Collaborazione tra team: come abbattere i silos e lavorare in modo più intelligente
Produttività

Collaborazione tra team: come abbattere i silos e lavorare in modo più intelligente

Quando senti parlare di "collaborazione tra team", cosa ti viene in mente?

Probabilmente molte riunioni di team, email e confusione. Ma pensa a The Internship, dove due stagisti fuori posto fanno squadra con programmatori, esperti di marketing e analisti per vincere una sfida aziendale in Google. Non vincono perché sono i più intelligenti. Vincono perché hanno imparato a lavorare in team diversi e ad operare come un unico gruppo.

Ecco come si presenta la vera collaborazione sul posto di lavoro. Team diversi portano in tavola stili di lavoro diversi, ma senza fiducia e struttura lo slancio svanisce.

Puoi risolvere il problema con un migliore team building, conversazioni chiare e abitudini più intelligenti. In questo articolo scoprirai come rafforzare la collaborazione tra team nella tua organizzazione e abbattere i silos senza rallentare il lavoro.

👀 Lo sapevi? Gli impiegati trascorrono il 42% del loro tempo lavorando con gli altri. Eppure la comunicazione con colleghi e clienti è considerata difficile.

Che cos'è la collaborazione tra team?

La collaborazione tra team, spesso chiamata collaborazione tra team interfunzionali, prevede che diversi reparti lavorino insieme per risolvere un problema. Questi team possono includere progettisti, sviluppatori, esperti di marketing e team commerciali. Ogni gruppo attinge alle proprie competenze per garantire il corretto avanzamento del progetto. A differenza della collaborazione tra reparti, i team interfunzionali abbattono i silos che ostacolano lo stato di avanzamento.

📌 L'iPhone è uno degli esempi più noti di collaborazione tra team. Il "Progetto Purple" di Apple ha unito ingegneri hardware, software e di progettazione con il team di marketing. Hanno costruito prototipi, presentato le loro idee ai dirigenti, raccolto feedback e migliorato insieme l'offerta.

Un ingegnere ha persino guidato il marketing del lancio e ha recitato nella prima demo. Il team ha spesso avuto scontri, problemi di comunicazione e ha lavorato sotto pressione, ma i risultati parlano chiaro. Oggi, l'iPhone genera il 52% delle entrate di Apple.

Perché è importante la collaborazione tra team

Due parole: esecuzione di successo.

I team che lavorano in modo isolato perdono dettagli fondamentali e creano confusione tra i reparti, con conseguenti risultati insoddisfacenti.

Far parte di un team o di una comunità è uno dei fattori più importanti per la soddisfazione dei dipendenti. Quando i team collaborano in modo efficace, superano gli ostacoli comuni e portano avanti i progetti più rapidamente con risultati migliori.

💡 Chiedete a chiunque abbia inventato la lampadina e probabilmente sentirete il nome di Thomas Edison. Ma dietro Edison c'era un gruppo di specialisti altamente qualificati che lui chiamava i suoi "muckers", che includevano ingegneri, macchinisti, chimici, fotografi, elettricisti e altri ancora.

Ognuno ha apportato al progetto la propria esperienza e le proprie prospettive, trasformando concetti astratti in prototipi funzionanti attraverso test e sperimentazioni incessanti.

La lampadina, il fonografo, i film e centinaia di altre invenzioni straordinarie che diamo per scontate non sono stati progetti individuali. Ognuna di esse è il risultato di un pensiero comune e della titolarità delle attività da parte di specialisti di diversi settori.

Quando crei questa cultura utilizzando una comunicazione centralizzata e routine di riunioni online coerenti, lo stato di avanzamento dei lavori risulta più fluido e la produttività migliora.

