Che cos'è la gestione agile dei programmi: framework, vantaggi e strumenti
Agile

Che cos'è la gestione agile dei programmi: framework, vantaggi e strumenti

Agile è fantastico, finché non provi a scalarlo.

È facile gestire un team che esegue sprint. Ma quando più team con roadmap interdipendenti cercano di farlo, improvvisamente il tuo programma Agile richiede più coordinamento che mai.

La gestione agile dei programmi mantiene tutti e tutto nella stessa direzione. Si tratta di gestire le dipendenze senza microgestione, mantenere i team allineati senza affogare nelle riunioni e fornire valore in modo continuo senza sovraccarichi.

Questo post del blog esplora la gestione agile dei programmi, cosa la rende diversa dai metodi tradizionali e come ClickUp semplifica la gestione del flusso di lavoro agile. 🎯

Che cos'è la gestione agile dei programmi?

La gestione agile dei programmi è la gestione coordinata di più team interdipendenti che lavorano per un obiettivo condiviso. Garantisce allineamento, collaborazione e adattabilità su larga scala, utilizzando principi, framework e strumenti Agile per fornire valore in modo efficiente, gestendo al contempo la complessità tra team e progetti.

Spesso si affida a Scaled Agile Framework (SAFe), Large Scale Scrum (LeSS) o Nexus per coordinare più team.

Prima di discutere della gestione agile dei programmi, è importante distinguerla dal project management agile. Mentre un approccio di project management agile si concentra sui singoli progetti, gestendo obiettivi, sequenze, risorse e team specifici, la gestione agile dei programmi opera a un livello superiore.

🧠 Curiosità: Sebbene l'Agile sia stato formalizzato all'inizio degli anni 2000, le sue radici risalgono agli anni '40 nei principi di produzione snella di Toyota.

Gestione agile dei programmi vs gestione tradizionale dei programmi

La gestione tradizionale dei programmi segue un approccio Waterfall, strutturato e lineare, mentre la gestione agile dei programmi abbraccia la flessibilità e l'adattamento continuo.

Comprendiamo la differenza tra i due.

Funzionalità/funzioneGestione agile dei programmiGestione tradizionale dei programmi
ApproccioIterativo, adattivo e basato sul feedbackPredittivo, strutturato e sequenziale
PianificazioneRoadmap in continua evoluzione con flessibilitàPianificazione fissa e dettagliata in anticipo
Gestione del cambiamentoAccoglie i cambiamenti sulla base del feedbackEvita i cambiamenti una volta avviata l'esecuzione
CollaborazioneTeam interfunzionali con input continuiGerarchico, con ruoli predefiniti
ConsegnaConsegna frequente e incrementale di valoreUna consegna finale dopo tutte le fasi
Gestione dei rischiIdentifica e adatta i rischi sin dalle prime fasiRischi affrontati nelle fasi successive del progetto

🔍 Lo sapevate? Il Nord America è stato un mercato significativo per il software di project management Agile, trainato dalla presenza di grandi aziende e società tecnologiche. Gli Stati Uniti, in particolare, hanno contribuito in modo significativo alla crescita del mercato, con una quota di mercato sostanziale del 35%.

Principi chiave della gestione agile dei programmi

La gestione agile dei programmi ti aiuta a creare un sistema che si adatta, evolve e fornisce valore in modo continuo. Ecco alcuni principi che guidano il processo. ⛏️

  • Accogli il cambiamento: i programmi Agile mantengono una roadmap flessibile che si evolve in base al feedback, ai cambiamenti del mercato e alle intuizioni del team Agile
  • Collaborazione tra team: punti di contatto regolari, come l'uso di tecniche scrum o lo svolgimento di riunioni di sincronizzazione dei programmi, mantengono allineati team, leadership e stakeholder
  • Fornisci valore in modo incrementale: invece di attendere un unico rilascio di grandi dimensioni, suddividi il lavoro in incrementi più piccoli e significativi per garantire rapidità di consegna, test e perfezionamento
  • Dai priorità alla soddisfazione dei clienti: cicli di feedback regolari tramite sondaggi garantiscono che i team stiano sviluppando soluzioni di cui i clienti hanno realmente bisogno
  • Potenzia i team auto-organizzati: i team Agile promuovono l'autonomia, prendendo decisioni per migliorare l'esecuzione dei progetti pur rimanendo allineati agli obiettivi del programma
  • Garantire uno sviluppo sostenibile: Promuove un ritmo di lavoro costante e gestibile, prevenendo il burnout e mantenendo la produttività a lungo termine

🔍 Lo sapevate? La svolta nella storia dell'Agile è stata la creazione del Manifesto Agile nel 2001. L'11 febbraio 2001, 17 sviluppatori di software si sono riuniti in una località sciistica dello Utah per redigere il Manifesto Agile, volto a sottolineare l'importanza della collaborazione con i clienti e del software funzionante.

