Modelli

15 modelli gratis di requisiti CRM per semplificare la selezione

Scegliere il CRM giusto può sembrare un compito arduo. Con così tanti fornitori, funzionalità chiave e modelli di prezzo, è facile perdere il monitoraggio di ciò di cui la tua azienda ha effettivamente bisogno.

Ecco perché utilizzare un modello chiaro dei requisiti di gestione delle relazioni con i clienti è il passaggio più intelligente. Mantiene il processo di selezione incentrato sulle reali esigenze aziendali, non su supposizioni o mode passeggere.

In questa guida spiegheremo cosa rende solido un modello di requisiti CRM e condivideremo anche un elenco di modelli gratis e pronti all'uso che puoi scaricare oggi stesso.

Questi modelli ti aiuteranno a muoverti più rapidamente e a prendere una decisione informata e sicura in merito al CRM.

📌 Lo sapevi? Una scarsa qualità dei dati è estremamente costosa. Secondo lo studio " Stato della gestione dei dati CRM 2024 ":

  • Il 31% degli amministratori CRM afferma che i dati errati incidono per almeno il 20% sul fatturato annuo.
  • Il 24% dichiara che meno della metà dei propri dati CRM è accurata e completata.

Conclusione: una regolare pulizia dei dati (convalida, deduplicazione e arricchimento) protegge direttamente i tuoi profitti.

I migliori modelli di requisiti CRM in sintesi

Ecco un rapido confronto per iniziare:

Nome del modelloScarica il modelloFunzionalità/Funzione principaliIdeale perFormattare in formato visivo
Modello CRM ClickUpOttieni il modello gratisStati personalizzati, monitoraggio delle trattative, previsioni, automazioniTeam commerciale/marketing che necessitano di un CRM all-in-oneClickUp Elenco, Bacheca, dashboard
Modello di requisiti di sistema ClickUpOttieni il modello gratisStruttura SRS, requisiti di funzione/non funzione, metrichePM, BA, team di sviluppo che documentano le esigenze CRMClickUp documento, tabella
Modello di requisiti per project management ClickUpOttieni il modello gratisBarre di stato, funzionali/non funzione, comitato di approvazionePM, BA, team di selezione CRMClickUp Elenco, Bacheca, Gantt
Modello di miglioramento dei processi ClickUpOttieni il modello gratisMappare il flusso di lavoro, KPI, feedback loop, lavagne biancheTeams che perfezionano i flussi di lavoro/processi CRMClickUp Elenco, lavagna online
Modello di proposta di valore ClickUpOttieni il modello gratisLavori/problemi/vantaggi dei clienti personalizzati, messaggistica, ciclo di feedbackTeam CRM, marketing, stakeholderClickUp documento, Elenco
Modello di istruzioni di lavoro ClickUpOttieni il modello gratisSOP, passo-passo, attività/lista di controllo collegata, incorporamento videoOnboarding dei team commerciali, marketing e operazioni nel CRMClickUp Doc, Elenco
Modello di lavagna online ClickUp Pro e ControOttieni il modello gratisPro e contro visivi, note adesive, codice a colore, collaborazioneTeam di selezione CRM, allineamento degli stakeholderLavagna ClickUp
Modello di lavagna online per il flusso di processo ClickUpOttieni il modello gratisFasi del processo, attività collegata, visualizzare multipla, collaborazione in tempo realeTeam di marketing, commerciali e del supporto che mappano i flussi CRMClickUp Lavagna online, Elenco, Gantt
Modello ClickUp 5 WhysOttieni il modello gratisAnalisi delle cause alla radice, tracciamento delle azioni, attività collegataTeam CRM che analizzano problemi ricorrentiClickUp Doc, Elenco
Modello di elenco fornitori ClickUpOttieni il modello gratisFasi del fornitore, gestione dei dati, visualizzare la posizione, tagApprovvigionamento, team CRM in monitoraggio dei fornitoriTabella ClickUp, Elenco
Modello di approvvigionamento ClickUpOttieni il modello gratisRichieste, dati dei fornitori, contratti, automazioniResponsabili degli acquisti, team CRMClickUp Elenco, Bacheca, Dashboard
Modello di lista di controllo per la gestione dei fornitori ClickUpOttieni il modello gratisValutazioni, punteggi, gestione dei contatti, promemoriaTeam CRM, approvvigionamento, conformitàElenco ClickUp, Modulo
Modello ClickUp Vendor RetroOttieni il modello gratisAccordi, prestazioni, monitoraggio dei costi/dell'assistenzaTeam di progetto CRM, responsabili degli acquistiClickUp Elenco, Doc
Modello di attività di audit dei fornitori ClickUpScarica questo modelloLista di controllo per audit, conformità, monitoraggio dei progressiTeam di controllo qualità, approvvigionamento e operazioni CRMElenco ClickUp, lista di controllo
Modello di valutazione delle esigenze ClickUpOttieni il modello gratisObiettivi, risultati, ipotesi, diagramma di Gantt/calendarioResponsabili CRM, manager, decisoriClickUp Elenco, Gantt, Calendario

Cosa sono i modelli di requisiti CRM?