Ecco come funziona nella pratica:

  • I progetti procedono più rapidamente: tutti comprendono l'obiettivo, dividono il carico di lavoro e ottengono risultati più rapidamente
  • Migliori risultati: ogni reparto apporta il proprio contributo e colma le lacune che altri potrebbero trascurare
  • L'innovazione cresce: il pensiero condiviso porta a idee migliori che i singoli team potrebbero non sviluppare da soli
  • Aumento del coinvolgimento: i team comunicano meglio quando lavorano per raggiungere un obiettivo comune con responsabilità condivise
  • Miglioramento delle competenze dei dipendenti: le persone affinano le proprie competenze quando imparano come gli altri team affrontano i problemi
  • Maggiore fidelizzazione: la comunicazione collaborativa e la cultura del lavoro mantengono uniti i team più forti e ti aiutano ad attrarre nuovi talenti
  • Gli stakeholder sono più soddisfatti: i progetti ottengono risultati migliori quando persone più qualificate contribuiscono con il loro tempo e la loro esperienza

🧠 Curiosità: Amazon utilizza il concetto di "Two-Pizza Team", formando piccoli gruppi interfunzionali che possono essere sfamati con due pizze. Questi team operano in modo autonomo, consentendo un processo decisionale rapido e l'innovazione, contribuendo allo sviluppo di servizi come AWS e Prime.

Sfide comuni affrontate dai team

Quando si passa da un lavoro isolato a un lavoro di collaborazione autentica, si affrontano sfide che mettono alla prova ogni parte del sistema. Esaminiamo alcune delle sfide più frequenti, in particolare quelle affrontate dai nuovi dipendenti.

1. Le persone non sempre si fidano dei colleghi che non conoscono bene

In generale, i dipendenti sono diffidenti nei confronti di persone con cui non hanno mai lavorato prima. Questa esitazione si manifesta in modi silenziosi che bloccano lo stato di avanzamento e interrompono lo slancio del team prima ancora che inizi.

Alcuni lasciano il lavoro perché presumono che gli altri non contribuiranno in modo equo o non prenderanno sul serio il lavoro. Altri trattengono le idee perché temono che qualcun altro si prenda il credito per il loro lavoro.

Questa paura può sembrare esagerata, ma è reale. In ambienti di lavoro molto stressanti, molti dipendenti pensano che proteggere il proprio ruolo significhi tenere per sé le proprie competenze. Questo modo di pensare uccide lo stato di avanzamento più rapidamente di quanto possa mai fare l'incompetenza.

2. Processi disorganizzati e comunicazione errata

✍️ All'inizio degli anni '90 del Cinquecento, Leonardo da Vinci iniziò a riempire i suoi taccuini con osservazioni dettagliate su quattro grandi temi: pittura, architettura, meccanica e anatomia umana. Questi taccuini, oggi noti come codici, contengono migliaia di pagine piene di schizzi, teorie e diagrammi.

Nonostante la sua genialità, Leonardo da Vinci spesso lasciava i suoi progetti incompiuti, anche quelli che intendeva pubblicare. Gli mancavano flussi di lavoro strutturati, supporto collaborativo e sistemi operativi per dare vita ai suoi concetti.

I leader dei tuoi team affrontano la stessa sfida quando si affidano a processi disgiunti o responsabilità poco chiare. Molti team danno per scontato che la collaborazione avvenga naturalmente una volta avviato un progetto. Questo presupposto crea problemi più profondi, non solo per la consegna, ma anche per la fiducia, il morale e la responsabilità tra i reparti.

La buona notizia è che funziona anche al contrario. Quando risolvi un anello debole, crei slancio in tutto il sistema. Un processo chiaro consente decisioni migliori, risultati più solidi e un reale progresso tra i team.

3. Sfide fisiche e logistiche

Anche se i tuoi dipendenti desiderano collaborare di più, spesso non possono farlo a causa di ostacoli fisici e logistici. In un ufficio tradizionale, i diversi reparti sono solitamente situati su piani diversi, in ali separate o addirittura in edifici distinti. Questa separazione crea una distanza fisica e mentale che rende più difficile la condivisione delle idee e la collaborazione.

Potresti offrire spazi condivisi per la collaborazione di persona, ma i tempi di spostamento, la prenotazione delle sale e la configurazione tecnica rallentano comunque il lavoro.

