Avevi una presentazione ricca di strategie brillanti... ma il tuo client riusciva a concentrarsi solo sulla possibilità che la campagna potesse procedere più rapidamente e generare maggiori rendimenti. Senza aumentare l'investimento. 🙄
Con le aspettative dei client ai massimi livelli e budget ridotti che mettono a dura prova i margini, una strategia brillante da sola non basta.
Hai anche bisogno di alternative ai flussi di lavoro manuali e lenti che richiedono tempo ed energia.
E tutto questo è alla tua portata grazie all'esecuzione di campagne IA per le agenzie. Con l'IA e l'apprendimento automatico, puoi ideare, iterare e ottimizzare le campagne in metà tempo e vedere effettivamente aumentare il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS).
Come?
In questo post del blog troverai un'analisi chiara e diretta di:
- Perché le agenzie devono puntare sull'IA
- Come farlo in modo intelligente
- Strumenti efficaci (tra cui ClickUp, HubSpot e altri)
- Come misurare il ROI reale sul lavoro richiesto dall'IA nel marketing e
- Quali insidie evitare
Sei pronto a potenziare il tuo motore di esecuzione? Continua a leggere.
Perché le agenzie hanno bisogno dell'IA per l'esecuzione delle campagne: casi d'uso chiave
Discutiamo insieme perché le agenzie che non stanno esplorando l'IA sono già in ritardo e perché quelle che la stanno adottando stanno riscrivendo le loro sequenze e i loro profitti.
Risultati più creativi, più rapidi
Le agenzie utilizzano strumenti di IA generativa come Midjourney ed ElevenLabs per creare mock-up di immagini e voci fuori campo per presentazioni e campagne. Sono in grado di trasformare concetti complessi in poche settimane anziché in mesi, aggiudicandosi campagne più importanti.
Questo vale anche per le campagne ad alto contenuto creativo.
📌 Ad esempio, BETC ha creato un team che ha realizzato un personaggio generato dall'IA chiamato "Fluffy GOAT" (che rappresenta la cura dei capi "più grande di tutti i tempi") per il rilancio di Woolite. Non solo ha contribuito a mantenere il prestigio del marchio con un budget modesto, ma ha anche concluso il progetto in sei settimane, invece dei soliti tre-sei mesi.
Analisi predittiva dei dati e budgeting più intelligente
Una volta che una campagna è attiva, la reportistica tradizionale può richiedere giorni, il che significa che spesso l'ottimizzazione arriva troppo tardi.
L'IA ribalta questa situazione analizzando i dati delle prestazioni delle campagne in tempo reale e regolando le variabili durante il loro svolgimento. Algoritmi intelligenti sono anche in grado di identificare i segmenti di pubblico più ricettivi per allocare i budget dove avranno il maggiore impatto, riducendo gli sprechi pubblicitari.
📌 Prendiamo ad esempio L'Oréal. Volevano che ogni dollaro investito nel marketing lavorasse di più. In collaborazione con Choreograph di WPP, hanno implementato un algoritmo IA personalizzato che analizzava i dati del pubblico e i segnali di performance in tempo reale.
Il risultato? Un targeting pubblicitario più intelligente e un aumento del 22% dell'efficienza del budget social a pagamento, senza spendere un centesimo in più.
Scalabilità su tutti i canali
Dai social alla ricerca, fino alle email, l'IA consente l'orchestrazione multicanale senza moltiplicare il lavoro richiesto manualmente. È possibile adattare, pianificare e localizzare le risorse su larga scala, mantenendo la coerenza del marchio ovunque.
Ecco la prova.
📌 NT Technology, una società Mediatech, voleva migliorare il coinvolgimento dei clienti su canali come email, social e messaggistica in-app. Prima di utilizzare l'IA, le loro campagne erano gestite in modo isolato. I messaggi non erano sequenziali e la personalizzazione era minima.
Hanno implementato gli agenti di orchestrazione cross-channel basati sull'IA di Streamlogic, che hanno sincronizzato la messaggistica su ogni punto di contatto e adattato i contenuti in tempo reale al comportamento di ciascun utente.
I risultati ottenuti in 12 mesi sono stati straordinari: il coinvolgimento è aumentato del 180%, il tasso di abbandono dei clienti è diminuito del 62% e l'iniziativa ha generato un ROI del 312%.
Automazione del flusso di lavoro
Il lancio delle campagne era la parte più lenta del processo: il passaggio di consegne tra i team creativi, media e operativi richiedeva giorni. Ora, gli strumenti di implementazione basati sull'IA riducono questo ritardo a poche ore.
Omnicom Media Group Hong Kong ha automatizzato la reportistica omnicanale utilizzando le pipeline di Windsor.ai, eliminando 40 ore di lavoro manuale alla settimana. Ha inoltre abilitato feed di dati quasi in tempo reale, una governance unificata su oltre 1.900 account pubblicitari e ha liberato gli analisti, che ora possono concentrarsi su approfondimenti strategici e test creativi.
📮 ClickUp Insight: Il 37% dei nostri intervistati utilizza l'IA per la creazione di contenuti, inclusi la scrittura, la modifica e le email. Tuttavia, questo processo richiede solitamente il passaggio da uno strumento all'altro, come uno strumento di generazione di contenuti e l'area di lavoro.
Con ClickUp, ottieni assistenza alla scrittura basata sull'IA in tutta l'area di lavoro, inclusi email, commenti, chat, documenti e altro ancora, il tutto mantenendo il contesto dell'intera area di lavoro.
IA vs. Esecuzione tradizionale delle campagne
Ti chiedi perché l'IA può fare tutto questo meglio?
