Ti sei mai chiesto perché la maggior parte delle aziende sostiene che comprendere le esigenze dei clienti è la loro priorità assoluta, ma continua a fare fatica a individuare dove gli utenti abbandonano effettivamente il sito?
Il problema non è la mancanza di dati, ma la mancanza di chiarezza. Hai condotto interviste ai clienti, raccolto feedback e identificato i punti critici. Ma senza una mappa visiva del percorso del cliente, queste informazioni rimangono sparse tra fogli di calcolo e thread di email.
Questo è esattamente il motivo per cui i team si affidano ai modelli di customer journey di Miro. Invece di discutere su come dovrebbe essere l'esperienza del cliente, questi modelli consentono di mappare, completare con emozioni, punti di contatto e quei momenti critici in cui gli utenti decidono di convertirsi o abbandonare.
In questo articolo ti guideremo alla scoperta dei migliori modelli di customer journey di Miro e condivideremo anche alcuni modelli gratis di ClickUp.
👀 Lo sapevi? Secondo un sondaggio di ClearVoice, circa il 48% delle aziende dispone di una qualche forma di mappa del percorso del cliente o dell'acquirente. Tuttavia, solo il 43% di esse ha convalidato tali mappe rispetto a dati reali, come i registri CRM o le metriche di vendita. Ciò significa che la maggior parte delle mappe del percorso rischia di basarsi su supposizioni piuttosto che su fatti.
Panoramica dei modelli di customer journey
Ecco una rapida panoramica di tutti i modelli presenti nel blog:
| Nome del modello | Link al modello | Ideale per | Funzionalità/funzione principali | Formattare in formato visivo |
| Modello di mappare del comportamento (percorso) | Scaricare questo modello | Ricercatori UX, team di prodotto | Mappare il modello COM-B, identificazione degli attriti, focus sul micro-percorso | Bacheca/Mappa Miro |
| Il modello di percorso del cliente | Scarica questo modello | Product manager, team UX | Processo Frame-Act-Feel, pronto per i workshop, personalizzabile | Bacheca/Mappa Miro |
| Modello per mappare la storia | Scarica questo modello | Product manager, designer UX, team agili | Monitoraggio delle ipotesi, valutazione dei rischi, storie degli utenti utilizzabili | Bacheca/Mappa Miro |
| Storyboard per il modello di percorso del cliente | Scarica questo modello | Strateghi di marketing, ricercatori UX, successo dei clienti | Definizione della persona, suddivisione delle fasi, mappare delle emozioni/dei punti di contatto | Bacheca/Storyboard Miro |
| Modello di mappa del percorso del cliente | Scaricare questo modello | Progettisti UX, progettisti di servizi, responsabili di prodotto | Doppie corsie, sentiment mapping, tela esportabile | Bacheca/Mappa Miro |
| Modello di mappa del percorso del cliente Fly UX | Scarica questo modello | Ricercatori UX, team di prodotto, progettisti di servizi | Risultati dei test di usabilità, personalizzabili, citazioni di utenti reali | Bacheca/Mappa Miro |
| Modello per workshop per mappare il percorso dell'utente | Scaricare questo modello | Ricercatori UX, responsabili della progettazione | Passaggi guidati del workshop, creazione di profili, mappatura attuabile | Bacheca/Workshop Miro |
| Modello "Voce del cliente" | Scarica questo modello | Ricercatori UX, product manager, team di marketing | Raccolta di feedback, analisi dei modelli, collegamento delle persone collegate | Bacheca/griglia Miro |
| Modello di mappa dei punti di contatto con i clienti | Scaricare questo modello | Progettisti UX, esperti di marketing | Tracciamento dei punti di contatto, evidenziazione delle emozioni, stratificazione multi-percorso | Bacheca/Mappa Miro |
| Modello di monitoraggio delle informazioni sui clienti | Scaricare questo modello | Product manager, ricercatori UX | Acquisizione di informazioni, tag, filtraggio, condivisione in tempo reale | Tabella/Bacheca Miro |
| Modello di mappa del percorso del cliente ClickUp | Ottieni il modello gratis | Responsabili CX, team di marketing, strateghi | Mappare basato sulle fasi, collaborazione su lavagna online, collegato al contesto | ClickUp Lavagna online/Elenco |
| Modello per mappare le storie degli utenti ClickUp | Ottieni il modello gratis | Product manager, team agili | Visualizza mappa della storia, campi personalizzati, pianificazione dello sprint | Bacheca/Elenco ClickUp |
| Modello di lavagna online per mappa dell'empatia ClickUp | Ottieni il modello gratis | Progettisti UX, team di prodotto | Mappare dell'empatia in sei sezioni, brainstorming collaborativo | Lavagna/Bacheca ClickUp |
| Modello di piano di successo dei clienti ClickUp | Ottieni il modello gratis | Responsabili del successo dei clienti, team del supporto | Monitoraggio dei client, obiettivi, automazioni, monitoraggio della soddisfazione | Elenco/Bacheca ClickUp |
| Modello ClickUp "Voce del cliente" | Ottieni un modello gratis | Team di prodotto, UX e customer success | Raccolta di feedback, visualizzare Kanban/Elenco, campi personalizzati | Bacheca/Elenco ClickUp |
| Modello di descrizione del problema del cliente ClickUp | Ottieni il modello gratis | Team di prodotto, startup SaaS, agenti di supporto | Categorizzazione dei problemi, convalida, backlog collegato | Elenco/Bacheca ClickUp |
| Modello di onboarding dei clienti ClickUp | Ottieni il modello gratis | Team basati sui servizi, specialisti dell'onboarding | Moduli di registrazione, monitoraggio delle attività, automazione, centralizzazione delle conoscenze | ClickUp Elenco/Documenti |
| Modello di escalation del servizio clienti ClickUp | Ottieni il modello gratis | Supporto clienti, team di assistenza | Inoltro delle escalation, dashboard, monitoraggio degli SLA | Elenco/Bacheca ClickUp |
| Modello di pipeline di vendita ClickUp | Ottieni il modello gratis | Responsabili commerciali, team commerciali | Monitoraggio dei lead, fasi della pipeline, automazione, stati personalizzati | Bacheca/Elenco ClickUp |
| Modello DMAIC di ClickUp | Ottieni il modello gratis | Team di miglioramento dei processi, progetti Six Sigma | Monitoraggio dei KPI, collaborazione in tempo reale, flussi di lavoro ripetibili | ClickUp Lavagna online/Elenco |
Cosa rende un modello di customer journey Miro efficace?