Vantaggi della gestione agile dei programmi

L'implementazione della gestione agile dei programmi offre numerosi vantaggi che migliorano significativamente il modo in cui le organizzazioni gestiscono più progetti. Eccone alcuni. 💁

Maggiore flessibilità e reattività

La gestione agile dei programmi prospera grazie alla sua adattabilità. Utilizza una pianificazione iterativa e un feedback continuo per allineare i progetti alle mutevoli esigenze del mercato. Questa flessibilità consente ai team di adeguare le priorità, concentrare il lavoro richiesto e fornire i risultati più preziosi in tempo reale.

📌 Consideriamo un'azienda di software che ha pianificato le funzionalità/funzioni trimestrali solo per scoprire che un concorrente sta lanciando uno strumento rivoluzionario. È possibile riorganizzare rapidamente le priorità e riallocare le risorse per sviluppare una contro-funzionalità.

Collaborazione migliorata tra i team

Gestisci ancora il lavoro tra reparti isolati? Probabilmente gran parte del tuo tempo prezioso (e di quello del tuo team) viene sprecato per aggiornare, cercare e gestire informazioni su sistemi dispersi, senza portare a termine lavori significativi.

Agile favorisce il lavoro di squadra interfunzionale, promuovendo una comunicazione aperta e obiettivi condivisi.

📌 Ad esempio, quando il team di progettazione e gli sviluppatori lavorano su prodotti digitali connessi, i check-in giornalieri e gli elenchi di attività condivisi li aiutano a rimanere sincronizzati. Se è necessaria una modifica chiave al progetto, ricevono un feedback immediato, evitando comunicazioni errate e garantendo il corretto funzionamento di tutto.

📮ClickUp Insight: Più della metà dei dipendenti ha difficoltà a trovare le informazioni di cui ha bisogno al lavoro. Solo il 27% afferma che è facile, mentre il resto incontra qualche difficoltà e il 23% lo trova molto difficile.

Quando le conoscenze sono sparse tra e-mail, chat e strumenti, il tempo perso aumenta rapidamente. Con ClickUp, puoi trasformare le e-mail in attività tracciabili, collegare le chat alle attività, ottenere risposte dall'IA e molto altro ancora all'interno di un'unica area di lavoro.

💫 Risultati reali: I team sono in grado di recuperare più di 5 ore alla settimana utilizzando ClickUp, ovvero oltre 250 ore all'anno per persona, eliminando i processi di gestione delle conoscenze obsoleti. Immagina cosa potrebbe creare il tuo team con una settimana in più di produttività ogni trimestre!

Tempi di commercializzazione più rapidi per i risultati finali

Nella gestione agile dei programmi, l'obiettivo non è la perfezione prima del lancio, ma la rapida creazione di valore. Non esiste una sequenza rigida per un rilascio su larga scala; è necessario dare priorità a consegne incrementali e di grande impatto.

💡Suggerimento: il time-to-market dei deliverable si riferisce al tempo totale necessario per sviluppare, completare e rilasciare un prodotto, una funzionalità o un servizio, dalla pianificazione iniziale al lancio.

Componenti chiave della gestione agile dei programmi

Comprendere i componenti chiave della gestione agile dei programmi aiuta a semplificare il coordinamento, migliorare l'adattabilità e ottenere risultati positivi su larga scala.

Iniziamo! 💪

Framework Agile per la gestione dei programmi

Questi approcci strutturati aiutano le organizzazioni a scalare i principi Agile su più team che lavorano su progetti interconnessi.

