Fissi lo schermo del tuo laptop, sentendoti sconfitto. Sono le 12 di notte e stai ancora cercando di capire come funziona il tuo nuovo strumento di project management. All'inizio sembrava semplice, ma ormai sono tre giorni che ti arrovelli con le autorizzazioni utente, i campi personalizzati e le impostazioni di integrazione.
Nel frattempo, la scadenza effettiva del progetto si avvicina.
Se gestisci un piccolo team o una startup, ti sarà capitato (l'ironia non sfugge a nessuno: lo strumento pensato per renderti produttivo diventa un killer della produttività).
Abbiamo quindi raccolto i tre migliori strumenti di project management che richiedono una configurazione minima. Puoi utilizzarli per il monitoraggio dei progetti, la gestione del team, la creazione di attività e molto altro ancora. Riuniamo tutti i tuoi progetti sotto lo stesso tetto! 💪
🔍 Lo sapevi? Il classico post-it, ancora oggi utilizzato dai team per gestire le priorità, è stato inventato per caso nel 1968, quando uno scienziato della 3M creò un adesivo debole. È diventato una soluzione di project management a bassa tecnologia ma molto popolare e che non richiede alcuna configurazione.
I 3 migliori software di gestione dei progetti che richiedono meno tempo per l'impostazione in sintesi
Ecco una tabella comparativa che ti aiuta a capire a colpo d'occhio qual è il miglior software di project management.
| Strumento | Ideale per | Funzionalità/Funzione principali | Pro e contro | Prezzi* | 
| ClickUp | Project management e collaborazione basati sull'intelligenza artificiale per singoli individui, piccoli team e grandi aziende. | ClickUp Brain e Brain Max, automazioni, integrazioni, documenti, lavagne bianche, mappe mentali | Pro: l'IA genera istantaneamente attività, documenti e flussi di lavoro; gestisce progetti semplici e complessi. Contro: la versione desktop è più ricca di funzionalità/funzione; la personalizzazione estesa può richiedere un po' di tempo. | Gratis per sempre; personalizzato disponibile per le aziende. | 
| Basecamp | Comunicazione semplice sui progetti e gestione delle attività per team di piccole e medie dimensioni. | Elenchi di cose da fare, bacheche, chat Campfire per la collaborazione interfunzionale, allocazione delle risorse, spazio di archiviazione dei file e pianificazione dei progetti. | Pro: configurazione semplice, struttura prevedibile, strumenti di comunicazione integrati Contro: funzionalità avanzate con limite (nessun Gantt, dipendenze), personalizzazione minima | Gratuito; piano a pagamento a partire da 15 $ al mese per utente (Plus) | 
| Trello | Gestione visiva delle attività e del flusso di lavoro per piccoli team o project manager | Bacheche Kanban, schede personalizzabili, piano dei progetti tramite lista di controllo, etichette e Power-Up (integrazioni) | Pro: facile da configurare e utilizzare. Monitoraggio visivo e intuitivo delle attività. Flessibile per team e singoli individui. Contro: le bacheche possono diventare disordinate su larga scala, incentrate sul Kanban e con opzioni di visualizzazione con limite. | Gratis; piani a pagamento a partire da 6 $ al mese per utente | 
Come valutiamo il software su ClickUp
Il nostro team editoriale segue un processo trasparente, supportato da ricerche e indipendente dai fornitori, quindi puoi fidarti che i nostri consigli si basano sul valore reale dei prodotti.
Ecco una panoramica dettagliata di come valutiamo i software su ClickUp.
🧠 Curiosità: Negli anni '60, la NASA si affidava ai primi sistemi di project management come il PERT (Program Evaluation and Review Technique) per inviare gli astronauti sulla luna. Queste configurazioni erano così complesse che richiedevano intere stanze di personale solo per gestire le attività e le tempistiche.
Cosa dovresti cercare in un software di gestione dei progetti che richiede meno tempo per l'impostazione?
Ecco i criteri chiave da ricercare nel tuo software di project management:
- Onboarding rapido: creazione dell'account semplice, configurazione minima e modelli che aiutano i team a iniziare subito a lavorare.