Quando scegli un modello di customer journey in Miro, tieni a mente questi punti per non perdere tempo con quello sbagliato: 👇
- Chiarezza: scegli un modello che mostri chiaramente ogni fase del percorso per tracciare il modo in cui un utente passa dalla consapevolezza alla decisione
- Personalizzazione: assicurati che il modello consenta facili modifiche, come l'aggiunta di più punti di contatto o l'eliminazione di passaggi, in modo che si adatti al tuo prodotto o servizio e non viceversa.
- Focus sull'esperienza utente: scegli un modello che metta in evidenza le esigenze, le frustrazioni e le emozioni degli utenti, non solo gli obiettivi aziendali. In questo modo la tua mappatura rimarrà incentrata sul miglioramento delle esperienze reali
- Adattabilità: cerca un modello che funzioni in tutti i settori. Dovrebbe adattarsi al flusso di registrazione di un'app, al checkout online o persino al percorso di assistenza in negozio
- Sezioni predefinite: seleziona modelli che includono aree predefinite per personaggi, obiettivi, punti di contatto e canali
- Collaborazione: verifica se il modello consente al tuo team di effettuare la modifica in tempo reale, aggiungere commenti e contribuire senza confusione
Modelli gratis di customer journey Miro
Ogni modello di mappa del percorso utente è progettato per stimolare la collaborazione, semplificare il mappare e offrire al tuo team una visualizzazione chiara dell'esperienza cliente end-to-end. Esploriamoli insieme:
1. Modello per mappare il comportamento (percorso)

Il modello Behaviour Design Mappare (Journey) di Miro si concentra su una piccola parte del percorso del cliente. Si rivolge a un'azione o a un comportamento specifico che desideri che gli utenti intraprendano. Dopo averlo fatto, puoi lavorare a ritroso da quell'azione utilizzando il modello COM-B (Capacità, Opportunità, Motivazione → Comportamento) per vedere cosa aiuta o impedisce agli utenti di farlo. Con questa mappatura, diventa più facile identificare dove sorgono i problemi e poi riflettere su come eliminare quell'attrito o utilizzarlo in modo intelligente e intenzionale.
Perché ti piacerà questo modello:
- Mappare le fasi, le azioni e i punti critici per vedere esattamente dove si bloccano gli utenti
- Brainstorming sulle idee per le strategie di intervento direttamente sulla bacheca, collegate a ogni attrito o barriera
- Inserisci questo micro-percorso in un mappare di livello superiore in modo che sia in linea con i tuoi flussi UX più ampi
✅ Ideale per: ricercatori UX e team di prodotto che stanno riprogettando i flussi di onboarding o checkout e desiderano scoprire le barriere comportamentali che impediscono agli utenti di completare azioni chiave
💡 Suggerimento professionale: in ogni fase (consapevolezza → considerazione → acquisto → fidelizzazione → fedeltà) della mappa del percorso, aggiungi un rapido controllo COM-B. Usa indicatori verdi/gialli/rossi per C-O-M. Questo mostra esattamente perché si verificano gli abbandoni e cosa risolvere per primo.
Esempio, i clienti potrebbero sapere come applicare un coupon (capacità), ma se il gateway di pagamento continua a non funzionare (opportunità) o non si fidano completamente del tuo sito per quanto riguarda i dati della loro scheda (motivazione), abbandoneranno comunque l'acquisto.
2. Il modello di percorso del cliente

Se hai bisogno di una visione d'insieme di come i clienti interagiscono con la tua azienda nei diversi punti di contatto, il modello di customer journey di Miro ti offre tutto ciò che ti serve. Ti consente di inquadrare facilmente le azioni dei clienti, mappare i vantaggi e gli svantaggi e cogliere lo stato d'animo dei clienti lungo il percorso. Puoi utilizzarlo come kit di avvio per allineare i team sulla reale esperienza dei clienti, dal primo contatto alla fedeltà a lungo termine.
Perché ti piacerà questo modello:
- Guida i team attraverso un processo strutturato "Frame, Act, Feel" per catturare azioni, punti di contatto ed emozioni
- Organizza sessioni di workshop già pronte che possono essere completate in 90-120 minuti con chiare istruzioni di passaggio dopo passaggio
- Personalizza il modello con il tuo marchio, formati di stampa offline o attività R Sprint aggiuntive
✅ Ideale per: Product manager e team UX che organizzano workshop di scoperta o allineamento e necessitano di un metodo strutturato per acquisire il percorso completo del cliente e presentarlo agli stakeholder
🎁 Bonus: secondo il rapporto sulle tendenze dell'esperienza cliente (CX) di Zendesk, i marchi che utilizzano esperienze cliente basate sull'IA registrano un aumento del 22% nella fidelizzazione e un incremento del 49% nelle opportunità di cross-selling.
