modo da poter effettuare il monitoraggio degli attributi importanti per il tuo team (ad esempio, persona, fase del funnel di vendita, data di pubblicazione)
  • Promuove la collaborazione tra i reparti grazie al chatitare integrato, all'assegnazione delle attività e al monitoraggio dello stato

Esempio, il modello del calendario dei contenuti ClickUp è un modello intuitivo per principianti che consente di creare il proprio calendario dei contenuti B2B. Centralizza tutti i tuoi piani di contenuto in un unico posto, pur rimanendo sufficientemente flessibile da adattarsi al tuo processo. Puoi utilizzarlo per programmare i post, assegnare attività, effettuare il monitoraggio delle approvazioni e garantire che ogni contenuto sia in linea con le tue campagne più ampie.

Piano i tuoi contenuti e altre risorse di marketing con il modello del Calendario dei Contenuti di ClickUp

Con questo modello puoi:

  • Passa dalla visualizzazione Calendario, Elenco, Bacheca o Sequenza per pianificare a diversi livelli
  • Effettua il monitoraggio di dettagli quali tipo di contenuto, persona, fase del funnel, data di pubblicazione e canale
  • Crea e aggiorna fasi come Bozza, In revisione, Approvato e Pubblicato in base al tuo flusso di lavoro
  • Assegna i titolari, imposta le scadenze e collega i risultati attesi alle campagne

Inoltre, se desideri approfondire il piano specifico per i social media, puoi abbinarlo al modello ClickUp Social Media, che offre visualizzare dedicato per l'ideazione del contenuto, la pianificazione e il monitoraggio del coinvolgimento su più piattaforme di social media.

Piano, crea e programma i post sui social media con il modello ClickUp Social Media Post

Una volta scelto il modello, personalizzalo in base al tuo flusso di lavoro:

  • Monitora la fase di elaborazione di ogni post sui social (copywriting, progettazione, controllo qualità, ecc.)
  • Corroborate ogni attività con i canali di pubblicazione (Instagram, Facebook, LinkedIn) per elaborare un piano e visualizzare la distribuzione dei contenuti su più piattaforme in un unico posto
  • Aggiungi attività secondarie (bozza di copia, modifiche alle immagini, approvazione finale) e assegnale ai rispettivi Teams

🎺 ClickUp Callout: Sebbene sia possibile creare il calendario in un foglio di calcolo, questo non consentirà di assegnare la titolarità delle attività, fornire aggiornamenti in tempo reale o garantire la visibilità necessaria per un flusso di lavoro di marketing collaborativo.

È qui che entra in gioco il software di project management marketing ClickUp. Riunisce le tue campagne, attività, documenti e scadenze in un unico spazio di lavoro.

ClickUp per la project management di marketing: calendario dei contenuti B2B
Collabora, organizza e gestisci i progetti di marketing dall'inizio alla fine con ClickUp per il project management dei progetti di marketing

I reparti Commerciale, Marketing, Design Lab, Logistica, Ingegneria e Assistenza devono svolgere le proprie attività in un ordine specifico affinché il progetto del cliente abbia esito positivo: prima di ClickUp era un vero incubo. Senza la possibilità di monitorare la sequenza del progetto, gli obiettivi e le attività dei team globali in un unico posto, facevamo fatica a mettere insieme tutti i pezzi per gli eventi in tempo.

I reparti Commerciale, Marketing, Design Lab, Logistica, Ingegneria e Assistenza devono svolgere le proprie attività in un ordine specifico affinché il progetto del cliente abbia esito positivo: prima di ClickUp era un vero incubo. Senza la possibilità di monitorare la sequenza del progetto, gli obiettivi e le attività dei team globali in un unico posto, facevamo fatica a mettere insieme tutti i pezzi per gli eventi in tempo.

5. Fai brainstorming, stabilisci le priorità e approva le idee

È ora di riempire il tuo calendario con idee creative che faranno davvero la differenza. Questo passaggio si articola in tre parti: brainstorming, definizione delle priorità e approvazione.

✅ Avvia una rapida revisione delle prestazioni

Ciò comporta un'analisi dettagliata dei contenuti che hai pubblicato lo scorso anno, dei risultati ottenuti e dei margini di miglioramento.

