Conosci quella sensazione quando tutto sembra sotto controllo, finché non lo è più?
Il brief del progetto sembrava solido, l'avvio è andato liscio e la roadmap era sensata.
Ma ora? Le sequenze slittano, le priorità continuano a cambiare e gli aggiornamenti sono sparsi su diversi strumenti.
È frustrante, ma fin troppo familiare. Dopo tutto, nonostante si spendano miliardi ogni anno, solo il 35% dei progetti porta a un esito positivo reale.
Ecco perché è importante impostare correttamente un progetto. Fin dall'inizio sono necessari struttura, visibilità e allineamento del team. I modelli per la project management di Miro ti aiutano a fare proprio questo, senza dover cercare gli aggiornamenti su più piattaforme.
Ma sono la scelta più intelligente per team in rapida evoluzione? Oppure esistono alternative migliori a Miro, con automazione integrata, visibilità in tempo reale e consegna end-to-end? Scopriamolo!
*cosa sono i modelli per la project management Miro?
Un modello di project management Miro è una bacheca di piano visiva pronta all'uso che aiuta i team a organizzare le attività, gestire la Sequenza e collaborare in ogni fase di un progetto.
Invece di partire da zero, avrai a disposizione una tela digitale flessibile con layout strutturati per le attività di progetto, le sequenze e i risultati finali, il tutto all'interno della lavagna online collaborativa di Miro. Ecco come ti aiutano a lavorare meglio e più velocemente:
- Inizia subito con modelli plug-and-play creati per flussi di lavoro reali
- Visualizza i programmi dei progetti attraverso sprint, lanci o fasi chiave
- Chiarisci la titolarità assegnando tag alle attività direttamente sulla bacheca
- Monitora gli aggiornamenti in tempo reale con aggiornamenti drag-and-drop e indicatori di colore
- Centralizza tutto in un'unica tela condivisa: piano, discuti, ripeti
È chiaro: i modelli ti aiutano a pianificare in modo più intelligente e ad agire più rapidamente. Ma cosa rende un modello davvero efficace quando la pressione è alta? Analizziamolo nel dettaglio.
➡️ Leggi anche: I migliori software gratis per la project management
I migliori modelli di project management Miro e le alternative in sintesi
Nome del modello | scarica il modello* | Ideale per | *caratteristiche principali/funzionalità/funzione | Formato visivo |
Modello di piano di progetto Miro | Scarica questo modello | Product manager, consulenti, responsabili della strategia | Attività cardine, sequenza, piano in tempo reale, mappatura dei rischi | Bacheca Miro |
Modello base per carta di progetto Miro | Scarica questo modello | Sponsor di progetto, team leader, stakeholder | Obiettivi, vincoli, ruoli, percorsi di approvazione | Bacheca Miro |
Modello per Sequenza e informazioni chiave del progetto Miro | Scarica questo modello | Responsabili di programma, responsabili PMO, coordinatori | Roadmap visiva, dipendenze, passaggi di consegne, visualizzare pubblica | Bacheca Miro |
Modello di proposta di progetto Miro | Scarica questo modello | Team di innovazione, analisti aziendali, responsabili di progetto | Presentazione guidata, analisi dei rischi, visualizzazione del ROI | Bacheca Miro |
Modello di piano di progetto semplice Miro | Scarica questo modello | Piccole team, startup, progetti semplici | Obiettivi di alto livello, titolari, bacheca leggera | Bacheca Miro |
Modello di reportistica sullo stato del progetto Miro | Scarica questo modello | PM a contatto con i client, responsabili della consegna, PMO | Blocchi visivi, aggiornamento tramite trascinamento, attività collegata | Bacheca Miro |
Modello matrice RACI di Miro | Scarica questo modello | Teams interfunzionali, progetti multireparto | Mappare i ruoli, chiarezza delle decisioni, onboarding | Bacheca Miro |
Modello di project management ClickUp | Ottieni il modello gratis | PM, teams operativi, squadre agili | Attività secondarie, attività cardine, dipendenze, visualizzare multiple | ClickUp Elenco, Bacheca, Gantt |
Modello di piano di lavoro per progetti ClickUp | Ottieni il modello gratis | Responsabili delle operazioni, responsabili dell'implementazione | Gerarchia, diagramma di Gantt, dipendenze, campi personalizzati | ClickUp Elenco, Gantt |
Modello di struttura di suddivisione del lavoro ClickUp | Ottieni il modello gratis | Progetti complessi e multifase | Lista di controllo flessibile, tag, commenti, campi personalizzati | ClickUp Elenco, Bacheca, Gantt |
Modello di pianificazione del progetto ClickUp | Ottieni il modello gratis | Team di consegna, operazioni di prodotto, manager | Programmi flessibili, monitoraggio delle attività cardine, monitoraggio dei rischi | ClickUp Elenco, Gantt |
Modello di carta dei progetti ClickUp | Ottieni il modello gratis | Responsabili di progetto, capi reparto, sponsor | Ruoli, metriche di esito positivo, documenti sui rischi/stakeholder | ClickUp documento |
Modello di piano di project management di alto livello ClickUp | Ottieni il modello gratis | Responsabili di programma, leader PMO, dirigenti | Supervisione strategica, rilevamento dei conflitti tra progetti | ClickUp Elenco, Bacheca |
Modello di Sequenza per project management ClickUp | Ottieni il modello gratis | Pianificatori visivi, responsabili di progetto, Sequenza in rapida evoluzione | Trascina e rilascia, note adesive, monitoraggio dello stato | ClickUp lavagna online, Elenco |
Modello di portfolio per la project management ClickUp | Ottieni il modello gratis | Direttori PMO, responsabili operativi, dirigenti | Visualizzare portfolio, dati in tempo reale, indicatori di stato | ClickUp Elenco, Bacheca, Dashboard |
Modello ClickUp Project Tracker | Ottieni il modello gratis | Responsabili di progetto, responsabili operativi, teams di consegna | Data di scadenza, promemoria, reportistica, filtri sprint | ClickUp Elenco, Bacheca, Dashboard |
Modello ClickUp per il piano agile degli sprint | Ottieni il modello gratis | Scrum master, team agili, PM | Moduli di feedback, votazioni visive, follow-up degli sprint | ClickUp Elenco, Bacheca |
Modello di elenco da fare ClickUp | Ottieni il modello gratis | Fondatori, lavoratori autonomi, Teams | Visualizzare stato/assegnatario/urgenza, campi personalizzati, commenti | ClickUp Elenco, documento |
Modello ClickUp Issue Tracker | Ottieni il modello gratis | Teams di controllo qualità, project manager, responsabili delle operazioni | Campi di stato, urgenza, monitoraggio della risoluzione, collegato | ClickUp Elenco, Bacheca |
Modello di allocazione delle risorse ClickUp | Ottieni il modello gratis | Coordinatori di progetto, leader dei team, responsabili delle operazioni | Visualizzare le visualizzazioni della capacità, i campi di competenza, il rilevamento dei colli di bottiglia | ClickUp Elenco, Bacheca |
Modello di pianificazione della gestione del tempo ClickUp | Ottieni il modello gratis | Consulenti, team leader, lavoratori remoti | Blocchi di tempo, sequenze colorate, durata stimata | ClickUp Elenco, Calendario |