Le map del percorso aiutano a identificare i punti critici, ma il vero vantaggio si ottiene quando è possibile stabilire una connessione tra tali map e il contesto lavorativo reale. È qui che entra in gioco ClickUp Brain. Unifica attività, note, chat, dati CRM e raccoglie i feedback dei clienti.
Con Brain, puoi prendere qualsiasi mappa del percorso del cliente e annotare i "momenti da personalizzare". Brain analizza i feedback e le note del team per segnalare i punti di contatto in cui un messaggio personalizzato, una raccomandazione sul prodotto o un'azione di supporto potrebbero avere il maggiore impatto.

3. Modello per mappare la storia

Il modello di mappatura della storia di Miro consiste nel suddividere una grande idea di prodotto in passaggi più piccoli e gestibili su cui il tuo team può effettivamente agire. Anziché passare direttamente allo sviluppo, aiuta i team a mappare chi sono gli utenti, quali azioni intraprendono e quali ipotesi formulano, in modo che il quadro generale diventi più chiaro.
Basato su Continuous Discovery Habits di Teresa Torres, questo approccio ti aiuta a trasformare vaghe richieste di funzionalità/funzione in storie utente strutturate che puoi classificare in ordine di priorità e rendere sicure con fiducia.
Perché ti piacerà questo modello:
- Genera ipotesi direttamente dalla mappa della storia per individuare tempestivamente i rischi
- Valuta tali ipotesi confrontando l'importanza con le prove disponibili
- Semplifica le decisioni relative ai prodotti indicando al tuo team i cambiamenti che offrono il massimo valore
✅ Ideale per: Product manager, UX designer e team agili che hanno bisogno di tradurre le esigenze dei clienti in storie concrete prima dell'inizio dello sviluppo
💡 Suggerimento professionale: non limitarti a mappare le storie, ma effettua il monitoraggio in tempo reale. Utilizza i dashboard di ClickUp per vedere quali storie degli utenti stanno cambiando, quali ipotesi non sono state verificate e dove si accumulano i rischi.

Abbinalo a ClickUp Brain per riepilogare istantaneamente le interviste, far emergere approfondimenti e trasformare note grezze in storie utilizzabili. Insieme, rendono le tue mappe del percorso intelligenti e autoaggiornanti.
4. Storyboard per il modello di percorso del cliente

Per esplorare in modo pratico il percorso del cliente, Miro Storyboard for Customer Journey Template è una scelta eccellente. Ti aiuta a delineare l'intera narrazione di ciò che il cliente vede, prova e fa in ogni fase.
Dal primo annuncio che notano all'email di follow-up dopo l'acquisto, questo modello trasforma il percorso in uno storyboard visivo in cui emozioni, azioni e punti critici si svolgono scena dopo scena, aiutando i team a individuare lacune e opportunità di miglioramento.
Perché ti piacerà questo modello:
- Definisci i profili dei clienti in base a dati demografici, esigenze e punti critici prima di mappare il percorso
- Suddividi il percorso in fasi chiare come Consapevolezza, Considerazione, Acquisto, Consegna e Post-acquisto
- Cattura emozioni, punti di contatto e azioni dei clienti in ogni fase per ottenere informazioni più approfondite
- Evidenzia opportunità e frustrazioni per guidare i miglioramenti nel prodotto, nel servizio o nella comunicazione
✅ Ideale per: Strateghi di marketing, ricercatori UX e team di customer success che necessitano di visualizzare una visione dettagliata dell'intero ciclo di vita del cliente per migliorare la soddisfazione e fidelizzarlo a lungo termine
5. Modello per mappare il percorso del cliente

Il 70% dei consumatori afferma che passerebbe alla concorrenza dopo un'esperienza cliente negativa. Ciò rende mappare il percorso meno un esercizio di progettazione e più un'abilità di sopravvivenza per rimanere competitivi.
Il modello di mappa del percorso del cliente di Miro ti aiuta a visualizzare ciò che i clienti vedono e fanno in ogni punto di contatto, nonché i processi dietro le quinte che rendono possibili quei momenti. Sovrapponendo fattori come la sostenibilità e l'impatto a lungo termine, ti aiuta ad andare oltre i semplici passaggi del percorso per identificare ciò che soddisfa i clienti, dove si verificano attriti e dove si trovano le opportunità di miglioramento.
Perché ti piacerà questo modello:
- Utilizza le doppie corsie per confrontare le azioni rivolte ai clienti con i processi di supporto interni
- Monitora gli alti e i bassi emotivi lungo tutto il percorso con la mappatura del sentiment integrata
- Esporta la bacheca come tela condivisibile per workshop, sessioni di ricerca o revisioni delle parti interessate
✅ Ideale per: UX designer, service designer e product manager che desiderano creare la connessione tra l'esperienza del cliente, i flussi di lavoro interni e la crescita sostenibile del business
📮 ClickUp Insight: I nostri dati mostrano che quasi il 40% dei professionisti sente la pressione di dare seguito agli elementi da intraprendere subito dopo ogni riunione. È estenuante cercare di mantenere lo slancio.
Con ClickUp, puoi evitare il caos post-riunione, in particolare quelle lunghe sessioni di interviste agli utenti. Trasforma automaticamente le note delle riunioni in elementi da intraprendere, assegna le attività in tempo reale e mantieni tutti allineati, senza muovere un dito.
Lascia che siano i flussi di lavoro a gestire il follow-up, così potrai concentrarti sul quadro generale.
