Quando il 72% dei professionisti della consulenza, del settore legale, dell'accounting e del finance afferma di utilizzare già l'IA nel proprio lavoro (rispetto al solo 48% dello scorso anno), è chiaro che qualcosa di fondamentale sta cambiando.
Le società di servizi professionali stanno prendendo coscienza del fatto che il "clamore sull'IA" potrebbe, in realtà, essere la " trasformazione dell'IA " che stavano aspettando.
Se sei qui, probabilmente ti starai chiedendo: "In che modo l'IA può davvero fare la differenza nel mio lavoro quotidiano, senza compromettere la qualità o la fiducia?"
Siamo consapevoli che quando la tua attività aziendale si basa su competenze approfondite, decisioni soggettive e scadenze strette, la risposta può determinare il successo o il fallimento delle tue operazioni.
Ecco perché, in questo post del blog, vi mostreremo casi d'uso concreti dell'IA nel settore dei servizi professionali, dall'analisi di consulenza alla ricerca legale, alla revisione contabile e alla consegna del client. Vedrete anche come le aziende stanno ottenendo risultati positivi (e dove stanno incontrando difficoltà)... oltre agli aspetti pratici dell'adozione dell'IA con un'area di lavoro di ClickUp AI convergente.
Che cos'è l'IA nei servizi professionali?
L'IA nei servizi professionali si riferisce agli strumenti e ai sistemi, che spesso includono l'apprendimento automatico, l'elaborazione del linguaggio naturale, i modelli linguistici di grandi dimensioni e le pipeline di automazione, che aiutano nelle attività ad alta intensità di conoscenza, come la ricerca, la generazione di documenti, l'analisi dei rischi, il riassumere e il supporto decisionale.
Perché l'IA è importante nei servizi professionali?
Perché le aziende di servizi professionali vivono o muoiono in base alla precisione, alla credibilità e all'efficienza.
I client si aspettano un lavoro veloce, corretto e accurato. Le rielaborazioni sono costose. Richiedono tempo e risorse finanziarie, compreso il tempo dedicato alla ricerca, alla redazione manuale, alla conformità e alle verifiche.
Anziché sostituire il giudizio o la competenza dei professionisti nella fornitura di servizi professionali, l'intelligenza artificiale li amplifica. Accelera il lavoro di routine, fornendo informazioni preziose più rapidamente e riducendo il margine di errore.
👀 Lo sapevi? Le persone confermano di aver riallocato il tempo risparmiato grazie all'IA a lavori di livello superiore per i client ( il 42% degli intervistati in un sondaggio Intapp ) e alla pianificazione strategica (il 33% degli intervistati).
📚 Leggi anche: Come utilizzare l'IA nel project management
Vantaggi dell'IA nei servizi professionali
I vantaggi più interessanti che rendono l'IA degna di essere presa in considerazione per qualsiasi servizio professionale includono:
- risparmio di tempo sulle attività ripetitive o manuali*: affidare all'IA compiti banali come l'automazione delle bozze di documenti, il riepilogare/riassumere report voluminosi e la raccolta di ricerche libera le persone dall'inserimento noioso di dati o dal formattare, consentendo loro di concentrarsi su lavoro analitico e strategico più approfondito e complesso
- miglioramento della qualità e dell'uniformità: *l'uso dell'IA spesso comporta una riduzione degli errori, risultati più standardizzati e un utilizzo più uniforme della base di conoscenze tra i team nei settori legale, contabile e della consulenza, con l'82% delle persone che ammette che il lavoro generato dall'IA è almeno pari al proprio
- Scalabilità ed efficienza: Le società di servizi professionali che utilizzano l'IA riferiscono di essere in grado di aumentare il volume di lavoro senza aumentare in modo lineare il numero di dipendenti e di ottenere tempi di risposta più rapidi per proposte, revisioni contabili, memorie legali, ecc.
- *migliori risultati per i client e maggiore competitività: l'IA non solo consente di usufruire di informazioni più approfondite e consigli più tempestivi per i client, ma anche di offrire servizi in modi nuovi, riducendo potenzialmente i costi o i rischi per i client.
📌 Esempio: uno studio legale utilizza l'IA per analizzare migliaia di contratti passati in pochi minuti e segnalare clausole insolite o rischi di conformità. Invece di affidare a un avvocato junior il compito di esaminare manualmente ogni contratto per ore, lo studio può fornire rapidamente ai client valutazioni dettagliate dei rischi e raccomandazioni. Ciò non solo accelera la consegna (consulenza tempestiva), ma riduce anche la possibilità di errori costosi (minor rischio) e consente allo studio di offrire servizi di revisione dei contratti con sottoscrizione a un prezzo inferiore (nuovi modi di servire i clienti)
- Attrazione, soddisfazione e fidelizzazione dei talenti: i professionisti di alto livello preferiscono lavorare in ambienti in cui gli strumenti semplificano la loro vita, consentono di svolgere un lavoro più interessante e riducono lo stress causato da attività ripetitive. È qui che le aziende che investono nell'IA possono differenziarsi
Il messaggio è chiaro: per le aziende incentrate sui servizi, i vantaggi dell'IA si estendono a quasi tutte le aree aziendali. Chi la adotta tempestivamente otterrà un reale vantaggio competitivo. 💪🏼
📮ClickUp Insight: l'88% dei partecipanti al nostro sondaggio utilizza strumenti di IA per attività personali ogni giorno e il 55% li utilizza più volte al giorno.
L'intelligenza artificiale nel lavoro? Con un'intelligenza artificiale centralizzata che alimenta tutti gli aspetti della project management, della gestione delle conoscenze e della collaborazione, puoi risparmiare fino a più di 3 ore alla settimana, che altrimenti dovresti dedicare alla ricerca di informazioni, proprio come il 60,2% degli utenti di ClickUp!
