AI e Automazione

Come utilizzano l'IA i team che si occupano di contenuti? Strumenti, flussi di lavoro ed esempio

Per i team di marketing di tutto il mondo, l'intelligenza artificiale ha già superato la fase sperimentale per diventare una parte essenziale della vita quotidiana.

Come membro del team di creazione del contenuto, sai bene quanto l'IA nel content marketing sia in grado di cambiare le regole del gioco.

Con l'IA, attività che richiedono molto tempo come la ricerca di argomenti, la creazione di schemi, il riutilizzo dei contenuti e l'impostazione di flussi di lavoro operativi per il team vengono eseguite in modo automatico. Questo ti lascia il tempo di concentrarti su strategie di alto valore, storytelling e leadership di pensiero, tra le tante altre cose.

Se sei ancora indeciso e ti stai chiedendo come i team che si occupano di contenuto utilizzano l'IA, abbiamo scritto questo articolo proprio per te.

Parleremo anche di ciò che l'IA può automatizzare e di dove entrano in gioco la supervisione e le competenze umane.

Qual è il ruolo dell'IA nei flussi di lavoro dei contenuti?

Il tuo stratega invia un brief vago. Lo scrittore crea contenuto utilizzando quella bozza incompleta. E l'editor deve riscrivere la maggior parte del testo per rendere giustizia all'argomento in questione. Quindi, il SEO aggiunge un elenco di parole chiave all'ultimo minuto.

Sei bloccato in un circolo vizioso e il risultato è scadente perché nessuno ha chiarito la strategia del contenuto e l'argomento in questione.

Ecco come l'IA nel contenuto ti aiuta a evitare questi problemi:

  • Il stratega ottiene chiarezza: gli strumenti di IA ti aiutano a trasformare un argomento generico in uno schema chiaro con approfondimenti sul pubblico, argomenti di tendenza e diversi punti di vista da trattare. Puoi quindi aggiungere dettagli come l'intento, i pilastri chiave del messaggio e i risultati che desideri ottenere
  • lo scrittore non soffre della sindrome della pagina bianca: *con un brief completo, lo scrittore ha tutto ciò che serve per iniziare. L'IA può aiutare a superare il blocco dello scrittore, generare più varianti di titoli o inviti all'azione e adattare i contenuti a diversi tipi di pubblico o piattaforme
  • l'editor ha più lavoro da fare:* se il tuo team sta creando contenuto su larga scala, l'IA generativa e i modelli LLM possono darti una prima bozza. L'IA può anche controllare la grammatica e la coerenza del tono. Puoi quindi modificare e migliorare la bozza per riflettere la tua competenza in materia
  • SEO profondamente integrato: gli strumenti di IA generativa forniscono supporto al processo di gestione SEO suggerendo parole chiave basate sull'intento dell'utente, link interni e lacune nei contenuti che possono migliorare le prestazioni di ricerca. Con la SEO programmatica, puoi persino creare contenuti personalizzati su larga scala
  • La voce del tuo brand rimane coerente: il team di marketing, il team di creazione dei contenuti, i social media manager e gli strateghi SEO lavorano tutti con lo stesso tono, la stessa identità di brand e lo stesso stile guidati dall'IA. Il messaggio è unificato su tutti i canali e tutte le risorse
  • Project management è più fluida: gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale possono monitorare le scadenze, segnalare i colli di bottiglia e assegnare automaticamente le attività, mantenendo tutti allineati senza la necessità di aggiornamenti costanti sui progressi o promemoria

🚀 L'IA nella pratica: Lane Scott Jones, CMO di Zapier, ha osservato:

Integrando l'IA nella pre-produzione, abbiamo preso un motore da 70 post al mese e abbiamo aggiunto quasi il 30% in più di output senza che le macchine scrivessero un solo articolo lungo.

Integrando l'IA nella pre-produzione, abbiamo preso un motore da 70 post al mese e abbiamo aggiunto quasi il 30% in più di output senza che le macchine scrivessero un solo articolo lungo.

Allora, come utilizzano l'IA nel contenuto? Per la ricerca, le bozze e l'automazione dei flussi di lavoro, ma non per scrivere articoli lunghi.

⚠️ A questa nota, devi anche sapere per cosa non utilizzare l'IA. Tra questi casi figurano:

  • Ricerca e raccolta di informazioni
  • Bozze complete di contenuto di lungo modulo
  • Post finali sui social media
  • Opere d'arte originali o immagini del marchio
  • Approfondimenti o opinioni basati sui dati

Come i team che si occupano di contenuto utilizzano l'IA nel loro lavoro quotidiano

L'ideale sarebbe integrare l'IA nei flussi di lavoro quotidiani di tutto il team che si occupa dei contenuti. Ciò significa estenderne l'uso oltre il semplice processo di creazione dei contenuti. Di seguito ti mostriamo come farlo.

