I rappresentanti commerciali trascorrono quasi un quinto della loro giornata a scrivere email, comprese quelle fredde. Tuttavia, nonostante tutto questo lavoro richiesto, il risultato non è sempre quello sperato.
Questo perché le vendite inbound non consistono solo nel rispondere alle domande di un potenziale cliente. Implicano la qualificazione dei lead, l'affrontare una sfida specifica e la costruzione di conversazioni significative. Per rimanere concentrati su queste attività ad alto impatto, i rappresentanti devono recuperare il loro tempo.
Il processo di vendita includerà sempre l'email marketing, ma il flusso di lavoro non deve essere avviato ogni volta dall'inizio. È qui che entra in gioco l'automazione, semplificando la vita ai professionisti delle vendite.
La generazione di modelli di email per le vendite in entrata fornisce al tuo team un framework personalizzato, efficiente e pronto all'uso per ogni fase del ciclo di vendita.
In questo articolo vedremo come utilizzare l'IA per generare modelli di vendita inbound che consentono di risparmiare tempo e migliorare i tassi di risposta.
⭐ Funzionalità/funzione del modello
Se stai iniziando a curare i contenuti per il tuo funnel inbound, il modello Drip Campaign Template di ClickUp è un ottimo punto di partenza per creare sequenze di email automatizzate e a più fasi che coltivano i lead e forniscono contenuti personalizzati.
Cosa rende diverse le email di vendita inbound?
Gli acquirenti non credono a nulla di ciò che dici loro sul tuo prodotto o servizio finché non credono prima in te.
Gli acquirenti non credono a nulla di ciò che dici loro sul tuo prodotto o servizio finché non credono prima in te.
Questo è ciò che ha affermato una volta l'autore Deb Calvert, e risulta particolarmente vero nel commerciale inbound.
Con i lead in entrata, hai già completato il passaggio più difficile. I tuoi potenziali clienti hanno cliccato, si sono iscritti, hanno scaricato o si sono registrati. Hanno già visto il valore che puoi offrire loro. Ora è tua responsabilità rafforzare questo interesse con un messaggio che faccia riferimento a qualsiasi connessione reciproca al momento giusto.
I modelli di email commerciali inbound puntano sulla fiducia, sul tempismo e sulla pertinenza, a differenza dei modelli di email fredde che mirano a rompere il ghiaccio con sconosciuti.
Tuttavia, ciò significa che la tua strategia complessiva, dall'oggetto all'invito all'azione, è ancora più importante.
Ecco cosa distingue le email di commercio inbound convincenti e le comunicazioni email efficaci:
- Rivolgiti ai potenziali clienti che hanno già mostrato interesse, ad esempio registrandosi a un webinar, scaricando un caso di studio o visitando la pagina di un prodotto
- Concentrati sulla fornitura di contenuto personalizzato basato sulle azioni già intraprese, piuttosto che presentare il tuo marchio da zero
- Utilizza un tono utile e consultivo per fornire vantaggi specifici o indicare i passaggi successivi, come una consulenza gratis o una demo personalizzata
- Offri un valore chiaro in ogni interazione, che si tratti di un modello di email di benvenuto o di un modello di email di follow-up dopo una richiesta di preventivo
📖 Leggi anche: Come utilizzare l'IA per scrivere email
Elementi chiave di un'email di vendita inbound ad alta conversione
Le email di commercio inbound sono diverse per natura, quindi anche il tuo approccio alla loro stesura dovrebbe essere diverso.
Si tratta di trasmettere il messaggio giusto che crei fiducia e avvicini i clienti alla conversione in clienti paganti.
Ecco gli elementi più importanti da includere nei tuoi modelli di email per i lead in entrata:
1. Conosci i tuoi lead in entrata e personalizza ogni messaggio
Le email in entrata funzionano meglio quando sono contestualizzate. Non stai inviando un'email a uno sconosciuto, stai continuando una conversazione.
Prenditi il tempo necessario per capire cosa ha fatto da trigger al contatto. È stata la registrazione a un webinar? La visita alla pagina dei prezzi? Scaricare un post del blog?
