Conosci quella sensazione quando sei in viaggio verso un cantiere, il tuo telefono squilla per un altro lavoro e mentalmente stai riscrivendo il programma della squadra per un terzo?
Benvenuto nella vita di chi gestisce più progetti di costruzione.
La maggior parte dei team di costruzione finisce spesso per affidarsi a sistemi che non sono scalabili su più lavori. Non per scelta, però!
È proprio quello che succede quando gli affari vanno bene. 🤷🏽♀️
In ogni caso, questo blog non ha lo scopo di aggiungere ulteriori impegni alla tua agenda.
Ti mostreremo invece come costruire un sistema semplice e ripetibile per gestire più progetti di costruzione senza esaurirti, senza doppie prenotazioni o senza dover giocare costantemente al gioco del telefono con la tua squadra.
⭐ Modello in primo piano
Questo modello di report sullo stato di più progetti è progettato per semplificare la gestione simultanea di diversi progetti di costruzione, assicurandoti di non perdere mai un aggiornamento o una scadenza importante.
Grazie a una dashboard centralizzata, questo modello consente ai project manager di monitorare lo stato di avanzamento, allocare le risorse e monitorare i rischi su più siti, il tutto in tempo reale. I campi personalizzabili e le funzionalità di reportistica automatizzata forniscono una panoramica chiara dello stato di ogni progetto, aiutando i team a rimanere allineati e proattivi nell'affrontare i problemi prima che si aggravino.
Utilizzalo per:
- Monitorate lo stato di avanzamento dei lavori, la conformità alle norme di sicurezza e i programmi di ispezione per ogni progetto in un unico posto
- Monitora l'utilizzo delle attrezzature, le consegne dei materiali e i livelli delle scorte con campi personalizzati
- Assegna e monitora le attività di subappaltatori, ingegneri e supervisori di cantiere
- Visualizza le fasi del progetto, le dipendenze e i percorsi critici con i grafici Gantt specifici per il settore edile
Le complessità della supervisione di più cantieri
La gestione di un singolo progetto di costruzione richiede una pianificazione accurata e un monitoraggio costante dello stato di avanzamento del progetto.
Ora, immagina di dover gestire contemporaneamente più progetti, ciascuno con il proprio programma, i propri membri del team e le proprie attività critiche. All'improvviso ti ritrovi a dover affrontare:
❗️Coordinamento di numerose squadre❗️Subappaltatori diversi❗️Risorse sovrapposte❗️Normative locali variabili
Ogni nuovo cantiere aggiunge ulteriori livelli di complessità: attività cardine diverse per ogni progetto, requisiti di sicurezza specifici, disponibilità delle risorse variabile e soggetti coinvolti nel progetto da coordinare.
Ad esempio, un permesso ritardato o una consegna in ritardo non hanno un impatto solo su un singolo progetto, ma possono creare colli di bottiglia in tutti i progetti, influenzando tutto, dall'uso delle attrezzature alle ispezioni.
Oltre a tutto questo, c'è la parte relativa alla collaborazione vera e propria:
❗️I capisquadra inviano aggiornamenti tramite SMS❗️Gli architetti inviano richieste di informazioni❗️Le domande relative agli acquisti vengono sepolte nei fogli di calcolo ❗️Il processo decisionale avviene con scadenze strette
Conclusione? Mantenere la documentazione dei progetti, evitare ritardi e rimanere organizzati su più progetti non è un'impresa da poco.
E non liquidare il problema come semplice mancanza di comunicazione o di lavoro richiesto. Si tratta semplicemente di sfide intrinseche alla gestione di più progetti di costruzione con scadenze concorrenti.
D'altronde, che vita sarebbe senza un po' di sfida? 😉
➡️ Per saperne di più: Come l'IA generativa sta trasformando l'edilizia: casi d'uso ed esempi
Sfide comuni nella gestione di più progetti di costruzione
Nel project management dei progetti di costruzione, raramente si verificano ritardi a causa di un singolo errore grave.
