I 3 migliori software di gestione dei progetti che taggano automaticamente le attività in base al contenuto
Software

I 3 migliori software di gestione dei progetti che taggano automaticamente le attività in base al contenuto

Ho perso il conto di quante volte ho ripensato a dove inserire un'attività: "Feedback del client" o "Revisione urgente". Se la sposto da una parte scompare, se la sposto dall'altra ingombra la mia lista delle attività ad alta priorità.

Lavorando su decine di progetti come questo, l'assegnazione manuale dei tag diventa rapidamente un'attività che richiede molto tempo, è incoerente e soggetta a errori.

Gli strumenti di project management basati sull'intelligenza artificiale risolvono ora questo problema etichettando automaticamente le attività in base al contenuto, al contesto e persino alle conversazioni. Le categorie rimangono accurate, le ricerche sono più veloci e il tuo team può finalmente concentrarsi sul lavoro invece che sull'amministratore.

In questo post del blog ho compilato un elenco dei tre migliori software di gestione dei progetti che taggano automaticamente le attività in base al contenuto, così potrai smettere di ripensarci e iniziare a muoverti più velocemente. 🏁

Che cos'è l'assegnazione automatica di tag nei software di project management?

L'assegnazione automatica di tag nei sistemi di project management si riferisce alla capacità dello strumento di assegnare automaticamente metadati (tag o etichette) ad attività, note o elementi in base al loro contenuto e contesto.

Invece di etichettare manualmente gli elementi con grande fatica, l'IA e i motori algoritmici identificano i termini chiave, i temi o la semantica e applicano dinamicamente le etichette appropriate. Questa automazione del flusso di lavoro garantisce una categorizzazione coerente, migliora la ricercabilità e si adatta senza sforzo a progetti di grandi dimensioni o in evoluzione.

Vantaggi dell'assegnazione automatica dei tag per i team

Quando si gestiscono più progetti, ho visto come anche una sola categorizzazione mancata possa rallentare i progressi. L'assegnazione automatica di tag risolve questo problema organizzando automaticamente le attività e i contenuti in base al contesto. Ecco come:

  • *risparmio di tempo ed efficienza: elimina ore di lavoro richiesto manuale, consentendo ai membri del team di concentrarsi su attività complesse e di alto valore
  • Organizzazione e accessibilità migliorate: garantisce che i dati e i contenuti siano classificati in modo coerente, rendendoli più facili da monitorare e gestire
  • Migliore collaborazione e approfondimenti: fornisce approfondimenti più dettagliati su tendenze, prestazioni dei progetti e richieste dei clienti. È inoltre possibile utilizzare i metadati generati dall'assegnazione automatica dei tag per analisi e reportistica
  • Scalabilità e precisione: si adatta ai modelli specifici dell'azienda, soddisfacendo le esigenze del settore o dell'attività e aumentando la granularità e la pertinenza dei tag

🧠 Curiosità: A metà degli anni 2000, strumenti come Dogear di IBM e piattaforme come del.icio.us hanno aperto la strada al tagging collaborativo (folksonomia) per siti web e basi di conoscenza condivise. Questi sistemi consentivano agli utenti di applicare liberamente tag non gerarchici ai contenuti, consentendo la ricerca, il filtraggio e l'organizzazione guidata dalla comunità.

Funzionalità/funzioni chiave da ricercare in un software di project management con etichettatura automatica

Ecco alcune funzionalità/funzioni che di solito considero prioritarie quando valuto le opzioni di software per la project management. 👇

  • Sfrutta l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e il riconoscimento delle entità: rileva automaticamente temi, parole chiave o concetti all'interno delle descrizioni delle attività o delle note
  • Consente la convalida umana: offre opzioni per rivedere e confermare manualmente i tag automatici prima dell'applicazione finale
  • Consente la personalizzazione basata su regole: Supporta la logica personalizzata "if this, then that" (se questo, allora quello) o tassonomie specifiche di dominio per perfezionare il comportamento di tagging
  • Mantiene un tag coerente tramite logica algoritmica: garantisce che le tag vengano applicate in modo uniforme a contenuti simili per ridurre gli errori umani
  • *supporto per applicazioni scalabili: gestisce l'assegnazione automatica di tag a grandi volumi di attività di progetto senza compromettere le prestazioni
  • Si integra con strumenti di ricerca più ampi: utilizza tag automatici per migliorare il filtraggio e la ricerca globale e collega i contenuti correlati tra loro provenienti da diversi strumenti
  • Offre funzionalità di monitoraggio e perfezionamento: tiene traccia dell'accuratezza dei tag e dei modelli di utilizzo per consentire miglioramenti iterativi nel tempo