Impara a scalare i tuoi flussi di lavoro di produzione dei contenuti utilizzando ClickUp e l'IA

1. Ideazione e pianificazione dei piani dei contenuti

Anche in quest'epoca di video, TikTok, YouTube e ChatGPT, le persone hanno ancora blog/newsletter preferiti che amano leggere. Se dici qualcosa di interessante, di interesse, prezioso e/o divertente, riuscirai a distinguerti.

Il processo inizia nella fase di ideazione e piano, molto prima che venga scritta una sola parola.

Come l'IA aiuta nella fase di ideazione e piano:

  • *individuare i segnali della domanda: /IA analizza le tendenze di ricerca, le query del pubblico e le conversazioni sui social media per scoprire ciò che interessa davvero alle persone in questo momento
  • *riempire gli spazi vuoti: analizzando i contenuti della concorrenza, l'IA evidenzia le lacune in cui il tuo marchio può creare qualcosa di originale invece di ripetere ciò che è già disponibile
  • angoli multipli:* partendo da un argomento di base, la /IA/ può generare variazioni, approcci orientati alla SEO o alle storie dei clienti, amplificando la creatività umana
  • Dare priorità alle idee: i modelli di IA generativa possono valutare o raggruppare gli argomenti in base alla rilevanza, alla domanda di ricerca e al potenziale ROI
  • Avvio rapido del calendario del contenuto: bozze di schemi e persino programmi approssimativi vengono generati prima ancora di scrivere una sola riga, riducendo i tempi di preparazione

❗ Avvertenza: fai attenzione a non dare un indice troppo alto ai segnali SEO basati su parole chiave e volume, trascurando l'originalità e il posizionamento del marchio. Per trovare il giusto equilibrio è necessario il filtro di un content strategist.

💡 Suggerimento da esperto: utilizza ClickUp Brain per raccogliere idee e trasformarle immediatamente in brief strutturati o attività pronte per essere inserite nel calendario.

Brain è in grado di riepilogare/riassumere le ricerche, ampliare le variazioni degli argomenti, condurre analisi della concorrenza e persino aiutarti a redigere bozze di queste idee.

ClickUp Brain: come i team di contenuto utilizzano l'IA
Usa ClickUp Brain per generare idee e velocizzare la pianificazione del contenuto

Il vantaggio di ClickUp: a volte un solo modello di IA non è sufficiente. Con ClickUp Brain MAX, oltre a ClickUp Brain, puoi accedere a tutti i modelli linguistici esterni premium (LLM) come ChatGPT, Claude, Gemini e altri ancora nello stesso posto. Genera contenuto creativo, fai brainstorming di idee o scrivi meta descrizioni senza cambiare strumento!

tutti i modelli linguistici esterni premium (LLM) come ChatGPT, Claude, Gemini e altri ancora in un unico posto su ClickUp
Passa dai migliori modelli di IA all'interno di ClickUp utilizzando Brain MAX

2. Creazione di brief e schemi

Con gli argomenti a disposizione, come puoi massimizzare le possibilità di ottenere un esito positivo?

Suggerimento: un brief di contenuto eccezionale.

Che si tratti di un autore interno o esterno, è necessario che conosca lo scopo del contenuto a piano, i problemi del pubblico a cui rivolgersi, la posizione del prodotto e altri dettagli importanti.

Un breve sul contenuto comunica tutte queste informazioni in un formato semplice. Fornendo tutto ciò di cui lo scrittore ha bisogno per iniziare, un buon breve sul contenuto aiuta gli scrittori a evitare di fare avanti e indietro con domande e chiarimenti.

