Ogni progetto di sito web inizia con un piano. Ma con una tela bianca, può volerci un'eternità per trovare l'ispirazione e iniziare. In seguito, le ore scompaiono nella riorganizzazione dei pulsanti e della navigazione. Le scadenze slittano mentre ricostruisci gli stessi componenti e quello che dovrebbe essere un lavoro creativo si trasforma in un lavoro ripetitivo.
Con i modelli di siti web Figma, non parti da zero. Parti da un lavoro già terminato.
Dalle pagine SaaS che vendono ai portfolio che impressionano, questi modelli di siti web Figma ti offrono tutto ciò di cui hai bisogno per progettare e scalare rapidamente siti web reattivi.
Cosa sono i modelli di sito web Figma?
I modelli di siti web Figma sono layout predefiniti creati in Figma, uno strumento di progettazione e collaborazione basato su cloud. Ogni modello include in genere componenti come barre di navigazione, griglie, pulsanti, moduli e sistemi tipografici che seguono le best practice per il responsive design.
Poiché sono completamente edibili in Figma, puoi adattare questi modelli all'identità del tuo marchio e alle esigenze del progetto senza dover ricominciare da zero. I modelli di siti web Figma sono inoltre realizzati pensando alla collaborazione. I team possono condividere, commentare e iterare i progetti in tempo reale, mentre gli sviluppatori possono estrarre risorse e CSS direttamente da Figma quando è il momento di costruire.
💡 Suggerimento professionale: utilizza un modello come base, quindi salva la tua versione personalizzata come libreria di design condivisa. In questo modo ogni progetto sarà in linea con le linee guida del tuo marchio sin dall'inizio.
I migliori modelli di siti web in sintesi
Ecco una tabella riassuntiva dei modelli per il lancio di prodotti Figma e ClickUp elencati in questo blog:
| Modello | Link per scaricare | Ideale per | Funzionalità/Funzione principali | Formattare in formato visivo |
|---|---|---|---|---|
| Modello di landing page minimalista | Scarica questo modello | Agenzie e aziende che necessitano di un sistema di pagine landing riutilizzabili | Sezioni predefinite, guida di stile, layout flessibili | Pagina di destinazione |
| Collezione di kit per landing page | Scaricare questo modello | Freelancer e team di prodotto che creano più landing page | 13 modelli, oltre 250 stili, oltre 100 componenti | Pagine di destinazione (pacchetto da 13) |
| Modello di sito web portfolio per sviluppatori web SinanTokmak | Scarica questo modello | Freelancer e designer che stanno creando un portfolio personale | Layout reattivi, componenti riutilizzabili, pagine di casi di studio | Sito web portfolio |
| Modello di portfolio Bentolio | Scaricare questo modello | Creativi che desiderano un portfolio incentrato sull'aspetto visivo | Layout a griglia Bento, riquadri modulari | Portfolio di una pagina |
| Modello di sito web SaaS e app | Scarica questo modello | Startup SaaS e sviluppatori di app | Sezioni incentrate sulla conversione, griglia Bootstrap | Sito web SaaS |
| Modello di sito web SaaS singolare | Scarica questo modello | Team SaaS e agenzie di marketing | Blocchi reattivi, componenti del kit UI | Landing page SaaS + mobile |
| Modello UI per sito web AI Blog (tema scuro) | Scarica questo modello | Scrittori tecnici ed editori /IA | Interfaccia utente scura, layout podcast/blog, responsive | Blog + hub di contenuto |
| Modello di blog multiuso MetaBlog | Scaricare questo modello | Autori di contenuto che desiderano flessibilità nel blog | Sistema di progettazione atomico, schede hero | Blog (multi-tema) |
| Modello di sito web e-commerce di arredamento | Scaricare questo modello | Marchi di arredamento e interior designer | Griglie di prodotti, flusso di checkout, blog di lifestyle | Vetrina e-commerce |
| Modello di sito web per la sottoscrizione alla newsletter | Scaricare questo modello | Autori di newsletter e piccole aziende aziendali | Flusso di sottoscrizione, pagine di fatturazione, interfaccia utente pulita | Sito web newsletter |
| Modello di dashboard per la gestione delle attività | Scarica questo modello | Designer che propongono concetti di app per la produttività | Visualizzare Kanban, flussi in più passaggi, pannelli dei messaggi | Interfaccia utente del dashboard |
| Modello di dashboard e strumento di valutazione della sostenibilità | Scaricare questo modello | Consulenti ESG e team di sostenibilità | Strumenti di valutazione, metriche ESG, dashboard | Dashboard dell'app web |
| Modello di sito web aziendale e coaching | Scaricare questo modello | Coach e provider di servizi | Pagine webinar, flusso delle pagine commerciali | Sito web di coaching |
| Modello di sito web per ONG | Scarica questo modello | ONG e organizzazioni comunitarie | Pagine per donazioni, layout per eventi | Sito web senza scopo di lucro |
| Modello di sito web per caffetteria | Scarica questo modello | Caffè, ristoranti, panetterie | Pagine di menu, prenotazioni, galleria | Sito web per ristorante |
| Modello di design per sito web di autonoleggio | Scarica questo modello | Servizi di noleggio auto e agenzie di viaggio | Flusso di prenotazione, tabelle comparative | Sito web di affitti |
| Modello di piano di progetto per sito web ClickUp | Ottieni un modello gratis | Teams che lanciano siti web nuovi o riprogettati | Monitoraggio del budget, attività cardine, piano del flusso di lavoro | Piano di progetto |
| Modello di piano di progetto per la progettazione di siti web ClickUp | Ottieni un modello gratis | Designer che gestiscono le fasi di progettazione end-to-end | Flusso di lavoro elenco + bacheca, sistema di approvazione | Flusso di lavoro di progettazione |
| Modello di web design ClickUp | Ottieni un modello gratis | Agenzie che gestiscono più progetti di progettazione | Modulo di registrazione, definizione delle priorità, pianificazione della capacità | Progettazione multiprogetto |
| Modello di piano di progetto per la riprogettazione del sito web ClickUp | Ottieni un modello gratis | Team di marketing/web che effettuano riprogettazioni iterative | Modelli di attività riutilizzabili, feedback loop | Ridisegna il flusso di lavoro |
| Modello per lo sviluppo di siti web ClickUp | Ottieni un modello gratis | Sviluppatori e team interfunzionali | Backlog, QA, mappa del sito, monitoraggio dello sviluppo | Ciclo di vita dello sviluppo |
| Modello di piano di produzione del sito web ClickUp | Ottieni un modello gratis | Teams che gestiscono rilasci continui | Storie degli utenti, monitoraggio delle versioni, definizione delle priorità | Flusso di lavoro di produzione |
| Modello ClickUp per la creazione di pagine web | Ottieni un modello gratis | Agenzie che realizzano siti web con più pagine | Mappa del sito, attività a livello di pagina, diagramma di Gantt | Sistema di creazione delle pagine |
| Modello di pianificatore di siti web ClickUp | Ottieni un modello gratis | Team di marketing che pianificano la struttura del sito | Livelli di lavoro richiesto, Gantt, revisioni | Pianificatore del sito |
| Modello ClickUp per l'ambito di lavoro del sito web | Ottieni un modello gratis | Agenzie e PM che formalizzano i risultati finali | Obiettivi, tabelle dei costi, responsabilità | Ambito del lavoro |
| Modello di piano di progetto per la migrazione del sito web ClickUp | Ottieni un modello gratis | Team che gestiscono migrazioni di domini/CMS | Monitoraggio dei reindirizzamenti, controlli dei metadati | Flusso di lavoro di migrazione |
| Modello di lavagna online per mappa del sito ClickUp | Ottieni un modello gratis | Team UX + contenuto che mappano la navigazione | Mappa del sito drag-and-drop, conversione delle attività | Mappa del sito lavagna online |
Modelli di siti web Figma
Con così tante opzioni disponibili nella community di Figma e in altre librerie, può essere difficile capire quali modelli valga la pena utilizzare. La buona notizia è che non dovrai esaminare centinaia di file. Abbiamo terminato il lavoro per te.
Di seguito troverai i migliori modelli di siti web Figma nelle categorie chiave, come landing page, portfolio, SaaS, e-commerce, blog e dashboard. Ogni modello è dotato di layout e componenti pronti all'uso che puoi personalizzare in base al tuo marchio.
Modello di pagina di destinazione minimale

