Le playlist sono molto più di semplici elenchi di brani: sono bacheche, strumenti didattici, motivatori per l'allenamento e spunti per dare inizio alle feste.
Che tu sia un amante della musica che cura le playlist quotidiane, un DJ che pianifica il suo prossimo set, un autore di contenuti che sincronizza brani e video o un istruttore di fitness che anima una lezione, hai bisogno di una playlist che sia bella da vedere quanto da ascoltare.
Ecco perché abbiamo raccolto modelli di playlist gratuiti e incredibilmente creativi che renderanno Spotify, Apple Music o persino le copertine dei tuoi CD disegnate a mano (retrò, le adoriamo) delle vere e proprie opere d'arte.
Continua a scorrere, perché il modello di playlist che preferisci ti aspetta.
Cosa sono i modelli di playlist?
I modelli di playlist sono strutture organizzate che consentono di organizzare e presentare playlist musicali con un layout chiaro e coerente. Sono comunemente utilizzati da DJ, insegnanti, esperti di marketing e autori per organizzare brani in base all'umore, al genere, all'evento o al pubblico.
Ad esempio, un istruttore di fitness potrebbe utilizzare un modello per separare i brani di riscaldamento, quelli più intensi e quelli di defaticamento, includendo i timestamp e i livelli di intensità.
Ciò che li rende utili non è solo l'organizzazione, ma anche la possibilità di condividerli su Apple Music, Spotify o altre piattaforme.
🧠 Curiosità: La playlist creata da un utente con il maggior numero di follower su Spotify non è quella di una celebrità, ma "Today's Top Hits" di Spotify stessa. Se sei curioso, però, la playlist indipendente più popolare è " Foreverlost ", che nel 2025 ha battuto molti elenchi di etichette importanti. Il potere della curatela non è limitato ai grandi nomi; un tagging intelligente e un'atmosfera coerente possono vincere l'algoritmo.
Cosa rende un modello di playlist efficace?
Ecco cosa cercare in un modello di playlist che funzioni davvero con tutti i formati e casi d'uso:
- Layout pulito: organizza i tuoi brani preferiti per umore, genere o evento senza creare confusione. Una struttura ordinata semplifica la navigazione, l'aggiornamento e il riutilizzo della playlist in un secondo momento
- Utilizzo multipiattaforma: condividi facilmente le playlist su Apple Music, Spotify o tramite link web. In questo modo risparmierai tempo e garantirai la coerenza, indipendentemente da dove il tuo pubblico ascolta la musica
- Note su artisti e brani: aggiungi brevi descrizioni o contestualizzazioni per ogni brano. È utile per impostare il tono, evidenziare i crediti o spiegare la rilevanza dei brani
- Struttura basata sul tempo: mappa i brani in base alla durata per allenamenti, lezioni o set. Ti aiuta a controllare il ritmo e garantisce che la playlist si adatti perfettamente al tuo evento o al tuo formato
- Sezioni con codice colore: raggruppa visivamente la tua musica per tipo o scopo. I segnali visivi ti consentono di trovare più rapidamente ciò che ti serve, specialmente nelle playlist lunghe o complesse
- Opzioni di filtro: ordina le tue playlist per artista, tempo, atmosfera o occasione. Il filtro ti consente di rielaborare facilmente le playlist esistenti in nuovi temi senza ricominciare da capo
- Categorie flessibili: adatta i modelli per video, eventi o presentazioni, utilizzando lo stesso strumento per diversi progetti
- Tag mood: abbina i brani a vibrazioni o toni emotivi specifici. Crea un'esperienza più coinvolgente e intenzionale per i tuoi ascoltatori
- Esportazione facile: copia o scarica playlist in formati condivisibili per team o studenti. Questo semplifica la distribuzione, sia che tu debba consegnarle a client, editor o artisti
🧠 Curiosità: Hai mai immaginato uno strumento di project management in grado di creare la propria musica? ClickUp ha fatto proprio questo, producendo brani dedicati alla produttività, con ritmi allegri per mantenerti concentrato ed energico mentre lavori. Dai un'occhiata a "Flussi di lavoro" di ClickUp:
10 modelli di playlist da non perdere
Trovare il modello di playlist giusto non deve essere un caos di link sparsi e idee sconnesse.
Quando desideri condividere brani sui social media o creare set per un evento, questi modelli ti aiuteranno a concentrarti sulla musica e su come presentarla.
