I portali client sono come una sala VIP per i tuoi clienti: un'area di lavoro elegante, sicura e sempre attiva dove possono controllare gli aggiornamenti di prodotti e servizi, guardare tutorial video, trovare documenti utilizzando una barra di ricerca e inviare messaggi per richiedere assistenza. Aiutano i clienti a sentirsi sempre aggiornati e impediscono che la tua finestra In arrivo venga inondata di messaggi.
il 72% dei clienti ha già utilizzato portali self-service.
E no, non è necessario crearne uno da zero o assumere un team di sviluppatori per far sentire i tuoi clienti seguiti. Gli strumenti no-code di oggi rendono incredibilmente semplice creare portali clienti personalizzati che migliorano l'intera esperienza di gestione dei clienti, con il minimo lavoro richiesto.
In questa guida troverai:
- Un corso intensivo su cosa sia realmente un portale self-service per i clienti
- Uno sguardo ai migliori esempi di portali self-service per clienti (e perché funzionano)
- Una guida passo passo per creare il tuo portale di assistenza clienti utilizzando il software intelligente per portali client di ClickUp
I tuoi clienti meritano qualcosa di meglio che email sparse e aggiornamenti incompleti dal tuo team di supporto clienti. Facciamolo!
Che cos'è un portale clienti?
Un portale clienti è un'interfaccia sicura e self-service che consente ai tuoi clienti di accedere a informazioni, documenti e comunicazioni rilevanti relativi ai tuoi servizi o progetti. Consideralo come una reception digitale aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Le funzionalità/funzioni principali includono:
- Flussi di lavoro di onboarding: fornisci moduli, liste di controllo o kit di benvenuto per avviare il coinvolgimento dei client
- Condivisione di documenti: carica contratti, progetti, report e fatture in modo strutturato
- Monitoraggio delle attività: mostra le sequenze temporali dei progetti, le attività cardine e le azioni assegnate in un unico posto
- Strumenti di comunicazione: centralizza le chat o i thread di commenti per ridurre il numero di email avanti e indietro
- Fatturazione e pagamenti: condividi le fatture, monitora lo stato dei pagamenti o integra i gateway di pagamento
Funzionalità/funzioni che rendono eccellente un portale clienti
l'88% dei clienti afferma di essere più propenso ad acquistare nuovamente da un marchio sulla base di un buon servizio clienti.
Il tuo portale self-service per i clienti può essere il principale elemento di differenziazione in questo ambito.
Con tutto, dalla comunicazione alla documentazione, centralizzato e trasparente, il tuo team spreca meno tempo in attività amministrative. I tuoi clienti si sentono sicuri e seguiti. E se dovessi chiedere ai tuoi clienti, ti direbbero che c'è qualcosa di magico in un portale clienti self-service fluido e personalizzato con il tuo marchio che dice: "Ci pensiamo noi. "
Ecco cosa distingue quelli migliori:
- Personalizzazione del marchio: aggiungi il tuo logo, i tuoi colori e i tuoi font per creare uno spazio familiare che sembri un'estensione del tuo marchio
- Autorizzazioni utente: fornisci ai clienti l'accesso solo a ciò di cui hanno bisogno, niente di più, niente di meno
- Accessibilità mobile: circa l'80% dei consumatori ritiene che la velocità, la comodità, l'assistenza competente e il servizio cordiale siano i fattori più importanti per un'esperienza cliente positiva. La disponibilità di un portale clienti su un telefono cellulare facilita tutti questi aspetti. Assicurati che i clienti possano contattare l'assistenza, controllare gli aggiornamenti o caricare file mentre sono in movimento
- Notifiche e avvisi: tieni tutti aggiornati con promemoria automatici, modifiche di stato e nuovi caricamenti
- Controllo delle versioni: niente più confusione con file dal nome "Final_v3_revised. pdf". Il controllo delle versioni rende accessibile ai tuoi clienti solo la versione più recente e pulita
- Audit trail: scopri chi ha effettuato l'accesso, quando e a quali contenuti, per garantire la trasparenza a tutte le parti coinvolte
👀 Lo sapevate? Il concetto di portale clienti, così come lo conosciamo oggi, ha radici profonde nel settore legale. Gli studi legali sono stati tra i primi a richiedere un modo sicuro, organizzato e trasparente per condividere documenti riservati e comunicare lo stato dei casi ai clienti, esigenze che i tradizionali sistemi di posta elettronica o cartacei non erano in grado di soddisfare adeguatamente.