Come l'IA aiuta nella creazione di un brief:

  • Analisi SERP e struttura: uno strumento di IA può scansionare le pagine con il miglior posizionamento e condurre ricerche per parole chiave per suggerire una struttura, possibili intestazioni, domande da affrontare ed esempi da includere. Può anche evidenziare ciò che i concorrenti hanno tralasciato
  • Mappare la persona e il percorso: può contrassegnare se una query di ricerca riflette qualcuno nella fase di consapevolezza (ricerca di un problema), nella fase di valutazione (confronto tra soluzioni) o nella fase decisionale (pronto ad agire)
  • *standardizzazione dei brief su larga scala: per i team di grandi dimensioni, l'IA garantisce la coerenza includendo gli stessi elementi fondamentali in ogni brief, come il pubblico, gli obiettivi, le parole chiave, i link e le funzionalità/funzioni da evidenziare
  • Adattamento dei formati: partendo da un unico argomento, l'IA è in grado di creare brief personalizzati per vari canali (long-form blog, carosello LinkedIn ed email, esempio), riducendo la duplicazione del lavoro richiesto
  • *elementi meta inclusi: l'IA può proporre meta titoli, descrizioni e persino testi alternativi per i motori di ricerca durante la stesura del brief

❗ Avvertenza: avrai comunque bisogno di un content marketer per capire l'intento dietro ogni argomento sulla base dei dati dei clienti. L'IA può suggerire parole chiave e punti di vista, ma non è in grado di valutare in modo affidabile se chi effettua la ricerca desidera una rapida lista di controllo, una guida approfondita o un confronto tra prodotti.

💡 Suggerimento professionale: utilizza ClickUp Docs per creare e condividere brief e modelli di contenuto. Puoi generare rapidamente bozze di brief con l'IA, personalizzarle con la tua struttura e collaborare in tempo reale con scrittori, editor e il team di marketing più ampio. Utilizzi spesso un particolare tipo di documento? Convertilo in un modello con un solo clic!

Documentazione ClickUp
Crea i tuoi modelli di brief utilizzando ClickUp Documenti

👀 Lo sapevi? Un sondaggio di Ahrefs ha rilevato che oltre l'87% dei marketer utilizza l'IA per facilitare la creazione di contenuti. Le aziende che utilizzano l'IA pubblicano il 42% di contenuti in più al mese rispetto a quelle che lo fanno manualmente.

3. Scrittura e co-creazione

L'IA accelera le parti del processo di scrittura che non richiedono un giudizio approfondito.

Il tuo punto di forza come scrittore risiede nella comprensione delle sfumature e nella capacità di intrecciare le emozioni. Sai come cambiare tono, quando fare una pausa per dare enfasi e quando usare le analogie.

Inoltre, apporti una visione strategica, ricollegando i contenuti agli obiettivi aziendali e verificando i dati presentati dall'IA.

L'IA, invece, eccelle in termini di velocità e ripetizione. Puoi utilizzarla per generare rapidamente testi o immagini e molto altro ancora.

Il vantaggio di ClickUp: ecco alcuni tipi comuni di contenuto generato dall'IA con cui puoi iniziare a sperimentare. Abbiamo generato questa immagine utilizzando ClickUp Brain 🧠

Tipi di contenuto generato dall'IA
Tipi di contenuto generato dall'IA, infografica creata utilizzando ClickUp Brain

Questo video mostra come utilizzare Brain per creare il tuo contenuto.

Come l'IA aiuta nella scrittura e nella co-creazione:

  • *superare il blocco della pagina: l'IA ti aiuta a generare in pochi secondi le prime bozze di introduzioni, transizioni o paragrafi di supporto
  • Cambiamenti di stile e tono: può riscrivere rapidamente sezioni per adattarle al tono del tuo marchio: informale, autorevole o tecnico
  • ampliamento degli schemi:* puoi utilizzare gli strumenti di IA per trasformare gli elenchi puntati in paragrafi, aggiungere esempi o suggerire domande frequenti
  • *bozze multiformato: gli strumenti di scrittura basati sull'IA possono adattare lo stesso brief a un blog, un'email o un post su LinkedIn senza dover ricominciare da capo
  • test delle varianti:* questi strumenti facilitano la produzione di più versioni di titoli, CTA o riepiloghi/riassunti che il team potrà esaminare

❗ Avvertenza: è noto che l'IA può distorcere fatti e dati. Ogni dato, citazione o statistica deve essere verificato per garantirne l'autenticità.

💡 Suggerimento professionale: Utilizza attività di ClickUp per gestire il tuo flusso di lavoro di creazione dei contenuti. Assegna compiti di scrittura con brief allegati, imposta data di scadenza e utilizza attività secondarie per bozze, revisioni e approvazioni. Con l'IA integrata in attività di ClickUp, puoi assegnare commenti, generare o perfezionare copie o aggiornare lo stato senza uscire dall'attività.

Scrittori, editor e marketer possono collaborare tutti nello stesso thread, in modo che feedback, versioni e approvazioni finali rimangano centralizzati invece di essere sparsi tra documenti ed email. Inoltre, ClickUp Brain è sempre a disposizione per rispondere alle domande, quindi non è necessario setacciare lunghi thread di commenti!

