Marketing

Come organizzare il tuo calendario dei contenuti in base alla campagna

È facile riempire un calendario di contenuto marketing con post, email e annunci pubblicitari. La parte più difficile è dimostrare che ogni risorsa e ogni lavoro richiesto di marketing contribuiscono ai risultati aziendali.

Organizzare il tuo calendario per campagna ti offre una struttura unificata che collega ogni attività (iniziativa di marketing, blog, post sui social media ed email) a un obiettivo più ampio.

I team commerciali possono vedere immediatamente quali risorse forniscono supporto alla crescita della pipeline. Il team di marketing di prodotto sa esattamente dove arrivano i messaggi di lancio. La leadership acquisisce chiarezza su come le campagne si allineano agli obiettivi trimestrali.

In questa guida ti spiegheremo come organizzare un calendario dei contenuti in base alle campagne.

Gestire le date, le attività e i contenuti delle campagne può diventare rapidamente complicato. Il modello di calendario delle campagne di ClickUp semplifica il tutto riunendo ogni informazione in un unico calendario chiaro. Puoi vedere immediatamente cosa è in programma, cosa è in corso e cosa è già stato terminato.

Il modello di calendario dei contenuti ClickUp semplifica la pianificazione delle campagne offrendoti un unico posto in cui organizzare tutto

Avrai anche a disposizione diverse visualizzazioni, come un calendario, una timeline e un elenco di attività, oltre a campi per gli obiettivi della campagna, i budget e le scadenze. È un modo semplice per mantenere il tuo team sulla stessa pagina e garantire che ogni campagna proceda senza intoppi.

Perché il piano dei contenuti basato sulle campagne lavora meglio?

Se si guarda al quadro generale, la pianificazione basata sulle campagne risolve sfide che un calendario basato sui singoli post non è in grado di affrontare, come ad esempio:

  • allineamento strategico anziché rumore: *anziché post sparsi, le campagne collegano ogni lavoro richiesto di creazione di contenuto a un obiettivo aziendale misurabile, trasformando l'attività in risultati
  • maggiore visibilità per i team: *una strategia di growth marketing incentrata sulle campagne consente ai reparti commerciali, marketing di prodotto e leadership di comprendere facilmente in che modo ogni risorsa fornisce supporto alla crescita
  • Collaborazione più forte: scrittori, designer e esperti di marketing allineano i loro sforzi di contenuto marketing verso lo stesso obiettivo della campagna, evitando duplicazioni o lacune
  • *migliore allocazione delle risorse: il piano a livello di campagna garantisce un carico di lavoro equilibrato su più canali, che si tratti di blog, email, o calendario dei social media
  • monitoraggio delle prestazioni più semplice: *il successo può essere misurato a livello di campagna: lead, conversioni, consapevolezza, non solo metriche vanitose dei singoli post
  • Scalabilità e coerenza: le strutture delle campagne mantengono il processo di creazione del contenuto organizzato e riutilizzabile man mano che il calendario si espande, a differenza del piano post per post

👀 Lo sapevi? Gli studi sulla psicologia dei colori dimostrano che il rosso attira l'attenzione più rapidamente, il che lo rende utile per segnalare ostacoli o scadenze urgenti in un calendario delle campagne. Il verde segnala i progressi, rendendolo efficace per contrassegnare i contenuti completati o le campagne approvate. L'uso del codice colore nel calendario dei contenuti di marketing non solo aggiunge chiarezza, ma aiuta anche i team a elaborare le informazioni più rapidamente.

Elementi chiave di un calendario dei contenuti basato sulle campagne

Per rendere il piano delle campagne efficace per tutti gli stakeholder, inclusi i marketer, i designer e i dirigenti, il tuo calendario dovrebbe includere questi elementi essenziali:

  • obiettivi della campagna e KPI: *includi campi per gli obiettivi (ad es. consapevolezza del lancio del prodotto, generazione di lead) e KPI come iscrizioni, conversioni o tassi di coinvolgimento
  • temi dei contenuti e messaggi: *definisci la narrazione centrale o l'idea principale di ogni campagna. In questo modo blog, annunci, email e presenza sui social media saranno allineati sotto un unico filo conduttore, invece di creare messaggi frammentati
  • Piano dei canali e dei formati: specifica dove verrà pubblicato ogni asset della campagna (LinkedIn, YouTube, newsletter, landing page) e in quale formato (video, blog, infografica)
  • *segmenti di pubblico: aggiungi note sul gruppo di destinatari di ciascuna risorsa della campagna, che si tratti di potenziali clienti nella fase di consapevolezza, clienti esistenti o buyer persona di nicchia. Il tuo calendario editoriale deve concentrarsi sui contenuti rilevanti piuttosto che sul volume
  • Sequenza e attività cardine: delinea le fasi della campagna, comprese l'ideazione, la produzione, le approvazioni e la pubblicazione. L'aggiunta di attività cardine mantiene i team allineati sulle scadenze ed evita il lavoro frenetico dell'ultimo minuto
  • *titolarità dell'attività e collaborazione: assegna responsabilità chiare per ogni attività: copywriter, designer, editor video o responsabili delle campagne
  • Controlli di accessibilità e conformità: crea punti di controllo per le revisioni di accessibilità (testo alternativo, didascalie, trascrizioni) e la conformità con gli standard legali o del marchio
  • Monitoraggio delle prestazioni: dedica uno spazio al monitoraggio delle analisi, come il coinvolgimento, i lead o le conversioni. In questo modo, saprai se la tua strategia di contenuto ha esito positivo o meno e cosa è necessario modificare

👀 Lo sapevi? Quasi 1 adulto su 4 negli Stati Uniti vive con una disabilità. Ciò significa che le tue campagne dovrebbero essere progettate in modo che tutti possano interagire con esse.

Per migliorare l'accessibilità, puoi:

  • Scegli colori ad alto contrasto per il testo e i pulsanti
  • Usa il testo alternativo per tutte le immagini
  • Piano didascalie, trascrizioni e descrizioni audio per tutti i video nel tuo calendario dei contenuti social media
  • Scegli colori ad alto contrasto per il testo e i pulsanti

Passaggi per organizzare un calendario dei contenuti per campagna

Ecco una guida chiara e passo dopo passo che puoi seguire per impostare il tuo calendario del contenuto incentrato sulle campagne.

1. Definisci gli obiettivi della tua campagna

Prima di riempire il tuo calendario dei contenuti con post, email o annunci pubblicitari, decidi quali sono gli obiettivi della campagna.

Qual è il modo giusto per definire gli obiettivi di una campagna?

✅ Concentrati sui risultati = Genera 500 lead dai webinar del quarto trimestre

❌ Concentrati sui risultati = Pubblica quattro post sul blog

Il tuo obiettivo dovrebbe essere in linea con le priorità aziendali più ampie, come la crescita dei ricavi, l'adozione dei prodotti o la fidelizzazione dei clienti. In questo modo sarà più facile ottenere il sostegno dei team commerciali, di prodotto e dirigenziali.

Gli obiettivi di ClickUp ti consentono di suddividere le campagne di grandi dimensioni in traguardi misurabili, collegarli alle attività e monitorarne automaticamente i progressi. Invece di gestire gli obiettivi in fogli di calcolo che non si aggiornano automaticamente, potrai vedere gli aggiornamenti in tempo reale direttamente all'interno di ClickUp man mano che la campagna procede e contribuisce al raggiungimento di obiettivi più ampi.

Obiettivi ClickUp: organizzare il calendario del contenuto per campagna
Monitora, gestisci e raggiungi gli obiettivi delle campagne senza sforzo con ClickUp Obiettivi

📌 Esempio: supponiamo che l'iniziativa sia il lancio trimestrale di una nuova funzionalità/funzione. L'obiettivo generale è "Aumentare le richieste di demo del 20% nel quarto trimestre". All'interno di tale obiettivo, suddividilo in traguardi misurabili in ClickUp, ad esempio:

  • Pubblica tre blog di leadership di pensiero sul nuovo prodotto
  • Lancia una serie di webinar con 1.000 iscritti
  • Lancia una sequenza di email di nurturing con un tasso di clic del 10%
  • Assicurati cinque menzioni sui media di settore con garanzia di sicurezza

Puoi collegare ulteriori attività specifiche o persino interi progetti a ciascun traguardo, in modo che lo stato venga aggiornato automaticamente man mano che il lavoro viene completato.