Questa esigenza ha portato alla creazione dei primi portali client, che fungevano da spazi digitali sicuri per lo scambio di documenti, gli aggiornamenti sui casi e una comunicazione semplificata. Hanno contribuito a mantenere una rigorosa riservatezza in linea con i requisiti etici legali.
I migliori esempi di portali client
Passiamo ora alle cose serie: un vero software per portali clienti che dà vita a queste funzionalità/funzioni self-service. Da hub di lavoro all-in-one a strumenti di gestione clienti ultra-specializzati, ecco come funzionano i portali self-service di prima classe.
Come valutiamo i software su ClickUp
Il nostro team editoriale segue un processo trasparente, supportato da ricerche e indipendente dai fornitori, quindi puoi fidarti che i nostri consigli si basano sul valore reale dei prodotti.
Ecco una panoramica dettagliata di come valutiamo i software su ClickUp.
1. ClickUp: l'app che fa tutto per la gestione dei client
Se stai cercando un portale clienti che non si limiti a visualizzare elenchi di attività, ClickUp , l'app completa per il lavoro, è la soluzione che fa per te. Non è solo un'app per il project management dei clienti, ma è anche un portale clienti e un hub di lavoro all-in-one che combina monitoraggio delle attività, condivisione di documenti, chat in tempo reale, automazioni e comunicazione con i clienti in un'unica esperienza elegante.
Cosa distingue ClickUp? La sua flessibilità senza pari. Puoi personalizzare ogni area di lavoro in base alle esigenze specifiche dei tuoi clienti e allo stile di lavoro del tuo team. Che tu sia un'agenzia di branding che monitora le approvazioni creative, un team SaaS che acquisisce nuovi clienti o uno studio legale che condivide file protetti, ClickUp si adatta al tuo flusso di lavoro.
Puoi concedere ai clienti l'accesso come ospiti con autorizzazioni granulari. Le viste ClickUp condivise come Elenchi, Bacheche e Documenti consentono la collaborazione in tempo reale con i clienti, mentre le dashboard ClickUp personalizzate mostrano i KPI e lo stato in un formato visivo e intuitivo.
Con ClickUp, abbiamo fatto un passaggio in avanti e abbiamo creato delle dashboard dove i nostri clienti possono accedere e monitorare le prestazioni, l'occupazione e i progetti in tempo reale. Questo permette ai clienti di sentirsi connessi ai loro team, soprattutto considerando che si trovano in paesi diversi e talvolta anche in continenti diversi.
Con ClickUp, abbiamo fatto un passaggio in avanti e abbiamo creato delle dashboard dove i nostri clienti possono accedere e monitorare le prestazioni, l'occupazione e i progetti in tempo reale. Questo permette ai clienti di sentirsi connessi ai loro team, soprattutto considerando che si trovano in paesi diversi e talvolta anche in continenti diversi.
Hai bisogno di raccogliere input o approvazioni? I moduli ClickUp inseriscono le risposte direttamente in attività concrete, complete di date di scadenza, assegnatari e automazioni per mantenere tutto in movimento.

Con ClickUp Docs, puoi creare wiki per i clienti, guide di onboarding o roadmap di progetto, collegandoli direttamente alle attività e alle attività cardine.

I commenti incorporati garantiscono che il contesto rimanga intatto, mentre la chat ClickUp integrata o le integrazioni email mantengono fluide le conversazioni con i clienti.
Per agenzie, consulenti o liberi professionisti che gestiscono più clienti, la gerarchia dei progetti di ClickUp ti aiuta a separare i flussi di lavoro mantenendo una struttura coerente.