I modelli di requisiti per la gestione delle relazioni con i clienti sono liste di controllo o documenti utilizzati dalle aziende per definire e organizzare le caratteristiche e le funzionalità/funzione specifiche di cui hanno bisogno in un software CRM. I modelli vengono utilizzati come guida per la scelta, lo sviluppo o l'implementazione di una soluzione CRM, delineando i componenti chiave del CRM e le loro priorità. Un modello garantirà che il sistema CRM scelto sia in linea con le esigenze e gli obiettivi specifici della tua azienda.

Se stai valutando come l'IA possa trasformare i processi rivolti ai clienti, guarda il video qui sotto che mostra modi pratici per utilizzare l'IA per aumentare l'efficienza e migliorare l'esperienza dei clienti:

Cosa rende un modello di requisiti CRM efficace?

Un buon modello per la raccolta dei requisiti CRM mantiene il processo di selezione del CRM chiaro e in linea con i tuoi obiettivi aziendali. Per renderlo efficace, devi prima identificare ciò di cui hai effettivamente bisogno da un sistema CRM.

Ecco una pratica lista di controllo dei requisiti CRM che puoi utilizzare per scegliere il CRM più adatto alle tue esigenze aziendali:

  • Allineamento aziendale: definisci i tuoi obiettivi aziendali, identifica le sfide che le soluzioni CRM dovrebbero risolvere ed evidenzia le metriche chiave per misurare l'esito positivo.
  • Funzionalità/funzione CRM fondamentali: descrivi le funzionalità/funzione CRM essenziali per le vendite, il marketing e l'assistenza clienti, come le funzionalità di gestione dei lead, le funzionalità di automazione, il monitoraggio della soddisfazione dei clienti e la reportistica avanzata, specificando anche le esigenze specifiche dei reparti per gli utenti CRM.
  • Integrazioni: Elenco i sistemi con cui il tuo CRM deve connettersi (ad esempio, email, ERP, CDP) e descrivi i metodi di sincronizzazione preferiti per un flusso di dati senza interruzioni e un'adozione più rapida da parte degli utenti.
  • Requisiti tecnici: includi le preferenze di implementazione (cloud/on-premise), gli standard di sicurezza dei dati, l'accesso alle API e le funzionalità di personalizzazione personalizzate adatte alla tua infrastruttura IT.
  • Migrazione e sicurezza dei dati: specifica come devono essere migrati i dati dei clienti esistenti, con misure di protezione dei dati e conformità.
  • Budget e Sequenza: stabilisci parametri di budget realistici, preferenze di licenza e tempistiche di avvio per guidare il piano.
  • Criteri di valutazione: stabilisci un criterio di valutazione CRM per il confronto tra i fornitori, inclusi punteggi delle demo, referenze e documentazione di supporto per il processo decisionale.

Modelli gratis di requisiti CRM

Abbiamo selezionato i migliori modelli gratuiti di requisiti CRM che coprono tutto, dalle liste di controllo delle funzionalità e le esigenze di integrazione alla pianificazione del budget e alla valutazione dei fornitori. Questi modelli ti daranno un solido vantaggio iniziale e ti faranno risparmiare ore di lavoro manuale.

Tuttavia, un modello da solo non garantisce risultati. Hai anche bisogno di un sistema che renda chiari i requisiti aziendali, semplici i confronti e tracciabili in tempo reale le tue decisioni.

ClickUp è uno di questi sistemi di project management che semplifica la personalizzazione di questi modelli, la collaborazione in tempo reale con il tuo team e il monitoraggio dell'intero processo di selezione del CRM in diverse visualizzazioni (elenco, bacheca, calendario, tabella; qualunque sia quella più adatta alle tue esigenze).

Iniziamo!

1. Modello CRM ClickUp

Assumi il controllo di ogni fase del percorso del cliente con il modello CRM ClickUp.

Il modello CRM ClickUp semplifica il modo in cui acquisisci i lead, gestisci le trattative e costruisci relazioni a lungo termine con i clienti. Ti offre un unico spazio di lavoro per supervisionare ogni fase del tuo ciclo di vendita, dalla qualificazione dei potenziali clienti al monitoraggio delle opportunità e alla gestione degli account dei clienti.