Ecco un confronto diretto tra IA e flussi di lavoro tradizionali delle campagne:
Criterio | Esecuzione tradizionale | Esecuzione basata sull'IA |
Velocità e iterazione | Le fasi di ideazione e creatività possono protrarsi per settimane, a volte anche mesi | Gli strumenti di IA generano mock-up, voci fuori campo e storyboard visivi in poche ore o giorni |
Targeting del pubblico | Segmentazione manuale del pubblico, congetture, ripetizioni | L'IA apprende da grandi quantità di dati, fornendo un pubblico micro-segmentato e ad alta conversione |
Budget e ottimizzazione | Riassegnazione manuale post-campagna; tempi di reazione più lenti | Modifiche dinamiche del budget in tempo reale |
Test creativi | Il test A/B è laborioso e lento | Test creativi multivariati su larga scala consentono cicli di apprendimento rapidi |
Efficienza e scalabilità | Punti di contatto manuali, alto rischio di errore | I flussi di lavoro automatizzati liberano tempo alle agenzie per dedicarsi alla strategia e alla creatività |
I vantaggi sono evidenti, ma come si fa a implementare l'esecuzione di campagne basate sull'IA?
Hai bisogno degli strumenti giusti, ovviamente!
📚 Leggi anche: Come utilizzare l'IA nella pubblicità
I migliori strumenti di IA per la gestione delle campagne delle agenzie
Il DNA della tua agenzia è costituito da chiarezza, velocità, collaborazione ed esecuzione senza intoppi. Lo stesso dovrebbe valere per il tuo strumento di gestione delle campagne di IA.
Ecco le cinque piattaforme che semplificano l'esecuzione delle campagne IA per le agenzie pronte per il futuro come la tua:
ClickUp Brain: il tuo copilota IA per il flusso di lavoro in azione
Immagina di guidare il lancio di una campagna per un grande client. Le informazioni si disperdono tra brief, documenti, thread Slack e tu stai correndo contro una scadenza.
È qui che entra in gioco ClickUp Brain come motore neurale della tua agenzia. Connette le tue conoscenze, i flussi di lavoro, le persone e le azioni. Essendo l'IA di lavoro più completa al mondo, conserva il contesto di tutti i tuoi dati, su ClickUp e sulle app connesse, per far risparmiare alla tua agenzia più di un giorno alla settimana!
Ecco come funziona:
Passaggio 1: da input frammentati a una strategia unificata
Invece di cercare gli obiettivi in fonti sparse, puoi chiedere a Brain di "riepilogare/riassumere il brief della campagna e delineare i risultati attesi sulla base dell'ultima discussione su Slack e dei documenti del client". In pochi secondi, Brain fornisce un brief del progetto chiaro e ben definito.
Puoi anche elaborare un brief per un client partendo da zero!

Crea anche attività strutturate di ClickUp, attività cardine e modelli di calendario dei contenuti pertinenti, attingendo dai moduli di registrazione, dai documenti, dalla chiamata iniziale e dai modelli di progetti precedenti.
Come risultato, il tuo tempo non sarà più dedicato alle noiose attività amministrative (preparazione di brief, assegnazione delle attività), ma potrai concentrarti su attività di alto valore, come la strategia, la messaggistica e la cura delle relazioni con i client.
💡 Suggerimento per professionisti: registra le chiamate di briefing e le discussioni con i client utilizzando Notetaker AI di ClickUp. Ti invia una registrazione della chiamata completa di trascrizione, elementi da intraprendere e riepilogo/riassunto della riunione come riferimento. Brain può quindi rispondere a tutte le tue domande dalla trascrizione, ad esempio "Quali idee sono state approvate dal reparto creativo di Acme durante la discussione?" Oppure "Qual è la data di lancio decisa per la pubblicità stampata XYZ?"
Passaggio 2: generazione di idee su richiesta, non congetture
Brain è anche il tuo copilota creativo.
Chiedigli di "generare tre idee tematiche per una campagna outdoor per un marchio di materassi di lusso con tono e messaggi di esempio" e ti fornirà immediatamente concetti ponderati e in linea con il pubblico, tratti dal contesto della tua area di lavoro, dalla cronologia delle campagne e dalle risorse del marchio. Non è necessaria alcuna complessa ingegneria dei prompt.
💡 Suggerimento per esperti: puoi anche generare immagini creative utilizzando Brain per dare vita alle tue idee. E per la ricerca e la generazione di testi, puoi passare dai modelli più recenti di GPT, Claude, Gemini e altri, tutto in un'unica area di lavoro.

Passaggio 3: trasformare l'intelligenza in azione con gli agenti IA Autopilot
Ora, dai il via agli agenti Autopilot in ClickUp.
🤝 Promemoria: gli agenti Autopilot di ClickUp sono automazioni del flusso di lavoro proattive e autonome basate sull'IA che monitorano specifici trigger nell'area di lavoro, come l'approvazione di un'attività o la modifica di uno stato, e quindi eseguono automaticamente azioni in più passaggi. Possono assegnare attività, aggiornare campi, inviare aggiornamenti ai client o spostare il lavoro tra strumenti, aiutando i team a ridurre i passaggi manuali e a mantenere le campagne in movimento senza colli di bottiglia.