- Design intuitivo: navigazione chiara e funzionalità drag-and-drop, così anche gli utenti nuovi possono lavorare con sicurezza senza bisogno di formazione.
- Modelli predefiniti: flussi di lavoro pronti all'uso per diversi settori e casi d'uso, che consentono di risparmiare ore di configurazione manuale.
- Personalizzazione flessibile: opzioni per adattare bacheche, campi e dashboard alle tue esigenze senza inutili complicazioni.
- Integrazioni che fanno lavoro: connessioni native con strumenti popolari come Slack, Google Drive o Zoom, così non dovrai perdere tempo a collegare i sistemi.
- Accessibilità mobile e web: un'esperienza coerente su tutti i dispositivi, affinché i team possano rimanere allineati fin dal primo giorno.
Il miglior software di project management che richiede meno tempo per le impostazioni
Ecco i tre migliori software di gestione delle attività progettati per una configurazione rapida, un facile avvio e una produttività immediata durante il monitoraggio di più progetti. 👀
ClickUp (ideale per la project management basata sull'IA e la collaborazione in team)

Quando si imposta un nuovo progetto, ogni ora dedicata alla creazione di documenti, alla strutturazione dei flussi di lavoro o al collegamento degli strumenti è un'ora persa nell'esecuzione. Inoltre, il tuo team deve ora familiarizzare con tutta una serie di documenti (e talvolta strumenti) per portare a termine il lavoro. Ciò porta a un sovraccarico di lavoro, all'esaurimento e a un fastidioso senso di disconnessione dal lavoro.
ClickUp, uno spazio di lavoro AI convergente, è stato creato proprio per risolvere questo problema. È il primo spazio di lavoro AI convergente al mondo, che riunisce tutte le app di lavoro, i dati e i flussi di lavoro. Come, vi chiederete?
Il software di project management ClickUp combina project management, gestione delle conoscenze e chat, il tutto alimentato dall'IA che ti aiuta a lavorare in modo più rapido e intelligente. Ecco cosa lo rende la scelta ideale per una configurazione e una gestione dei progetti veloce e basata sull'IA. 👀
Sfrutta i modelli per una configurazione pronta all'uso.
Scegli tra migliaia di modelli di project management ClickUp personalizzati in base al tuo progetto, scaricali gratis e voilà! Sei pronto per iniziare!
Queste strutture già pronte sono personalizzate per diversi flussi di lavoro e settori. Con pochi clic, puoi caricare modelli che includono spazi, cartelle, elenchi, attività e documenti predefiniti, ciascuno progettato per fornire supporto a metodologie di project management diffuse come Agile, Scrum o Kanban.
Questi modelli sono dotati di campi, stati e visualizzazioni personalizzabili, che consentono ai team di organizzare rapidamente le attività, assegnare le responsabilità e monitorare i progressi senza partire da zero. Ciò consente al tuo team di risparmiare molto tempo nella configurazione dei progetti e garantisce anche coerenza e best practice in tutti i tuoi progetti.
Il modello di project management ClickUp sopra riportato, ad esempio, fornisce una struttura predefinita che organizza fin dall'inizio attività, fasi e risorse. Oltre alle attività, il modello riunisce tutti i contesti in un unico posto. Utilizza ClickUp Doc collegato per i piani di progetto o gli SOW, Moduli per acquisire le richieste e ClickApp come monitoraggio del tempo o dipendenza per mantenere il lavoro responsabile e prevedibile.
Fai più lavoro velocemente con ClickUp Brain e Brain Max
ClickUp Brain è un assistente di progetto AI integrato, progettato per eliminare la configurazione manuale e lenta che solitamente rallenta i progetti. Genera automaticamente documenti, elenchi di attività e suggerisce persino automazioni, così potrai rendere operativo il tuo spazio di lavoro in pochi minuti.

Ad esempio, il fondatore di una startup può digitare "Creare un piano di commercializzazione per il lancio di un nuovo prodotto." ClickUp Brain fornisce immediatamente un elenco di attività con risultati attesi come aggiornamenti del sito web, comunicati stampa e campagne pubblicitarie, completi di scadenze e titolari.