Ecco tre dei framework più utilizzati. 🗒️

Scaled Agile Framework (SAFe)

Scaled Agile Framework è uno dei framework Agile più strutturati per le grandi organizzazioni. Combina Agile, sviluppo di prodotti Lean e pensiero sistemico per aiutare più team a lavorare insieme all'unisono con gli obiettivi aziendali. Cicli di pianificazione strutturati, ruoli chiari all'interno del team e flussi di lavoro definiti aiutano a coordinare vari team Agile.

👉🏼 Ad esempio, una banca globale che sta sviluppando un'iniziativa di trasformazione digitale a livello aziendale potrebbe utilizzare SAFe per garantire che i diversi reparti, come i team IT, conformità e prodotto, rimangano allineati.

⚙️ Come funziona: Il framework utilizza Agile Release Trains (ART) per allineare più team (in genere 5-12) attorno a una missione comune.

Si tratta essenzialmente di un team di team (di solito 5-12 team Agile, ~50-125 persone) di lunga durata e interfunzionale che lavora insieme per pianificare, commit, sviluppare e fornire valore con cadenza regolare, in genere ogni 8-12 settimane, chiamata Program Increment (PI).

Ciò consente ai team di pianificare, eseguire e rivedere regolarmente lo stato di avanzamento del proprio lavoro.

📌 Ideale per: Grandi aziende che necessitano di un approccio strutturato ma flessibile per scalare Agile su più team e reparti

Scrum su larga scala (LeSS)

Large Scale Scrum è un approccio minimalista alla scalabilità di Scrum che lo mantiene il più possibile fedele al framework originale. A differenza di SAFe, evita di aggiungere livelli di gestione aggiuntivi, concentrandosi sulla comunicazione diretta tra i team, un backlog condiviso e sprint sincronizzati.

Utilizza un unico product backlog, un unico product owner e un unico Definition of Done per tutti i team, garantendo coerenza e focalizzazione.

⚙️ Come funziona: i team sincronizzano la pianificazione degli sprint, le revisioni e le retrospettive, semplificando il coordinamento senza creare inutili complessità. Tutti i team forniscono un incremento integrato ad ogni sprint.

📌 Ideale per: organizzazioni che già utilizzano il project management Scrum e desiderano scalarlo senza perderne la semplicità

Nexus

Basato su Scrum, Nexus è un framework leggero che integra più team Scrum che lavorano su un prodotto condiviso. Introduce un Nexus Integration Team per gestire le dipendenze e garantire che il prodotto finale sia realizzato senza intoppi.

È ideale per le aziende tecnologiche con 3-9 team Scrum che lavorano su diversi moduli di un singolo prodotto, rendendolo perfetto per i cicli di vita dello sviluppo software agile su larga scala.

⚙️ Come funziona: I team seguono sprint sincronizzati e un backlog condiviso, ma con eventi di integrazione aggiuntivi per allineare lo stato di avanzamento e risolvere le dipendenze tra i team.

📌 Ideale per: organizzazioni in cui l'integrazione tecnica rappresenta una sfida importante per tutti i team

Non sei ancora sicuro di quale sia la soluzione più adatta alle tue esigenze?

  • Utilizza SAFe quando hai bisogno di una governance e un coordinamento aziendali completi
  • Utilizza LeSS se sei un'organizzazione purista dello Scrum che desidera rimanere snella e orientata al team
  • Utilizza Nexus se ti piace Scrum, desideri scalare in modo semplice e hai bisogno di concentrarti sui problemi di integrazione

Coordinamento e allineamento tra team

I programmi Agile si basano sul coordinamento tra team per mantenere i team allineati, evitare la duplicazione del lavoro e integrare perfettamente il lavoro richiesto.

Un modo per ottenere questo risultato è attraverso Scrum of Scrums, una riunione periodica in cui i rappresentanti dei team discutono lo stato di avanzamento, gli ostacoli e le dipendenze. Ad esempio, se un team di sviluppo ha bisogno di un'API da un altro team, può segnalarlo in questa sede per garantire una consegna tempestiva.

Un'altra pratica chiave è la condivisione dei backlog, in cui più team attingono il lavoro dallo stesso elenco di priorità. Ciò impedisce disallineamenti e mantiene tutti concentrati sull'obiettivo generale.