Modello ClickUp SMART Obiettivi | Ottieni il modello gratis | Team leader, fondatori, singoli individui | Foglio di lavoro SMART, monitoraggio del lavoro richiesto, aggiornamenti di stato | ClickUp Elenco, documento |
Modello di dashboard per la project management ClickUp | Ottieni il modello gratis | PMO, consegna ai client, responsabili senior | Widget dinamici, visualizzare personalizzabili, dati in tempo reale | Dashboard ClickUp |
Modello di gestione delle attività di ClickUp | Ottieni il modello gratis | Teams dinamici, chiunque abbia bisogno di chiarezza | Visualizzare stato/assegnatario/urgenza, campi personalizzati, commenti | ClickUp Elenco, Bacheca, Calendario |
Modello di piano di comunicazione ClickUp | Ottieni il modello gratis | PM, marketing, responsabili operativi | Grafici, Sequenza dei messaggi, campi di feedback | ClickUp documento |
Modello di reportistica sullo stato del progetto ClickUp | Ottieni il modello gratis | Agenzie, team agili, consulenti | Dati in tempo reale, ostacoli, visualizzare personalizzati | ClickUp documento |
Modello ClickUp per i requisiti di project management | Ottieni il modello gratis | BA, titolare, team interfunzionali | Acquisizione dei requisiti, attività collegata, priorità/stato | ClickUp documento |
Modello di foglio di calcolo per la project management ClickUp | Ottieni il modello gratis | Analisti, team PMO, pianificatori di fogli di calcolo | Codifica a colori, collegamenti alle attività collegate in tempo reale, visualizzare esportabili | Tabella ClickUp, Elenco |
Modello di project management con budget ClickUp | Ottieni il modello gratis | PM, responsabili operativi, progetti che richiedono molte risorse | Tag dei costi delle attività/fasi, monitoraggio del budget in tempo reale | ClickUp Elenco, Bacheca |
Modello di playbook per la project management ClickUp | Ottieni il modello gratis | Responsabili delle operazioni, responsabili dell'onboarding, capi titolo | Documenti sul flusso di lavoro, hub delle risorse, visualizzazioni Sequenza/vista Bacheca | ClickUp Doc, Elenco, Bacheca |
cosa rende un modello di project management Miro efficace?*
I migliori modelli di project management Miro sono pensati per l'azione.
Che tu stia mappando una sessione di sprint, effettuando il monitoraggio dei risultati finali di un progetto o lanciando una campagna, il modello giusto aiuta il tuo team a muoversi rapidamente e a rimanere allineato.
Ecco cosa cercare in un modello davvero efficace e completo:
- layout chiaro*: evidenzia subito ciò che conta di più. Il tuo modello dovrebbe mettere in evidenza le informazioni chiave, come Sequenza, titolarità e ostacoli, in modo da avere una panoramica generale dello stato del progetto, ideale per controlli rapidi o presentazioni agli stakeholder
- flessibilità integrata*: adatta il tuo lavoro in qualsiasi momento. Puoi personalizzare le colonne, rinominare le fasi o riorganizzare gli elenchi di attività man mano che il tuo piano del progetto evolve o emergono nuove priorità durante lo sprint, senza interrompere il flusso
- visibilità in tempo reale*: monitora i progressi man mano che avvengono. Cerca indicazioni codificate a colore, aggiornamenti in tempo reale o una semplice visualizza con grafico Gantt o tabella Kanban che mostra cosa è in movimento, cosa è bloccato e cosa richiede attenzione
- Collaborazione live: rendi la comunicazione all'interno del team fluida. Funzionalità/funzione come mappe mentali, commenti in linea e chattare in tempo reale consentono ai membri del team di scambiarsi idee, risolvere problemi e lasciare feedback, senza lunghe catene di email
- automazione intelligente*: semplifica il lavoro ripetitivo. Ottimi modelli ti aiutano ad automatizzare promemoria, assegnazioni di attività o flussi di lavoro ricorrenti, in particolare quando gestisci sequenze sovrapposte e piani strategici.
- dipendenze delle attività*: mantieni tutto in sincronizzazione. Il tuo modello dovrebbe mappare visivamente le dipendenze e gli ostacoli, perfetto per gestire proposte di progetto, coordinare team di marketing o allinearsi con i KPI chiave del project management
💡 Suggerimento: hai bisogno di duplicare un processo, estenderlo a più team o avviare rapidamente il tuo prossimo progetto? Scegli un modello con una struttura riutilizzabile, che offra supporto alla documentazione, al monitoraggio dei KPI e si adatti all'evoluzione del tuo lavoro.
modelli di project management Miro da esplorare*
I modelli di project management già pronti di Miro sono progettati per semplificare il tuo flusso di lavoro. Che tu stia pianificando attività, mappando una strategia o gestendo una campagna di marketing, ogni modello ti aiuta a risolvere le sfide reali che devono affrontare i team moderni.
Ecco le nostre scelte migliori:
modello di piano di progetto Miro*

Prima di immergerti nell'esecuzione, il tuo team deve essere allineato sul quadro generale. Questo modello di pianificazione del progetto è la tua mappa pre-avvio, dove la strategia si trasforma in struttura. Dalla definizione degli obiettivi e delle priorità all'anticipazione dei rischi e alla definizione della Sequenza, questa bacheca offre a tutti gli stakeholder una fonte di verità condivisa fin dal primo giorno.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Suddividi le grandi idee in attività cardine, sequenze e elementi da intraprendere
- Individua i colli di bottiglia prima che diventino ostacoli, confrontando le sequenze delle attività fianco a fianco
- Organizza sessioni di avvio efficienti con una bacheca visiva creata per il piano in tempo reale del team
🔑 Ideale per: Product manager, consulenti e responsabili della strategia che gestiscono proposte di progetto dettagliate o iniziative complesse con Sequenza stratificata.
🔎 Lo sapevi? Imhotep è stato il primo project manager. Nel 2630 a.C., gestiva manodopera, logistica e Sequenza senza alcuna tecnologia. La prova che un'eccellente project management si basa su visione, piano e impegno.
2. Modello base per carta del progetto Miro

Ogni progetto di successo inizia con un obiettivo chiaro. Questo modello di carta costitutiva allinea i team sul "perché", "cosa" e "chi" prima ancora che inizi la prima attività. Consideralo come il manifesto del tuo progetto: definisce l'intento, la titolarità e i criteri di esito positivo per evitare comunicazioni errate lungo il percorso.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Cattura gli obiettivi chiave, i vincoli e le sequenze prima dell'inizio dell'esecuzione
- Definisci i ruoli del team e i percorsi di approvazione per un processo decisionale più rapido
- Individua i punti ciechi mediante il monitoraggio in anticipo di ipotesi e incertezze
🔑 Ideale per: sponsor di progetti, team leader e stakeholder che avviano nuove iniziative che richiedono chiarezza iniziale prima dell'inizio dell'esecuzione.