È invece l'accumulo di piccoli problemi (aggiornamenti mancati, conflitti tra le pianificazioni dei progetti, perdita di dati di progetto) che si accumula e minaccia di far deragliare le vostre sequenze.
Ecco una rapida panoramica delle sfide più comuni nella gestione di più progetti di costruzione e perché si verificano:
⚠️ Sfida | ❗️Perché succede |
---|---|
Scadenza non rispettata | Risorse limitate, come squadre specializzate o attrezzature, vengono programmate per più progetti senza una chiara allocazione delle risorse, causando conflitti. |
Sovrapposizioni di squadre e doppie prenotazioni | Risorse limitate come squadre specializzate o attrezzature vengono programmate per più progetti senza una chiara allocazione delle risorse, causando conflitti. |
Comunicazione frammentata | Gli aggiornamenti arrivano tramite testi, email, walkie-talkie e colloqui di persona: senza un hub di comunicazione centrale, le informazioni critiche rischiano di andare perse. |
Rilavorazioni e costi aggiuntivi | Senza un monitoraggio costante delle attività cardine e dello stato di avanzamento dei progetti, i team lavorano sulla base di informazioni obsolete o errate, causando costose rielaborazioni. |
Reportistica incoerente | I diversi project manager utilizzano formati diversi per la documentazione dei progetti, rendendo difficile monitorare lo stato di avanzamento o condividere gli aggiornamenti con le parti interessate in modo efficiente. |
Informazioni perse o isolate | Documenti importanti come permessi, richieste di informazioni, rapporti sulla sicurezza e foto sono archiviati in più posizioni, il che può causare ritardi quando sono urgenti. |
Burnout e affaticamento decisionale | Gestire numerosi progetti significa prendere centinaia di decisioni cruciali ogni giorno. Senza strumenti efficaci di project management, ciò porta rapidamente all'affaticamento mentale e agli errori. |
🧠 Curiosità: Quando l'Empire State Building era in costruzione, il lavoro procedeva a una velocità straordinaria: in un periodo di 10 giorni lavorativi, i costruttori hanno eretto 14 piani completi, grazie a una pianificazione meticolosa e a un approccio di tipo industriale alla produzione di materiali standardizzati.
Ogni giorno, migliaia di lavoratori scaricavano e installavano enormi quantità di materiale: 16.000 pannelli divisori, 5.000 sacchi di cemento, 450 metri cubi di sabbia e 300 sacchi di calce. Il progetto prevedeva anche l'ordine di 57.480 tonnellate corte di acciaio in un unico acquisto, il più grande mai effettuato fino a quel momento, superando persino gli ordini combinati di acciaio per il Chrysler Building e il 40 Wall Street!
Come gestire con successo più progetti di costruzione
Gestire più progetti in modo efficace si riduce a una cosa sola: un unico sistema ripetibile che si adatta a tutti i tuoi progetti.
Dovrebbe mantenere i flussi di lavoro di costruzione connessi, visibili e in movimento senza una microgestione costante.
Questa sezione suddivide il tutto in 8 pratiche fondamentali che, insieme, formano un flusso di lavoro affidabile e scalabile per la gestione di più progetti. Inizia con una, costruisci man mano che procedi, ma non tralasciare gli elementi fondamentali.
1. Crea un'unica fonte di verità
Quando ogni cantiere ha i propri fogli di calcolo, thread di testo e archivi, le cose si complicano rapidamente. Il primo passo è semplice: unire tutto in un unico sistema condiviso.
Pensa a:
- Un unico posto per tutti i piani di progetto
- Un unico posto per programmi, richieste di informazioni, documenti, foto, aggiornamenti
- Un unico posto dove controllare rapidamente lo stato di qualsiasi lavoro, senza dover cercare nelle finestre In arrivo o chiedere in giro
Questo non significa costringere tutti ad abbandonare ciò che funziona, ma creare un livello in cui tutte le attività del sito siano monitorate e visibili, indipendentemente dallo strumento utilizzato dal team sul campo per inviare i messaggi di testo.