✅ Raccogli i contributi dei stakeholder chiave

E questo significa andare oltre i team di marketing e contenuto. Ti consigliamo anche di stabilire una connessione con:

  • *Quali oggetti sentono ripetere più spesso e quali sono le domande che emergono più spesso nelle conversazioni con i clienti? Il tuo calendario dei contenuti B2B fornirà le risposte
  • Team di prodotto: Come la roadmap del prodotto si allinea con la strategia di marketing e di contenuto
  • team di esito positivo: *È in grado di individuare i punti in cui i clienti incontrano difficoltà e dove il contenuto potrebbe aiutare nell'onboarding o nella fidelizzazione

Per raccogliere in modo efficiente i contributi degli stakeholder, crea un modulo ClickUp in cui i team commerciali, di prodotto e di assistenza clienti possano inviare idee di contenuto. Puoi personalizzare i campi per il traguardo, la fase del funnel di vendita, il tipo di contenuto e l'urgenza, facilitando l'organizzazione successiva.

Moduli ClickUp
Raccogli i contributi degli stakeholder utilizzando i moduli ClickUp

Puoi anche utilizzare ClickUp Brain per generare idee. Sulla base dell'ICP, degli obiettivi e della fase del funnel, Brain ti fornisce suggerimenti per iniziare. Brain ti aiuta ad automatizzare la creazione di contenuto.

ClickUp Brain: calendario dei contenuti B2B
Genera idee di contenuto illimitate per il tuo calendario B2B con ClickUp Brain

✅ Concentrati sulle idee realizzabili e approvale

Valuta ogni idea in base ai tuoi temi, alle campagne, alle esigenze del pubblico e alle risorse disponibili. Per concentrarti sui contenuti che hanno il più alto valore strategico, crea un semplice sistema di punteggio basato su:

  • Allineamento strategico (provvede a supporto dei tuoi obiettivi?)
  • Potenziale impatto (è in grado di generare risultati misurabili?)
  • Adeguatezza delle risorse (hai la larghezza di banda e il budget da fare?)
  • Rilevanza temporale (c'è urgenza a causa delle tendenze o degli eventi del mercato?)

Ora hai bisogno di uno spazio collaborativo in cui tutte le parti interessate possano esaminare e approvare le idee di contenuto. ClickUp Docs è perfetto per questo. Conserva tutte le idee in un unico documento collegato direttamente al tuo calendario.

Documento ClickUp
Archivia, organizza o collabora sulle tue idee di contenuto utilizzando ClickUp Documento

6. Assegna i titolari e crea il piano del flusso di lavoro

Usa attività di ClickUp per assegnare la titolarità. Crea un'attività per ogni contenuto, assegna il titolare principale e suddividila in attività secondarie per ogni fase.

Attività di ClickUp: calendario dei contenuti B2B
Gestisci, effettua il monitoraggio e aggiorna gli assegnatari con le attività di ClickUp

Dopodiché, mappare le fasi del flusso di lavoro. Puoi utilizzare la vista Bacheca di ClickUp per definire ogni fase del processo di creazione del contenuto:

  • Creazione di bozze
  • Revisione interna
  • Progettazione
  • Approvazione finale
  • Pubblicazione e distribuzione

Ogni fase dovrebbe avere un responsabile e una scadenza.

Per risparmiare tempo ed eliminare il lavoro amministrativo ripetitivo, usa ClickUp Automazioni per assegnare automaticamente le priorità, assegnare automaticamente i compiti e generare approfondimenti istantanei tramite le schede IA.

  • Assegna automaticamente le attività al membro del team giusto quando lo stato passa a "In revisione"
  • Imposta automaticamente le date di scadenza in base alle date di pubblicazione all'interno del software del calendario dei contenuti
  • Trigger le notifiche quando un'attività è pronta per la fase successiva del flusso di lavoro
Dashboard di assegnazione IA di ClickUp
Utilizza le funzioni AI Assign, AI Prioritize e AI Cards di ClickUp per automatizzare la gestione delle attività e ottenere informazioni in tempo reale all'istante

📚 Per saperne di più: Soluzioni software enterprise B2B SaaS

7. Pianifica e coordina su tutti i canali

Con il calendario basato sull'intelligenza artificiale di ClickUp AI, puoi pianificare tutte le attività in un unico posto.