Il modello di landing page minimalista combina un layout completo della landing page con un sistema di progettazione pronto all'uso. Oltre a un'intestazione hero, ai loghi dei client, ai punti salienti dei servizi, alle testimonianze e alle CTA, include scale tipografiche, varianti dei pulsanti, token di colore e set di icone.
Ha una struttura dei componenti pulita, in cui i livelli sono ben etichettati e organizzati con Auto Layout, in modo da poter aggiornare il contenuto senza compromettere il design.
🌟 Perché ti piacerà:
- Riduci i tempi di configurazione con sezioni predefinite e componenti riutilizzabili.
- Mantieni la coerenza del marchio con una guida di stile integrata.
- Adattabili a diversi settori grazie ai layout flessibili.
🔑 Ideale per: agenzie e aziende che desiderano una pagina pronta all'uso e un sistema di progettazione riutilizzabile per progetti futuri.
2. Raccolta di kit per landing page

La Landing Page Kit Collection gratis offre 13 modelli di landing page per desktop e dispositivi mobili, con supporto di un sistema di progettazione completo. Include 7 pacchetti di icone, un set di bandiere, oltre 10 design di piè di pagina, oltre 250 stili globali e oltre 100 componenti e varianti.
Tutto è organizzato in modo ordinato per consentirti di combinare rapidamente le sezioni e mantenere la coerenza tra più pagine.
🌟 Perché ti piacerà:
- Riutilizza gli elementi in diversi progetti invece di ricominciare da zero.
- Personalizza i piè di pagina e le sezioni in modalità personalizzata per adattare i layout ai diversi settori industriali.
- Scala rapidamente quando gestisci più siti o campagne di client.
🔑 Ideale per: liberi professionisti e team di prodotto che hanno bisogno di creare rapidamente più landing page mantenendo un design coerente.
3. Modello di sito web per portfolio di sviluppatore web SinanTokmak

Il modello di sito web SinanTokmak Web Developer Portfolio di Johann Leon include 12 pagine web predefinite in 4 dimensioni reattive, che consentono di creare facilmente una presenza online professionale compatibile con qualsiasi dispositivo. Il file include stili chiari, componenti riutilizzabili e una struttura completamente automatizzata per garantire coerenza e facilità di personalizzazione.
Puoi utilizzare la funzionalità/funzione di presentare la tua biografia, le tue competenze, i tuoi progetti e i tuoi post sul blog in un layout coerente che mette in risalto sia il tuo lavoro che la tua personalità.
🌟 Perché ti piacerà:
- Utilizza i layout del blog e dei casi di studio per raccontare la storia dietro al tuo lavoro.
- Risparmia tempo di configurazione con un curriculum, un portfolio e un blog in un unico design professionale.
- Progetta un portfolio o un sito web personale leggero in base alle tue esigenze.
🔑 Ideale per: liberi professionisti e designer che desiderano un portfolio che metta in risalto il proprio marchio personale in un formattare pulito e moderno.
👀 Lo sapevi? I costruttori di siti web basati sull'IA possono aiutare a ridurre la frequenza di rimbalzo in media del 15% e quasi il 90% dei siti web più quotati si affida a questi strumenti per ottimizzare le prestazioni, la SEO o il contenuto.
4. Modello di design per portfolio Bentolio

Bentolio Portfolio Design Template è un elegante portfolio personale di una sola pagina basato sul layout Bento Grid, una tendenza di design nota per i blocchi puliti e la narrazione altamente visiva.
Ogni sezione è organizzata in riquadri modulari che possono essere utilizzati per evidenziare progetti, competenze, informazioni di contatto o dettagli personali in modo visivamente strutturato. Il design punta sulla chiarezza e sull'equilibrio, offrendo un'esperienza di navigazione intuitiva che funziona bene per i professionisti creativi.
🌟 Perché ti piacerà:
- Scambia i riquadri per riorganizzare la griglia senza dover rielaborare l'intera pagina.
- Fornisci una visualizzazione rapida delle tue competenze e dei tuoi progetti senza dover scorrere all'infinito o passare da una pagina all'altra.
- Ottieni tavole da disegno predefinite per sezioni come Home, Progetti, Chi siamo, Contatti, Blog
🔑 Ideale per: Creativi che desiderano un portfolio incentrato sull'aspetto visivo, leggero, facile da gestire e immediatamente memorabile.
💡 Suggerimento professionale: anche i modelli migliori non possono sostituire un piano di progetto strutturato. Abbinando i modelli Figma a un software di project management web, potrai essere certo che il tuo lavoro richiesto, sia supportato da sequenze e gestione dell'ambito.
5. Modello di sito web SaaS e app