🔍 Lo sapevi? Il primo hashtag su Twitter è stato utilizzato da Chris Messina nel 2007 per raggruppare le conversazioni, un punto di svolta nel social tagging che ora si riflette nel software di gestione dei progetti.

I 3 migliori strumenti di gestione dei progetti in sintesi

Ho testato abbastanza strumenti di project management da sapere che non tutti gestiscono l'assegnazione automatica dei tag e l'IA allo stesso modo. Ecco una rapida panoramica dei tre migliori che meritano la tua attenzione.

StrumentoIdeale perCaratteristiche principaliPrezzi*
ClickUpGestione delle attività basata sull'IA con flussi di lavoro personalizzabili e tag sensibile al contesto per singoli individui, piccoli team di progetto e aziendeClickUp Brain (tag contestuale e riassunti AI), automazioni, agenti AI Autopilot, attivitàGratis per sempre; personalizzazioni disponibili per le aziende
NotionGestione delle conoscenze basata sull'intelligenza artificiale sensibile al contesto per startup, creativi, project manager e teamNotion AI (tagging automatico e ricerca contestuale), database, wiki, documenti, modelli personalizzati, integrazioni con Google Calendar e altri strumenti, noteGratis; piani a pagamento a partire da 12 $ al mese per utente
WrikeFlusso di lavoro aziendale e allocazione delle risorse per organizzazioni di medie e grandi dimensioniWrike AI (tag automatici e previsioni), tag incrociati, dashboard, automazioni, gestione delle risorse e del portfolio progettiGratis; piani a pagamento a partire da 10 $ al mese per utente

Il miglior software di gestione dei progetti che assegna automaticamente tag alle attività in base al contenuto

Come valutiamo i software su ClickUp

Il nostro team editoriale segue un processo trasparente, supportato da ricerche e indipendente dai fornitori, quindi puoi fidarti che i nostri consigli si basano sul valore reale dei prodotti.

Ecco una panoramica dettagliata di come valutiamo i software su ClickUp.

Diamo un'occhiata al miglior software di gestione dei progetti che tagga automaticamente le attività in base al contenuto, al contesto e alla conversazione. 🤩

1. ClickUp (Ideale per i team che desiderano una gestione del lavoro all-in-one basata sull'intelligenza artificiale)

Organizza i tuoi progetti e lavora con le attività di ClickUp

Il primo dell'elenco che ho è il software di project management ClickUp.

I nostri progetti, le nostre conoscenze e le nostre comunicazioni sono sparsi su strumenti scollegati tra loro che rallentano il nostro lavoro. Il software gratis di project management ClickUp combina progetti, conoscenze e chat in un unico posto, il tutto alimentato dall'intelligenza artificiale.

Ottimizza la gestione delle attività con attività di ClickUp

Attività di ClickUp è l'unità fondamentale per organizzare e monitoraggio del lavoro all'interno del tuo spazio di lavoro. Puoi personalizzare e arricchire ogni attività con dettagli adatti al flusso di lavoro del tuo team. Ad esempio, puoi:

  • Personalizza le attività con ClickUp Custom Fields per riflettere le fasi reali del progetto e ordina o filtra le visualizzazioni delle attività in base a queste per il monitoraggio dello stato
  • Suddividi le attività complesse in attività secondarie e liste di controllo, migliorando la chiarezza e la concentrazione
  • stabilisci relazioni tra le attività con ClickUp Dependencies *per visualizzare e gestire i flussi di lavoro in modo efficace
  • assegna Priorità delle attività di ClickUp e Data di scadenza* per assicurarti che tutti abbiano sotto controllo gli aspetti critici

Questa è la mia parte preferita. I tag in attività di ClickUp ti consentono di classificare istantaneamente il lavoro in base all'urgenza, allo stato di approvazione, al nome del team o a qualsiasi etichetta personalizzata di cui il tuo team ha bisogno.