Usa la pianificazione drag-and-drop per modificare le date al volo senza compromettere le dipendenze. Blocco del tempo per concentrarti sul lavoro di preparazione, in modo che nulla venga fatto in fretta, e personalizza le visualizzazioni per filtrare per campagna, canale o titolare.

Puoi anche effettuare la sincronizzazione dei calendari esterni in modo che le riunioni, le scadenze e i lanci di contenuto siano tutti disponibili in un unico spazio.

Oggi, pubblicare su più canali significa coinvolgere più persone, dagli scrittori ai designer, dai responsabili pubblicitari agli ospiti dei webinar.

La funzionalità/funzione "Assegnatari multipli" di ClickUp garantisce che tutti i collaboratori di un singolo contenuto possano essere assegnati a un unico compito. In questo modo, il tuo designer, copywriter e revisore vedranno tutti le stesse scadenze, gli aggiornamenti delle attività e le risorse collegate senza dover gestire elenchi di attività separati.

📮 Approfondimento ClickUp: Il 18% dei partecipanti al nostro sondaggio desidera utilizzare l'IA per organizzare la propria vita attraverso calendari, attività e promemoria. Un altro 15% desidera che l'IA gestisca le attività di routine e il lavoro amministrativo.

Da fare, un'IA deve essere in grado di comprendere i livelli di priorità di ciascuna attività in un flusso di lavoro, eseguire i passaggi necessari per creare o modificare le attività e impostare flussi di lavoro automatizzati.

La maggior parte degli strumenti ha uno o due di questi passaggi già pronti al lavoro. Tuttavia, ClickUp ha aiutato gli utenti a consolidare fino a 5+ app utilizzando la nostra piattaforma!

Prova la pianificazione basata sull'intelligenza artificiale, che consente di assegnare facilmente attività e riunioni agli slot disponibili nel tuo calendario in base ai livelli di priorità. Puoi anche impostare regole di automazione personalizzate tramite ClickUp Brain per gestire le attività di routine. Dì addio al lavoro frenetico!

8. Tieni traccia delle metriche di rendimento e perfeziona il piano

La pubblicazione dei tuoi contenuti è l'inizio di un ciclo di feedback. Per mantenere efficace il tuo calendario, devi controllare regolarmente le prestazioni di ogni contenuto, verificare se sta raggiungendo i KPI che hai impostato e adeguare il tuo piano in base ai risultati reali.

Inizia esaminando le tue analisi a intervalli regolari. Potrebbe trattarsi di intervalli mensili o trimestrali, a seconda della frequenza con cui pubblichi e della rapidità con cui desideri adattarti. Cerca dei modelli in:

  • Quali formattare o canali generano il maggior coinvolgimento o il maggior numero di conversioni?
  • Quando i contenuti non sono performanti e potrebbero necessitare di ottimizzazione
  • Lacune nella tua copertura: alcuni segmenti di pubblico o fasi del funnel vengono trascurati?

Ricordati di perfezionare il tuo piano di marketing sulla base di queste metriche.

Utilizza l'IA per potenziare il tuo calendario dei contenuti B2B

Pianificare un calendario dei contenuti richiede strategia, creatività e organizzazione. Gestire manualmente tutti e tre questi aspetti richiede un grande dispendio di energie, ed è qui che l'IA fa il suo passaggio.

ClickUp Brain, il tuo copilota IA per il calendario dei contenuti B2B, svolge per te le seguenti attività di ClickUp.

1. Genera immagini per le tue campagne in pochi minuti

Basandosi sulle idee del calendario del contenuto condivise sopra, Brain ti aiuta a generare immagini da aggiungere alle tue campagne sui social media. Puoi utilizzare questa immagine così com'è o chiedere ai tuoi designer di modificarla per adattarla ai rispettivi canali social.

Genera immagini con una tavolozza di colore specifica e elementi di design tramite ClickUp Brain

2. Crea brief ottimizzati, schemi SEO e post per blog

La creazione di brief SEO richiede solitamente di passare da strumenti per le parole chiave a modelli di schemi e tracker di link. Brain gestisce tutto questo per te. Evidenzia l'attività nel tuo calendario dei contenuti e ti fornirà idee per il blog. Puoi anche promptargli di fornirti schemi e poi chiedergli di redigere il blog per te.