➡️ Leggi anche: Che cos'è l'esecuzione di un progetto?
3. Modello per Sequenza e informazioni chiave del progetto Miro

Quando i progetti si protraggono per mesi o coinvolgono più team, i fogli di calcolo e gli elenchi di attività statici non sono sufficienti. Questo modello di monitoraggio dei progetti trasforma le attività cardine sparse in una roadmap visiva unificata, evidenziando cosa sta succedendo, quando e dove si trovano i potenziali ostacoli. È progettato per garantire visibilità in tempo reale su tutte le fasi del progetto, le dipendenze e i passaggi di consegne tra i team.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Condivisione di Sequenza aggiornata con client o dirigenti utilizzando una visualizzare pubblica scorrevole
- Trascina e modifica le date senza compromettere l'intera struttura del progetto
- Aggiungi note chiave o informazioni sulla titolarità in modo che nessuna scadenza sfugga al controllo
🔑 Ideale per: Program manager, responsabili PMO e coordinatori di progetto che orchestrano iniziative con più fasi o passaggi tra team.
4. Modello di proposta di progetto Miro

Ogni grande idea ha bisogno di un via libera, e questo modello di proposta di progetto ti aiuta a ottenerlo più rapidamente. Che tu stia presentando un progetto a dirigenti, client o internal teams, ti guida attraverso gli elementi essenziali: cos'è il progetto, come verrà realizzato e chi è coinvolto. Mettendo in evidenza obiettivi, sequenze, costi e rischi in un'unica immagine, trasforma la curiosità in commit, rapidamente.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Struttura la tua presentazione con sezioni guidate che creano la connessione tra il problema, la soluzione e i risultati
- Affronta gli oggetti in anticipo con uno spazio integrato per l'analisi e la mitigazione dei rischi
- Visualizza chiaramente le risorse necessarie, il ROI e l'impatto per rafforzare il tuo business case
🔑 Ideale per: team di innovazione, analisti aziendali e responsabili di progetto che devono ottenere la sicurezza del budget o il consenso dei dirigenti per nuove iniziative.
💡 Suggerimento: personalizza la tua proposta in base al decisore. I dirigenti vogliono il ROI, i PMO vogliono la fattibilità e gli stakeholder vogliono chiarezza, quindi scegli un modello che ti aiuti ad affrontare tutte e tre le esigenze contemporaneamente.
5. Modello di piano di progetto semplice Miro

Non tutti i progetti richiedono un piano complesso; a volte, approcci più semplici portano a risultati migliori. Questo modello semplificato riduce il piano del progetto all'essenziale: obiettivi chiari, attività chiave, titolari e risultati finali. Perfetto per sequenze strette o cambiamenti rapidi, aiuta i team snelli a stabilire le priorità, assegnare i compiti ed eseguire le attività senza attriti.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Definisci obiettivi di alto livello, Sequenza e titolari in un unico layout scorrevole
- Mantieni il piano semplice e facilmente accessibile su una bacheca leggera
- Concentrati su ciò che conta davvero senza strumenti ed elementi superflui
🔑 Ideale per: piccoli Teams, startup o organizzazioni che gestiscono progetti semplici che richiedono coordinamento senza oneri amministrativi.
➡️ Leggi anche: I migliori software gratis per la project management
6. Modello di reportistica sullo stato del progetto Miro

Gli aggiornamenti di stato non dovrebbero essere un compito noioso, ma dovrebbero favorire l'allineamento. Questo modello ti aiuta a mettere in evidenza esattamente ciò che interessa agli stakeholder: cosa è stato terminato, cosa è in ritardo e quali sono i prossimi passi. Progettato per controlli ricorrenti, sostituisce le presentazioni e le chiamate di aggiornamento con un report visivo chiaro, rapido e pronto per l'azione.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Accelera la creazione della reportistica settimanale con blocchi visivi riutilizzabili e campi aggiornabili con un semplice trascinamento
- Personalizza le visualizzazioni per ogni tipo di pubblico (dirigenti, client o team interni) senza duplicare il lavoro
- Collega facilmente attività, documenti e ostacoli in modo che i tuoi aggiornamenti raccontino tutta la storia
🔑 Ideale per: Project management a contatto con i client, responsabili della consegna e PMO che devono fornire aggiornamenti regolari a stakeholder con diversi livelli di comprensione tecnica.
➡️ Leggi anche: Come scrivere un rapporto sullo stato di avanzamento di un progetto (suggerimenti, esempi, modelli)
7. Modello matrice RACI di Miro

Quando la titolarità non è chiara, anche l'account diventa incerta. Questo modello di matrice RACI chiarisce i ruoli nei progetti complessi definendo chi è "responsabile", "account", "consultato" e "informato" in ogni passaggio. Mappare la titolarità per ogni attività, team o fase elimina la confusione e crea un'account immediato.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Elimina il caos interfunzionale mappando i ruoli tra le attività e le fasi
- Chiarisci la titolarità delle decisioni con dettagli quali chi consultare e chi informare
- Aiuta i nuovi collaboratori a diventare operativi più rapidamente rendendo visibile il ruolo in un unico posto
🔑 Ideale per: Teams che lanciano progetti interfunzionali, in particolare quelli che coinvolgono più reparti o collaboratori esterni, dove la confusione dei ruoli può rallentare lo slancio.
limiti dell'utilizzo di Miro per project management*
Miro eccelle nell'ideazione visiva, ma quando è il momento di passare dal piano allo stato e alla consegna completa del progetto, iniziano a emergere alcune lacune.
Ecco cosa cercare:
- *divario tra piano ed esecuzione: Miro è ottimo per mappare le idee, ma non è progettato per il monitoraggio dello stato. I team spesso devono cambiare strumento per gestire la consegna e l'esecuzione
- Nessuna automazione: non è prevista alcuna automazione per gli aggiornamenti delle attività, le dipendenze o gli avvisi. Gli aggiornamenti manuali richiedono tempo e aumentano la possibilità di errori umani
- sovraccarico della bacheca:* man mano che i contenuti si accumulano (post-it, grafici, appunti), le bacheche diventano rapidamente disordinate. Gli aggiornamenti importanti vengono nascosti e i team perdono tempo a cercare ciò che è importante
- Rallentamento delle prestazioni: le bacheche di grandi dimensioni spesso subiscono rallentamenti, in particolare quando si lavora con contenuti multimediali o layout complessi. Questo rallentamento compromette la fluidità della collaborazione in tempo reale
- *autorizzazioni rigide: le autorizzazioni hanno un limite, soprattutto per i team di grandi dimensioni. Senza controlli di modifica precisi, il controllo delle versioni diventa una sfida sotto pressione
- limiti del piano Free:* il piano Free ha un limite di tre bacheche modificabili. Questo è appena sufficiente per una roadmap e un documento di stato settimanale, figuriamoci per cicli agili o presentazioni per gli stakeholder
Queste limitazioni hanno un impatto quotidiano sui team reali. Abbiamo consultato G2 e Reddit per capire cosa pensano i team di Miro per il project management ed ecco cosa è emerso:
Un utente di Reddit ha condiviso la condivisione delle sue preoccupazioni riguardo al disordine digitale:
La nostra azienda (oltre 500 dipendenti) sta utilizzando Miro in modo eccessivo e la situazione sta sfuggendo di mano. Le bacheche sono enormi, sovraffollate e caotiche, quasi prive di struttura. Avere così tante bacheche non può essere salutare.
