Come condurre una retrospettiva di progetto che stimoli il cambiamento
Gestione del progetto

Come condurre una retrospettiva di progetto che stimoli il cambiamento

Il tuo team di progetto ha difficoltà a rispettare i tempi di consegna o incontra gli stessi ostacoli, sprint dopo sprint? È segno che il tuo team ha bisogno di un modo migliore per riflettere e migliorare.

Entra nella retrospettiva del progetto, una potente pratica agile per promuovere il miglioramento continuo.

Ma ecco il problema: le retrospettive sono facili da sbagliare. Senza una struttura, si trasformano in sessioni di sfogo o in imbarazzanti silenzi.

Hai bisogno di aiuto? Questo blog ti mostra esattamente come eseguire una retrospettiva con esito positivo per il tuo progetto, in sei semplici passaggi. Ti presenteremo anche ClickUp, l'app tutto per il lavoro, per rendere l'intero processo fluido, mirato e di grande impatto.

che cos'è una retrospettiva di progetto?*

Una retrospettiva di progetto è una cerimonia agile fondamentale, pensata per aiutare i team a riflettere su un progetto o uno sprint completato. Ciò non significa che si tratti di un semplice riassunto di ciò che avete fatto.

In uno spazio sicuro e strutturato, il team lavora con il responsabile del progetto per identificare le aree di miglioramento discutendo ciò che è andato bene, ciò che avrebbe potuto andare meglio e la strada da seguire. Un feedback costruttivo crea un clima positivo e consente di intraprendere azioni concrete.

Le retrospettive dei progetti sono pensate per promuovere la responsabilità e la collaborazione all'interno del team.

retrospettiva di progetto vs. post mortem: differenze chiave*

Le retrospettive e i post mortem sono entrambe pratiche di riflessione nel project management, ma hanno scopi diversi.

Le retrospettive sono integrate nel ritmo dei progetti in corso e aiutano i teams a migliorare continuamente ad ogni sprint, mentre le analisi post mortem offrono una visualizzazione d'insieme al termine di un progetto.

La tabella sottostante evidenzia le differenze chiave:

Aspetto*retrospettiva di progettoAnalisi post mortem del progetto
ConcentratiIdentifica cosa ha lavorato e cosa necessita di un miglioramento immediatoAnalizza gli esiti positivi, i fallimenti e le lezioni apprese dal progetto
ObiettivoAllineamento del team a breve termine e miglioramento continuoAcquisire conoscenze e prevenire errori nei progetti futuri
PartecipantiSolo team di progetto o scrumGruppo più ampio che include stakeholder e team interfunzionali
FrequenzaSessioni ricorrenti e iterative dopo ogni fase o attività cardine del progettoRevisione una tantum una volta il progetto è completato

Ecco quattro strutture di retrospettiva di progetto molto diffuse, ognuna delle quali offre una prospettiva unica per riflettere sulle prestazioni del team:

  • iniziare, interrompere, continuare :* in questa fase i Teams discutono cosa iniziare a fare, cosa interrompere e cosa continuare a fare. Viene utilizzato per identificare comportamenti attuabili per miglioramenti futuri e riconoscere i risultati raggiunti
  • 4L (Liked, Learned, Lacked, Longed For): quando si adotta questo approccio, i membri del team condividono ciò che hanno apprezzato, imparato, che è mancato e che avrebbero desiderato durante una fase specifica del progetto. Questo formattare di "lezioni apprese" è ottimo quando i leader vogliono far emergere le risposte emotive e le esigenze insoddisfatte insieme alla reportistica sul progetto
  • Mad, Sad, Glad (Arrabbiato, Triste, Felice): quando si utilizza questo classico intramontabile, i partecipanti esprimono ciò che li ha fatti arrabbiare, rattristare o rallegrare durante il progetto. Come le 4L, anche questo metodo mette in evidenza i fattori emotivi, ma rivela anche le dinamiche e il morale del team
  • retrospettiva della barca a vela :* adottando un approccio più visivo, questo formattare di retrospettiva analizza il progetto come una barca a vela, con ancore (ostacoli), vento (fattori trainanti), scogli (rischi) e tesori (Obiettivi). L'intento principale dei teams che adottano questo formattare è quello di mappare in modo collaborativo gli ostacoli, i fattori abilitanti e le minacce future

Lo sapevate? L'esperto di Agile Norman Kerth ha reso popolare il termine 'retrospettiva di progetto'. È anche noto come debriefing, revisione post-azione, retrospettiva sprint e workshop di riflessione.

perché eseguire una retrospettiva di progetto?*

Le retrospettive di progetto sono un modo strutturato per guardare al passato. Quando terminate correttamente, possono aiutare i teams a continuare ad andare avanti e a rimodellare il proprio lavoro.