6. Modello di mappare del percorso del cliente Fly UX

Prenotare un volo può sembrare un piccolo viaggio, dalla ricerca dei siti delle compagnie aeree al pagamento finale del biglietto. Il modello Fly UX Customer Journey Map di Miro è stato originariamente creato come parte di una certificazione UX Design e cattura questo processo passaggio dopo passaggio.
Utilizza un layout pulito e minimale che mette in evidenza obiettivi, comportamenti, contesto, punti critici e persino dichiarazioni reali degli utenti. Sebbene si basi su test di usabilità delle compagnie aeree, il design flessibile lo rende facile da adattare a quasi tutti i settori che desiderano mappare in dettaglio i percorsi dei clienti.
Perché ti piacerà questo modello:
- Visualizza l'intero flusso di prenotazione e pagamento utilizzando fasi di percorso pre-strutturate
- Incorpora i risultati dei test di usabilità reali e le citazioni dei clienti per basare il mappare su prove concrete
- Personalizza font, colori ed etichette per adattare la mappa del percorso a diversi settori o casi d'uso
✅ Ideale per: ricercatori UX, team di prodotto e progettisti di servizi che lavorano nei settori dei viaggi, dell'e-commerce o dei servizi e che necessitano di un modello pratico e supportato da ricerche per analizzare e migliorare i flussi degli utenti
📌 Lo sapevi? Una ricerca del Baymard Institute dimostra che migliorare il design dei moduli nei flussi di checkout, ad esempio riducendo il numero di campi, può aumentare i tassi di conversione dell'e-commerce in media del 35%. Per i percorsi di prenotazione come i voli, dove sono comuni moduli lunghi e passaggi multipli, piccole modifiche alla UX possono fare una grande differenza nel numero di clienti che completano il processo.
7. Modello per workshop per mappare il percorso dell'utente

A volte il modo migliore per comprendere i tuoi utenti è riunire il tuo team e mappare insieme il percorso. Il modello di workshop per la mappatura del percorso dell'utente di Miro ti offre un flusso di workshop pronto all'uso di oltre 90 minuti che mantiene la sessione strutturata e di produttività.
Grazie ad esso, potrai guidare il tuo team nella definizione dei profili, nella fissazione degli obiettivi, nel mappare i passaggi chiave e nell'individuazione delle opportunità in un'impostazione collaborativa. Invece di appunti sparsi e idee incomplete, otterrai una mappa del percorso chiara e concordata su cui tutti potranno agire.
Perché ti piacerà questo modello:
- Organizza un workshop già pronto con otto passaggi guidati, dall'introduzione alla conclusione
- Facilita la creazione di profili e gli esercizi di empatia per scoprire gli obiettivi e i punti deboli degli utenti
- Coinvolgi team interfunzionali nel brainstorming, nel mappare e nella discussione delle opportunità
- Riepilogare le informazioni in una mappa del percorso chiara e fruibile che guidi le decisioni di progettazione
✅ Ideale per: facilitatori UX, responsabili della progettazione e team di prodotto che necessitano di un metodo pratico e collaborativo per allineare le parti interessate e creare mappe complete del percorso in tempo reale
8. Modello "Voce del cliente"

Il 37% dei clienti ritiene che i propri feedback nei sondaggi non vengano dati valore o presi sul serio, e questo rappresenta un grosso rischio per qualsiasi marchio. Il modello Voice of the Customer di Miro aiuta a colmare questa lacuna raccogliendo i feedback in modo sistematico e trasparente, affinché i clienti sappiano che la loro opinione ha valore.
Questo modello organizza gli input in categorie chiare, rendendo più facile individuare modelli ricorrenti e agire di conseguenza. Oltre alla raccolta, garantisce che il feedback alimenti un cambiamento reale. Raggruppando le informazioni in temi come esigenze, frustrazioni e opportunità, i team possono convalidare le mappe del percorso, perfezionare i punti di contatto e progettare esperienze basate su prove concrete piuttosto che su supposizioni.
Perché ti piacerà questo modello:
- Raccogli i commenti dei clienti, i risultati dei sondaggi o i feedback sui prodotti direttamente in una griglia organizzata
- Analizza i feedback in modo collaborativo per individuare modelli ricorrenti o lacune nella tua offerta
- Collegato le informazioni con i profili degli acquirenti e le mappe del percorso del cliente per arricchire la ricerca sull'esperienza utente
✅ Ideale per: ricercatori UX, product manager e team di marketing che desiderano basare le decisioni di progettazione e aziendali su feedback autentici dei clienti piuttosto che su supposizioni
⚡ Archivio modelli: Abbina i modelli di customer journey ai modelli di moduli di feedback per vedere sia il percorso seguito dai clienti sia il feedback che forniscono. Funzionano al meglio:
- Prima di apportare modifiche significative all'esperienza utente, assicurati che le decisioni siano basate sui feedback dei clienti
- Dopo aver mappato i percorsi per confermare se i punti critici e le emozioni riflettono le esperienze reali dei clienti
- Durante il lancio dei prodotti, per raccogliere le prime impressioni e individuare eventuali attriti iniziali
- Interazioni post-onboarding o di supporto per misurare la soddisfazione e migliorare i punti di contatto
9. Modello per mappare i punti di contatto con i clienti

Ogni interazione con il cliente lascia un segno, che si tratti di una rapida impressione pubblicitaria, di una chatta con l'assistenza o dell'esperienza di checkout. Il modello per mappare i punti di contatto con il cliente di Miro ti aiuta a mettere in ordine tutte queste interazioni, in modo da poter vedere quali punti di contatto sono in ordine e quali necessitano di essere migliorati.
A differenza delle mappe di percorso più generiche, questo modello si concentra sui canali e sui passaggi specifici in cui i clienti hanno una riunione con il tuo marchio, rendendo più facile dare priorità ai miglioramenti che forma direttamente la loro esperienza.
