La maggior parte dei sondaggi sui prodotti sono un posticipare, robotici, generici e dimenticabili.
Alla quinta domanda, il tuo cliente personalizzato ha già deciso.
Alla quinta domanda, il tuo cliente personalizzato ha già deciso.
Ma ecco il punto: l'85% dei clienti è propenso a fornire un feedback dopo un'esperienza positiva, mentre l'81% lo fa dopo un'esperienza negativa. Ciò significa che i clienti sono disposti alla condivisione di feedback dettagliati indipendentemente dai risultati. Non si trattengono, hanno solo bisogno di un modo migliore per farsi ascoltare.
La vera arte? Creare sondaggi per persone reali.
Abbiamo raccolto alcune delle migliori domande per sondaggi sui prodotti che suonano umane, stimolano risposte sincere e ti aiutano a creare prodotti migliori.
che cos'è un sondaggio sui prodotti?*
Un sondaggio sui prodotti è una serie di domande pensate per raccogliere informazioni preziose sull'esperienza degli utenti finali con il tuo prodotto. Aiuta le aziende a capire cosa funziona, cosa non funziona e cosa deve essere migliorato.
Che tu invii un sondaggio sul feedback relativo a un prodotto dopo il lancio o dopo una versione beta, l'obiettivo è lo stesso: ascoltare, imparare e agire.
Questo rende i sondaggi sui prodotti uno strumento fantastico per comunicare con i clienti. Apre una comunicazione bidirezionale, consentendoti di dimostrare agli utenti che le loro opinioni sono davvero importanti.
➡️ Per saperne di più: I migliori strumenti per il feedback dei clienti personalizzati
perché le domande del sondaggio sui prodotti sono importanti*
I sondaggi sui prodotti sono strumenti strategici che danno voce ai tuoi clienti, aiutandoti a raccogliere feedback nelle diverse fasi del percorso. Queste domande sono il linguaggio che i tuoi clienti utilizzano per dirti ciò che conta.
Se utilizzate correttamente, le domande del sondaggio sui prodotti misurano la soddisfazione complessiva dei clienti. Ti consentono di sapere cosa apprezzano i clienti del tuo prodotto e cosa non gradiscono.
Allo stesso modo, aiutano nello sviluppo dei prodotti. Aiutano i team a identificare e dare priorità alle funzionalità/funzioni in base a ciò che gli utenti desiderano veramente. Ciò consente loro di prendere decisioni informate, convalidando le ipotesi con dati reali dei clienti. E questa è solo la punta dell'iceberg.
Inserisci le domande giuste nel software di feedback sui prodotti e potrai analizzare le tendenze, effettuare il monitoraggio del sentiment, valutare la soddisfazione dei clienti e convertire le risposte in informazioni utili. Tutto dipende dal tipo di domande che poni nel sondaggio sui prodotti!
🧠 Curiosità: la maggior parte dei partecipanti a un sondaggio decide se completarlo o meno entro le prime tre domande!
tipi di domande da porre in un sondaggio sui prodotti*
A proposito del tipo di domande da porre, diamo un'occhiata ai diversi tipi di domande per sondaggi sui prodotti.
Domande aperte
Le domande aperte consentono agli utenti di condividere le proprie opinioni senza essere limitati da opzioni predefinite, rendendole più difficili da quantificare. Tuttavia, offrono dati qualitativi ricchi che possono dare forma alla direzione del prodotto.
Queste domande per sondaggi sui prodotti sono ideali per esplorare le aspettative, le motivazioni e le emozioni dei clienti alla base dell'esperienza utente. Spesso rivelano informazioni preziose che non avevi previsto, rendendole perfette per raccogliere feedback o contesti più approfonditi.
*domande chiuse
Le domande chiuse offrono una serie fissa di opzioni tra cui gli utenti possono scegliere. Pensa alle risposte sì/no, alle scale di valutazione o alle scelte multiple. Sono più veloci da rispondere, più facili da analizzare e aiutano a identificare le tendenze.