I team remoti devono affrontare un ostacolo diverso: l'orologio. Con membri del team sparsi in diverse città, paesi o fusi orari, è più difficile organizzare riunioni dal vivo o risolvere rapidamente i problemi. Alcuni lavorano al mattino, altri accedono di notte, il che interrompe il flusso di una riunione online e rallenta la produttività.

ClickUp ha anche scoperto che il 27% degli intervistati ha difficoltà con le riunioni che mancano di follow-up, il che porta alla perdita di elementi da agire, attività irrisolte e, in ultima analisi, a una produttività inferiore alla media.

Le piattaforme di comunicazione unificate possono colmare alcune lacune, ma queste barriere non scompariranno del tutto. Tuttavia, con gli strumenti di collaborazione giusti e pratiche intelligenti, puoi superare la distanza.

📮ClickUp Insight: Un tipico knowledge worker deve connettersi con 6 persone in media per portare a termine il proprio lavoro. Ciò significa contattare quotidianamente 6 connessioni principali per raccogliere informazioni essenziali, allinearsi sulle priorità e portare avanti i progetti.

La sfida è reale: follow-up costanti, confusione tra le versioni e buchi neri nella visibilità erodono la produttività del team. Una piattaforma centralizzata come ClickUp, con Connected Search e AI Knowledge Manager, affronta questo problema rendendo il contesto immediatamente disponibile a portata di mano.

Come migliorare la collaborazione tra team

I vantaggi e le sfide della collaborazione tra team sono evidenti, ma come promuovere una collaborazione efficace tra i team? Analizziamo i passaggi chiave del processo:

1. Allineati su obiettivi condivisi e OKR

Hai mai provato a coinvolgere un altro team in un progetto, solo per sentirti rispondere: "Non è una priorità per noi"? Può essere frustrante, soprattutto se il progetto ha un impatto diretto sui ricavi o sull'acquisizione dei clienti. Questa disconnessione si verifica quando tu e l'altro team non siete allineati sugli obiettivi.

📌 Prendiamo ad esempio X (precedentemente Twitter). L'azienda ha subito importanti cambiamenti sotto la guida di Elon Musk. Pur adeguando i propri obiettivi di fatturato alle nuove priorità, X ha continuato a lavorare per raggiungere la sua missione generale: Essere la piazza del mondo.

Tweet di Elon Musk
Il tweet di Elon Musk del 2022 durante l'acquisizione di X

Quando team diversi hanno priorità contrastanti, lo stato di avanzamento dei lavori rallenta. Obiettivi chiari e unificati aiutano a guidare la collaborazione, anche quando le circostanze cambiano.

Un'app per tutto il lavoro, come ClickUp, può aiutarti a realizzare questa visione.

Per cominciare, gli Obiettivi di ClickUp ti consentono di impostare obiettivi condivisi a livello aziendale, di distribuirli a cascata in OKR interfunzionali e persino di misurare l'impatto confrontando le prestazioni effettive con i traguardi prefissati.

Puoi suddividere obiettivi più grandi e generali in attività e sottoattività più piccole e assegnarle ai membri del team pertinenti. Aggiungi dettagli come date di scadenza, attività cardine e monitoraggio dello stato per maggiore chiarezza.

Obiettivi ClickUp
Imposta e monitora chiaramente gli OKR trimestrali e annuali a livello aziendale con gli Obiettivi di ClickUp

💡 Suggerimento pro: utilizza i "Traguardi" in ClickUp per definire i tuoi "Risultati chiave" per ciascun obiettivo. Scegli il tipo di metrica più adatto ai tuoi obiettivi, ad esempio:

  • la "valuta" per un traguardo di fatturato
  • "Percentuale" per KPI come la fidelizzazione o il tasso di abbandono
  • "Numero" per conteggi grezzi come le iscrizioni o
  • "Vero/falso" per attività cardine binarie
Sequenze ClickUp
Tieni traccia dello stato di avanzamento in modo visivo tramite sequenze, rollup di avanzamento e altro ancora in ClickUp. Ciò ti consente di allineare i tuoi risultati chiave direttamente con risultati misurabili.