ClickUp Brain può anche consigliare automazioni, come "assegnazione automatica delle attività di progettazione quando il contenuto è approvato" o "invio di un promemoria via email prima delle scadenze", per ridurre i follow-up manuali.
💡 Bonus: stanco di cercare tra i file o passare da uno strumento all'altro solo per portare avanti i progetti? ClickUp Brain MAX è stato creato per semplificare la project management fin dal primo giorno, senza configurazioni complicate né curve di apprendimento ripide:
- 🔍 Trova immediatamente i file del progetto: effettua ricerche su ClickUp, Google Drive, GitHub, SharePoint, OneDrive e altro ancora senza uscire dal tuo spazio di lavoro.
- 🎙️ Gestisci il lavoro con la voce: usa Talk to Text per creare attività, aggiornare le sequenze, assegnare i titolari o generare documentazione senza usare le mani.
- 🛠️ Elimina la proliferazione di strumenti : sostituisci le app AI scollegate e sfrutta modelli AI premium come ChatGPT, Claude e Gemini integrati in un'unica soluzione sensibile al contesto incorporata nei flussi di lavoro dei tuoi progetti.
Che tu stia lanciando un prodotto, monitorando gli sprint o gestendo i risultati finali dei client, prova ClickUp Brain MAX, la super app AI che ti capisce davvero, perché conosce il tuo lavoro. Abbandona l'AI Sprawl, usa la tua voce per portare a termine il lavoro, creare documenti, assegnare attività ai membri del team e altro ancora.
Automatizza le attività ripetitive con ClickUp Automazioni.
ClickUp Automazioni ti consentono di impostare regole "se questo, allora quello". Scegli tu il trigger e decidi cosa deve succedere dopo.
Ecco il semplice flusso per la gestione del flusso di lavoro utilizzando l'IA:
- Trigger: Qualcosa cambia, come lo stato di un'attività o la data di scadenza
- Condizione: aggiungi filtri, come "solo se la priorità è alta".
- Azione: ClickUp risponde assegnando un'attività, aggiornando un campo o inviando un promemoria.

Ci vogliono solo pochi minuti per configurarlo e, una volta impostato, il flusso di lavoro continua a funzionare da solo.
E se non vuoi creare le regole manualmente, IA Automation Builder può farlo per te. Basta digitare ciò che ti serve in linguaggio naturale, ad esempio "Se la priorità è alta, assegna a John e imposta la data di scadenza per domani", e l'automazione viene generata all'istante.
Visualizza e effettua il monitoraggio dello stato di avanzamento dei progetti con i dashboard personalizzati di ClickUp.
Senza una visualizzazione chiara e in tempo reale dello stato, i team faticano a identificare i colli di bottiglia, allocare le risorse in modo efficace e allineare le parti interessate. Le dashboard di ClickUp ti offrono una visualizzazione in tempo reale per monitorare i progetti, gli obiettivi e l'attività del team.

Puoi aggiungere schede AI alla tua dashboard per visualizzare attività, grafici, monitoraggio del tempo, obiettivi, documenti, o persino approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale. Riorganizza, ridimensiona o rimuovi le schede all'istante, in modo che la tua dashboard rimanga aggiornata al mutare delle priorità. Puoi inserire:
- AI Brain Card: Esegui un prompt personalizzato come "Riassumere i rischi e gli ostacoli nei sprint attivi" e ottieni un briefing immediato.
- AI Team StandUp Card: scopri su cosa ha lavorato il tuo team questa settimana in un unico riepilogo chiaro, perfetto per le sincronizzazioni settimanali.
- Scheda di riepilogo/riassunto AI: ottieni un'istantanea dello stato di salute del progetto e dello stato del reparto senza dover cercare tra gli aggiornamenti.
- Scheda di aggiornamento del progetto AI: genera automaticamente rapporti sullo stato di avanzamento per gli stakeholder in tempo reale.