Aggiungi ClickUp Brain per ricapitolare, riepilogare o indicare i passaggi successivi grazie all'intelligenza artificiale, e il tuo portale clienti diventerà un'esperienza perfetta e personalizzata che i tuoi clienti adoreranno.

Hai bisogno di automatizzare aggiornamenti ripetitivi o modifiche di stato? Le automazioni ClickUp senza codice ti consentono di impostare regole personalizzate che eseguono automaticamente il lavoro, risparmiando ore di coordinamento dei progetti.
Pensa a follow-up automatici, modifiche dello stato quando le attività sono completate o all'assegnazione dei titolari quando i moduli vengono inviati.

Se gestisci molti clienti, ClickUp funge anche da CRM leggero. I suoi robusti campi personalizzati aiutano a centralizzare tutti i dettagli dei clienti (chiamate, risultati finali, date di rinnovo) in un unico spazio unificato.
📮ClickUp Insight: Il 30% dei lavoratori ritiene che l'automazione potrebbe far loro risparmiare 1-2 ore alla settimana, mentre il 19% stima che potrebbe consentire di usufruire di 3-5 ore in più per un lavoro approfondito e mirato.
Anche piccoli risparmi di tempo si sommano: solo due ore recuperate ogni settimana equivalgono a oltre 100 ore all'anno, tempo che potrebbe essere dedicato alla creatività, al pensiero strategico o alla crescita personale. 💯
Con gli agenti IA di ClickUp e ClickUp Brain, puoi automatizzare i flussi di lavoro, generare aggiornamenti sui progetti e trasformare le note delle riunioni in passaggi concreti, il tutto all'interno della stessa piattaforma. Non servono strumenti o integrazioni aggiuntivi: ClickUp offre tutto il necessario per automatizzare e ottimizzare la tua giornata lavorativa in un unico posto.
💫 Risultati reali: RevPartners ha ridotto del 50% i costi SaaS consolidando tre strumenti in ClickUp, ottenendo una piattaforma unificata con più funzionalità/funzioni, una collaborazione più stretta e un'unica fonte di verità più facile da gestire e scalare.
📖 Leggi anche: Come creare una dashboard per i clienti (+ esempi) | ClickUp
2. Notion: un portale wiki visivo per la collaborazione creativa

Perfetto per studi di design, team di contenuti e autori indipendenti, Notion ti aiuta a creare portali client incredibilmente semplici che assomigliano a una bacheca digitale e funzionano come un hub per il flusso di lavoro. Che tu voglia condividere lo stato di avanzamento, organizzare feedback creativi o inserire link importanti, Notion rende tutto intuitivo.
La sua interfaccia drag-and-drop consente a chiunque di progettare un portale, senza codice e senza difficoltà. Hai bisogno di un calendario dei contenuti, di un tracker delle revisioni e di una libreria di risorse? Puoi crearli tutti in un'unica pagina grazie alla sua struttura modulare basata su blocchi, personalizzare le autorizzazioni e invitare i tuoi clienti con un link pulito. Non è necessario registrarsi e non è richiesta alcuna curva di apprendimento.
Le funzionalità/funzioni chiave di Notion come strumento per portali client includono:
- Condividi pagine con elenchi comprimibili, bacheche Kanban e database
- Incorpora Documenti Google, video Loom, file Figma e altro ancora per un contesto completo
- Imposta le autorizzazioni per controllare ciò che ogni cliente può visualizzare
- Utilizza modelli di portali client già pronti per progettare flussi di onboarding, moduli di feedback e hub di risorse
- Collabora in tempo reale con commenti e menzioni
Notion è l'ideale quando vuoi che funzione ed estetica si incontrino e quando i tuoi clienti si aspettano entrambe le cose.