1. Playlist musicale minimalista in grigio per artisti su Instagram Story

Se desideri presentare la musica con un look minimalista, il modello Grey Minimalist Artist Music Playlist Instagram Story è una buona scelta. La sfumatura grigia attira l'attenzione senza essere troppo appariscente, mentre l'elenco compatto dei brani e gli elementi visivi (icone a forma di cuore rosso e copertine degli album) conferiscono un aspetto raffinato.
Evidenzia un brano in primo piano, elenca i brani di supporto sottostanti e abbina tutto al tuo marchio o al tuo stile con pochi clic.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Inserisci le foto degli artisti e aggiorna i nomi dei brani in pochi secondi per mantenere sempre aggiornata la tua storia
- Condividi direttamente su Instagram Stories senza preoccuparti di formattare o ridimensionare i file
- Modifica i colori e gli stili del testo per adattarli al tuo marchio senza alterare il layout
🔑 Ideale per: autori e artisti che condividono playlist personali o promuovono nuove uscite sui social media
▶️ Per saperne di più: Fattori che compromettono la produttività e come superarli
2. Post Instagram con playlist moderna

Il modello di post Instagram Modern Playlist è pensato per una narrazione pulita e visiva. Lo sfondo sfocato e il design audace in stile scheda attirano l'attenzione senza risultare eccessivo.
È l'ideale per la condivisione di brani musicali veloci o atmosfere del weekend. Questo modello privilegia la chiarezza e la flessibilità, rendendolo ideale per contenuti brevi, momenti salienti degli artisti o aggiornamenti basati sull'umore.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Pianifica direttamente da Canva senza strumenti di terze parti
- Aggiungi link rapidi per riprodurre con un tocco le Storie interattive
- Ridimensionalo in copertine Reel o post quadrati mantenendo intatto il layout
🔑 Ideale per: Amanti della musica o esperti di marketing che desiderano un'immagine veloce e pulita per condividere le playlist selezionate senza troppi rumori di fondo
💡 Bonus: Se desideri:
- Cerca istantaneamente su ClickUp, Google Drive, GitHub, OneDrive, SharePoint e sul web le tue playlist, i tuoi file musicali, i tuoi mix e molto altro ancora
- Usa Talk to Text per chiedere, dettare e comandare il tuo lavoro con la voce, a mani libere e ovunque ti trovi
- Sostituisci strumenti di IA scollegati come ChatGPT, Claude e Perplexity con un'unica soluzione indipendente da LLM per un brainstorming creativo
Prova ClickUp Brain MAX, la super app di IA che ti capisce davvero, perché conosce il tuo lavoro. Non è l'ennesimo strumento di IA da aggiungere alla tua collezione musicale. È la prima app di IA contestuale che le sostituisce tutte.
3. Modello vettoriale per playlist musicale

Il modello vettoriale per playlist musicali conferisce alla tua playlist un aspetto elegante, simile a quello di un'app. Progettato per la visualizzazione su dispositivi mobili, offre immagini di grandi dimensioni dei brani, icone personalizzate e un elenco a scorrimento pulito.
La tavolozza ricca di contrasti è ideale per un branding audace e, essendo basata su vettori, si adatta bene a tutti i formati digitali, da Instagram alle presentazioni.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Aggiungi contatori di brani animati o timer nelle app supportate
- Convertilo in un PDF multipagina per i kit multimediali digitali
- Utilizza un unico design su schermi di diverse dimensioni senza alcuna distorsione
🔑 Ideale per: designer o autori di contenuti che desiderano presentare playlist in un layout in stile app per campagne digitali o social
▶️ Per saperne di più: Consigli per migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata e aumentare la produttività
4. Modello di copertina divertente per playlist

Il modello di copertina per playlist divertente porta energia e umorismo alla tua festa musicale. Con testo sovradimensionato e immagini giocose, è perfetto per playlist spensierate o brani musicali satirici.
Questo modello punta sul divertimento senza perdere la struttura, rendendolo perfetto per gli autori che vogliono lasciare il segno mantenendo le cose veloci e modificabili.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Trasformala in una serie di playlist a rotazione con temi codificati a colori
- Usa il layout come miniatura per YouTube o episodi di podcast
- Crea in pochi minuti copertine per diversi stati d'animo o categorie di battute
🔑 Ideale per: autori di contenuti e utenti occasionali che creano playlist leggere, divertenti o nostalgiche da condividere in formato digitale o cartaceo
5. Pianificatore di playlist per matrimoni

Il modello di pianificatore di playlist per matrimoni aiuta le coppie a organizzare la musica per ogni momento del loro giorno speciale, dalla cerimonia all'ultimo ballo. Assicura un flusso continuo di brani che riflettono la loro storia d'amore e il loro stile unico.
