Se scegliere uno strumento di project management ti sembra una lotta senza fine per domare il caos e aumentare l'efficienza, non sei il solo.
Con così tante opzioni disponibili, è facile cadere in un circolo vizioso di domande: Di cosa ho davvero bisogno? Qualcuno di questi strumenti è in grado di soddisfare le mie esigenze?
Per facilitare la tua decisione, abbiamo ristretto la scelta a due dei contendenti più popolari: ClickUp e Freedcamp.
Entrambi promettono di mantenere i tuoi progetti sotto monitoraggio, il tuo team in sincronizzazione e la tua sanità mentale intatta. Ma mantengono davvero le promesse?
In questo confronto, analizzeremo le loro funzionalità/funzione, l'usabilità e il valore complessivo per aiutarti a trovare quello più adatto alle tue esigenze. Quindi mettiti comodo, rilassati e risolviamo una volta per tutte il dibattito ClickUp vs Freedcamp! 🚀
Come valutiamo i software su ClickUp
Il nostro team editoriale segue un processo trasparente, supportato da ricerche e indipendente dai fornitori, quindi puoi fidarti che i nostri consigli si basano sul valore reale dei prodotti.
Ecco una panoramica dettagliata di come valutiamo i software su ClickUp.
ClickUp e Freedcamp a colpo d'occhio
Ecco una tabella di confronto rapida per iniziare:
Funzionalità/funzione | ClickUp | Freedcamp |
Gestione delle attività | Gestione avanzata delle attività con campi personalizzati, tipi di attività, stati e dipendenze | Gestione delle attività di base con sottoattività, livelli di priorità e attività ricorrente |
Automazioni | oltre 100 automazioni predefinite basate su regole | Mancanza di funzionalità avanzate di automazioni |
*funzionalità IA | Riassunti delle attività basati sull'IA, scrittura di documenti, traduzione linguistica e approfondimenti automatizzati | Assistente IA per la creazione di progetti per la configurazione iniziale delle attività |
Integrazioni | oltre 1000 integrazioni e API ClickUp per integrazioni personalizzate | Integrazioni con limite con connessioni di base ad app di terze parti |
Collaborazione | Commenti in tempo reale, menzioni delle attività, chat integrata e altri strumenti di collaborazione per il team | Commenti all'interno delle attività, ma nessuna funzionalità/funzione di collaborazione in tempo reale |
interfaccia utente e personalizzazione personalizzata* | Interfaccia altamente personalizzabile, temi multipli e adattabilità del flusso di lavoro | Interfaccia utente semplice e pulita con opzioni di personalizzazione con limite |
Cos'è ClickUp?

ClickUp è un''app tutto per il lavoro' che include una suite di strumenti per ottimizzare il project management e i flussi di lavoro della produttività per diversi Teams.
Essendo un potente strumento di gestione del lavoro, offre un'area di lavoro centralizzata in cui gli utenti possono gestire le attività, collaborare sui documenti, effettuare il monitoraggio dello stato e implementare le automazioni.
Fedele al suo nome, assume la posizione di 'un'unica app per sostituirle tutte', consolidando più strumenti di lavoro in un'unica piattaforma.
Funzionalità di ClickUp
ClickUp ha una funzionalità/funzione che offre un ampio intervallo di strumenti che ti aiutano a svolgere più lavoro in meno tempo senza essere ostacolato da flussi di lavoro compartimentati.
Ecco una panoramica 👇$$$a
Funzionalità n. 1: project management e delle attività con ClickUp

