Stai cercando di gestire un progetto con la mente confusa e post-it sparsi ovunque?
Ci siamo passati tutti. Apri il tuo laptop, pronto ad affrontare la tua lista da fare... ma all'improvviso ti ritrovi a organizzare le tue penne invece delle tue priorità. 😅
Entra nel mondo del project management con il bullet journal: il mix perfetto di creatività, controllo e tranquillità. Che tu sia uno studente che sta mappando la sua tesi, un libero professionista che si destreggia tra più client o un creativo che cerca di non perdere l'ispirazione, il sistema bullet journal offre un quadro flessibile per portare a termine le cose (con stile), il tutto in una pagina, se è così che preferisce il tuo cervello.
🧐 Lo sapevi? L'88% delle persone che tengono regolarmente un diario riferisce di avere maggiore chiarezza e concentrazione.
In questa guida spiegheremo come gestire i progetti utilizzando un bullet journal: come si presenta, perché funziona e come digitalizzarne le parti migliori con ClickUp. Condivisione anche alcuni modelli gratis e pronti all'uso per migrare il tuo bullet journal dall'analogico al digitale!
Cos'è il project management con il bullet journal?
Il project management con il bullet journal è esattamente quello che sembra: utilizzare un bullet journal (noto anche come BuJo) per organizzare i tuoi progetti, le attività, le sequenze e gli obiettivi.

Creato originariamente da Ryder Carroll come sistema di produttività minimalista, il sistema bullet journal combina struttura e creatività per aiutarti a realizzare progetti di qualsiasi dimensione con chiarezza.
🧐 Lo sapevi? Il bullet journal originale è stato progettato per aiutarti a dimenticare le cose, liberando la mente dal disordine mentale e dando al tuo cervello lo spazio per concentrarsi.
Il metodo bullet journal utilizza simboli, note brevi (chiamate rapid logging) e layout flessibili per aiutarti a monitorare idee, cose da fare, eventi e abitudini, tutto in un unico posto. È come un centro di comando personale per la tua vita e il tuo lavoro.
Ecco alcuni campioni di componenti della project management con il bullet journal:
- Indice: una tabella di contenuto per facilitare la navigazione tra le pagine.
 - Registro futuro: uno sguardo a ciò che accadrà nei prossimi mesi.
 - Registro mensile: visualizzare gli obiettivi e le scadenze di ogni mese.
 - Registro giornaliero: dove sono raccolte le tue attività quotidiane, le note e gli eventi
 - Raccolte personalizzate: piani di progetto, elenchi di idee, calendari dei contenuti, tracker dei client... e chi più ne ha più ne metta.
 
Se utilizzato con costanza, questo sistema può migliorare significativamente la gestione delle attività, anche tra progetti di lavoro, scadenze scolastiche o attività secondarie.
🌼 Solo un promemoria: non è necessario avere tutto pianificato per iniziare. Che il tuo planner sia codificato con colori o macchiato di caffè, stai già facendo più di quanto pensi. Costruiamo un sistema che ti soddisfi dove sei, non dove pensi di dovresti essere.
🧠 E i cervelli con ADHD?
Sì, il bullet journaling può funzionare particolarmente bene per le persone con ADHD. Offre un sistema visivo, poco stressante e facile da personalizzato. Puoi liberare la mente, tenere tutto in un unico posto e progettarlo in modo che abbia senso per te. Nessun modello rigido. Nessuna regola. Solo chiarezza.
🧐 Lo sapevi? Il bullet journaling è spesso consigliato alle persone con ADHD per la sua natura visiva, il layout personalizzabile e la voce di ingresso. Aiuta a esternare i pensieri, ridurre lo stress e creare routine coerenti, senza costringerti a seguire una struttura rigida.
🤓 Allora... cos'è un diario di project management?
Consideralo come uno spazio dedicato nel tuo diario per il monitoraggio solo del tuo lavoro di progetto. Questo potrebbe includere sequenze, attività cardine, elenchi di attività, ostacoli, risorse o anche riflessioni personali. Puoi creare un layout unico per ogni progetto o utilizzare strutture ripetitive come le lavagne Kanban o il metodo Alastair (maggiori informazioni in seguito).
🌼 Ricorda: il tuo bullet journal non serve a ottenere una produttività perfetta, ma a creare un sistema che offra supporto al tuo modo di pensare, sentire e flusso.
Vantaggi dell'utilizzo di un bullet journal per project management
I bullet journal non sono solo graziosi quaderni con nastro washi e intestazioni fantasiose (anche se, ehi, non ti giudichiamo se il tuo lo è). Se terminati correttamente, sono uno strumento potente per pianificare, monitoraggio e riflettere, specialmente per i progetti che non seguono sempre una linea retta.
Ecco perché fanno un buon lavoro:
1. Flessibilità totale
A differenza dei rigidi software di project management, un bullet journal ti consente di creare la tua struttura da zero. Hai bisogno di un pianificatore settimanale dei contenuti? Di un tracker per monitorare i progressi della tua tesi? Di uno spazio per il brainstorming che non ti limiti?
terminato.
Il tuo diario è una tela bianca, pronta ad adattarsi al tuo flusso di lavoro, non il contrario.
🌼 Ricorda: se il tuo taccuino sembra caotico, non preoccuparti. Anche la creatività lo è. La struttura può venire dopo: hai già terminato la parte più difficile, ovvero pensare.
2. Un cervello che vive sulla carta
Il bullet journal è fondamentalmente il tuo secondo cervello, particolarmente utile per gestire le tue liste da fare e le tue attività e per tenere traccia di date importanti, risultati attesi e note sui nuovi progetti.
Puoi registrare idee, attività, scadenze e persino ispirazioni casuali alle 3 del mattino, tutto in un unico posto. Per i creativi, i pensatori neurodivergenti o chiunque preferisca la sensazione tattile della penna e della carta, questo sistema crea un senso di chiarezza mentale che a volte manca agli strumenti digitali.
🧐 Lo sapevi? Uno studio organizzativo del 2024 ha rilevato che la tenuta di un diario ha migliorato le prestazioni lavorative percepite del 22,8% tra oltre 50.000 dipendenti.
3. Controllo completo del processo
Il tuo bullet journal può contenere l'intero processo del progetto, dall'ideazione al lancio. Crea linee temporali, abbozza la tua prossima roadmap di prodotto, elenca i collaboratori o monitora i feedback. Vuoi usare un codice colore in base alle fasi del progetto o alla priorità? Fallo pure. Il sistema è tuo e puoi dargli forma come preferisci.
🧐 Lo sapevi? In una meta-analisi del 2024, le persone che praticavano il journaling espressivo hanno registrato un aumento del 25% della capacità di attenzione durante le attività cognitive.
4. Produttività consapevole
A differenza delle app per le attività che ti inviano notifiche a tutte le ore, il bullet journal ti invita a rallentare. Ogni pagina è un'opportunità per fermarti, riflettere e pianificare con un piano consapevole. Se stai cercando di costruire una relazione più consapevole con il lavoro, il bullet journaling può fornire supporto sia alla produttività che al benessere.
🎉 Curiosità: molte persone utilizzano tecniche di journaling come l'habit loop o l'habit stacking all'interno del proprio bullet journal per rafforzare routine coerenti e di grande impatto in più progetti.
Metodi chiave del bullet journal per la gestione dei progetti
Il bello di usare un bullet journal per project management? Puoi combinare diversi metodi fino a trovare quello che funziona davvero per te. Non dovrai più adattare il tuo flusso di lavoro a modelli software standardizzati. Esaminiamo alcuni dei metodi più popolari di bullet journaling che aiutano a organizzare il caos e a fare chiarezza.
1. Il metodo Alastair