Con eleganti tonalità lavanda e categorie di brani suddivise in sezioni, ogni parte dell'evento (cerimonia, ricevimento, intermezzo) ha il proprio spazio, mantenendo le playlist ordinate e le sequenze precise.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Duplicala per matrimoni multipli e progetti di diversi client
- Aggiungi codici QR personalizzati per condividere le playlist direttamente con gli ospiti
- Esportala come ricordo o come parte di un libretto di nozze
🔑 Ideale per: Organizzatori di eventi o coppie che desiderano mappare la selezione dei brani per una cerimonia di matrimonio in un formato pulito e stampabile
💡 Suggerimento professionale: se stai incorporando playlist Spotify in un blog o in un portfolio, utilizza l'opzione "Personalizza anteprima" prima di copiare il codice di incorporamento. Ciò ti consentirà di controllare le dimensioni e adattarle all'estetica del tuo sito senza bisogno di CSS aggiuntivi.
6. Copertina per playlist dedicate alle festività

Il modello di copertina per playlist di festività offre funzionalità/funzioni nostalgiche, tra cui ghirlande con nastri, font in grassetto e texture accoglienti. È progettato per sembrare una compilation vintage e funziona bene sia per i contenuti digitali che per i volantini stampati. È perfetto per feste di famiglia, compilation per la classe o contenuti festivi sui social.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Sostituisci rapidamente le immagini per riutilizzarle in occasione di altre festività
- Utilizzabile come miniatura per mix stagionali o storie su YouTube
- Stampala come inserto per un CD o come biglietto di auguri con link musicali
🔑 Ideale per: appassionati di musica che creano playlist nostalgiche o a tema per feste, riunioni di famiglia o contenuti stagionali
▶️ Per saperne di più: Modelli gratuiti per la produttività in Excel e ClickUp
7. Modello di playlist Spotify di TeachersPayTeachers

Il modello di playlist Spotify di TeachersPayTeachers aggiunge profondità alla condivisione della musica con uno spazio integrato per la riflessione.
Pensata su misura per l'uso in classe, va oltre l'elenco dei brani, aiutando gli studenti a esplorare il background degli artisti, i temi e le connessioni emotive. È perfetta per progetti sull'identità, analisi culturali o prompt di scrittura creativa.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Da utilizzare come alternativa ai tradizionali saggi
- Aggiungila a Google Classroom per l'apprendimento a distanza o ibrido
- Incoraggia abitudini di ascolto legate agli argomenti del programma scolastico
🔑 Ideale per: studenti, insegnanti o chiunque desideri creare un progetto personalizzato e curato sui propri artisti preferiti
🔍 Lo sapevi? Oltre il 75% degli ascoltatori della Generazione Z utilizza playlist curate come mezzo principale per scoprire nuova musica, secondo un rapporto globale sulla musica dell'IFPI.
8. Modello di playlist/colonna sonora di TeachersPayTeachers

Il modello Playlist/Colonna sonora trasforma la selezione musicale in un progetto letterario. Gli studenti creano colonne sonore che si abbinano ai caratteri, ai colpi di scena o alle emozioni di una storia.
Progettato per l'uso in classe, rende la letteratura personale e interattiva, ideale per relazioni alternative sui libri o progetti di gruppo.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Connette letteratura e musica per un migliore ricordo emotivo
- Funziona bene per le lezioni di musica, scrittura creativa e letteratura inglese
- Stampa o assegna in formato digitale come valutazione integrata alle arti
🔑 Ideale per: studenti delle scuole medie e superiori che desiderano creare riflessioni sui libri in stile colonna sonora personalizzata come alternativa alle relazioni standard
▶️ Per saperne di più: Le migliori playlist per la produttività che ti aiutano a concentrarti
9. Playlist per la classe di TPT

Il Modello di playlist per la classe invita gli studenti a creare insieme l'atmosfera della loro classe. Che si tratti di sessioni di studio rilassanti, pause per riposare la mente o musica di sottofondo durante il lavoro di gruppo, questo modello trasforma i gusti condivisi in un'attività che richiede poco lavoro e garantisce un alto livello di coinvolgimento.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Usala come riscaldamento o rompighiaccio all'inizio del semestre
- Cambia tema ogni settimana (ad esempio, "Throwback Thursday", "No-Skip Songs")
- Consenti agli studenti di votare i brani in primo piano e raggiungere un consenso
🔑 Ideale per: insegnanti che desiderano creare una cultura di classe attraverso la musica o stimolare una connessione con playlist create dagli studenti
📮 ClickUp Insight: I modelli non rendono tutto più facile? Anche gli obiettivi più ambiziosi?