Il team di social media marketing di Cartoon Network coordina le proprie operazioni relative al contenuto utilizzando il software di project management di ClickUp. La piattaforma funge da unica fonte di verità per il team, creando fiducia e responsabilità e consentendo di risparmiare tempo.

I contenuti social passano dall'ideazione alla revisione creativa e del testo, per poi essere pronti per la pubblicazione, senza che un manager debba richiedere costantemente aggiornamenti. Anche la risoluzione dei problemi è più semplice, poiché tutti possono vedere chi è responsabile di quale aspetto del progetto.

Come dice Sarah Lively, direttrice dei social media di Cartoon Network:

Il mio ruolo è incentrato sulla strategia e sul piano, motivo per cui apprezzo così tanto ClickUp. Devo assicurarmi che tutto sia organizzato e sapere chi fa cosa, e avevo bisogno di ClickUp per far lavorare tutto.

Il mio ruolo è incentrato sulla strategia e sul piano, motivo per cui apprezzo particolarmente ClickUp. Devo assicurarmi che tutto sia organizzato e sapere chi sta facendo cosa, e avevo bisogno di ClickUp per far funzionare il lavoro.

4. Modifica

Una volta che l'autore ha inviato la bozza, il tuo team di contenuto può sottoporre ogni bozza a controlli automatici di grammatica e chiarezza prima che l'editor la esamini in dettaglio.

Con questo, il ruolo dell'editor cambia. Non è più necessario correggere errori di battitura o grammaticali, ma piuttosto dedicare più tempo alla chiarezza strutturale e al tono di voce, valutando gli argomenti e prendendo decisioni etiche sulla formulazione e la rappresentazione.

Come l'IA fornisce supporto al processo di modifica:

  • Pulizia di primo livello: gli strumenti di IA possono scansionare la tua bozza alla ricerca di problemi grammaticali, frasi ripetitive e parole di riempimento
  • Modifiche al tono e alla chiarezza: puoi mantenere una voce coerente del marchio tra i vari autori e formati utilizzando l'IA per riscrivere istantaneamente una sezione in modo che risulti più sicura, di conversazione o tecnica
  • miglioramento della struttura e del flusso: *l'IA può evidenziare transizioni brusche, contesti mancanti o ritmi irregolari. È particolarmente utile quando si uniscono i contributi di più autori
  • ottimizzazione SEO e delle prestazioni:* dal posizionamento delle parole chiave e dai punteggi di leggibilità alle meta descrizioni e ai link interni, l'IA può suggerire piccole modifiche che rendono i contenuti più facilmente reperibili

💡 Suggerimento professionale: utilizza la funzione Correzione di bozze di ClickUp per semplificare il ciclo di feedback editoriale. Gli editor e i membri del team possono annotare direttamente immagini, video e PDF all'interno dell'attività.

Gli editor possono evidenziare parole, immagini o fotogrammi specifici, taggare scrittori o designer per chiarimenti e monitorare ogni richiesta di modifica in tempo reale. Una volta completata la revisione, puoi contrassegnare i commenti come risolti. Mantieni ogni versione pulita, trasparente e tracciabile.

Affinché tutti siano sulla stessa pagina per quanto riguarda le operazioni relative al contenuto, ClickUp offre modelli predefiniti. Il modello di gestione del contenuto di ClickUp integra strategia, esecuzione e reportistica in un dashboard visivo.

Mantieni i tuoi contenuti organizzati e accessibili con il modello di gestione dei contenuti di ClickUp

Questo modello offre al tuo team di contenuto un sistema strutturato per pianificare, organizzare e supervisionare ogni contenuto dall'inizio alla fine. Idee, brief, bozze e approvazioni, tutto in un unico posto. Tutti, dagli scrittori ai marketer agli editor, hanno visibilità su ogni risorsa di contenuto.

PS: Questo è il modello che utilizziamo in ClickUp per gestire le operazioni relative al contenuto del nostro blog.

Ecco cosa dice Sid Babla, coordinatore del programma benessere presso il Dartmouth College - Student Wellness Center, sull'utilizzo di ClickUp per la creazione di contenuto:

ClickUp ha ridotto la necessità di comunicare tramite email e ha semplificato la collaborazione per il nostro team di creazione dei contenuti. Ora siamo in grado di passare dall'ideazione/brainstorming alla prima bozza in modo 2-3 volte più veloce. Grazie al monitoraggio efficace delle attività e alla fornitura di contesto (tramite la sezione dedicata alle descrizioni e ai commenti), si verificano meno cambiamenti di contesto, il che porta a utilizzare un solo sistema (ClickUp) anziché diversi (GDrive, email e Slack).