La nostra azienda (oltre 500 dipendenti) sta utilizzando Miro in modo eccessivo e la situazione sta sfuggendo di mano. Le bacheche sono enormi, sovraffollate e caotiche, quasi prive di struttura. Avere così tante bacheche non può essere salutare.
Un recensore di G2 ha sottolineato le prestazioni e gli attriti nel flusso di lavoro:
A volte Miro può sembrare un po' pesante, soprattutto quando si lavora con bacheche di grandi dimensioni: le prestazioni rallentano e il caricamento o la navigazione richiedono tempo. Mi piacerebbe anche che ci fosse un'opzione per creare e riutilizzare modelli IA personalizzati che si adattino meglio al mio flusso di lavoro.
A volte Miro può sembrare un po' pesante, soprattutto quando si lavora con bacheche di grandi dimensioni: le prestazioni rallentano e il caricamento o la navigazione richiedono tempo. Mi piacerebbe anche che ci fosse un'opzione per creare e riutilizzare modelli IA personalizzati che si adattino meglio al mio flusso di lavoro.
modelli alternativi per i modelli di project management Miro*
Sebbene la libreria predefinita di Miro copra la maggior parte dei casi d'uso, molti team cercano soluzioni più personalizzate, soprattutto quando svolgono il loro lavoro in settori di nicchia o richiedono flussi di lavoro altamente specializzati.
ClickUp, l'app completa per il lavoro, va oltre il piano visivo per offrire modelli di progetto completamente personalizzabili che supportano l'esecuzione, le automazioni e la scalabilità
Le soluzioni di project management di ClickUp si adattano a qualsiasi flusso di lavoro, che sia agile, a cascata, snello, ibrido o persino caotico. Eliminando le attività manuali e creando la connessione tra ogni parte in movimento, ClickUp mantiene il tuo team concentrato e allineato. Il risultato? Un piano più rapido, una collaborazione più fluida e una consegna puntuale con meno lavoro richiesto e senza congetture.
Non fidarti solo delle nostre parole! Scopri come QubicaAMF, leader mondiale nelle soluzioni per il bowling e l'intrattenimento, ha modernizzato i propri flussi di lavoro di project management utilizzando ClickUp.
- 35% di consegne puntuali in più con roadmap in tempo reale e monitoraggio dello stato
- reportistica più veloce del 40% grazie a dashboard automatizzati e approfondimenti visivi
- aumento del 60% della collaborazione grazie all'allineamento dei team globali in un unico spazio di lavoro
Questo tipo di visibilità, velocità e chiarezza? È così che si presenta l'esito positivo sostenibile.
Sei pronto a sostituire il disordine digitale con risultati concreti? Scopri i migliori modelli gratis di project management di ClickUp per riunire strategia, esecuzione e consegna sotto lo stesso tetto.
➡️ Leggi anche: ClickUp Vs. Miro: quale strumento di lavagna online scegliere
modello di project management ClickUp*
Hai mai avuto l'impressione che gestire un progetto significhi gestire una dozzina di strumenti diversi? La maggior parte dei team utilizza dalle 9 alle 15 app al giorno per rimanere al passo con il lavoro, con il rischio di perdere aggiornamenti, frammentare i file e passare continuamente da un contesto all'altro.
Il modello di project management ClickUp fa ordine in questo caos. Centralizza il piano, l'esecuzione e la consegna, consentendo al tuo team di lavorare in modo più intelligente. Mappa i risultati finali, assegna titolari chiari, monitora lo stato e visualizza la sequenza, il tutto senza uscire dal tuo spazio di lavoro.
Hai bisogno di documentare i flussi di lavoro o le sintesi dei progetti? Utilizza ClickUp Documento per creare e collegare risorse interne. Vuoi risparmiare tempo? Automatizza le attività ricorrenti e i promemoria per portare avanti i progetti senza doverli seguire manualmente.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Struttura le attività secondarie, le tappe fondamentali e le dipendenze all'interno di un unico progetto
- Passa dalla visualizzazione Elenco, Bacheca e Gantt in base al flusso di lavoro del tuo team
- Utilizza campi personalizzati, priorità e indicatori del carico di lavoro per mantenere tutto con visibilità
🔑 Ideale per: Project manager, team operativi e squadre agili che gestiscono la consegna end-to-end su più teams o iniziative interfunzionali.
💡 Suggerimento: entro il 2030 l'IA automatizzerà l'80% delle attività di project management, quindi perché aspettare? Utilizza ClickUp Brain come copilota dei tuoi progetti per un piano più rapido, informazioni immediate e meno colli di bottiglia.
Ecco come può aiutarti:
- Genera automaticamente sequenze, attività cardine ed elenchi di attività su misura per il tuo stile
- Trasforma le riunioni in elementi immediati, riepiloghi/riassunti e follow-up
- Cerca attività, file e contesto all'istante, su ClickUp e su tutti gli strumenti collegati

2. Modello di piano di lavoro per progetti ClickUp*
Obiettivi poco chiari compromettono più progetti rispetto a problemi tecnici o scadenze non rispettate. Il modello di piano di lavoro per progetti ClickUp elimina questo rischio definendo ogni passaggio, dall'avvio alla consegna, con Sequenza, ruoli e attività cardine chiari.
Utilizzali per mappare l'intero ciclo di vita del progetto, dalle aspettative pre-avvio ai check-in delle attività cardine, senza microgestione. Grazie ai moduli di registrazione, alle viste Gantt e al monitoraggio intelligente integrati, il tuo team rimarrà in sincronizzazione dall'inizio alla fine.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Raccogli le richieste di progetto in modo semplice con un modulo di invio attività integrato
- Monitora programmi, lavoro richiesto e ritardi nelle consegne utilizzando oltre 9 campi personalizzati dinamici
- Visualizza sequenze, dipendenze e cambiamenti di stato con le viste Gantt e di avanzamento
🔑 Ideale per: responsabili delle operazioni, responsabili dell'implementazione e teams interni che gestiscono progetti in più fasi che richiedono precisione e allineamento.
📮 ClickUp Insight: il 78% dei partecipanti al nostro sondaggio redige piani dettagliati nell'ambito del processo di definizione degli obiettivi. Tuttavia, un sorprendente 50% non effettua il monitoraggio di tali piani con strumenti dedicati.