Meno del 5% delle persone che hanno partecipato al nostro recente sondaggio sta lavorando attivamente per raggiungere grandi obiettivi di vita, come acquistare una casa, viaggiare per il mondo o avviare un'attività. Perché? Perché questi grandi sogni spesso sembrano troppo opprimenti o lontani per iniziare a pianificarli. 🔭
Ma con il modello Piano di vita o Obiettivi annuali di ClickUp, puoi trasformare quei sogni a lungo termine in passaggi concreti. Suddividi i tuoi obiettivi in attività cardine, visualizza i tuoi progressi nel corso dei mesi o persino degli anni con la visualizzazione Sequenza e rimani in carreggiata con scadenze chiare. Trasforma quel "un giorno" in un piano d'azione!
💡 Suggerimento bonus: quando tagghi i brani in base all'atmosfera o al genere, allena prima il tuo orecchio con brani di riferimento. Prendi degli esempi da librerie musicali come Epidemic Sound o Artlist. Queste utilizzano sistemi di tagging altamente strutturati che possono aiutarti a classificare i tuoi brani in modo più efficace.
10. Poster e schede per richiedere brani per la playlist di classe di TPT

Il modello Poster e schede per richiedere brani per la playlist della classe rende tangibile la partecipazione. Gli studenti compilano schede stampabili che vengono inserite in una playlist pubblica della classe. È semplice, interattivo e si integra facilmente in sistemi di ricompense o giornate a tema.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Trasforma le richieste musicali in incentivi per la classe
- Migliora la scrittura e la comunicazione attraverso brevi descrizioni
- Mantieni organizzati gli invii con sezioni modificabili e codificate a colori
🔑 Ideale per: Educatori che desiderano aumentare il coinvolgimento degli studenti con un'esperienza pratica e interattiva di playlist in classe
▶️ Per saperne di più: Podcast sulla produttività per motivarti
Crea le tue playlist con ClickUp
ClickUp è ampiamente riconosciuta come un'app completa per il lavoro, ma definirla solo uno strumento di produttività è riduttivo.
Da documenti, chat, dashboard e automazioni alla scrittura e alla pianificazione con IA, consolida ogni aspetto del tuo flusso di lavoro in un unico ecosistema.

Ciò che lo contraddistingue è il mix di flessibilità e personalizzazione; è progettato per adattarsi al tuo modo di lavorare, non il contrario.
📣 La voce dei clienti: Ecco cosa dice Will Helliwell, Assistant Head of Engineering, Inform Communications Ltd, su ClickUp:
I progetti di gestione sono diventati molto più semplici in tutti i reparti dell'azienda. Quando arriva un nuovo progetto, possiamo utilizzare un modello che crea immediatamente tutti i ticket necessari. Non solo, ma a tutti vengono assegnate automaticamente le attività, quindi non c'è confusione su chi deve svolgere quale parte del lavoro.
I progetti di gestione sono diventati molto più semplici in tutti i reparti dell'azienda. Quando arriva un nuovo progetto, possiamo utilizzare un modello che crea immediatamente tutti i ticket necessari. Non solo, ma a tutti vengono assegnate automaticamente le proprie attività, quindi non c'è confusione su chi deve svolgere quale parte del lavoro.
La stessa flessibilità rende ClickUp una piattaforma solida per progetti non tradizionali, come la creazione di modelli di playlist.
Come creare un modello di playlist in ClickUp
ClickUp ti consente di gestire la tua musica utilizzando documenti, elenchi, viste tabella e altro ancora. Puoi anche integrare l'IA per classificare i brani o generare nomi per le playlist. Ecco come creare un modello di playlist utilizzando ClickUp:
Passaggio 1: inizia creando il tuo elemento area di lavoro
Scegli una vista Documento o Tabella a seconda di come desideri visualizzare la tua playlist. Utilizza ClickUp Docs per un formato narrativo o Tabelle per un layout in stile foglio di calcolo.