Consideralo come un diagramma di Gantt minimalista su carta. Elenca le attività in verticale e le date in orizzontale. Quindi, segna quando ogni attività è pianificata o completata. È un modo fantastico per visualizzare le sequenze dei progetti senza perdere la testa nei fogli di calcolo.
Caso d'uso: pianificare un lancio o risultati finali graduali (come una campagna di marketing o le fasi di una tesi).
💡 Suggerimento professionale: vuoi la stessa Sequenza visiva in formato digitale? Usa un grafico Gantt di ClickUp per trascinare e rilasciare le attività, modificare le scadenze e collaborare in tempo reale, senza dover riscrivere nulla.
2. Bacheche Kanban

Dividi la pagina in colonne come Da fare, In corso e Terminato. Quindi elenca le attività in ciascuna categoria, aggiornando lo stato delle attività man mano che procedi. Rimarrai sulla stessa pagina senza dover passare a una nuova pagina ogni volta che il tuo flusso di lavoro cambia.
Semplice? Sì. Soddisfacente? Anche sì. Vedere le attività spostarsi sulla lavagna è pura serotonina.
🧐 Lo sapevi? ClickUp ti consente di trasformare i commenti in attività concrete, così le tue idee e i tuoi feedback non rimangono solo sulla carta, ma vengono messi in pratica.
Caso d'uso: gestione dei flussi di lavoro creativi, sprint di sviluppo, o di qualsiasi processo in più passaggi.
💡 Suggerimento professionale: puoi creare la stessa bacheca drag-and-drop utilizzando la vista Bacheca di ClickUp per gestire facilmente gli stati dei vari progetti.
3. Calendari di progetto

Disegna un calendario mensile o un calendario per le scadenze del tuo progetto. Puoi evidenziare le attività importanti, assegnare un codice colore ai tuoi blocchi di tempo e impostare attività cardine settimanali. Puoi applicare il blocco di tempo, aggiungere attività cardine con codici colore o contrassegnare i punti chiave da rivedere.
Caso d'uso: ottimo per la pianificazione di eventi, i programmi editoriali e le sequenze basate sugli obiettivi.
4. Registri delle attività

Un semplice registro giornaliero con punti elenco (•), caselle di controllo (☐) o simboli per indicare la priorità. Puoi spostare le attività in avanti, cancellarle o completare le attività.
Caso d'uso: chiunque debba destreggiarsi tra molte piccole attività da svolgere nell'ambito di un singolo progetto o di più progetti.
5. Raccolte personalizzate