🧠 Curiosità: la personalizzazione è una potente leva di persuasione radicata nella psicologia. Nel suo iconico libro Influence: The Psychology of Persuasion, il dottor Robert Cialdini delinea principi come simpatia, impegno e reciprocità, che si attivano quando il tuo portale sembra fatto su misura per il tuo cliente. Quando i clienti vedono il loro nome, il loro logo o il loro flusso di lavoro riflessi in uno spazio, si innesca un senso di titolarità e coinvolgimento. Questa connessione emotiva rende la collaborazione più fluida, il feedback più rapido e la fedeltà dei clienti più forte.
3. HoneyBook: il CRM incontra il portale clienti

Progettato per imprenditori individuali, creativi e professionisti del settore dei servizi come organizzatori di eventi, fotografi, life coach e designer, Honeybook offre portali per i clienti facili da usare e intuitivi da navigare. La piattaforma combina CRM, monitoraggio dei progetti, fatturazione, proposte e persino pianificazione in un unico sistema che sembra più un concierge che un software.
I clienti ricevono link ottimizzati dove possono visualizzare i contratti, firmarli, rispondere a questionari e persino inviare pagamenti, senza bisogno di un account. Ottieni piena visibilità su ciò che è stato visualizzato o firmato, oltre a flussi di lavoro automatizzati che spingono il cliente ad andare avanti.
HoneyBook semplifica anche la comunicazione. Puoi creare modelli personalizzati, inviare promemoria automatici e gestire tutto dal tuo telefono.
Le funzionalità/funzioni chiave di Honeybook come app per portali client includono:
- Crea portali personalizzati con proposte, fatture e contratti
- Automatizza i follow-up, le attività di onboarding dei client e i promemoria
- Pianifica chiamate, riscuoti pagamenti e acquisisci lead senza interruzioni
- Riutilizza i modelli per risparmiare tempo e mantenere la coerenza
- Gestisci il flusso dei tuoi clienti tramite dispositivi mobili o desktop con facilità
💡 Suggerimento per i professionisti: crea un modello per il processo di onboarding in modo che ogni cliente riceva la stessa esperienza di altissimo livello. In ClickUp, puoi salvare interi elenchi di attività, sequenze, documenti e moduli come modelli riutilizzabili. Ciò garantisce coerenza, consente di risparmiare tempo nella configurazione e aiuta i nuovi membri del team a mettersi al passo.
I clienti ricevono inoltre un'accoglienza raffinata e senza intoppi invece di liste di controllo sparse. Consideralo il tuo punto di riferimento per una fornitura di servizi scalabile.
4. SuiteDash: piattaforma completa per portali client

SuiteDash è progettato per aziende di servizi come agenzie, consulenti, studi legali e aziende di medie dimensioni che desiderano il controllo completo su ogni fase del percorso del cliente, dall'accesso alla fatturazione fino al LMS.
Crea dashboard personalizzati, pipeline personalizzate, contenuti protetti, chat interne, firme elettroniche, flussi automatizzati di onboarding dei clienti e molto altro ancora in un unico strumento di gestione dei client.
E non è solo uno strumento di project management per il tuo portale clienti. Puoi utilizzare questo hub di servizi aziendali come software di knowledge base, piattaforma di erogazione di corsi, CRM e sistema di fatturazione. Puoi persino limitare i moduli per cliente o team. È il tipo di strumento di supporto clienti che premia gli utenti esperti con la massima libertà, ma richiede una configurazione iniziale per funzionare correttamente.
Le funzionalità/funzioni chiave di Suitedash per l'assistenza clienti includono:
- Progetta dashboard completamente personalizzate e limita l'accesso in base alle esigenze
- Crea pipeline e tieni traccia delle trattative con i clienti grazie al CRM integrato
- Gestisci firme elettroniche, fatturazione, proposte e attività dei clienti
- Lancia corsi o programmi di onboarding con il sistema LMS integrato
- Invia messaggi sicuri e crea esperienze di accesso personalizzate
SuiteDash è la soluzione ideale per team in espansione e utenti esperti che desiderano un'esperienza di portale end-to-end completamente personalizzata per una maggiore soddisfazione dei clienti.