Ad esempio, la scheda Risultati chiave consente all'IA di esaminare automaticamente tutte le attività completate negli ultimi sette giorni nel tuo spazio e generare un breve paragrafo per te. Evidenzia i grandi successi, il lavoro fondamentale e cerca le attività contrassegnate come "A rischio" o "Obstacolo".
Lascia che gli agenti IA predefiniti facciano il lavoro pesante al posto tuo
Gestire più priorità è già abbastanza difficile: aggiornare lo stato delle attività, generare reportistica, individuare gli ostacoli? È qui che entrano in gioco gli agenti AI di ClickUp AI.
Gli agenti AI autopilota predefiniti sono progettati per potenziare la project management automatizzando le attività di routine, fornendo informazioni in tempo reale e offrendo supporto ai team con risposte immediate. Integrati direttamente nel tuo spazio di lavoro, questi assistenti intelligenti lavorano dietro le quinte per mantenere i progetti in movimento.

Ecco cosa possono usufruire i project managers con ClickUp Agents:
- Esegui standup AI che consolidano gli aggiornamenti delle attività e i progressi del team senza una sola riunione.
- Aggiorna automaticamente lo stato dei progetti in modo che tutti possano vedere i progressi in tempo reale senza controlli manuali.
- Assegna le attività in modo intelligente in base al carico di lavoro e alla disponibilità del team.
- Segnalate gli ostacoli prima che si aggravino, analizzando i rischi relativi alle dipendenze e alle scadenze.
Funzionalità/funzioni di ClickUp
- Passa tra oltre 15 visualizzazioni: visualizza i progetti in base al tuo flusso di lavoro con le visualizzazioni di ClickUp, come Elenco, Gantt, Calendario e altro ancora.
- Centralizza le informazioni relative ai progetti: mantieni SOW, dati di progetto e requisiti in connessione alle attività e alle sequenze in ClickUp Documenti.
- Semplifica le richieste di progetto: raccogli feedback, richieste di modifica e lavoro in arrivo con i moduli ClickUp che indirizzano automaticamente le attività.
- Registra le riunioni di progetto: ottieni trascrizioni, riepiloghi/riassunti e elementi da intraprendere in tempo reale con ClickUp AI Notetaker per Zoom, Teams e le chiamate ClickUp.
- Connettiti con strumenti di terze parti: riunisci gli strumenti su cui già fai affidamento, come Google Drive, Zoom, HubSpot, Microsoft Project e altri, con le integrazioni ClickUp e riduci il cambio di contesto.
Vantaggi di ClickUp
- Utilizza l'IA per generare istantaneamente attività, documenti e flussi di lavoro.
- Gestisci sia progetti semplici che strutture complesse e multilivello.
- Mappa le idee, pianifica i flussi di lavoro e collabora in tempo reale con ClickUp Whiteboards.
- Collega attività, documenti, chat e obiettivi in un'unica piattaforma.
- Sfrutta l'esecuzione dei progetti basata sull'intelligenza artificiale con ClickUp Brain per dare priorità alle attività e ottenere informazioni immediate sul tuo spazio di lavoro.
ClickUp contro
- Le numerose opzioni di personalizzazione possono sembrare inizialmente eccessive.
Prezzi di ClickUp
Valutazioni e recensioni di ClickUp
- G2: 4,7/5 (oltre 10.000 recensioni)
- Capterra: 4,6/5 (oltre 4.000 recensioni)
Perché è ottimo per gestire più priorità?
ClickUp mantiene tutti i progetti, le attività e i documenti in connessione in un unico posto, così puoi passare dai risultati finali dei client agli obiettivi interni e alle richieste ad hoc senza perdere il contesto.
Grazie ai riassunti generati dall'IA e alle visualizzazioni personalizzabili, puoi visualizzare immediatamente cosa è urgente, cosa è in blocco e cosa può aspettare, rendendo la definizione delle priorità dei progetti un gioco da ragazzi.
Cosa dicono gli utenti reali di ClickUp?