Ciò che lo contraddistingue è la flessibilità di personalizzare i flussi di lavoro in modo che corrispondano esattamente al tuo processo di vendita. Con layout intuitivi e automazioni integrate, il modello ti aiuta a ridurre le attività manuali, mantiene organizzata la tua pipeline e fornisce chiarezza sullo stato di ogni trattativa.

Ecco perché ti piacerà:

  • Organizza le trattative con stati personalizzati, etichette di priorità e cartelle di attività specifiche per client.
  • Monitora le opportunità in base allo stato nelle viste Processo di vendita, Elenco e Assegnazione.
  • Genera previsioni e approfondimenti utilizzando i campi personalizzati di ClickUp come valore dell'affare, fase e percentuale di probabilità.

✅ Ideale per: team di marketing e commerciali che desiderano un CRM personalizzato e all-in-one all'interno di ClickUp per semplificare il monitoraggio delle trattative e aumentare il coinvolgimento dei clienti.

2. Modello di requisiti di sistema ClickUp

Definisci l'ambito, documenta le funzionalità/funzione e mappare le esigenze degli utenti con il modello di requisiti di sistema ClickUp.

Se non vuoi perderti nella complessità della documentazione dei requisiti CRM, il modello ClickUp System Requirement è perfetto per te. Fornisce un framework già pronto in cui tutto, come gli obiettivi aziendali, l'ambito, le funzionalità/funzione CRM, i requisiti degli utenti e i dettagli di approvazione, è organizzato in modo ordinato.

Il modello è molto semplice: basta compilare i campi o le celle della tabella indicati e avrai a disposizione un documento completato con tutti i requisiti. Per impostazione predefinita, il modello è suddiviso in cinque sezioni strutturate: Riepilogo dei requisiti, Descrizione generale, Funzionalità del sistema e requisiti utente, Convenzioni documentali e Risorse. In questo modo è facile capire il perché, il cosa e il come del tuo sistema CRM.

Ecco perché ti piacerà:

  • Definisci le funzionalità/funzionalità e i requisiti specifici del CRM, comprese le esigenze di funzione e le specifiche UX/UI.
  • Includi requisiti non funzionali, come budget, risorse e coinvolgimento del team.
  • Tieni traccia delle metriche chiave, collabora con il tuo team e aggiorna il documento man mano che il progetto evolve.

✅ Ideale per: project manager, analisti aziendali e team di sviluppo che desiderano un modello SRS strutturato e pronto all'uso che coniughi completezza e flessibilità.

📌 Elemento fissato: Una documentazione chiara è la colonna portante di un'implementazione CRM di successo. Se vuoi andare oltre i modelli e imparare a strutturare i requisiti da zero, consulta la nostra guida su come redigere un documento sui requisiti software. Ti illustrerà le best practice, le sezioni da includere e i suggerimenti per rendere i tuoi requisiti facili da seguire e attuabili.

3. Modello di requisiti per project management ClickUp

Monitora i requisiti del progetto dalla ricerca all'approvazione con il modello di requisiti di project management ClickUp.

Prima di impegnarti in un nuovo progetto di project management CRM, c'è un passaggio fondamentale: capire esattamente ciò che la tua azienda richiede al sistema. Il modello di requisiti per la project management ClickUp è progettato per aiutarti a cogliere quel momento, trasformando conversazioni sparse su funzionalità, integrazioni e flussi di lavoro in un piano chiaro e tracciabile.

Il modello include tre viste chiave: un elenco dei requisiti per registrare ogni dettaglio, una lavagna in stile Kanban per il monitoraggio delle revisioni degli stakeholder e un grafico Gantt per visualizzare le sequenze e le dipendenze.

Puoi creare attività e attività secondarie nella vista Elenco per specificare i requisiti CRM, come il monitoraggio dei lead, l'automazione del marketing o la reportistica aziendale, con colonne per i titolari, le scadenze, lo stato e i risultati finali.

Ecco perché ti piacerà:

  • Monitora visivamente lo stato dei requisiti CRM attraverso barre di avanzamento calcolate automaticamente.
  • Classifica gli elementi come requisiti di funzione, requisiti non funzionali o contributi degli stakeholder.
  • Personalizza colonne, elenco a discesa e criteri di ordinamento in base al tuo flusso di lavoro di valutazione.

✅ Ideale per: project management, analisti aziendali e team di selezione CRM che necessitano di un modello strutturato e pronto all'uso per raccogliere, convalidare e dare priorità ai requisiti CRM prima della valutazione dei fornitori.