Con ClickUp, puoi convertire facilmente gli obiettivi in attività concrete, consentendoti di raggiungerli passo dopo passo. Inoltre, le nostre dashboard senza codice offrono una rappresentazione visiva chiara dei tuoi stati, evidenziando i risultati raggiunti e fornendoti maggiore controllo e visibilità sul tuo lavoro. Perché "sperare per il meglio" non è una strategia affidabile.
💫 Risultati reali: gli utenti di ClickUp reportano di essere in grado di svolgere circa il 10% di lavoro in più senza esaurirsi.
3. Modello di struttura di suddivisione del lavoro ClickUp*
Stai pensando a un progetto imponente e non sai da dove iniziare? Non sei il solo. Gli obiettivi ambiziosi possono sembrare caotici, finché non li suddividi in parti più piccole. Il modello di struttura di suddivisione del lavoro di ClickUp ti aiuta proprio in questo: trasformare obiettivi ambiziosi in attività chiare, tracciabili e facilmente gestibili.
A differenza dei diagrammi WBS statici di Miro, questo modello si evolve in tempo reale insieme al tuo progetto. Quando un team completa la sua parte, il team successivo viene avvisato automaticamente. Vuoi spostare una Sequenza? Le dipendenze cambiano all'istante.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Organizza progetti multifase come programmi di costruzione, lancio di prodotti o piani di eventi con una chiara gerarchia
- Monitora le Sequenze, le stime delle risorse e i rischi utilizzando visualizzare personalizzati e oltre 10 campi integrati
- Assegna il lavoro e le dipendenze con grafici Gantt visivi, bacheche di stato in tempo reale e sequenze aggiornate automaticamente
🔑 Ideale per: progetti complessi con più flussi di lavoro e interdipendenze che richiedono un'organizzazione e un monitoraggio sistematici.
💡 Suggerimento: quando suddividi progetti complessi, segui la regola 8/80: nessuna attività dovrebbe richiedere meno di 8 ore o più di 80 ore per essere completata. In questo modo le attività non saranno né troppo dettagliate né troppo generiche, garantendo un project management efficace.
4. Modello di pianificazione di progetto ClickUp*
La tempistica è tutto nel project management e lo strumento di pianificazione giusto fa la differenza tra una consegna senza intoppi e costosi contrattempi. Il modello di pianificazione per il project management ClickUp ti aiuta a creare sequenze chiare e dinamiche che si adattano alle tue esigenze specifiche.
Che tu stia gestendo cicli sprint settimanali o implementazioni a lungo termine, questo modello ti aiuta a tenere sotto controllo ciò che sta accadendo, ciò che deve essere fatto e ciò che è a rischio.
ecco perché ti piacerà questo modello*
- Crea pianificazioni flessibili che si aggiornano automaticamente quando le date o le dipendenze cambiano
- Tieni traccia delle attività cardine, delle fasi e degli ostacoli in tempo reale attraverso diverse visualizzazioni per visualizzare
- Previeni i ritardi grazie al monitoraggio dei rischi e dei problemi integrato nel tuo flusso di lavoro
🔑 Ideale per: team di consegna, operazioni di prodotto e manager che devono destreggiarsi tra sequenze di costruzione, progetti di marketing o sprint di sviluppo che richiedono un coordinamento accurato.
🔎 Lo sapevi? Oggi ci sono oltre 40 milioni di professionisti del project management, ma entro il 2035 ne serviranno altri 30 milioni. Man mano che i progetti diventano più complessi, scalabili ed efficienti, strumenti come ClickUp sono essenziali per consentire ai team intelligenti di rimanere all'avanguardia.
5. Modello di carta dei progetti ClickUp
Prima di assegnare la prima attività o fissare la prima scadenza, un progetto di successo ha bisogno di una direzione. Il modello di carta dei progetti ClickUp ti aiuta a definirla con uno spazio centralizzato per l'ambito del progetto, gli oggetti, i ruoli e i criteri di esito positivo, il tutto in un unico documento modificabile.
Da iniziative ad alto rischio a implementazioni a livello di team, questo modello ti servirà da guida. Delinea i risultati finali, anticipa i rischi e chiarisci fin dall'inizio chi ha l'autore decisionale, in modo che tutti sappiano cosa è previsto.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Assegna le responsabilità con ruoli e responsabili decisionali chiaramente mappati
- Allinea i team con metriche di esito positivo fin dal primo giorno
- Centralizza rischi, stakeholder e documenti chiave in un unico modello dinamico
🔑 Ideale per: responsabili di progetto, capi di reparto e sponsor che gestiscono iniziative su larga scala in cui l'allineamento, la documentazione e la mitigazione precoce dei rischi sono essenziali.
➡️ Leggi anche: Le migliori app per il monitoraggio degli obiettivi
6. Modello di piano di project management di alto livello ClickUp
Gestire un progetto è come una sprint, ma gestire più progetti con team e scadenze che si sovrappongono? È una maratona con deviazioni. Il modello di piano di progetto di alto livello di ClickUp diventa la tua ancora di salvezza, aiutandoti a vedere tutte le iniziative senza perdere di vista ciò che conta.
È progettato per aiutarti a evitare ostacoli, allineare le parti interessate e adeguare la Sequenza o le risorse prima che qualcosa vada storto. Che tu debba presentare un progetto ai dirigenti o effettuare una sincronizzazione di team interfunzionali, questo modello ti aiuta a mantenere la connessione tra tutti i dettagli quotidiani.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Mantieni una visione strategica senza perdere il contatto con l'esecuzione quotidiana
- Condivisione dello stato con i dirigenti al livello di dettaglio che desiderano realmente
- Individua tempestivamente i conflitti tra progetti per mantenere la Sequenza in monitoraggio
🔑 Ideale per: responsabili di programma, leader PMO e dirigenti che hanno bisogno di mantenere la visibilità su più progetti o iniziative.
➡️ Leggi anche: Come stabilire le priorità dei progetti in modo strategico (modello gratuito incluso)
7. Modello di Sequenza per project management ClickUp
Se il tuo team lavora meglio con note e piano visivo, il modello di lavagna online per Sequenza di progetto ClickUp è quello che fa per te. Trasforma Sequenza disordinate in schemi chiari e intuitivi, che rispecchiano il modo in cui i team pensano e pianificano.
Il layout è semplice ma geniale: le fasi scorrono da sinistra a destra e le Sequenze dall'alto verso il basso, così puoi individuare immediatamente sovrapposizioni, lacune e colli di bottiglia. E quando tutto è mappato, converti le note adesive in attività di ClickUp con un solo clic.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Suddividi i risultati finali con stati chiari (Aperto vs. Completato)
- Allinea i team utilizzando un'unica bacheca per scadenze, titolarità e dipendenza
- Previeni i ritardi con revisioni periodiche della Sequenza integrate
🔑 Ideale per: Pianificatori visivi, responsabili di progetto e team che gestiscono sequenze in rapida evoluzione come piani di eventi, campagne di marketing o progetti di costruzione.