Casi d'uso chiave dell'IA nei servizi professionali
Il vero potere dell'IA diventa evidente quando si vede dove viene applicata. Di seguito sono riportati cinque ambiti in cui l'IA sta ridefinendo i servizi professionali.
Per ogni settore, ti mostreremo come puoi sfruttarla al meglio, con consigli pratici e strumenti che puoi iniziare a utilizzare subito.
L'IA nella consulenza
Tradizionalmente, i consulenti trascorrevano settimane a raccogliere dati, creare presentazioni, analizzare la concorrenza, elaborare diversi scenari e infine consegnare le analisi e le raccomandazioni ai client.
Gli strumenti di consulenza basati sull'IA stanno riducendo tale tempo a pochi giorni, aiutando i consulenti a ricavare rapidamente informazioni utili da dati complessi.
📌 Per esempio, il chatbot interno di McKinsey, " Lilli ", semplifica l'accesso a oltre 100 anni di conoscenza istituzionale per oltre il 70% dei dipendenti che lo utilizzano.
📚 Leggi anche: Tipi di consulenza
Le società di strategia possono utilizzare l'IA per prototipare un modello di business in pochi minuti, trasformando una semplice richiesta del client in diverse alternative, ciascuna con proiezioni di fatturato. Il consulente può quindi perfezionare la soluzione più adatta. Ciò infonde fiducia al client e consente al team senior di concentrarsi sulla definizione, sui rischi e sul valore personalizzato.
📌 In BCG, esempio, i dipendenti hanno creato oltre 3.000 GPT ( Generative Pre-trained Transformers), che svolgono attività che vanno dalla riepilogazione di documenti e dalla redazione di proposte alla creazione di slide, alla modellizzazione di scenari e al recupero di conoscenze interne.
Grazie all'utilizzo dell'IA per attività semplici, la produttività dei nuovi assunti presso BCG è aumentata del 30-40%, mentre i consulenti esperti hanno registrato un aumento del 20-30%. Un avvertimento importante? Per le attività complesse, la produttività a volte è diminuita a causa della necessità di correggere gli errori dell'IA.
Anche tu puoi replicare questi vantaggi utilizzando ClickUp, il primo spazio di lavoro AI convergente al mondo, che riunisce tutte le app di lavoro, i dati e i flussi di lavoro. ClickUp elimina ogni modulo di dispersione del lavoro per fornire un contesto completo e un unico luogo in cui persone e agenti possono lavorare insieme.
🦄 Come utilizzare ClickUp AI per la consulenza
ClickUp Brain, l'assistente AI contestuale più completo al mondo, collega la tua base di conoscenze interna, le presentazioni passate, i database di settore, i thread Slack e altre miniere di informazioni organizzative nel tuo area di lavoro di ClickUp.
Con un solo prompt, puoi query tutti questi dati insieme per ottenere una risposta o un'informazione consolidata ("Quali sono i principali rischi e ostacoli segnalati in questo sprint?").

Vuoi passare dalle intuizioni all'azione?
Brain può anche creare attività di ClickUp attuabili sulla base dei propri suggerimenti o dei tuoi comandi espliciti. Prova a chiedere a Brain di generare una bozza di presentazione dalle informazioni che raccoglie. Quindi richiedigli di aggiungere punti di discussione e arricchire i dettagli in un documento ClickUp che viene precompilato con questi dati. Tu e il tuo team potete effettuare la modifica insieme in tempo reale o persino espandere e riepilogare/riassumere sezioni con ClickUp AI integrata nei documenti.
Se stai partecipando a una discussione su ClickUp Chat con un client, puoi anche trasformare qualsiasi messaggio del thread in un'attività utilizzando l'IA con un solo clic e assegnarlo alla persona giusta.

Nel frattempo, gli agenti Autopilot di ClickUp mantengono autonomamente il progetto in movimento. Imparano dai tuoi progetti e possono eseguire azioni complesse e sensibili al contesto: creare attività secondarie in base alle fasi del progetto, assegnare attività in modo intelligente in base al carico di lavoro, riepilogare gli aggiornamenti o suggerire i passaggi successivi senza che tu debba programmare esplicitamente ogni regola.
📚 Leggi anche: Modelli di consulenza
L'IA nei servizi legali
La ricerca, la redazione di documenti, la ricerca di precedenti, la revisione dei contratti e i controlli di conformità sono i principali punti di attrito negli studi legali e negli uffici legali.
Il tuo stack tecnologico legale basato sull'IA può pre-elaborare la due diligence segnalando anomalie, potenziali responsabilità e deviazioni. Il team umano può occuparsi della revisione dettagliata, ma poiché l'IA gestisce il "primo passaggio", gli avvocati hanno più tempo per la strategia e la definizione delle comunicazioni con i client.
Non c'è da stupirsi che l'adozione dell'IA nel settore legale stia accelerando: nei team legali aziendali, il 38% utilizza già strumenti di IA e un altro 50% li sta valutando attivamente. Inoltre, tra gli avvocati che utilizzano l'IA, il 45% la utilizza quotidianamente e il 40% settimanalmente.
🦄 Come utilizzare ClickUp AI per i servizi legali
Quando ogni caso inizia con una montagna di documenti, è logico conservarli tutti insieme in uno spazio di lavoro unificato, come quello di ClickUp. ClickUp Brain ha quindi accesso a tutto ciò di cui ha bisogno per imparare: i documenti chiave del caso, le sentenze precedenti, i promemoria interni, le relazioni dei client e altro ancora.

Ora, un partner può inserire: "Riepilogare le deposizioni nel Caso A, evidenziando le discrepanze con la versione del client". Brain fornisce una bozza di riepilogo/riassunto e identifica le anomalie per la revisione umana.