📌 Esempio: supponiamo che il titolare di una piccola impresa scarichi la tua guida ai prezzi. Un'email di vendita generica sprecherebbe questa opportunità. Prova invece questo:
"Ciao Alex, grazie per aver scaricato la nostra panoramica dei prezzi. Se stai valutando strumenti [tipo di strumento] per il tuo team di 5 persone, mi piacerebbe condividere con te come altre piccole imprese stanno utilizzando [Nome azienda] per semplificare l'onboarding dei client."
👀 Curiosità: Ray Tomlinson, l'ingegnere che nel 1971 inviò la prima email al mondo, scelse anche il simbolo "@" per separare i nomi degli utenti e degli host, una scelta di design che in seguito fu riconosciuta dal Museum of Modern Art come parte della sua collezione permanente.
2. Scrivi oggetti che suscitano curiosità senza essere vaghi
L'oggetto è la tua prima impressione. L'oggetto deve invogliare a cliccare, altrimenti il tuo messaggio non avrà importanza, anche se è perfetto.
Le righe dell'oggetto delle vendite in entrata efficaci bilanciano rilevanza e curiosità. Riconoscono l'interazione recente del potenziale cliente fornendo al contempo informazioni preziose.
📌 Esempio: "Ecco le informazioni che hai richiesto dopo il webinar"
- "Posso inviare una breve lista di controllo di confronto?"
- "Come [Azienda del potenziale cliente] può dimezzare i tempi di elaborazione delle proposte"
- Evita frasi di apertura generiche come "Una domanda veloce" o "Seguito"."
📖 Leggi anche: Strategie efficaci per la gestione delle campagne email
3. Utilizza un invito all'azione chiaro e rendi facile agire
La tua email dovrebbe avere un unico scopo. Non tre. Non due. Che si tratti di prenotare una richiesta di demo, richiedere una versione di prova gratis o avviare una breve chiamata, rendila chiara, semplice e attuabile.
📌 Esempio: se qualcuno ha appena esplorato la pagina delle funzionalità/funzione del tuo prodotto, un'email inbound efficace potrebbe dire:
"Visto il tuo interesse per il piano Pro, saresti disponibile a una demo personalizzata di 15 minuti questa settimana?"
[Prenota la tua demo]
Tutto qui. Nessun link multiplo o distrazione. Solo un chiaro invito all'azione.
📮 ClickUp Insight: il 37% degli intervistati afferma di utilizzare l'IA per la scrittura, la modifica e la creazione di contenuto. Ma per la maggior parte, questo significa ancora passare da uno strumento all'altro per portare a termine il lavoro. Con ClickUp, il supporto alla scrittura basato sull'IA è integrato direttamente nel tuo spazio di lavoro, che tu stia redigendo e-mail, rispondendo a commenti, chattando con i colleghi o scrivendo documenti. Tutto rimane connesso e contestualizzato.
4. Sii conciso, pertinente e concentrati sul valore
Le email di vendita inbound puntano sullo slancio. Un messaggio prolisso può rallentarlo. Rispetta il tempo del lettore andando dritto al punto, affrontando un problema specifico e proponendo un passaggio successivo.
📌 Esempio: "Ho visto che la scorsa settimana hai scaricato la nostra guida 'Le 10 migliori tattiche per fidelizzare i client'. Se ti stai concentrando sul miglioramento della fedeltà dei client, mi piacerebbe condividere alcune preziose intuizioni e alcuni rapidi successi che abbiamo riscontrato con altre agenzie come la tua. "
I migliori modelli di email commerciali offrono suggerimenti utili senza essere eccessivamente esplicativi. Aiutano i potenziali clienti a stabilire rapidamente delle connessioni.
📖 Leggi anche: I migliori strumenti di outreach via email
5. Offri valore gratis che crea fiducia, non pressione
Quando un potenziale cliente si iscrive al tuo blog o partecipa a un webinar, sta cercando di imparare, non di acquistare immediatamente. Sfrutta questa opportunità per offrire valore gratis e approfondire la connessione personale.