Queste sono le tue pagine personalizzate: dashboard di progetto, tracker di feedback, schemi di contenuto e persino registri dell'umore se i tuoi progetti creativi sono emotivamente impegnativi (ti capiamo).
Caso d'uso: organizzazione specifica per progetto che non si adatta ai modelli tradizionali.
📮 ClickUp Insight: il 63% dei partecipanti al nostro sondaggio classifica i propri obiettivi personali in base all'urgenza e all'importanza, ma solo il 25% li organizza in base al tempo a disposizione.
Cosa significa? Sai cosa è importante, ma non necessariamente quando. ⏳
ClickUp Goals, potenziato dall'assistenza AI di ClickUp Brain, offre chiarezza in questo senso. Ti aiuta a suddividere gli obiettivi più grandi in passaggi concreti e con scadenze precise. ClickUp Brain fornisce suggerimenti intelligenti per le tempistiche e ti aiuta a rimanere in linea con gli aggiornamenti in tempo reale sui progressi e le modifiche automatiche dello stato man mano che completavi le attività.
💫 Risultati reali: gli utenti segnalano un aumento della produttività pari al doppio dopo essere passati a ClickUp.
Sfide del project management dei progetti con il bullet journal
Adoriamo il bullet journaling. Le penne, le pagine, quel momento di soddisfazione dopo una buona sessione di piano in cui pensi: "Ah, la mia mente è finalmente organizzata". Ma siamo realistici: la carta ha il suo limite, soprattutto quando si gestiscono progetti complessi o si collabora con altri.
Ecco alcuni ostacoli che potresti incontrare lungo il percorso BuJo:
1. Dipende tutto da te, letteralmente
Il bullet journaling è un lavoro individuale. Non c'è sincronizzazione automatica, non ci sono notifiche, non c'è visibilità del team. Se hai bisogno di condividere il tuo piano di progetto o delegare un'attività... devi fotocopiare le pagine o scattare foto della scrivania da angolazioni strane per inviarle tramite chat.
Traduzione: È ottimo per i flussi di lavoro individuali, ma non è l'ideale per la collaborazione in team.
2. Le attività ripetitive diventano, beh, ripetitive
Ridisegnare lo stesso layout settimana dopo settimana? Riscrivere le attività ricorrenti ogni lunedì? Per alcuni è terapeutico, ma per altri è solo una perdita di tempo.
3. Spazio limitato, scalabilità limitata
I progetti evolvono. Avvii un nuovo progetto, aggiungi nuove dipendenze alle attività e improvvisamente il layout del tuo taccuino cartaceo non riesce più a stare al passo. A volte esplode. E improvvisamente, quel grazioso piccolo tracker per il tuo lancio in tre passaggi ora ha sei membri del team, cinque dipendenze e 12 attività secondarie... e non c'è più spazio sulla tua piccola pagina a griglia.
Quando hai bisogno della cronologia delle versioni, degli allegati o delle attività secondarie annidate, la carta può iniziare a sembrare una camicia di forza.
4. Nessuna funzione di ricerca (a meno che non si consideri sfogliare le pagine)
Certo, puoi numero le pagine e tenere un indice. Ma siamo onesti: cercare di trovare "quella nota del mese scorso sul feedback del client" può sembrare come scavare in una capsula del tempo.
🚀 È qui che entra in gioco ClickUp. Nella prossima sezione ti mostreremo come portare il meglio del bullet journaling in uno spazio digitale, senza perdere la libertà creativa che ami.
📓 Produttività analogica vs digitale: un confronto diretto
Scopri come il piano tradizionale ha una riunione con la moderna gestione del flusso di lavoro!

A sinistra: una pagina del Bullet Journal (BuJo) ricca di dettagli, completata con note scritte a mano, evidenziazioni a colore, post-it e scarabocchi creativi, che mostra la flessibilità e il tocco personale della pianificazione analogica.
A destra: la vista ClickUp Bacheca, con funzionalità/funzione organizzata di attività digitali, tag, allegati, commenti e collaborazione in tempo reale, dimostra la potenza degli strumenti digitali per la produttività, il lavoro di squadra e la scalabilità.
Perché è importante: scopri come ricreare e migliorare i tuoi layout BuJo preferiti in ClickUp. Scopri i vantaggi del digitale: ricercabilità, integrazioni, notifiche e collaborazione. Lasciati ispirare per unire il meglio dei due mondi nel tuo flusso di lavoro!
Usa questa immagine come riferimento per l'onboarding, la formazione o le discussioni del team sull'evoluzione del tuo kit di strumenti per la produttività.
Usa questa immagine come riferimento per l'onboarding, la formazione o le discussioni del team sull'evoluzione del tuo kit di strumenti per la produttività.
📖 Per saperne di più: se sei curioso di sapere come potrebbe essere in formato digitale, dai un'occhiata a queste app di diario digitale che aiutano a combinare lo stesso controllo creativo con una struttura ricercabile.
Come digitalizzare il project management con il bullet journal utilizzando ClickUp
Se hai utilizzato un bullet journal per gestire i tuoi progetti, conosci già il potere di mettere nero su bianco le tue idee. Mette ordine nel caos, mantiene vive le tue idee e ti aiuta a rimanere concentrato senza interrompere il tuo ritmo.
Se sei qui, probabilmente hai raggiunto quel momento che ogni appassionato di agende analogiche conosce bene: quando carta e penna non bastano più.
"Adoro il mio sistema, ma sta diventando difficile da scalare."
Forse il tuo team sta crescendo. Forse i tuoi progetti stanno diventando più complessi. O forse sei semplicemente stanco di riscrivere lo stesso layout settimanale o di cercare quella nota con il promemoria importante.
È qui che gli strumenti digitali smettono di sostituire il tuo diario e iniziano ad ampliarlo: griglie punteggiate. Dashboard digitali. Chiarezza totale.
🌼 Ricorda: trasferire il tuo sistema BuJo su ClickUp non significa rinunciare, ma crescere (nel modo migliore).
Quando devi destreggiarti tra scadenze, collaborare con diversi team o semplicemente hai bisogno di un sistema su cui poter contare, non si tratta di rinunciare al tuo processo. Si tratta di evolvere il tuo sistema, non di abbandonarlo.
Ecco come passare dalla carta al digitale in modo fedele al tuo processo, ottenendo al contempo maggiore potenza, visibilità e flusso.
Passaggio 1: verifica le tue abitudini relative al bullet journal
Prima di utilizzare uno strumento, fai un inventario di ciò che per te è vero lavoro.
🧠 Chiediti:
- Quali pagine o sezioni utilizzo maggiormente? (Registri giornalieri, Kanban, tracker, ecc.)
 - Come faccio di solito a fare il piano – per giorno, per settimana o per progetto?
 - Cosa riscrivo spesso? Cosa dimentico frequentemente?
 - Devo monitorare le attività di lavoro e personali insieme o separatamente?
 - Dove inizia a fallire il mio sistema?
 