Qualcosa come ClickUp Spaces e ClickUp Project Hierarchy può essere di grande aiuto in questo senso, per costruire in modo sistematico quell'unica fonte di verità.

Ogni progetto può quindi essere organizzato in modo distinto utilizzando spazi o cartelle dedicati, garantendo una chiara separazione tra loro e mantenendo tutto all'interno di una piattaforma unificata. All'interno di ogni progetto, le viste Elenco consentono di suddividere il lavoro in fasi o categorie significative, come pianificazione, approvvigionamento o esecuzione, in modo che ogni fase sia facile da navigare e gestire.

All'interno di questi elenchi, le attività catturano azioni specifiche, risultati finali o attività cardine, fornendo visibilità e responsabilità granulari. Questa struttura offre chiarezza mantenendo i dettagli di ogni progetto organizzati e accessibili, mentre l'area di lavoro complessiva funge da unica fonte di verità dove i team possono facilmente ingrandire un progetto o visualizzare lo stato di avanzamento di tutti i progetti contemporaneamente!
Qualunque sia il metodo utilizzato, software o fogli di calcolo, centralizzare i dati dei progetti è fondamentale.
⚡️ Archivio modelli: Modelli gratuiti per la gestione delle costruzioni
2. Standardizza la struttura dei progetti
Ogni cantiere è diverso. Ma il modo in cui li organizzi non dovrebbe esserlo.
Uno dei modi più rapidi per perdere tempo (e la sanità mentale) è costruire ogni struttura di progetto da zero.
Crea invece un modello ripetibile che definisca l'ambito, la suddivisione e il monitoraggio di tutti i tuoi progetti, in modo che, indipendentemente dalle dimensioni o dalla posizione, il tuo team sappia sempre cosa fare dopo.
Questo include:
- Una serie coerente di fasi del progetto (demolizione, fondazioni, struttura, ecc.)
- Strutture standardizzate per la gestione delle attività in tutti i cantieri
- Un sistema di denominazione affidabile per mestieri, attività e scadenze
- Modelli riutilizzabili per mantenere i team allineati sin dal primo giorno
Allineare i diversi lavori richiesti un sistema di performance che fosse non solo unificato, ma anche trasparente. Gli OKR intersettoriali hanno collegato le azioni di ogni partner ai risultati nazionali. Le dashboard in tempo reale hanno garantito che lo stato di avanzamento fosse visibile e utilizzabile.
Ma i numeri da soli non bastavano. Dovevamo mediare tra obiettivi contrastanti, creare fiducia tra le istituzioni e creare spazio per una negoziazione costruttiva. Nel corso del tempo è emersa una cultura della responsabilità condivisa, in cui l'esito positivo era definito dal progresso collettivo.
Allineare i diversi lavori richiesti un sistema di performance che fosse non solo unificato, ma anche trasparente. Gli OKR intersettoriali hanno collegato le azioni di ogni partner ai risultati nazionali. Le dashboard in tempo reale hanno garantito che lo stato di avanzamento fosse visibile e utilizzabile.
Ma i numeri da soli non bastavano. Dovevamo mediare tra obiettivi contrastanti, creare fiducia tra le istituzioni e dare spazio a una negoziazione costruttiva. Nel corso del tempo è emersa una cultura della responsabilità condivisa, in cui l'esito positivo era definito dallo stato di avanzamento collettivo.
Se desideri velocizzare la configurazione, i modelli di project management, come il modello di gestione delle costruzioni di ClickUp, ti offrono un'area di lavoro predefinita per centralizzare tutto.