💡Suggerimento per esperti: gli strumenti Agile come ClickUp semplificano la creazione di backlog condivisi. Utilizza la vista Elenco di ClickUp per creare un elenco comune "Backlog del programma" di tutte le attività e aggiungi i seguenti dettagli con i campi personalizzati di ClickUp:

  • "Titolare del team" (elenco a discesa)
  • "Traguardo sprint" (data o elenco a discesa)
  • collegamento "epica/iniziativa" per comprendere le relazioni tra le attività e i progetti generali
Modello ClickUp Backlog e Sprints
Crea, ordina e filtra facilmente i backlog condivisi in ClickUp

Ogni team può filtrare questo backlog e creare viste personalizzate in ClickUp , in modo da visualizzare solo le attività rilevanti per loro, senza frammentare le priorità.

Gestione delle dipendenze e dei rischi

Le dipendenze sono attività, team o processi che dipendono l'uno dall'altro. Nella gestione agile dei programmi, le dipendenze e i rischi non gestiti possono rallentare lo stato di avanzamento.

👉🏼 Ad esempio, in un progetto di veicoli elettrici, i team che si occupano di batterie, software e meccanica devono rimanere sincronizzati: un ritardo nella consegna delle batterie blocca tutto. Le tecniche Agile come la mappatura delle dipendenze e la pianificazione just-in-time affrontano tempestivamente gli ostacoli, mentre la valutazione proattiva dei rischi mantiene i team sulla strada giusta.

🧠 Curiosità: Scrum, un framework Agile ampiamente utilizzato, affonda le sue radici in un articolo del 1986 del Dr. Hirotaka Takeuchi e del Dr. Ikujiro Nonaka intitolato The New New Product Development Game. È stato pubblicato su Harvard Business Review e ha introdotto il termine "Scrum" per descrivere un approccio basato sul lavoro di squadra allo sviluppo dei prodotti, tracciando un parallelo con le formazioni del rugby.

Strumenti per supportare la gestione agile dei programmi

Cercare di eseguire un programma Agile senza gli strumenti giusti porta alla confusione. I fogli di calcolo non ti salveranno quando le dipendenze si accumuleranno e le note adesive non saranno scalabili su più team. È qui che entra in gioco il software Agile-friendly.

Ecco alcuni strumenti Agile che impediscono al tuo programma di trasformarsi in un backlog infinito:

  • Jira: monitora sprint, backlog e roadmap in modo che nulla venga tralasciato
  • Confluence: Documenta le note delle riunioni, le basi di conoscenza e le retrospettive
  • Azure DevOps: integra sviluppo, test e distribuzione in flussi di lavoro Agile
  • Miro: Offre lavagne online per team remoti che sentono la mancanza dei post-it in ufficio

Ma aspetta. E se potessi avere tutte queste funzionalità/funzioni (sprint e backlog, documenti e note delle riunioni, knowledge base e wiki, lavagne online e persino una chat collaborativa) in un unico strumento?

Sì, è possibile con ClickUp!

ClickUp: ideale per gestire programmi Agile con flussi di lavoro personalizzati

La gestione agile dei programmi va oltre il completamento delle attività di sprint per sincronizzare i team, gestire le dipendenze e garantire la consegna puntuale. Con priorità mutevoli e iterazioni serrate, è necessario uno strumento che consenta il perfezionamento del backlog, il coordinamento tra i team e il monitoraggio in tempo reale.

ClickUp riunisce tutto sotto lo stesso tetto: project management, documentazione e collaborazione, il tutto potenziato dall'IA per ottimizzare i flussi di lavoro e mantenere i team Agile al massimo della velocità.

In combinazione con il software di project management agile ClickUp, avrai a disposizione uno strumento indispensabile per implementare ogni fase della metodologia agile.

📮ClickUp Insight: I team con prestazioni scarse sono 4 volte più propensi a destreggiarsi tra più di 15 strumenti, mentre i team con prestazioni elevate mantengono l'efficienza limitando il proprio kit di strumenti a 9 o meno piattaforme. Ma che ne dite di utilizzare una sola piattaforma?

Come app completa per il lavoro, ClickUp riunisce attività, progetti, documenti, wiki, chat e chiamate in un'unica piattaforma, completa di flussi di lavoro basati sull'IA. Sei pronto a lavorare in modo più intelligente? ClickUp funziona per ogni team, rende il lavoro visibile e ti consente di concentrarti su ciò che conta, mentre l'IA si occupa del resto.