⚡ Archivio modelli: se il tuo team lavora con sprint e iterazioni, i documenti tradizionali sui requisiti potrebbero risultare troppo rigidi. È qui che i modelli Agile per la raccolta dei requisiti ti aiutano a catturare le storie degli utenti, i criteri di accettazione e gli elementi del backlog in un formato flessibile e collaborativo, perfetto per i team Agile che gestiscono progetti CRM.

4. Modello di miglioramento dei processi ClickUp

Delinea, mappa e ottimizza i flussi di lavoro con il modello di miglioramento dei processi ClickUp.

Il modello ClickUp Process Improvement Template ti aiuta a perfezionare i flussi di lavoro CRM identificando le inefficienze e trasformandole in processi chiari e ripetibili. Che si tratti di monitoraggio del percorso dei lead nella tua pipeline o di individuare ritardi nel supporto clienti, questo modello ti guida nella documentazione degli obiettivi, nel mappare i passaggi e nel miglioramento del flusso.

Inoltre, grazie alla modifica in tempo reale, alle attività integrate e all'integrazione con ClickUp Whiteboards, puoi mappare visivamente i tuoi processi CRM, assegnare i titolari e monitorare i miglioramenti, rendendo più facile allineare i team e offrire un'esperienza cliente più fluida.

Ecco perché ti piacerà:

  • Sviluppa strategie CRM attraverso il brainstorming di soluzioni e il benchmarking delle best practice.
  • Monitora i risultati utilizzando KPI, feedback loop e adeguamenti per un progresso continuo.
  • Comunica gli aggiornamenti con documentazione, formazione e allineamento delle parti interessate.

✅ Ideale per: team e manager che desiderano un metodo strutturato e collaborativo per diagnosticare le inefficienze e trasformare il miglioramento dei processi in risultati misurabili e attuabili.

🎯 Vantaggio di ClickUp: la definizione e la gestione dei requisiti CRM spesso comportano un lavoro manuale eccessivo: raccolta di input da diversi team, allineamento delle parti interessate, documentazione delle esigenze e preparazione di rapporti di valutazione.

Grazie all'intelligenza artificiale contestuale, ClickUp Brain unifica il processo di definizione dei requisiti CRM raccogliendo tutti i contesti rilevanti, inclusi le attività, i messaggi di chat, i documenti, gli obiettivi e i calendari, e creando la connessione in un unico spazio di lavoro intelligente.

Ecco come ClickUp Brain aggiunge valore ai requisiti CRM:

  • Semplifica l'acquisizione: utilizza moduli e automazioni basati sull'IA per acquisire rapidamente e in modo coerente i contributi delle parti interessate.
  • Accelera l'esecuzione: lascia che Brain generi automaticamente bozze di requisiti, li classifichi in base alla priorità e suggerisca eventuali lacune che potresti trascurare.
  • Semplifica la creazione di reportistica: crea istantaneamente riepiloghi/riassunti dei requisiti, tabelle comparative dei provider di CRM o report di valutazione.
ClickUp Brain: modello di requisiti CRM
Usa ClickUp Brain per generare una lista di controllo dei requisiti CRM, organizzata per categorie e contributi del team.

5. Modello di proposta di valore ClickUp

Crea proposte di valore chiare e convincenti con il modello di proposta di valore ClickUp.

Una forte proposta di valore è alla base di ogni strategia CRM con esito positivo. Definisce perché la tua soluzione è importante, in che modo si distingue e quale impatto ha sui clienti. Senza di essa, anche il CRM più ricco di funzionalità/funzione può sembrare generico e non riuscire a generare una connessione con gli utenti.

Il modello di proposta di valore di ClickUp ti offre uno spazio strutturato per mappare i lavori, i problemi e i vantaggi dei clienti e collegarli direttamente alle funzionalità e ai vantaggi del tuo CRM. Puoi dare priorità ai messaggi più efficaci, collaborare con il tuo team in tempo reale e identificare le lacune nell'adeguatezza al mercato prima che diventino ostacoli.

Ecco perché ti piacerà:

  • Chiarisci gli elementi fondamentali del tuo valore per l'adozione e l'esito positivo del CRM.
  • Mantieni i messaggi incentrati sul cliente e radicati nei punti deboli reali, non in affermazioni vaghe.
  • Incoraggia l'iterazione con un ciclo continuo di bozze, feedback e perfezionamenti.

✅ Ideale per: team di progetto CRM, responsabili marketing e stakeholder che necessitano di un quadro chiaro e collaborativo per definire e perfezionare la loro proposta di valore.