ClickUp ha ridotto la necessità di comunicare tramite email e ha semplificato la collaborazione per il nostro team di creazione dei contenuti. Ora siamo in grado di passare dall'ideazione/brainstorming alla prima bozza in modo 2-3 volte più veloce. Grazie al monitoraggio efficace delle attività e alla fornitura di contesto (tramite la sezione dedicata alle descrizioni e ai commenti), si verificano meno cambi di contesto, il che porta all'utilizzo di un solo sistema (ClickUp) anziché di più sistemi (GDrive, email e Slack).

Se sei uno scrittore, questo ti colpirà nel profondo..

Reddit: come utilizzano l'IA i team che si occupano di contenuto
tramite Reddit

Per evitarlo, abbiamo una soluzione: Talk-to-Testo di ClickUp Brain MAX.

Registra pensieri spontanei, note vocali o idee di contenuto mentre sei in movimento e Brain li convertirà istantaneamente in testo strutturato pronto per la modifica, l'ampliamento o il condivisione. Non perderai mai più un'idea perché non sei riuscito a scriverla!

5. Calendario dei contenuti e monitoraggio della produzione

Quando i contenuti superano la fase di modifica, la sfida si sposta dalla scrittura al coordinamento. Scadenze, dipendenze e piani di distribuzione possono facilmente andare in fumo se non c'è un calendario centrale che effettui il monitoraggio di ogni parte mobile del flusso di lavoro.

In che modo l'IA fornisce supporto al monitoraggio e alla pianificazione della produzione:

  • Pianificazione automatizzata: gli strumenti di IA possono assegnare le date di scadenza in base alla capacità di carico di lavoro e alle sequenze storiche, assicurando che nessuno sia sovraccarico di lavoro
  • Promemoria predittivi: l'IA rileva quando un'attività rischia di subire ritardi e avvisa gli assegnatari o gli editor prima che le scadenze vengano superate
  • *dashboard di visibilità: le dashboard generate dall'IA ti offrono una panoramica immediata di ciò che è in bozza, in revisione o pronto per la pubblicazione senza aggiornamenti manuali
  • *approfondimenti sul calendario dei contenuti: uno strumento di IA può analizzare i dati di coinvolgimento per suggerire i momenti migliori per la pubblicazione, il mix di contenuto o la frequenza della piattaforma

❗ Avvertenza: aggiungere ogni singolo microcompito al calendario di produzione può risultare opprimente. Utilizza i filtri per concentrarti sulle fasi più importanti (ad esempio, pronto per la revisione, pianificato, pubblicato).

Il vantaggio di ClickUp: il coordinamento diventa più facile con i campi AI di ClickUp. Con i campi AI puoi:

  • Genera istantaneamente riepiloghi concisi delle attività
  • Ricevi aggiornamenti automatici sullo stato di avanzamento delle campagne
  • Traduci il contenuto con un clic
  • Identifica gli elementi d'azione senza lavoro richiesto
Utilizza i campi personalizzati con l'IA in ClickUp per automatizzare il monitoraggio dei progressi e gli aggiornamenti
Utilizza i campi personalizzati con l'IA in ClickUp per automatizzare il monitoraggio dello stato e gli aggiornamenti

Queste funzionalità/funzioni intelligenti aiutano i team a rimanere organizzati, a risparmiare tempo sugli aggiornamenti di routine e a garantire che tutti siano allineati, in modo da potersi concentrare maggiormente sulla strategia creativa e meno sul lavoro amministrativo.

Combina queste funzionalità con la vista Bacheca o a calendario e non dovrai più preoccuparti del monitoraggio manuale del lavoro.

Per far funzionare davvero il monitoraggio dell'IA su larga scala, è necessario uno spazio di condivisione in cui i team possano allinearsi su tempistiche, attività e priorità di pubblicazione.

Il modello di calendario dei contenuti di ClickUp è un planner visivo che semplifica il tuo programma di pubblicazione tra team e piattaforme.

Crea calendari editoriali o blog con un framework standard utilizzando il modello di calendario del contenuto di ClickUp

Puoi vedere cosa viene pubblicato, quando e dove, con schede drag-and-drop per ogni contenuto, codificate con colori diversi in base al tipo di contenuto o alla campagna. Clicca su qualsiasi scheda del calendario per accedere ai dettagli completi dell'attività, inclusi il canale e la categoria di contenuto.