Quando il tuo team legale completa un riepilogo/riassunto, utilizza gli agenti automatici personalizzati (senza codice) per applicare i flussi di lavoro di revisione: ad esempio, quando una bozza di contratto passa allo stato "Pronto per la revisione", l'agente avvisa il partner di revisione o trigger una lista di controllo.
Nel frattempo, durante le riunioni sui casi, l'AI Meeting Notetaker di ClickUp cattura le discussioni in trascrizioni chiaramente etichettate e genera automaticamente azioni da intraprendere come "Presentare mozione sulla clausola X entro il 20 maggio". Puoi chiedere a Brain di convertirle automaticamente in attività di ClickUp con le proprietà di compilazione automatica dell'attività IA ( data di scadenza, tag, parti interessate).

Nelle tue dashboard ClickUp, le schede AI riepilogano/riassumono quanti documenti rimangono, quali sezioni richiedono una revisione umana o i dettagli dei rischi legali segnalati.
💡 Suggerimento professionale: utilizza Write with AI in ClickUp Doc per redigere bozze di modelli di contratti, promemoria o riepiloghi/riassunti di ricerche senza dover partire da una pagina bianca.
🗣️ Non vuoi digitare? Puoi anche dettare il contenuto utilizzando Talk to Text in ClickUp Brain MAX, il tuo assistente IA desktop. Guarda questo video per scoprire come!
🧠 Curiosità: in ambito contenzioso, il 100% degli intervistati in un sondaggio Kaplan ha concordato che l'analisi dei documenti è l'uso più efficace dell'IA, seguito dalla gestione delle trascrizioni (90%), dalla cronologia (87%) e dalla strategia dei casi (77%).
L'IA nella finanza e nella contabilità
"L'uso dell'IA e della GenAI sta diventando onnipresente nella contabilità, nella pianificazione finanziaria, nella gestione dei rischi e in altri settori, e le aziende stanno ottenendo significativi ritorni sui loro sforzi di trasformazione digitale grazie all'integrazione di queste capacità tecnologiche nei loro processi di reportistica finanziaria."
"L'uso dell'IA e della GenAI sta diventando onnipresente nella contabilità, nella pianificazione finanziaria, nella gestione dei rischi e in altri settori, e le aziende stanno ottenendo notevoli ritorni dai loro sforzi di trasformazione digitale grazie all'integrazione di queste capacità tecnologiche nei loro processi di reportistica finanziaria."
Sebbene l'uso dell'IA per la pianificazione del piano rimanga il caso d'uso più popolare (per il 78% degli intervistati in un sondaggio KPMG), l'IA nella contabilità segue a ruota (76%).
🦄 Come utilizzare ClickUp AI per la finanza e la contabilità
La tua società di servizi finanziari e contabili di condivisione supporta più unità aziendali? Se sì, è probabile che tu debba confrontarti ogni mese con riconciliazioni contabili, spiegazioni delle variazioni, rilevamento delle anomalie e reportistica.
Inizia importando in ClickUp tutti i dati finanziari delle unità, i fogli di calcolo, i feed del libro mastro e i commenti.
Puoi quindi query ClickUp Brain per segnalare le voci di giornale anomale durante la chiusura di fine mese. L'IA metterebbe in evidenza i "valori anomali", accelerando le revisioni e prevenendo errori materiali. Puoi anche utilizzare le schede IA sui dashboard per monitorare in tempo reale le anomalie o le deviazioni dei KPI in più progetti contabili ed evidenziare modelli o temi ricorrenti.

💡 Suggerimento professionale: utilizza le attività ricorrenti in ClickUp per programmare controlli periodici, come analisi delle variazioni mensili o riconciliazioni, in modo che nulla sfugga al tuo controllo.
Combinala con Autopilot Agents per creare automaticamente attività secondarie di follow-up quando vengono rilevate anomalie, come indagare su registrazioni contabili insolite o richiedere chiarimenti a un'unità aziendale. In questo modo il tuo team potrà concentrarsi su attività di alto valore, mentre l'IA si occuperà del monitoraggio di routine, del rilevamento di modelli e dell'orchestrazione delle attività in tutti i progetti contabili.
🤝 Promemoria: non hai bisogno di strumenti separati per dashboard AI, rilevatori di anomalie o software di pianificazione. Tutto ciò che ti serve è un'area di lavoro di ClickUp con Brain, Agents, AI Cards e logica integrata. Questo approccio mantiene centralizzato il contesto per tutti i tuoi progetti, riducendo al minimo la proliferazione dell'AI e i costi associati.
L'IA nelle agenzie di marketing
Quando hai bisogno di un piano per le campagne, effettuare ricerche di mercato, testare idee creative e redigere reportistica in tempo reale, l'IA viene in tuo soccorso. Le agenzie che danno valore all'agilità non possono permettersi di andare avanti senza implementare in modo aggressivo l'IA.

Le agenzie di marketing possono utilizzare l'IA per accelerare e ottimizzare ogni fase del flusso di lavoro, dal brainstorming creativo e l'ideazione alla creazione effettiva del contenuto, agli esperimenti di test A/B e al perfezionamento delle campagne utilizzando varianti generate dall'IA.
È persino possibile automatizzare la reportistica, raccogliendo i numeri di prestazioni e generando dashboard di facile consultazione per i client durante la notte, invece di analizzare manualmente centinaia di righe di dati su fogli di calcolo.
L'IA aiuta anche le agenzie a diventare proattive anziché reattive. Possono utilizzare l'analisi predittiva per segmentare meglio il pubblico, effettuare una previsione del comportamento dei clienti e decidere quali canali e messaggi privilegiare nelle prossime campagne, riducendo gli sprechi.