📮 ClickUp Insight: Solo il 12% dei partecipanti al nostro sondaggio utilizza le funzionalità/funzione IA integrate nelle suite di produttività.

Questo basso tasso di adozione suggerisce che le attuali implementazioni potrebbero non disporre dell'integrazione contestuale e senza soluzione di continuità che spingerebbe gli utenti a passare dalle loro piattaforme di conversazione autonome preferite.

Esempio, l'IA è in grado di eseguire un flusso di lavoro di automazione basato su un prompt di testo normale dell'utente? ClickUp Brain sì!

L'IA è profondamente integrata in ogni aspetto di ClickUp, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il riepilogare/riassumere i thread di chat, la stesura o la revisione del testo, il recupero di informazioni dall'area di lavoro, la generazione di immagini e molto altro ancora!

Unisciti al 40% dei clienti ClickUp che hanno sostituito più di 3 app con la nostra app tutto per il lavoro!

6. Modello di istruzioni di lavoro ClickUp

Documenta chiaramente obiettivi, ambito e responsabilità con il modello di istruzioni di lavoro ClickUp.

Il modello di istruzioni di lavoro Clickup aiuta i team CRM a documentare e standardizzare le modalità di esecuzione dei processi, in modo che le attività siano coerenti, ripetibili e in linea con gli obiettivi aziendali. Che si tratti di delineare come qualificare i lead, impostare flussi di lavoro automatizzati o formare i nuovi membri del team sull'uso del CRM, questo modello garantisce che tutti seguano lo stesso playbook.

Puoi anche personalizzarlo per qualsiasi reparto, aggiungere istruzioni passo-passo, collegare risorse e persino incorporare attività, liste di controllo o Sequenza per creare una connessione tra la documentazione e l'azione. E poiché è stato creato come ClickUp Doc, il modello rimane attivo, modificabile e collaborativo.

Ecco perché ti piacerà:

  • Semplifica l'implementazione del CRM con istruzioni chiare e facili da seguire.
  • Assistenza a più team con un framework personalizzabile per flussi di lavoro di condivisione.
  • Collega la documentazione direttamente alle attività e alle sequenze per un'esecuzione più fluida.

✅ Ideale per: Responsabili commerciali, responsabili marketing e team operativi che desiderano documentare chiaramente i processi CRM e mantenere tutti allineati per un'esecuzione coerente.

💡 Suggerimento professionale: utilizza ClickUp Clips per registrare brevi guide alle tue istruzioni di lavoro, quindi incorpora tali registrazioni direttamente nel documento. Poiché Clips trascrive automaticamente i contenuti con timestamp, puoi trasformare parti del video in attività, collegarle ai passaggi pertinenti e mantenere le istruzioni efficienti e ricercabili.

7. Modello di lavagna online ClickUp Pro e Contro

Confronta visivamente i pro e i contro affiancandoli con il modello ClickUp Pros & Cons Lavagna Online.

Il modello di lavagna online ClickUp Pros & Cons è uno dei migliori strumenti CRM visivi che semplifica la valutazione delle opzioni CRM a confronto. Invece di lunghe discussioni o nota, i team possono discutere in tempo reale i vantaggi e gli svantaggi di ciascun fornitore o funzionalità/funzione e vedere l'analisi prendere forma.

Realizzato su ClickUp Whiteboards, utilizza colori contrastanti, come il verde per i pro, il rosso per i contro e uno sfondo viola, in modo che le informazioni siano immediatamente evidenti. Il modello è anche completamente personalizzabile, consentendoti di trascinare, rilasciare e riorganizzare le note per acquisire feedback e adattare la lavagna al tuo processo di valutazione.

Ecco perché ti piacerà:

  • Accelera il processo decisionale attraverso un'analisi strutturata e imparziale.
  • Allinea le parti interessate raccogliendo contemporaneamente contributi collaborativi
  • Mantieni l'attenzione sui criteri decisionali fondamentali all'interno di uno spazio visivo di condivisione.

✅ Ideale per: team di selezione CRM che necessitano di un modo rapido e interattivo per valutare pro e contro, allineare le parti interessate e procedere con sicurezza verso la decisione giusta.

8. Modello di lavagna online per il flusso di processo ClickUp

Visualizza le fasi quali piano, sviluppo, esecuzione, gestione e valutazione con il modello di lavagna online per il flusso di processo ClickUp.