Obiettivi ClickUp
Collega attività e progetti agli obiettivi ClickUp per aggiornamenti automatici sullo stato man mano che il lavoro viene completato

💡 Suggerimento professionale: Se hai difficoltà a definire l'obiettivo giusto o a formulare un messaggio chiaro per la tua campagna, lascia che ClickUp Brain generi in pochi secondi obiettivi incentrati sui risultati, idee per i messaggi o persino suggerimenti sui KPI. Essendo l'intelligenza artificiale più completa e sensibile al contesto al mondo, Brain funge da assistente di riferimento per tutto, dal brainstorming all'analisi dei risultati della campagna.

ClickUp Brain: Organizza il calendario del contenuto per campagna

Scopri dal team di marketing di ClickUp come questo strumento semplifica la nostra vita come assistente IA contestuale.

2. Mappa i temi e le sequenze delle campagne

I temi delle campagne costituiscono la spina dorsale creativa delle tue campagne di marketing. Essi collegano messaggi, immagini e formati per creare una storia coerente su tutti i canali per il tuo pubblico.

Esempio, il tema del lancio di un prodotto potrebbe essere incentrato sulla "semplicità su larga scala", che forma tutto, dai titoli del blog ai testi pubblicitari.

D'altra parte, le sequenze assicurano che le tue grandi idee vengano effettivamente realizzate nei tempi previsti. Dovrebbero includere le attività cardine della creazione del contenuto, le fasi di revisione, le approvazioni e le date di lancio.

Mappare tutto in anticipo ti eviterà di dover correre all'ultimo minuto. Inoltre, ogni team, inclusi scrittori, designer, esperti di marketing e stakeholder, avrà una visibilità chiara delle scadenze e di come ogni elemento si inserisce nella campagna più ampia.

Le lavagne online ClickUp rendono questo processo più visivo e collaborativo. Considerale come una tela interattiva su cui puoi:

  • Fai brainstorming sui temi della campagna con post-it, schizzi o mappe mentali
  • Traccia le sequenze in modo visivo trascinando e creando connessioni tra le attività
  • Mostra le dipendenze tra le risorse, ad esempio come le bozze dei blog alimentano gli snippet social
  • Coinvolgi gli stakeholder in tempo reale, in modo che il feedback avvenga direttamente sulla bacheca invece che tramite email sparse
Lavagne ClickUp
Fai brainstorming, collabora e trasforma le idee in attività con le lavagne online di ClickUp

Mappando temi e Sequenza su una lavagna online, passerai da idee astratte a un piano di campagna comprensibile a tutti, prima ancora di iniziare la creazione delle risorse.

Una volta mappato il tema della campagna, è il momento di creare una sequenza realistica per tutte le attività previste. Ecco come procedere passo dopo passaggio:

  • Imposta la durata della campagna: decidi per quanto tempo durerà la campagna. Si tratta di una promozione di due settimane, di un webinar di sei settimane o del lancio di un prodotto della durata di un trimestre?
  • Suddividila in fasi: Dividi la campagna in parti logiche. Un flusso semplice potrebbe essere: Fase teaser → Fase di lancio → Fase di mantenimento/alimentazione → Fase di conclusione
  • aggiungi attività cardine*: all'interno di ogni fase, aggiungi dei punti di controllo che mantengano la campagna sulla strada giusta (data di chiusura del contenuto, consegna del design, revisione QA, lancio, ecc. )
  • Lavora a ritroso dal lancio: inizia dalla scadenza finale e pianifica a ritroso. Se il webinar è il 30 maggio, le tue email promozionali dovrebbero essere pronte entro il 20 maggio, il lavoro di progettazione entro il 10 maggio e il testo definitivo entro il 5 maggio
  • Tieni conto delle dipendenze: prendi nota delle attività che dipendono da altre (gli annunci richiedono pagine di destinazione, i creativi richiedono testi approvati). Crea la tua timeline in modo tale che un ritardo non comprometta tutto il resto
  • Aggiungi un margine di tempo: anche solo due giorni in più in ogni fase possono salvare la campagna se qualcosa va storto

A tal fine, puoi utilizzare i diagrammi Gantt di ClickUp per delineare l'intera sequenza della campagna con le dipendenze (ad esempio, "Progettazione delle risorse" deve essere completata prima della "Pubblicazione della landing page").