💡 Suggerimento professionale: apri il tuo diario attuale e ripercorri una settimana. Dove hai dedicato tempo alla riscrittura? Cosa ti è sfuggito? Cosa ti è sembrato facile?
🎯 Il tuo obiettivo qui non è quello di replicare tutto, ma di trasferire intenzionalmente le parti del tuo sistema che ti sono più utili.
Passaggio 2: ricostruisci la struttura del tuo BuJo in ClickUp
Invece di forzare il tuo flusso di lavoro in un modello creato da qualcun altro, ClickUp, l'app completa per il lavoro, ti consente di formare il tuo spazio di lavoro proprio come il tuo bullet journal, con strumenti digitali che mappano le tue pagine.
Che tu stia trasferendo online il layout di un singolo progetto o organizzando diversi progetti di lavoro in un unico posto, le viste flessibili di ClickUp offrono supporto al funzionamento del tuo cervello.
Puoi trascinare e rilasciare le attività, monitorarne lo stato e adattare le tempistiche senza dover passare a una nuova pagina ogni settimana.
🧱 Elenchi di cose da fare → Usa Vista Elenco
Perfetto per registrazioni rapide, liste di controllo settimanali o suddivisione delle attività. Filtra per date di scadenza, tag o priorità, proprio come i tuoi simboli bullet, ma con la possibilità di effettuare ricerche e ordinamenti.

🎉 Curiosità: l'atto di spuntare un'attività (sì, anche in formato digitale) trigger il rilascio di dopamina nel cervello, dando una gratificazione immediata!
🏗️ Bacheche Kanban → Utilizza la vista Bacheca
Monitora le fasi dei progetti o i sistemi personali come le pipeline di contenuto, i flussi di lavoro dei client o i compiti assegnati in classe. Proprio come le note adesive nel tuo diario, ma con l'aggiunta di aggiornamenti in tempo reale.

🧐 Lo sapevi? Puoi trascinare le attività tra le viste di ClickUp (ad esempio dal calendario alla bacheca) senza modificarne la struttura, come se passassi a una nuova pagina senza riscrivere nulla.
📅 Registri mensili o settimanali → Usa il Calendario
Piano visivamente sequenze, scadenze e routine. Puoi trascinare e rilasciare le attività o ridurre lo zoom per vedere come si presenta il tuo mese. Ideale per chi pensa in modo visivo.

📓 Pagine personalizzate (raccolte, obiettivi, mappe mentali) → Usa Docs, Mappe mentali e Lavagne bianche
ClickUp Documenti = Il tuo taccuino infinito
Usalo per delineare i progetti, prendere appunti durante le riunioni o persino creare tabelle per monitorare le abitudini. Aggiungi attività, titoli, segnalibri o incorpora qualsiasi cosa che dia vita alla tua struttura.

Mappe mentali ClickUp = Il tuo brainstorming, senza intoppiMappa la struttura del tuo progetto, collega visivamente le idee o pianifica i flussi di lavoro con la facilità del drag-and-drop. Ottimo quando i tuoi pensieri hanno bisogno di spazio per espandersi, pur mantenendo un senso logico.

Lavagne online ClickUp = Il tuo parco giochi per grandi idee

Abbozza strategie, inserisci attività e trasforma il caos dei post-it in chiari passaggi successivi. È qui che il pensiero libero incontra l'azione mirata, il tutto in un unico spazio collaborativo.
🎉 Curiosità: ClickUp Documenti effettua il salvataggio automatico ogni secondo, così non perderai mai più le tue brillanti idee.
📊 Panoramica generale → Crea dashboard Nel tuo BuJo potresti disegnare un indicatore di stato di avanzamento. In ClickUp, crea dashboard in tempo reale che monitorano automaticamente lo stato di completamento, le attività scadute, il carico di lavoro del team o le tappe fondamentali del progetto.

💡 Ogni pagina del tuo bullet journal diventa una vista digitale, un documento o un dashboard, personalizzato in base al funzionamento del tuo cervello, ma senza limiti di pagine.
Passaggio 3: imposta attività ricorrente per evitare continue rielaborazioni
In un diario, riscrivi la tua configurazione settimanale. Elenchi nuovamente le abitudini. Costruisci manualmente le routine.
In formato digitale, le attività ricorrenti di ClickUp fanno questo lavoro per te, senza sacrificare la visibilità o il controllo.

🔁 Puoi:
- Imposta le attività in modo che si ripetano in date fisse (ad esempio, ogni lunedì).
 - Crea attività secondarie di lista di controllo che si ripetono all'interno della tua attività principale.
 - Configura le attività in modo che vengano rigenerate dopo il completamento (perfetto per abitudini ricorrenti o revisioni).
 
📝 Esempio: nel tuo BuJo, ogni Monday:
- Fai il piano dei tuoi obiettivi settimanali
 - Rivedi la settimana precedente
 - Organizza le riunioni con i client per la settimana
 
Crea invece un'attività ricorrente chiamata "Reset settimanale" in ClickUp con queste tre attività secondarie già integrate. Puoi assegnarla, contrassegnarla, collegare documenti con i dettagli del progetto e rimanere concentrato sulla prossima attività importante invece di riscrivere la stessa cosa ogni lunedì.
💡 I flussi di lavoro ricorrenti aiutano a preservare le tue abitudini riducendo al contempo le ripetizioni. È il meglio della consapevolezza BuJo e della produttività moderna.
Passaggio 4: sostituisci il tuo registro futuro con promemoria e automazioni
In analogico, il tuo registro futuro è il tuo archivio di memoria. Ma se ti dimentichi di guardarlo, non serve a nulla.
In ClickUp, i promemoria e le automazioni portano attivamente il tuo sistema da te.
⏰ Puoi:
- Imposta promemoria personali o di team con contesto (non solo un semplice "ping").
 - Aggiungi promemoria alle attività, ai commenti o ai documenti.
 - Automatizza la creazione delle attività quando cambiano le date o gli stati
 