Puoi assegnare attività ai membri del team, impostare date di scadenza e aggiornare gli stati, il tutto mantenendo i tag con visibilità e utilizzabili.

ClickUp Tag: gestisci e assegna priorità alle attività con tag personalizzati
Gestisci le attività e il lavoro correlato tra i vari progetti con ClickUp Tags

Ecco come possono aiutarti:

  • Filtra e raggruppa istantaneamente le attività in base al contesto (ad esempio, tutti gli elementi "Da approvare" o "Bloccati")
  • Ottieni una visualizzazione unica e consolidata delle attività per tag, indipendentemente dalla loro posizione o dallo stato
  • Assegna responsabilità e scadenze, in modo che ogni attività tag sia assegnata a qualcuno e sottoposta a monitoraggio
  • Evidenzia il lavoro con alta priorità o a rischio nelle dashboard e nella reportistica

Sfrutta ClickUp Brain per suggerimenti contestualizzati

ClickUp Brain è l'assistente AI integrato nella piattaforma che analizza il contenuto delle attività, i commenti e gli aggiornamenti per fornire informazioni intelligenti. È in grado di assegnare attività, generare riepiloghi dell'area di lavoro, automatizzare attività ripetitive e suggerire azioni contestuali, con supporto alla project management tramite AI.

Ti guida anche verso i tag corretti. Analizza il contenuto delle attività, dei documenti e delle conversazioni, quindi suggerisce tag che corrispondono effettivamente al contesto del progetto.

ClickUp Brain: evidenzia le attività urgenti con l'assegnazione di tag basata sull'intelligenza artificiale per semplificare la gestione delle campagne di marketing
Evidenzia tutte le attività urgenti con tag specifici utilizzando ClickUp Brain

Supponiamo che tu stia gestendo il lancio di un prodotto e un collega lasci un commento in un'attività: "In attesa dell'approvazione finale del client prima di poter procedere con la landing page". Grazie all'automazione delle attività basata sull'IA di ClickUp, ClickUp Brain riconosce immediatamente il contesto e suggerisce tag come "richiesta del client" e "necessita approvazione".

Puoi anche filtrare le attività in base ai tag e visualizzare tutto ciò che è legato a una campagna o a una scadenza, anche se non hai mai collegato manualmente tali elementi.

📌 Esempio: "Mostrami tutte le attività contrassegnate come 'tag: needs-approval' nella campagna di marketing del quarto trimestre, insieme ai loro titolari e alle date di scadenza"

Guarda questo video per semplificare la project management con ClickUp Brain! ⚡️

Automatizza l'assegnazione dei tag con regole personalizzate

ClickUp Automazioni ti consente di creare regole senza codice per trigger azioni specifiche. Lavorando su una regola "se questo, allora quello", puoi creare flussi di lavoro personalizzati in pochi minuti.

Puoi impostare un'automazione per aggiungere un tag specifico quando:

  • Un'attività viene spostata in un determinato stato
  • Un'attività viene creata in un elenco specifico
  • Un campo personalizzato viene aggiornato
  • Un'attività viene assegnata a qualcuno
ClickUp Automazioni: automatizza i flussi di lavoro e l'assegnazione delle attività per risparmiare tempo e ridurre gli errori
Imposta le regole una volta sola e lascia che ClickUp Automazioni gestisca il lavoro ripetitivo al posto tuo

Ad esempio, potresti impostare un'automazione per applicare un tag "Revisione" nel momento in cui un'attività passa allo stato "In revisione" oppure assegnare un tag "Priorità alta" quando il campo della priorità dell'attività viene aggiornato a "Urgente"

Le automazioni possono anche essere collegate alle date di scadenza imminenti, ai cambiamenti di assegnatario o persino agli eventi di monitoraggio del tempo, garantendo che le attività rimangano con etichetta coerente.