Queste caratteristiche li rendono parte integrante di qualsiasi sistema di gestione dei feedback. Le loro informazioni chiare e precise favoriscono un processo decisionale rapido, rendendoli utili per convalidare ipotesi o per il monitoraggio delle metriche chiave nel tempo.
💡 Suggerimento professionale: inizia sempre con domande più semplici per mettere a proprio agio il rispondente prima di addentrarti nei dettagli.
Domande a scelta multipla
Le domande a scelta multipla consentono ai partecipanti di selezionare una o più risposte predefinite e sono quindi più flessibili rispetto alle domande sì/no. Queste domande per sondaggi sui prodotti sono ideali per raccogliere dati strutturati e comprendere le preferenze, i comportamenti e le esigenze degli utenti.
Utilizzale per identificare le funzionalità/funzioni che i clienti attribuiscono il maggior valore o i problemi che stanno cercando di risolvere utilizzando il tuo prodotto. A differenza delle domande aperte, sono più facili da analizzare, meno ambigue e più affidabili.
📝 Esempi:
- Quali funzionalità/funzioni utilizzi maggiormente?☐ monitoraggio delle attività ☐ tempo registrato ☐ dashboard ☐ supporto
- Perché hai scelto il nostro prodotto?☐ Prezzo ☐ Funzionalità/funzione ☐ Marchio ☐ Supporto
Domande con scala Likert
Le domande con scala Likert chiedono agli utenti di effettuare una valutazione del loro livello di accordo con un'affermazione su un intervallo che va da "fortemente d'accordo" a "fortemente in disaccordo". Questo le rende utili per misurare in modo più sfumato gli atteggiamenti degli utenti, la soddisfazione dei clienti e le percezioni.
Utilizzale per scoprire i fattori emotivi e i gradienti nei sentimenti degli utenti. La scala Likert è uno strumento che consente di misurare la fiducia degli utenti nell'usabilità di un prodotto o nell'utilità delle sue funzionalità/funzione.
📝 Esempi:
- Questa funzionalità/funzione mi fa risparmiare tempo. → Fortemente d'accordo → Fortemente in disaccordo
- L'onboarding è stato facile. → Fortemente d'accordo → Fortemente in disaccordo
domande Net Promoter Score (NPS)*
Le domande NPS misurano la probabilità che un utente raccomandi il tuo prodotto ad altri. Raccolgono input su una scala da 0 a 10 e sono un potente indicatore della fedeltà dei clienti e della percezione del marchio.
Inoltre, puoi segmentare i clienti personalizzati esistenti in promotori, passivi e detrattori. Ciò semplifica l'identificazione delle aree di miglioramento e la misurazione della soddisfazione a lungo termine. Il prezioso feedback ricevuto in risposta alle domande NPS è un punto di riferimento per lo stato di salute generale del prodotto.
📝 Esempi:
- Quanto sei disposto a raccomandarci?→ Scala: 0–10
- Continuerai a utilizzare i nostri servizi tra 6 mesi?→ Scala: 0–10
domande con scala di valutazione*
Queste sono le domande del sondaggio da porre dopo un'interazione o il rilascio di una nuova funzionalità/funzione. Consentono al cliente di effettuare la valutazione dell'esperienza o della funzionalità/funzione su una scala numerica da 1 a 5 o da 1 a 10. In questo modo è possibile raccogliere rapidamente feedback preziosi.
Queste domande per sondaggi sui prodotti sono particolarmente efficaci per misurare la facilità d'uso, la soddisfazione delle funzionalità/funzione, l'appeal visivo, la facilità di accesso, la soddisfazione dei clienti e altro ancora. La scala di valutazione genera informazioni misurabili, consentendo al contempo di completare il sondaggio in modo estremamente rapido.