🧠 Caso d'uso reale: supponiamo che tu faccia sempre un follow-up con un client dopo aver creato una nuova attività o inviato una proposta. Invece di scrivere "follow-up" nel tuo diario, puoi automatizzare un'attività di ClickUp per generare una notifica o un promemoria esattamente 3 giorni dopo, assegnato, taggato e pronto per essere inviato.
💡 Si tratta di un bullet journal con un assistente integrato che non dimentica mai nulla.
📮 Approfondimento ClickUp: il 26% dei lavoratori afferma che il modo migliore per staccare la spina è dedicarsi agli hobby o all'allenamento, mentre il 22% ricorre a rituali di fine giornata come chiudere il laptop a un'ora prestabilita o cambiarsi i vestiti da lavoro quando lavora da casa. Tuttavia, il 30% trova ancora difficile staccare mentalmente!
I promemoria di ClickUp aiutano a rafforzare le abitudini salutari. Imposta un avviso di fine giornata, aggiorna automaticamente il tuo team sulle attività completate con gli standup AI e utilizza ClickUp Brain, l'assistente AI integrato, per eseguire quotidianamente le tue attività in modo da essere sempre al corrente delle più importanti. 💫 Risultati reali: Lulu Press risparmia 1 ora al giorno per ogni dipendente utilizzando le automazioni di ClickUp, con un aumento del 12% dell'efficienza del lavoro.
Passaggio 5: trasforma idee sparse in risultati strutturati con ClickUp AI
I diari sono volutamente disordinati. È lì che nasce la creatività. Ma come rendere quel disordine produttivo? È qui che la maggior parte delle persone si blocca.
ClickUp AI colma questa lacuna.

Puoi:
- Prendi note grezze e trasformali in elenchi di attività o schemi di progetto.
 - Riepiloga le sessioni di brainstorming nei passaggi successivi
 - Organizza i pensieri non strutturati in piani, modelli o procedura operativa standard.
 
✨ Esempio: inserisci cinque pagine di feedback e idee sul prodotto in un documento ClickUp. Con un solo clic, l'IA lo trasforma in un elenco di priorità delle funzionalità e assegna le azioni di follow-up ai membri del team appropriati.
💡 Le tue idee rimangono tue, ma ora sono pronte per essere realizzate.
🧐 Lo sapevi? Puoi utilizzare l'IA in ClickUp per riepilogare automaticamente le tue note, delineare un nuovo piano di progetto o riordinare le tue idee in qualcosa di ben strutturato.

Passaggio 6: monitoraggio dei progressi generali che la carta non è in grado di gestire
Il tuo bullet journal ti aiuta a concentrarti sul oggi. Ma che dire di tutto il resto?
I dashboard di ClickUp ti offrono un unico posto dove vedere:
- Stato dei progetti su più linee temporali
 - Carichi di lavoro e colli di bottiglia del team
 - OKR, attività cardine del client o piani di lancio: stato
 
📈 Invece di ridisegnare le barre di stato, puoi vedere i dati in tempo reale e agire immediatamente.
E poiché puoi incorporare ClickUp Documenti, Obiettivi e persino conversazioni nella tua Dashboard, questa diventa più di un semplice riepilogo/riassunto: è il tuo centro di comando personale.
🎉 Curiosità: ClickUp non giudicherà le tue note disordinate, gli elenchi incompleti o i nomi delle attività carichi di emotività (👀 "aggiustare tutta la mia vita OGGI").
Passaggio 7: utilizza i modelli di produttività di ClickUp
Sei pronto a dare vita al tuo bullet journal senza carta, disordine o note che si perdono?
Il modello di produttività personale di ClickUp ti aiuta a fare proprio questo. È progettato per sembrare il tuo BuJo aggiunto ai preferiti, ma è più intelligente, più flessibile e costruito per funzionare come il tuo cervello.
Ecco come funziona nella pratica:
📝 Annota i tuoi pensieri in ClickUp Documento

Usa il tuo Journal Doc per scrivere le tue riflessioni quotidiane, gli elenchi di gratitudine o le idee che vale la pena ricordare. La struttura Doc ti consente di creare sottopagine mensili e persino di convertire il testo in attività di ClickUp con un solo clic.
✨ Perché funziona:
- Sottopagine mensili per mantenere tutto organizzato
 - Evidenzia il testo per creare attività all'istante
 - Un spazio tranquillo e privo di distrazioni dove riflettere, fare piano o liberare la mente.
 - Ottimo per registrare la gratitudine, impostare obiettivi e tenere traccia dei pensieri.
 - ClickUp AI può aiutarti a riepilogare/riassumere, individuare schemi ricorrenti e sintetizzare i tuoi pensieri.
 
🧠 Monitora l'apprendimento e i progetti con la vista Bacheca
Che tu stia monitorando i libri da leggere, i corsi da completare o i podcast da ascoltare, la vista Bacheca To Learn mantiene tutto visuale e facile da gestire. Sposta gli elementi tra stati come Non iniziato, in corso e completata, come se fossero post-it digitali che rimangono dove li hai lasciati.
📌 Perché funziona:
- Layout pulito in stile Kanban per chi apprende in modo visivo
 - Ogni scheda include link, risorse e note.
 - Usa flag e tag per stabilire le priorità in base al tipo o all'urgenza.
 - Mantieni i tuoi obiettivi di apprendimento realizzabili e organizzati
 