📌 Esempio: invia un modello di email di benvenuto che includa i tuoi migliori post del blog, casi di studio pertinenti e un invito per una consulenza gratis. Concludi con:
"Fammi sapere se desideri ricevere un'email di follow-up personalizzata con alcune risorse selezionate con cura per il tuo team."
📖 Leggi anche: Come creare contenuto per il sales enablement
Come scrivere email efficaci per il commerciale inbound
Ogni venditore e copywriter sa che i lead personalizzati hanno come risultato tassi di apertura più elevati.
Più il tuo messaggio è specifico e tempestivo, più è probabile che susciti una risposta.
Ed ecco la buona notizia: non devi scrivere da zero ogni modello di email di follow-up o ogni email commerciale.
il 43% dei professionisti del marketing che utilizzano l'IA generativa afferma che è molto utile per creare email che mettono in evidenza i vantaggi chiave.
Strumenti come ClickUp Brain rendono il processo più semplice ed efficace. A differenza dei generatori di IA autonomi, ClickUp Brain è il tuo assistente IA contestuale che risiede all'interno del tuo area di lavoro di ClickUp esistente e attinge le sue conoscenze dai tuoi progetti, accordi e lead in corso. Si collega anche agli strumenti di Google Workspace come Drive, Gmail e Documenti Google, consentendoti di generare modelli di email in entrata basati su file reali, note di campagna e thread di email precedenti.
Ciò significa che il tuo team commerciale non lavora su dati isolati. Il testo che generi è collegato ai tuoi dettagli di contatto, alle fasi della trattativa e all'attività della campagna, e sembra scritto da qualcuno che comprende davvero i punti deboli del potenziale cliente.
sei curioso di sapere in quali altri ambiti l'IA può rivelarsi utile nel commerciale? Guarda questo video per saperne di più:*
👀 Curiosità: il termine "Inbox Zero" è stato coniato nel 2006 dall'esperto di produttività Merlin Mann. Non si trattava affatto di avere una finestra In arrivo sempre vuota, ma piuttosto di ridurre il peso mentale dei messaggi non letti. La sua filosofia ha dato vita a un'intera generazione di strumenti di produttività per le email, modelli e dibattiti che continuano ancora oggi.
scrivere email di vendita inbound con ClickUp AI*
Una delle sfide più grandi nelle vendite inbound è rispondere rapidamente senza sembrare robotici. ClickUp Brain risolve questo problema fornendo al tuo team di commerciale accesso immediato a modelli di email personalizzati e di alta qualità.
Ecco tre scenari reali con campioni di prompt di ClickUp Brain che puoi utilizzare per creare in pochi secondi modelli di email di vendita inbound ad alta conversione.
📍 Scenario 1: Follow-up dopo la registrazione a un webinar
- Fase del funnel: Interesse
- Obiettivo: indirizzare il lead verso una demo o un approfondimento sul prodotto
Prompt di ClickUp Brain:
"Genera un modello di email di follow-up inbound per un lead che ha partecipato al nostro webinar sulla semplificazione dell'onboarding dei client. Includi una chiara call to action per una demo personalizzata ed evidenzia un vantaggio specifico della nostra piattaforma."

📍 Scenario 2: Rispondere alla visita di una pagina dedicata ai prezzi
- Fase del funnel: Considerazione
- Obiettivo: superare le esitazioni e invitare a un ulteriore coinvolgimento
Prompt di ClickUp Brain:
*scrivi un modello di email di vendita inbound per un lead che ha visualizzato la nostra pagina dei prezzi ma non si è registrato. Menziona le obiezioni più comuni, offri testimonianze dei clienti e includi un link per prenotare una consulenza gratis

📍 Scenario 3: coltivare i lead inbound inattivi
- Fase del funnel: Re-engagement
- Obiettivo: riaccendere l'interesse e riportare i clienti alla conversazione di vendita
Prompt di ClickUp Brain:
*crea un modello di email di re-engagement per un lead inbound che ha scaricato il nostro white paper 3 settimane fa ma non ha più risposto. Offri un valore gratis e suggerisci una breve telefonata per valutare l'idoneità

ecco un video molto semplice su come iniziare a scrivere utilizzando ClickUp Brain in pochi secondi*:
Una volta terminato di generare i modelli di vendita in entrata per il nome della tua azienda, avrai bisogno di un luogo centrale in cui organizzarli e perfezionarli.