Ecco come ClickUp supporta ogni passaggio del tuo percorso Agile. 📈

Pianificazione e strutturazione del lavoro

La gestione agile dei programmi inizia con la definizione delle modalità operative del team. Senza un framework strutturato, le cose possono diventare rapidamente caotiche. I modelli ClickUp offrono un framework per strutturare un flusso di lavoro personalizzato che consente di iniziare rapidamente.

Configura la tua area di lavoro con il modello di project management agile di ClickUp

Configura la tua area di lavoro Agile con il modello di project management Agile di ClickUp

Avvia i tuoi progetti Agile in pochi minuti con il modello di project management Agile di ClickUp. Semplifica la pianificazione, il feedback e la collaborazione del team senza le solite seccature di configurazione. Con 30 stati personalizzati, cartelle predefinite per Scrum, roadmap e backlog e viste multiple dei progetti, struttura tutto per un'esecuzione fluida.

Suddividi il lavoro in attività di ClickUp gestibili e tracciabili

Assegna i titolari e imposta le priorità per garantire la responsabilità con le attività di ClickUp
Assegna i titolari e imposta le priorità per garantire la responsabilità con le attività di ClickUp

Una volta configurata l'area di lavoro con i modelli Agile, le attività di ClickUp ti aiutano a suddividere il lavoro in passaggi concreti. Ogni elemento del backlog, che si tratti di una user story, una funzionalità o un bug, viene registrato come attività. Puoi aggiungere dettagli a ciascuna attività, tra cui priorità, assegnatari e date di scadenza, utilizzando i campi personalizzati per garantire la massima chiarezza.

💡 Suggerimento: utilizza le liste di controllo all'interno delle attività per suddividere le storie in attività secondarie o voci della Definizione di completamento (DoD). In questo modo il tuo team potrà monitorare lo stato in modo semplice senza complicare le cose, il che è particolarmente utile per i passaggi di controllo qualità, i passaggi di consegne o i gate di revisione.

Aggiorna gli elementi in sospeso e chiusi nella vista Bacheca di ClickUp

Visualizza il tuo flusso di lavoro Agile con la vista Bacheca di ClickUp
Visualizza il tuo flusso di lavoro Agile con la vista Bacheca di ClickUp

La definizione delle attività è solo l'inizio del processo: il coordinamento di più team e dipendenze è ciò che rende complessa la gestione agile dei programmi. Utilizzando la vista Bacheca di ClickUp, puoi visualizzare il lavoro pianificato, in corso e completato da più team.

Trascina gli elementi del backlog nelle fasi "Da fare", "In corso" e "Terminato" nella tua bacheca Kanban, garantendo una consegna continua senza sovraccaricare i team.

Nel frattempo, i grafici Gantt di ClickUp ti aiutano a pianificare gli sprint a livello di programma, a mappare le dipendenze tra i team e a regolare dinamicamente le sequenze. Puoi mantenere le iniziative sulla strada giusta individuando potenziali ritardi prima che abbiano un impatto sulla consegna.

👉🏼 Ad esempio, un'azienda SaaS che lancia una funzione di ricerca basata sull'IA può utilizzare la vista Bacheca per monitorare le attività di backend, frontend e UX attraverso le varie fasi, garantendo un progresso fluido. I grafici di Gantt aiutano a mappare le dipendenze, quindi se l'API di backend è in ritardo, i team possono adeguare le priorità degli sprint per rimanere in linea con gli obiettivi.

🧠 Curiosità: Il termine "Kanban" deriva da parole giapponesi che significano "segno visivo" o "scheda", sottolineando l'enfasi del sistema sui segnali visivi per indicare le attività e i flussi di lavoro.

Sviluppo ed esecuzione degli sprint

Una volta completata la pianificazione, l'attenzione si sposta sullo sviluppo iterativo e sulle consegne Sprint continue.

Struttura il lavoro con ClickUp Sprints

Assegna e personalizza i punti dello sprint con ClickUp Sprints
Assegna e personalizza i punti dello sprint con ClickUp Sprints

Gli Sprint di ClickUp ti aiutano a organizzare il lavoro in sprint strutturati con obiettivi, backlog e grafici burndown per monitorare lo stato di avanzamento. Puoi impostare le date degli sprint, assegnare i punti dello sprint e dare priorità alle attività, trasferendo automaticamente il lavoro non completato allo sprint successivo.