💡 Suggerimento professionale: inizia con solo due spazi principali: Diario e Da imparare. Una volta che avrai preso confidenza, espandi il diario aggiungendo il monitoraggio degli obiettivi, i registri delle abitudini o persino una bacheca dei sogni!
🎯 Ecco come Matt Ragland integra il suo sistema di bullet journaling in ClickUp, mantenendo la struttura che ama, con la flessibilità e le funzionalità/funzione di uno strumento digitale.
Suggerimenti e idee per il project management con il bullet journal
Che tu faccia parte del team analogico, di quello digitale o di una via di mezzo, una cosa è certa: il bullet journaling funziona solo quando fornisce effettivamente il supporto al tuo modo di pensare e di lavorare.
Quindi, invece di darti solo idee generiche come "usa un calendario" o "assegna un codice colore alle tue attività" (che noia!), ecco alcuni modi strategici e ponderati per migliorare il tuo project management, insieme a come puoi metterli in pratica in ClickUp.
Crea un brain dump del progetto principale (poi organizzalo in un secondo momento)
Inizia raccogliendo tutte le tue idee (elenchi di attività, potenziali ostacoli, obiettivi di alto livello) in un unico spazio. Non filtrare né organizzare nulla per ora. Limitati a registrare.
In un diario: usa una pagina bianca con il titolo "Project Brain" (Progetto cervello) ed fai un elenco di tutto ciò che ti passa per la testa.
In ClickUp: apri un documento ClickUp con titolo "Nome del progetto: Brain Dump". Scrivi liberamente. Annota ogni attività da fare, lo stato delle attività o le idee per un nuovo progetto. Quando sei pronto, converti qualsiasi riga in un'attività con un solo clic e organizza in base alla priorità, all'assegnatario o alla Sequenza.
💡 Questo mantiene l'ideazione e l'esecuzione strettamente collegate e ti evita di dover riscrivere le tue idee migliori.
📖 Per saperne di più: puoi anche utilizzare i modelli di brainstorming in ClickUp se desideri dare un impulso all'ideazione dei progetti.
2. Crea un registro settimanale per il monitoraggio dei progressi a breve termine
Chi utilizza il bullet journal spesso si affida a registri settimanali per gestire gli obiettivi a breve termine, ma riscrivere la stessa struttura ogni settimana può diventare un lavoro di routine.
In un diario: imposta un layout orizzontale di 7 giorni ed elenca le attività sotto ogni giorno, con simboli per indicare la priorità e il completamento.
In ClickUp: utilizza la vista Elenco raggruppata per data di scadenza. Vedrai il tuo piano settimanale disposto in modo dinamico e, a differenza della carta, potrai:
- Trascina le attività da un giorno all'altro
 - Filtra per priorità o assegnatario
 - Chiudi le attività completate
 
Desideri una configurazione più pulita? Crea un elenco intelligente "Questa settimana" utilizzando i filtri in modo che ClickUp mostri automaticamente solo le attività di questa settimana, senza necessità di ulteriori configurazioni.
3. Definisci l'esito positivo con un piano basato sui risultati
Troppi diari (e strumenti digitali) si concentrano su ciò che deve essere terminato, non su ciò che deve essere raggiunto.
In un diario: prova a creare una pagina con una colonna intitolata "Come si presenta il successo" per ogni progetto.
In ClickUp: utilizza ClickUp Obiettivi per creare obiettivi misurabili legati alle attività.

Per esempio:
- Progetto: Lancio del sito web
 - Obiettivo: ottenere 5 registrazioni di client nella prima settimana.
 - Obiettivo: completare tutte le attività di sviluppo della Fase 2 entro il 10 giugno.
 
Puoi monitorare i progressi verso tali obiettivi in base alle attività completate, al numero di traguardi raggiunti o agli aggiornamenti manuali.
💡 Questo assicura che il tuo team (e il tuo cervello) rimangano concentrati sui risultati, non solo sulle caselle di controllo.
4. Crea un tracker dei sistemi ricorrenti
Dalla creazione di contenuto all'onboarding dei client, molti progetti comportano routine. Non ricominciare da zero ogni volta.
In un diario: potresti creare una pagina "Sistema" con liste di controllo a modello.
In ClickUp: utilizza insieme i modelli e le attività ricorrenti. Esempio:
- Crea un modello di attività "Lista di controllo per la pubblicazione di podcast"
 - Imposta l'impostazione della ricorrenza ogni mercoledì.
 - Assegna attività secondarie come: Registra → Modifica → Trascrivi → Pianifica → Promuovi
 
Ora, invece di ridisegnare i passaggi, l'intero flusso di lavoro riappare, proprio come un tracker digitale delle abitudini.
5. Tieni una pagina di riflessione visiva
I progetti non richiedono solo il monitoraggio delle attività, ma anche una riflessione.
Presta attenzione allo slancio, agli attriti e a ciò che necessita di un leggero cambiamento.
In un diario: dedica una pagina alle note, agli schizzi o ai risultati raggiunti ogni settimana o dopo le attività cardini di un progetto importante.
In ClickUp: crea una pagina dedicata su ClickUp Documento all'interno di ogni cartella di progetto con il titolo "Riflessioni". Inserisci:
- Apprendimenti
 - Feedback dei client
 - Successi e ostacoli
 - Nota retrò
 
O meglio ancora, registra una breve condivisione dello schermo dei tuoi pensieri utilizzando ClickUp Clips , quindi incorporali nel tuo documento o nella tua dashboard.
Usa un documento ClickUp per riflettere sui successi, sugli ostacoli o sul stato. Se sei nuovo alle pratiche di riflessione, questa guida alla scrittura di un diario per la produttività può esserti d'aiuto.
🧐 Lo sapevi? Il 78% dei partecipanti al nostro sondaggio elabora piani dettagliati nell'ambito del processo di definizione degli obiettivi. Tuttavia, un sorprendente 50% non effettua il monitoraggio di tali piani con strumenti dedicati. 👀
Con ClickUp, puoi convertire facilmente gli obiettivi in attività concrete, consentendoti di raggiungerli passo dopo passo. Inoltre, le nostre dashboard senza codice forniscono una chiara rappresentazione visiva dei tuoi progressi, mettendoli in evidenza e offrendoti un maggiore controllo e visibilità sul tuo lavoro. Perché "sperare per il meglio" non è una strategia affidabile.
💫 Risultati reali: gli utenti di ClickUp affermano di poter svolgere circa il 10% di lavoro in più senza esaurirsi.
6. Usa i codici colore per dare priorità visiva ai progetti
Nel bullet journaling, le note con codici colore vengono spesso utilizzate per differenziare le categorie: lavoro, personale, amministrativo, creativo. Questo riduce l'affaticamento decisionale e ti offre una panoramica visiva immediata.
In un diario: potresti usare evidenziatori, schede adesive o penne a colore per separare i tipi di attività o le fasi del progetto.
In ClickUp: utilizza tag personalizzati o etichette colorate per organizzare visivamente il tuo spazio di lavoro.