Questa recensione su G2 lo riassume perfettamente:
ClickUp riunisce tutto ciò di cui ho bisogno per project management in un unico posto. Attività, documenti, obiettivi e persino la possibilità di Chattare. Apprezzo molto la facilità d'uso e la semplicità di implementazione quando ho coinvolto il team. Il numero di funzionalità/funzione è impressionante e posso personalizzare i flussi di lavoro per adattarli a qualsiasi cosa, da un semplice elenco di attività a uno sprint agile complesso. Nonostante la sua profondità, la facilità di integrazione con altri strumenti mantiene tutto collegato senza lavoro richiesto aggiuntivo. La dashboard mi offre una visione d'insieme, che mi fa risparmiare molto tempo nella gestione di più progetti...*
ClickUp riunisce tutto ciò di cui ho bisogno per il project management in un unico posto. Attività, documenti, obiettivi e persino chat per chattare. Apprezzo molto la facilità d'uso e la semplicità di implementazione quando ho coinvolto il team. Il numero di funzionalità/funzione è impressionante e posso personalizzare i flussi di lavoro per adattarli a qualsiasi cosa, da un semplice elenco di attività a uno sprint agile complesso. Nonostante la sua profondità, la facilità di integrazione con altri strumenti mantiene tutto collegato senza lavoro richiesto aggiuntivo. La dashboard mi offre una visione d'insieme, che mi fa risparmiare molto tempo nella gestione di più progetti...*
💡 Bonus: ClickUp AI Notetaker partecipa automaticamente alle tue riunioni, trascrive le conversazioni e crea note chiare e organizzate, così i project managers non dovranno mai preoccuparsi di perdere dettagli importanti.

2. Basecamp (ideale per una comunicazione semplice all'interno del team e la collaborazione con i client)

Basecamp punta tutto sulla semplicità. Quando crei un nuovo progetto, devi semplicemente scegliere gli strumenti che ti servono dal loro toolkit. Questi possono includere la bacheca per le discussioni di team, un elenco da fare per il monitoraggio delle attività e un calendario di condivisione per le scadenze. Tutto, dalle attività ai file, dalle decisioni alle conversazioni, è racchiuso all'interno di questi progetti.
La schermata iniziale mostra i tuoi progetti, gli incarichi e gli eventi imminenti, così sai immediatamente cosa ti aspetta. Ogni persona vede solo il proprio lavoro, le proprie scadenze e le proprie priorità, eliminando le distrazioni e rendendo l'inserimento nel team indolore.
Avrai anche a disposizione funzionalità pratiche come la chat Campfire per domande veloci e check-in automatici che sostituiscono le riunioni settimanali di stato. Ti offre anche una Card Table che lavora come una lavagna Kanban di base, riducendo i tempi di configurazione.
Funzionalità/funzione chiave di Basecamp
- Mantieni i team allineati con Progetti e archivia insieme attività da svolgere, file, discussioni e decisioni.
- Visualizza chiaramente lo stato dei progetti con Hill Charts, LineUp e Mission Control per capire a che punto è lo stato dei progetti.
- Condividi file, approvazioni e feedback mantenendo il controllo su ciò che i client vedono per una collaborazione interfunzionale.
- Semplifica la comunicazione con Pings e Hey! Menu per inviare chat dirette e gestire tutte le notifiche da un menu privo di distrazioni.
Vantaggi di Basecamp
- La configurazione intuitiva consente ai nuovi utenti di imparare a utilizzare il software di gestione delle attività in pochi minuti senza bisogno di formazione.
- Una struttura prevedibile in tutti i progetti riduce la confusione e mantiene i team concentrati.
- Le funzionalità/funzioni intuitive garantiscono la trasparenza senza condividere eccessivamente il lavoro non completato.
- Comunicazione integrata per evitare il chattaare, email e testo sparsi.
Contro di Basecamp
- Si concentra sulla semplicità, che può risultare limitante per i team che desiderano funzionalità avanzate.
- Dà la priorità alla facilità d'uso rispetto alla flessibilità, il che significa meno opzioni per la personalizzazione e la scalabilità.