Quando devi mappare i processi CRM, come la qualificazione dei lead, le fasi della pipeline di vendita o i flussi di lavoro del supporto clienti, il modello di lavagna online per il flusso di processo ClickUp è lo strumento ideale. Il suo design intuitivo ti aiuta a rappresentare i processi passaggio dopo passaggio, a contrassegnare le attività cardine e a trasformare le complesse operazioni CRM in diagrammi chiari e coinvolgenti.

Il modello include cinque fasi di processo personalizzabili: pianificazione, sviluppo, esecuzione, gestione e valutazione, con spazio per definire operazioni aziendali specifiche in ciascuna fase. Poiché è integrato anche in ClickUp Lavagna Online, puoi arricchire il tuo flusso con immagini, video, documenti e attività, o persino incorporare risorse esterne per una facile consultazione.

Ecco perché ti piacerà:

  • Mappare i processi CRM in modo interattivo collegando le attività alle forme, impostando le impostazioni e assegnando i titolari.
  • Passa dalla visualizzazione Elenco, Diagramma di Gantt o Calendario per vedere i flussi di lavoro da diverse angolazioni.
  • Collabora in tempo reale mentre i tuoi colleghi effettuano la modifica, adattano e perfezionano insieme i flussi di lavoro.

✅ Ideale per: rappresentanti di marketing e commerciali o team del supporto che desiderano suddividere flussi di lavoro CRM complessi in diagrammi visivi e condivisibili che migliorano l'allineamento e l'esecuzione.

9. Modello ClickUp 5 Whys

Individua la causa principale dei problemi, passaggio dopo passaggio, con il modello ClickUp 5 Whys.

Il modello "5 Whys" di ClickUp aiuta i team CRM ad approfondire problemi ricorrenti, come contratti persi, tempi di risposta lenti o scarsa accuratezza dei dati, e a scoprire le cause reali che li determinano. Guidandoti attraverso una descrizione del problema e cinque prompt sequenziali "Perché?", ti offre un percorso strutturato che va dall'identificazione dei problemi alla ricerca di soluzioni reali.

Ogni sezione è progettata per avvicinarti alla risoluzione. Puoi documentare chiaramente il problema, esplorare le possibili cause in ordine e assegnare i passaggi successivi con il tracker delle azioni integrato.

Ecco perché ti piacerà:

  • Guida il tuo team passaggio dopo passaggio attraverso l'analisi delle cause alla radice con un framework già pronto.
  • Organizza le tue idee e i tuoi pensieri con spazi strutturati per il problema e ogni "Perché".
  • Collega direttamente i risultati alle attività e ai progetti, in modo che l'implementazione non si perda nelle discussioni.

✅ Ideale per: team di progetto CRM e manager che desiderano un modo semplice ed efficace per analizzare le sfide ricorrenti, individuarne la causa principale e garantire l'implementazione delle soluzioni.

10. Modello di elenco fornitori ClickUp

Organizza, monitora e assegna priorità ai fornitori con il modello di elenco fornitori ClickUp.

Il modello di elenco fornitori ClickUp aiuta le aziende a organizzare e gestire tutti i dati relativi ai fornitori in un unico luogo centralizzato.

Puoi cercare i fornitori per nome, informazioni di contatto o settore e persino collaborare con il tuo team alle attività di gestione dei fornitori direttamente all'interno del modello. L'elenco principale viene compilato automaticamente in una semplice vista tabella, mentre i fornitori approvati o di priorità possono essere evidenziati nella vista Fornitori di priorità. E se stai cercando partner in regioni specifiche, la vista Posizione fornitori ti aiuta a filtrare i fornitori per indirizzo, garantendo la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Ecco perché ti piacerà:

  • Tieni traccia dei fornitori attraverso fasi quali Nuovo, In corso, Completato o Disimpegnato.
  • Gestisci i dati dei fornitori con attività, tag, monitoraggio del tempo e dipendenza in un unico posto.
  • Sostituisci i fogli di calcolo statici con visualizzatori interattivi e personalizzati che si aggiornano in tempo reale.

✅ Ideale per: team di approvvigionamento e CRM che necessitano di un sistema flessibile e collaborativo per il monitoraggio dei fornitori, la valutazione delle partnership e il rafforzamento delle relazioni con i fornitori.

⚡ Archivio modelli: Non limitarti a utilizzare gli elenchi dei fornitori come directory statiche. Con i modelli di elenco dei fornitori puoi:

  • Monitora le informazioni di contatto, i contratti e le prestazioni
  • Assegna priorità ai fornitori in base alla qualità, all'affidabilità o al costo.
  • Filtra i partner in base alla posizione, al tipo di servizio o al livello di rischio.
  • Collabora con il tuo team sugli aggiornamenti dei fornitori in tempo reale.