Grafico Gantt ClickUp: organizza il calendario del contenuto per campagna
Visualizza le sequenze, effettua il monitoraggio delle dipendenze e mantieni le campagne in linea con i tempi previsti grazie ai grafici Gantt di ClickUp

Se preferisci non partire da zero, il modello di calendario delle campagne di ClickUp ti offre una struttura pronta all'uso per mappare le campagne direttamente in una vista calendario.

Mappa ogni attività della campagna con date di inizio e di scadenza chiare utilizzando il modello di calendario delle campagne di ClickUp

A differenza delle lavagne online (per il brainstorming) o dei diagrammi Gantt (per la sequenzializzazione delle attività), il modello di calendario delle campagne è progettato per:

  • Visualizza tutte le campagne a colpo d'occhio su una Sequenza di condivisione
  • Mappa risorse come blog, email o annunci pubblicitari al giorno esatto in cui saranno pubblicati
  • Evidenzia le sovrapposizioni tra le campagne in modo da poter bilanciare i carichi di lavoro
  • Fornisci un formato coerente che mantenga allineati marketing, prodotto e leadership

La maggior parte delle organizzazioni lo utilizza come calendario operativo, in cui sono elencate tutte le campagne con le relative scadenze. In questo modo, non si perde il monitoraggio del quadro generale, indipendentemente dal numero di campagne in corso.

📊 Suggerimento professionale: fare un piano su cosa pubblicare è solo metà del lavoro. Sapere quando pubblicare è altrettanto importante. I dati di Hootsuite relativi al primo trimestre del 2025 mostrano i momenti migliori per pubblicare su più piattaforme:

  • Facebook: martedì alle 9:00
  • X (Twitter): dalle 9 alle 11 del mattino il mercoledì, giovedì e venerdì
  • LinkedIn: dalle 4 alle 6 del mattino il martedì e il mercoledì
  • TikTok: giovedì dalle 7 alle 11 del mattino
  • Thread: martedì alle 8:00
  • Pinterest: venerdì alle 12:00
  • *instagram: Monday dalle 15:00 alle 21:00

Tienilo a mente mentre pianifichi il calendario social della tua campagna. Allinearti a queste finestre può dare al tuo contenuto maggiori possibilità di coinvolgimento.

3. Suddividi le campagne in risorse e formattare

La tua campagna richiederà una combinazione di risorse di contenuto: post di blog, video, post sui social media, sequenze di email, landing page e altro ancora. Suddividerli in anticipo previene due problemi comuni:

  • I team si rendono conto troppo tardi che manca una risorsa chiave
  • Dedicare troppo tempo alla creazione di contenuti di scarso valore

Da fare, devi:

Elenco le risorse necessarie

In base al tema della tua campagna e ai pilastri della comunicazione, identifica quali risorse ti serviranno in ogni fase del funnel. Ad esempio, la consapevolezza potrebbe richiedere blog e annunci sui social, mentre la conversione potrebbe basarsi su casi di studio e demo dei prodotti.

Mappa i formattare ai canali

Una singola idea può assumere diversi moduli sui vari canali. Un webinar può essere riutilizzato per creare articoli di spicco sul blog, clip sui social media o una serie di email.

Dai priorità in base all'impatto

Non tutte le risorse hanno lo stesso impatto. Esempio, un caso di studio approfondito può generare più conversioni in fase avanzata rispetto a cinque brevi post sul blog.

Allo stesso modo, se l'obiettivo è la crescita della pipeline, puntare su una solida strategia di email marketing, con sequenze di nurturing tempestive ed email incentrate sui prodotti, può portare a un ROI più elevato rispetto alla produzione di post extra sui social media.

💡 Suggerimento professionale: Ecco i canali di contenuto più utilizzati in cui stanno investendo altri esperti di marketing B2B:

  • Social organico: 89%
  • Sito web/blog: 87%
  • Eventi di persona: 64%
  • Newsletter: 63%
  • Video: 57%

Quando suddividi le campagne in risorse, inizia con un brief chiaro. Il modello di brief della campagna di ClickUp semplifica questo processo fornendoti una struttura pronta all'uso per documentare gli obiettivi della campagna, le risorse necessarie e la mappatura dei canali.