SaaS & App Website Modello è stato creato appositamente per piattaforme SaaS, aziende di app e provider di servizi IT. Avrai a disposizione diverse varianti della homepage e una libreria di componenti flessibile basata su un sistema a griglia Bootstrap. Il file è completamente stratificato e organizzato, consentendo modifiche rapide e personalizzazioni mix-and-match.
🌟 Perché ti piacerà:
- Utilizza grafici, dashboard e sezioni di testimonianze per fornire supporto a una narrazione incentrata sulla conversione.
- Riorganizza le sezioni per progettare pagine per lanci, casi di studio o esperimenti sui prezzi.
- Ottieni opzioni per la homepage per la crescita SaaS, dalle vetrine dei prodotti ai piani di sottoscrizione.
🔑 Ideale per: startup SaaS e sviluppatori di app che necessitano di una pagina ottimizzata per la conversione per promuovere i propri prodotti.
6. Modello di sito web Singular SaaS

Progettato tenendo conto sia del design che dello sviluppo, Singular SaaS Website Model offre blocchi reattivi, componenti UI kit e layout ottimizzati per dispositivi mobili, rendendolo facile da adattare per landing page o vetrine di app.
🌟 Perché ti piacerà:
- Crea rapidamente pagine uniche con una libreria di blocchi drag-and-drop.
- Utilizza animazioni integrate e HTML/CSS convalidati dal W3C per un utilizzo reale, non solo per i mockup.
- Mantieni la coerenza dei design su tutta la linea con le funzionalità/funzione Smart Layout e colore typography.
🔑 Ideale per: startup SAAS, team di prodotto e agenzie di marketing che necessitano di una soluzione dal design al codice.
7. Modello UI per sito web AI Blog (tema scuro)

AI Blog Website UI Template è un modello con tema scuro creato per gli editori di IA e tecnologia. Include layout per home page, notizie, post di blog, podcast, risorse e pagine di contatto con tipografia pixel-perfect e layout automatici reattivi. La tavolozza scura aggiunge un tono moderno e professionale che è piacevole alla vista e ideale per lunghe sessioni di lettura.
🌟 Perché ti piacerà:
- Fai crescere la tua piattaforma con pagine predefinite per blog, podcast, notizie e risorse.
- Mantieni un'esperienza di lettura coerente con tre dimensioni di schermo reattive.
- Utilizza il sistema di ricerca integrato su misura per contenuti incentrati sulla tecnologia e sull'IA.
🔑 Ideale per: scrittori tecnici e ricercatori di IA che desiderano un blog ricco di contenuto con un'estetica moderna e scura.
📮 ClickUp Insight: Il 33% dei nostri intervistati indica lo sviluppo delle competenze come uno dei casi d'uso dell'IA che più li interessa. Per esempio, i lavoratori non tecnici potrebbero voler imparare a creare frammenti di codice per una pagina web utilizzando uno strumento di IA.
In questi casi, più contesto l'IA ha sul tuo lavoro, migliori saranno le sue risposte. Essendo l'app completa per il lavoro, ClickUp AI eccelle in questo. Sa su quale progetto stai lavorando e può consigliarti passaggi specifici o persino eseguire attività come la creazione di frammenti di codice in modo semplice.
8. MetaBlog Modello di blog multiuso

MetaBlog Multipurpose Blog Template combina layout puliti e flessibilità. Offre temi sia scuri che chiari, così puoi visualizzare l'anteprima e progettare due identità visive diverse. Il modello segue la metodologia Atomic Design, il che significa che ogni pulsante, scheda e sezione è riutilizzabile.
🌟 Perché ti piacerà:
- Ottieni una tipografia pulita e spazi bianchi equilibrati con sezioni per immagini hero, schede blog, post in evidenza, ecc.
- Utilizza componenti riutilizzabili come pulsanti, schede, intestazioni e piè di pagina per un design coerente.
- Traduci facilmente il design in HTML/Webflow con spazio e layout chiari.
🔑 Ideale per: autori di contenuto che desiderano lanciare blog con componenti di progettazione riutilizzabili che non li vincolino a un unico stile.
9. Modello di sito web e-commerce di mobili

Il modello eCommerce per mobili include una landing page, una griglia dello shop, pagine con i dettagli dei prodotti, carrello, checkout, tabelle comparative e persino un blog con consigli di stile. Il design utilizza una palette morbida e neutra che mette al centro le fotografie dei prodotti, rendendolo ideale per mostrare immagini di arredamento e lifestyle.
🌟 Perché ti piacerà:
- Ottieni un flusso e-commerce completo (negozio → carrello → checkout) già progettato.
- Utilizza layout puliti e incentrati sulle immagini per mettere in risalto le fotografie di mobili e arredi.
- Crea contenuto autore e stimolante insieme al tuo negozio con il layout del blog dedicato allo stile di vita.
🔑 Ideale per: marchi di arredamento su piccola scala e interior designer alla ricerca di una vetrina pronta per il lancio con un'estetica moderna e incentrata sull'aspetto visivo.
⌛ Suggerimento per risparmiare tempo: i flussi di lavoro di progettazione web raramente sono lineari. Dalla raccolta dei requisiti e dalle iterazioni di progettazione alle revisioni delle parti interessate e ai passaggi di sviluppo, il continuo avanti e indietro può diventare dispendioso in termini di tempo e caotico.
La potenza combinata dell'IA e delle automazioni può aiutarti ad assegnare automaticamente le attività, inoltrare i feedback al team giusto e trigger le approvazioni quando un progetto è pronto per la revisione.
Guarda questo video per rendere i team gratis dalle spese amministrative e risparmiare fino a 26 ore ogni settimana.
10. Modello di sito web per la sottoscrizione alla newsletter

Il modello di sito web per la sottoscrizione alla newsletter è progettato per piattaforme che si concentrano sulla curatela e la gestione delle newsletter. L'uso coerente di una palette di colori verde intenso, combinato con una tipografia pulita e illustrazioni 2D leggere, conferisce al modello un aspetto fresco e accattivante. Sebbene possano essere necessarie alcune modifiche al design (come la rimozione delle ombre extra), la sua struttura minimale e funzionale lo rende facile da adattare.
🌟 Perché ti piacerà:
- Copri l'intero percorso dell'utente, dal login e dalla sottoscrizione alla fatturazione e ai feed di notizie.
- Scegli tra una varietà di modelli di design per notizie, blog, sondaggi, opinioni e altro ancora.
- Sostituisci le illustrazioni segnaposto e modifica i colori, i font e il layout in modo che corrispondano al tuo marchio.
🔑 Ideale per: piccole aziende e autori che desiderano gestire un modello di newsletter basato su sottoscrizione.
11. Modello di dashboard per la gestione delle attività