La soluzione di project management di ClickUp è pensata per i Teams che necessitano di piena visibilità, collaborazione più rapida e meno strumenti dispersi. Dall'avvio alla consegna, puoi pianificare i progetti, assegnare il lavoro, monitorare lo stato e gestire le scadenze, tutto in un'area di lavoro.
Una volta impostato il tuo progetto, usufruisci dell'accesso a una suite completa di strumenti per mantenere tutto sotto monitoraggio. Uno degli strumenti presenti in questo lungo elenco è attività di ClickUp.
Con Attività puoi:
- Collega le attività collegate con le viste di dipendenza in modo da poter visualizzare l'impatto del progetto e gestire efficacemente la Sequenza
- Ottieni riassunti delle attività, aggiornamenti sui progressi e elementi da intraprendere generati dall'IA, in modo da poter filtrare rapidamente i dettagli critici da lunghe descrizioni delle attività e discussioni interminabili
- Crea automaticamente attività direttamente dalle conversazioni e dai documenti, assicurandoti che i punti chiave vengano convertiti in attività tracciabili
- Aggiungi lo stesso compito a più elenchi per evitare duplicati, centralizzare le discussioni e semplificare il monitoraggio delle attività del progetto
- Blocca automaticamente le attività in base a fattori quali priorità, Sequenza e carico di lavoro con ClickUp Monitoraggio del Tempo
💡 Suggerimento professionale: utilizza i modelli di monitoraggio del tempo per standardizzare le voci temporali e semplificare l'analisi della produttività tra diversi progetti, attività o membri del team. Ad esempio, il modello di monitoraggio del tempo per ClickUp Consultant è progettato specificamente per registrare le attività completate, in modo che i consulenti possano monitorare con precisione le ore fatturabili e generare facilmente le fatture.
🔍 Lo sapevi? Il termine "automazioni", derivato dalla parola greca "automaton" che significa "agire di propria volontà", ha origini che risalgono all'antica Grecia. Omero utilizzò per primo il termine "automaton" per descrivere dispositivi in grado di muoversi autonomamente, come il movimento automatico dei treppiedi su ruote.
Funzionalità/funzione n. 2: Chattare di ClickUp
ClickUp Chattare consente al tuo team di scambiarsi idee, condividere aggiornamenti e collaborare in tempo reale all'interno della stessa piattaforma in cui il lavoro viene terminato, rendendo la gestione del team semplicissima.
Con esso potrai:
- Usa i Post per condividere aggiornamenti strutturati, annunci o decisioni che non vengono sepolti nel 'chattare'
- Trasforma i commenti in elementi concreti con FollowUps, così nulla sfuggirà al tuo controllo
- Sincronizza i thread con le attività, in modo che gli aggiornamenti dal chatattare si riflettano automaticamente nell'attività correlata
- Collega attività e messaggi utilizzando Relazioni e riferimenti, in modo che tutti abbiano una visione completa, proprio dove si svolge il lavoro
- Organizza il tuo chatterare in spazi che rispecchiano la struttura del tuo team, in modo che le conversazioni rimangano concentrate e in linea con il modo in cui il tuo team svolge il suo lavoro
Funzionalità/funzione n. 3: ClickUp Brain
Abbina ClickUp Chat e attività di ClickUp a ClickUp Brain e colmerai il divario tra teoria e pratica.

Ecco come può esserti utile:
- Cerca istantaneamente tutte le attività di progetto, i documenti, le chat e le app integrate per rispondere a qualsiasi domanda relativa al progetto
- Utilizza diversi modelli avanzati di IA (LLM) per comprendere il contesto, riepilogare/riassumere aggiornamenti complessi sui progetti e generare contenuto o idee
- Combina la ricerca sul web con la ricerca nell'area di lavoro per fornire risposte aggiornate e complete, tra cui ricerche sulla concorrenza, tendenze del settore e best practice esterne
- Genera automaticamente aggiornamenti sui progetti, standup e rapporti sullo stato di avanzamento utilizzando i dati dell'area di lavoro in tempo reale
- Suggerisce i passaggi successivi, segnala gli ostacoli e identifica le attività scadute o obsolete per mantenere i progetti in linea con gli obiettivi di monitoraggio
- Pianifica riunioni, promemoria e sincronia delle attività cardine del progetto direttamente con il tuo calendario, inclusi gli eventi ricorrenti
- Analizza e esegue la modifica di immagini, genera diagrammi e crea risorse visive da prompt di testo o riferimenti
- Esegue ricerche approfondite e dettagliate per trovare commenti correlati, decisioni storiche o riferimenti oscuri in tutti i dati del progetto
- Bozze, revisioni e messaggi o commenti pubblicati nelle chat e nelle attività, con supporto a una collaborazione di squadra senza soluzione di continuità
- Supporta input e output multimodali (testo, immagini, diagrammi e altro) per una project management e una comunicazione più ricche
Funzionalità/funzione n. 4: automazioni di ClickUp