💡 Suggerimento professionale: automatizza le attività ripetitive, come gli aggiornamenti dello stato dei contenuti e il monitoraggio dei progressi, utilizzando le automazioni ClickUp basate sull'intelligenza artificiale. Esempio:

  • Porta avanti automaticamente le attività una volta che un deliverable è stato approvato
  • Tagga automaticamente gli editor quando lo stato di un'attività cambia in "Pronto per la revisione"
  • Invia promemoria 48 ore prima delle date di pubblicazione
Automazioni ClickUp
Automatizza i flussi di lavoro del team con ClickUp Automazioni

🧠 Curiosità: le persone sono più propense a consumare ciò per cui hanno pagato di recente, anche se si tratta dello stesso prodotto o servizio. Un ebook, un webinar o una newsletter appena pubblicati sembrano più preziosi (e vengono letti di più) quando sono legati a una nuova offerta, a una campagna a tempo limitato o a un momento decisionale.

6. Riutilizzo dei contenuti

Come tutti gli altri reparti, anche i team che si occupano del contenuto sono sottoposti a una pressione costante per fare di più con meno risorse. In ogni momento, stai creando contenuti per la crescita, il marketing dei prodotti, il supporto alle vendite e persino il branding del datore di lavoro.

Come puoi quindi aumentare di 10 volte la tua produttività senza perdere la sanità mentale?

Il modo più rapido è il riutilizzo dei contenuti. Invece di cercare di reinventare la ruota, estrai più valore da ciò che già esiste.

Esempio, un rapporto di ricerca può essere riutilizzato come una serie di blog in 5 parti, un ebook, una serie di podcast o diverse liste di controllo.

Tuttavia, il riutilizzo manuale è un'attività che richiede tempo ed energia, il che la rende un ottimo candidato per l'automazione.

Come l'IA aiuta nella fase di riutilizzo:

  • *trasformazione automatica del formattare: l'IA generativa può convertire un blog in un carosello LinkedIn, un riepilogo email o una sceneggiatura video breve con riscritture basate su prompt
  • Adattamento del tono e del pubblico: gli strumenti di copywriting basati sull'IA possono rimodellare un contenuto per un segmento di pubblico o un canale diverso: professionale per LinkedIn, conversazione per Instagram, conciso per X
  • Estrazione di punti salienti: può generare citazioni o punti chiave per creare risorse in formato breve che sono collegate al tuo contenuto originale
  • *raggruppamento per argomento: /IA può analizzare la tua libreria pubblicata, individuare temi ricorrenti e suggerire pacchetti o serie per ampliare la narrazione
  • riproposizione SEO:* aggiorna i post più vecchi chiedendo all'IA di identificare le parole chiave mancanti, i nuovi punti dati o le opportunità di collegamento interno

💡 Suggerimento professionale: una volta che l'IA ti ha aiutato a trasformare un blog in caroselli, didascalie o brevi video, puoi inserire queste risorse direttamente nei modelli di calendario dei social media pronti all'uso.

Questi modelli dispongono di campi predefiniti per piattaforma, tipo di post, didascalia, creatività e stato di approvazione. Il tuo team può pianificare il piano, programmare e collaborare senza dover passare da uno strumento all'altro.

7. Monitoraggio delle prestazioni e analisi dei contenuti

Come ogni content marketer sa bene, pubblicare i contenuti e le campagne è solo una parte del processo. È necessario anche il monitoraggio delle prestazioni e l'ottimizzazione secondo necessità.

Con più canali e decine di metriche, il monitoraggio delle prestazioni spesso diventa un problema di sovraccarico di dati. Ancora di più se lo fai tramite fogli di calcolo o più strumenti per ogni parte del puzzle.

/IA diventa il tuo salvatore in questo caso.

In che modo l'IA fornisce supporto al monitoraggio e all'analisi delle prestazioni:

  • *raccolta dati automatizzata: /IA è in grado di estrarre dati relativi a coinvolgimento, traffico e conversioni da più piattaforme (Google Analytics, LinkedIn, YouTube, ecc.) e riunirli in un unico dashboard
  • Riconoscimento dei modelli: /IA è in grado di identificare le tendenze delle prestazioni nel tempo, esempio quali contenuti più lunghi generano più conversioni o quali giorni di pubblicazione producono un maggiore coinvolgimento
  • *analisi qualitativa e del sentiment: analizzando commenti, feedback o risposte ai sondaggi, l'IA è in grado di valutare il sentiment del pubblico e aiutare il tuo team a perfezionare il tono, i messaggi o gli argomenti trattati
  • *informazioni predittive: l'IA è in grado di fornire una previsione su quali argomenti o tipi di contenuto potrebbero avere il miglior rendimento nel mese successivo sulla base dei dati storici, aiutandoti a pianificare i calendari dei contenuti in modo più strategico