Il modello di dashboard per la gestione delle attività ti offre un sistema di gestione delle attività moderno, incentrato sulla chiarezza e sull'usabilità. Include bacheche Kanban, flussi di attività in più passaggi e pannelli di messaggistica integrati. Il design utilizza un'estetica leggera e minimale con etichette colorate per indicare le priorità e gli stati.
🌟 Perché ti piacerà:
- Utilizza schede attività componibili che mostrano commenti, tag e allegati, in modo da poter dimostrare un flusso di lavoro in tempo reale.
- Prova diversi modelli di navigazione (dashboard, Progetti, Attività, Messaggi, Utenti) per rispecchiare le app di produttività più diffuse.
- Combina un sistema tipografico pulito con accenti di colore contrastanti per rendere le lunghe sessioni di lavoro più piacevoli alla vista.
🔑 Ideale per: designer che presentano prototipi che devono apparire raffinati e riflettere al contempo le reali funzionalità/funzione di collaborazione.
📚 Leggi anche: I migliori strumenti software per la gestione delle attività per migliorare i tuoi flussi di lavoro
12. App web – Modello di dashboard e strumento di valutazione della sostenibilità

Per le organizzazioni che hanno bisogno di monitoraggio e reportistica sulle iniziative di sostenibilità, questo modello di app web sulla sostenibilità fornisce un dashboard pronto all'uso per visualizzare lo stato e generare facilmente reportistica sulla sostenibilità.
Dispone di dashboard per la governance, la catena di approvvigionamento, la sostenibilità ambientale e sociale, oltre a strumenti di valutazione interattivi. Le funzionalità di progettazione come il punteggio basato sul dominio, gli indicatori di maturità e i pannelli di monitoraggio dei miglioramenti lo rendono pratico per la reportistica ESG (Environmental, Social and Governance) aziendale.
Perché ti piacerà:
- Simula valutazioni aziendali reali, con intervalli di punteggio e approfondimenti utili.
- Includi elementi di reportistica visiva come quadranti, metriche con codifica a colore e tabelle strutturate che rendono il tuo report pronto per le presentazioni in sala riunioni.
- Adatta lo strumento di valutazione e i componenti del dashboard a diverse metriche di sostenibilità o KPI.
🔑 Ideale per: consulenti ESG e responsabili della sostenibilità che necessitano di un modo professionale per presentare i dati sulle prestazioni e per il monitoraggio dello stato di avanzamento dei progetti rispetto agli obiettivi di sostenibilità.
🌟 Bonus: lo sviluppo di siti web è un'attività aziendale complessa. Senza uno strumento intelligente e centralizzato, le richieste dei client, le discussioni sul design, i commenti Figma, le descrizioni dei wireframe, ecc. risiedono in strumenti separati, causando ambiguità e ritardi.
ClickUp Brain MAX porta la calma in questo caos. Può:
- Trasforma lunghe e complicate thread di email contenenti tutte le richieste del tuo client in attività chiare e strutturate.
- Crea mappe del sito con versioni alternative per diversi percorsi utente e convenzioni di denominazione delle pagine ottimizzate per la SEO.
- Sposta automaticamente le attività attraverso gli stati, avvisa i team quando le risorse vengono inviate per la revisione e genera rapporti di avanzamento regolari per le parti interessate.
Unisce dati e flussi di lavoro tra i vari sistemi e ti consente di gestire l'intero processo da un'unica dashboard. Ecco come funziona ⬇️
13. Modello di sito web per attività aziendali e coaching

Il modello di sito web aziendale e coaching è particolarmente utile per i provider di servizi che desiderano un modo raffinato per attirare, informare e convertire potenziali clienti. Ciò che lo rende unico è l'inclusione di una pagina di vendita strutturata e di un flusso di webinar, in modo da non limitarti a mostrare i tuoi servizi, ma anche a costruire un percorso che spinga i potenziali clienti verso la prenotazione o l'acquisto.
🌟 Perché ti piacerà:
- Ottieni pagine pronte all'uso per webinar e replay, risparmiando ore di lavoro nelle impostazioni di workshop online o eventi dal vivo.
- Utilizza il design integrato della pagina commerciale incentrato sulla persuasione per aumentare le conversioni.
- Bilancia il personal branding con la presentazione dei servizi attraverso una struttura di design semplice ma efficace.
🔑 Ideale per: Business coach e life coach che desiderano creare un sito web professionale per mostrare i propri servizi e le testimonianze dei client.
14. Modello di sito web per ONG

Questo modello di sito web per ONG è un sistema di progettazione pulito e funzionale per organizzazioni no profit e di beneficenza. È dotato di 8 layout di pagina strutturati, tra cui una homepage, una pagina dedicata alle donazioni, eventi, blog, media e altro ancora, che lo rendono una base pronta all'uso per cause di grande impatto. Il design bilancia accessibilità e affidabilità per le organizzazioni che dipendono dalle donazioni e dal sostegno della comunità.
🌟 Perché ti piacerà:
- Ottieni una guida di stile e componenti riutilizzabili, garantendo la coerenza in tutte le pagine.
- Utilizza una tipografia e immagini pulite per mettere in primo piano la narrazione e la trasparenza e rafforzare la fiducia dei donatori.
- Adatta pagine già pronte per eventi e media per mostrare storie di grande impatto senza partire da zero.
🔑 Ideale per: organizzazioni benefiche, ONG, iniziative a favore dei disabili e dell'accessibilità, organizzazioni di base o qualsiasi progetto incentrato sul bene sociale e sulla raccolta fondi.
15. Modello di sito web per caffetteria

Il modello di sito web Cafe è stato creato per i ristoranti che desiderano comunicare gusto e ospitalità attraverso il design. È dotato di 3 layout unici per la homepage e oltre 12 pagine interne che coprono menu, prenotazioni, eventi, biografie del team e sezioni blog. La tipografia audace e i layout incentrati sulle immagini rendono facile mettere in risalto i piatti a firma, le promozioni o le specialità dello chef.
🌟 Perché ti piacerà:
- Ottieni strutture pronte all'uso per le prenotazioni, che ti consentono di convertire facilmente i visitatori in clienti.
- Metti in risalto le fotografie dei piatti con pagine dedicate al menu e alla galleria che aiutano i ristoranti a stimolare immediatamente l'appetito dei clienti.
- Facilmente scalabile per caffetterie, bar, panetterie e ristoranti di alta cucina che necessitano sia di semplicità che di profondità.
🔑 Ideale per: titolari di bar che desiderano un sito web ben progettato per mostrare il proprio locale, il menu, l'atmosfera, il team e i dettagli per le prenotazioni.
16. Modello di design per sito web di autonoleggio