- Sono disponibili solo modelli integrati, senza possibilità di personalizzazione, a differenza di altre alternative a Basecamp.
- Alcuni utenti trovano la combinazione di colore e la posizione dei pulsanti meno intuitive.
Prezzi di Basecamp
- Free
- In più: 15 $ al mese per utente
- Pro Unlimited: 349 $ al mese per utente
Valutazioni e recensioni di Basecamp
- G2: 4. 1/5 (oltre 5.000 recensioni)
- Capterra: 4,3/5 (oltre 14.000 recensioni)
Perché è ottimo per gestire più priorità?
I grafici Hill Charts di Basecamp ti consentono di vedere esattamente a che punto sono i progetti, dalla fase iniziale di esplorazione alla consegna finale. Questo approccio visivo ti aiuta a gestire più progetti individuando quali lavori sono in linea con i tempi previsti e quali aree richiedono maggiore attenzione.
Cosa dicono gli utenti reali di Basecamp?
Ecco cosa dice un utente in una recensione su Basecamp:
Utilizzo Basecamp quotidianamente grazie alle sue caratteristiche uniche e facili da usare, come la sua semplicità e la facile integrazione che riunisce elenchi di cose da fare, bacheche, condivisione di file, programmi e chat per chattare con facilità di implementazione... Tuttavia, Basecamp è troppo basilare per esigenze di project management di progetti complessi. Manca di funzionalità avanzate come diagrammi di Gantt e dipendenze delle attività, monitoraggio del tempo o reportistica dettagliata.
Utilizzo Basecamp quotidianamente grazie alle sue caratteristiche uniche e facili da usare, come la sua semplicità e la facile integrazione che riunisce elenchi di cose da fare, bacheche, condivisione di file, programmi e chat di gruppo con facilità di implementazione... Tuttavia, Basecamp è troppo basilare per esigenze di project management di progetti complessi. Manca di funzionalità avanzate come diagrammi di Gantt e dipendenze delle attività, monitoraggio del tempo o reportistica dettagliata.
📮 ClickUp Insight: in media, un professionista trascorre più di 30 minuti al giorno alla ricerca di informazioni relative al lavoro, il che significa oltre 120 ore all'anno perse a setacciare email, thread di Slack e file sparsi. Un assistente AI intelligente integrato nel tuo spazio di lavoro può cambiare questa situazione.
Entra in ClickUp Brain. Fornisce informazioni e risposte immediate, mostrando i documenti, le conversazioni e i dettagli delle attività giusti in pochi secondi, così puoi smettere di cercare e iniziare al lavoro.
💫 Risultati reali: team come QubicaAMF hanno recuperato più di 5 ore alla settimana utilizzando ClickUp, ovvero oltre 250 ore all'anno a persona, eliminando processi di gestione delle conoscenze obsoleti. Immagina cosa potrebbe realizzare il tuo team con una settimana in più di produttività ogni trimestre!
💡 Bonus: le migliori alternative a Basecamp
3. Trello (ideale per una configurazione rapida e una gestione visiva delle attività)

Trello è un organizzatore di attività visivo in stile Kanban. Le bacheche Trello rappresentano i tuoi progetti, gli elenchi mostrano le diverse fasi di lavoro (Da fare, in corso e Terminato) e le schede contengono le singole attività. Puoi trascinare e rilasciare le schede man mano che il lavoro procede. Questo approccio intuitivo lo rende facile da comprendere.
Ogni scheda cresce con le tue esigenze. Inizia con un titolo di attività di base, quindi aggiungi i dettagli necessari: liste di controllo per suddividere il lavoro complesso, assegnazioni dei membri del team per la responsabilità e date di scadenza per la gestione del tempo. Puoi anche allegare file per contestualizzare.
Le funzionalità collaborative lavorano perfettamente: i membri del team ricevono notifiche quando vengono effettuate le menzioni nei commenti o quando vengono assegnati i compiti. Le etichette con codifica a colore aiutano a classificare le attività a colpo d'occhio, mentre le opzioni di filtraggio e ordinamento rendono gestibili anche le bacheche di grandi dimensioni.