👉🏼 Ad esempio, un team di sviluppo che lavora su una funzionalità/funzione di checkout può organizzare il proprio carico di lavoro in cicli mirati, impostando scadenze e monitorando lo stato di avanzamento con report visivi. Se una correzione di sicurezza non viene completata in tempo, viene trasferita senza soluzione di continuità al ciclo successivo, garantendo che nulla vada perso.

Identifica e risolvi gli ostacoli con le dipendenze delle attività di ClickUp

Imposta le dipendenze di ClickUp tra le attività per garantire un flusso di lavoro fluido
Imposta le dipendenze di ClickUp tra le attività per garantire un flusso di lavoro fluido

Alcuni lavori non possono iniziare finché altre attività non sono state completate.

Imposta le dipendenze delle attività di ClickUp per visualizzare le relazioni tra le attività e garantire che il lavoro segua una sequenza logica.

Garantisce che i team sappiano sempre cosa deve essere completato prima di andare avanti. È possibile ricevere avvisi automatici quando gli ostacoli vengono cancellati, evitando rallentamenti e mantenendo gli sprint in carreggiata.

👉🏼 Ad esempio, un team di marketing che lancia una campagna attende che il team di progettazione finalizzi gli elementi visivi. Con le dipendenze delle attività impostate, ricevono aggiornamenti automatici quando i progetti sono pronti, mantenendo il flusso di lavoro fluido e senza ritardi.

Test di qualità e stabilità

Testare le funzionalità/funzioni, le user story, le integrazioni e i flussi di lavoro è fondamentale nella metodologia di project management Agile. Prima che il programma Agile raggiunga il traguardo, i test garantiscono che funzionalità, prestazioni, sicurezza e usabilità soddisfino tutte le aspettative.

In Agile, i test vengono eseguiti continuamente, garantendo che ogni iterazione ti avvicini a un prodotto affidabile, scalabile e pronto per l'uso nel mondo reale.

Utilizza le attività per assegnare casi di test dettagliati, definire criteri di accettazione e impostare liste di controllo per coprire ogni scenario. Le dipendenze delle attività mantengono le cose in movimento nel giusto ordine, triggerando le attività di test solo quando lo sviluppo è completo.

Stimare le sequenze e rimanere in linea con gli obiettivi utilizzando il monitoraggio del tempo dei progetti di ClickUp

Monitora il tempo impiegato dal tuo team per completare le attività con il monitoraggio del tempo di progetto in ClickUp
Monitora il tempo impiegato dal tuo team per completare le attività con il monitoraggio del tempo di progetto in ClickUp

E per garantire la precisione, affidati al monitoraggio del tempo dei progetti di ClickUp. Puoi monitorare la durata di ogni fase di test, dalla convalida delle funzionalità ai test di regressione, in modo da perfezionare i processi e migliorare l'efficienza. La reportistica e l'analisi del monitoraggio del tempo ti aiutano a individuare i colli di bottiglia, allocare le risorse e mantenere le iterazioni Agile in linea senza compromettere la qualità.

In questo modo, il team non dovrà attendere o testare funzionalità incomplete. Al contrario, i test diventano parte integrante del flusso di lavoro Agile, garantendo la solidità del prodotto finale prima che raggiunga gli utenti.

🤝 Promemoria: Solo perché uno sprint ha una durata prestabilita non significa che devi sovraccaricarlo. Mantieni bassi i limiti del lavoro in corso (WIP) per mantenere la concentrazione e il flusso.

Implementazione e miglioramento

Una volta completati lo sviluppo e il testing, il passaggio successivo è un'implementazione fluida e a basso rischio. Ciò comporta il rilascio iterativo degli aggiornamenti tramite automazione, integrazione continua e monitoraggio per mantenere la stabilità.

I grafici Gantt aiutano i team a visualizzare i programmi di implementazione e ad allineare le versioni agli obiettivi aziendali. Inoltre, le integrazioni ClickUp collegano ClickUp a sistemi di controllo delle versioni come GitHub, GitLab o Bitbucket per migliorare l'efficienza del flusso di lavoro.