Il modello di design per siti web di autonoleggio cattura perfettamente il percorso dell'utente combinando immagini pulite con flussi di prenotazione intuitivi, rendendo facile trovare e prenotare un veicolo. Si concentra sulla chiarezza e sulla conversione includendo pagine dedicate alla navigazione tra i modelli di auto, al confronto dei prezzi e a completare le prenotazioni in pochi clic.
🌟 Perché ti piacerà:
- Utilizza flussi di prenotazione predefiniti per rendere il processo di noleggio facile da visualizzare e ancora più facile da personalizzato.
- Aggiungi tabelle comparative per modelli di veicoli, prezzi e funzionalità/funzione per aiutare gli utenti a fare scelte più rapide e sicure.
- Metti in evidenza gli elementi che ispirano fiducia nei clienti, come recensioni, domande frequenti, politiche e spazio sufficiente per le foto, in modo da ottenere il massimo impatto.
🔑 Ideale per: servizi di noleggio auto, startup automobilistiche e agenzie di viaggio che desiderano aumentare le conversioni online.
Perché utilizzare i modelli di siti web Figma
I modelli di siti web Figma ti offrono un enorme vantaggio, consentendoti di saltare la fase della tela bianca e passare direttamente al lavoro di progettazione vero e proprio. Invece di ricostruire da zero pulsanti, griglie, layout e navigazione, parti da una base rifinita e pronta per la modifica, che segue le best practice moderne in materia di UI/UX.
Ecco perché i team si affidano ai modelli Figma:
- Risparmia tempo con componenti, sezioni e sistemi reattivi predefiniti.
- Mantieni la coerenza tra le pagine con stili di condivisione ed elementi riutilizzabili.
- Collabora più velocemente attraverso la condivisione di file, commentando, revisionando e iterando in tempo reale.
- Consegna pulita con livelli organizzati, token e specifiche che gli sviluppatori possono utilizzare immediatamente.
- Riduci gli errori di progettazione grazie alla spaziatura, alla tipografia e all'accessibilità standard del settore integrate nel modello.
✨ Suggerimento per la produttività: utilizza i tuoi modelli Figma insieme a una libreria di componenti condivisa per semplificare gli aggiornamenti su più progetti. Inoltre, puoi utilizzare una lista di controllo per il lancio del sito web per assicurarti che nulla venga tralasciato.
Cosa rende eccezionale un modello di sito web Figma
Un buon modello di sito web Figma ti offre la libertà di modificare i layout mantenendo l'usabilità e la qualità del design coerenti in ogni pagina. Dovrebbe anche dare ai team un vantaggio iniziale senza limitare la loro capacità di personalizzazione in base alle esigenze specifiche del marchio. Indicatori di qualità fondamentali:
- Layout reattivi realizzati per desktop, tablet e dispositivi mobili.
- Componenti riutilizzabili (pulsanti, barre di navigazione, schede, finestre modali, moduli) che si adattano alla crescita del tuo sito.
- Organizzazione chiara dei file con nomi chiari, layout automatico e spazi uniformi.
- Token di design scalabili per tipografia, colore, sistemi a griglia e ombre.
- Design incentrato sull'accessibilità (tipi di carattere leggibili, contrasto, spazio, gerarchia degli elementi)
Tipi di modelli:
Scegli in base a ciò che stai realizzando:
- Modelli di pagine di destinazione: incentrati sulla conversione, ideali per lanci e campagne
- Modelli di portfolio: vetrine di progetti, casi di studio, biografie e layout hero.
- Modelli e-commerce: griglie di prodotti, flussi del carrello, checkout e filtri
- Modelli SaaS/startup: tabelle dei prezzi, sezioni delle funzionalità/funzione, testimonianze, dashboard
- Modelli per blog/contenuto: schede di categoria, layout degli articoli, esperienze di lettura
- Modelli per dashboard e app web: interfaccia utente di analisi, schede, tabelle, pannelli di amministratore
Scegliendo il tipo di modello giusto fin dall'inizio, riduci drasticamente i tempi di iterazione e mantieni il tuo design in linea con lo scopo del tuo sito web.
🤔 Non sei un fan di Figma? Ecco alcune alternative a Figma con sistemi di componenti e funzionalità/funzione di collaborazione più potenti.
💡 Suggerimento professionale: controlla sempre l'organizzazione dei file del modello prima di utilizzarlo. Ad esempio, un modello ben strutturato avrà componenti come pulsanti e titoli impostati con Auto Layout e nomi coerenti (btn/primary, btn/secondary).
Limiti dell'utilizzo di Figma per i modelli di siti web
Sebbene i modelli Figma ti offrano un vantaggio iniziale, non sono una soluzione completa per la creazione di un sito web attivo. Ecco alcune limitazioni da tenere a mente:
- Solo design, non pronti per lo sviluppo: i modelli Figma forniscono struttura, immagini e modelli di interfaccia utente. Tuttavia, non includono codice di lavoro. Dovrai comunque affidare il design a uno sviluppatore o utilizzare un costruttore di siti per renderlo in funzione.
- La personalizzazione richiede competenza: i modelli consentono di risparmiare tempo, ma per adattarli al tuo marchio è necessaria una solida conoscenza degli strumenti di Figma. Senza competenze di progettazione, potresti ritrovarti con una tipografia non corrispondente, problemi di spazio o layout non corretti.
- Considerazioni sulle prestazioni: alcuni modelli contengono componenti grandi e dettagliati che possono appesantire i file Figma e rallentarne il lavoro, specialmente in ambienti collaborativi.
- Non progettato per la gestione completa del design: Figma non dispone delle funzionalità/funzione necessarie per pianificare un piano per le campagne, effettuare il monitoraggio dei risultati, gestire le tempistiche e controllare le prestazioni.
Modelli alternativi per siti web Figma
I modelli Figma gestiscono il lato creativo del web design, ma non risolvono la sfida più grande: gestire tutto ciò che accade intorno al design.
ClickUp offre una serie di modelli incentrati sui siti web che integrano Figma gestendo la project management dei progetti web end-to-end.
Mentre le lavagne online ClickUp sono ottime per ospitare discussioni virtuali sul design e raccogliere feedback, le automazioni in ClickUp riducono il carico amministrativo dell'invio manuale dei progetti dalla creazione alla revisione fino all'approvazione finale.
Puoi anche collegare le bacheche Figma con i modelli di project management in ClickUp, con sincronizzazione automatica dello stato della progettazione con gli elenchi delle attività.
Ecco i migliori modelli ClickUp 👇
1. Modello di piano di progetto per sito web ClickUp
Il lancio di un sito web non è solo una questione di design. Comprende strategia, scadenze, test e collaborazione. Il modello di piano di progetto per siti web di ClickUp trasforma questo processo complesso in un flusso di lavoro strutturato e tracciabile, in modo che il tuo team possa passare dall'idea al lancio senza tralasciare nulla.
Invece di partire da zero, questo modello ti offre un piano di progetto predefinito con elenchi e visualizzazioni per ogni fase della creazione del sito web, dalla ricerca iniziale alla distribuzione finale. Puoi assegnare i titolari, impostare le date di scadenza, effettuare il monitoraggio dei budget e controllare lo stato in ogni fase, tutto in un unico posto.
🌟 Perché ti piacerà:
- Fissa il piano per ogni fase del lancio del tuo sito web in un unico posto raggruppando le attività dalla ricerca allo sviluppo, mentre effettui il monitoraggio della sequenza e del budget in tempo reale.