Perché ti piacerà questo modello:
- Traccia ogni punto di contatto personalizzato con il cliente nelle diverse fasi dell'acquisto, come la fase pre-acquisto, l'acquisto e la fase post-acquisto
- Evidenzia ciò che funziona e ciò che non funziona con una chiara rappresentazione visiva, rendendo più facile interpretare le emozioni degli utenti
- Sovrapponi più percorsi personalizzati per vedere come diversi profili interagiscono con il tuo marchio
- Esporta o presenta la mappa per allineare i team sui punti di contatto da ottimizzare per primi
✅ Ideale per: progettisti UX, esperti di marketing e team di customer success che desiderano analizzare in dettaglio i punti di contatto e creare esperienze coerenti su tutti i canali
10. Modello di monitoraggio delle informazioni sui clienti

Le esperienze dei clienti eccellenti si basano su approfondimenti eccellenti e il modello Customer Insights Tracker di Miro ti assicura di non perderli mai. Funge da hub centrale in cui vengono raccolti tutti i feedback dei clienti, le risposte ai sondaggi, i risultati sull'usabilità e le richieste di funzionalità/funzione. Questi possono poi essere organizzati, contrassegnati e ulteriormente trasformati in approfondimenti che guidano le decisioni relative ai prodotti. Con questo modello, ottieni una visualizzazione strutturata che ti consente di visualizzare facilmente ciò che conta di più per i tuoi clienti e come agire di conseguenza.
Perché ti piacerà questo modello:
- Acquisisci informazioni in modo sistematico da interviste, ticket di supporto, sondaggi e sessioni di ricerca
- Tag e classifica i feedback per tema, urgenza o tipo di cliente per facilitarne il filtraggio
- Visualizza le informazioni utilizzando i filtri e gli ordinamenti delle Tabelle di Miro per scoprire rapidamente i modelli
- Condivisione dei risultati in tempo reale tra i team in modo che i reparti prodotto, progettazione e assistenza rimangano allineati
✅ Ideale per: Product manager, ricercatori UX e team di customer success che desiderano centralizzare i feedback, stabilire la connessione tra i dati dei clienti e prendere decisioni sui prodotti basate su prove concrete
⚡ Archivio modelli: Cogliere le informazioni sui clienti è solo metà del lavoro. L'altra metà consiste nell'assicurarsi che i team di vendita e del supporto agiscano di conseguenza in modo coerente. È qui che serve una solida configurazione CRM.
Invece di farlo manualmente, puoi risparmiare tempo nell'impostazione del tuo CRM con modelli già pronti progettati per gestire in modo più efficace lead, contatti e trattative. Dai pipeline di vendita ai tracker di follow-up dei clienti, questi modelli CRM gratis offrono al tuo team un vantaggio nella creazione di flussi di lavoro strutturati e scalabili.
Limiti di Miro
Per quanto Miro sia apprezzato per la sua collaborazione, i suoi modelli e la sua ricchezza visiva, ci sono alcune preoccupazioni ricorrenti da parte degli utenti. Queste sono le principali limitazioni che tendono a emergere nelle recensioni:
- Le prestazioni risentono delle bacheche di grandi dimensioni: gli utenti spesso devono affrontare problemi di caricamento lento, ritardi e navigazione quando le bacheche sono piene di cornici, immagini o contenuti dettagliati
- Le funzionalità/funzioni di ricerca, selezione ed esportazione hanno un limite: è difficile trovare contenuti specifici ed è difficile esportare fotogrammi selezionati o copiare elementi con precisione.
- Curva di apprendimento ripida per gli strumenti avanzati: le attività semplici sono facili, ma gli utenti affermano che i flussi di lavoro avanzati, le integrazioni o le funzionalità/funzione di IA richiedono tempo per essere padroneggiati o compresi
- Limiti del controllo delle versioni e dell'organizzazione: la mancanza di rami o di un sistema di versione robusto rende difficile il monitoraggio delle modifiche senza duplicare le bacheche
- Stabilità/accesso offline e timori relativi al backup: gli utenti temono di perdere il proprio lavoro a causa di problemi di caricamento o della mancanza di funzionalità offline e desiderano opzioni di backup più efficaci
📚 Per saperne di più: I migliori strumenti software per mappare il percorso del cliente
Modelli alternativi di customer journey Miro
L'esperienza dei tuoi clienti non dovrebbe essere un mistero irrisolvibile. Ma quando i feedback delle interviste ai clienti sono archiviati in Notion, la mappa del percorso utente dell'utente è sepolta in Miro e gli elementi da intraprendere sono sparse nelle email, ti ritrovi a navigare alla cieca.
ClickUp cambia tutto questo. È il primo spazio di lavoro IA convergente al mondo, che riunisce tutte le app di lavoro, i dati e i flussi di lavoro. Puoi collegare il percorso del cliente direttamente a progetti, attività, attività cardine e obiettivi del team all'interno dello stesso spazio di lavoro. Hai mappare un punto di attrito nell'onboarding? Trasformalo in un'attività. Hai individuato un calo dopo le interviste ai clienti? Assegnalo al reparto progettazione, proprio lì, nello stesso spazio di lavoro. In questo modo, ClickUp elimina la dispersione del lavoro per fornire un contesto al 100% e un unico luogo in cui persone e agenti possono lavorare insieme.
Inoltre, ClickUp offre una libreria con oltre 1000 modelli tra cui scegliere. Di seguito ti illustreremo i migliori modelli di customer journey di ClickUp che puoi iniziare a utilizzare subito come alternative più intelligenti alle bacheche di Miro.