Funzionalità/funzioni principali di Trello
- Organizza la tua settimana con Planner, con la sincronizzazione dei calendari e assegna il tempo da dedicare alle attività direttamente in Trello.
- Automatizza le attività ripetitive con Butler AI creando regole senza codice per assegnare attività, spostare schede o inviare promemoria.
- I mirror lavorano con Card Mirroring per mantenere la stessa attività visibile su più bacheche e per il monitoraggio dei progetti interfunzionali.
- Estendi le funzionalità con i Power-Up, aggiungendo integrazioni come Google Drive, Jira o Confluence per personalizzare le bacheche in base al tuo flusso di lavoro.
Vantaggi di Trello
- Facile da configurare e da comprendere, anche per gli utenti non esperti di tecnologia.
- Le bacheche visive in stile Kanban rendono il monitoraggio delle attività intuitivo e trasparente.
- Finestra In Arrivo consolida la comunicazione in attività concrete, riducendo i follow-up mancati.
- Abbastanza flessibile per la produttività personale, i piccoli team o i flussi di lavoro dipartimentali.
Trello contro
- Le bacheche possono diventare rapidamente disordinate e caotiche quando si gestiscono centinaia di schede o flussi di lavoro complessi.
- Mancano funzionalità avanzate di project management, come le dipendenze delle attività e il monitoraggio dettagliato del carico di lavoro.
- Progettato principalmente intorno alle lavagne Kanban, che potrebbero non essere adatte ai team che preferiscono visualizzare i progetti basati su Sequenza o gerarchici.
- Nessun supporto nativo per i diagrammi di Gantt per i team che necessitano di timeline visualizzate e monitoraggio delle attività sovrapposte.
- Le azioni collettive, come l'assegnazione di scadenze a più schede, non ricevono supporto immediato.
Prezzi di Trello
- Free
- Standard: 6 $ al mese per utente
- Premium: 12,50 $ al mese per utente
- Azienda: 17,50 $ al mese per utente (fatturazione annuale)
Valutazioni e recensioni di Trello
- G2: 4,4/5 (oltre 13.000 recensioni)
- Capterra: 4,5/5 (oltre 23.000 recensioni)
Perché è ottimo per gestire più priorità
Le bacheche, gli elenchi e le schede speculari di Trello ti consentono di monitorare il lavoro su più progetti senza perdere il contesto. In combinazione con l'automazione Butler, gli aggiornamenti di routine vengono eseguiti in background, consentendoti di dare priorità ad altre attività.
Cosa dicono gli utenti reali di Trello?
Direttamente da una recensione su G2:
Quello che mi piace davvero di Trello è la sua facilità d'uso. Puoi iniziare subito: basta creare una bacheca, aggiungere le tue attività e iniziare a spostarle... Quello che non mi piace di Trello è che può diventare piuttosto basilare quando i tuoi progetti iniziano a diventare più complessi. Non c'è modo di creare dipendenze tra le attività o di monitorare lo stato in dettaglio, il che può essere davvero fastidioso se hai bisogno di qualcosa di più robusto.
Quello che mi piace davvero di Trello è la sua facilità d'uso. Puoi iniziare subito: basta creare una bacheca, aggiungere le tue attività e iniziare a spostarle... Quello che non mi piace di Trello è che può diventare piuttosto basilare quando i tuoi progetti iniziano a diventare più complessi. Non c'è modo di creare dipendenze tra le attività o di monitorare i progressi in dettaglio, il che può essere davvero fastidioso se hai bisogno di qualcosa di più robusto.
🔍 Lo sapevate? Nel XIX secolo, i grandi progetti di costruzione, come le ferrovie, venivano gestiti utilizzando il telegrafo per inviare aggiornamenti su lunghe distanze.
📖 Leggi anche: Le migliori alternative e concorrenti di Trello
Altre menzioni degne di nota
Non tutti gli strumenti rientrano nell'elenco principale, ma alcuni meritano comunque una menzione. Ecco alcuni altri software di project management che vale la pena esplorare per casi d'uso specifici:
- Monday. com: Utilizza bacheche colorate, automazioni predefinite e documenti di lavoro per configurare rapidamente i progetti senza alcuna curva di apprendimento.