- Trascina e rilascia le attività per modificare istantaneamente date, dipendenze e milestone e allineare i team interfunzionali sulle scadenze.
- Bilancia i carichi di lavoro nella vista Carico di lavoro per individuare i colleghi con un carico eccessivo o insufficiente e ridistribuire le attività prima che si verifichino ritardi.
- Monitora le spese con il Cost Tracker per confrontare i costi stimati con quelli effettivi nelle diverse fasi e tenere sotto controllo i budget.
🔑 Ideale per: team che lanciano nuovi siti web o riprogettano quelli esistenti e hanno bisogno di una struttura chiara per gestire attività, budget e approvazioni in un unico posto.
2. Modello di piano di progetto per la progettazione di siti web ClickUp
Dopo aver mappato l'intero progetto del tuo sito web nel modello precedente, concentriamoci su una delle fasi più critiche, quella della progettazione.
Il modello di piano di progetto per la progettazione di siti web ClickUp offre ai team creativi uno spazio dedicato alla pianificazione, alla progettazione e alla revisione di ogni risultato finale, dai wireframe ai layout definitivi. Con solo due visualizzazioni principali: vista Elenco e Bacheca, mantiene il tuo flusso di lavoro di progettazione web semplice e veloce.
🌟 Perché ti piacerà:
- Suddividi le attività di progettazione in parti gestibili come mockup, aggiornamenti del contenuto e feedback dei client nella vista Elenco per mantenere il tuo flusso di lavoro strutturato e semplice.
- Sposta le attività senza sforzo tra le fasi nella vista Bacheca per semplificare le revisioni e le modifiche.
- Dai priorità alla consegna con flag integrati e stati chiari che evidenziano le modifiche urgenti e le approvazioni in sospeso, in modo che nulla sfugga prima del lancio.
🔑 Ideale per: designer e project manager creativi che necessitano di un modo semplice e visivo per gestire le attività di progettazione di siti web, le revisioni e le approvazioni all'interno di un ciclo di produzione frenetico.
3. Modello di web design ClickUp
Mentre il modello precedente si concentra sull'esecuzione di un singolo progetto di progettazione di siti web, il modello ClickUp Web Design è progettato per i team di progettazione che gestiscono più siti web, come uno studio creativo interno o un'agenzia.
Collega l'acquisizione dei client, la definizione delle priorità e il carico di lavoro dei designer in un unico sistema continuo, in modo da poter consegnare più rapidamente senza esaurire il tuo team.
🌟 Perché ti piacerà:
- Centralizza tutte le richieste di progettazione con il Modulo di richiesta di progettazione integrato che acquisisce i dettagli del progetto e crea automaticamente attività nel tuo spazio di lavoro.
- Tieni traccia dei progressi nella bacheca Stato del design spostando le richieste attraverso fasi quali Progettazione, Input necessari, Revisione del client e Approvato, per mantenere allineati designer e client.
- Assegna la priorità ai progetti in base alla complessità e alla capacità del team utilizzando le visualizzazioni Per complessità e Capacità del designer per bilanciare efficacemente i carichi di lavoro.
- Scala il tuo flusso di lavoro senza sforzo con la visualizza Nuove richieste di progettazione, che mantiene tutti i progetti attivi e in arrivo con visibilità e ordinabili.
🔑 Ideale per: studi di design, liberi professionisti o team interni che gestiscono progetti in cui la gestione dei feedback e l'allocazione delle risorse sono importanti quanto la qualità del design.
4. Modello di piano di progetto per la riprogettazione del sito web ClickUp
Dopo aver illustrato come pianificare e progettare un nuovo sito web, passiamo a riorganizzare e iterare i siti esistenti.
Il modello di piano di progetto per la riprogettazione del sito web ClickUp aiuta i team a gestire il complesso processo di aggiornamento delle pagine web esistenti. A differenza di altri modelli che ti forniscono una configurazione completa, questo si concentra sui singoli modelli di attività. Ogni attività di riprogettazione diventa un'attività riutilizzabile che puoi modificare, duplicare e assegnare al tuo team.
Puoi creare rapidamente attività come "Aggiorna il layout della homepage" o "Aggiorna le pagine dei prodotti". Assegnale al tuo team e monitora i progressi in un unico posto. In questo modo è facile gestire il lavoro di riprogettazione che cambia spesso.
🌟 Perché ti piacerà:
- Riutilizza e modifica le attività di riprogettazione man mano che il tuo progetto evolve per rimanere flessibile senza dover ricominciare da zero.
- Monitora ogni passaggio del processo di riprogettazione con visualizzazioni integrate che spostano facilmente le attività da in corso a in revisione a completata.
- Semplifica la collaborazione con attività secondarie, feedback e allegati archiviati in un unico posto, in modo che tutti siano allineati sui passaggi successivi.
🔑 Ideale per: team di web design o marketing che gestiscono regolarmente riprogettazioni e necessitano di una configurazione flessibile e riutilizzabile per il monitoraggio delle modifiche e delle approvazioni.
5. Modello per lo sviluppo di siti web ClickUp
Dopo aver fatto un piano, progettato e riprogettato il tuo sito web, il passaggio successivo è costruirlo con il modello di sviluppo siti web ClickUp.
Si tratta di un modello a livello di cartella. Ti offre uno spazio di lavoro completo con più elenchi, bacheche e visualizzazioni dei progressi già configurati. Troverai elenchi come Backlog e Mappa del sito, che ti aiuteranno a organizzare le attività durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo.
La vista Bacheca integrata monitora ogni fase del lavoro, tra cui Discovery, Needs Review, Development, Testing e Live. Puoi passare facilmente da una visualizzazione all'altra, vedere cosa è in corso e monitorare come ogni funzionalità/funzione procede verso il completamento.
🌟 Perché ti piacerà:
- Crea e distribuisci con sicurezza monitorando le attività di sviluppo, gli aggiornamenti del codice e il lancio delle funzionalità/funzione in un unico spazio strutturato.
- Mantieni designer, autori di contenuto, sviluppatori e project manager allineati con viste condivise e flusso di lavoro coerente che mantiene la sincronizzazione del team.
- Monitora lo stato e le dipendenze nelle visualizzazioni a scheda e a lista per identificare tempestivamente i colli di bottiglia ed evitare ritardi.
- Duplica la tua configurazione di sviluppo personalizzata per le build future, in modo da mantenere un processo di sviluppo coerente e ripetibile.
🔑 Ideale per: sviluppatori web, responsabili tecnici e team interfunzionali che necessitano di un framework adattabile per gestire tutto.
Lascia che gli agenti ClickUp gestiscano il tuo flusso di lavoro in background
Gli agenti ClickUp aiutano a mantenere attiva la creazione del sito web monitorando per te attività, dipendenze, approvazioni e scadenze. Indirizzano automaticamente il lavoro, avvisano i titolari quando i progetti o le risorse sono pronti, segnalano gli ostacoli e generano riepiloghi dei progressi in modo che nulla si blocchi tra progettazione, contenuto e sviluppo. Mentre il tuo team lavora alla creazione, gli agenti si occupano delle attività più impegnative.