Passaggio 2: aggiungi i tuoi campi personalizzati
Con i campi personalizzati di ClickUp, puoi creare campi come Titolo del brano, Artista, Genere, Atmosfera, Occasione, Link alla piattaforma e Durata del brano. Questo ti aiuta a ordinare e filtrare facilmente i tuoi brani. Puoi anche incorporare copertine di album, aggiungere note o inserire link ipertestuali.

Passaggio 3: utilizza le funzionalità/funzioni di raggruppamento e ordinamento
Raggruppa i tuoi brani in base all'atmosfera, al genere o al tipo di evento per creare rapidamente blocchi tematici. Gli strumenti Raggruppa per e Filtro di ClickUp ti consentono di vedere esattamente cosa si adatta a ogni stato d'animo o occasione.
Passaggio 4: usa ClickUp Brain per velocizzare le operazioni
Utilizza l'assistente IA più completo al mondo, ClickUp Brain, per suggerire generi, generare titoli per le playlist o riepilogare/riassumere i tag di umore dei tuoi brani. È utile anche per redigere rapidamente descrizioni da condividere pubblicamente.

💡 Suggerimento per utenti esperti: Utilizza la vista Modulo di ClickUp per raccogliere digitalmente suggerimenti per le playlist, che provengano da studenti, collaboratori o fan. Puoi personalizzare campi come "Nome brano", "Perché è adatto" o "Tag umore" e ogni voce viene aggiunta direttamente all'elenco delle attività della playlist per un'organizzazione e un ordinamento immediati. È più veloce dei fogli di calcolo e più pulito dei messaggi diretti.
Passaggio 5: salvalo come modello riutilizzabile
Una volta che il layout ti sembra definitivo, clicca sul menu con i puntini di sospensione ... nell'angolo in alto, scegli Modelli, quindi clicca su Salva come modello. Aggiungi un nome, dei tag e una breve descrizione, quindi seleziona chi può accedervi. La configurazione della tua playlist è pronta per essere riutilizzata tutte le volte che vuoi.
ClickUp ti consente di mantenere le tue playlist pulite, organizzate e condivisibili, il tutto dalla stessa area di lavoro che utilizzi per tutto il resto.
▶️ Per saperne di più: Le migliori canzoni motivazionali per il lavoro per migliorare il tuo umore
Altri modelli correlati alla musica per te
Se stai sperimentando un'organizzazione della musica che va oltre le playlist, ClickUp ha i modelli che fanno per te. Ti aiutano a gestire e monitorare la produzione, le scalette, i progetti relativi alla musica e persino i flussi di lavoro in studio.
Eccone uno per iniziare:
1. Modello semplice per elenco musicale ClickUp
Il modello di elenco musicale semplice di ClickUp è una configurazione per principianti che gestiscono attività relative alla musica, che si tratti di pianificare il lancio di un EP, organizzare una jam session o monitorare le risorse creative.
Con tre visualizzazioni predefinite, stati delle attività semplici e un layout intuitivo, è progettato per rendere più fluido il flusso di lavoro senza richiedere una curva di apprendimento ripida.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Visualizza le tue attività sotto forma di elenco, bacheca o calendario
- Usa i campi personalizzati per monitorare scadenze, collaboratori e collegamenti ai file
- Assegna attività ai tuoi colleghi o gestisci obiettivi individuali
- Adattala rapidamente per adattarla a diversi progetti musicali o di contenuti
🔑 Ideale per: musicisti, manager e team di contenuti alla ricerca di un modo semplice per monitorare progetti legati alla produzione musicale, agli eventi o ai programmi di rilascio
▶️ Per saperne di più: Cose produttive da fare nel tempo libero
2. Modello avanzato di elenco musicale ClickUp
Il modello avanzato di elenco musicale di ClickUp è uno degli strumenti più versatili della libreria ClickUp. È progettato per i principianti, ma è abbastanza potente per i team che hanno bisogno di una struttura veloce.