Gestisci le attività noiose e ripetitive come l'assegnazione delle attività, la pubblicazione di commenti o la modifica degli stati con ClickUp Automazioni. Con oltre 100 modelli predefiniti, ClickUp ti consente di semplificare l'automazione del flusso di lavoro in modo da poter dedicare più tempo al lavoro che conta.
Ecco come puoi utilizzare le automazioni in ClickUp per gestire le attività comuni di project management:
✅ Invia email automatiche a membri specifici del team in base a determinati trigger. Utilizzalo per confermare il feedback dei clienti, informare i collaboratori esterni delle modifiche al progetto e impostare promemoria interni per scadenze importanti o dipendenze delle attività.
✅ Risparmia tempo e mantieni aggiornati i tuoi colleghi aggiungendo automaticamente assegnatari e osservatori alle nuove attività.
✅ Tieni traccia di tutte le attività di automazione con il registro di controllo. Visualizza gli stati di automazione, le azioni intraprese e modifica i dettagli secondo necessità.
📚 Leggi anche: Come utilizzare l'IA per aumentare la produttività
Funzionalità/funzione n. 4: piattaforma di gestione del lavoro all-in-one

Hai bisogno di aiuto con la documentazione? Cattura idee, crea brief, redigi proposte di progetto e molto altro con ClickUp Documento.
Ma c'è di più: con Documenti puoi:
- Crea documenti chiari, scorrevoli e professionali per qualsiasi tipo di lavoro utilizzando le opzioni di stile integrate. Usa i titoli per separare le sezioni, gli elenchi puntati per evidenziare i punti chiave, le tabelle per classificare i dati e le attività di ClickUp per collegare le attività di ClickUp correlate

- Invita e modifica in tempo reale insieme ai tuoi colleghi, tagga i tuoi compagni di squadra, assegna loro elementi da intraprendere e lascia un feedback
- Gestisci le autorizzazioni per gli utenti e assicura la sicurezza delle informazioni sensibili con controlli sulla privacy e sulla modifica
💡 Suggerimento professionale: stai lavorando su ClickUp Documenti e hai bisogno di un piccolo aiuto? Digita /IA in qualsiasi punto del documento e ClickUp Brain ti offrirà immediatamente un menu intelligente di azioni. Puoi chiedergli di riepilogare/riassumere, migliorare la scrittura, generare elementi, spiegare o persino continuare a scrivere il tuo contenuto!
Una volta che il tuo lavoro è documentato e in corso, ti servirà un modo per monitorarne lo stato all'interno del team. Che si tratti di monitorare la velocità degli sprint, le prestazioni delle campagne, la distribuzione del carico di lavoro o la Sequenza dei progetti, le dashboard di ClickUp ti consentono di monitorare tutto in un unico posto senza dover scavare tra attività o fogli di calcolo.
Puoi creare dashboard completamente personalizzabili utilizzando widget per attività, monitoraggio del tempo, obiettivi, chat, documenti e altro ancora.

💡 Suggerimento professionale: combina le bacheche Kanban e i grafici di Gantt per una visualizzazione completa del flusso di lavoro. Mentre le bacheche Kanban sono ideali per il monitoraggio delle attività quotidiane, i grafici di Gantt facilitano il piano dei progetti a lungo termine e la gestione delle scadenze.
Funzionalità/funzione n. 5: integrazioni di ClickUp

Con oltre 1000 integrazioni, ClickUp ti garantisce di non dover perdere tempo a passare da un'app all'altra o a destreggiarti tra più strumenti separatamente per portare a termine il lavoro.
Puoi automatizzare la creazione di attività, il monitoraggio dei progetti, gli aggiornamenti di stato e la sincronizzazione dei dati su strumenti come Slack, HubSpot e Jira. Puoi anche importare in ClickUp le email da Gmail, le note delle riunioni da Zoom o i progetti da Figma.
Prezzi di ClickUp
📮 Approfondimento su ClickUp: Un tipico knowledge worker deve instaurare connessioni con 6 persone in media per portare il proprio lavoro terminato.
Ciò significa contattare quotidianamente 6 connessioni chiave per raccogliere informazioni essenziali, allinearsi sulle priorità e portare avanti i progetti.
La sfida è reale: follow-up costanti, confusione tra le versioni e buchi neri nella visibilità minano la produttività del team. Una piattaforma centralizzata come ClickUp, con Connected Search e AI Knowledge Manager, affronta questo problema rendendo il contesto immediatamente disponibile a portata di mano.
Cos'è Freedcamp?