🦄 Come utilizzare ClickUp AI per le agenzie di marketing
- Sfrutta i superpoteri dell'IA generativa di ClickUp Brain per creare brief di campagne, bozze di contenuto, slogan, testi pubblicitari e persino risorse immagine partendo da una semplice idea o prompt
- Utilizza Autopilot Agents per sequenziare i flussi di lavoro delle campagne: ad esempio, quando viene inviato un contenuto, un Content Review Agent esegue una prima revisione sulla base di playbook prestabiliti e lo rispedisce indietro o lo inoltra, a seconda dei casi

- Chiedi a ClickUp Brain di raggruppare i dati relativi alle prestazioni delle campagne incollate e suggerirti lezioni o modelli ("Quali formati di contenuto hanno ottenuto storicamente i migliori risultati per questo segmento?")
- Configura le schede IA per visualizzare i riepiloghi delle prestazioni a livello di campagna
- Prova ClickUp Creazione di attività basata sulla chat: quando qualcuno inizia a chattare su un'idea di contenuto, l'opzione "Crea attività con l'IA" ti consente di acquisirla istantaneamente
L'IA consente all'agenzia di ampliare la sperimentazione creativa senza aumentare il numero dei dipendenti, mantenendo il controllo sulla direzione da seguire.
💡Suggerimento professionale: ecco come i nostri team di ClickUp pianificano le loro campagne di marketing dall'inizio alla fine. Ascolta Mike, uno dei nostri ingegneri di soluzioni strategiche. 👇🏼
L'IA nella fornitura di servizi e nelle operazioni rivolte ai client
Immagina un'azienda di servizi professionali il cui team del supporto client trascorre metà della giornata aggiornando i client sullo stato delle pratiche, occupandosi dei passaggi interni e riconciliando i registri dei ticket.
Molte aziende vedono i maggiori vantaggi dall'uso dell'IA nel servizio clienti. Hai a disposizione un triage automatizzato, colleghi IA che rispondono alle query ripetitive dei client, passaggi interni che avvengono in modo autonomo, oltre a reportistica consolidata e aggiornamenti di stato.
"I risultati più rapidi si ottengono in funzioni in cui i processi sono ben definiti e i risultati sono noti e misurabili, come il servizio clienti e il commerciale. Gli agenti di IA miglioreranno anche i processi creativi.
"I risultati più rapidi si ottengono in funzioni in cui i processi sono ben definiti e i risultati sono noti e misurabili, come il servizio clienti e il commerciale. Gli agenti di IA miglioreranno anche i processi creativi.
walmart, esempio, ha lanciato " Sparky", un assistente per lo shopping basato sull'IA progettato per fungere da compagno digitale personalizzato per i clienti. Sparky offrirà funzionalità/funzioni quali la scoperta dei prodotti, consigli personalizzati, la gestione del carrello, il monitoraggio degli ordini e il riordino degli elementi acquistati di frequente. Questa iniziativa fa parte di una strategia più ampia di Walmart volta a migliorare l'esperienza di acquisto attraverso tecnologie di IA agentica.
🦄 Come utilizzare ClickUp AI per la fornitura di servizi ai client e le operazioni
- Utilizza l'Auto-Answers Autopilot Agent all'interno dei canali di chat di ClickUp per rispondere alle domande frequenti dei client (o alle query interne) utilizzando la tua base di conoscenze sul progetto

- Crea agenti ClickUp personalizzati per monitorare e smistare le richieste dei client in arrivo (tramite chat o email). Gli agenti possono classificare/reindirizzare autonomamente quelle di routine utilizzando criteri predefiniti
- Chiedi a ClickUp Brain di rispondere alle domande sullo stato delle attività di progetto ("A che punto è il modulo di conformità nel Progetto A?")
- Usa IA Autofill e AI Fields per aggiornare automaticamente tag di stato, SLA e passaggi successivi
- Ottieni una panoramica operativa con le AI Card che riepilogano/riassumono i ticket aperti, gli escalation e i colli di bottiglia sulle tue dashboard ClickUp
- Utilizza ClickUp AI Meeting Notetaker durante le riunioni con i client o le riunioni operative interne per registrare gli elementi da intraprendere, le decisioni e i follow-up con il relativo contesto
- Trasforma qualsiasi richiesta o conversazione del client direttamente da Clickup Chat in un'attività utilizzando l'intelligenza artificiale, con il contesto, la data di scadenza e il titolare assegnati
- Crea automazioni ClickUp personalizzate e senza codice utilizzando comandi in linguaggio naturale in ClickUp Brain: ad esempio, "Quando l'avanzamento dell'attività è > 80% e non vengono aggiunti commenti entro 3 giorni, assegna al titolare il compito di controllare"
Nella fornitura di servizi e nelle operazioni, il ruolo principale dell'IA consiste nel ridurre gli attriti e far sentire il client ascoltato senza sovraccaricare il team.
🧠 Curiosità: tra il 2025 e il 2028, il 58% delle funzioni aziendali avrà probabilmente agenti di IA che gestiranno almeno un processo o un sottoprocesso al giorno.