5. Portale clienti: portale semplice basato su WordPress

Hai già un sito WordPress e desideri qualcosa di professionale ma che richieda poca manutenzione? Client Portal è un plugin intelligente e leggero che trasforma il tuo sito web in una zona sicura per i clienti. È fatto su misura per liberi professionisti, piccole agenzie e designer che desiderano il pieno controllo senza i fronzoli degli strumenti all-in-one.
Il vantaggio? Non devi insegnare ai tuoi clienti come utilizzarlo. Basta inviare loro il link privato. Verranno reindirizzati a una pagina pulita e personalizzata con il tuo marchio, dove potranno visualizzare i risultati finali, monitorare lo stato di avanzamento e scaricare i file. Sei tu a decidere cosa possono vedere e quando e, poiché è self-hosted, hai il controllo completo sui tuoi dati e sul design.
La configurazione è semplice e paghi solo una volta. Non troverai automazioni complesse o chat live, ma è proprio questo il punto: è progettato per essere minimale. Per i creativi che già amano WordPress, è il compagno perfetto per il loro portale.
Le funzionalità/funzioni chiave di questo portale clienti basato su WordPress includono:
- Facile da installare sul tuo sito WordPress esistente
- Personalizza e brandizza i singoli hub dei client
- Imposta le autorizzazioni di accesso per la visibilità e gli aggiornamenti dei file
- Paga una volta sola e dimenticati dei costi mensili del SaaS
- Mantieni la configurazione leggera, sicura e sotto il tuo controllo
Questo strumento è perfetto per i team basati su WordPress che desiderano semplicità, controllo e una configurazione senza sottoscrizione.
Ora che hai gli strumenti, vediamo i passaggi per creare un portale clienti che soddisfi i tuoi clienti e faccia prosperare la tua azienda.
Come creare un portale clienti passo dopo passo
Creare un portale clienti può sembrare un progetto complesso dal punto di vista tecnologico, ma con strumenti come ClickUp è sorprendentemente semplice. La chiave è sapere cosa vuoi ottenere dal tuo portale e utilizzare gli elementi giusti per supportare questa visione.
Passaggio n. 1: inizia chiarendo il tuo caso d'uso
Stai acquisendo nuovi clienti? Condividi aggiornamenti in tempo reale sui progetti? Monitori le richieste di assistenza? Più chiari sono i tuoi obiettivi, più facile sarà progettare un portale in grado di risolvere effettivamente i tuoi principali colli di bottiglia.
Pensa a ciò che i tuoi clienti trovano più difficile. Rispettare le sequenze? Approvare i progetti? Inviare feedback in tempo? Le tue risposte daranno forma al tuo modo di lavorare.
Passaggio 2: scegli la piattaforma giusta
Un ottimo portale non funziona solo per il tuo team interno, ma è anche intuitivo per i tuoi clienti. Ogni clic dovrebbe guidarli verso la chiarezza, non verso la confusione. Punta a un layout pulito, callout chiari e il giusto livello di accesso, in modo che i tuoi clienti si sentano autonomi e non sopraffatti
È fondamentale scegliere una piattaforma che si adatti alle esigenze del tuo team e alle aspettative dei tuoi clienti. Se la tua azienda deve gestire molte parti in movimento (progetti, documenti, approvazioni, feedback), una piattaforma all-in-one robusta come ClickUp è l'ideale.
Lo strumento di project management ClickUp ti consente di mappare attività, sequenze temporali, documenti e flussi di lavoro dei clienti in un unico spazio unificato, riducendo il caos del cambio di contesto e aumentando la visibilità. Dalle roadmap di alto livello alle attività quotidiane, offre ai team il controllo completo su come viene pianificato, monitorato e consegnato il lavoro dei clienti.

Stefani DiGiovanni, specialista di sistemi presso Micro, afferma:
Mi sono imbattuto in ClickUp mentre cercavo un portale clienti, non sapevo che sarebbe diventato il nostro ufficio virtuale perché poteva fare molto di più. Ha sostituito molti altri software e costi ed è personalizzabile in base ai tipi di processo di ciascuno dei nostri team. Lo uso personalmente, professionalmente e ho aiutato altri a fare lo stesso. ClickUp per sempre!