❗ Avvertenza: il monitoraggio delle prestazioni non lavorerà in silos. I dati sulle prestazioni dovrebbero essere collegati al più ampio ecosistema di marketing:

  • Collega l'analisi del contenuto ai dati CRM per vedere quali post influenzano le conversioni
  • Collega le prestazioni delle campagne alla crescita SEO e alle ricerche del marchio
  • Combina le metriche di coinvolgimento e qualità dei lead per comprendere il vero ROI

💡 Suggerimento professionale: utilizza i dashboard di ClickUp per centralizzare e visualizzare tutte le tue metriche di rendimento. Puoi collegare i dati provenienti da attività, campi personalizzati e integrazioni per monitorare i risultati, le tempistiche e il coinvolgimento in un unico posto.

Passa da un widget all'altro, come grafici a barre, grafici a torta o grafici a linee, per individuare i colli di bottiglia e misurare il successo delle campagne. Aggiungi schede IA per reportistica più dinamica e immediata!

La parte migliore è che puoi personalizzare le tue dashboard per i dirigenti, il che significa che non perderai tempo a convertire i report in riopiloghi/riassunti.

Dashboard di ClickUp
Monitora le metriche dei contenuti nelle dashboard di ClickUp

Il vantaggio di ClickUp: le integrazioni di ClickUp riuniscono tutte le tue prestazioni relative al contenuto in un unico spazio di lavoro.

  • *sincronizza gli strumenti di analisi: effettua la connessione di Google Analytics, HubSpot o YouTube per importare automaticamente i dati relativi al coinvolgimento, alla conversione e al traffico nelle tue dashboard ClickUp
  • Collega i contenuti alla pipeline: integra CRM come Salesforce o HubSpot per tracciare quali risorse di contenuto generano lead e ricavi effettivi
  • Migliora la collaborazione: collega Slack o Teams in modo che le notifiche vengano trigger immediatamente quando cambiano le metriche chiave o vengono raggiunti gli obiettivi
  • Collega gli strumenti SEO e di pubblicazione: integra WordPress, SEMrush o Ahrefs per monitorare le classifiche e pubblicare direttamente dal tuo flusso di lavoro

Fai un passo avanti con gli agenti AI di ClickUp , che fungono da assistenti AI integrati che automatizzano aggiornamenti, report e risposte all'interno del tuo spazio di lavoro. Possono pubblicare riepiloghi giornalieri o settimanali, organizzare riunioni del team o rispondere istantaneamente a query relative al contenuto, il tutto senza alcuna configurazione manuale.

Vantaggi dell'utilizzo dell'IA per i team che si occupano di contenuto

Integrare l'IA in ogni fase del ciclo di vita del contenuto ti aiuta in molti modi. Ad esempio, l'IA:

  • Riduce il carico mentale trasformando idee vaghe in passaggi concreti da compiere
  • Mantieni lo slancio creativo con i suggerimenti dell'IA proprio dove si svolge il lavoro, riducendo al minimo i cambi di contesto e i blocchi
  • Standardizza i risultati finali con generatori di schemi, brief e modelli che seguono la voce del marchio
  • Colma il divario tra i team fornendo alla strategia dei contenuti, alla scrittura e alla progettazione visibilità in tempo reale sugli aggiornamenti e le dipendenze dei progetti
  • Adatta il contenuto in tempo reale localizzando, semplificando o riformulando rapidamente il contenuto per diversi tipi di pubblico e piattaforme
  • Rafforza la governance dei contenuti con tag assistito dall'IA, convenzioni di denominazione e generazione di lista di controllo su larga scala
  • Potenzia il self-service; scrittori, editor e marketer possono ottenere aiuto dall'IA senza dover attendere altri team o strumenti

Ecco una panoramica del processo di produzione del contenuto all'interno di ClickUp.

📮 ClickUp Insight: Il 62% dei nostri intervistati si affida a strumenti di IA conversazionale come ChatGPT e Claude. La loro interfaccia chatbot familiare e le loro capacità versatili, come la generazione di contenuto, l'analisi dei dati e altro ancora, potrebbero essere il motivo per cui sono così popolari in diversi ruoli e settori.

Tuttavia, se un utente deve passare a un'altra scheda per porre una domanda all'IA ogni volta, i costi associati all'attivare/disattivare e al passare da una scheda all'altra si accumulano nel tempo.