Freedcamp è un software di project management progettato per aiutare i team a semplificare progetti, processi e flussi di lavoro. Offre strumenti per la comunicazione tra i membri del team, la gestione delle attività, la pianificazione del calendario e altro ancora.
Freedcamp è una buona opzione per le piccole aziende e i liberi professionisti che cercano uno strumento gratis che li aiuti a gestire i loro progetti senza spendere una fortuna.
Funzionalità di Freedcamp
Freedcamp offre una serie completa di funzionalità/funzioni software per la project management che consentono agli utenti di pianificare e eseguire i progetti con flessibilità e struttura.
Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
Funzionalità n. 1: Attività

Nell'app di gestione delle attività di Freedcamp, crea strutture gerarchiche con dipendenze e attività secondarie. Personalizza i flussi di lavoro, imposta data di inizio e data di fine, assegna attività e aggiungi priorità, tag e commenti per semplificare l'esecuzione.
Per le attività ricorrenti come i report dei client, Freedcamp consente di impostare date di scadenza fisse o Sequenza dinamiche che si adattano in base al completamento delle attività. Una volta impostate, le attività ricorrenti vengono generate automaticamente, eliminando la necessità di configurazioni manuali e garantendo il rispetto delle scadenze.
📚 Bonus: Modelli per la definizione degli obiettivi in Excel e ClickUp per il monitoraggio degli obiettivi
Funzionalità/funzione n. 2: Discussioni

Sposta le conversazioni relative al lavoro in uno spazio dedicato con Freedcamp Discussions, un efficace strumento di collaboration per la project management. Mantiene separate le sessioni di brainstorming e gli aggiornamenti dagli spazi dedicati alle attività, in modo che i team possano spostarsi tra le conversazioni senza thread disordinati e spazi di lavoro ingombri.
Discussions offre anche una funzionalità di ricerca universale che ti aiuta a trovare le informazioni di cui hai bisogno, anche dalle conversazioni archiviate. Puoi persino rispondere alle conversazioni dall'email quando non sei direttamente connesso alla piattaforma Freedcamp.
Funzionalità/funzione n. 3: tracciamento dei problemi

Segnala, monitora e gestisci i problemi con l'issue tracker di Freedcamp. Passa da un problema all'altro, utilizza filtri predefiniti per semplificare la ricerca e separa i problemi per progetto in modo da avere una visibilità completa su ogni ticket.
Ogni problema ha un numero generato automaticamente e prefissi che puoi definire in base al progetto su cui stai lavorando. Una volta finalizzati i ticket, puoi assegnare un responsabile in modo che tutto venga sottoposto a una revisione completa prima di essere pubblicato.
Funzionalità/funzione n. 4: wiki