🎺 Vantaggio di ClickUp: potresti provare a mettere insieme i piani delle campagne con diapositive, fogli di calcolo e infinite thread di email. Ma questo tipo di dispersione del lavoro porta a compartimenti stagni, caos nelle versioni e scadenze non rispettate.

È qui che entra in gioco il software di gestione delle campagne di marketing di ClickUp. Riunisce i tuoi obiettivi, le tue istruzioni, le tue tempistiche, le tue risorse e il monitoraggio delle prestazioni in un unico spazio di lavoro AI convergente, in modo che il tuo team sappia sempre quali sono i prossimi passi e come stanno andando le campagne.

Gestione delle campagne di marketing: organizzare il calendario del contenuto per campagna
Piano, lancia e misura le campagne end-to-end con ClickUp per la gestione delle campagne di marketing

Quando si tratta di gestire i social media, nessun altro strumento è affidabile come ClickUp. Se vuoi sapere tutto ciò che sta succedendo in qualsiasi momento, nessun altro strumento può darti lo stesso livello di informazioni.

Quando si tratta di gestire i social media, nessun altro strumento è affidabile come ClickUp. Se vuoi sapere tutto ciò che sta succedendo in qualsiasi momento, nessun altro strumento può darti lo stesso livello di informazioni.

4. Assegna la titolarità e responsabilità

Una campagna fallisce quando tutti conoscono l'obiettivo, ma nessuno sa qual è il proprio ruolo. Potresti prendere in considerazione l'idea di suddividere i risultati finali in attività più piccole, assegnare un titolare a ciascuna attività e aggiungere scadenze realistiche.

Ecco un semplice flusso da seguire:

  • Assegna ruoli primari e di supporto: ogni attività dovrebbe avere un titolare responsabile del completamento. I collaboratori di supporto (come un designer per la grafica o un editor per le revisioni) possono essere assegnati come collaboratori, ma la responsabilità finale deve ricadere su una sola persona
  • Definisci le dipendenze: alcune risorse non possono essere utilizzate finché altre non sono state completate. Per esempio, un'immagine promozionale per i social dipende dal titolo approvato per il blog. Mappando queste dipendenze in anticipo, puoi assicurarti che i membri del tuo team sappiano quando iniziare e quando attendere
  • Bilanciare i carichi di lavoro: le campagne possono fallire se una persona è sovraccarica di lavoro mentre altre sono sottoutilizzate. Un processo di assegnazione equilibrato garantisce la giusta capacità in tutto il team

ClickUp semplifica queste pratiche grazie alla possibilità di aggiungere più assegnatari e di rendere ciascuno di essi responsabile del completamento di un'attività. Inoltre, con ClickUp attività di ClickUp, puoi impostare relazioni tra le attività (ad esempio, "L'attività B non può iniziare fino al completamento dell'attività A") per gestire meglio l'ordine del flusso di lavoro.

Dipendenze delle attività di ClickUp
Ottimizza i flussi di lavoro e gestisci l'ordine delle attività con ClickUp Task Dependencies

Per evitare di perdere tempo nell'assegnazione manuale delle attività, puoi anche impostare le automazioni di ClickUp per assegnare automaticamente un'attività. Ad esempio, quando lo stato di un'attività cambia in "Copia approvata", l'attività successiva in linea, "Progettazione", viene automaticamente assegnata al progettista (che riceve una notifica automatica quando ciò accade).

Automazioni ClickUp
Trigger il trasferimento immediato delle attività in base allo stato con ClickUp Automazioni

Puoi gestirlo all'interno del modello di gestione delle campagne di marketing di ClickUp. Puoi creare attività per ogni risultato finale, che possono essere raggruppate in elenchi. Puoi aggiungere il team o la persona responsabile di ciascuna attività. Per esempio, il social media manager saprà che il video dei contenuti dietro le quinte è pronto per essere pubblicato dal team di produzione video. Questo modello centralizza tutto nel processo di gestione delle campagne di marketing.