Non con ClickUp Brain, però. È integrato direttamente nel tuo spazio di lavoro, sa a cosa stai lavorando, è in grado di comprendere i prompt di testo normale e ti fornisce risposte altamente pertinenti alle tue attività! Migliora la tua produttività del 200% con ClickUp!

Limiti dell'IA nel lavoro sul contenuto (e come superarli)

Nonostante i numerosi vantaggi dell'utilizzo dell'IA per la creazione di contenuto e il marketing, esistono alcuni punti deboli, come la mancanza di contesto e i rischi legati alla proprietà intellettuale, che non possono essere ignorati. Ecco dove l'IA tende a fallire e come è possibile aggirare questi problemi.

1. Contenuto omogeneo che annoia

Grazie all'efficienza offerta dall'IA, milioni di aziende stanno ora distribuendo contenuti su larga scala. Tuttavia, le piattaforme sono ora invase da contenuti simili che mancano di profondità emotiva. I lettori ignorano sempre più spesso gli articoli privi di vita e i marchi rischiano di perdersi sullo sfondo.

una soluzione ovvia sarebbe quella di affiancare l'IA a editor esperti in grado di inserire storie sul marchio, punti di vista inaspettati e approfondimenti privilegiati.

Secondo IBM, anche il prompt engineering può aiutarti a mantenere lo stesso livello di efficienza. Ecco alcune tecniche:

  • Prompting zero-shot e few-shot per fornire esempi che guidano la struttura o il tono dell'IA
  • Prompting della catena di pensiero, che incoraggia il ragionamento passaggio dopo passaggio per gli explainer
  • Suggerimento di ruolo, in cui assegni all'IA una personalità per aggiungere profondità e prospettiva
  • I cicli di perfezionamento ti consentono di sviluppare in modo iterativo i risultati piuttosto che accettare la prima bozza

2. Punti ciechi del contesto

Sebbene l'IA elabori il linguaggio a una velocità incredibile, ha difficoltà con i sottotesti culturali, i cambiamenti di tono, le implicazioni legali e gli errori commessi in passato da un marchio. Questa mancanza di consapevolezza della situazione può portare a umorismo imbarazzante, espressioni fuori luogo o contenuti imprecisi.

✅ La supervisione editoriale è più importante che mai. Un'altra strategia consiste nell'addestrare l'IA: puoi creare librerie di prompt integrate nei contesti chiave del tuo marchio. Queste linee guida possono essere esplicite come istruzioni specifiche per regione, profili del pubblico e argomenti tabù.

👀 Lo sapevi? Il 60% degli scrittori e dei revisori afferma che gli assistenti IA "trascurano il contesto rilevante". Tra coloro che ritengono che l'IA influisca sulla qualità, il 44% attribuisce la colpa alla mancanza di contesto.

3. Proprietà intellettuale e minefield etici

L'intelligenza artificiale rielabora grandi quantità di dati online per generare contenuto e approfondimenti. Senza una chiara attribuzione o trasparenza delle fonti, le aziende rischiano di pubblicare involontariamente contenuti plagiati. Sono inoltre a rischio di violare il materiale concesso in licenza e di non dare credito agli autori originali.

✅ Ecco come puoi affrontare questa sfida:

  • Esegui il controllo dell'output dell'IA tramite strumenti di verifica del plagio e del copyright di livello azienda prima di pubblicare contenuti lunghi, ricchi di ricerche o di grande visibilità
  • Verifica le licenze quando utilizzi materiale esterno nei prompt e limitati a dati proprietari o liberi da diritti

Per saperne di più su come utilizzare l'IA per il marketing, guarda questo video.

Scrivi (e conquista) contenuto con ClickUp

Non importa quanto sia intraprendente il tuo team di contenuto, ampliare le idee, mantenere i brief pertinenti e rispettare le scadenze settimana dopo settimana è un lavoro difficile.

ClickUp, lo spazio di lavoro AI convergente in cui sono presenti attività, documenti, conversazioni e approfondimenti, offre un'efficienza e una visibilità senza precedenti alle tue operazioni relative ai contenuti. Grazie all'automazione, ai dashboard in tempo reale, all'IA integrata nelle attività e nei documenti e ai modelli predefiniti, puoi trasformare il tuo team di contenuti in un hub di produttività.

Uno che tutti nell'organizzazione invidiano. 😀

Allora, cosa aspetti? Abbraccia l'IA e registrati a ClickUp gratis oggi stesso