È possibile configurarne uno nell'elenco delle campagne:"Quando il brief è contrassegnato come 'Approvato' → assegna le attività ai responsabili creativi e media, imposta le date di scadenza e pubblica un riepilogo/riassunto dello stato in Slack. "
📌 Esempio di flusso di lavoro di un agente IA:
- Trigger: lo stato passa a "Approvato"
- Condizioni: assicurati che tutti i campi del modulo (budget, KPI di riferimento) siano compilati
- Azioni: crea automaticamente attività e assegna i titolari Pianifica la prima sincronizzazione creativa tramite la chat di ClickUp
- Crea automaticamente attività e assegna i titolari
- Pianifica la prima sincronizzazione creativa tramite la chat di ClickUp
- Conoscenza: gli agenti possono attingere dal brief della campagna, dalla guida di stile e dai dati sulle prestazioni passate
- Risultato: passerai da input e riunioni frammentati a un avvio coordinato: Brain sintetizza, gli agenti agiscono e il team ottiene immediatamente chiarezza
- Crea automaticamente attività e assegna i titolari
- Pianifica la prima sincronizzazione creativa tramite la chat di ClickUp
Guarda come creare un Autopilot Agent nel video qui sotto 👇🏽
Passaggio 4: allineamento e scoperta in tempo reale
Man mano che il lavoro procede, Brain rimane attivo, pronto a rispondere a domande come: "Qual è lo stato di avanzamento della progettazione della newsletter?" o "Mostrami il riepilogo/riassunto delle prestazioni dell'ultima campagna. "
Inoltre, la ricerca IA Enterprise di ClickUp scava tra attività, documenti, chat e persino app connesse come Slack o Gmail per offrirti le risorse giuste a portata di mano.

2. AdCreative. ai: creatività ad alte prestazioni su richiesta
Immagina di generare video, banner o testi pubblicitari ottimizzati per la conversione in pochi secondi. AdCreative.ai promette un CTR e tassi di conversione fino a 14 volte superiori, sfruttando modelli e punteggi IA per creare, iterare e scalare rapidamente creatività di grande impatto.
Con il loro modello Product Videoshoot AI, puoi convertire le immagini statiche dei tuoi prodotti in un annuncio video quasi istantaneamente. Utilizza i prompt suggeriti dall'IA per velocizzare il processo o scrivi i tuoi per ottenere i migliori risultati.
Che tu abbia bisogno di versioni multilingue, rich media o annunci in-app, i suoi strumenti di marketing IA hanno tutto ciò che ti serve. Le recensioni riportano un forte supporto per i test A/B, il versioning dinamico e persino la pianificazione delle campagne all'interno della piattaforma.
3. Predis. ai: copilota per la gestione dei social media per le agenzie
Se i social media consumano la larghezza di banda del tuo team, Predis è uno strumento completo per ideare, creare e programmare i post. Hai bisogno dell'approvazione dei client? Lo strumento ha pensato anche a questo.
È ottimo anche per creare video avatar UGC e annunci di prodotti, oltre che per arricchire i tuoi contenuti con informazioni sui concorrenti per migliorare le prestazioni. Puoi utilizzare la loro API per creare caroselli, video, meme e didascalie coerenti con il tuo marchio utilizzando i tuoi loghi, colori, voce e tono. Quindi, pianificali su tutte le piattaforme, il tutto in un'unica visualizzazione del calendario.
🧠 Curiosità: il 47% degli intervistati nel sondaggio di ClickUp non ha mai provato a utilizzare l'IA per gestire attività manuali, ma il 23% di coloro che hanno adottato l'IA afferma che ha ridotto significativamente il proprio carico di lavoro.
4. HubSpot: IA che gestisce le campagne
Il livello di IA di HubSpot, Breeze AI Agents, è integrato nella piattaforma di marketing all-in-one HubSpot. Ciò significa che non dovrai destreggiarti tra strumenti separati o rischiare di perdere dati tra i sistemi.
Pensa a un agente di marketing IA come a un co-stratega del tuo team in grado di:
- Bozza dei messaggi di outreach
- Assegna un punteggio ai lead in base al comportamento e all'idoneità e
- Individua immediatamente i potenziali clienti più interessati, così i tuoi team commerciali e di marketing sapranno esattamente dove concentrare i propri sforzi
Breeze può anche creare automaticamente contenuti per email o social e adattare i testi in modo che rispecchino il tono del tuo brand. Abbina tutto questo a tempi di invio ottimizzati in base ai modelli di engagement passati e otterrai campagne personalizzate che raggiungono le persone giuste, senza che il tuo team debba dedicare ore al lavoro manuale.
E quando hai bisogno di un rapido controllo dello stato di una campagna live? Puoi chiedere a Breeze Copilot un riepilogo/riassunto in inglese semplice delle prestazioni, completo di metriche e tendenze chiave, in modo da poter apportare modifiche senza doverti immergere in report grezzi.
📮ClickUp Insight: L'11% dei nostri intervistati utilizza l'IA principalmente per il brainstorming e l'ideazione. Ma cosa succede dopo a queste idee brillanti? È qui che serve una lavagna online basata sull'IA, come ClickUp Whiteboards, che ti aiuta a trasformare istantaneamente le idee della sessione di brainstorming in attività.
E se non riesci a spiegare bene un concetto, chiedi semplicemente al generatore di immagini IA di creare un'immagine basata sul tuo prompt. È l'app completa per il lavoro che ti consente di ideare, visualizzare ed eseguire più velocemente!
5. In modo intelligente: automazione pubblicitaria e scalabilità creativa di livello aziendale basate sull'IA
Smartly è una piattaforma pubblicitaria progettata per le agenzie che gestiscono campagne cross-channel ad alto volume, dove coerenza, velocità e scalabilità sono requisiti imprescindibili.
Il cuore della piattaforma è AI Studio, che sfuma il confine tra creazione e ottimizzazione. Invece di creare un unico set di annunci statici e sperare che funzioni ovunque, AI Studio adatta automaticamente le creatività dinamiche a ogni formato e piattaforma, che si tratti di un video verticale TikTok, un post quadrato Instagram o un banner display. In questo modo il tuo messaggio sarà sempre nitido e perfettamente integrato, indipendentemente da dove appare.
Oltre alla creatività, Smartly Media gestisce l'automazione delle campagne, occupandosi delle attività ripetitive di configurazione, targeting e allocazione del budget, in modo che il tuo team possa concentrarsi sulla strategia e sullo storytelling. Raccoglie i dati sulle prestazioni da tutti i canali in un unico dashboard di facile lettura. Qui puoi ottenere informazioni utili, come ad esempio quale variante creativa sta avendo più successo in una determinata regione o quale segmento di pubblico sta generando il maggior numero di conversioni.