Implementa gli agenti IA Autopilot per l'assegnazione dinamica dei tag

Partendo da questo presupposto, gli agenti ClickUp Autopilot estendono l'automazione a scenari più contestualizzati. A differenza delle semplici regole, questi agenti basati sull'IA sono in grado di monitorare attività, conversazioni e documenti, per poi agire per conto tuo.

Puoi scegliere tra gli agenti autopilota predefiniti di ClickUp per attività come la reportistica giornaliera o settimanale, oppure creare agenti autopilota personalizzati di ClickUp che seguono esattamente la tua logica.

ClickUp Autopilot Agents: monitora, tagga automaticamente e genera reportistica sulle attività in tempo reale con la funzione drag and drop
Implementa ClickUp Autopilot Agents per monitorare, tag e fornire reportistica sulle attività in tempo reale

Ad esempio, potresti impostare un agente IA per monitorare le nuove attività in un elenco. Quando un'attività contiene la parola "urgente" nel titolo, l'agente aggiunge il tag "Urgente". Se il tag "Urgente" non esiste, verrà creato e applicato.

Gli agenti possono anche occuparsi di altre attività, come generare un riepilogo/riassunto giornaliero e pubblicarlo sul canale di chat del tuo team, mantenendo la sincronizzazione degli stakeholder senza lavoro richiesto.

Le migliori funzionalità/funzioni di ClickUp

  • Visualizza il tuo flusso di lavoro: Ottieni oltre 15 visualizzazioni ClickUp come Gantt, Kanban, timeline e altre per pianificare, eseguire e monitorare il lavoro dall'inizio alla fine
  • Gestisci il lavoro in tempo reale: Monitora le attività urgenti, bloccate o che richiedono approvazione in tutti i progetti utilizzando i dashboard personalizzabili di ClickUp
  • Mantieni le conoscenze legate all'esecuzione: collega SOW, requisiti e note delle riunioni in ClickUp Doc e taggali insieme alle attività correlate
  • Utilizza strutture predefinite: Standardizza i progetti ricorrenti (come gli sprint o l'onboarding dei client) con modelli di gestione delle attività contrassegnati automaticamente
  • Amplifica la ricerca e la scoperta: semplifica la visualizzazione delle informazioni con la ricerca aziendale di ClickUp, che estrae risposte contestuali dal tuo spazio di lavoro e dalle app di connessione

Limiti di ClickUp

  • Gli utenti nuovi potrebbero aver bisogno di tempo per abituarsi alla navigazione tra le visualizzazioni, le automazioni e gli strumenti di IA

Prezzi di ClickUp

Valutazioni e recensioni di ClickUp

  • G2: 4,7/5 (oltre 10.400 recensioni)
  • Capterra: 4,6/5 (oltre 4.400 recensioni)

Cosa dicono gli utenti reali di ClickUp?

Questa recensione su G2 dice davvero tutto:

ClickUp ha completamente trasformato il modo in cui il nostro team collabora, gestisce i progetti e monitora le prestazioni... Da quando siamo passati a ClickUp, tutto è in un unico posto: attività, tempistiche dei progetti, documenti, dashboard, commenti e persino nota delle riunioni. È incredibilmente personalizzabile ma abbastanza intuitivo da consentire a tutti di adottarlo rapidamente. Funzionalità/funzione come le automazioni, l'assistente di scrittura IA e il rinnovato Calendario consentono di risparmiare molto tempo. E la parte migliore? Si adatta alle nostre esigenze, sia che stiamo lanciando una nuova campagna o gestendo operazioni a lungo termine...

ClickUp ha completamente trasformato il modo in cui il nostro team collabora, gestisce i progetti e monitora le prestazioni... Da quando siamo passati a ClickUp, tutto è in un unico posto: attività, tempistiche dei progetti, documenti, dashboard, commenti e persino appunti delle riunioni. È incredibilmente personalizzabile ma abbastanza intuitivo da consentire a tutti di adottarlo rapidamente. Funzionalità/funzione come le automazioni, l'assistente di scrittura IA e il rinnovato Calendario consentono di risparmiare molto tempo. E la parte migliore? Si adatta alle nostre esigenze, sia che stiamo lanciando una nuova campagna o gestendo operazioni a lungo termine...