Monitora ogni fase della tua campagna in un unico posto con il modello di gestione delle campagne di marketing di ClickUp

Questo modello di elenco include:

  • Cinque stati personalizzati per il monitoraggio dell'avanzamento di ogni campagna
  • Undici attributi personalizzati per salvare informazioni fondamentali sulla campagna
  • Sette visualizzazioni personalizzate per organizzare le informazioni relative alle tue campagne

Per fare un ulteriore passo avanti, il modello di piano di campagna di marketing di ClickUp ti consente di visualizzare una panoramica completa dell'intera campagna, non solo delle singole attività. Mentre l'assegnazione delle attività garantisce la titolarità, questo modello ti aiuta a creare la connessione tra titolari, risorse, approvazioni e Sequenza in un'unica roadmap della campagna.

Considerala come un manuale che ti assicura che tutte le parti della tua campagna lavorino insieme senza intoppi, dalla strategia all'esecuzione.

📮 ClickUp Insight: 1 dipendente su 4 utilizza quattro o più strumenti solo per creare un contesto di lavoro. Un dettaglio chiave potrebbe essere nascosto in un'email, ampliato in un thread su Slack e documentato in uno strumento separato, costringendo i team a perdere tempo alla ricerca di informazioni invece di portare a termine il lavoro.

ClickUp riunisce l'intero flusso di lavoro in un'unica piattaforma unificata. Grazie a funzionalità/funzioni come ClickUp Email Project Management, ClickUp Chat, ClickUp Docs e ClickUp Brain, tutto rimane in connessione, in sincronizzazione e immediatamente accessibile. Dì addio al "lavoro sul lavoro" e riprenditi il tuo tempo di produttività.

💫 Risultati reali: grazie a ClickUp, i team riescono a recuperare più di 5 ore alla settimana, ovvero oltre 250 ore all'anno a persona, eliminando i processi di gestione delle conoscenze obsoleti. Immagina cosa potrebbe realizzare il tuo team con una settimana in più di produttività ogni trimestre!

⚡ Archivio modelli: Una volta impostate le attività, i titolari e le scadenze, i modelli di campagna di marketing ti offrono un quadro di riferimento pronto all'uso per creare la connessione tra obiettivi, risorse, approvazioni e sequenze in un unico posto.

5. Integra l'accessibilità e i flussi di lavoro di approvazione

Perché dovresti includere l'accessibilità e i flussi di lavoro di approvazione nel processo di revisione della tua campagna?

Perché ti aiutano a evitare le insidie più comuni, come ad esempio:

  • Ruoli dei revisori poco chiari (tutti commentano, nessuno approva)
  • Feedback frammentario (email/messaggi diretti/note su Drive = contesto perso)
  • correzioni dell'accessibilità "dell'ultimo minuto" (testo alternativo, didascalie, contrasto) che compromettono la Sequenza

Qual è quindi la soluzione?

Mappa le fasi di revisione (contenuto, marchio/aspetti legali, accessibilità) e assegna un unico titolare per l'approvazione in ogni passaggio. Utilizza una semplice lista di controllo: accuratezza, tono, testo alternativo, didascalie e nozioni di base di SEO per mantenere il feedback strutturato e attuabile.

Puoi utilizzare ClickUp Correzione di bozze per lasciare feedback contestualizzati e commenti direttamente sulle risorse creative, che si tratti di una bozza di blog, di una miniatura video o di un'immagine per i social media. In questo modo il feedback rimane collegato al punto esatto che necessita di modifiche.

ClickUp Correzione di bozze: organizza il calendario del contenuto per campagna
Fornisci un feedback preciso e contestualizzato sulle risorse creative con ClickUp Correzione di bozze

Per rendere più facile il monitoraggio delle discussioni di revisione, registrale in un documento ClickUp. In questo modo, invece di avere feedback sepolto in lunghe catene di email o ping su Slack, il tuo team avrà un unico spazio in cui conservare revisioni, approvazioni e note finali, che fungerà anche da fonte di riferimento per i progetti futuri.

Utilizza il modello di gestione delle campagne e delle promozioni di ClickUp per semplificare il ciclo di approvazione. All'interno di questo modello, puoi monitorare lo stato di ogni campagna, classificare le diverse campagne, aggiungere i canali di marketing in base alle attività e menzionare l'obiettivo di marketing per ogni attività.