📚 Leggi anche: Come far crescere un'agenzia di marketing digitale
Come implementare l'esecuzione di campagne IA per la tua agenzia
Ora, trasformiamo l'esecuzione delle campagne basate sull'IA da teoria a realtà.
Immagina di essere a capo di un'agenzia creativa di medie dimensioni con l'attività di lanciare una campagna omnicanale di tre mesi per un marchio di scarpe sostenibili. Il budget del client non è enorme, ma le aspettative sono altissime: vogliono un aumento misurabile delle vendite online e della quota di mercato in due regioni.
Ecco esattamente come potresti farlo con una piattaforma di gestione delle campagne basata sull'IA come ClickUp per i team di marketing.
Sei più un tipo visivo? Guarda come pianifichiamo le nostre campagne su ClickUp, utilizzando ClickUp.
Abbiamo suddiviso il piano in passaggi che potrai mettere in pratica già da domani.
Passaggio 1: chiarire l'obiettivo e i vincoli
Prima di utilizzare qualsiasi strumento di IA, definisci chiaramente quali sono gli esiti positivi e quali sono i compromessi che sei disposto ad accettare.
Da fare:
- Scrivi una pagina di "North Star" brief creativo. Includi i tuoi obiettivi di fatturato/lead, i KPI chiave (come ROAS o CAC), la definizione del pubblico di riferimento e il tono creativo
- Aggiungi subito delle misure di sicurezza. I requisiti di privacy, le regole relative alla voce del marchio e gli elementi non negoziabili (ad esempio, nessuna immagine generativa in conflitto con l'etica della sostenibilità) devono essere specificati all'inizio
- Pressure test con gli stakeholder. Ottieni l'approvazione di tutti i decisori chiave. Anche una chiamata di allineamento di 20 minuti può far risparmiare settimane di revisioni successive
🦄 Come ti aiuta ClickUp: Inserisci le tue note iniziali, i thread delle email dei client e i report delle campagne passate in un unico documento ClickUp che fungerà da centro di comando della tua campagna.
Chiedi a ClickUp Brain di sintetizzarli in una breve descrizione del progetto, quindi converti immediatamente tale descrizione in un elenco di attività eseguibili con titolari e scadenze utilizzando i campi IA di ClickUp. Ciò significa che fin dal primo giorno, la tua "visione d'insieme" è anche un piano di esecuzione concreto.
Passaggio 2: verifica dei dati e delle conoscenze acquisite in passato
L'IA è efficace solo quanto i dati con cui viene addestrata. Se i tuoi elenchi di destinatari sono obsoleti o i risultati creativi sono sparsi in file e cartelle, ti stai preparando a ricevere consigli sbagliati.
Come farlo bene:
- Crea un inventario delle tue origini dati. Controlla il tuo CRM, le analisi, gli account pubblicitari, gli elenchi email e i dati e-commerce per verificare quando sono stati aggiornati l'ultima volta
- Pulisci e segmenta. Rimuovi i duplicati, tagga il pubblico in base al comportamento o alla recency e assicurati che le risorse creative dispongano di metadati (nome della campagna, note sulle performance e altri dettagli necessari)
- Estrai l'oro. Identifica i creativi più performanti delle campagne passate, il loro contesto (stagione, regione, offerta) e quelli meno performanti, in modo da poter migliorare la tua attuale strategia di marketing
🦄 Come ti aiuta ClickUp: Vuoi farlo 10 volte più velocemente? Usa la ricerca IA Enterprise di ClickUp per trovare i "creativi più performanti del quarto trimestre" o chiedi a ClickUp Brain di recuperare i "segmenti di email con CTR >5%" dalle tue attività, documenti e strumenti integrati di ClickUp, senza dover accedere manualmente a cinque strumenti diversi.

Passaggio 3: crea il piano creativo e di test
Definisci una breve matrice sperimentale (cosa testare, criteri di esito positivo, dimensioni minime del campione), quindi crea modelli per le varianti e la localizzazione. È qui che l'IA diventa il tuo co-stratega.
Da fare:
- Inizia con tre grandi angolazioni creative. Per il nostro marchio di scarpe sostenibili, potrebbero essere: "eco-lusso", "durata per la vita urbana" e "stile con coscienza"
- Pianifica i tuoi esperimenti. Invece di un unico annuncio statico, crea una matrice di varianti: 3 titoli × 3 immagini × 2 CTA = 18 combinazioni Assegna ciascuna a un micro-pubblico diverso
- 3 titoli × 3 immagini × 2 CTA = 18 combinazioni
- Assegna ciascuno a un micro-pubblico diverso
- Criteri di test pre-scrittura. Decidi la soglia di performance per promuovere o mettere in pausa le varianti prima del lancio
- 3 titoli × 3 immagini × 2 CTA = 18 combinazioni
- Assegna ciascuno a un micro-pubblico diverso
🦄 Come ti aiuta ClickUp: Puoi inserire il tuo brief North Star in ClickUp Brain e richiedere "3 angolazioni creative con titoli, didascalie e prompt visivi di esempio".
Inserisci quelli approvati come attività separate in una vista Tabella di ClickUp con colonne per tipo di risorsa, stato e pubblico di prova. Allega le bozze generate dall'IA direttamente all'interno di ciascuna attività, in modo che il team di progettazione possa iterare senza dover cercare i file.

⚡️ Archivio modelli: modelli per la scrittura di contenuti
Passaggio 4: automatizza il lavoro ripetitivo
L'esecuzione delle campagne fallisce quando l'approvazione creativa o il traffico pubblicitario richiedono giorni che non hai a disposizione.