Il wiki di Freedcamp crea un database centralizzato per ogni progetto. Funge da unica fonte di verità per le informazioni importanti e dispone di autorizzazioni flessibili per garantire che le persone giuste abbiano il giusto accesso. È possibile effettuare la modifica delle informazioni, aggiungere immagini, incorporare link video e formattare le informazioni utilizzando intestazioni e tabelle.
Archivia e organizza file, cartelle, documenti e modelli nel tuo wiki per un facile accesso. Utilizza il sistema di commenti per lasciare feedback sui documenti e mantenerli sempre aggiornati.
Prezzi di Freedcamp
- *free Forever
- Pro: 2,49 $ al mese per utente
- *business: 8,99 $ al mese per utente
- *azienda: 19,99 $ al mese per utente
ClickUp e Freedcamp: confronto delle funzionalità/funzioni
Sia ClickUp che Freedcamp sono strumenti affidabili per il project management.
Più da vicino, ecco uno sguardo più dettagliato al confronto tra ClickUp e Freedcamp in aree chiave come la gestione delle attività, le automazioni e la collaborazione.
Organizzazione e personalizzazione delle attività
La soluzione di project management di ClickUp offre un sistema di gestione delle attività altamente personalizzabile. Puoi organizzare ed etichettare le attività in base al tipo, all'urgenza, allo stato e alla priorità, rendendo più facile monitorare lo stato di avanzamento delle azioni e garantire il corretto svolgimento del lavoro.
Ogni attività ha un campo personalizzato in cui è possibile aggiungere attributi specifici, come budget, numeri di sprint e nomi dei client, che sono importanti per il tuo flusso di lavoro.
Freedcamp offre anche campi personalizzati, stati, priorità e date di scadenza. Supporta anche attività ricorrente che possono essere utilizzate per gestire lavori ripetitivi, come la reportistica dei client, la pianificazione del contenuto, ecc.
🏆 Vincitore: Sia ClickUp che Freedcamp ottengono risultati simili in termini di personalizzazione delle attività, con funzionalità di categorizzazione dettagliate e campi personalizzati per un contesto più approfondito.
Monitoraggio dello stato e reportistica
Il dashboard personalizzabile di ClickUp ti offre informazioni in tempo reale sui tassi di completamento delle attività, sulla pianificazione delle risorse, sui carichi di lavoro del team e sulla Sequenza. Puoi anche visualizzare i dati attraverso grafici, diagrammi e tabelle, in modo da identificare più facilmente i colli di bottiglia, ottimizzare i flussi di lavoro e monitorare l'andamento delle prestazioni.
Freedcamp offre anche funzionalità di reportistica complete di elementi visivi come grafici burn-up, riassunti di progetto e grafici a torta. È possibile ottenere una panoramica delle attività scadute, degli elementi completati e della distribuzione del carico di lavoro, ma manca la flessibilità offerta da ClickUp per adattare le metriche alle esigenze del proprio team.
🏆 Vincitore: ClickUp si aggiudica la vittoria! Le funzionalità/funzioni della sua dashboard sono completamente personalizzabili e offrono una visualizzazione approfondita dei dati, utile per prendere decisioni basate sui dati.
Automazioni del flusso di lavoro
ClickUp offre un sistema di automazione completo che aiuta a ridurre il lavoro manuale con oltre 100 modelli di automazione predefiniti. Gli utenti possono impostare trigger basati su regole per assegnare automaticamente le attività, aggiornare gli stati, inviare email e notifiche e altro ancora, semplificando i flussi di lavoro ripetitivi senza la necessità di strumenti esterni.
Al contrario, Freedcamp offre un'automazione di base con limite alle attività ricorrenti e alle modifiche di stato. Sebbene consenta agli utenti di applicare modelli di stato personalizzati, manca di un'automazione dinamica basata su condizione. Ciò significa che le azioni non possono essere trigger automaticamente in base all'attività o alle modifiche delle attività, rendendolo meno flessibile per flussi di lavoro di progetto complessi.
🏆 Vincitore: ClickUp si aggiudica nuovamente la vittoria grazie ai suoi flussi di lavoro personalizzati, ai trigger email in tempo reale e all'assegnazione dinamica delle attività
Funzionalità /IA
L'assistente AI di ClickUp offre supporto ai flussi di lavoro quotidiani aiutando gli utenti a creare, effettuare la modifica e gestire il contenuto direttamente all'interno della piattaforma.
È in grado di generare report, email e proposte, riepilogare/riassumere lunghe discussioni o documenti, tradurre contenuto in più lingue e migliorare la qualità complessiva della scrittura. Estrae inoltre gli elementi da intraprendere da attività e documenti, mantenendo i progetti in linea senza necessità di revisione manuale. Inoltre, ClickUp dispone anche di agenti AI Autopilot che si occupano dei flussi di lavoro end-to-end.