Traccia la velocità degli sprint e ottimizza l'efficienza con i dashboard ClickUp

Monitora la velocità degli sprint a colpo d'occhio e mantieni lo slancio del tuo team con i dashboard di ClickUp
Monitora la velocità degli sprint a colpo d'occhio e mantieni lo slancio del tuo team con i dashboard di ClickUp

Ottieni una visione d'insieme della velocità degli sprint, del carico di lavoro del team e degli ostacoli con le dashboard di ClickUp. Ottieni un'istantanea in tempo reale dello stato del tuo programma, dalla velocità degli sprint al carico di lavoro del team.

Utilizza grafici burndown, diagrammi di flusso cumulativi e monitoraggio della velocità per valutare lo stato degli sprint e apportare modifiche in tempo reale. Inoltre, puoi visualizzare gli ostacoli e le inefficienze con la distribuzione del carico di lavoro e i tassi di completamento delle attività.

👉🏼Ad esempio, quando il team di sviluppo è a metà di uno sprint di sviluppo software Agile, è possibile utilizzare le dashboard per individuare gli squilibri nel carico di lavoro e ridistribuire le attività per mantenere lo stato costante fino al traguardo.

Una volta distribuiti tutti le risorse importanti, è importante ricordare che Agile non è statico. Richiede un monitoraggio e un adattamento continui per garantire che i team raggiungano i loro obiettivi sulla base del feedback dei clienti.

📮 ClickUp Insight: Il nostro sondaggio ha rilevato che i knowledge worker mantengono in media sei connessioni al giorno sul posto di lavoro. Ciò comporta molteplici scambi di email, chat e strumenti di project management.

E se fosse possibile semplificare l'allineamento e la comunicazione del team in un unico posto? Scopri ClickUp. Aiuta i responsabili dei programmi, i coach Agile e i leader aziendali ad allineare i team, gestire gli sprint e ottimizzare i flussi di lavoro in modo efficiente. Grazie alle funzionalità/funzioni di collaborazione basate sull'IA, ogni iterazione rimane focalizzata sull'impatto.

Best practice per l'implementazione della gestione agile dei programmi

La gestione agile dei programmi deve scalare in modo efficace mantenendo i team allineati e fornendo valore continuo.

Ecco alcune best practice per garantire adattabilità ed efficienza. 🌟

  • Utilizza un backlog di programma condiviso: mantieni un backlog centralizzato per allineare le priorità tra i team, gestire le dipendenze e mantenere il lavoro in linea con gli obiettivi
  • Sincronizzazione della pianificazione tra i team: Conduci sessioni di pianificazione dell'incremento del programma (PI) o di pianificazione Big Room per allineare le roadmap e garantire che ogni team comprenda il proprio ruolo
  • Semplifica la governance Agile: Utilizza una governance leggera con revisioni e metriche regolari per concentrarti sulla fornitura di valore, non su lunghe catene di approvazione
  • Promuovi la trasparenza: incoraggia discussioni aperte mentre prendi decisioni definitive su idee che aggiungono davvero valore
  • Abbandonare i progetti fallimentari: se un'iniziativa non sta dando risultati, riallocare le risorse a lavori di maggiore impatto
  • Esegui retrospettive costruttive: concentrati sull'apprendimento e sul miglioramento piuttosto che sull'assegnazione di colpe quando le cose vanno male

Sprint più veloce con ClickUp

La gestione agile dei programmi si concentra sulla creazione di un sistema scalabile, adattabile e in grado di fornire valore in modo coerente. È possibile allineare i team attraverso backlog condivisi, pianificazione sincronizzata e collaborazione trasparente per gestire flussi di lavoro complessi senza perdere slancio.

Gli strumenti giusti fanno la differenza. E ClickUp, l'app che fa tutto per il lavoro, si distingue.

Offre tutto il necessario per la gestione agile dei programmi e il project management tradizionale in un'unica potente piattaforma. Dalla visibilità in tempo reale con i dashboard ai flussi di lavoro senza interruzioni in Kanban, dall'esecuzione semplificata con le attività alla consegna mirata tramite gli sprint, ClickUp mantiene i team allineati, efficienti e sempre proiettati in avanti.

Iscriviti oggi stesso a ClickUp gratis! ✅