Le sfide dell'adozione dell'IA nei servizi professionali
Ecco le principali sfide che le organizzazioni di servizi professionali devono affrontare quando adottano l'IA e gli ostacoli che spesso mettono in difficoltà le persone:
- Lacune di competenze e alfabetizzazione: molte aziende non dispongono di personale in grado di utilizzare, perfezionare o gestire correttamente gli strumenti di IA. In un sondaggio del 2025, quasi il 58% dei responsabili della formazione e dello sviluppo ha affermato che le lacune nelle competenze sono il principale ostacolo all'adozione dell'IA. Integrazione nei flussi di lavoro esistenti: l'IA applicata al di fuori dei processi consolidati tende a generare attriti. Secondo il rapporto "GenAI in Professional Services" di BCG, solo il 38% circa degli intervistati utilizza attualmente strumenti GenAI specializzati; molti citano la difficoltà di allineare l'IA ai propri processi
- Qualità e coerenza dei risultati: gli strumenti di IA spesso producono contenuti che richiedono un intenso lavoro di rifinitura da parte dell'uomo, specialmente nel caso di risultati di grande importanza per i client (legale, finanziario, consulenza). Gli strumenti generici sono ancora considerati meno affidabili rispetto a quelli specifici per un determinato settore
- Sicurezza dei dati, riservatezza e governance dell'IA: nei servizi professionali, i dati dei clienti sono spesso sensibili. Garantire la privacy, la conformità ed evitare la fuga di dati è una grande preoccupazione. I sondaggi mostrano che la privacy/riservatezza dei dati è uno dei principali ostacoli all'adozione dell'IA nei settori legale, fiscale e contabile
- Resistenza al cambiamento e gestione del cambiamento: i professionisti sono abituati a determinati modi di lavorare. Spesso c'è una resistenza interna: paura di perdere il controllo, preoccupazioni riguardo alla correttezza e alla fiducia. Inoltre, il costo (in termini di tempo e lavoro richiesto) necessario per riqualificare e rinnovare i processi può rendere più difficile l'adozione dell'IA
Tutte queste sfide sono reali, ma nessuna è insormontabile, se si adottano le giuste pratiche.
Best practice per sfruttare l'IA nei servizi professionali
Esaminiamo le pratiche concrete che aiutano i diversi settori dei servizi professionali ad affrontare le sfide sopra descritte e a usufruire del valore reale:
Inizia con casi d'uso su piccola scala ad alto impatto
Per cominciare, limita l'utilizzo a 1-2 casi d'uso mentre valuti le applicazioni dell'IA. Questi dovrebbero essere settori in cui il ROI è più certo (ad esempio, aggiornamenti di stato, redazione di contenuto, ricerca). Eseguire troppi progetti pilota assistiti dall'IA contemporaneamente diluisce l'attenzione e ostacola la coerenza.
Investi nella formazione del team e nell'alfabetizzazione all'IA
Forma i dipendenti non solo sull'uso degli strumenti, ma anche sul prompt engineering, sulla valutazione critica dei risultati dell'IA, sull'etica e sulla governance. Rendi l'apprendimento un processo continuo piuttosto che un'attività occasionale. Ciò contribuisce a ridurre la resistenza all'adozione dell'IA e migliora la qualità dei risultati che ti aspetti dalla tecnologia.
*integra l'IA nei processi esistenti invece di sostituirli
Non aggiungere l'IA come ripensamento. Mappa i flussi di lavoro attuali, identifica i tuoi maggiori colli di bottiglia e poi progetta i passaggi di automazione/potenziamento. Questo previene il caos e ti assicura di poter costruire gradualmente la fiducia.
Definisci controlli chiari in materia di governance, sicurezza e qualità
Stabilisci delle politiche sui dati che possono o non possono essere utilizzati nell'IA, soprattutto quando si tratta di dati dei client. Predisponi controlli di revisione, applica il controllo della versione e consenti audit indipendenti ove possibile.
👀 Lo sapevate? ClickUp AI dà la priorità alla privacy dei vostri dati 🔐
Quando utilizzi le funzionalità/funzione di ClickUp AI come Brain, Brain MAX e Autopilot Agents, i tuoi dati vengono gestiti con la massima cura:
- Nessuna conservazione dei dati: i partner AI di ClickUp sono vincolati da accordi di conservazione dei dati pari a zero. Non memorizzano né utilizzano i dati dell'area di lavoro di ClickUp per scopi di formazione
- controllo degli accessi basato sui ruoli*: ClickUp AI rispetta le autorizzazioni e i ruoli del tuo area di lavoro, garantendo che gli utenti abbiano accesso solo ai dati che sono autorizzati a visualizzare
- Conformità agli standard globali: ClickUp è conforme alle principali normative sulla protezione dei dati, tra cui GDPR, CCPA e HIPAA (per i clienti dell'azienda con un BAA)
Misurate le metriche giuste fin dal primo giorno
Non limitarti al monitoraggio delle ore che l'IA ti fa risparmiare, ma misura anche i tassi di errore, la soddisfazione dei client, i tempi di risposta e i tassi di adozione per valutare la reale efficacia dell'IA. Riesamina regolarmente le metriche in modo da poter capire cosa funziona e cosa no.
Utilizza strumenti integrati per evitare la "proliferazione di strumenti"
L'utilizzo di molti strumenti di IA scollegati tra loro può sembrare flessibile, ma causa una perdita di contesto. Inoltre, devi affrontare molteplici rischi per la sicurezza. Centralizzare i flussi di lavoro in uno spazio di lavoro di IA convergente come ClickUp aiuta a mantenere coerenza, controllo e chiarezza e riduce i costi di transizione.
Guida il cambiamento attraverso la leadership e la comunicazione
I leader devono definire le aspettative, mostrare esempi di primi successi, incoraggiare il feedback e rendere sicura la sperimentazione. Una comunicazione trasparente sull'adozione e sulle prestazioni dell'IA contribuisce a creare fiducia e a ridurre i timori.
Strumenti e piattaforme con supporto all'IA nei servizi professionali
ClickUp AI
Considera ClickUp AI come la colonna portante del tuo flusso di lavoro completo, dal brief alla consegna, tutto all'interno di un'unica piattaforma, riducendo al minimo i passaggi di consegne e massimizzando il contesto.
Secondo lo studio Forrester Total Economic Impact™ (TEI), le organizzazioni che utilizzano ClickUp ottengono un ROI del 384% in tre anni e risparmiano 92.400 ore di produttività grazie all'IA e all'automazione, con un punto di pareggio in meno di sei mesi.