📝 Esempi:
- Fai la valutazione della nuova dashboard:→ 1 (Scarso) – 10 (Eccellente)
- Assistenza alla soddisfazione in termini di velocità:→ 1 (Bassa) – 5 (Alta)
Domande demografiche o di segmentazione
Le domande demografiche o di segmentazione ti aiutano a comprendere il tuo pubblico di destinazione. Se desideri conoscere l'età, il ruolo, il settore, la dimensione dell'azienda e altri dettagli demografici, queste sono le domande da porre nel sondaggio.
Ti consentono inoltre di segmentare le risposte per ottenere informazioni più approfondite e intraprendere azioni mirate. Queste domande per sondaggi sui prodotti aiutano a personalizzare i miglioramenti dei prodotti e ad allineare le funzionalità/funzione alle esigenze specifiche del pubblico di destinazione.
📝 Esempi:
- Il tuo ruolo: PM / Sviluppatore / Dirigente / Altro
- Dimensione del team: 1–10 / 11–50 / 51+
Domande comportamentali o basate sull'utilizzo
Le domande del sondaggio sul feedback relativo ai prodotti basate sul comportamento o sull'utilizzo esplorano il modo in cui gli utenti interagiscono con il tuo prodotto. Queste domande ti aiutano a ottenere informazioni preziose su aspetti quali la frequenza di utilizzo, le funzionalità/funzione da aggiungere ai preferiti o i flussi di lavoro.
Utilizzale per scoprire modelli e punti critici che una semplice analisi non è in grado di spiegare completamente. Queste domande ti aiutano a comprendere l'impatto, ad esempio cosa spinge gli utenti ad adottare un prodotto o dove si verificano gli abbandoni.
📝 Esempi:
- Con quale frequenza utilizzi il prodotto? Ogni giorno / Ogni settimana / Raramente
- Hai mai abbandonato un'attività a causa della sua complessità? Sì / No
💡 Suggerimento professionale: sfrutta i dati sul comportamento dei consumatori (come i clic e il tempo trascorso sulla pagina) per determinare quali domande porre nel sondaggio.
*domande di follow-up per follower
Come indica il nome, le domande di follow-up vengono visualizzate in base alle risposte dei partecipanti. Utilizza queste domande per personalizzare il sondaggio sul prodotto e renderlo più pertinente.
Applicando la logica condizionale alle domande del sondaggio sui prodotti, puoi approfondire l'argomento senza sopraffare i partecipanti. Si tratta di uno strumento potente per scoprire le risposte, i punteggi o i sentimenti sottostanti.
📝 Esempi:
- [Se l'utente valuta una funzionalità/funzione con un punteggio basso] → Cosa non ha raggiunto la riunione delle tue aspettative?
- [Se l'utente dice che non ti raccomanderebbe] → Cosa ti farebbe cambiare idea?
- [Se l'utente annulla] → Cosa mancava nella tua esperienza?
oltre 60 domande per sondaggi sui prodotti che generano feedback reali
Porre le domande giuste nei sondaggi sui prodotti aiuta a scoprire informazioni preziose su cui è possibile agire. Tuttavia, il contesto è tutto. Le domande poste devono corrispondere alla fase in cui si trova il prodotto, al pubblico a cui ci si rivolge e al tipo di decisione che si sta cercando di prendere.
Istanza, le domande del sondaggio post-riunione potrebbero impedire che un potenziale cliente si raffreddi, mentre le domande del sondaggio sulla soddisfazione dei clienti potrebbero convertire un utente occasionale in un acquirente abituale. Tutto sta nel giocare bene le proprie schede.
Per aiutarti in questo, abbiamo raccolto alcuni esempi di domande per sondaggi sui prodotti relative a diverse categorie tematiche e casi d'uso. Utilizzali per avviare un dialogo significativo sulla creazione di prodotti migliori, sul miglioramento dell'esperienza utente e sul processo decisionale più intelligente.
domande per un nuovo prodotto o una nuova funzionalità/funzione*
Il feedback dei clienti è una rete di sicurezza durante il lancio di un nuovo prodotto o di una nuova funzionalità/funzione.