Include:
- Cartelle specifiche per sito
- Flussi di lavoro personalizzati per attività e fase (ad es. scavo, intelaiatura, ispezioni)
- Spazio per richieste di informazioni, documentazione sulla sicurezza e foto del cantiere
- Viste integrate per grafici Gantt, bacheche o sequenze
Standardizzare la struttura ti evita domande inutili, lavoro ridondante e configurazioni di progetto che sembrano reinventare la ruota ogni volta.
🧠 Curiosità: Il Golden Gate Bridge era il ponte sospeso più lungo del mondo quando fu inaugurato nel 1937, con una campata principale di 4.200 piedi. Rimase il detentore del record mondiale fino al 1964, dimostrando l'audacia ingegneristica durante la Grande Depressione.
3. Rendi la visibilità dei progetti un requisito imprescindibile
Quando si supervisionano tre o più cantieri, non è sufficiente "controllare quando c'è un problema"
Hai bisogno di visibilità in tempo reale su ogni progetto, senza dover cercare aggiornamenti, aggiornare fogli di calcolo o aspettare che qualcuno ti risponda via SMS.
Se non riesci a rispondere immediatamente a domande come:
- "Quale lavoro è in ritardo?"
- "Dove è ancora in sospeso quell'ispezione?"
- "In quale cantiere ci sono attrezzature inutilizzate?"
In questo caso non hai visibilità, ma solo confusione. La soluzione non è la microgestione. Significa creare un sistema in cui gli aggiornamenti fluiscono automaticamente e in cui è possibile ingrandire o rimpicciolire a seconda del livello di dettaglio necessario.
Ecco come si traduce in pratica la visibilità:
- Modelli di programmi di costruzione che mostrano cosa sta succedendo (e cosa no) in tutti i cantieri
- Monitoraggio dello stato di avanzamento per fase o attività
- Dashboard con codici colore che evidenziano rischi o ritardi senza dover sfogliare decine di schede
- Avvisi automatici quando le attività cardine non vengono completate o le attività chiave sono a rischio
In ClickUp, puoi utilizzare le dashboard per visualizzare tutti i tuoi cantieri in un'unica schermata, con widget che monitorano i budget, lo stato di avanzamento per fase, le sequenze temporali delle ispezioni o persino le prestazioni dei subappaltatori.
Imposta visualizzazioni personalizzate per filtrare per sito, attività, squadra o livello di rischio, in modo da non dover cercare informazioni irrilevanti quando hai bisogno di risposte rapide.

ClickUp Brain, l'assistente basato sull'IA di ClickUp, porta questa visibilità a un livello superiore.
Agendo come un assistente di progetto intelligente, ClickUp Brain ti consente di porre domande in linguaggio naturale come "Quali progetti sono in ritardo?" o "Quali ispezioni sono ancora in sospeso?" e fornisce immediatamente risposte chiare e concrete.

Può riepilogare/riassumere gli aggiornamenti dei progetti, evidenziare i rischi e far emergere informazioni chiave da tutti i tuoi progetti, così avrai sempre a disposizione le informazioni più recenti. Che tu abbia bisogno di un rapido aggiornamento sullo stato, di un riepilogo/riassunto delle attività recenti o di aiuto per trovare documenti o attività specifici, ClickUp Brain ti consente di rimanere informato e prendere decisioni sicure, il tutto da un unico posto.
4. Coordina i programmi tra i vari cantieri, senza compartimenti stagni
Se la tua squadra di carpentieri è prevista al sito A il Monday e al sito B il Tuesday, ma il sito A subisce un ritardo, hai appena creato un effetto domino nella pianificazione.
Questo tipo di conflitto non si verifica perché il programma era sbagliato, ma perché non era connesso al resto delle operazioni.
Il coordinamento tra più cantieri richiede una pianificazione che va oltre le semplici date. Devi destreggiarti tra la disponibilità del personale, la consegna delle attrezzature, le sequenze dei subappaltatori, le ispezioni, le approvazioni e la logistica delle consegne. Ogni consegna mancata ti costa tempo, denaro e forse qualche parolaccia alla radio.