📮 ClickUp Insight: il 24% dei lavoratori afferma che le attività ripetitive impediscono loro di svolgere un lavoro più significativo, mentre un altro 24% ritiene che le proprie competenze siano sottoutilizzate. Si tratta di quasi la metà della forza lavoro che si sente in blocco creativo e sottovalutata. 💔

ClickUp aiuta a concentrarsi sulle attività ad alto impatto con agenti AI facili da impostare, automatizzando le attività ricorrenti in base a trigger. Esempio: quando un'attività viene contrassegnata come completata, l'agente AI di ClickUp può assegnare automaticamente il passaggio successivo, inviare promemoria o aggiornare lo stato dei progetti, liberandoti dal follow-up manuale.

💫 Risultati reali: STANLEY Security ha ridotto del 50% o più il tempo dedicato alla creazione di report grazie agli strumenti di reportistica personalizzabili di ClickUp, consentendo ai propri team di concentrarsi meno su come formattare e più su una previsione.

2. Notion (ideale per la gestione delle conoscenze basata sull'IA sensibile al contesto)

Notion: organizza, tagga e gestisci il lavoro con pagine flessibili e database connessi
tramite Notion

Notion è uno spazio di lavoro flessibile che combina la creazione di note, project management, wiki e database. Fornisce inoltre strumenti affidabili per una categorizzazione intelligente. Puoi sfruttare le proprietà di compilazione automatica basate sull'intelligenza artificiale per generare automaticamente tag in base al contenuto, semplificando il processo di organizzazione.

Una delle funzionalità/funzioni di Notion che mi piace di più è il suo sistema di database relazionale. Ogni singola attività o nota viene etichettata e collegata a elementi correlati, come progetti, membri del team o scadenze. Questo crea una rete dinamica di contesti all'interno del tuo spazio di lavoro.

Nel tempo, potrai creare un'area di lavoro intuitiva e ordinata, anche quando i progetti diventano più complessi.

Per chi è alla ricerca di ulteriori esempi di automazione, l'API di Notion consente soluzioni personalizzate. Ciò significa che puoi creare i tuoi sistemi di etichettatura automatica su misura per esigenze specifiche.

Le migliori funzionalità/funzioni di Notion

  • Richiedi a Notion IA di generare tag intelligenti come "Blocco", "Necessita approvazione" o "Richiesta client"
  • Combina tag di focus dettagliati (gestione del tempo) con tag generici più ampi (produttività)
  • Collega note e attività utilizzando la proprietà "Relazione" in modo che il contesto sia sempre chiaro
  • Applica formule che classificano le attività in base al tipo di tag o al numero di relazioni
  • Sostituisci i tag tradizionali con le emoji per rendere l'assegnazione dei tag più visiva

Limiti di Notion

  • Strumenti di collaborazione di team con limite e autorizzazioni ristrette per il caricamento dei file nel piano Free
  • Manca di funzionalità avanzate di project management, come automazioni integrate, diagrammi Gantt, monitoraggio delle dipendenze, monitoraggio nativo del tempo e altro ancora

Prezzi di Notion

  • Free
  • Plus: 12 $ al mese per utente
  • aziendale: *24 $ al mese per utente
  • Azienda: Prezzi personalizzati

Valutazioni e recensioni di Notion

  • G2: 4,7/5 (oltre 6.475 recensioni)
  • Capterra: 4,7/5 (oltre 2.580 recensioni)

Cosa dicono gli utenti reali di Notion?

Ecco cosa dice una recensione su G2:

Quello che mi piace di più di Notion è la sua flessibilità... La possibilità di collegare database, passare da una visualizzazione all'altra (tabella, bacheca, calendario, elenco) e inserire quasi qualsiasi tipo di contenuto significa che non sono mai limitato nel modo in cui organizzo le informazioni... Ho anche scoperto che le prestazioni rallentano se si lavora con database molto grandi o pagine ricche di contenuto, il che è frustrante in un ambiente di lavoro frenetico. Infine, sebbene Notion abbia fatto stato con l'accesso offline, non è ancora così fluido come vorrei, il che può essere scomodo quando si lavora senza una connessione Internet stabile.