Il feedback sui prodotti ti consente di verificare se stai risolvendo il problema giusto, se gli utenti riescono a utilizzare il tuo prodotto e se questo offre valore. Si tratta di un ottimo modo per sondare il terreno prima di raddoppiare gli sforzi di sviluppo.
- Quanto era chiaro l'oggetto di questo prodotto?
- Qual è stata la tua prima impressione dopo aver provato il prodotto/la nuova funzionalità/funzione?
- Quali alternative hai preso in considerazione prima di scegliere questo prodotto?
- Quale problema speravi di risolvere con questo prodotto/questa funzionalità/funzione?
- Questo prodotto/questa funzionalità/questa funzione risolve il tuo problema meglio della soluzione precedente?
- Qual è l'unica cosa che vorresti che questo prodotto facesse in modo diverso?
- C'è qualcosa del prodotto/della nuova funzionalità/funzione che ti ha sorpreso?
- Cosa renderebbe questo prodotto indispensabile per te?
domande per feedback su prodotti esistenti*
Sebbene le domande sopra riportate possano essere utili durante lo svolgimento di ricerche di mercato, le seguenti domande sono fondamentali una volta che il prodotto è stato lanciato sul mercato.
Il feedback sui prodotti funge da bussola, guidandoti nel miglioramento dell'usabilità, nella riduzione degli attriti e nella definizione delle priorità degli aggiornamenti. Aiuta anche a valutare il sentiment dei clienti e a mantenere l'adeguatezza del prodotto al mercato.
- Su una scala da 1 a 10, quanto sei soddisfatto del prodotto?
- Cosa ti piace di più di questo prodotto?
- Cosa ti infastidisce di più quando utilizzi questo prodotto?
- Hai riscontrato bug o problemi durante l'utilizzo del prodotto?
- Come è migliorato il prodotto nel tempo?
- Trovi alcune funzionalità/funzioni confuse o inutili?
- Cosa ti spinge a tornare ad acquistare il prodotto?
- Se avessi una bacchetta magica, quale sarebbe la prima cosa che miglioreresti?
➡️ Per saperne di più: Modelli e esempi gratuiti di questionari
domande per misurare l'esperienza utente*
L'esito positivo di un prodotto non dipende solo dalla sua capacità di risolvere un problema. Dipende anche dalla dipendenza dall'esperienza utente (UX).
Il feedback sull'esperienza utente rivela problemi di usabilità e ostacoli emotivi che l'analisi dei dati non è in grado di individuare. Utilizza questi sondaggi sui prodotti per migliorare il flusso, ridurre gli abbandoni e far apprezzare il tuo prodotto agli utenti.
- Su una scala da 1 a 5, quanto è stato facile completare la tua attività oggi?
- Hai riscontrato difficoltà durante la navigazione nell'interfaccia? (Sì/No)
- Il prodotto è visivamente accattivante. Fortemente d'accordo, d'accordo, neutro, in disaccordo, fortemente in disaccordo
- Su una scala da 1 a 10, quanto è stata fluida la tua esperienza?
- Cosa renderebbe più piacevole l'utilizzo di questo prodotto?
- Hai riscontrato qualche problema o rallentamento durante l'esperienza?
- Quanto ti sei sentito sicuro durante l'utilizzo di questo prodotto?
*domande per raccogliere richieste di funzionalità/funzione
A volte, le opinioni degli utenti rivelano più delle ricerche di mercato.
Le domande dei sondaggi sui prodotti che indagano sulle richieste di funzionalità/funzione influenzano le roadmap dei prodotti, danno priorità alle funzionalità/funzioni, favoriscono l'innovazione tramite il crowdsourcing e prevengono gli sprechi. Inoltre, garantiscono un senso di titolarità che migliora la soddisfazione e la fedeltà dei clienti.
- C'è una funzionalità/funzione che vorresti fosse presente in questo prodotto?