6. Modello di piano di produzione del sito web ClickUp
Una volta che il tuo sito è stato creato e testato, l'attenzione si sposta sulla produzione, dove ogni aggiornamento live e ogni invio di contenuto devono funzionare senza intoppi. Il modello di piano di produzione del sito web ClickUp aiuta i team a gestire i rilasci in corso e a monitorare le risorse live senza interrompere il funzionamento del tuo sito.
È progettato per una collaborazione strutturata tra sviluppatori, project management, content manager e team di controllo qualità. Con funzionalità come le user story e l'assegnazione di tag di priorità, puoi gestire la correzione di bug, le modifiche alle prestazioni o il lancio di nuove funzionalità proprio come per il rilascio di qualsiasi prodotto.
🌟 Perché ti piacerà:
- Piano, monitora e approva gli aggiornamenti del contenuto o del design prima che vengano pubblicati, per garantire che ogni modifica avvenga senza intoppi e senza errori.
- Raggruppa il lavoro per temi per individuare tempestivamente i colli di bottiglia e risolvere i problemi prima che abbiano ripercussioni sugli utenti.
- Mantieni un sito pronto per la produzione gestendo gli aggiornamenti in modo continuo per migliorarlo costantemente e garantirne la stabilità.
🔑 Ideale per: agenzie digitali, team di prodotto e web manager che supervisionano il lancio di più team.
7. Modello ClickUp per la creazione di pagine web
Il modello ClickUp Building Web Pages è utile per trasformare la tua mappa del sito in pagine web live ben strutturate, in modo da poter elaborare un piano, progettare e pubblicare ogni pagina in modo organizzato.
Invece di gestire il sito web come un unico grande progetto, questo modello si concentra sulle pagine effettive che compongono il tuo sito. Conserva tutto, dalle bozze dei testi e dai feedback sul design ai link delle pagine, in un unico spazio di lavoro, in modo che il tuo team possa collaborare senza confusione.
Puoi visualizzare i progressi in diversi modi: la visualizzazione Mappa del sito mostra come le pagine sono collegate tra loro, mentre le visualizzazioni Bacheca ed Elenco mostrano lo stato di ogni attività in tempo reale. E se stai coordinando le tempistiche, la visualizzazione Diagramma di Gantt ti aiuta a monitorare i risultati finali e i ritardi su una timeline codificata a colori.
🌟 Perché ti piacerà:
- Organizza chiaramente ogni tipo di pagina separando le pagine principali, quelle relative ai prodotti e quelle di supporto, in modo che i team possano progettare e sviluppare in parallelo.
- Centralizza i progetti e i feedback dei client direttamente all'interno delle attività per rendere le revisioni più rapide e semplici.
- Cattura i commenti in modo efficiente con stati come "Aggiornamento richiesto" e "In revisione" che mantengono i feedback visibili e organizzati.
🔑 Ideale per: agenzie alla ricerca di uno strumento di web design per creare siti web multipagina in cui ogni pagina richiede un'attenzione personalizzata.
8. Modello di pianificatore di siti web ClickUp
Il modello ClickUp Website Planner ti offre una roadmap completa del tuo progetto web, trasformando un processo disordinato e che coinvolge più team in un flusso di lavoro chiaro e visivo.
Dalla prima sessione di brainstorming alla revisione finale, ogni fase, dall'ideazione al collaudo, viene mappare. Puoi assegnare livelli di lavoro richiesto e visualizzare il lavoro da più angolazioni ( vista Kanban, Gantt o Sequenza ) per garantire una consegna prevedibile e senza intoppi.
🌟 Perché ti piacerà:
- Individua tempestivamente gli squilibri nel carico di lavoro grazie ai livelli di lavoro richiesto integrati e ai tag del team che mostrano chi è sovraccarico di lavoro e chi è disponibile.
- Semplifica le revisioni creative utilizzando fasi di stato chiare come "Revisione interna" e "in corso" per ottimizzare il feedback tra i team.
- Rendi ogni fase responsabile con attività che mostrano la titolarità, i team richiesti e le date di scadenza per eliminare confusione e duplicazioni.
🔑 Ideale per: responsabili marketing, studi di progettazione o startup che hanno bisogno di coordinare più discipline (copia, progettazione e sviluppo) durante la pianificazione e la realizzazione di un nuovo sito web.
9. Modello di ambito di lavoro per sito web ClickUp
Prima di scrivere la prima riga di codice, ogni progetto di sito web ha bisogno di una cosa: chiarezza. Il modello ClickUp Website Scope of Work Template imposta le basi per questo.
I documenti dettagliati di ClickUp aiutano a memorizzare in anticipo ogni dettaglio del progetto, come obiettivi, risultati attesi, tempistiche e costi, in modo che tutti siano d'accordo su cosa viene realizzato e quando. Questo documento completo sull'ambito di lavoro può essere collegato alle attività di ClickUp, in modo che i team che lavorano sui moduli di progettazione, sulla creazione di contenuti, sulle integrazioni e sulle attività di lancio possano verificare rapidamente cosa rientra nell'ambito di lavoro e cosa necessita di approvazione.
Questo modello è pensato per team e client che desiderano evitare qualsiasi confusione durante l'esecuzione.
🌟 Perché ti piacerà:
- Definisci in anticipo obiettivi, risultati attesi e prezzi per impostare aspettative chiare ed evitare malintesi in seguito.
- Documenta ogni ipotesi e regola di controllo delle modifiche per mantenere tutti gli stakeholder allineati man mano che il progetto evolve.
- Assegna titolari, Sequenza e suddivisione delle attività a ciascuna fase per garantire la responsabilità e evitare confusione nelle mansioni.
- Mantieni la trasparenza con tabelle dei prezzi e dei costi integrate che conferiscono visibilità ai budget e tengono sotto controllo le spese.
🔑 Ideale per: agenzie, consulenti e project manager interni che hanno bisogno di formalizzare accordi e ambiti di applicazione per progetti di sviluppo web.
10. Modello di piano di progetto per la migrazione del sito web ClickUp
La migrazione di un sito web è uno dei progetti digitali più complessi. Oltre a spostare i file, è necessario proteggere l'equità dei link e la fiducia degli utenti.