ClickUp Brain: calendario dei contenuti B2B
Usa ClickUp Brain per ottenere idee per il blog e suggerimenti di parole chiave

⚡ Archivio modelli: Accelera il tuo processo di scrittura con modelli predefiniti per blog, email e post sui social media. Ti aiutano a mantenere un tono, una struttura e una qualità coerenti, mentre ti liberano tempo per dedicarti alla strategia e alla creatività.

3. Automatizza il blocco del tempo e la pianificazione

Aggiungere manualmente attività a un calendario già pieno è un vero grattacapo. L'IA esamina le tue priorità, il tempo a disposizione e i limiti del progetto, quindi inserisce automaticamente ogni attività nel punto più adatto. Ciò è particolarmente utile per le campagne B2B che coinvolgono più team, in cui la progettazione, la redazione dei testi e le approvazioni devono avvenire nel giusto ordine.

ClickUp Brain
Usa ClickUp Brain per impostare le tue attività in base all'urgenza. Blocca automaticamente il tempo e pianifica i risultati finali nel tuo calendario utilizzando ClickUp Brain

4. Genera varianti creative per la promozione multicanale

All'interno della tua strategia social media per il calendario dei contenuti B2B, ti consigliamo di riutilizzare le idee. Brain ti semplifica questo compito. Inserisci in Brain la tua strategia di contenuto, le tue idee o i tuoi post sul blog e chiedigli di creare varianti da riutilizzare su tutti i canali.

ClickUp Brain: calendario dei contenuti B2B
Riutilizza i tuoi contenuti su diversi canali utilizzando Brain

Sfide comuni nel piano dei contenuti B2B e come risolverle

Anche i team di marketing più organizzati incontrano difficoltà quando pianificano il calendario dei contenuti B2B, ed è inevitabile quando si pianificano cose su larga scala.

La buona notizia è che la maggior parte di essi ha soluzioni chiare e attuabili.

Ecco alcuni dei problemi più comuni del piano, con le relative soluzioni pratiche:

Sfida Soluzione
Troppi stakeholder interni e insufficiente allineamento Inizia con una strategia di contenuto marketing documentata e collegata ai tuoi obiettivi aziendali, e rendila visibile a tutti i team. Utilizza un calendario condiviso e riunioni di revisione periodiche per mantenere allineate le priorità ed evitare problemi e conflitti di programmazione
calendario troppo pieno o vuoto *Piano ogni trimestre mappando prima le campagne principali, quindi colma eventuali lacune con contenuto sempreverde. Distribuisci i progetti con alto lavoro richiesto su diversi mesi per gestire il carico di lavoro ed evitare il burnout
affaticamento dei contenuti nel pubblico del traguardo *Evita di sovraccaricare il tuo pubblico con gli stessi temi o formattare. Utilizza i dati sulle prestazioni per individuare un calo di coinvolgimento, quindi aggiorna i formattare, il tono o i canali
contenuto che non raggiunge tutte le fasi del funnel*Tag ogni contenuto in base alla fase del funnel e rivedi regolarmente la copertura per assicurarti di servire in modo equo le fasi di consapevolezza, considerazione e decisione
risorse al limite per l'esecuzione multicanale *Riutilizza i contenuti di alto valore in più formattare e pianifica in anticipo versioni specifiche per ciascun canale, in modo che tutto sia pronto per essere pubblicato

Mantieni il tuo contenuto B2B in monitoraggio con ClickUp

Un ottimo calendario dei contenuti B2B è un sistema che crea connessione tra idee, persone e obiettivi in un quadro chiaro. Più il tuo team è allineato, più facile sarà passare dal piano alla pubblicazione senza perdere slancio.

ClickUp ti offre questa chiarezza. Mantiene le tue campagne, i tuoi documenti, le tue attività e i tuoi risultati in un unico posto. Puoi vedere il quadro generale dell'anno, rimanere al passo con l'esecuzione quotidiana e adattarti rapidamente quando le priorità cambiano.

In fin dei conti, un calendario dei contenuti è efficace solo quanto il processo che lo sostiene. Crea quel processo con intenzionalità, utilizza gli strumenti giusti per supportarlo e passerai meno tempo a gestire il caos e più tempo a creare lavori che producono risultati concreti.

Iscriviti a ClickUp oggi stesso!