Puoi mappare elenchi di attività, contenuti da pubblicare o sessioni creative in un formato che si adatta alle tue esigenze. Che tu stia gestendo una campagna con playlist in più parti o semplicemente monitorando idee in base all'umore o al genere, questa configurazione ti aiuta a lavorare in modo ordinato e a rispettare le scadenze.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Utilizza sette diverse viste, tra cui Elenco, Bacheca, Calendario e Gantt
- Ordina le attività in stati personalizzati come Da fare, In corso e Completata
- Aggiungi campi personalizzati per etichettare il tipo di brano, la durata o la piattaforma
- Rimani organizzato con promemoria, dipendenze e automazioni
🔑 Ideale per: autori o team che organizzano progetti musicali in più passaggi, calendari di contenuti o flussi di lavoro ripetibili per playlist
💡 Suggerimento bonus: per mantenere fresca una playlist senza doverla rinnovare costantemente, sostituisci il 20% dei contenuti ogni due settimane. In questo modo manterrai alto il coinvolgimento degli ascoltatori abituali, garantendo al contempo continuità.
3. Modello di elenco livelli ClickUp
Il modello di elenco a livelli di ClickUp è progettato per un confronto rapido. Ispirato al sistema di elenchi a livelli popolare nei videogiochi, questo formato funziona sorprendentemente bene per classificare la musica in base all'umore, al genere, all'impatto della pubblicazione o ai preferiti personali.
È particolarmente utile per gli insegnanti che assegnano analisi musicali, gli autori che classificano gli album per artista o i marketer che creano playlist a tema per le campagne. Il modello include schede attività, campi di classificazione e categorie personalizzate che puoi adattare a qualsiasi tipo di elenco.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Assegna brani o album a livelli personalizzati
- Usa le attività e i campi personalizzati per classificare i brani in base al suono, al testo o al valore di riproduzione
- Confronta diversi livelli affiancati con la vista Bacheca
- Tieni traccia delle modifiche o degli aggiornamenti con lo stato di avanzamento integrato
🔑 Ideale per: educatori, critici musicali o appassionati che creano elenchi classificati di brani, album o artisti di diversi temi o epoche
🧠 Curiosità: che ci crediate o no, la canzone più breve del mondo dura solo 1,316 secondi! "You Suffer " dei Napalm Death è così breve che ve la perderete in un batter d'occhio!
4. Modello di elenco attività ClickUp
Il modello di elenco attività di ClickUp è perfetto per tenere sotto controllo il tuo lavoro creativo, soprattutto quando devi destreggiarti tra più progetti musicali. Può includere attività quali la creazione di playlist, sessioni in studio, sequenze di rilascio o attività promozionali.
È strutturato per i principianti, ma è facilmente scalabile. Offre campi personalizzati e viste multiple per adattarsi al tuo flusso di lavoro. Consideralo come il tuo tracker all-in-one per tutto ciò che accade dietro le quinte.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Suddividi il lavoro creativo in attività con stati come "In corso" e "Completato"
- Assegna scadenze e responsabilità al tuo team
- Utilizza le viste Calendario, Tabella e Bacheca per gestire sequenze e priorità
- Aggiungi tag per generi, eventi o categorie basate sull'umore
🔑 Ideale per: artisti solisti, produttori o team creativi che gestiscono flussi di lavoro musicali con molte attività, come programmi di registrazione, rilascio di contenuti o sequenze di playlist
🎥 Guarda: Come usare ClickUp come musicista!
▶️ Per saperne di più: Come creare un piano di produttività con i modelli
5. Modello YouTube ClickUp
Questo modello YouTube di ClickUp è progettato per gli autori che utilizzano YouTube per condividere playlist, filmati dietro le quinte o funzionalità/funzioni degli artisti. Dall'idea al caricamento, questo modello copre tutto: brainstorming, monitoraggio della produzione, programmi di pubblicazione e promozione.
Con i campi personalizzati come Playlist, Filmato e Categoria, puoi adattare il flusso al flusso di lavoro del tuo team di contenuti. È perfetto se gestisci un canale che unisce musica, commenti o contenuti promozionali.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Pianifica, registra e pubblica contenuti con flussi di stato come Pre-produzione e Finale
- Usa le viste Calendario e Bacheca per mappare le sequenze di pubblicazione
- Tieni traccia dei contenuti per tipo, inclusi interviste, playlist, reazioni e altro ancora
- Aggiungi collegamenti, miniature e note per ogni video in un unico posto per ridurre al minimo il cambio di contesto
🔑 Ideale per: autori di contenuti e canali incentrati sulla musica che necessitano di un modo organizzato per gestire caricamenti ricorrenti, serie di funzionalità/funzioni o playlist video
💡 Suggerimento Pro: se stai proponendo playlist a marchi o agenzie di sincronizzazione, crea un PDF leggero di una pagina con informazioni sui brani, temi e atmosfere. Funziona meglio che inviare semplicemente un link di streaming senza contesto.