Ogni modello è progettato per rendere il mappare più collaborativo e più fruibile. Iniziamo!
1. Modello di mappa del percorso del cliente ClickUp
Comprendere come i clienti interagiscono con il tuo marchio è fondamentale per creare esperienze significative. Il modello di mappa del percorso del cliente di ClickUp rende questo processo strutturato e attuabile. Suddivide il percorso del cliente in fasi di consapevolezza, considerazione e conversione. In ogni fase, offre prompt per mappare le azioni dell'utente, i punti di contatto, le esperienze e le soluzioni. Grazie alla sua flessibilità integrata, puoi arricchire la mappa dell'esperienza utente con link, note adesive o strumenti integrati, assicurandoti che si adatti perfettamente ai flussi di lavoro del tuo team, mantenendo l'intero ciclo di vita chiaro e tracciabile.
Perché ti piacerà questo modello:
- Cattura ciò che i clienti provano, le loro difficoltà e le loro aspettative in ogni fase per soddisfare al meglio le loro esigenze
- Utilizza le lavagne ClickUp per riunire i team di marketing, commerciale e prodotto in un unico framework visivo
- Collega documenti, siti web o file di progettazione direttamente ai punti di contatto, in modo che i team possano avere il contesto senza lasciare la bacheca
- Traduci le informazioni raccolte in messaggi più incisivi e esperienze utente basate su interazioni reali
✅ Ideale per: Responsabili dell'esperienza cliente, team di marketing e strateghi che desiderano perfezionare le interazioni con i clienti e migliorare la fedeltà attraverso una visualizzazione completa dell'esperienza end-to-end
💡 Suggerimento professionale: le mappe del percorso sono più efficaci quando tutti possono vederle e dar loro forma insieme. Con la funzionalità Whiteboards di ClickUp, il tuo team può collaborare visivamente in tempo reale aggiungendo note, disegnando connessioni e collegando attività direttamente dalla lavagna.
Si tratta di uno spazio flessibile in cui i team di marketing, commerciale e prodotto possono allinearsi facilmente sulle informazioni relative ai clienti. Guarda come funziona la lavagna online ClickUp qui:
2. Modello di mappare le storie degli utenti ClickUp
La creazione di prodotti incentrati sul cliente spesso richiede molto più che un semplice elenco di attività. Si tratta di capire come tali attività si allineano al percorso del cliente. Il modello di mappare le storie degli utenti di ClickUp semplifica questo processo consentendo ai team di suddividere le complesse esigenze degli utenti in parti più piccole e gestibili.
I team possono pianificare le funzionalità/funzione in base al modo in cui gli utenti interagiscono effettivamente con il prodotto, garantendo che le priorità di sviluppo rimangano in linea con il comportamento e i risultati reali dei clienti.
Perché ti piacerà questo modello:
- Suddividi le storie degli utenti più complesse in attività più piccole con i campi personalizzati di ClickUp, come User Persona e Problem Statement, per una pianificazione più strutturata
- Scopri come ogni funzionalità/funzione o passaggio influisce sugli utenti finali con la Visualizza mappa della storia, che chiarisce quali modifiche offrono il massimo valore
- Identifica in anticipo i potenziali ostacoli utilizzando la vista Bacheca per garantire il corretto svolgimento degli sprint
✅ Ideale per: Product manager e team agili che desiderano dare priorità allo sviluppo di prodotti incentrati sull'utente con una pianificazione organizzata degli sprint
3. Modello di lavagna online per mappa dell'empatia ClickUp
Quando hai bisogno di entrare nella mente del cliente e di mappare il suo percorso dal punto di vista emotivo e comportamentale, entra in gioco il modello di lavagna online ClickUp Empathy Map.
Organizza i pensieri, i sentimenti e le azioni degli utenti in sei sezioni guidate, che coprono ciò che pensano, vedono, sentono, dicono/da fare, i loro dolori e i loro guadagni. Questa chiarezza aiuta i team a identificare non solo ciò che fanno i clienti, ma anche perché lo fanno, consentendo strategie e soluzioni più incentrate sull'utente.
Perché ti piacerà questo modello:
- Cattura informazioni dettagliate sulle emozioni, le preoccupazioni e le motivazioni dei clienti per visualizzare una visione più empatica del percorso
- Distinguere tra frustrazioni dei clienti e fattori di esito positivo per dare priorità ai miglioramenti in modo efficace
- Utilizza post-it, viste bacheca e funzionalità/funzione di categorizzazione per consentire ai team di scambiarsi idee e allinearsi sulle esigenze degli utenti
- Converti le osservazioni in attività, stabilisci le priorità e assegna le responsabilità per garantire che le soluzioni non rimangano solo teoriche
✅ Ideale per: progettisti UX e team di prodotto che desiderano valutare i punti deboli dei clienti e trasformarli in miglioramenti concreti
📌 Lo sapevi? Quando i clienti percepiscono che un agente mostra sincera empatia durante una chiamata di supporto, i punteggi di soddisfazione aumentano del 35%. Ciò significa che:
- L'empatia influisce direttamente sulla fedeltà dei clienti
- Mappare i punti di contatto emotivi può rivelare dove l'empatia è più importante
- Aggiungere formazione sull'empatia o script può trasformare i punti di attrito in momenti positivi
4. Modello di piano di successo dei clienti ClickUp
Quasi l'80% dei consumatori non tornerà dopo una brutta esperienza post-acquisto. Il modello ClickUp Customer Success Plan aiuta i team a mappare ogni fase dell'esperienza post-acquisto, garantendo ai client un valore e un supporto costanti.