2. Assegna chiaramente la titolarità e la responsabilità

Riesci a immaginare di entrare a far parte di un team in cui nessuno sa chi è responsabile di cosa o perché è coinvolto? Una configurazione del genere porta a confusione, carichi di lavoro irregolari e risultati scadenti.

Quando i dirigenti formano team interfunzionali, devono assegnare responsabilità che riflettano i punti di forza di ciascuno. Una distribuzione equa non significa che tutti hanno le stesse responsabilità, ma che queste sono distribuite in modo logico.

Un modo utile per documentare queste aspettative è creare una carta del team, ovvero un accordo condiviso che delinea i ruoli, gli obiettivi, l'autorità decisionale e le norme di comunicazione di ciascun membro.

Steve Jobs ha sottolineato l'importanza del lavoro di squadra:

Le grandi cose nel mondo aziendale non vengono mai realizzate da una sola persona. Sono il risultato del lavoro di un team.

Le grandi cose nel mondo aziendale non vengono mai realizzate da una sola persona. Sono il risultato del lavoro di un team.

Una corretta titolarità dà vita a questa idea.

Alcuni collaboratori assumeranno più responsabilità se apportano competenze rare, ma nessuno dovrebbe sentirsi sfruttato o ignorato. Quando tutti comprendono il motivo delle proprie attività, i team lavorano all'unisono e acquisiscono slancio. Una chiara responsabilità aumenta il morale, migliora la gestione delle attività e crea titolarità collettiva.

📮Approfondimento ClickUp: mentre il 28% dei dipendenti classifica il lavoro invisibile semplicemente come "essere un buon compagno di squadra", il 10% ritiene che il carico sia distribuito in modo ingiusto.

Quando sono sempre le stesse persone a raccogliere i cocci, quello che inizia come cameratismo può rapidamente trasformarsi in frustrazione silenziosa e risentimento latente.

Il fatto è che l'aiuto non deve sempre provenire dai colleghi umani. Hai bisogno di trovare quel documento oscuro, lo stato di un'attività nascosta o chi ha gestito una richiesta ad hoc simile l'anno scorso? ClickUp AI può fornire immediatamente informazioni e approfondimenti pertinenti, garantendo a tutti il supporto necessario.

3. Standardizza i flussi di lavoro di comunicazione

Ne abbiamo già parlato in precedenza, ma è un argomento talmente importante da meritare una menzione specifica. La collaborazione tra team funziona solo quando i team seguono un processo condiviso.

A volte ciò significa integrare nuovi team nei flussi di lavoro esistenti. Il team di sviluppo potrebbe iniziare a contribuire agli script commerciali. Oppure potresti coinvolgere il team di marketing nella creazione della documentazione dei prodotti. Altre volte, invece, si crea qualcosa di nuovo da zero, come una base di conoscenze interna che richiede il contributo di tutti i reparti.

Senza una struttura chiara, il lavoro richiesto diventa disordinato. Crea quindi una procedura operativa standard che definisca quando la collaborazione aggiunge valore e fornisca risposte chiare a quattro domande:

  • Quali team stanno lavorando insieme, in particolare quali membri del team sono coinvolti
  • Cosa fa e cosa consegna ogni persona
  • Quali strumenti supportano la loro comunicazione
  • A cosa assomiglia un esito positivo quando il lavoro è completato

Quando tutti condividono lo stesso flusso di lavoro fin dall'inizio, la collaborazione risulta naturale e la gestione delle attività diventa più semplice.

💡 Suggerimento professionale: il 92% dei knowledge worker rischia di perdere decisioni importanti sparse tra chat, email e fogli di calcolo. Senza un sistema unificato per acquisire e monitorare le decisioni, le informazioni aziendali critiche vanno perse nel rumore digitale.

Vuoi semplificare i flussi di lavoro tra i reparti? Usa le attività di ClickUp per definire chiaramente chi è coinvolto, di cosa si occupa ogni persona e come viene monitorato lo stato di avanzamento. Aggiungi assegnatari, imposta date di scadenza e definisci priorità e stato di avanzamento delle attività con facilità. Puoi anche indicare i risultati finali e altri dettagli con i campi personalizzati di ClickUp.