- Come possiamo rendere questo prodotto più prezioso/utile?
- Se potessi progettare una nuova funzionalità/funzione, quale sarebbe da fare?
- Cosa pensi che manchi al prodotto oggi?
- Hai visto una funzionalità/funzione in un altro strumento che vorresti che offrissimo?
- Quale funzionalità/funzione attuale vorresti che migliorassimo o ampliassimo?
➡️ Per saperne di più: Come condurre una ricerca sugli utenti
*domande per misurare la soddisfazione dei clienti personalizzati
Ogni product manager desidera creare un prodotto in grado di attirare clienti fedeli. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario porre domande di sondaggio sul prodotto che consentano di tenere sotto controllo il Pulse della soddisfazione dei clienti.
È necessario conoscere l'opinione degli utenti sul prodotto, sul marchio e sull'assistenza. Questo feedback aiuta a misurare la fidelizzazione, prevedere l'abbandono e identificare i clienti migliori.
- Su una scala da 1 a 10, quanto sei disposto a raccomandarci a un amico o a un collega?
- Come valutassi il valore per il denaro?
- Ritieni che il prodotto raggiunga la riunione delle tue aspettative?
- Hai intenzione di rinnovare la sottoscrizione?
- Cosa ti spingerebbe a raccomandare il nostro prodotto?
- In che modo il prodotto semplifica la tua vita?
Domande per feedback post-acquisto o onboarding
I livelli di coinvolgimento degli utenti iniziali determinano l'adozione a lungo termine del prodotto. Questo rende il post-acquisto e l'onboarding un momento cruciale per far pendere la bilancia a tuo favore. Per accelerare l'attivazione, l'obiettivo è eliminare gli attriti e front-load i momenti di "illuminazione".
- Qual è il tuo obiettivo principale nell'utilizzare questo prodotto?
- Hai trovato facile iniziare dopo la registrazione?
- Qual è la tua valutazione del processo di onboarding finora?
- Hai riscontrato difficoltà o problemi durante la configurazione?
- Ti è stato cancellato come iniziare dopo la registrazione?
- Come possiamo migliorare la tua esperienza nella prima settimana?
*domande per utenti inattivi o che hanno abbandonato il servizio
Per coinvolgere nuovamente gli utenti inattivi o persi, è necessario innanzitutto capire perché se ne sono andati.
Queste domande esplorano le aspettative non soddisfatte, le funzionalità/funzioni mancanti e i motivi esterni che hanno portato gli utenti a smettere di utilizzare il tuo prodotto. Hanno due scopi: diagnosticare l'abbandono e riconquistare gli utenti.
- Cosa ti ha spinto a smettere di utilizzare il prodotto?
- Cosa mancava che ti ha spinto ad abbandonare?
- Come possiamo migliorare il nostro prodotto?
- Prenderesti in considerazione l'idea di tornare in futuro?
- Hai trovato un altro strumento o servizio più adatto alle tue esigenze?
- Le tue aspettative erano diverse dall'esperienza effettiva?
🔍 Lo sapevi? Solo 1 cliente insoddisfatto su 26 presenta un reclamo, gli altri abbandonano il servizio.
*domande per comprendere il comportamento e il processo decisionale degli utenti
Queste domande esplorano come gli utenti ti hanno trovato, cosa li motiva ad agire e come interagiscono con il tuo prodotto, andando oltre ciò che possono dirti le sole analisi.
- Come hai saputo di questo prodotto?
- Quali fattori hanno influenzato la tua decisione di provarlo?
- Con quale frequenza utilizzi il prodotto?
- Ci sono funzionalità/funzioni che hai scoperto di recente e che avresti voluto conoscere prima?
- Quanto è facile trovare le funzionalità/funzioni di cui hai bisogno?
- Quanto lavoro richiesto hai impiegato per completare la tua attività oggi?
- Hai contattato il supporto? Se sì, qual è la valutazione della tua esperienza?