Con funzionalità/funzione che consentono il monitoraggio dei dati dei clienti, il controllo della soddisfazione e il piano di un approccio proattivo, questo modello offre alle aziende un approccio strutturato alla costruzione di relazioni a lungo termine con i clienti.
Perché ti piacerà questo modello:
- Monitora i client in base all'onboarding, alla fidelizzazione, al supporto continuo o allo stato di inattività per una visibilità più chiara
- Memorizza i dettagli chiave, come le informazioni di contatto, il tipo di servizio, i prezzi concordati e le barre di avanzamento per un accesso rapido
- Definisci gli obiettivi legati alla soddisfazione dei clienti e effettua il monitoraggio con ClickUp Obiettivi per garantire l'allineamento con le metriche di successo
- Utilizza ClickUp Automazioni per impostare promemoria, misurare la soddisfazione e segnalare le aree che necessitano di modifiche
✅ Ideale per: Responsabili del successo dei client e team del supporto che mirano ad aumentare la fidelizzazione e la soddisfazione dei client e a fidelizzarli attraverso un piano strutturato del successo
📚 Per saperne di più: I migliori sistemi software per il monitoraggio della gestione dei client
5. Modello ClickUp Voice Of The Customer
Il modello ClickUp Voice Of The Customer è un modo strutturato per ascoltare i tuoi utenti e tradurre il loro feedback in azioni significative. Il modello centralizza tutte le informazioni raccolte da email, sondaggi o interviste ai clienti in una bacheca visiva.
Inoltre, garantisce che ogni feedback raccolto sia sottoposto a un processo standardizzato. Con flussi di lavoro in stile Kanban e visualizzazioni personalizzate, puoi organizzare le richieste, analizzare i modelli ricorrenti e assegnare le attività di follow-up ai team giusti. In questo modo, le opinioni dei clienti non solo vengono ascoltate, ma formano attivamente le decisioni, gli aggiornamenti dei prodotti e le strategie.
Perché ti piacerà questo modello:
- Raccogli informazioni da sondaggi, chiamate di supporto e recensioni dei prodotti e effettua il monitoraggio in un unico posto
- Utilizza la vista Bacheca e la vista Elenco di ClickUp per individuare problemi o richieste ricorrenti e delineare i processi di risoluzione
- Assegna attività, aggiungi priorità e monitora lo stato in modo che ogni richiesta dei clienti porti a un chiaro passaggio successivo
- Utilizza campi personalizzati come Esigenza del cliente, Fonte VoC e Soluzione per dare priorità ai miglioramenti
✅ Ideale per: team di prodotto, UX e customer success che desiderano raccogliere e agire in modo sistematico sul feedback dei clienti per promuovere la fedeltà e migliorare l'esperienza degli utenti
6. Modello di descrizione del problema del cliente ClickUp
Comprendere i punti deboli dei clienti è il primo passaggio verso la creazione di prodotti che risolvano realmente i problemi del mondo reale. Il modello di dichiarazione dei problemi dei clienti di ClickUp ti aiuta a individuare i problemi ricorrenti dei clienti, organizzarli in dichiarazioni chiare e risolverli.
Analizzando le cause alla radice dei problemi e fornendo approfondimenti contestuali, il modello garantisce che il tuo team si concentri sulla risoluzione delle sfide più urgenti. Mantiene la risoluzione dei problemi basata su prove concrete e impedisce ai team di perdere tempo con supposizioni.
Perché ti piacerà questo modello:
- Documenta i profili dei clienti con dettagli quali dati demografici, obiettivi e aspettative dei clienti per contestualizzare ogni problema
- Organizza i punti critici in schede o categorie per evitare di tralasciare qualcosa di importante
- Collegare i problemi agli elementi del backlog o alle funzionalità/funzione del prodotto per allineare le soluzioni allo sviluppo
- Aggiungi la convalida tramite feedback, reclami o registri delle sessioni per dare priorità ai problemi reali
✅ Ideale per: team di prodotto, startup SaaS e agenti di supporto che desiderano documentare in dettaglio le sfide dei clienti e trasformarle in soluzioni concrete
🎁 Bonus: scrivere descrizioni chiare dei problemi dei clienti può sembrare complicato perché è necessario cogliere rapidamente i dettagli, mantenendo intatto il contesto e assicurandosi che la traduzione sia accurata. Tutto questo è possibile con Brain MAX Talk-to-Text, che consente di convertire istantaneamente feedback, note o idee espressi a voce in testo chiaro e strutturato.

7. Modello di onboarding dei clienti ClickUp
Il modello di onboarding dei client ClickUp è stato creato per aiutare i team a fornire un onboarding personalizzato e senza intoppi a ogni client. Utilizzando campi personalizzati come Tipo di client, Pacchetto di servizi e Data della chiamata di onboarding, puoi personalizzare il percorso di onboarding di ogni client.
Oltre alla personalizzazione, centralizza il contesto del client in modo che i team commerciali, di assistenza e di prodotto rimangano allineati durante tutto il percorso. Riducendo gli attriti con playbook trigger e follow-up automatizzati, i clienti si sentono supportati e sicuri fin dall'inizio.
Perché ti piacerà questo modello:
- Utilizza moduli predefiniti per raccogliere i dettagli di acquisizione e ridurre le comunicazioni avanti e indietro
- Monitora le attività e i stati con elenchi strutturati che coprono ogni passaggio dell'onboarding, dall'accettazione al kickoff
- Centralizza le conoscenze archiviando le linee guida del marchio, i contatti chiave e le note di progetto in documenti di condivisione
- Automatizza i flussi di lavoro per trigger follow-up, assegnare attività preparatorie e garantire passaggi di consegne tempestivi ai client
✅ Ideale per: team di assistenza che gestiscono diversi tipi di clienti e necessitano di un sistema centralizzato e di automazione per semplificare l'onboarding, effettuare il monitoraggio dei progressi e scalare con coerenza
8. Modello di escalation del servizio clienti ClickUp
Gestire gli escalation in modo rapido ed efficace può determinare il successo o il fallimento dell'esperienza del cliente. Il modello di escalation del servizio clienti ClickUp fornisce un sistema per acquisire, monitorare e risolvere le richieste di supporto prima che si trasformino in problemi più gravi.