11. Modello di approvvigionamento ClickUp

Monitora i fornitori, valuta i rischi e gestisci i livelli in modo efficiente con il modello di approvvigionamento ClickUp.

L'approvvigionamento non deve necessariamente essere un iter burocratico fatto di approvazioni e infinite trattative con i fornitori. Il modello di approvvigionamento ClickUp trasforma l'intero processo in un sistema semplificato, riunendo richieste, budget, contratti e dati dei fornitori in modo efficiente, trasparente e pronto per la revisione.

È completamente personalizzabile e consente di automatizzare attività di routine come richieste di preventivo, approvazioni e monitoraggio delle consegne. Le visualizzazioni predefinite per le procedure operative standard, gli elenchi dei fornitori e la gestione dei rischi mantengono tutto strutturato, mentre tabelle intuitive classificano i fornitori per livello e grado di rischio, consentendo di identificare immediatamente i partner fondamentali o le potenziali vulnerabilità.

Ecco perché ti piacerà:

  • Centralizza le richieste di approvvigionamento, i dati dei fornitori e i contratti in un'unica dashboard.
  • Cattura ogni fase con elenchi dedicati come Richieste di accettazione e Negoziazioni contrattuali.
  • Mantieni il tuo team allineato con le regole di automazione di ClickUp e i dashboard di ClickUp che monitorano ogni punto di contatto dell'approvvigionamento in tempo reale.

✅ Ideale per: Responsabili degli acquisti e team CRM che desiderano un unico sistema di automazione per gestire fornitori e contratti, mantenendo i processi aziendali trasparenti e sotto controllo.

12. Modello di lista di controllo per la gestione dei fornitori ClickUp

Il modello di lista di controllo per la gestione dei fornitori di ClickUp ti aiuta a valutare i fornitori in modo sistematico utilizzando criteri standard quali struttura organizzativa, redditività, logistica, tempestività e reattività.

Ogni fornitore può essere valutato su una semplice scala da 1 a 5 e passare attraverso fasi di revisione quali In revisione, Revisionato e Da revisionare fino a quando non sarai pronto a concludere l'accordo.

Oltre alle valutazioni, funge anche da elenco di contatti dei fornitori, consentendoti di memorizzare email, numeri di telefono e siti web per semplificare i follow-up. Puoi anche raccogliere feedback strutturati chiedendo ai membri del team di condividere le loro opinioni tramite il modulo di valutazione dei fornitori, assicurandoti che ogni punto di vista venga preso in considerazione.

Ecco perché ti piacerà:

  • Utilizza campi personalizzati come Note, Numero di contatto, E-mail del fornitore, Tempestività e Marchi per acquisire tutti i dettagli essenziali.
  • Mantieni la gestione dei fornitori con promemoria, valutazioni e strumenti di comunicazione trasparenti, per garantire la produttività.
  • Riutilizzabili facilmente come modelli di moduli di registrazione dei client per acquisire nuovi partner senza intoppi.

✅ Ideale per: team CRM, approvvigionamento e conformità che necessitano di un quadro affidabile per valutare i fornitori, gestire le prestazioni aziendali e rafforzare le partnership a lungo termine.

13. Modello ClickUp Vendor Retro

Esamina le partnership con i fornitori, i costi, gli impegni e i risultati con il modello ClickUp Vendor Retro.

Ti sei mai chiesto se i tuoi fornitori di CRM stanno davvero mantenendo le promesse? Il modello ClickUp Vendor Retro ti offre un modo chiaro per confrontare l'accordo originale con i risultati effettivi, in modo da poter verificare se un fornitore ha davvero soddisfatto le aspettative.

Invece di recensioni vaghe, avrai dati concreti su costi, qualità, servizio e risultati. Ciò significa negoziazioni più intelligenti prima dei rinnovi, casi di studio che potrai utilizzare come riferimento futuro e una registrazione affidabile di ogni partnership con i fornitori di CRM.

Ecco perché ti piacerà:

  • Registra accordi, Sequenza e risultati attesi per una facile consultazione.
  • Fai il monitoraggio delle prestazioni dei fornitori su più dimensioni, come il costo e il supporto.
  • Individua gli schemi ricorrenti nelle relazioni con i fornitori per evitare di ripetere gli stessi errori.

✅ Ideale per: team di progetto CRM e responsabili degli acquisti che desiderano trasformare le valutazioni dei fornitori da supposizioni a informazioni basate sui dati, ottenendo negoziazioni più efficaci e partnership più intelligenti.