8. Modello di portfolio per la project management ClickUp
Devi gestire più progetti contemporaneamente? Non si tratta solo di tenere sotto controllo la Sequenza, ma di avere una visione d'insieme e di vedere i piccoli blocchi allo stesso tempo. Il modello portfolio per la project management di ClickUp trasforma gli aggiornamenti sparsi in un approccio strutturato per tutti i tuoi flussi di lavoro attivi.
Questo modello ti consente di organizzare più progetti per titolare, reparto o priorità, per poi approfondire immediatamente ogni iniziativa e ottenere aggiornamenti in tempo reale. È il tuo centro di controllo decisionale, che offre visibilità in tempo reale, pianificazione della capacità e rilevamento dei segnali di allarme senza confusione.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Zoom out rapidamente con una visualizzazione aerea di tutti i progetti, le sequenze e le priorità
- Monitora lo stato rispetto ai risultati utilizzando dati in tempo reale collegati agli obiettivi e alle attività cardine di ClickUp
- Individua tempestivamente i segnali di allarme grazie agli indicatori di stato con codice colore e ai campi personalizzati
🔑 Ideale per: direttori PMO, responsabili delle operazioni e dirigenti interfunzionali che gestiscono portfolio complessi e necessitano di chiarezza, controllo e correzioni di rotta, il tutto in un unico posto.
➡️ Leggi anche: Come ottimizzare il project management con le automazioni
9. Modello ClickUp Project Tracker
Le scadenze raramente saltano da un giorno all'altro: si deteriorano silenziosamente a causa di controlli mancati, titolarità vaga e aggiornamenti frammentari.
Il modello ClickUp Project Tracker ti aiuta a prevenire i ritardi centralizzando lo stato delle attività, le priorità e le dipendenze in un'unica dashboard in tempo reale. Ottieni immediatamente chiarezza su ciò che è stato fatto, ciò che è in ritardo e su dove concentrarti successivamente.
ClickUp Project Monitoraggio del tempo va ancora oltre. Registra le ore effettive rispetto alle stime, monitora il lavoro richiesto per persona o attività e individua tempestivamente gli squilibri nel carico di lavoro. Che tu stia mantenendo un progetto nel rispetto del budget o valutando la capacità del team, ti fornisce i dati necessari per agire con sicurezza.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Imposta scadenze dettagliate e automatizza i promemoria per garantire il corretto svolgimento del lavoro
- Visualizza l'andamento delle prestazioni nel tempo con la reportistica integrata
- Filtra le attività per assegnatario, priorità, tag o sprint per revisioni più rapide
🔑 Ideale per: responsabili di progetto, responsabili operativi e team di consegna che necessitano di visibilità in tempo reale e meno sorprese durante l'esecuzione.
💡 Suggerimento: imposta il tuo modello una volta sola, poi duplicalo per ogni sprint, campagna o progetto ricorrente. Salterai l'amministratore e inizierai a monitorare fin dal primo giorno. Ancora meglio? Usalo per confrontare le prestazioni dei progetti passati.
10. Modello ClickUp per il piano agile degli sprint
Le retrospettive dovrebbero stimolare il cambiamento, non solo la conversazione. Tuttavia, spesso degenerano in vaghe sessioni di sfogo senza risultati chiari. Il modello di piano agile sprint di ClickUp risolve questo problema.
Fornisce al tuo team un formattare strutturato e ripetibile per riflettere sui successi, affrontare gli ostacoli e assumere la titolarità degli aggiornamenti del prossimo sprint. Dai moduli di feedback anonimi al voto visivo sulle modifiche chiave, questo modello stimola la partecipazione e favorisce l'azione.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Raccogli feedback autentici in un formattare sicuro e strutturato a cui tutti possono contribuire
- Vota visivamente le priorità in modo che il team si concentri su ciò che conta di più
- Tieni traccia dei follow-up durante i sprint per trasformare gli input in stato reale
🔑 Ideale per: Scrum master, team agili e project management focalizzati sulla creazione di una cultura di crescita iterativa e account.
11. Modello di elenco Da fare ClickUp
Alcuni giorni richiedono struttura. Altri hanno bisogno di uno spazio per scaricare idee, annotare promemoria o abbozzare le priorità del giorno successivo. Il modello di elenco delle cose da fare di ClickUp è progettato per offrire questo tipo di flessibilità, fornendo una tela bianca su cui registrare le attività in modo organico, senza pensarci troppo.
Utilizzalo per raccogliere idee, progetti ad hoc, faccende del fine settimana o liste di controllo dell'ultimo minuto. Hai bisogno di una struttura più articolata in un secondo momento? Aggiungi campi personalizzati, assegna date di scadenza o converti gli elementi in attività con un clic. Qualunque sia il tuo modo di pensare, questo modello ti seguirà.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Inizia in modo semplice: acquisisci le attività all'istante senza alcuna configurazione
- Rimani flessibile con liste di controllo che puoi ordinare, filtrare o scalare in flussi di lavoro completi
- Personalizzali con tag, commenti e campi personalizzati per qualsiasi contesto
🔑 Ideale per: fondatori, lavoratori autonomi e Teams che desiderano uno spazio senza pressioni per elencare, dare priorità e trasformare le idee in azioni.
12. Modello ClickUp Problema Tracker
Nessun progetto funziona alla perfezione, ma è il modo in cui monitori i problemi a determinare se questi sfuggono al controllo o rimangono gestibili. Il modello ClickUp Issue Tracker ti aiuta a individuare, classificare e risolvere i problemi in tempo reale, in modo che piccoli intoppi non si trasformino in ritardi che compromettono la pianificazione.
Dalla risoluzione dei bug di sviluppo alla gestione degli ostacoli tra i team, questo modello ti consente di individuare rapidamente i modelli ricorrenti e mantenere il progetto in linea con gli obiettivi.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Contrassegna, classifica e assegna immediatamente i problemi con i campi di stato e gli indicatori di urgenza
- Monitora i tempi di risoluzione e i temi ricorrenti per migliorare i processi
- Collega direttamente i problemi ai sprint, ai titolari o alle epiche con collegamenti intelligenti
🔑 Ideale per: team di controllo qualità, product manager e responsabili delle operazioni che desiderano integrare la risoluzione proattiva dei problemi nel proprio flusso di lavoro, anziché affrontarli alla fine.
💡 Suggerimento: configura le automazioni di ClickUp per avvisare le persone giuste nel momento in cui viene registrato un problema: assegna automaticamente i titolari, aggiungi osservatori e accelera le correzioni senza muovere un dito. È come dare al tuo progetto un sesto senso.
13. Modello di allocazione delle risorse ClickUp
Quando la capacità del team non è chiara, le scadenze slittano e le priorità diventano confuse.