Da fare:
- Mappa i tuoi passaggi di consegne. Identifica ogni volta che il lavoro passa da una persona all'altra o da una piattaforma all'altra (dalla creatività ai media, dal client all'account manager)
- Automatizza i trigger. Esempio: quando la creatività "Ad Set A" viene approvata, inviala automaticamente al media buyer e contrassegnala nel foglio di traffico
- Imposta regole di eccezione. Se una risorsa non supera il controllo delle dimensioni del file o non soddisfa un requisito di localizzazione, contrassegnala per la revisione invece di ignorarla
🦄 Come ti aiuta ClickUp: Assegna agenti ClickUp Autopilot personalizzati per monitorare lo stato "Approvato" e poi:
- Crea l'attività di lancio per i media
- Notifica al client in Slack con l'anteprima approvata
- Registra la risorsa nella cartella dell'archivio della tua campagna
In questo modo i lanci procedono senza intoppi, mentre il tuo team senior è libero di lavorare sulla strategia, senza dover rincorrere il passaggio dei file.

📚 Leggi anche: Come utilizzare l'IA per l'automazione del marketing
Passaggio 5: implementa e coordina su tutti i canali
I lanci multicanale sono noti per essere un incubo in termini di controllo delle versioni. Non vorrai che una piattaforma utilizzi il vecchio titolo e un'altra perda l'offerta stagionale.
Da fare:
- Centralizza le tue risorse finali. Crea una cartella, una convenzione di denominazione e un'approvazione finale visibile a tutto il team
- Sincronizza i tuoi programmi. Assicurati che le campagne pubblicitarie via email, social, a pagamento e in-app vengano pubblicate nell'ordine corretto per ottenere il massimo impatto
- Localizza in modo intelligente. Sfrutta gli strumenti di traduzione e adattamento culturale basati sull'IA per scalare, quindi aggiungi revisioni umane per le sfumature
🦄 Come ti aiuta ClickUp: utilizza la vista Calendario di ClickUp per visualizzare l'implementazione della campagna. Allega la creatività corretta a ciascuna attività pianificata e imposta un'automazione di ClickUp per aggiornare il campo personalizzato "Stato di lancio" nel momento in cui un elemento viene pubblicato. In questo modo, se il client chiede: "La storia su Instagram è live in Francia?", potrai rispondere in pochi secondi.

Passaggio 6: monitorare, ottimizzare e attribuire
È qui che la maggior parte delle campagne rallenta o corregge la rotta troppo lentamente.
Da fare:
- Imposta avvisi in tempo reale. Esempio: "Se il CTR scende al di sotto dell'1,2% per più di 6 ore, invia un ping Slack. "
- Agisci in base alle soglie. Promuovi le varianti vincenti non appena raggiungono la metrica di esito positivo; elimina rapidamente quelle con prestazioni insufficientiEsegui test di incrementalità. Non limitarti a misurare i clic; verifica quali canali o creatività hanno effettivamente generato vendite
🦄 Come ti aiuta ClickUp: Crea una dashboard ClickUp che raccoglie le prestazioni in tempo reale dai tuoi strumenti pubblicitari e di analisi. Aggiungi una scheda Brain AI per "riepilogare/riassumere le variazioni delle prestazioni nelle ultime 24 ore e suggerire le azioni successive", quindi crea attività concrete basate sui suoi consigli direttamente dalla dashboard.

Passaggio 7: Documenta, impara e scala
Il tuo playbook IA dovrebbe diventare più forte ad ogni esecuzione.
Da fare:
- Esegui un'analisi post mortem. Nota cosa ha funzionato, cosa ha fallito e perché
- Modella i modelli vincenti. Salva i flussi di lavoro più efficaci, i prompt creativi e le automazioni come modelli di campagne di marketing riutilizzabili
- Condivisione interna. Rendi trasparente il tuo processo in modo che altri team di account possano replicare i tuoi risultati
🦄 Come ti aiuta ClickUp: Salva l'intera campagna (attività, automazioni, prompt IA e persino i formati di reportistica) come modello ClickUp. Taggala per tipo di client, regione o obiettivo della campagna, in modo da poterla recuperare facilmente per il prossimo progetto pertinente. Non preoccuparti, potrai comunque personalizzare tutto in un secondo momento!
Il vantaggio principale dell'utilizzo dell'IA nell'app ClickUp per il lavoro è che crea un sistema ripetibile e basato sui dati a cui puoi tornare ogni volta che vuoi.
E questo è un vantaggio sia per te che per i tuoi client.
Misurazione del ROI delle campagne delle agenzie basate sull'IA
Tutto sommato, senza prove supportate dai dati, non riuscirai mai a convincere i client scettici o il tuo CFO che l'IA è davvero la leva di crescita alla base dei risultati stellari delle campagne.
Ecco quindi una breve guida per misurare il ROI delle tue campagne basate sull'IA:
Metriche | Cosa ti offre | Come agire |
ROAS / ROMI | Quanto guadagni per ogni dollaro speso in pubblicità | Monitoraggio per campagna; spostamento del budget in tempo reale verso varianti che raggiungono un ritorno ≥ 3× |
CAC vs. CLV | Costo di acquisizione dei clienti rispetto al valore nel tempo | Se il CAC sta superando il CLV/3, attiva gli upsell di fidelizzazione o perfeziona il targeting |
CTR e tasso di conversione | Appeal creativo ed efficacia di marketing | Promuovi rapidamente le creatività migliori e rivisita quelle con un basso tasso di conversione grazie a modifiche basate sull'IA |
Risparmio di tempo / Costo per risorsa | Aumento dell'efficienza grazie alla creatività IA rispetto alla creatività tradizionale | Calcola le ore risparmiate × le tariffe del team; reinvesti in ulteriori test o nell'approfondimento della tua strategia |
Incrementalità / Attribuzione | Impatto reale su tutti i punti di contatto e valore a lungo termine | Imposta test di holdout, utilizza l'attribuzione algoritmica per sfruttare appieno l'IA |
🤝 Promemoria: non tutte le implementazioni di IA producono un ROI positivo, quindi ricordati di adottare un approccio strategico all'uso dell'IA, non solo tattico.