Mi sono imbattuto in ClickUp mentre cercavo un portale clienti, non sapevo che sarebbe diventato il nostro ufficio virtuale perché poteva fare molto di più. Ha sostituito molti altri software e costi ed è personalizzabile in base ai tipi di processo di ciascuno dei nostri team. Lo uso personalmente, professionalmente e ho aiutato altri a fare lo stesso. ClickUp per sempre!
Questa esperienza diretta riassume perché è importante scegliere lo strumento giusto. Le migliori piattaforme di portali client consentono di usufruire di una collaborazione più fluida e di una maggiore soddisfazione dei clienti.
📮 ClickUp Insight: Il professionista medio trascorre più di 30 minuti al giorno alla ricerca di informazioni relative al lavoro, ovvero oltre 120 ore all'anno perse a scavare tra email, thread di Slack e file sparsi. Un assistente IA intelligente integrato nella tua area di lavoro può cambiare questa situazione. Entra in ClickUp Brain. Fornisce informazioni e risposte immediate facendo emergere i documenti, le conversazioni e i dettagli delle attività giusti in pochi secondi, così puoi smettere di cercare e iniziare a lavorare.
💫 Risultati reali: team come QubicaAMF hanno recuperato più di 5 ore alla settimana utilizzando ClickUp, ovvero oltre 250 ore all'anno per persona, eliminando processi di gestione delle conoscenze obsoleti. Immagina cosa potrebbe creare il tuo team con una settimana in più di produttività ogni trimestre!
Passaggio n. 3: crea il tuo portale
Ecco come iniziare a creare un portale clienti in ClickUp:
- Crea una cartella dedicata per ogni client per archiviare progetti, sequenze e risultati attivi in un'unica posizione centrale
- Organizza i flussi di lavoro utilizzando gli elenchi che suddividono il lavoro in fasi, servizi o categorie di attività distinte, facilitando il monitoraggio dello stato di avanzamento
- Utilizza ClickUp Docs per archiviare contratti, brief, note di riunioni e kit di onboarding, tutti accessibili in tempo reale
- Assegna attività di ClickUp con priorità, date di scadenza, assegnatari e campi personalizzati per monitorare dettagli specifici come la fase del progetto, lo stato della fatturazione o il livello di approvazione

- Visualizza lo stato dei progetti tramite i dashboard di ClickUp aggiungendo schede e grafici che mostrano lo stato delle attività, il carico di lavoro, gli SLA dei clienti e le scadenze imminenti, offrendo sia al tuo team che al cliente visibilità in tempo reale
- Raccogli input con i moduli ClickUp, convertendo automaticamente gli invii (come ticket di assistenza, richieste di risorse o feedback) in attività concrete
- Automatizza gli aggiornamenti di routine con le automazioni di ClickUp: attiva i cambiamenti di stato, invia promemoria o assegna automaticamente le attività in base alle date di scadenza o alle risposte ai moduli
Insieme, questi elementi costitutivi trasformano l'area di lavoro di ClickUp in un portale ben oliato e orientato al cliente, tanto strategico quanto semplice.
Davide Mameli, Business Unit Manager presso ICM. S (parte di Accenture), concorda:
I clienti possono creare ticket relativi ai progetti e i nostri team leader possono rispondere rapidamente e delegare le attività. Ciò consente di risparmiare molto tempo nell'invio di email e offre una migliore esperienza al cliente. Inoltre, l'onboarding dei clienti su ClickUp è semplice perché lo strumento è molto intuitivo.
I clienti possono creare ticket relativi ai progetti e i nostri team leader possono rispondere rapidamente e delegare le attività. Ciò consente di risparmiare molto tempo nell'invio di email e offre una migliore esperienza al cliente. Inoltre, l'onboarding dei clienti su ClickUp è semplice perché lo strumento è molto intuitivo.