Quello che mi piace di più di Notion è la sua flessibilità... La possibilità di collegare database, passare da una visualizzazione all'altra (tabella, bacheca, calendario, elenco) e inserire quasi qualsiasi tipo di contenuto significa che non sono mai limitato nel modo in cui organizzo le informazioni... Ho anche scoperto che le prestazioni rallentano se si lavora con database molto grandi o pagine ricche di contenuto, il che è frustrante in un ambiente di lavoro frenetico. Infine, sebbene Notion abbia fatto stato di progressi con l'accesso offline, non è ancora così fluido come vorrei, il che può essere scomodo quando si svolge il proprio lavoro senza una connessione Internet stabile.

🚀 Vantaggio di ClickUp: ClickUp Brain MAX è un avanzato assistente desktop basato sull'IA, progettato per gli utenti che necessitano di ricerche più approfondite, intelligenza cross-app e produttività senza mani.

Amplia la tua portata collegandosi a tutti gli strumenti di terze parti nel tuo stack tecnologico, eliminando la proliferazione dell'IA. Ciò significa che puoi eseguire una ricerca che estrae i risultati dal tuo spazio di lavoro e da Google Drive, GitHub o Figma, tutto in un unico posto.

Scopri di più su ClickUp Brain MAX con questo video:

3. Wrike (ideale per il flusso di lavoro aziendale e l'allocazione delle risorse)

Wrike: gestisci i progetti di sviluppo software con le sue funzionalità/funzione di project management visiva dei progetti
tramite Wrike

Wrike aiuta i team a organizzare lavori complessi, consentendo di classificare attività, attività secondarie, progetti e persino attività cardine con cross-tagging.

L'assegnazione dei tag si estende a ogni livello di lavoro, quindi un singolo elemento può essere presente contemporaneamente in più spazi. I reparti Marketing, Prodotto e Operazioni possono visualizzare lo stesso sotto-compito di budget attraverso la propria lente, senza duplicare il lavoro richiesto.

Oltre a ciò, i diagrammi di Gantt dinamici di Wrike facilitano la visualizzazione delle tempistiche, mentre i dashboard e le viste Kanban consentono di vedere esattamente come il lavoro scorre tra i team. I livelli di prezzo più elevati includono anche reportistica in tempo reale, monitoraggio del tempo, moduli di richiesta dinamici e flussi di lavoro di approvazione automatizzati.

Per i team che gestiscono più progetti, lo strumento di gestione delle attività offre anche supporto a flussi di lavoro personalizzati e all'allocazione delle risorse per diversi reparti con revisione collaborativa. Puoi anche connetterlo a strumenti come Slack, Salesforce e Google Workspace.

Le migliori funzionalità/funzioni di Wrike

  • Applica tag ad attività, attività secondarie, cartelle, attività cardine, fasi o progetti per aumentare la visibilità
  • Imposta l'assegnazione automatica ricorrente di tag per le attività dei modelli o le fasi dei progetti per mantenere la coerenza tra i progetti
  • Aggiorna lo stato delle attività e i tag tramite flussi di lavoro personalizzati per riflettere i cambiamenti nelle priorità o nelle dipendenze
  • Contrassegna le attività cardine sia nelle roadmap dipartimentali che nella reportistica di monitoraggio dei progressi a livello aziendale
  • Filtra i dashboard e i report di Wrike in base ai tag per visualizzare rapidamente tutte le attività correlate e monitorare lo stato di avanzamento del progetto

Limiti di Wrike

  • Opzioni con limite per personalizzare visualizzare, campi e flussi di lavoro
  • Le funzionalità/funzioni di automazione del flusso di lavoro e gestione delle risorse sono disponibili solo con i piani Business o superiori
  • Gli utenti segnalano tempi di caricamento lenti quando lavorano con progetti di grandi dimensioni o caricamenti di file pesanti

Prezzi di Wrike

  • Free
  • Team: 10 $ al mese per utente (fatturato annualmente)
  • aziendale: *25 $ al mese per utente (fatturato annualmente)
  • Azienda: Prezzi personalizzati
  • Pinnacle: Prezzi personalizzati

Valutazioni e recensioni di Wrike

  • G2: 4,2/5 (oltre 4.400 recensioni)
  • Capterra: 4,4/5 (oltre 2.000 recensioni)

Cosa dicono gli utenti reali di Wrike?