📚 Leggi anche: Come utilizzare l'IA per la generazione di lead
Come possono le agenzie iniziare a realizzare campagne IA?
L'approccio migliore è quello di iniziare in piccolo, integrando l'IA in una parte specifica del processo piuttosto che nell'intero processo. Ecco una guida passo passo:
- Inizia con una campagna pilota. Scegli un ambito modesto, ad esempio una promozione stagionale o il lancio di un prodotto, dove la posta in gioco è abbastanza alta da essere significativa, ma abbastanza bassa da consentirti di imparare rapidamente
- Tutto deve essere un punto di riferimento. Registra il tuo CTR, CAC, tempo di produzione creativa e ROAS attuali prima di introdurre interventi di IA
- Implementa un micro-pilota. Utilizza l'IA per un componente, ad esempio la generazione di varianti creative o il targeting personalizzato del pubblico, e monitora il delta immediato (aumento del CTR, riduzione del CAC)
- Aumenta la responsabilità. Applica un test di incrementalità rapido, ad esempio trattieni il 10% del budget come gruppo di controllo con il vecchio metodo, e confronta l'incremento ottenuto dall'integrazione dell'IA
- Approfondimenti sui documenti. Cattura non solo i cambiamenti delle metriche, ma anche il tempo risparmiato, le reazioni dei client e le sorprese creative che potrebbero essere emerse lungo il percorso
- Scala. Trasforma gli elementi di successo in flussi di lavoro, modelli e playbook per il team, in modo che il prossimo progetto non debba partire da zero
🧠 Curiosità: nell'agenzia pubblicitaria WPP, metà dei 96.000 dipendenti utilizza già l'IA per l'ideazione creativa e la personalizzazione tramite la piattaforma WPP Open. Questa piattaforma sfrutta quattro modelli di IA (Audience, Brand, Channel e Performance Brains) per migliorare il processo decisionale lungo l'intero percorso del cliente.
Sfide nell'uso dell'IA per l'esecuzione delle campagne delle agenzie e come risolverle
L'IA può potenziare il lavoro delle agenzie, ma non è priva di attriti. Utilizza questi suggerimenti per affrontare le incertezze come un professionista:
Equilibrio tra creatività e automazione
I tuoi testi pubblicitari generati dall'IA ottengono risultati migliori del 18% nei test rispetto ai titoli creati manualmente dal tuo copywriter senior. Rinunci al tocco umano in nome dei numeri? O rischi le prestazioni in nome dell'arte?
L'automazione prospera sui modelli, mentre la creatività spesso nasce dal loro superamento. Affidarsi troppo all'IA può rendere le tue campagne tecnicamente efficaci, ma solo a breve termine. Rischi che il tuo pubblico non costruisca una connessione emotiva abbastanza profonda con il marchio.
La soluzione: considera l'IA come un generatore di idee, non come un sostituto. Lascia che si occupi della prima bozza o delle varianti rapide, quindi sottoponile ai tuoi responsabili creativi per verificare il tono, le sfumature culturali e la narrazione del marchio.
Garantire privacy e conformità
I modelli di machine learning più avanzati promettono annunci iper-personalizzati, ma cosa succede quando tale personalizzazione diventa inquietante o viola il GDPR?
La soluzione: integrare la privacy nel processo.
- Mantieni un elenco di dati che non devono mai essere utilizzati per la personalizzazione degli annunci
- Mantieni i modelli di IA in esecuzione su ambienti sicuri e approvati (nessun dato dei clienti viene utilizzato per l'addestramento dei modelli senza consenso)
- Controlla i risultati per evitare divulgazioni involontarie
Un controllo umano approfondito in questa fase può rappresentare la rete di sicurezza legale del tuo marchio.
Allineamento dei team interni e dei team dei client
L'IA velocizza la creazione delle campagne. Ma cosa succede con le approvazioni?
Se i team interni utilizzano flussi di lavoro basati sull'IA mentre i client sono ancora in "modalità di approvazione tradizionale", potresti ritrovarti ad aspettare giorni per l'approvazione di qualcosa che l'IA ha creato in pochi minuti.
La soluzione: coinvolgi i client nel processo sin dal primo giorno. Guidali attraverso il tuo flusso di lavoro IA, mostra loro esempi a confronto tra risultati ottenuti con l'IA e risultati ottenuti solo dall'uomo e definisci le aspettative per i cicli di revisione.
💡 Suggerimento: inizia a inviare ai client delle presentazioni "istantanee IA" che mettono in evidenza nuove idee creative, risultati dei test e miglioramenti delle performance, in modo che la fiducia nel processo cresca insieme ai risultati.
Gestione della proliferazione degli strumenti e delle lacune di integrazione
La maggior parte delle agenzie inizia con uno strumento di IA e improvvisamente si ritrova a destreggiarsi tra sette, ognuno con il proprio login, la propria fatturazione e la propria curva di apprendimento. Creatività in Figma. Testi in Jasper. Brief in Docs. Piani media in Sheets. Analisi in Looker. Ora non stai più solo gestendo campagne, stai gestendo uno zoo.
La soluzione: consolida dove ha senso e utilizza un hub centrale per l'orchestrazione. È qui che l'app ClickUp per il lavoro delle agenzie fa la differenza. È un'unica fonte di verità per le campagne su cui il tuo team e i tuoi client possono fare affidamento.
il 41% dei clienti ClickUp lo ha già utilizzato per sostituire tre o più strumenti e risparmiare denaro.