Le descrizioni delle attività o i commenti definiscono il contesto e consentono di monitorare le discussioni in un unico posto. In questo modo, tutti i membri del team vedono la stessa struttura e il lavoro procede senza confusione.

4. Organizza regolarmente riunioni e retrospettive tra i team

I team interfunzionali spesso perdono le piccole sincronizzazioni quotidiane che avvengono all'interno di un singolo reparto. Questa mancanza di punti di contatto porta a disallineamenti, scarsa visibilità e rallentamenti in tutti i reparti.

Una sincronizzazione breve e strutturata consente a ogni team di condividere lo stato di avanzamento, segnalare gli ostacoli e rimanere connesso al quadro generale. Quando questi check-in avvengono in modo coerente e seguono un formato familiare, tutti rimangono concentrati senza perdere tempo.

Il nostro consiglio? Automatizza questi aggiornamenti e passa all'asincronia con gli agenti Autopilot di ClickUp. Creeranno report giornalieri e settimanali che riepilogano/riassumono le attività critiche di ogni membro del tuo team. Ottieni visibilità completa senza muovere un dito o rincorrere gli aggiornamenti.

Agenti ClickUp Autopilot
Rimani aggiornato sullo stato delle attività con report giornalieri e settimanali automatizzati e standup con l'IA tramite ClickUp Autopilot Agents

Le retrospettive sono altrettanto importanti. Dopo le attività cardine, i team hanno bisogno di spazio per riflettere su ciò che ha funzionato, ciò che non ha funzionato e ciò che deve essere cambiato. Queste revisioni migliorano il processo e aiutano i team a rafforzare la fiducia, condividere il credito e assumersi la titolarità dei risultati insieme.

💡 Suggerimento per esperti: esegui retrospettive di team più fluide con il modello di retrospettiva di progetto di ClickUp. Usalo per documentare successi, sfide e lezioni apprese, in modo che tutti siano sulla stessa pagina su cosa ripetere o ripensare. Assegna elementi di azione come attività direttamente dal documento per continuare a migliorare.

Lascia che il modello di retrospettiva di progetto ClickUp mantenga il tuo team allineato

Se stai creando un nuovo framework di collaborazione tra team, inizia con alcune abitudini:

  • Inizia con un rapido rompighiaccio per creare un'atmosfera rilassata
  • Utilizza modelli strutturati per guidare il brainstorming o le retrospettive
  • Mantieni i check-in brevi, prevedibili e trasparenti

Questo ritmo rafforza la collaborazione nel tempo e aiuta ogni team a muoversi con maggiore sicurezza, chiarezza e determinazione.

5. Utilizza strumenti di project management collaborativo

Non dovrebbe sorprendere che la collaborazione tra team dipenda fortemente dalla tecnologia per colmare le lacune e mantenere tutti connessi. Indipendentemente dalla posizione dei membri del tuo team, hai bisogno di strumenti che:

  • Consenti la comunicazione e la collaborazione in tempo reale
  • Tieni tutti aggiornati senza ritardi
  • Registra tutto ciò che viene discusso durante le sessioni collaborative per riferimento futuro

Uno degli strumenti più affidabili per la collaborazione tra team è ClickUp. Integra comunicazione, documentazione e monitoraggio delle attività in un'unica area di lavoro.

Come risultato dell'utilizzo di ClickUp:

  • 96. il 7% dei team riferisce una maggiore efficienza
  • 87. il 9% riferisce una migliore collaborazione e
  • 87. il 5% degli intervistati ha riscontrato una maggiore visibilità

Fai brainstorming di idee e lavora in modo collaborativo con i documenti e le lavagne online di ClickUp

Quando il tuo team ha bisogno di creare documentazione o lavorare insieme su note dettagliate, ClickUp funziona come un software di collaborazione per documenti. Questi documenti condivisi ti aiutano a scrivere programmi, mantenere wiki o registrare idee di brainstorming in un unico posto.