Passaggio 4: utilizza modelli per velocizzare la configurazione
Non partire da zero ogni volta che devi acquisire un nuovo cliente, avviare un progetto o inviare un aggiornamento.
Il modello di onboarding dei clienti di ClickUp ti offre un flusso di lavoro già pronto per mappare passo dopo passo il percorso dei nuovi clienti. Che tu stia definendo i risultati finali, creando sequenze o assegnando attività, il modello garantisce coerenza e ti fa risparmiare ore di configurazione ripetitiva.
Utilizza questo modello per:
- Mappa i percorsi di onboarding con elenchi di attività personalizzati
- Assegna responsabilità e scadenze al tuo team interno
- Incorpora documenti, contratti e materiali di benvenuto dei client all'interno delle attività
- Crea moduli per raccogliere informazioni o feedback dei clienti in un unico posto
- Personalizza stati e visualizzazioni per riflettere il flusso di lavoro unico dei tuoi clienti
- Tieni traccia dello stato di avanzamento e centralizza la comunicazione con i clienti utilizzando commenti e tag
Per progetti ricorrenti o clienti fissi, questo approccio è rivoluzionario!
Passaggio n. 5: centralizza le informazioni sui clienti con un CRM
il 70% dei leader nel settore dell'assistenza clienti si affida a un'unica fonte di verità all'interno della propria azienda.
Prima di invitare i clienti nel tuo portale, è importante assicurarsi che tutto ciò di cui potresti aver bisogno per fornire loro assistenza sia archiviato in modo centralizzato e facilmente accessibile. Ciò include contatti, registrazioni dei servizi, stato di avanzamento dell'onboarding e sequenze delle trattative.
ClickUp CRM semplifica tutto questo offrendo pipeline personalizzabili, visualizzazioni dei profili e integrazione in tutta l'area di lavoro.

Utilizzalo per:
- Consolida i dettagli dei clienti, le note e le comunicazioni in un unico posto
- Tieni traccia dell'onboarding, dei risultati finali e dei rinnovi insieme alle attività del progetto
- Collega gli elementi CRM direttamente a documenti, commenti e flussi di lavoro
- Assegna titolari di account e fasi a ciascun cliente
- Elimina la necessità di strumenti CRM esterni e ottieni il controllo completo
Che tu gestisca cinque o cinquanta clienti, ClickUp CRM ti aiuta a rimanere allineato e pronto a fornire assistenza.
Passaggio 6: condividi l'accesso e guida i clienti
Anche il portale meglio costruito può fallire se i clienti non sanno come utilizzarlo. Una volta che la configurazione è attiva, invitali con un accesso ospite e guida li attraverso le funzionalità essenziali.
Dove controllano gli aggiornamenti? Dove devono caricare i documenti o lasciare un feedback? Un semplice Clip ClickUp della tua guida registrata sullo schermo o una breve guida di benvenuto possono trasformare gli utenti alle prime armi in collaboratori sicuri.

L'obiettivo è rendere ogni interazione fluida, in modo che i clienti rimangano coinvolti e colpiti fin dal primo giorno.
ClickUp: dove i clienti diventano campioni
Quando le relazioni con i clienti sono fluide, tutto il resto scorre più velocemente: sequenze, feedback e persino i pagamenti. Ed è proprio questo che offre un portale clienti ben costruito.
Dalla presentazione delle sequenze temporali in un'unica dashboard all'organizzazione di documenti, moduli e messaggi destinati ai clienti in un'unica area di lavoro, i portali clienti eliminano ogni incertezza dalla collaborazione. App come ClickUp ti consentono di andare oltre i semplici "strumenti di project management per i clienti". Ti offrono un hub completo che i tuoi clienti apprezzeranno davvero, dal supporto diretto alle opzioni self-service.
Se sei stanco di thread sparsi e follow-up persi nei forum di discussione online, è ora di riunire tutto in un unico posto.
Iscriviti gratis a ClickUp e inizia a creare portali clienti che lavorano sodo quanto te.