Da una recensione su G2:

Adoro la robustezza del prodotto e la sua funzione in così tante applicazioni diverse. Se riesci a far sì che tutto il tuo team lo utilizzi in modo coerente e che tutti comprendano la struttura dei progetti, può funzionare incredibilmente bene!… La mia organizzazione è una start-up e, con un piccolo gruppo di persone che svolgono così tante attività diverse, mi capita spesso di scoprire che i progetti e le attività vengono creati più volte perché una persona non è riuscita a trovare quello che qualcun altro aveva creato.

Adoro la robustezza del prodotto e la sua funzione in così tante applicazioni diverse. Se riesci a far sì che tutto il tuo team lo utilizzi in modo coerente e che tutti comprendano la struttura dei progetti, può lavorare incredibilmente bene!… La mia organizzazione è una start-up e, con un piccolo gruppo di persone che svolgono così tante attività diverse, mi capita spesso di scoprire che i progetti e le attività vengono creati più volte perché una persona non è riuscita a trovare quello che qualcun altro aveva creato.

🔍 Lo sapevi? Nel Medioevo, gli scalpellini incidevano segni personali sulle pietre delle cattedrali. Forse questa era una forma di "tag sul posto di lavoro" ante litteram!

Altre menzioni degne di nota

Diversi altri strumenti di project management offrono anche l'automazione del flusso di lavoro basata sull'intelligenza artificiale e altre funzionalità/funzione, soddisfacendo le esigenze di team con esigenze e stili di progetto diversi.

Vediamo brevemente come questi altri strumenti aiutano a semplificare le attività, dare priorità al lavoro e ridurre il lavoro richiesto attraverso funzionalità/funzione basate su regole:

  • Asana: Asana è un software di automazione del flusso di lavoro con funzionalità IA integrate tramite il suo AI Studio. È possibile creare flussi di lavoro personalizzati che automatizzano le attività ripetitive senza codice
  • Jira: Jira incorpora funzionalità di intelligenza artificiale tramite Atlassian Intelligence, offrendo funzionalità come flussi di lavoro con agenti AI per dare priorità, assegnare e agire sui ticket. Inoltre, fornisce riepiloghi generati automaticamente e la possibilità di collegare elementi di lavoro simili, migliorando il contesto e l'efficienza del flusso di lavoro
  • *trello: L'automazione Butler di Trello consente agli utenti di automatizzare le attività ripetitive e creare azioni basate su regole, come lo spostamento di schede o l'impostazione di date di scadenza. Offre anche funzionalità/funzione come "finestra In arrivo" per acquisire attività da varie fonti e "Pianificatore" per la sincronizzazione con i calendari

🧠 Curiosità: Google Foto è stato il primo a lanciare l'assegnazione automatica di tag a volti, animali domestici e oggetti. Questo ha dato il via all'uso diffuso dell'apprendimento automatico per l'assegnazione di tag al contenuto. Tuttavia, quando la funzionalità/funzione è stata lanciata, ha anche sollevato preoccupazioni relative alla privacy, alla distorsione dei dati e al fatto che le persone volessero che le loro foto fossero analizzate in questo modo.

Come scegliere il software di gestione dei progetti con tag automatici più adatto alle tue esigenze

Ho visto team sprecare ore a testare strumenti che sembravano ottimi sulla carta, ma che nella pratica compromettevano il loro flusso di lavoro.