Cosa funziona? Un sistema di pianificazione centralizzato e visivo che ti consente di:
- Visualizza contemporaneamente il programma di ogni lavoro
- Individua le sovrapposizioni prima che diventino problemi
- Sposta le risorse in modo dinamico al variare delle sequenze
- Allinea i subappaltatori tra i vari cantieri senza continue telefonate e inviti al calendario
Un semplice calendario non è sufficiente per questa attività. Hai bisogno di un sistema intelligente in grado di segnalare i problemi prima ancora che si verifichino! ClickUp Calendar è una piattaforma di pianificazione integrata e robusta che può aiutarti a centralizzare tutte le sequenze temporali dei progetti, l'allocazione delle risorse e le attività dei team all'interno della tua organizzazione.

Funziona come un hub dinamico che sincronizza attività, attività cardine, riunioni e dipendenze da più progetti e spazi. Supporta l'integrazione bidirezionale in tempo reale con calendari esterni (come Google Calendar e Outlook), garantendo che gli aggiornamenti in ClickUp vengano immediatamente riportati ovunque lavori il tuo team.
Nel tempo, l'IA può persino analizzare i requisiti del progetto, le competenze del personale e i dati storici sul carico di lavoro per consigliare l'assegnazione ottimale delle attività e le tempistiche.
📮 Approfondimento ClickUp: il 92% dei lavoratori utilizza metodi incoerenti per monitorare gli elementi in sospeso, con il risultato di decisioni mancate e ritardi nell'esecuzione.
Che si tratti di inviare note di follow-up o di utilizzare fogli di calcolo, il processo è spesso frammentato e inefficiente. La soluzione di gestione delle attività di ClickUp garantisce una conversione perfetta delle conversazioni in attività, consentendo al team di agire rapidamente e rimanere allineato.
➡️ Per saperne di più: Come impostare obiettivi di progetto efficaci (con esempi)
5. Mantieni una comunicazione chiara e centralizzata
Se avete mai giocato al gioco "chi ha detto cosa e quando?" in un cantiere, sapete quanto possono essere costosi gli errori di comunicazione. Con più progetti in corso, i messaggi sparsi tra email, testi, chiamate e walkie-talkie si trasformano in confusione ed errori.
La chiave è centralizzare la comunicazione in un unico posto utilizzato da tutti, come una chat integrata o attività di progetto con commenti, in modo che le domande ricevano una risposta rapida e le decisioni vengano registrate meglio.
Ciò significa:
- Utilizzo di thread di commenti condivisi collegati ad attività o documenti specifici
- Conservare le richieste di informazioni, gli ordini di modifica e le approvazioni in un luogo accessibile a tutto il team
- Evitare l'isolamento delle informazioni collegando il personale dell'ufficio, i subappaltatori e i supervisori sul campo sulla stessa piattaforma
- Effettuare aggiornamenti rapidi e informali proprio dove si svolge il lavoro, come messaggistica istantanea o sincronizzazioni vocali rapide, in modo che nulla rimanga in sospeso in attesa di una risposta via email
ClickUp ti aiuta a organizzare e mantenere accessibile la comunicazione relativa ai progetti combinando la chat in tempo reale e i commenti assegnati alle attività e ai documenti. Ciò significa che ogni domanda, aggiornamento o approvazione è facile da trovare e sempre collegato al lavoro su cui ha un impatto, riducendo gli errori e risparmiando tempo.
Con tutto in un unico posto, i team risolvono i problemi più rapidamente e rimangono allineati senza dover cercare informazioni. Le conversazioni centralizzate e ricercabili assicurano che tutti abbiano il contesto necessario per portare avanti i progetti e ottenere risultati migliori. Non è più necessario cambiare contesto.
Prima di ClickUp tutti lavoravano in silos. Le persone e i team non comunicavano sui progetti a cui stavano lavorando, quindi perdevamo molto tempo in lavori duplicati.