💡 Suggerimento: utilizza questo feedback per migliorare i flussi di onboarding, mettere in evidenza le funzionalità/funzioni nascoste e perfezionare i messaggi relativi al prodotto.
best practice per la creazione di sondaggi efficaci sui prodotti*
Per creare un sondaggio efficace sui prodotti non basta un semplice elenco di domande.
È un'arte che sonda la psiche del cliente catturando la sua attenzione e ottenendo input utilizzabili.
Ecco alcune best practice che puoi seguire:
- Definisci gli obiettivi prima di redigere il sondaggio, in modo che le domande relative al prodotto siano collegate a un oggetto ben definito
- Automatizza l'invio dei moduli di feedback utilizzando strumenti di automazione dei moduli, in modo da poter scalare la raccolta dei feedback senza sforzo
- Mantieni le domande del sondaggio sui prodotti incentrate su un'unica idea alla volta per evitare confusione e risposte distorte
- Usa un linguaggio semplice e gratis di gergo tecnico per rispecchiare il modo in cui parlano e pensano i tuoi clienti personalizzati
- Inserisci tutte le risposte al sondaggio nel tuo strumento dashboard per visualizzare metriche chiave come il punteggio di soddisfazione dei clienti e rispondere più rapidamente
- Testa i tuoi sondaggi sui prodotti internamente prima della condivisione su larga scala per individuare eventuali bug, formulazioni poco chiare o altri problemi
- Offri incentivi sotto forma di sconto, accesso anticipato, contenuto esclusivo, ecc. per aumentare la partecipazione
- Invia ringraziamenti automatici e dai seguito ai feedback per alimentare la fiducia e migliorare la fidelizzazione dei clienti
- Analizza il feedback dei clienti personalizzati e agisci sui suggerimenti più significativi per migliorare la roadmap del prodotto
🔍 Da fare? Anche un incentivo di soli 5 dollari può aumentare i tassi di risposta del 30%!
come ClickUp aiuta nella gestione dei sondaggi sul feedback dei prodotti*
ClickUp, l'app tutto per il lavoro, semplifica la gestione dei sondaggi sui prodotti, dalla creazione dei moduli all'elaborazione delle risposte. Ecco come:
crea moduli di feedback intelligenti e personalizzati con ClickUp Forms*

Con ClickUp Forms, puoi creare moduli personalizzati che sono sia funzionali che visivamente in linea con il tuo marchio. Utilizza l'intuitiva interfaccia drag-and-drop per creare sondaggi sui prodotti straordinari e in linea con il tuo marchio in pochi clic. Puoi anche impostare una logica condizionale e automatizzare i flussi di lavoro senza scrivere una riga di codice.
🎥 Guarda e impara: crea moduli di feedback senza sforzo in ClickUp
Vuoi rendere la raccolta dei feedback sui prodotti semplice e intuitiva? Guarda questa breve guida di ClickUp per scoprire esattamente come impostare moduli di raccolta 📝 che indirizzano i feedback direttamente nel tuo flusso di lavoro. Si tratta di un tutorial pratico ricco di best practice che ti consentirà di imparare in pochissimo tempo come trasformare le risposte grezze in azioni ottimizzate 🚀.
Che si tratti di raccogliere informazioni su una nuova funzionalità/funzione o di effettuare un controllo post-lancio con i primi utenti, ClickUp Moduli ti avvicina agli input necessari. Inoltre, se creare un modulo da zero ti sembra troppo complicato, puoi sempre utilizzare i modelli di moduli di feedback creati da professionisti per iniziare!
Automazione il monitoraggio delle attività e gli elementi da intraprendere in base al feedback
ClickUp Automazioni ti consente di impostare l'automazione dei moduli per trigger i flussi di lavoro quando un rispondente invia un modulo. Ciò rende il feedback immediatamente utilizzabile: una combinazione vincente.