Il modello di allocazione delle risorse di ClickUp provider offre un sistema chiaro e visivo per pianificare la capacità, assegnare i carichi di lavoro e adattarsi rapidamente all'evoluzione delle esigenze del progetto. Dai priorità alle attività ad alto impatto, evita il burnout e cambia marcia con sicurezza grazie alle informazioni in tempo reale sul carico di lavoro.
ecco perché ti piacerà questo modello*
- Piano in modo più intelligente con le visualizzazioni della capacità che mettono in evidenza i membri del team sottoutilizzati o sovrautilizzati
- Allinea le sequenze dei progetti con la larghezza di banda disponibile tra i Teams e i reparti
- Individua tempestivamente i colli di bottiglia utilizzando i campi personalizzati per tipi di competenze, disponibilità e urgenza
🔑 Ideale per: coordinatori di progetto, team leader e responsabili operativi che devono destreggiarsi tra priorità mutevoli e hanno bisogno di rimanere organizzati e anticipare i conflitti relativi alle risorse.
14. Modello di pianificazione della gestione del tempo ClickUp
La gestione del tempo non è solo un'abilità personale, ma una strategia chiave per il successo di un progetto. Scadenze non rispettate, calendari sovraccarichi e flussi di lavoro reattivi spesso derivano da un unico problema: scarsa visibilità del tempo. Il modello di pianificazione della gestione del tempo di ClickUp ti aiuta ad affrontarlo rapidamente.
Progettato per il piano, questo modello suddivide la settimana in blocchi di tempo dedicati a compiti specifici, pianifica le attività a priorità elevata e bilancia i carichi di lavoro. Avrai una visione chiara di come impieghi il tempo e potrai ricostruire routine più intelligenti, in linea con gli obiettivi del progetto e i ritmi di produttività.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Crea programmi giornalieri o settimanali che riducono il cambio di contesto e migliorano la concentrazione sulle attività
- Visualizza i carichi di lavoro individuali e di team con Sequenza codificata a colore e campi personalizzati
- Utilizza le durate stimata e il monitoraggio dello stato di ClickUp per allineare il lavoro richiesto con scadenze realistiche
🔑 Ideale per: consulenti, team leader e lavoratori remoti che desiderano strutturare la propria giornata e sviluppare abitudini attente al tempo che portano a risultati concreti.
💡 Trucco ClickUp: impara a dire di no quando hai troppo da fare e rifiuta con gentilezza le attività che non sono in linea con le tue priorità. Quindi utilizza la durata delle attività in stile Pomodoro o i blocchi di tempo ricorrenti in ClickUp per rimanere concentrato e portare a termine più attività in meno tempo, senza stressarti.
15. Modello ClickUp SMART Obiettivi
Sai cosa vuoi ottenere. Ma come ci arrivi? È qui che entrano in gioco gli obiettivi SMART, che trasformano ambizioni vaghe in traguardi strutturati e realizzabili. Il modello ClickUp SMART Goals rende questo processo semplicissimo.
Ti aiutano a definire con precisione l'esito positivo: cosa vuoi ottenere, chi è coinvolto, quanta è il lavoro richiesto e entro quando.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Utilizza visualizzare predefiniti come il foglio di lavoro degli obiettivi SMART e il tracciatore del lavoro richiesto per suddividere gli obiettivi in traguardi di dimensione bite
- Monitora i progressi con aggiornamenti di stato intuitivi, come "In corso", "Fuori corso", "In fase di completamento" o "In sospeso"
- Aggiungi contesto con i campi personalizzati per metriche, scadenze, parti interessate e note di supporto
🔑 Ideale per: Team leader, fondatori e singoli individui che desiderano impostare obiettivi strutturati in linea con i risultati aziendali o i traguardi di crescita personale.
➡️ Leggi anche: Come scrivere la documentazione di un progetto: esempi e modelli
16. Modello di dashboard per la project management ClickUp
Non puoi gestire ciò che non puoi vedere, ed è proprio per questo che i team ad alte prestazioni si affidano a dashboard in tempo reale.
Il modello di dashboard per la project management ClickUp offre una panoramica chiara e di alto livello dell'intero portfolio di progetti, consentendoti di identificare tempestivamente i rischi, ottimizzare le risorse e garantire consegne puntuali, sempre.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Sostituisci le riunioni di controllo con widget dinamici che mostrano in tempo reale lo stato di avanzamento delle attività, i costi e gli ostacoli
- Personalizza le visualizzazioni della dashboard in base al ruolo, al reparto o al progetto per soddisfare le esigenze specifiche dei vari team in una riunione
- Utilizza campi come Livello problema, Budget residuo e Fase del progetto per prendere decisioni più rapide in modo trasparente
🔑 Ideale per: PMO, team di consegna client e responsabili di progetto senior che necessitano di un'unica fonte di verità per il monitoraggio delle prestazioni, garantire l'accountability e promuovere l'allineamento strategico.
➡️ Leggi anche: Come creare un dashboard di lavoro? (Con suggerimenti e esempio)
17. Modello per la gestione delle attività di ClickUp
Ti è mai capitato di perdere una scadenza perché era sepolta in Slack? O che due colleghi abbiano inconsapevolmente svolto lo stesso compito? Strumenti sparsi e elenchi di attività poco chiari rallentano lo stato e frustrano tutti i soggetti coinvolti.
Il modello di gestione delle attività di ClickUp riunisce tutto in un unico centro di comando strutturato. Preconfigurato con tre elenchi intelligenti (Azioni da intraprendere, Idee e Backlog), ti aiuta a registrare, dare priorità e assegnare il lavoro senza alcuna confusione.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Visualizza ogni attività in base allo stato, all'assegnatario o all'urgenza con viste flessibili (Elenco, Bacheca, Calendario)
- Utilizza i campi personalizzati per chiarire la titolarità, la priorità e le date di inizio/fine a colpo d'occhio
- Centralizza commenti, attività secondarie, file e aggiornamenti: non dovrai più cercare il contesto
🔑 Ideale per: team dinamici stanchi di raccogliere informazioni sulle attività da diversi strumenti: questo è il prodotto giusto per chiunque desideri chiarezza e slancio senza ingombri.
18. Modello di piano di comunicazione ClickUp
L'esito positivo di un progetto non dipende solo da un'ottima esecuzione, ma anche da una comunicazione chiara, coerente e tempestiva. Il modello di piano di comunicazione ClickUp ti aiuta a mappare chi ha bisogno di quali informazioni, quando e come, in modo che nulla vada perso nella traduzione.
Include sezioni predefinite per grafici, sequenze dei messaggi, elenchi delle parti interessate, analisi PEST e SWOT e persino valutazioni post-progetto. Che tu stia lanciando una campagna o allineando la comunicazione interna, questo è uno dei pochi modelli di strategia di marketing che unisce struttura e flessibilità.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Crea strategie di messaggi strutturati su canali, ruolo e attività cardine
- Imposta aggiornamenti automatici per mantenere la visibilità senza follow-up manuali
- Monitora l'impatto della comunicazione con i campi di feedback e la reportistica di visibilità
🔑 Ideale per: Project manager, team di marketing e responsabili delle operazioni che gestiscono aggiornamenti interfunzionali, reportistica esecutiva o comunicazioni con i client.