Ecco come potrebbe essere un flusso di lavoro di campione utilizzando ClickUp AI end-to-end:
- Brief di progetto e avvioHai ottenuto un nuovo incarico, ad esempio un progetto di consulenza. Crei uno spazio dedicato al progetto in ClickUp. Utilizzando Write with AI in ClickUp Doc, generi la prima versione del brief di progetto da un prompt (obiettivi del client, ambito, scadenze). Brain/Brain MAX ti aiuta a recuperare brief precedenti o conoscenze interne pertinenti, così non devi partire da zero

- Creazione e pianificazione delle attivitàA partire da quella breve descrizione, Brain è in grado di generare automaticamente attività/sottoattività (ricerca, interviste agli stakeholder, risultati attesi) e IA Autofill Task Properties può aggiungere il contesto (titolari/assegnatari, date di scadenza, tag, priorità, dipendenze e altro ancora). Utilizza il calendario basato sull'intelligenza artificiale di ClickUp per pianificare le attività cardine, fare il piano del lavoro e allineare i risultati finali. Ti suggerisce persino i momenti migliori per le riunioni con i client e le pianifica per te utilizzando semplici comandi in inglese.

- Collaborazione e aggiornamentiMentre i team lavorano, le loro chat, i documenti e i commenti sono tutti raccolti in un unico posto all'interno di ClickUp, senza bisogno di passare da una scheda all'altra tra Slack, Documenti Google e piattaforme limitate di gestione dei progetti di servizi professionali. Le aziende possono utilizzare AI Meeting Notetaker durante le chiamate di avvio o di aggiornamento per registrare gli elementi da intraprendere e le decisioni prese. Utilizza ClickUp Brain per porre domande come "Quali risultati sono bloccati?", "Quali attività non hanno avuto aggiornamenti questa settimana?", ricavando informazioni aggiornate dalle chat, dalle attività e dai documenti in ClickUp.
- Reportistica e dashboardUtilizza le schede AI nelle dashboard per visualizzare riepiloghi di stato, rischi segnalati, elementi scaduti e prossime attività cardine. Utilizza Doc Summaries / Enterprise AI Search per compilare suggerimenti o rivedere progetti passati.
- Revisione e consegnaPrima della consegna al client, utilizza Brain/Write con l'intelligenza artificiale per preparare i risultati finali (modelli, diapositive, relazioni), quindi utilizza gli agenti o le automazioni delle attività per programmare revisioni tra pari, controlli legali, ecc. Infine, impacchetta i risultati finali e allega tutto il contesto (documenti di ricerca, nota delle riunioni) all'interno delle attività di ClickUp pertinenti, in modo che il client veda un risultato coerente e rifinito.
Tutto rimane all'interno di un unico area di lavoro AI convergente, che riduce il cambio di contesto, i passaggi di consegne e la potenziale perdita di informazioni, consentendo al tuo team di concentrarsi maggiormente sulla strategia e meno sulla logistica. Il rapporto TEI di Forrester nota inoltre che il consolidamento del lavoro in ClickUp (rispetto alla gestione simultanea di diverse app) ha determinato gran parte dell'aumento della produttività.
Strumenti di IA specifici per settore
Sebbene ClickUp AI sia la scelta perfetta e indipendente dal settore per integrare l'intelligenza artificiale nei tuoi flussi di lavoro, a volte potresti aver bisogno di strumenti specializzati per svolgere il tuo lavoro.
Ecco alcuni strumenti di questo tipo, con i loro principali casi d'uso e funzionalità/funzione mappate per te:
Verticale | Strumento | Cosa fa / Per chi è adatto | Funzionalità/funzione principali / Casi d'uso |
Legale | Harvey IA | Una piattaforma di IA per team legali/consulenti interni, offre LLM addestrati su contenuti legali, aiuta nella redazione di contratti, nella valutazione dei rischi e nel recupero di precedenti. | • Redazione/revisione dei contratti più rapida • Individuazione di giurisprudenza/precedenti rilevanti sulla base di prompt • Valutazione del rischio di clausole o termini per evidenziare l'esposizione • Risposte più rapide a domande legali comuni |
SpotDraft | Strumento di gestione del ciclo di vita dei contratti (CLM) volto ad automatizzare la generazione dei contratti, la revisione e il flusso di lavoro per i team legali. Particolarmente efficace nell'estrazione dei metadati e nella conformità. | • Generazione automatizzata di contratti e modelli • Monitoraggio del ciclo di vita (versioni, approvazioni) • Estrazione automatica dei metadati (date, obblighi, parti) • Avvisi/promemoria su rinnovi o obblighi | |
Agenzie di consulenza/marketing | Otterly.ai | Per i team di marketing/SEO, monitora come il contenuto relativo al marchio/prodotto viene visualizzato nelle risposte dell'IA/LLM e aiuta a regolare la visibilità della ricerca IA. Utile quando le agenzie ottimizzano i contenuti per la visibilità nelle interfacce di ricerca/conversazionali basate sull'IA. | • Monitoraggio della presenza del marchio nelle risposte LLM/IA • Avvisi in caso di contenuti distorti o mancanti • Approfondimenti sui tipi di contenuto che funzionano e quelli che vengono ignorati • Ottimizzazioni SEO e della strategia dei contenuti specifiche per i contesti di ricerca IA |
Adobe generative AI + Adobe Firefly / Strumenti Creative Cloud | Aiuta a generare immagini, varianti di design e velocizzare l'iterazione creativa. Riduce il tempo che intercorre tra l'ideazione e la produzione. Utile per le agenzie con elevate esigenze creative. | • Generazione di varianti di progettazione da prompt • Rapida iterazione di opzioni creative • Riutilizzo dei contenuti (ad es. adattamento di un'immagine per i social, i display, ecc.) • Strumenti di collaborazione + flussi di lavoro di revisione integrati | |
Finanza e account | UiPath Document Understanding ( o strumenti IDP simili) | Automatizza l'estrazione dei dati da fatture, ricevute, note spese; classificazione, convalida, gestione delle eccezioni. Molto utile nei servizi di condivisione o nelle operazioni finanziarie. | • OCR/IDP per documenti finanziari non strutturati • Flussi di lavoro di eccezione per dati non corrispondenti • Estrazione ad alta precisione per ridurre l'inserimento manuale delle voci • Produttività scalabile (elaborazione di grandi volumi) |
Hebbia | Strumento di recupero delle conoscenze incentrato sulla ricerca finanziaria e legale, consente la ricerca nei documenti con maggiore precisione utilizzando embedding, ecc. Utile per i consulenti che necessitano di informazioni rapide e precise. | • Ricerca di documenti in grandi archivi aziendali • Incorporamento/recupero di contenuti simili rilevanti • Ricerca più rapida, estrazione di frammenti per la reportistica • Integrazione con origini dati esistenti per la continuità della ricerca |
📚 Leggi anche: Software di gestione dei contatti
Esempi di IA in azione in diversi settori
In questo post del blog abbiamo già visto tanti modi in cui l'IA sta semplificando la vita dei professionisti del settore dei servizi.