Prima dedicavamo ore extra a svolgere manualmente attività di routine, come consegnare i progetti al nostro team, creare attività e incollare link. Ora utilizziamo quel tempo per pianificare in anticipo e trasferire più flussi di lavoro del team su ClickUp.
Prima delle automazioni, ogni volta che un copywriter terminava un'attività, dovevamo comunicare manualmente alla catena di comando che il testo era pronto. Ciò poteva richiedere fino a 36 ore. È stato fantastico, perché tutto il team segue le proprie attività quotidiane in ClickUp.
Abbiamo provato altre piattaforme, ma nessuna di esse offriva il livello di personalizzazione e automazione di cui avevamo bisogno. ClickUp ci consente di gestire le operazioni in modo trasparente.
Prima di ClickUp tutti lavoravano in silos. Le persone e i team non comunicavano sui progetti a cui stavano lavorando, quindi perdevamo molto tempo in lavori duplicati.
Prima dedicavamo ore extra a svolgere manualmente attività di routine, come consegnare i progetti al nostro team, creare attività e incollare link. Ora utilizziamo quel tempo per pianificare in anticipo e trasferire più flussi di lavoro del team su ClickUp.
Prima delle automazioni, ogni volta che un copywriter finiva un'attività, dovevamo comunicare manualmente alla catena di comando che il testo era pronto. Ciò poteva richiedere fino a 36 ore. È stato fantastico, perché tutto il team segue le proprie attività quotidiane in ClickUp.
Abbiamo provato altre piattaforme, ma nessuna di esse offriva il livello di personalizzazione e automazione di cui avevamo bisogno. ClickUp ci consente di gestire le operazioni in modo trasparente.
6. Monitorate attentamente lo stato di avanzamento e gestite le scadenze in modo proattivo
Con più progetti da gestire, il mancato rispetto di una scadenza in un sito può rapidamente causare costosi ritardi altrove. Aspettare fino all'ultimo minuto per verificare lo stato di avanzamento dei lavori è come cercare di riparare un tetto che perde durante un temporale: stressante e costoso.
Invece, integra controlli regolari dello stato di avanzamento e utilizza attività cardine chiare per individuare tempestivamente eventuali ritardi. Questo ti aiuta a individuare i problemi prima che diventino insormontabili, dandoti il tempo di riallocare le risorse o modificare i programmi.
Le tattiche chiave includono:
- Suddividi ogni progetto in fasi con risultati chiari
- Impostazione di attività cardine e scadenze chiare affinché tutti comprendano ciò che è importante
- Aggiornamenti regolari sullo stato che evidenziano i rischi, non solo le attività completate
- Elimina i percorsi di escalation quando qualcosa non va per il verso giusto
- Mappare il percorso critico per sapere quali attività devono assolutamente rispettare la tabella di marcia per evitare ritardi

È qui che strumenti come i grafici Gantt di ClickUp ti consentono di visualizzare l'intera sequenza del progetto e identificare il percorso critico, ovvero la sequenza di attività che influiscono direttamente sulla scadenza. Quando si profila un ritardo, vedrai esattamente da dove proviene e come influisce sulle altre attività.
Inoltre, le dipendenze delle attività mostrano automaticamente quali attività dipendono da altre, consentendoti di adeguare rapidamente le priorità e l'allocazione delle risorse.
💡Suggerimento: utilizza questo modello di struttura di suddivisione del lavoro di progetto per suddividere ogni progetto in attività secondarie chiare e realizzabili, per una maggiore visibilità e responsabilità. Aggiorna regolarmente lo stato delle attività per mantenere il team allineato e individuare tempestivamente eventuali ritardi. La vista Sequenza ti consentirà di identificare rapidamente i colli di bottiglia e modificare le pianificazioni in base alle necessità.
7. Rendi la documentazione e la condivisione delle conoscenze una priorità
Quando si gestiscono più progetti di costruzione, disporre di una documentazione chiara e accessibile è fondamentale. Che si tratti di specifiche, ordini di modifica, procedure di sicurezza o lezioni apprese, mantenere tutto organizzato e facile da trovare previene costosi malintesi ed errori ripetuti.