19. Modello di reportistica sullo stato del progetto ClickUp
I rapporti sullo stato di avanzamento spesso sembrano un lavoro inutile: lunghe diapositive, email disordinate e fogli di calcolo che nessuno legge. Teams passano ore a raccogliere dati solo per scoprire che sono già obsoleti nel momento in cui vengono condivisi. Il modello di rapporto sullo stato di avanzamento del progetto ClickUp ribalta completamente questa situazione.
Ti aiutano a creare aggiornamenti mirati e di grande impatto che mettono in evidenza lo stato reale, individuano gli ostacoli e indicano i passi successivi. Grazie ai dati sulle attività in tempo reale e alle sezioni dedicate agli stakeholder, dedicherai meno tempo alla reportistica e più tempo al lavoro.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Riepiloga lo stato di avanzamento del progetto con dati in tempo reale, senza bisogno di aggiornamenti manuali
- Evidenzia chiaramente gli ostacoli e i rischi in modo da poterli risolvere rapidamente
- Personalizza le visualizzazioni in base al pubblico, dai dirigenti ai team leader, senza alcuna confusione
🔑 Ideale per: agenzie, team agili e consulenti che hanno bisogno di fornire aggiornamenti chiari e affidabili sui progetti senza intaccare le ore fatturabili.
20. Modello per i requisiti di project management ClickUp
Aspettative non allineate, casi d'uso mancanti e requisiti vaghi: questi potrebbero essere i killer silenziosi del tuo progetto. Il modello per i requisiti di project management di ClickUp affronta questi problemi in anticipo, offrendoti uno spazio strutturato per acquisire, classificare e chiarire ogni requisito.
Da input degli stakeholder a specifiche tecniche, questo modello centralizza tutto. Dai priorità alle cose indispensabili rispetto a quelle desiderabili, collega gli elementi alle attività e impedisci che lo scope creep si insinui nel progetto.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Definisci e organizza i requisiti di Business, funzionali e tecnici in un unico posto
- Collega ogni esigenza o elemento di azione alle attività del progetto per passaggi di consegne senza intoppi
- Utilizza tag di priorità e indicatori di stato per il monitoraggio delle approvazioni e delle esigenze in evoluzione
🔑 Ideale per: analisti aziendali, titolari e team interfunzionali che raccolgono input dagli stakeholder e definiscono l'ambito del progetto sin dal primo giorno.
🧠 Curiosità: il 76% delle imprese edili si affida ancora al project management predittivo, la percentuale più alta di qualsiasi altro settore. Con ambiti di intervento fissi e scadenze strette, questo metodo pone l'accento sul piano anticipato di tutto, rendendo essenziale la definizione di requisiti chiari.
21. Modello di foglio di calcolo per la project management ClickUp
I fogli di calcolo sono stati a lungo la spina dorsale del project management, ma non sono più sufficienti. Il modello di foglio di calcolo per il project management ClickUp offre il formattare a griglia che conosci e ami, ma con aggiornamenti in tempo reale, attività collegabili e automazioni integrate.
Importa i tuoi fogli di calcolo esistenti o inizia da zero con una tabella dinamica che si collega direttamente ai tuoi flussi di lavoro. A differenza dei fogli di calcolo tradizionali, ogni modifica ha una sincronizzazione automatica nell'area di lavoro di ClickUp, eliminando i problemi di controllo delle versioni e la necessità di aggiornamenti manuali costanti.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Utilizza mappe di calore o codici colore per evidenziare scadenze, rischi o attività di priorità
- Collega le celle ad attività, documenti o dashboard in tempo reale per un monitoraggio dei progetti senza interruzioni
- Condivisione o esportazione di visualizzare ricche di dati per reportistica interna o aggiornamenti destinati ai client
🔑 Ideale per: analisti, team PMO o chiunque preferisca un piano basato su fogli di calcolo con integrazioni intelligenti.
22. Modello di project management con budget ClickUp
La maggior parte dei progetti non fallisce a causa di idee sbagliate, ma perché i team perdono il controllo dei costi durante la fase di esecuzione. Il modello di project management con budget di ClickUp integra il monitoraggio del budget direttamente nel flusso di lavoro, così non sarai mai all'oscuro di nulla.
Ti consente di applicare tag alle spese a livello di attività, monitorare l'utilizzo del budget in tempo reale e rimanere aggiornato su eventuali sforamenti prima che diventino critici. È il tuo visualizzare completo di tempo, denaro e stato, progettato per aiutarti a lavorare in modo più intelligente, non solo più veloce.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Tag i costi alle attività o alle fasi per avere immediatamente una visione chiara di dove vengono spesi i soldi
- Monitora le spese in tempo reale per individuare i rischi di budget prima che aumentino
- Dai priorità al lavoro ad alto impatto che ti consente di rispettare gli obiettivi e il budget
🔑 Ideale per: Project manager e responsabili operativi che gestiscono iniziative che richiedono molte risorse con vincoli finanziari rigidi.
💡 Suggerimento: prima dell'esecuzione, utilizza il metodo MoSCoW (Must-have, Should-have, Could-have, Wont-have) per concordare le priorità. È uno dei modi migliori per evitare lo slittamento dell'ambito e mantenere il budget in linea con gli obiettivi aziendali.
23. Modello di playbook per la project management ClickUp
Se hai l'impressione che i tuoi progetti vengano reinventati ogni volta, è il momento di fermarti e creare un sistema ripetibile. Il modello di playbook per il project management ClickUp ti offre un framework plug-and-play per eseguire progetti coerenti e scalabili.
Documenta i flussi di lavoro, chiarisci i ruoli, collega le risorse e effettua il monitoraggio delle priorità del team, il tutto da un unico hub flessibile. È perfetto per standardizzare il processo di assunzione, allineare i team interfunzionali e garantire che nulla sfugga di mano nei progetti complessi.
Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Garantisci la coerenza tra i Teams grazie alla documentazione integrata del flusso di lavoro
- Archivia le risorse chiave e i budget in un hub centralizzato per accedervi in qualsiasi momento
- Zoom out o esegui il drill-down con le visualizzazioni Sequenza, Bacheca e dashboard che si adattano allo stile di lavoro del tuo team
🔑 Ideale per: responsabili delle operazioni, responsabili dell'onboarding e titoli che desiderano creare playbook unificati per un esito positivo ripetibile.
passa dal brainstorming alla svolta con ClickUp*
I modelli Miro sono un ottimo modo per dare il via al pensiero visivo, ma l'esito positivo di un progetto richiede molto più di una lavagna online.
È qui che ClickUp fa la differenza. Riunisce piano visivo, collaborazione in tempo reale e potente esecuzione delle attività, tutto in un unico posto. Non dovrai più passare da un'app all'altra o perdere traccia degli aggiornamenti tra i vari strumenti. Con ClickUp, strategia e consegna finalmente lavorano in sincronizzazione.
Passa a ClickUp e trasforma le tue idee migliori in azioni concrete oggi stesso!