Monitora promozioni, recensioni e passaggi di consegne in un unico posto con il modello di gestione delle campagne e delle promozioni di ClickUp

Inoltre, fornisce:

  • Spazio dedicato al monitoraggio delle attività di marketing promozionale insieme alle attività della campagna
  • Stato chiaro per le approvazioni, per vedere se qualcosa è bloccato in Revisione o Pronto per la pubblicazione
  • Funzionalità integrata di monitoraggio delle dipendenze per garantire passaggi di consegne fluidi tra i team
  • Visualizzare la visione centralizzata di tutte le promozioni (social, pubblicità, partnership) per allinearle alla sequenza della campagna principale

⚡ Archivio modelli: Le promozioni spesso comportano la gestione di più annunci, risorse e cicli di approvazione su diversi canali. Invece di creare ogni piano promozionale da zero, utilizza questi modelli pubblicitari per risparmiare tempo e garantire la coerenza.

6. Monitora le prestazioni parallelamente all'esecuzione

Le campagne migliori non finiscono quando l'ultima risorsa viene pubblicata. Il vero valore sta nel riflettere sui risultati della campagna e nell'utilizzare tali informazioni per rendere quella successiva ancora più efficace.

Ecco come farlo nella pratica:

  • Esamina gli obiettivi di marketing che hai impostato nel brief della campagna (registrazioni, clic, demo prenotate) e verifica quanto ti sei avvicinato al raggiungimento degli stessi. Hai raggiunto gli obiettivi, li hai superati o non li hai raggiunti?
  • Suddividi i risultati in base ai contenuti più performanti (canale e formato). Le email hanno superato i social? Gli annunci video hanno portato lead migliori rispetto alle immagini statiche?
  • Quando riproponi una campagna simile, duplica il tuo calendario, modificalo in base alle conoscenze acquisite e attua una strategia di marketing più rigorosa
  • Non limitarti a memorizzare i risultati in un documento. Condivisione di un breve riepilogo/riassunto con il team e la dirigenza. In questo modo chiuderai il cerchio e rafforzerai il motivo per cui la pianificazione basata sulle campagne funziona.

Con i dashboard di ClickUp, puoi centralizzare tutti i dati relativi alle prestazioni delle tue campagne, in modo che tutti possano vedere lo stato di salute della campagna. Puoi creare schede per il traffico, i lead, i tassi di coinvolgimento o i progressi di conversione e ottenere aggiornamenti direttamente dalle attività e dagli obiettivi collegati.

Dashboard ClickUp
Monitora i KPI delle campagne in tempo reale con i dashboard di ClickUp

Ma la visibilità è solo metà del lavoro. Devi anche capire cosa significano quei numeri. È qui che entra in gioco ClickUp AI Notetaker. Durante le riunioni di revisione delle campagne, lascia che AI Note Taker registri la discussione: cosa ha funzionato, cosa non ha funzionato e cosa deve essere cambiato.

ClickUp AI Notetaker: organizza il calendario del contenuto per campagna
Cattura automaticamente le discussioni e le decisioni chiave con ClickUp AI Notetaker

Questo video mostra come automatizzare le note delle riunioni e le attività utilizzando Notetaker e Calendario di ClickUp.

📌 Approfondimento: il Pulse Report 2025 di PMI ha rilevato che i tre vincoli classici, ovvero ambito, tempistiche e costi, continuano a dare forma all'esito positivo dei progetti. Tra questi, la pressione delle tempistiche è la sfida principale che i team devono affrontare.

Creare sequenze realistiche (con un margine di tempo) fa la differenza tra campagne che hanno successo e campagne che falliscono.

Aggiungi l'IA al mix per un piano più intelligente delle campagne

Oggi la pianificazione delle campagne è più veloce che mai, con più canali, più risorse e più dati da gestire. In questo contesto in cui è necessario fare di più con meno risorse, l'IA è lo strumento di pianificazione strategica ideale. Ecco alcuni modi pratici per utilizzare l'IA nel marketing digitale in ogni fase della pianificazione di una campagna.

1. Creazione di brief di campagna

I brief delle campagne, le guide di messaggistica o gli schemi creativi spesso subiscono ritardi perché qualcuno deve sedersi e scriverli. Con ClickUp Brain, puoi generare istantaneamente la documentazione della campagna.