ClickUp-Documenti
Lavora sulle idee con i tuoi colleghi in tempo reale utilizzando i documenti ClickUp

All'interno dei documenti ClickUp, puoi commentare, assegnare attività di follow-up e collegare documenti a progetti attivi. Puoi anche personalizzare il layout utilizzando intestazioni e modalità mirate in modo che il documento si adatti al modo di lavorare del tuo team.

Inoltre, aiuta i team remoti o distribuiti a comunicare in modo chiaro senza bisogno di aggiornamenti in tempo reale ogni volta. Puoi controllare l'accesso con le impostazioni di autorizzazione, concedendo a persone specifiche i diritti di modifica o visualizzazione in base alle esigenze.

Se il tuo team preferisce il pensiero visivo, passa alle lavagne online ClickUp. Queste tele flessibili ti consentono di disegnare, pianificare e collegare idee in tempo reale. Aggiungi forme, testo, linee o disegni per mappare i processi o pianificare insieme le funzionalità.

Lavagne online ClickUp
Collabora visivamente con il tuo team utilizzando le lavagne online ClickUp

Puoi anche aggiungere attività live alla bacheca e collegarle al progetto, trasformando immediatamente quelle idee in azioni concrete. Inoltre, utilizza i modelli di lavagna online per supportare la mappatura dei progetti, l'ideazione del team o il feedback visivo durante le sessioni di pianificazione.

Rilevamento della collaborazione in tempo reale di ClickUp: collaborazione tra team
Modifica i documenti insieme ai membri di altri team e rimani aggiornato sull'ultima versione con il rilevamento della collaborazione in tempo reale di ClickUp

La parte migliore?

Consenti a più utenti di collaborare allo stesso documento ClickUp con avvisi in tempo reale quando qualcun altro sta modificando il documento. Puoi evitare modifiche contrastanti o ripetute all'interno dei tuoi documenti utilizzando il rilevamento della collaborazione in tempo reale in ClickUp.

Puoi anche vedere gli aggiornamenti non appena vengono apportati, così nessuno lavora su versioni obsolete o perde le nuove aggiunte. I team altamente funzionali traggono vantaggio da questo perché supporta decisioni rapide con visibilità condivisa tra i reparti. Questo tipo di velocità e precisione fa la differenza quando si lavora con documenti condivisi, scadenze strette e più collaboratori.

Comunica in tempo reale con ClickUp Chat

Una volta sincronizzati i documenti, passa a ClickUp Chat, un'app di messaggistica all-in-one per una comunicazione più efficiente. La chat consente di creare spazi di discussione aperti o privati che si adattano alle diverse esigenze dei progetti.

Ecco come aiuta i team a muoversi più velocemente, insieme:

  • Collabora istantaneamente senza uscire dal tuo progetto ClickUp Spazi, cartelle o elenchi
  • Condividi file, collegamenti e testo formattato senza cambiare strumento
  • Converti i messaggi direttamente in attività assegnate per mantenere la comunicazione legata ai risultati
  • Coinvolgi le persone giuste con menzioni e risposte in thread

💡 Suggerimento per esperti: utilizza ClickUp Brain, l'IA per il lavoro più completa al mondo, per potenziare la collaborazione tra team e abbattere i silos, automaticamente. Con Brain, i membri del team possono trovare immediatamente le risposte da attività, documenti e conversazioni in ClickUp e nelle app connesse, indipendentemente da chi le ha create. Non dovrai più cercare nelle cartelle o contattare cinque persone per ottenere il contesto. Basta chiedere e Brain ti fornirà le informazioni di cui hai bisogno.

ClickUp Brain: collaborazione tra team
Continua a lavorare senza interruzioni, tra team, reparti e fusi orari, con le risposte rapide di ClickUp Brain

A differenza degli strumenti scollegati che frammentano il flusso di lavoro, ClickUp si integra con oltre 1.000 app, come Slack, GitHub e Google Drive, offrendoti una collaborazione flessibile tra gli strumenti già utilizzati dai tuoi team.