Se sei ancora indeciso sull'opportunità di sperimentare l'IA, forse questi esempi ti aiuteranno a consolidare la tua decisione:
Org / Caso | Il problema | Le soluzioni di IA | L'impatto |
Omega Healthcare Management Services (Assistenza sanitaria / Ciclo dei ricavi) | I dipendenti elaboravano manualmente richieste di risarcimento assicurativo, documenti medici, corrispondenza; molte voci di immissione manuale, tempi di risposta lenti. | Hanno implementato gli strumenti di comprensione dei documenti basati sull'IA di UiPath per estrarre automaticamente i dati rilevanti dai documenti medici, classificarli e inoltrarli per l'approvazione. In questo modo, gran parte del loro lavoro di documentazione ripetitivo è stato automatizzato. | Risparmio di oltre 15.000 ore al mese; riduzione del tempo di elaborazione dei documenti del 40% circa; riduzione dei tempi di consegna del 50% circa; accuratezza del 99,5% circa; ritorno sull'investimento del 30% circa per i client |
A&O Shearman + Harvey | Gli avvocati senior dedicavano tempo a attività poco remunerative ma con un alto lavoro richiesto: redigere richieste di informazioni per documenti normativi, analizzare dati finanziari in molte giurisdizioni, verificare manualmente la presenza di dati mancanti. | Hanno creato uno strumento congiunto con Harvey per automatizzare tali attività: identificare i documenti necessari, generare richieste di dati, segnalare le informazioni mancanti e ridurre il lavoro richiesto. | Lo strumento dovrebbe ridurre i costi, in particolare quelli relativi alle ore di lavoro dei senior associate/partner, e migliorare i margini su queste attività tradizionalmente noiose. |
ATB Financial | Vari flussi di lavoro interni ed esterni delle parti interessate, richieste di informazioni ad hoc, attività di routine distribuite su diversi sistemi; lentezza nella ricerca e nella generazione dei report. | Abbiamo implementato Google Workspace + Gemini AI per automatizzare le attività di routine, abilitare strumenti basati su agenti per la ricerca e la generazione di documenti, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su attività di maggior valore. | Collaborazione più efficiente; cicli decisionali più rapidi; migliore accesso a informazioni accurate nelle prime fasi del processo. |
Ciascuno di questi esempi porta le aziende a passare dall'IA come esperimento all'IA come flusso di lavoro. Il modello è lo stesso: eliminare il lavoro superfluo, mantenere gli esseri umani nel ciclo decisionale dove il giudizio è importante e, infine, orchestrare agenti e automazioni con una governance chiara in modo che i risultati siano verificabili e difendibili.
Il futuro dell'IA nei servizi professionali
I prossimi anni saranno dedicati al passaggio dell'IA dagli esperimenti dei dipendenti a flussi di lavoro affidabili e regolamentati che cambieranno il modo in cui vengono creati e valutati i servizi. Le tendenze e i segnali degli esperti riportati di seguito ne spiegano il motivo.