Ciò significa impostare un sistema centralizzato in cui il tuo team può:
- Archivia piani di progetto, permessi e manuali
- Tieni traccia delle revisioni e degli aggiornamenti dei documenti chiave
- Condividi le lezioni apprese o le best practice tra i vari siti
- Accedi rapidamente a tutto, anche in mobilità
Senza questo, i team perdono tempo a cercare informazioni o rischiano di lavorare su dati obsoleti, causando errori e ritardi. Ma non sarebbe d'aiuto avere metà delle informazioni in Documenti Google, metà archiviate come video Loom e il resto da qualche parte in "quel" documento Confluence.
Hai bisogno di un sistema di gestione delle conoscenze che riunisca tutto questo, come ad esempio:
- Crea e condividi protocolli di sicurezza, strutture di suddivisione del lavoro e altro ancora in ClickUp Docs
- Individua immediatamente qualsiasi dettaglio con la ricerca connessa di ClickUp, che esegue la scansione di attività, documenti, commenti e altro ancora
- Cattura e condividi spiegazioni rapide utilizzando ClickUp Clip per registrazioni dello schermo o Clip vocali per note audio, rendendo le istruzioni complesse chiare e facili da seguire
- Trasforma le riunioni in conoscenze ricercabili con ClickUp AI Notetaker, che genera automaticamente trascrizioni e riepiloghi/riassunti per una rapida consultazione e responsabilità
Guarda il Knowledge Management di ClickUp in azione. 👇🏼
Rendendo le conoscenze facili da trovare, condividere e aggiornare, risparmi tempo, riduci gli errori e consenti al tuo team di lavorare in modo più rapido e intelligente in tutti i cantieri.
➡️ Per saperne di più: Modelli gratuiti per la prioritizzazione dei progetti per organizzare le attività
8. Automatizza le attività di routine per garantire l'avanzamento dei progetti
Il tuo nemico più grande nei progetti multipli? Le attività ripetitive come inviare promemoria, aggiornare gli stati o assegnare i passaggi successivi! Queste cose possono consumare rapidamente la tua giornata, tempo che potresti dedicare alla risoluzione di problemi più importanti.
Ad esempio, è possibile automatizzare:
- Gli aggiornamenti sullo stato delle attività avvengono automaticamente man mano che il lavoro procede, così saprai sempre a che punto sei senza dover cercare gli aggiornamenti
- Promemoria per ispezioni, controlli di sicurezza o manutenzione delle attrezzature per evitare corse dell'ultimo minuto o mancato rispetto delle scadenze
- Assegnazione automatica delle attività di follow-up quando i passaggi precedenti sono completati o in ritardo, assicurando che nulla venga tralasciato
- Avvisi quando le attività cardine sono a rischio, dandoti il tempo di adeguare i piani prima che i problemi si aggravino

Le automazioni di ClickUp ti consentono di attivare/disattivare o impostare questi tipi di trigger con semplici regole "se questo, allora quello", eliminando il lavoro manuale e aiutando i tuoi progetti a scorrere senza intoppi.
Inoltre, gli agenti Autopilot di ClickUp fanno un ulteriore passaggio in avanti redigendo in modo proattivo aggiornamenti, riepilogando/riassumendo lo stato di avanzamento e suggerendo i passaggi successivi, così potrai dedicare meno tempo alla gestione e più tempo alla leadership.

➡️ Per saperne di più: Come migliorare la concentrazione: 23 modi per migliorare la concentrazione
Strumenti indispensabili per la gestione dei progetti di costruzione
La giusta combinazione di software di project management può portare ordine nel caos, aiutandoti a prevenire i problemi e a garantire il corretto avanzamento di ogni cantiere.