Esempi:
- 🔴 Rosso = Urgente
 - 🔵 Blu = Lavoro per i clienti
 - 🟢 Verde = Progetto interno
 - 🟡 Giallo = In attesa di feedback
 
💡 Puoi anche creare dashboard o visualizzazioni filtrate basate su tag di colore, esempio "Mostra solo le attività contrassegnate in rosso (urgenti) di questa settimana" o "Mostra solo le attività creative".
Vuoi andare oltre? Combina i codici colore con i campi personalizzati per aggiungere ancora più significato, come categorie di budget, fasi di approvazione o livelli di lavoro richiesto.
7. Monitora le abitudini, i comportamenti e gli obiettivi personali
I diari spesso includono tracker delle abitudini, registri dell'umore o pagine dedicate al benessere. Questi non sono solo "belli da avere", ma ti aiutano a gestire il lato emotivo della produttività.
In un diario: potresti creare una griglia in cui ogni riga rappresenta un'abitudine e ogni colonna un giorno.
In ClickUp: Usa Automazioni e Obiettivi per costruire abitudini durature e Documenti per riflettere con intenzione.
Esempio:
- Fissa un obiettivo per la tua abitudine (ad esempio, "Scrivere sul diario 5 volte a settimana") e suddividilo in traguardi settimanali più piccoli.
 - Aggiungi un'automazione per completare le attività o inviare promemoria quando salti un giorno.
 - Crea un documento personale con titolo "Successi settimanali" e aggiungi una nuova voce ogni venerdì: ottimo per una riflessione più approfondita.
 - Usa la vista Calendario per individuare le lacune nella tua routine e pianificare i giorni di recupero con un piano.
 - Fissa la tua lista delle abitudini alla tua Home per tenerla sempre a portata di mano.
 
Desideri un tracker visivo? Crea un dashboard che mostri:
🧠 Tempo dedicato alla riflessione/alla scrittura del diario utilizzando i campi di monitoraggio del tempo📈 Barre di stato degli obiettivi (aggiornate automaticamente con i traguardi completati)✅ Widget di completamento delle abitudini quotidiane

Una delle nostre utenti ha realizzato un video dettagliato su come utilizza ClickUp come tracker delle abitudini personali!
🎯 Questo colma il divario tra crescita personale e risultati professionali, un aspetto in cui il bullet journal eccelle.
9. Ricrea i layout BuJo più popolari in ClickUp
Ti piacciono alcune pagine specifiche del mondo bullet journal? Puoi ricrearne molte in ClickUp utilizzando Documenti, Visualizza Documento o Modelli.
Ecco alcuni dei nostri preferiti:
| Future Log – piano generale | Usa la visualizza Calendario + Obiettivi per i piani trimestrali | 
| Registro giornaliero: attività e eventi rapidi | Usa la vista Elenco filtrata per "Oggi". | 
| Tracker mensile – grafico delle abitudini o delle attività cardine | Crea una tabella Doc con attività ricorrenti incorporate | 
| Raccolta progetti: tutte le note/attività in un unico posto | Crea una cartella con elenchi, documenti e dashboard al suo interno, in modo da poter gestire più layout di progetto in parallelo senza perdere di vista i dettagli del progetto. | 
| Content Planner – idea > bozza > pubblicazione | Usa la vista Bacheca + i modelli per le fasi della pipeline | 
💡 *Prova a combinare Documento + Attività + Vista Calendario all'interno di un unico progetto per riprodurre digitalmente le tue pagine personalizzate preferite. Continuerai a godere della libertà del BuJo, ma in modo completamente connesso, con possibilità di modifica e collaborativo.
Bonus: crea un rituale di "Riflessione + Reset"
Proprio come molti utenti del bullet journal fanno una riflessione settimanale o un reset mensile, crea un rituale ricorrente in ClickUp che ti aiuti a fermarti e a pianificare.
Crea un'attività ricorrente ogni venerdì chiamata "Reset settimanale. " Le attività secondarie potrebbero includere:
- Rivedi le attività completate
 - Registra i successi e gli ostacoli
 - Aggiorna gli obiettivi o il backlog
 - Archivia i documenti completati
 - Controlla il carico di lavoro del team
 
Abbinalo a un documento con titolo "Riflessioni settimanali", in cui aggiungere ogni volta una voce datata. Ora hai un diario di crescita digitale che puoi cercare, filtrare e consultare senza sfogliare le pagine.
Modelli ClickUp ispirati al bullet journal da provare
Ecco una serie di modelli in stile bullet journal che puoi ricreare o personalizzati in ClickUp. Che tu sia un creativo solitario, un project manager o semplicemente qualcuno che cerca di mantenere la sanità mentale, qui troverai qualcosa che renderà il tuo BuJo digitale perfetto. 🎶
📓 Modello di attività giornaliera
Ricrea il tuo registro delle attività quotidiane senza doverlo ridisegnare ogni mattina.
Utilizzalo per:
- Priorità quotidiane
 - Attività con blocchi di tempo
 - Cattura rapida delle note
 
💡 Questo ti offre la flessibilità di tenere un diario quotidiano senza il lavoro manuale.
📖 Per saperne di più: Vuoi migliorare l'organizzazione delle tue note? Consulta questa guida su come organizzare le note per una maggiore chiarezza del progetto.
🧠 Documento Progetto Brain Dump
Quando la tua mente è in fermento, questo è quello che fa per te.
Per creare un documento di brain dump in ClickUp, basta aggiungere un nuovo documento, annotare i tuoi pensieri grezzi e organizzarli come preferisci. Usa @brain o la barra degli strumenti IA per riepilogare/riassumere istantaneamente le tue idee, generare intuizioni e trasformare le note in attività concrete.