📮ClickUp Insight: Monday blues? A quanto pare il lunedì è il giorno più debole della settimana in termini di produttività (gioco di parole non intenzionale), con il 35% dei lavoratori che lo identifica come il giorno meno produttivo. Questo calo può essere attribuito al tempo e all'energia spesi alla ricerca di aggiornamenti e priorità settimanali il lunedì mattina.

Un'app completa per il lavoro, come ClickUp, può aiutarti in questo. Ad esempio, ClickUp Brain, l'assistente IA integrato di ClickUp, può "aggiornarti" su tutti gli aggiornamenti critici e le priorità in pochi secondi. Inoltre, tutto ciò di cui hai bisogno per il lavoro, comprese le app integrate, è ricercabile con la ricerca connessa di ClickUp.

Con la gestione delle conoscenze di ClickUp, creare un punto di riferimento condiviso per la tua organizzazione è facile! 💁

Registra e condividi i Clip di ClickUp per una collaborazione asincrona

Hai bisogno di un modo migliore per spiegare istruzioni complesse? Usa ClickUp Clips per registrare lo schermo con voce fuori campo e annotazioni. Invece di scambiare più messaggi di testo, puoi mostrare esattamente ciò che intendi con un contesto sia visivo che audio.

Clip ClickUp: Collaborazione tra team
Condividi rapidamente contesto e feedback con il tuo team tramite brevi messaggi video utilizzando ClickUp Clips

Puoi condividere questi video tramite link pubblici, allegarli alle attività o scaricarli per utilizzarli al di fuori di ClickUp.

Ecco come Clip semplifica la collaborazione:

  • Ottieni trascrizioni automatiche con timestamp per ogni video che registri
  • Aggiungi commenti a momenti specifici del video per ottenere feedback mirati e prendere decisioni più rapide
  • Archivia tutte le registrazioni in modo centralizzato nell'Hub clip, così il tuo team saprà sempre dove trovarle

Come condivide Ansh Prabhakar, analista per il miglioramento dei processi aziendali presso Airbnb:

ClickUp offre tantissimo in un unico posto, come project management, opzioni di brainstorming, gestione delle attività, pianificazione dei progetti, gestione della documentazione, ecc. Ha decisamente reso la vita più facile, perché è facile da usare, l'interfaccia utente è ben progettata e la collaborazione all'interno del team e con altri team è più semplice. Siamo stati in grado di gestire meglio il lavoro, monitorarlo e creare report con facilità e, sulla base dello stato di avanzamento delle riunioni giornaliere, pianificare il futuro è stato facile.

ClickUp offre tantissimo in un unico posto, come project management, opzioni di brainstorming, gestione delle attività, pianificazione dei progetti, gestione della documentazione, ecc. Ha decisamente reso la vita più facile, perché è facile da usare, l'interfaccia utente è ben progettata e la collaborazione all'interno del team e con altri team è più semplice. Siamo stati in grado di gestire meglio il lavoro, monitorarlo e creare report con facilità e, sulla base delle riunioni giornaliere sullo stato di avanzamento, pianificare il futuro è stato facile.

Tieni traccia dello stato e dei carichi di lavoro con le dashboard di ClickUp e la vista Carico di lavoro

Dashboard ClickUp: collaborazione tra team
Tieni traccia dello stato delle iniziative interfunzionali e degli OKR generali con i dashboard personalizzabili di ClickUp

Le dashboard di ClickUp aiutano il tuo team a monitorare le metriche dei progetti interfunzionali e a prendere decisioni migliori. Grazie alle schede predefinite e agli strumenti di reportistica, i manager hanno una visione in tempo reale della produttività, degli ostacoli e delle scadenze imminenti. Utilizza questi dati per adeguare le priorità, segnalare tempestivamente i problemi e gestire più progetti con sicurezza.

Assegnare le attività in modo chiaro e responsabilizzare le persone richiede piena visibilità.

Utilizza la vista Carico di lavoro di ClickUp per individuare chi ha capacità disponibili o ha bisogno di aiuto. Trascina e rilascia le assegnazioni tra i membri del team per bilanciare il carico senza sovraccaricare nessuno.