- adozione sempre più diffusa, crescita rapida*: secondo il rapporto McKinsey 2025 State of AI, il 78% degli intervistati utilizza ora l'IA in almeno una funzione aziendale (in aumento rispetto al 72% all'inizio del 2024 e al 55% dell'anno precedente), con le operazioni di servizio tra le aree di utilizzo in più rapida crescita. Questo è un chiaro segnale che i flussi di lavoro dei servizi professionali sono pronti per l'integrazione dell'IA
- Momentum degli investimenti: McKinsey riferisce inoltre che il 92% delle aziende ha nel piano di aumentare gli investimenti in IA, quindi i fornitori e gli integratori continueranno a sviluppare strumenti specializzati e piattaforme di orchestrazione degli agenti. Ci si aspetta che un numero sempre maggiore di aziende passi dal piano pilota alla produzione
- integrazione e vantaggi economici: il consolidamento paga. Il TEI di Forrester per ClickUp ha rilevato un enorme valore quando le organizzazioni hanno abbandonato la proliferazione di strumenti a favore di uno spazio di lavoro AI convergente, misurato in 384% di ROI* e decine di migliaia di ore risparmiate, dimostrando i vantaggi economici delle piattaforme integrate rispetto a decine di app AI scollegate tra loro
- iA agentica e orchestrazione*: la prossima ondata nell'adozione dell'IA sarà l'IA agentica. PwC, Deloitte, EY e altri stanno creando "agent OS" o framework agentici per orchestrare più agenti nei flussi di lavoro dell'azienda. Ciò dovrebbe accelerare l'automazione complessa in più passaggi nei settori della consulenza, legale, revisione contabile e finanziario
- Controllo dei rischi e delle normative: le autorità di regolamentazione e gli organismi di normazione stanno recuperando terreno. Recenti analisi dimostrano che i revisori e le grandi aziende utilizzano sempre più spesso l'IA, ma spesso non effettuano un adeguato monitoraggio dell'impatto di questi strumenti sulla qualità della revisione contabile, pertanto la governance, i KPI e la verificabilità saranno obbligatori e non facoltativi. Le aziende devono dimostrare che l'IA migliora i risultati e non introduce rischi sconosciuti
In breve:
- l'IA passerà dal ruolo di "assistente" a quello di "partner nel flusso di lavoro". * Sempre più aziende integreranno LLM, motori di estrazione e agenti nei flussi end-to-end (ricerca → bozza → revisione → consegna) con il giudizio umano come filtro
- *per molte aziende l'integrazione prevale sulla scelta dei migliori strumenti disponibili. La proliferazione degli strumenti creerà problemi di sicurezza, perdita di contesto e costi; gli spazi di lavoro convergenti (come suggerisce lo studio TEI di ClickUp) saranno interessanti per le aziende che attribuiscono valore alla verificabilità e alla riduzione del costo totale di proprietà
- La governance e i KPI misurabili saranno il fattore determinante tra programmi di successo e programmi fallimentari. Le autorità di regolamentazione e i client richiederanno prove misurabili che l'IA migliori la qualità, non solo la produttività
I leader del settore (PwC, Deloitte, McKinsey, KPMG) hanno già reso pubblico il passaggio dagli esperimenti alle piattaforme su larga scala e all'orchestrazione degli agenti, quindi le aziende che investono ora nella governance, nella pulizia dei dati e nelle piattaforme di lavoro convergenti saranno probabilmente le vincitrici.
Il tuo prossimo passaggio: mettere in pratica l'IA nei servizi professionali
L'IA nei servizi professionali non è più una questione di "cosa succederebbe se", ma di "quanto tempo ci vorrà"
Le aziende che stanno avendo successo sono quelle che trattano l'IA come un partner nel flusso di lavoro, non come un semplice strumento ausiliario, integrandola nella ricerca, nella redazione di bozze, nella reportistica e nella fornitura di servizi ai client. Terminato correttamente, consente di risparmiare migliaia di ore, migliora la qualità e offre ai professionisti più tempo per concentrarsi sul lavoro che i client apprezzano davvero: giudizio, strategia e fiducia.
Ma non hai bisogno di una dozzina di app scollegate tra loro per fare questo salto di qualità. Uno spazio di lavoro AI convergente come ClickUp ti offre tutto in un unico posto: agenti per automatizzare le attività di routine, Brain per visualizzare istantaneamente il contesto e AI Cards, Notetakers e Calendars per mantenere il team allineato. Meno strumenti, più contesto, adozione più rapida. È così che puoi far funzionare l'AI per la tua azienda oggi e scalarla domani.
La parte migliore? Puoi sfruttare questo vantaggio dell'IA gratis. Prova ClickUp oggi stesso!
Domande frequenti (FAQ)
L'IA influisce sulla fornitura dei servizi ai client rendendola più rapida, coerente e trasparente. Anziché attendere giorni per aggiornamenti o reportistica, i client possono ottenere informazioni quasi in tempo reale grazie all'automazione e ai dashboard. L'IA riduce inoltre gli errori nel lavoro di routine e garantisce passaggi di consegne più fluidi tra i team. Il risultato: meno scambi di comunicazioni, una comunicazione più proattiva e relazioni con i client basate sulla reattività e sulla fiducia.
L'IA non sostituirà consulenti, avvocati e commercialisti, ma li potenzierà. L'IA può redigere una prima versione di una proposta, esaminare contratti o segnalare anomalie nei dati, ma non può sostituire il giudizio professionale, la strategia o la fiducia dei client. Il lavoro di maggior valore nei servizi professionali, ovvero la consulenza, l'interpretazione e la persuasione, rimane di esclusiva competenza umana. Le aziende che adottano l'IA in modo intelligente la considerano un assistente che elimina il lavoro di routine, consentendo ai professionisti di concentrarsi su contributi di maggior valore.
Le aziende di servizi professionali adottano con successo l'IA iniziando con casi d'uso mirati e di grande impatto, come la reportistica o la ricerca, integrando l'IA direttamente nei flussi di lavoro e formando il personale per valutare e perfezionare i risultati. Hanno inoltre bisogno di una governance in materia di privacy e qualità dei risultati. L'esito positivo deriva da una scalabilità graduale (pilotaggio, misurazione dell'impatto, espansione) piuttosto che dall'inseguimento di ogni nuovo strumento. Piattaforme integrate come ClickUp aiutano le aziende a evitare la proliferazione dell'IA, offrendo al contempo vantaggi misurabili in termini di efficienza e qualità.
È possibile bilanciare l'IA con l'esperienza umana nei servizi professionali utilizzando l'IA per la velocità e la scalabilità, lasciando agli esseri umani il compito di giudicare, valutare e contestualizzare. L'IA si occupa di redigere, riepilogare/riassumere o automatizzare i passaggi ripetitivi; gli esseri umani perfezionano, convalidano e decidono. Le migliori aziende trattano l'IA come un "partner di flusso di lavoro" piuttosto che come un sostituto, consentendo ai professionisti di concentrarsi sulle intuizioni strategiche e sulle relazioni con i client, garantendo al contempo che il risultato rimanga accurato, etico e contestualmente valido.