È qui che entra in gioco ClickUp Documento.

Puoi archiviare tutti i tuoi modelli di email in un unico documento, collaborare con il tuo team in tempo reale e trasformare immediatamente i commenti di feedback in attività. Mantiene l'intero processo di vendita in entrata strutturato, accessibile e direttamente collegato ai tuoi flussi di lavoro.
Una volta che i tuoi modelli sono pronti e archiviati in ClickUp Documenti, il passaggio successivo è inserirli nel tuo processo di vendita più ampio. È qui che tornano utili gli oltre 1000 modelli integrati di ClickUp per le campagne e l'automazione delle email.
Un ottimo punto di partenza è il modello di campagna Drip di ClickUp, soprattutto se hai un piano di coltivare i lead in entrata nel tempo. Questo modello ti aiuta a strutturare le sequenze di email lungo il funnel, monitorare il coinvolgimento e ottimizzare le attività di outreach senza dover creare campagne da zero.
Un'altra opzione utile è l'automazione delle email con il modello ClickUp, che consente al tuo team di vendita di visualizzare l'intero flusso di lavoro dell'automazione. Questo modello di email di vendita aiuta ad assegnare le attività, gestire i tempi e garantire che ogni modello di email di follow-up o email di vendita venga consegnato alla persona giusta al momento giusto.
📖 Leggi anche: Modelli di email di benvenuto gratis
Bonus: cos'altro puoi fare con ClickUp per semplificare le email di vendita in entrata?
Scrivere ottimi modelli di email di vendita in entrata è solo l'inizio. ClickUp ti offre alcuni strumenti aggiuntivi per aiutare il tuo team a gestire il project management via email in modo impeccabile e con piena sincronizzazione, soprattutto quando iniziano ad arrivare i lead!
D: Posso standardizzare i follow-up dei lead senza dover riscrivere ogni volta lo stesso messaggio?
Sì, puoi creare modelli di attività per il follow-up dei lead con copie di email precompilate, liste di controllo per l'email marketing e promemoria. Quando arriva un nuovo lead, ClickUp crea automaticamente un'attività utilizzando il modello salvato. Tutto ciò che il tuo rappresentante di vendita deve fare è modificare il messaggio e premere invia. Ciò mantiene il contatto coerente e fa risparmiare tempo con ogni nuovo lead in entrata.
D: Cosa succede se il reparto marketing aggiorna i messaggi a metà del funnel?
È qui che entra in gioco la collaborazione in tempo reale con il marketing. I documenti condivisi e i commenti di ClickUp Assign consentono a entrambi i team di allinearsi istantaneamente quando cambiano i messaggi, le offerte o il linguaggio dei prodotti. Se il marketing aggiorna la posizione, commerciale lo vedrà riflesso nei modelli condivisi o nelle attività della fase di funnel.

📖 Leggi anche: I migliori strumenti di IA per i team commerciali
D: Come faccio a sapere quali modelli di email in entrata sono in lavoro?
Con ClickUp Dashboard, puoi monitorare metriche di performance come tassi di apertura, risposte e tempistiche di conversione attraverso le sequenze. I responsabili delle vendite possono individuare rapidamente quali modelli o sequenze stanno generando trazione e dove si verificano i cali, rendendo più facile migliorare e scalare ciò che funziona.

D: Posso assegnare automaticamente i follow-up in base all'interesse dei lead?
Assolutamente sì. ClickUp Automazioni ti consentono di indirizzare le attività di follow-up in base al tipo di modulo o alla fonte del lead. Se qualcuno richiede una demo, viene creata un'attività ad alta priorità con una lista di controllo e una scadenza per il rappresentante di vendita. Per le registrazioni alla newsletter o i moduli a bassa intenzione, è possibile trigger un'attività di nurturing separata. Nessun ordinamento manuale, nessun lead perso.