6. Modello ClickUp Podcast
Il modello Podcast di ClickUp è pensato per gli autori che desiderano flussi di lavoro strutturati per il podcasting senza il sovraccarico di script disgiunti, musica di sottofondo e voci fuori campo. Che tu stia conducendo interviste, curando commenti musicali o monitorando episodi basati su playlist, questo modello conserva tutto, dalla pianificazione alla pubblicazione, in un unico posto.
Personalizzala con campi come Stagione, Numero episodio e Stato audio, semplificando la gestione di più programmi o di una serie di podcast motivazionali in corso.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Usa le viste Elenco e Bacheca per mappare le fasi dei podcast
- Tieni traccia della produzione con stati come Registrato, Modificato e Pubblicato
- Assegna attività per la prenotazione degli ospiti, le copertine e la promozione
- Memorizza i link degli episodi, gli argomenti e i file audio utilizzando i campi personalizzati
🔑 Ideale per: Podcaster interessati alla cultura musicale, alle discussioni sulle playlist o alle interviste con artisti e autori
7. Modello di calendario dei contenuti per musicisti ClickUp
Il modello di calendario dei contenuti musicali di ClickUp è progettato per gli artisti che hanno bisogno di mantenere la coerenza con le loro pubblicazioni di contenuti, in particolare le playlist.
Che tu stia gestendo le date di rilascio, annunciando nuove curazioni o coordinando la promozione su più canali, questo modello ti consente di visualizzare la sequenza dei tuoi contenuti. Puoi assegnare attività, collegare risorse e monitorare le prestazioni in uno spazio centralizzato.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Pianifica la musica e i brani delle playlist nella vista Calendario, Gantt o Sequenza
- Usa i campi personalizzati per gestire spese, piattaforme, obiettivi e attività di marketing
- Tieni traccia dello stato di avanzamento con stati come In fase di sviluppo, Pronto e Pubblicato
- Mantieni il tuo team allineato con documenti integrati, automazioni e note per le riunioni
🔑 Ideale per: musicisti o esperti di marketing che sviluppano strategie di contenuti multipiattaforma basate su playlist o pubblicazioni musicali
▶️ Per saperne di più: Suggerimenti ispiratori su come motivare un team
8. Modello Sequenza ClickUp per la produzione e il lancio di album musicali
Il modello Sequenza di ClickUp per la produzione e il lancio di album musicali è pensato su misura per i musicisti che gestiscono tutto, dai programmi di registrazione alle campagne promozionali.
Con campi dedicati al budget, alle scadenze e alle fasi creative, questo modello garantisce che ogni brano, copertina e lancio stampa siano in linea con la tua finestra di rilascio.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Visualizza il flusso di lavoro del tuo album nelle viste Sequenza, Gantt e Calendario
- Tieni traccia delle fasi chiave come la pre-produzione, il missaggio, il mastering e la promozione
- Usa i campi personalizzati per gestire budget, durata delle attività e fasi
- Assegna ruoli e responsabilità a produttori, designer e responsabili delle pubbliche relazioni
🔑 Ideale per: artisti indipendenti, band o etichette che gestiscono cicli completi di pubblicazione di album
9. Modello di piano strategico per musicisti ClickUp
Il modello di piano strategico per musicisti di ClickUp ti offre un modo strutturato per pensare a lungo termine, oltre le canzoni e fino allo sviluppo del marchio. Che tu voglia aumentare il numero dei tuoi follower su Spotify, ottenere accordi di sincronizzazione o stringere collaborazioni con marchi famosi, questo modello ti aiuta ad allineare il lavoro richiesto dalla lista di controllo giornaliera alle tue ambizioni professionali.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Definisci obiettivi chiari e monitora le attività cardine della tua carriera con sei visualizzazioni personalizzate
- Definisci il tuo pubblico, le tue strategie di crescita e i tuoi canali di marketing
- Monitora le priorità strategiche utilizzando i campi personalizzati per budget, sequenza e lavoro richiesto
- Visualizza il carico di lavoro con le viste Gantt e Sequenza
🔑 Ideale per: musicisti indipendenti che pianificano strategie per playlist, partnership o espansione del marchio
🔍 Lo sapevi? Il termine "playlistificazione della musica" si riferisce al crescente predominio delle playlist nel modo in cui la musica viene scoperta, consumata e persino creata. Descrive la tendenza secondo cui la musica è sempre più personalizzata per soddisfare criteri e algoritmi specifici delle playlist, piuttosto che essere guidata dalla visione artistica o dalle preferenze individuali.