Dall'inoltro dei ticket urgenti alla persona giusta al mantenimento della visibilità di tutti gli aggiornamenti tra i reparti, garantisce che ogni escalation venga gestita in modo coerente. Aiuta inoltre i team a standardizzare le risposte, impostare stati chiari e monitorare gli SLA, in modo che i problemi critici rimangano visibili.
Perché ti piacerà questo modello:
- Indirizza automaticamente i ticket con priorità alta al team o al manager giusto per un'azione più rapida
- Standardizza le risposte con moduli integrati e risposte predefinite per migliorare la velocità di risoluzione
- Monitora i problemi critici in tempo reale con dashboard di escalation e monitoraggio SLA
- Riduci gli escalation ripetitivi identificando le cause alla radice attraverso dati di escalation strutturati
✅ Ideale per: supporto clienti o team di servizio che gestiscono richieste importanti e necessitano di un sistema chiaro e di automazione per risolvere gli escalation senza ritardi
🎥 Guarda: Come utilizzare l'IA nel servizio clienti?
📚 Per saperne di più: I migliori strumenti per un servizio clienti eccellente
9. Modello di pipeline commerciale ClickUp
Il modello di pipeline di vendita ClickUp offre ai team di vendita una visibilità completa sui lead, sulle trattative e sulle opportunità di guadagno. Consolida tutto in un'unica pipeline personalizzabile in cui è possibile monitorare i potenziali clienti, dare priorità ai lead più interessanti e effettuare una previsione delle vendite con maggiore precisione.
Non solo aiuta i rappresentanti a far avanzare i lead attraverso ogni fase, ma garantisce anche ai manager una chiara panoramica del funnel. Con fasi drag-and-drop, flussi di lavoro automatizzati e stati personalizzati, il modello elimina la confusione e aiuta il tuo team a concentrarsi sulle trattative ad alta priorità.
Perché ti piacerà questo modello:
- Monitora ogni lead dal contatto iniziale alla chiusura dell'affare in un'unica dashboard visiva
- Assegna priorità ai lead in base all'urgenza, al valore potenziale o alle impostazioni personalizzate stabilite dal tuo team
- Automatizza le azioni ripetitive come i promemoria di follow-up o i trigger email per risparmiare tempo
- Personalizza gli stati (ad es. qualificato, demo, proposta, chiuso) e le visualizzazioni per una flessibilità totale
✅ Ideale per: Responsabili commerciali e team alla ricerca di un sistema affidabile per gestire i lead, migliorare le previsioni e concludere le trattative più rapidamente
💡 Suggerimento professionale: una solida pipeline di vendita è efficace solo quanto i dati che la alimentano, ed è qui che entra in gioco nuovamente il tuo CRM. I CRM fungono da hub centrale per il monitoraggio di ogni lead, accordo e punto di contatto, garantendo che la tua pipeline rimanga accurata e utilizzabile.
Scegliendo il miglior software CRM e impostandolo per l'automazione del flusso di lavoro CRM, puoi aggiornare istantaneamente lo stato dei lead, assegnare attività di follow-up e attivare la sincronizzazione dei dati tra i team senza alcuno sforzo manuale.
10. Modello DMAIC di ClickUp
Migliorare i processi aziendali spesso sembra caotico, ma il modello DMAIC di ClickUp lo semplifica con un approccio strutturato ispirato al Six Sigma. DMAIC sta per "Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare" e questo modello ti offre un percorso chiaro per procedere attraverso ogni passaggio senza confusione.
Puoi definire chiaramente il problema, effettuare il monitoraggio dei KPI, analizzare le cause alla radice, riflettere sui miglioramenti e impostare controlli per sostenere l'esito positivo. Il risultato è un framework ripetibile che non solo risolve i problemi di oggi, ma rafforza anche i flussi di lavoro a lungo termine.
Perché ti piacerà questo modello:
- Monitora i KPI e i risultati utilizzando campi personalizzati, note adesive e immagini con codifica a colore
- Collabora in tempo reale sulle lavagne online per analizzare i dati e testare insieme le soluzioni
- Crea flussi di lavoro ripetibili per monitorare i miglioramenti e impedire che i problemi si ripresentino
✅ Ideale per: team che desiderano un approccio sistematico e passo-passo per risolvere le inefficienze e migliorare i processi aziendali con risultati misurabili
Semplifica il percorso del cliente con ClickUp
Mappare il percorso del cliente o migliorare i processi aziendali non deve essere necessariamente complesso.
Con i modelli di customer journey pronti all'uso di ClickUp, avrai a disposizione strumenti semplici e strutturati che eliminano le congetture e ti fanno risparmiare ore di lavoro richiesto manuale.
Ti aiutano a organizzare le idee, a monitorare le attività e a mantenere tutti i membri del team allineati. Ti offrono una solida base che puoi personalizzare in base al tuo flusso di lavoro. In questo modo, puoi concentrarti su ciò che conta di più, ovvero offrire un'esperienza cliente eccellente e far crescere la tua azienda con fiducia.
Iscriviti oggi stesso a ClickUp e scopri quanto può essere facile gestire i percorsi dei clienti.