Per evitare che ciò accada, ecco un metodo strutturato per valutare le opzioni disponibili per gli agenti IA per project management:

  • Valuta la complessità del progetto e le dimensioni del team: Identifica se stai gestendo progetti piccoli e semplici o lavori complessi e interdipartimentali con molteplici dipendenze. Questo determinerà il livello di avanzamento delle funzionalità/funzione di etichettatura automatica e reportistica di cui hai bisogno
  • Definisci i requisiti fondamentali per l'assegnazione automatica dei tag: Individua gli scenari esatti in cui l'assegnazione dei tag dovrebbe essere automatizzata (ad esempio, quando le scadenze sono vicine o è necessaria l'approvazione di un client). Cerca un software che supporti questi trigger fin da subito con supporto
  • Verifica la compatibilità con i tuoi strumenti attuali: assicurati che il software di gestione dei progetti si integri con le app esistenti come Slack, Google Drive o GitHub, in modo che i tag vengano trasferiti senza soluzione di continuità tra i flussi di lavoro
  • Verifica la scalabilità e l'adattabilità: scegli uno strumento che funzioni per il carico di lavoro attuale e che possa adattarsi alla crescita dei tuoi progetti in termini di dimensioni e complessità
  • Esegui test pilota con il tuo team: utilizza le versioni di prova gratuite per testare il software in scenari reali, raccogliere feedback sull'usabilità e verificare se le regole di etichettatura automatica riducono effettivamente il lavoro richiesto
  • Verifica il supporto e la preparazione per il futuro: cerca un supporto clienti affidabile, aggiornamenti regolari e flessibilità per evolversi in base alle tue esigenze di flusso di lavoro

🔍 Lo sapevi? I monaci catalogavano i manoscritti allegando tag di legno o pelle con simboli o brevi note, in modo che i rotoli potessero essere identificati quando erano impilati.

Segui ClickUp

Notion è ottimo se desideri una base di conoscenze, mentre Wrike funziona bene per i team che gestiscono flussi di lavoro rigidi. Tuttavia, io preferisco ClickUp per la sua suite di funzionalità/funzione.

È l'app completa per il lavoro, che riunisce progetti, attività, documenti e collaborazione del team. Con ClickUp Brain ottieni riepiloghi e approfondimenti contestualizzati. Abbinalo alle automazioni e agli agenti di pilota automatico IA che agiscono per tuo conto e avrai un sistema che mantiene le attività categorizzate, ricercabili e sempre aggiornate.

Iscriviti a ClickUp gratis oggi stesso! ✅

Domande frequenti (FAQ)

L'assegnazione automatica di tag consiste nell'applicazione automatica di etichette (tag) a attività, note o progetti in base al loro contenuto da parte dello strumento di project management. Il software utilizza il riconoscimento del testo per rilevare temi o parole chiave e assegnare il tag corretto.

L'assegnazione automatica dei tag tramite IA utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e l'apprendimento automatico per analizzare le descrizioni delle attività, i commenti o gli allegati. Il sistema cerca dei modelli (come frasi ricorrenti, parole chiave o entità) e poi applica i tag di conseguenza. Alcuni strumenti offrono anche la convalida umana, che consente di confermare o modificare i tag suggeriti in modo che l'IA diventi più intelligente nel tempo.

Sebbene diversi strumenti come Wrike e Notion offrano funzionalità di tagging e database relazionali, ClickUp fornisce attualmente uno dei sistemi di tagging automatico più potenti e flessibili. Combina il tagging basato su regole con suggerimenti basati sull'IA e supporta l'automazione personalizzata in modo che i tag rimangano coerenti tra i progetti.

Sì, puoi definire i tuoi tag e collegarli a campi personalizzati o regole di automazione. Alcuni strumenti ti consentono di assegnarli automaticamente in base a modelli di progetto o trigger di attività.

Sì. I principali strumenti di gestione dei progetti come ClickUp, Wrike e Notion crittografano i dati in transito e inattivi, il che significa che il contenuto delle tue attività è protetto mentre l'IA lo analizza. L'assegnazione automatica di tag fornisce supporto alla governance dei dati, consentendo l'uso di etichette di riservatezza o tag di classificazione che aiutano a rafforzare i controlli di accesso.

Inizia definendo manualmente categorie di tag chiare ed esempi di etichette. Inseriscili nel sistema di IA e consenti loro di apprendere dai modelli. Continua a perfezionare il sistema correggendo i tag errati in modo che diventino più accurati nel tempo.