Il modello di piano di progetto per la migrazione del sito web ClickUp aiuta i team a pianificare, testare ed eseguire le migrazioni in modo strutturato e sicuro. Suddivide il processo in fasi, in modo che ogni dipendenza e reindirizzamento venga gestito in modo di sincronizzazione.
🌟 Perché ti piacerà:
- Piano di migrazioni in fasi strutturate con punti di controllo integrati e passaggi di revisione per assicurarti che nulla venga tralasciato.
- Proteggi il valore SEO e le prestazioni del sito mediante il monitoraggio dei reindirizzamenti, i controlli dei metadati e le attività di test in un'unica visualizzazione organizzata.
- Individua tempestivamente i rischi con stati come "Bloccato" e "In revisione" che segnalano i colli di bottiglia prima che influenzino le Sequenza.
- Unifica i team tecnici e non tecnici in uno spazio di lavoro in condivisione dove sviluppatori, esperti di marketing e stakeholder rimangono allineati in tempo reale.
🔑 Ideale per: team di marketing e IT che gestiscono trasferimenti di domini, modifiche CMS o riprogettazioni su larga scala.
11. Modello di lavagna online per mappa del sito ClickUp
Prima che i wireframe o i mockup prendano vita, ogni ottimo sito web inizia con una mappa del sito chiara.
Il modello ClickUp Sitemap lavagna online offre al tuo team un modo visivo per pianificare la struttura del tuo sito, dai menu di primo livello alle sottopagine nidificate. Puoi trascinare e rilasciare e riorganizzare gli elementi in tempo reale. In questo modo, è facile allineare il flusso del contenuto e i percorsi degli utenti prima di scrivere il codice.
Che tu stia abbozzando le prime idee o finalizzando una struttura del sito approvata, ClickUp Whiteboards ti offre uno spazio di lavoro intuitivo dove puoi fare brainstorming con il tuo team, utilizzare connettori per mappare i percorsi degli utenti, salvare idee su post-it e codificare gli elementi con colori diversi per una maggiore chiarezza visiva.
🌟 Perché ti piacerà:
- Visualizza l'intera architettura del tuo sito web a colpo d'occhio per individuare immediatamente i link mancanti e le sovrapposizioni di contenuto.
- Collabora in tempo reale con designer, sviluppatori e content strategist utilizzando commenti e note adesive per perfezionare le idee in tempo reale.
- Trascina e rilascia gli elementi man mano che il tuo progetto evolve per mantenere chiare le relazioni tra le pagine e organizzare la struttura.
- Converti le sezioni approvate della mappa del sito in attività concrete per collegare la pianificazione e l'esecuzione senza configurazioni manuali.
🔑 Ideale per: designer UX, content strategist e team web che necessitano di un modo semplice ma efficace per allinearsi sulla struttura del sito prima della sua realizzazione.
12. Modello di pagina di destinazione ClickUp
Le landing page hanno successo quando riescono a bilanciare contenuti accattivanti, design pulito e inviti all'azione chiari. Tuttavia, confrontare approcci diversi e tenere traccia di ciò che funziona (e ciò che non funziona) può essere complicato. Invece di segnalibri sparsi o screenshot casuali, il modello di landing page di ClickUp ti offre uno spazio centralizzato per studiare le scelte di progettazione, gli stili di copia e i CTA fianco a fianco.
🌟 Perché ti piacerà:
- Confronta i marchi leader salvando e analizzando le loro pagine di destinazione per studiare i modelli di messaggistica e layout.
- Quantifica le discussioni sul design con campi di valutazione che valutano oggettivamente il contenuto e l'usabilità.
- Monitora gli elementi di progettazione ricorrenti, come la posizione del pulsante e il tono, per identificare ciò che genera costantemente clic e conversioni.
- Crea un archivio di ispirazioni condiviso con ClickUp Documento, dove il tuo team può memorizzare link e note per future riprogettazioni.
🔑 Ideale per: team di marketing, designer e strateghi della crescita alla ricerca di un sistema pratico per analizzare, confrontare e replicare landing page ad alte prestazioni.
13. Modello di flusso utente ClickUp
Ogni ottima esperienza di prodotto inizia con la comprensione di come gli utenti lo utilizzano effettivamente.
Il modello ClickUp User Flow trasforma quei percorsi invisibili in mappe chiare e visive che mostrano ogni azione e risultato lungo il percorso. Invece di indovinare dove gli utenti potrebbero perdersi, puoi vedere il loro percorso, passaggio dopo passaggio. Di conseguenza, questo aiuta a progettare esperienze più intelligenti e fluide.
🌟 Perché ti piacerà:
- Trasforma percorsi utente complessi in diagrammi di flusso chiari e intuitivi che chiunque può comprendere immediatamente.
- Identifica tempestivamente i punti di attrito per perfezionare il percorso dell'utente prima del lancio ed evitare abbandoni.
- Confronta flussi alternativi fianco a fianco (come il checkout come ospite rispetto alla registrazione) per trovare l'esperienza più intuitiva.
- Allinea i team UX, di prodotto e di sviluppo attorno a un unico progetto di condivisione per ridurre i passaggi e velocizzare le decisioni.
🔑 Ideale per: progettisti di prodotti, ricercatori UX e sviluppatori che necessitano di un modo pratico per mappare il comportamento degli utenti e la progettazione.
Piano e crea siti web più velocemente con ClickUp
I modelli Figma ti danno un vantaggio dal punto di vista creativo con mockup, kit UI e sistemi di progettazione che ti fanno risparmiare ore di lavoro sul layout. Abbinandoli ai modelli di siti web di ClickUp, puoi passare rapidamente dalla progettazione alla realizzazione. Inoltre, tutto, dalla pianificazione del contenuto al monitoraggio delle attività di sviluppo, rimane organizzato in un unico posto.
Inoltre, l'intelligenza artificiale, le automazioni e le integrazioni di ClickUp mantengono i progetti in movimento. Assegnano attività istantaneamente, generano copie, effettuano la sincronizzazione degli aggiornamenti tra gli strumenti e effettuano il monitoraggio dello stato senza microgestione.
Insieme, i modelli Figma e i modelli ClickUp creano un percorso senza soluzione di continuità dall'idea al lancio.
Iscriviti a ClickUp gratis e crea siti web in modo più rapido e intelligente.