Passa dalla vista settimanale a quella mensile per prevedere le esigenze e adeguare le responsabilità prima che diventino ostacoli. La visibilità chiara evita confusione e aiuta i team a muoversi rapidamente insieme.

Vista Carico di lavoro di ClickUp: collaborazione tra team
Determina le lacune nella larghezza di banda e trascina le attività per un'allocazione equilibrata delle risorse utilizzando la vista Carico di lavoro di ClickUp

Esempi reali e casi di studio sulla collaborazione tra team

La collaborazione tra team offre vantaggi significativi, ma può fallire se non è gestita bene. Come dice il proverbio, "Un cammello è un cavallo progettato da un comitato". Tuttavia, se eseguita correttamente, la collaborazione tra team porta a risultati impressionanti.

Scopri come le aziende ottengono una collaborazione tra team di successo per raggiungere risultati eccellenti.

🛋️ IKEA e l'impegno dell'azienda per la sostenibilità

L'impegno di IKEA per la sostenibilità va oltre il semplice marketing. L'azienda considera la sostenibilità un valore fondamentale e tutti i reparti lavorano per raggiungere gli obiettivi condivisi.

Il consiglio strategico per la sostenibilità dell'azienda rappresenta un ottimo esempio di collaborazione interfunzionale. Riunisce persone del Gruppo Inter IKEA e dei franchisee per condividere best practice e creare conoscenze applicabili.

Il lavoro richiesto è stato notevole, ma i risultati sono stati ancora più significativi: abbiamo ridotto del 50% il nostro impatto ambientale e siamo diventati una delle aziende più sostenibili nel nostro settore.

Ma l'impegno di IKEA non si ferma qui. L'azienda si è impegnata a diventare un'azienda circolare e positiva per il clima entro il 2030. Il raggiungimento di questo obiettivo richiederà il contributo continuo di team interfunzionali che lavorano insieme.

🎵 Il modello di squadra di Spotify per lo sviluppo dei prodotti

L'approccio di Spotify all'innovazione dei prodotti si basa su un'efficace collaborazione tra team attraverso il suo noto modello "Squad". Ogni squadra funziona come una mini startup, combinando sviluppatori, designer, analisti di dati e product manager che possiedono una funzionalità/funzione specifica o una parte dell'app.

Anziché organizzare i ruoli per reparto, Spotify riunisce competenze diverse in un unico team per agire in modo rapido e indipendente. I team si allineano su obiettivi chiari, condividono le responsabilità e utilizzano strumenti di comunicazione centralizzati per rimanere connessi e prendere decisioni più rapidamente.

Questa struttura favorisce l'innovazione su larga scala, consentendo a Spotify di lanciare playlist personalizzate, nuove funzionalità/funzioni e aggiornamenti senza colli di bottiglia o compartimenti stagni.

Trasforma il lavoro di squadra in risultati tangibili per i tuoi progetti con ClickUp

La collaborazione tra team porta a risultati migliori grazie alla combinazione di competenze e prospettive diverse. Il risultato è un lavoro più accurato e una maggiore soddisfazione degli stakeholder.

Per ottenere risultati, crea uno spazio condiviso in cui i team possono comunicare apertamente, chiarire le responsabilità e allinearsi su obiettivi condivisi. Supporta la collaborazione continua con guide, manuali e risorse accessibili.

l'83% dei lavoratori si affida principalmente alle email e alla chat per comunicare, con il risultato di frammentare le informazioni e perdere il contesto, mentre solo l'8% utilizza strumenti di progetto per convertire le discussioni in elementi di azione monitorati

ClickUp può aiutarti ad amplificare i risultati della collaborazione interfunzionale offrendo ai tuoi team strumenti per la gestione delle attività, la comunicazione e il monitoraggio dello stato di avanzamento su un'unica piattaforma.

Perché abbattere i silos inizia con l'utilizzo di strumenti che non sono isolati. Prova ClickUp gratis!