Una recensione G2 lo conferma:
ClickUp offre una flessibilità senza pari con viste personalizzabili (Elenco, Bacheca, Gantt, Calendario), potenti automazioni e documenti, obiettivi e monitoraggio del tempo integrati, il tutto in un'unica area di lavoro. Centralizza la collaborazione del team e la gestione dei progetti, consentendoci di sostituire più strumenti come Trello, Asana e Notion con un unico sistema coeso.
ClickUp offre una flessibilità senza pari con viste personalizzabili (Elenco, Bacheca, Gantt, Calendario), potenti automazioni e documenti, obiettivi e monitoraggio del tempo integrati, il tutto in un'unica area di lavoro. Centralizza la collaborazione del team e la gestione dei progetti, consentendoci di sostituire più strumenti come Trello, Asana e Notion con un unico sistema coeso.
Con il compagno desktop AI di ClickUp, ClickUp Brain MAX, puoi anche ridurre la proliferazione dell'IA:
- Una sola sottoscrizione, infinite possibilitàInvece di pagare singolarmente per ogni strumento di IA che utilizzi, Brain MAX li sostituisce con un'unica super app di IA contestuale. In un minuto, stai redigendo un messaggio complesso utilizzando GPT-5; subito dopo, attivi/disattivi Claude per un'analisi di contesto più approfondita (il tutto dalla stessa finestra "Chiedi all'IA"). Non è necessario imparare diverse interfacce utente o ricordare quale modello fa cosa. Basta semplicemente scegliere lo strumento migliore per ogni attività, senza cambiare app o spendere una fortuna

- Flussi di lavoro 4 volte più velociDimentica la digitazione: basta parlare. La funzione Talk to Text di Brain MAX trasforma il tuo discorso in messaggi raffinati, note creative, prompt o briefing e documenti completi. Si tratta letteralmente del 400% in più rispetto alla produttività di una tastiera tradizionale. Rispettare quella scadenza impossibile ora è possibile!

- Il contesto vive qui, non in silos Gli strumenti di marketing IA separati dal tuo posto di lavoro non sanno ciò che già sai. Brain MAX si connette ai tuoi documenti, attività, Slack, GitHub, Figma e altro ancora. Quando chiedi: "Qual è lo stato del test A/B dell'email dell'eroe?", ottieni la risposta, non uno schermo vuoto che richiede 500 parole di contesto e spiegazioni
I team di maggior successo prevedono queste sfide e le affrontano, trasformando le potenziali insidie in vantaggi competitivi.
📚 Leggi anche: Come il team di marketing di ClickUp utilizza ClickUp
Casi di studio reali di agenzie: IA nell'esecuzione delle campagne
Esploriamo tre casi di studio reali e recenti di agenzie di marketing che sfruttano l'IA per migliorare radicalmente i risultati delle campagne. Questi esempi mostrano come l'IA collabora con le persone, aiutando i team a muoversi in modo più rapido, intelligente e creativo.
1. Movement Strategy & Intuit: campagna "Automagical"
Movement Strategy, un'agenzia creativa nota per la realizzazione di campagne coinvolgenti e orientate alla cultura per marchi come Netflix, Warner Bros. e Amazon, è stata contattata da Intuit per trasformare un argomento arido come la finanza personale in un'esperienza che le persone potessero condividere.
In qualità di azienda produttrice di strumenti finanziari come TurboTax, Credit Karma e QuickBooks, Intuit voleva umanizzare l'IA e rendere la finanza accessibile e persino divertente.
Il risultato è stato Automagical, un microsito interattivo in cui gli utenti caricavano selfie e rispondevano ad alcune domande stravaganti sulle loro abitudini finanziarie. Dietro le quinte, l'IA generativa analizzava le risposte, le abbinava all'immagine e produceva due cose: una stravagante "aura finanziaria" e un avatar personalizzato che rifletteva la personalità finanziaria dell'utente.
🎯 L'impatto: oltre 570.000 interazioni e un aumento del 62% delle interazioni su TikTok, a dimostrazione che la personalizzazione interattiva è in grado di coinvolgere profondamente il pubblico.
✅ Perché è importante per le agenzie: l'IA può dare personalità a una campagna di branding, trasformando strumenti software astratti in esperienze emotive.
2. Dept & Omoda: targeting più intelligente per ridurre i resi
Il rivenditore di moda Omoda doveva affrontare un tasso di reso elevato. Quasi il 50% della crescita del fatturato veniva restituito. Per risolvere il problema, si è rivolto ai partner dell'agenzia Dept e a Google.
Lavorando insieme, hanno creato un modello predittivo di IA utilizzando i dati dei clienti e degli ordini in BigQuery, quindi hanno inserito le probabilità di ritorno in tempo reale nelle loro campagne Google Ads. Questo ha permesso loro di dare priorità agli annunci che generavano ordini più redditizi e meno soggetti a resi.
🎯 L'impatto: il modello IA ha previsto correttamente i rendimenti per il 70-75% degli ordini. Di risultato, Omoda ha registrato un calo del 5% dei tassi di reso e un aumento del 14% del margine di profitto sui ricavi generati da Google Ads.
✅ Perché è importante per le agenzie: l'IA non deve sempre inseguire i clic. Può ottimizzare la redditività aiutando i client a trovare i clienti migliori, non solo i clienti qualsiasi.
3. Ogilvy, Wavemaker e Cadbury: campagna #MyBirthdaySong
Ogilvy e Wavemaker hanno collaborato con piattaforme tecnologiche di IA generativa (Gan. ai e Uberduck) per realizzare qualcosa di magico: un codice QR sulle confezioni Cadbury che triggerava una canzone di compleanno personalizzata e interamente basata sull'IA. Gli utenti sceglievano soprannomi e stili musicali e l'IA generava testi, melodia e voce in tempo reale.
🎯 L'impatto: oltre 20.000 brani generati nella prima settimana, con più di 700.000 interazioni degli utenti in totale.