💡 Suggerimento professionale: una volta valutato e selezionato il fornitore CRM giusto, la sfida successiva è l'implementazione. Un'implementazione gestita in modo inadeguato può comportare uno spreco di risorse, un basso livello di adozione e frustrazione nei team.

Scopri come implementare con esito positivo le nuove tecnologie in un'organizzazione attraverso strategie collaudate per la gestione del cambiamento, la formazione e l'adozione, in modo che il tuo CRM non venga semplicemente installato, ma venga effettivamente utilizzato in modo efficace.

14. Modello di attività di audit dei fornitori ClickUp

Verifica i fornitori con liste di controllo strutturate, controlli di conformità e raccomandazioni utilizzando il modello di attività di verifica dei fornitori ClickUp.

La verifica dei fornitori CRM non deve necessariamente sembrare una lista di controllo infinita di questioni irrisolte. Il modello di attività di verifica dei fornitori ClickUp ti offre un quadro chiaro per pianificare, assegnare e monitorare ogni passaggio del processo di verifica senza perdere di vista i dettagli chiave.

Puoi impostare rapidamente attività di audit con liste di controllo già pronte, assegnare titolari con date di scadenza e archiviare tutte le informazioni relative all'audit dei fornitori in un unico sistema centralizzato. Il modello ti guida dalla valutazione iniziale alle azioni correttive, rendendo più facile per il tuo team di controllo qualità o approvvigionamento monitorare le prestazioni dei fornitori e garantire la conformità alle normative.

Ecco perché ti piacerà:

  • Personalizza il framework in base alle normative specifiche del settore o agli standard interni.
  • Tieni traccia visivamente dello stato di avanzamento dell'audit, responsabilizzando i titolari con date di scadenza precise.
  • Ottimizza la comunicazione invitando i membri del team a collaborare direttamente nell'area di audit.

✅ Ideale per: team di controllo qualità, approvvigionamento e operazioni CRM che devono mantenere gli audit strutturati, pronti per la revisione e efficaci nel responsabilizzare i fornitori.

15. Modello di valutazione delle esigenze ClickUp

Identifica problemi, parti interessate e soluzioni con il modello di valutazione delle esigenze ClickUp.

Il modello di valutazione delle esigenze di ClickUp ti aiuta a capire rapidamente di cosa ha bisogno un progetto e ad assicurarti che sia in linea con i tuoi obiettivi aziendali. Il suo layout pulito e personalizzabile ti consente di individuare le lacune, fissare obiettivi chiari e creare un piano dettagliato fin dall'inizio.

Puoi utilizzarli per annotare le possibili sfide, definire quali dovrebbero essere gli esiti positivi e stabilire le attività cardine da verificare. Inoltre, assegnare i ruoli ai membri del tuo team è semplice, così tutti sapranno esattamente di cosa sono responsabili.

Ecco perché ti piacerà:

  • Suddividi le valutazioni in sezioni già pronte come Obiettivi, Risultati attesi, Ipotesi, Limiti e Sequenza.
  • Monitora lo stato in modo semplice con diagrammi Gantt, calendari o dashboard ClickUp.
  • Trasforma le intuizioni in azioni concrete invece che in semplice reportistica

✅ Ideale per: responsabili di progetti CRM, manager e decisori che desiderano un framework semplice per identificare le esigenze, allineare gli stakeholder e dare l'impostazione ai progetti per il successo.

📚 Per saperne di più: La gestione efficace dei requisiti del tuo CRM è spesso responsabilità di un CRM Manager. Se hai interesse a intraprendere una carriera in questo spazio, ecco una guida su come diventare un CRM manager, che copre competenze, responsabilità e percorsi di carriera.

Semplifica la selezione e l'implementazione del CRM con ClickUp

Scegliere il CRM giusto significa garantire che il sistema si adatti ai tuoi flussi di lavoro, offra supporto ai tuoi team e favorisca la crescita aziendale a lungo termine. Il modello giusto ti aiuta a definire chiaramente i requisiti, allineare le parti interessate e semplificare la valutazione dei fornitori, in modo da poter prendere decisioni sicure e basate sui dati durante la ricerca del CRM.

Questo è esattamente ciò che offre ClickUp. Con i suoi modelli flessibili e personalizzabili, la collaborazione in tempo reale e le potenti visualizzazioni, ClickUp trasforma gli elenchi di requisiti statici in flussi di lavoro attuabili. Dalla valutazione dei fornitori al monitoraggio delle approvazioni e alla gestione dell'implementazione, tutto è a portata di mano, rendendo la selezione del CRM più veloce, più intelligente e più organizzata.

Prova ClickUp gratuitamente e utilizza questi modelli gratis per ottimizzare i tuoi requisiti CRM.