Per iniziare, puoi centralizzare tutti i risultati raccolti in ClickUp Documento. Il product manager può quindi coinvolgere i team competenti per esaminare i feedback ricevuti. È inoltre possibile utilizzare ClickUp Documento per creare documentazione condivisa dai risultati del sondaggio sui prodotti.
📮 ClickUp Insight: quasi l'88% dei partecipanti al nostro sondaggio ora si affida a strumenti di intelligenza artificiale per semplificare e velocizzare le attività personali. Vuoi ottenere gli stessi vantaggi sul lavoro? ClickUp è qui per aiutarti! ClickUp Brain, l'assistente AI integrato di ClickUp, può aiutarti a migliorare la produttività del 30% con meno riunioni, riepiloghi rapidi generati dall'intelligenza artificiale e attività automatizzate.
Riassumare/riassumere e agisci in base al feedback con ClickUp Brain
Quindi, possono taggarle in ClickUp Brain. Questo strumento è utile per due aspetti principali: riepilogare/riassumere le informazioni chiave, estrarre input utilizzabili e generare automaticamente attività basate sulle azioni da intraprendere.
Tale azione prompt senza supervisione manuale semplifica il lavoro sui sondaggi sulla soddisfazione dei clienti.
Puoi anche utilizzare ClickUp Brain per generare informazioni utili dai feedback.

💬 ClickUp Brain Max Insight Non hai voglia di scrivere note o riepiloghi/riassunti dei sondaggi? Con Talk-to-Text in ClickUp Brain Max , puoi semplicemente parlare e lasciare che l'IA registri tutto all'istante. 🧠🎙️
Che tu stia esaminando i feedback, ideando i prossimi passaggi o registrando le interviste agli utenti, Brain Max trasforma la tua voce in informazioni utili, in modo rapido e senza bisogno di usare le mani.
👉 Provalo e parla liberamente dei tuoi feedback sui prodotti!
visualizza le tendenze dei feedback in tempo reale con i dashboard*
Il dashboard di ClickUp consente ai team di visualizzare le tendenze dei feedback e effettuare il monitoraggio delle metriche senza dover cambiare strumento o affidarsi a piattaforme esterne. Crea widget per effettuare il monitoraggio dei reclami ricorrenti degli utenti, dei punteggi NPS, delle richieste di funzionalità/funzione, ecc. e controlla tutto in tempo reale.

Puoi personalizzare la dashboard per visualizzare diverse viste per i product manager, i team di progettazione, i dirigenti, ecc. In questo modo, i dati rilevanti saranno disponibili per gli stakeholder interessati formattati nel modo preferito!
Ecco cosa ha detto Manaswi Dwivedi, analista di sviluppo aziendale presso Cedcoss Technologies Pvt. Ltd., riguardo alle dashboard di ClickUp:
La visibilità della dashboard è stata migliorata nella visualizzazione dell'analisi del prodotto e consente un notevole risparmio di tempo.
La visibilità della dashboard è stata migliorata nella visualizzazione dell'analisi del prodotto e consente un notevole risparmio di tempo.
*raccogli feedback utili con ClickUp
I sondaggi sui prodotti efficaci non si limitano a porre domande suggestive. Essi consentono di usufruire di risposte che migliorano i prodotti, rafforzano i team e aumentano la soddisfazione degli utenti. Comprendere cosa vogliono gli utenti, sapere cosa lavora e cosa no: porre le domande giuste nei sondaggi sui prodotti forma il futuro del tuo prodotto.
Abbiamo spiegato perché e come formulare domande efficaci per i sondaggi sui prodotti. Abbiamo anche esaminato esempi reali di domande per sondaggi sui prodotti e best practice per perfezionare il tuo approccio. Ora non ti resta che mettere in pratica ciò che hai imparato.
Fortunatamente, strumenti come ClickUp possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Sei pronto a chiudere il ciclo di feedback sui tuoi prodotti? Allora registrati su ClickUp e inizia a generare insight!