Ecco 10 elementi indispensabili:
- ClickUp è l'app completa per il lavoro che riunisce pianificazione, monitoraggio dello stato di avanzamento, documentazione e comunicazione del team. Con funzionalità/funzioni quali grafici Gantt, dashboard, automazioni e IA, offre ai project manager una visibilità completa sui cantieri, consentendo di monitorare lo stato di avanzamento, gestire i carichi di lavoro e prevenire i ritardi prima che si verifichino
- Procore è una piattaforma dedicata al settore edile, progettata per gestire la collaborazione sul campo, le richieste di informazioni, i disegni, il monitoraggio della sicurezza e molto altro ancora. Centralizza i dati dei progetti e semplifica il coordinamento tra appaltatori, subappaltatori e team interni, facilitando la gestione simultanea di più progetti su larga scala
- PlanGrid (di Autodesk) consente ai team sul campo di visualizzare, condividere e annotare progetti e documenti di costruzione in tempo reale. Aiuta a ridurre le rielaborazioni, garantisce che i team utilizzino sempre i piani più aggiornati e mantiene uno stretto controllo dei documenti in tutti i siti
- Smartsheet combina la familiarità di un foglio di calcolo con potenti funzionalità di automazione del lavoro e monitoraggio dei progetti. Per i manager che gestiscono più progetti, è un'opzione valida per il monitoraggio delle sequenze, la gestione delle risorse e la creazione di report personalizzati
- Bluebeam Revu è ideale per annotare e collaborare su disegni di costruzione, PDF e documenti di presentazione. È particolarmente utile per i flussi di lavoro di revisione dei piani e per garantire la coerenza della documentazione
- BIM 360 aiuta a connettere i team di progettazione e costruzione, offrendo flussi di lavoro basati sul cloud per il controllo dei documenti, la collaborazione alla progettazione e l'esecuzione in cantiere. È uno strumento indispensabile per grandi progetti infrastrutturali e di progettazione e costruzione
- Fieldwire offre ai responsabili dei cantieri un modo per assegnare attività, tenere traccia delle liste di controllo e monitorare lo stato dei lavori da un dispositivo mobile. È uno strumento potente per il coordinamento sul campo, in particolare su più cantieri attivi
- Buildertrend offre strumenti di pianificazione, budgeting e comunicazione con i clienti progettati per l'edilizia residenziale e commerciale. È ideale per tenere informati i clienti e responsabilizzare il team interno quando si gestiscono più progetti contemporaneamente
- CoConstruct è una soluzione di gestione per costruttori e ristrutturatori di case personalizzate. Combina la pianificazione dei progetti, il monitoraggio del budget e la selezione dei client in un unico posto, aiutandoti a semplificare i flussi di lavoro di costruzione su diversi lavori
- Google Workspace potrebbe non essere stato creato appositamente per il settore edile, ma Documenti, Fogli, Drive e Calendario rimangono strumenti fondamentali per la condivisione di file, la collaborazione su documenti e la gestione delle comunicazioni tra team e progetti
➡️ Per saperne di più: Quanti progetti sono troppi da gestire contemporaneamente?
Gestisci più progetti e molto altro con ClickUp
Quindi, in breve, cosa serve per gestire più progetti di costruzione? Impostare priorità chiare, mantenere la visibilità in tempo reale, mappare i percorsi critici e automatizzare le attività di routine ti farà risparmiare tempo e ti eviterà costosi errori.
Inoltre, strumenti flessibili come ClickUp possono riunire tutto in un unico posto, dal monitoraggio dello stato di avanzamento e la comunicazione alla gestione dei documenti e all'assistenza basata sull'IA, così potrai dedicare meno tempo alla ricerca di informazioni e più tempo a portare a termine i tuoi progetti di costruzione.
Sei pronto a prendere il controllo e portare avanti i tuoi progetti senza perdere un colpo? Iscriviti oggi stesso a ClickUp e inizia a gestire i tuoi progetti di costruzione con facilità.