✅ Perché è importante per le agenzie: l'IA consente di usufruire di una nuova forma di intimità con il marchio. La personalizzazione a questo livello crea risonanza emotiva, passaparola e condivisibilità: un mix potente per il brand lift.
Tendenze future dell'IA per l'esecuzione delle campagne delle agenzie
👀 Lo sapevate? L'uso dell'IA nelle funzioni aziendali è aumentato vertiginosamente: il 78% delle organizzazioni dichiara ora di utilizzare l'IA in almeno una funzione e il 71% afferma di utilizzare regolarmente l'IA generativa. Tuttavia, i risultati sono contrastanti. Meno del 30% dei leader nel campo dell'IA dichiara che i propri amministratori delegati sono soddisfatti dei rendimenti dell'IA.
Quando si tratta di campagne IA, le agenzie sono pronte a combinare una sperimentazione rapida con misurazioni rigorose, consolidare il contesto per evitare la proliferazione e trattare l'IA come un compagno di squadra, non come un sostituto.
Diamo un'occhiata alle tendenze emergenti:
L'IA agentica/autopilota diventa realtà operativa
Le agenzie stanno passando da esperimenti con prompt singoli a sistemi agentici che pianificano ed eseguono lavori in più passaggi (ad esempio: brief → varianti di test → monitoraggio → scalabilità). McKinsey e altri tracker definiscono l'IA agentica una delle principali tendenze tecnologiche da tenere d'occhio. Ciò significa che le campagne saranno sempre più gestite da "colleghi virtuali" che coordinano il lavoro tra i vari sistemi.
Stack multimodali e multi-LLM vincono per il contesto
I team preferiranno piattaforme che consentano loro di scegliere il modello migliore per il lavoro (contesto lungo vs creatività veloce vs generazione di codice) e di utilizzare input vocali o immagini, piuttosto che destreggiarsi tra decine di interfacce utente separate e gestire la proliferazione dell'IA. Ciò favorisce il consolidamento e una migliore conservazione del contesto nei brief, nelle risorse e nelle analisi.
Le competenze umane passeranno dalla produzione all'orchestrazione e al giudizio
Man mano che l'IA migliora nella creazione di contenuti, i professionisti del marketing dovranno migliorare nell'orchestrazione e nella valutazione. Dovremo sapere come fornire istruzioni alla macchina, decidere quali idee portare avanti e unire i pezzi generati dall'IA in campagne coerenti.
Il vero vantaggio competitivo non sarà nel digitare il prompt, ma nel progettare il sistema, interpretare i risultati e garantire che siano in linea con il marchio, la strategia e l'etica. In breve, l'IA farà più lavoro di creazione; gli esseri umani faranno più lavoro di interpretazione.
Il verdetto finale? Le agenzie che consolidano le funzionalità IA in un'unica area di lavoro contestualizzata (LLM + cronologia delle risorse + automazioni basate sull'IA ) saranno in grado di operare più rapidamente e, possibilmente, di applicare tariffe premium per una consegna affidabile.
Dall'hype all'abitudine: rendi l'IA il vantaggio competitivo della tua agenzia
Il messaggio è chiaro.
Quando si tratta di eseguire campagne intelligenti, il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di integrare l'IA nel flusso di lavoro in modo così naturale che il client non si accorga della tecnologia, ma solo dei risultati.
Le agenzie che domineranno il mercato potrebbero non avere le tecnologie più sofisticate, ma avranno la capacità di orchestrare persone, processi e IA come se fossero un unico team ben affiatato. Ciò significa meno silos, meno lavoro superfluo e una maggiore attenzione alle grandi svolte creative che conquistano i client e li fidelizzano.
È proprio qui che entra in gioco ClickUp. Non è solo un altro componente aggiuntivo di IA, è l'app che offre tutto il necessario per il lavoro e l'IA.
- Brain MAX ti offre più LLM in un unico posto
- Talk to Text offre la possibilità di catturare istantaneamente le idee
- la ricerca contestuale* nell'intera area di lavoro consente di risparmiare ore di lavoro e
- Gli agenti Autopilot trasformano le approvazioni in azioni senza soluzione di continuità
Con ClickUp, potrai gestire l'intero ciclo di vita della tua campagna, dall'ideazione all'ottimizzazione, in un'unica area di lavoro connessa e intelligente.
Se c'è una cosa da ricordare di questa guida, è questa: inizia in piccolo, misura tutto, consolida il tuo stack e mantieni la tua voce creativa al centro di tutto. Il futuro sta arrivando velocemente.
Iscriviti oggi stesso a ClickUp per avere il piano d'azione che ti consentirà di raggiungere i tuoi obiettivi, invece di allontanarti da essi.
Domande frequenti (FAQ)
1. Che cos'è l'esecuzione di campagne IA?
L'esecuzione di campagne IA prevede l'uso dell'intelligenza artificiale per pianificare, creare, implementare e ottimizzare le campagne di marketing. L'IA automatizza le attività ripetitive, migliora il targeting e accelera il processo decisionale, mantenendo il controllo della strategia umana.
2. L'IA può aiutare a personalizzare le campagne su larga scala?
Sì. L'IA è in grado di segmentare il pubblico, personalizzare i contenuti creativi e inviare messaggi one-to-one a migliaia di persone, mantenendo la coerenza del brand e misurando ciò che funziona.
3. L'IA può aiutare a ridurre i tempi di lancio delle campagne dei client?
Assolutamente sì. Automatizzando i brief, la creazione delle risorse, le approvazioni e i flussi di lavoro di implementazione, l'IA può ridurre i tempi di lancio da settimane a giorni, talvolta addirittura a poche ore.
4. L'IA può sostituire i responsabili delle campagne?
No. L'IA è un potente assistente, ma i campaign manager forniscono la direzione strategica, la creatività, l'allineamento con il client e il giudizio che l'IA non può replicare.