Le funzionalità/funzione IA di Freedcamp sono incentrate sulla configurazione dei progetti. Il suo assistente IA per la creazione di progetti aiuta a definire i parametri del progetto, generare un elenco iniziale di attività e assegnare le responsabilità. Tuttavia, non supporta l'assistenza alla scrittura, la sintesi dei contenuti o l'automazione delle attività.
🏆 Vincitore: ClickUp si aggiudica il primo posto grazie alle sue potenti funzionalità di IA, perfette per gestire varie attività, dalla scrittura al riepilogare/riassumere documenti.
ClickUp e Freedcamp su Reddit
Quando si tratta di scegliere lo strumento giusto, è sempre una buona idea ascoltare ciò che gli altri utenti hanno da dire sulla loro esperienza. Ecco perché abbiamo trascorso un po' di tempo su Reddit, cercando di capire sia ClickUp che Freedcamp dal punto di vista degli utenti.
Ecco cosa abbiamo scoperto 👇
Un utente di Reddit preferisce ClickUp per la sua interfaccia intuitiva e il prezzo conveniente.
ClickUp: interfaccia fantastica, veloce, contattandoli sono riuscito a negoziare un prezzo di 3,25 $ al mese a persona se registriamo 30 persone e paghiamo un anno in anticipo. Ottimo prezzo! L'interfaccia è un po' complessa per il nostro utilizzo, ma sicuramente più semplice della maggior parte degli altri strumenti. È anche veloce.
ClickUp: interfaccia fantastica, veloce, contattandoli sono riuscito a negoziare un prezzo di 3,25 $ al mese a persona se effettuiamo la registrazione di 30 persone e paghiamo un anno in anticipo. Ottimo prezzo! L'interfaccia è un po' complessa per il nostro utilizzo, ma sicuramente più semplice della maggior parte delle altre. È anche veloce.
Freedcamp: interfaccia piuttosto gradevole, anche se alcuni elementi sono posizionati in modo un po' strano e in alcune parti il flusso non ha senso. La velocità dell'interfaccia è elevata. Il flusso del lavoro è un po' un problema per me.
Freedcamp: interfaccia piuttosto gradevole, anche se alcuni elementi sono posizionati in modo un po' strano e in alcune parti il flusso non ha senso. La velocità dell'interfaccia è elevata. Il flusso di lavoro è un po' un problema per me.
Un altro utente preferisce ClickUp rispetto ad altri software di project management grazie alle sue personalizzazioni e all'ampia gamma di funzionalità/funzione.
Siamo una piccola azienda di sviluppo di CMS e app che utilizza Trello> Jira> ClickUp dopo aver provato Linear e Height. Direi che ClickUp è il miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato in termini di funzionalità/funzione e personalizzazione.
Siamo una piccola azienda di sviluppo di CMS e app che utilizza Trello> Jira> ClickUp dopo aver provato Linear e Height. Direi che ClickUp è il miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato in termini di funzionalità/funzione e personalizzazione.
Altri utenti riportano di apprezzare Freedcamp, ma nota che la mancanza di alcune funzionalità/funzioni lo rende piuttosto difficile da usare in determinati casi.
Adoro Freedcamp. Utilizziamo la versione gratuita poiché non abbiamo bisogno delle funzionalità aggiuntive. L'unica cosa che non mi piace è la possibilità di memorizzare password e documenti in Freedcamp. Molte organizzazioni hanno già una configurazione di cartelle e è difficile impedire agli utenti di utilizzare queste funzionalità.
Adoro Freedcamp. Utilizziamo la versione gratuita poiché non abbiamo bisogno delle funzionalità aggiuntive. L'unica cosa che non mi piace è la possibilità di memorizzare password e documenti in Freedcamp. Molte organizzazioni hanno già una configurazione di cartelle e è difficile impedire agli utenti di utilizzare queste funzionalità.
Qual è il miglior strumento di project management?
ClickUp ha chiaramente un vantaggio su più fronti, tra cui l'IA e le automazioni, la gestione delle attività, la reportistica e altro ancora.
Sebbene Freedcamp sia una soluzione conveniente, manca delle funzioni essenziali per semplificare il project management. Il suo piano Free ha dei limiti, soprattutto quando si desidera espandere le proprie attività e ottimizzare la produttività.
Che tu lavori individualmente o come parte di un team più ampio, ClickUp ha qualcosa da offrire a tutti.
Se stai cercando una soluzione di project management potente e completa che cresca insieme alle tue esigenze, registrati su ClickUp e mantieni i tuoi teams organizzati ed efficienti.