- Wrike: Inizia rapidamente con modelli personalizzabili, moduli di richiesta semplici e grafici Gantt drag-and-drop per una visibilità immediata dei progetti.
- Smartsheet: crea progetti con un layout familiare in stile foglio di calcolo, aggiungendo dashboard, automazioni e reportistica per scalare il lavoro.
👀 Lo sapevate? Secondo Forrester Research, in un periodo di tre anni, le organizzazioni che utilizzano ClickUp hanno ottenuto un ritorno sull'investimento (ROI) stimato al 384%. Queste organizzazioni hanno generato circa 3,9 milioni di dollari di entrate incrementali grazie a progetti resi possibili o migliorati da ClickUp.
Come gestire efficacemente più priorità (suggerimenti + best practice)
Quando tutto sembra urgente, è facile rimanere bloccati. Ecco alcune tecniche orientate all'azione che ti aiuteranno a rimanere organizzato e a mantenere il controllo:
- Assegna le priorità utilizzando la matrice di Eisenhower : suddividi le attività in quattro zone: urgente/importante, importante/non urgente, urgente/non importante e nessuna delle due. Questo elimina l'affaticamento decisionale e garantisce che il tuo lavoro richiesto continui ad avere un impatto significativo.
- Riserva del tempo per concentrarti sul lavoro: programma blocchi di tempo ininterrotti dedicati alle attività ad alta priorità. Il time blocking o gli intervalli in stile Pomodoro migliorano la concentrazione e riducono l'inefficienza del multitasking.
- Crea un piano generale: mappare tutti i progetti attivi con obiettivi chiave, attività cardine, tempistiche e allocazione delle risorse in un'unica visualizzazione unificata. Questo ti aiuta a monitorare le sovrapposizioni, i conflitti e le scadenze, fornendo chiarezza sui passaggi successivi a tutti i livelli.
- Delega con precisione: assegna le attività alle persone giuste in base alle loro competenze e al loro carico di lavoro. Aspettative chiare e controlli regolari garantiscono la responsabilità, consentendoti di concentrarti sulle priorità principali.
- Centralizza la reportistica sullo stato di avanzamento: utilizza un dashboard visivo o uno strumento di monitoraggio consolidato per conservare tutti gli aggiornamenti, le metriche e le tempistiche in un unico posto. Questo crea una fonte di verità in tempo reale ed espone i ritardi prima che si accumulino.
- Comunica in modo proattivo e regolare: imposta controlli o aggiornamenti ricorrenti e favorisci la condivisione aperta dello stato con il tuo team e le parti interessate. Gli avvisi tempestivi sulle difficoltà aiutano a prevenire sorprese e promuovono una cultura della trasparenza.
⚡ Archivio modelli: assegna le priorità alle attività in base all'urgenza e all'importanza con una semplice matrice drag-and-drop utilizzando il modello ClickUp Eisenhower Matrix. È perfetto per eliminare le distrazioni e concentrarsi su ciò che conta davvero.
🎥 Guarda: I 10 migliori strumenti di project management basati sull'intelligenza artificiale a confronto:
Preparati, imposta e parti con ClickUp
Avviare un nuovo progetto non dovrebbe comportare il dover districarsi in un labirinto di impostazioni, autorizzazioni e tutorial. In questo caso è importante disporre di uno strumento di project management che richieda meno tempo per la configurazione. Potrai iniziare subito a organizzare il lavoro e a monitorare i progressi, invece di passare giorni a capire come funziona il software.
ClickUp, l'app completa per il lavoro, è lo spazio di lavoro perfetto per questo. Le sue funzionalità di project management ti consentono di organizzare i tuoi compiti e le tue scadenze, mentre ClickUp Brain ti fornisce approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale per concentrarti su ciò che conta di più.
Allora, cosa aspetti? Iscriviti a ClickUp gratis oggi stesso! ✅