Usa ClickUp Brain per creare brief creativi e SEO per le risorse della tua campagna

Ti aiuta a:

  • Bozza degli obiettivi, messaggi chiave e brief creativi
  • Riscrivi o perfeziona il contenuto per renderlo più chiaro e coerente
  • Epilogare/riassumere le lunghe note di ricerca in punti facilmente comprensibili per gli stakeholder

Questo video ti aiuterà a saperne di più su come utilizzare ClickUp Brain per scrivere la documentazione.

2. ClickUp Agents per automatizzare i flussi di lavoro delle campagne

Gli agenti ClickUp agiscono come assistenti intelligenti all'interno del tuo spazio di lavoro. Invece di impostare manualmente promemoria, aggiornare attività o inviare follow-up, puoi assegnare agli agenti il compito di farlo per te.

Per la pianificazione delle campagne, gli agenti possono:

  • Avvisa gli stakeholder quando una risorsa è pronta per la revisione ed esegui anche una revisione preliminare autonoma sulla base di una lista di controllo (o delle linee guida del marchio)
  • Assegna automaticamente attività dinamiche in base alla logica e alla valutazione quando lo stato di una campagna cambia
  • Attiva il trigger e redigi aggiornamenti via email o Slack quando vengono raggiunti gli attività cardine

Ecco come puoi creare un agente IA per automatizzare le attività in ClickUp.

3. Brain MAX per ridurre il lavoro superfluo

La maggior parte dei team di marketing deve destreggiarsi tra troppi strumenti: uno per la documentazione, un altro per il monitoraggio dei progetti, un altro ancora per i brief sui contenuti. Brain MAX offre funzionalità/funzione IA avanzate e combina l'accesso a più modelli AI direttamente in una Super App per il tuo desktop, così non dovrai più attivare/disattivare da una piattaforma all'altra.

  • Sostituisci gli strumenti di scrittura IA esterni con Brain per i testi e i messaggi delle campagne
  • Utilizza la ricerca AI Enterprise di ClickUp su tutti i documenti, i brief e le attività della campagna in un unico posto
  • Centralizza il brainstorming, la bozza e l'esecuzione in un unico hub

Questo video fornisce ulteriori motivi per provare Brain MAX come app autonoma.

4. Recupero delle conoscenze /IA per il contesto della campagna

ClickUp Brain funziona anche come base di conoscenza IA per il tuo area di lavoro di ClickUp. Invece di chiedere a un collega "Dov'è il brief della campagna del terzo trimestre?" distraendolo, puoi semplicemente chiedere a ClickUp Brain all'interno di ClickUp, che estrarrà le informazioni rilevanti dall'area di lavoro di ClickUp.

In questo modo, i nuovi membri del team, i freelance o gli stakeholder potranno comprendere rapidamente il contesto. Non sarà più necessario cercare tra le email o i thread per trovare le informazioni giuste.

ClickUp Brain: Organizza il calendario del contenuto per campagna
Brain recupera informazioni contestuali dal tuo spazio di lavoro, offrendoti risposte immediate relative al tuo progetto

5. Genera immagini e contenuti visivi

Se non vuoi affidarti ai designer per ogni grafica o se il tuo team di progettazione è impegnato, ClickUp Brain ti aiuta anche con la generazione di immagini basata sull'intelligenza artificiale.

Crea bozze di immagini, modelli di annunci pubblicitari o grafica concettuale direttamente nel tuo spazio di lavoro. Le immagini generate dall'IA possono fornire al tuo team un punto di partenza rapido, sia che tu abbia bisogno di un'intestazione per il blog, di una grafica per i social media o di un'illustrazione per il tema di una campagna.

ClickUp Brain
Genera immagini personalizzate per le tue campagne utilizzando ClickUp Brain

Organizza campagne di contenuto più intelligenti con ClickUp

Sei pronto a organizzare il tuo calendario del contenuto in base alle campagne?

ClickUp centralizza il piano delle campagne, le risorse, le discussioni sul feedback e persino il monitoraggio in un'unica app. Grazie alla sua suite di funzionalità/funzione, modelli e IA contestuale, i calendari dei contenuti diventano un po' meno opprimenti e molto più efficaci.

Per iniziare, registrati su ClickUp gratis.