Questo documento di esempio è stato creato in ClickUp Docs , il nostro strumento preferito per catturare pensieri disordinati, strutturare idee e fare effettivamente qualcosa con esse. ✨ Puoi registrarti gratuitamente a ClickUp e iniziare a creare documenti intelligenti e flessibili proprio come questo (e molto altro ancora!).
Utilizzalo per:
- Pensiero non strutturato
 - Ideazione del progetto
 - Acquisizione delle attività prima del piano
 
💡 È il diario che inizia in modo disordinato, ma finisce in modo intelligente.
🎯 Modello di pianificatore settimanale
Basato sulla classica combinazione di revisione settimanale + piano BuJo.
Utilizzalo per:
- Riflettere sui successi e sulle sfide
 - Fai il piano della settimana in anticipo
 - Libera la mente dal disordine mentale
 
💡 Questo modello diventerà il tuo rituale per rimanere allineato e proattivo.
🎉 Curiosità: le persone che scrivono i propri obiettivi e li rivedono settimanalmente hanno il 42% di probabilità in più di raggiungerli.
🏋️♂️ Modello per la sfida benessere 75 Hard
Basato sul programma virale 75 Hard dedicato alla mentalità e al benessere.
Utilizzalo per:
- Costruisci coerenza tra fitness, idratazione, dieta e lettura
 - Monitoraggio delle attività quotidiane imprescindibili e disciplina mentale
 - Rimanete responsabili con un registro visivo dello stato
 
💡 Questo modello aiuta a trasformare l'autodisciplina in uno stile di vita, senza lasciare nulla al caso.
🌀 Mappa mentale o moodboard doc
Ottimo per chi pensa in modo non lineare o pianifica in modo visivo.
Utilizzalo per:
- Mappare le idee per un lavoro creativo o strategico
 - Abbozzare piani di prodotto, immagini del marchio o flussi di servizi
 
💡 Se ti piace disegnare mappe mentali sul tuo diario, questo è l'aggiornamento digitale che fa per te.
🌼 Terminato è meglio che perfetto. Ma con ClickUp puoi avvicinarti un po' di più a entrambi. Ce la puoi fare: che tu stia sfogliando un diario o cliccando su una dashboard, ogni piccolo passaggio conta. Il tuo modo di fare piano è valido, il tuo stato è reale e i tuoi obiettivi? Assolutamente alla tua portata.
Dagli schizzi alle scadenze: monitora ciò che conta
Il tuo bullet journal è probabilmente molto più di un semplice taccuino. È uno spazio di riflessione, un compagno di progetto e forse anche una forma di cura di sé.
Ma con l'aumentare delle tue responsabilità o dei tuoi progetti, non dovresti essere costretto a scegliere tra creatività ed efficienza.
ClickUp non è qui per sostituire il tuo bullet journal. È qui per ampliarlo. Per darti spazio per collaborare, automatizzare ciò che prima dovevi riscrivere e trasformare il tuo bellissimo flusso analogico in qualcosa di ricercabile, tracciabile e scalabile.
Che tu stia iniziando in piccolo digitalizzando un registro giornaliero o che tu stia puntando tutto sui dashboard di progetto, ClickUp ti aiuta a portare avanti il tuo sistema senza perdere l'intenzionalità che lo ha reso speciale.
Sei pronto ad aggiornare il tuo bullet journal per l'era digitale?
👉 Prova ClickUp gratis e inizia oggi stesso a creare il tuo BuJo digitale.
Domande frequenti
Il bullet journal è utile per chi soffre di ADHD?
Sì, molte persone con ADHD trovano il bullet journal particolarmente utile. La flessibilità del sistema consente un'organizzazione visiva e una rapida registrazione delle attività, caratteristiche fortemente supportate dal journaling adatto all'ADHD. Può anche aiutare a esternare i pensieri, ridurre il sovraccarico cognitivo e costruire routine coerenti.
💡 Desideri un'alternativa digitale con gli stessi vantaggi? Le visualizzazioni personalizzabili, le attività ricorrenti e i dashboard visivi di ClickUp offrono supporto a flussi di lavoro neurodivergenti, con promemoria e automazione integrati per ridurre gli attriti.
Cos'è il metodo di pianificazione del bullet journal?
Ryder Carroll ha creato il metodo bullet journal, un sistema minimalista per organizzare attività, eventi e note utilizzando simboli, registrazioni rapide e pagine modulari. Include componenti come il registro giornaliero, il registro mensile, il registro futuro e raccolte personalizzate, offrendo all'utente il controllo totale su come monitorare e pianificare il proprio piano.
Se utilizzato per project management, può aiutare a suddividere obiettivi ambiziosi in passaggi realizzabili, lasciando spazio all'esplorazione creativa, al monitoraggio delle abitudini e alla riflessione.
Cos'è un diario di project management?
Un diario di project management è uno spazio dedicato, fisico o digitale, per pianificare, effettuare il monitoraggio e riflettere su un progetto. In genere include:
- Sequenze e scadenze
 - Elenchi di attività
 - Note dalle riunioni o dal brainstorming
 - Ostacoli, rischi e soluzioni
 - Aggiornamenti sullo stato e conclusioni finali
 
I bullet journal sono perfetti per questo approccio perché sono personalizzabili. Puoi creare raccolte per ogni progetto, utilizzare simboli per monitorare lo stato e aggiungere tracker delle abitudini o retrospettive.
Posso usare sia il bullet journal che ClickUp?
Assolutamente sì! Molti utenti combinano le due cose.
- Usa il tuo bullet journal come spazio per il pensiero analogico, gli schizzi e i rituali quotidiani.
 - Usa ClickUp per il monitoraggio delle attività, la collaborazione con gli altri e l'automazione di ciò che deve essere fatto.
 
Puoi anche collegare i sistemi mediante la sincronizzazione delle attività ricorrenti di BuJo con i promemoria di ClickUp o trasferendo le pagine creative in modelli riutilizzabili.
🧠 Non si tratta di sostituire il tuo diario. Si tratta di migliorare il tuo flusso di lavoro con il meglio di entrambi i mondi.