▶️ Per saperne di più: Il miglior software per il posto di lavoro digitale per i team moderni
10. Modello di modulo per la prenotazione di artisti musicali ClickUp
Semplifica il coordinamento degli artisti per playlist con set dal vivo, performance o collaborazioni speciali. Il modello di modulo per la prenotazione di artisti musicali di ClickUp aiuta a centralizzare le richieste di prenotazione degli artisti, eliminando la necessità di cercare i dettagli in email o fogli di calcolo.
Che tu stia gestendo performance in live streaming, apparizioni in luoghi pubblici o showcase digitali collegati a una playlist, questo modulo registra, tiene traccia e approva tutto in un'unica area di lavoro. Personalizza i campi, assegna stati e monitora lo stato di avanzamento dalla richiesta alla conferma: l'ideale per curatori, team di eventi o promotori.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Campi predefiniti per acquisire dettagli sulle esibizioni, informazioni sugli artisti e approvazioni
- Tag di stato per monitorare le richieste da "Nuova" a "Concessa"
- Visualizzazioni multiple per gestire gli slot degli artisti e la comunicazione
- Funziona per locali, promotori o curatori di playlist digitali con sessioni live
🔑 Ideale per: autori di playlist curate, manager di eventi o addetti alle relazioni con gli artisti che gestiscono sessioni live o collaborazioni in streaming
▶️ Per saperne di più: Le migliori app con liste di controllo giornaliere per rimanere produttivi
11. Modello per l'impostazione degli obiettivi per produttori musicali ClickUp
Il modello per l'impostazione degli obiettivi di ClickUp Music Producers offre sezioni dedicate al monitoraggio delle idee per le canzoni, delle attività cardine della produzione e delle attività di collaborazione. Consente ai produttori di impostare scadenze chiare, gestire le sequenze dei progetti e monitorare lo stato di avanzamento verso il rilascio di nuova musica.
Suddividi gli obiettivi più ambiziosi, come lo streaming di attività cardine o la sincronizzazione di accordi di licenza, in passaggi misurabili. Questo modello include fogli di lavoro con obiettivi SMART, analisi del lavoro richiesto e visualizzazioni delle attività per aiutare i produttori a organizzarsi al meglio per ogni pubblicazione di playlist, collaborazione o iniziativa promozionale.
⭐ Perché ti piacerà questo modello
- Crea obiettivi SMART per le prestazioni delle playlist, i traguardi di crescita o le collaborazioni
- Suddividi la strategia musicale generale in attività più semplici
- Visualizza lo stato di avanzamento con viste personalizzabili (foglio di lavoro SMART, sequenze, ecc.)
- Include il monitoraggio del lavoro richiesto e la stima dell'impatto per ciascun obiettivo
🔑 Ideale per: produttori che utilizzano playlist per costruire un marchio, monetizzare gli streaming o strutturare la produzione a lungo termine
▶️ Per saperne di più: Le migliori app per aiutarti a rimanere produttivo
Traccia e condividi le tue canzoni preferite con i tuoi cari utilizzando ClickUp
Che tu stia curando playlist, gestendo sequenze di rilascio o coordinando set dal vivo, ClickUp ti offre gli strumenti per organizzare tutto in un unico posto.
Dalle viste Documento e Tabella alle Automazioni e ai Campi personalizzati, ogni funzionalità/funzione è progettata per farti risparmiare tempo e concentrarti sulla musica. Con modelli creati per musicisti, produttori e marketer, puoi smettere di reinventare la ruota e iniziare a scalare ciò che funziona.
Non perdere tempo a mettere insieme strumenti diversi e crea un sistema che funzioni davvero per il modo in cui crei e promuovi la tua musica.
Prova ClickUp gratis e trasforma il caos cacofonico in flussi di lavoro armoniosi!