👀 Curiosità: Gmail è stato lanciato il primo aprile. Quando Google ha annunciato Gmail nel 2004, molti hanno pensato che fosse uno scherzo. Offrire 1 GB di spazio di archiviazione sembrava incredibile rispetto alle finestre In Arrivo da 2 MB a cui erano abituati gli utenti.
Best practice per le sequenze di email di vendita inbound
Puoi avere il software e i modelli di gestione delle email giusti, ma dove le cose possono andare storte è una strategia di sequenza ponderata.
Per trasformare i lead in entrata in conversazioni reali e conversioni, soprattutto con i nuovi clienti, le tue sequenze di email devono essere tempestive, personali e mirate. Ecco alcuni consigli:
✅ Inizia con un obiettivo chiaro per ogni sequenza. Che si tratti di prenotare una demo, coltivare un lead o coinvolgere nuovamente un potenziale cliente inattivo, la tua call to action dovrebbe riflettere tale obiettivo.
✅ Mappa la tua sequenza al tuo ciclo di vendita inviando email a un ritmo che il tuo pubblico può seguire. Evita di sommergere i tuoi potenziali clienti con messaggi quotidiani, a meno che la situazione non richieda urgenza.
✅ Mantieni le righe dell'oggetto concise e stimolanti, ma sempre radicate nel contesto, in modo che il lettore capisca esattamente perché sta ricevendo la tua comunicazione.
✅ Scrivi email che siano utili, non invadenti. Informa con casi di studio, risolvi i problemi con contenuto pratico e crea fiducia prima di chiedere tempo o azioni concrete.
✅ Tieni traccia delle metriche di rendimento come i tassi di risposta, i clic CTA e il tempo di conversione. Usa queste informazioni per perfezionare i tuoi modelli di email e migliorare ciò che conta di più.
📖 Leggi anche: Come utilizzare l'IA nel commerciale
Le email intelligenti meritano un sistema intelligente come ClickUp.
Quando si tratta di lead in entrata, il tempo a disposizione per rispondere è limitato. Il tuo team non dovrebbe perdere tempo a riscrivere la stessa email per la centesima volta.
ClickUp ti aiuta a rimanere concentrato e veloce. Con modelli generati dall'IA, automazioni integrate e documenti che offrono effettivamente una connessione alle tue attività, il processo di email in entrata diventa parte integrante del tuo flusso di lavoro commerciale, non separato da esso.
Tutto è raccolto in un unico posto. Nulla viene tralasciato. E ogni follow-up sembra intenzionale.
Vuoi chiudere il cerchio con email in entrata migliori? Iscriviti oggi stesso a ClickUp!
Domande frequenti (FAQ)
Le email in entrata vengono inviate a potenziali clienti che hanno già mostrato interesse, ad esempio iscrivendosi a un webinar o scaricando una guida. Le email in uscita vengono inviate a potenziali clienti freddi che non hanno mai interagito con il tuo marchio prima d'ora. Ciò significa che le email in entrata si concentrano maggiormente sulla pertinenza e sulla costruzione di relazioni, mentre quelle in uscita spesso iniziano con presentazioni e proposte di valore.
Un buon punto di partenza è da 3 a 5 follow-up nell'arco di 10-14 giorni, con spazio ponderato. Poiché i lead in entrata ti conoscono già, ogni email dovrebbe basarsi sul loro interesse senza sembrare ripetitiva o troppo aggressiva. Presta attenzione ai segnali di coinvolgimento e adattati in base a quanto il lead sembra interessato.
Sì, soprattutto per redigere risposte, personalizzare i testi e ampliare la portata delle comunicazioni. Strumenti come ClickUp Brain possono generare email contestualizzate sulla base dei dati esistenti, delle conversazioni passate e dei modelli archiviati in ClickUp Docs. È comunque necessario rivedere e aggiungere un tocco umano, ma l'IA può far risparmiare ore di lavoro.
Sii conciso, chiaro e pertinente all'ultima azione del lead. Esempio, "Ecco la guida introduttiva che hai richiesto" o "Seguito alla tua richiesta di demo" lavorano meglio di frasi vaghe o clickbait. L'oggetto dovrebbe sembrare una naturale continuazione della conversazione, rendendoti il punto di riferimento per i tuoi lead.