Ecco perché una retrospettiva ben pianificata è indispensabile per project management:

  • metti in evidenza ciò che funziona: *L'adozione delle retrospettive aiuta i team Scrum a raddoppiare gli sforzi su ciò che sta portando all'esito positivo. Evidenziare ciò che ha funzionato bene contribuisce anche a creare slancio e fiducia nel team
  • rivela problemi ricorrenti: Rivelare *modelli ricorrenti di ritardi, comunicazioni errate o ostacoli è facile con le retrospettive. Inoltre, ti consentono di identificare immediatamente le inefficienze da ridurre
  • incoraggia un feedback aperto e costruttivo: *Incorporare le retrospettive nella cultura del tuo team crea anche uno spazio sicuro per la condivisione delle opinioni dei membri del team. Ciò include parlare apertamente dei punti critici, effettuare valutazioni sincere tra colleghi e crescere in modo collaborativo
  • crea risultati orientati all'azione: *Una buona retrospettiva di progetto si conclude con conclusioni chiare, titolari e scadenze. Questo trasforma le lamentele in punti di miglioramento attuabili

quando organizzare una retrospettiva di progetto*

Una riunione di revisione al momento giusto può porre fine al caos e aggiungere chiarezza agli sprint futuri. Ecco tre situazioni perfette per le retrospettive di progetto:

  • dopo le tappe fondamentali di un progetto: *I grandi lanci, i passaggi di consegne importanti o le tappe fondamentali sono il momento ideale per fermarsi e riflettere. Condurre retrospettive di progetto in questa fase aiuta il team a trasferire lezioni fondamentali allo sprint del progetto successivo
  • quando un team è appena stato formato: *Adottare una retrospettiva di progetto quando si formano nuovi team o si aggiungono nuovi membri aiuta ad allineare gli stili di lavoro, definire le aspettative e avviare cicli di feedback precoci. Inoltre incoraggia i membri del team a costruire fin dall'inizio un clima di fiducia e abitudini di comunicazione
  • dopo eventi o problemi imprevisti: *Le retrospettive di progetto sono eccellenti per riprendersi da qualcosa che è andato storto. Inoltre, consentono di individuare le cause alla radice e aiutano a colmare le lacune nei processi

come condurre una retrospettiva di progetto$$$a*

Ora che sai quando organizzare una riunione retrospettiva di progetto di esito positivo, vediamo come farlo. Ecco i sei passaggi da seguire e le pratiche chiave per portare a termine ciascuno di essi.

passaggio 1: crea un programma chiaro*

A nessuno piacciono le riunioni sconclusionate che non portano a nulla. Un programma ben definito stabilisce le aspettative, mantiene le cose in carreggiata e garantisce che tutti conoscano il piano.

Per evitare il "purgatorio delle riunioni", prendi in considerazione le seguenti pratiche:

  • Fai un blocco di almeno 30-45 minuti e verifica la disponibilità di tutti per rispettare il loro tempo
  • Invia il programma della riunione insieme all'invito alla riunione, in modo che il tuo team non sia colto alla sprovvista
  • Delinea le fasi chiave e le fasce orarie per una migliore gestione del tempo
  • Stabilisci le regole di base non appena inizia la riunione

Avere una soluzione predefinita per i programmi fa risparmiare un sacco di tempo. ClickUp offre numerosi modelli di retrospettive di progetto e persino soluzioni per il piano degli sprint.

Conduci retrospettive, organizza punti d'azione e affronta piani di miglioramento per fase con il modello di retrospettiva del progetto di ClickUp

Il modello di retrospettiva di progetto di ClickUp trasforma le retrospettive da riflessione ad azione con una configurazione pulita e pronta all'uso.

La sua bacheca dedicata ai progressi e gli stati delle attività puntuali aiutano a evidenziare ciò che sta procedendo e ciò che richiede attenzione. È disponibile anche una pratica guida introduttiva che consente di allineare rapidamente tutti (anche i nuovi arrivati). Tieni traccia delle attività del progetto nella vista Elenco attività e pianifica piani e miglioramenti con la vista Bacheca

📮 ClickUp Insight: l'83% dei knowledge worker si affida principalmente alle email e alle chat per la comunicazione all'interno del team. Tuttavia, quasi il 60% della loro giornata lavorativa viene perso passando da uno strumento all'altro e cercando informazioni. Con un'app tutto per il lavoro come ClickUp, la project management, i messaggi, le email e le chat convergono in un unico posto! È ora di centralizzare e dare energia!

*passaggio 2: Stabilisci il contesto per il team

Passare direttamente al feedback senza un riscaldamento può sembrare brusco. L'impostazione aiuta tutti ad allinearsi su ciò che stai riflettendo e sul perché è importante.

Ecco come impostare l'impostazione del contesto adeguato fin dalle prime riunioni:

  • Inizia con attività veloci per rompere il ghiaccio ed esercizi di team building come disegnare il tuo weekend per rendere le retrospettive coinvolgenti e non noiose
  • Ricapitola tutti i fatti relativi al progetto, gli obiettivi finali e le sequenze delle attività
  • Evidenzia i momenti chiave, come lanci importanti, ostacoli o sorprese, come aspetti che devono essere analizzati
  • Utilizza strumenti visivi come Sequenza, grafici burndown o istantanee della lavagna Kanban per mostrare come è stato raggiunto lo stato del progetto o dello sprint
Grafico Burndown di ClickUp
Tieni traccia dello sprint attuale e delle attività rimanenti con i grafici burndown in ClickUp

Creare un contesto richiede chiarezza di pensiero e comunicazione trasparente. Per i team che detestano il divario tra il dire e il Da fare, il software di project management ClickUp è la soluzione ideale.

  • Fai brainstorming e crea idee insieme utilizzando le lavagne online di ClickUp e trasforma le idee vincenti in attività
  • Scegli tra diversi visualizzare, come la visualizzazione Bacheca, per organizzare e dare priorità agli elementi da intraprendere
  • Riepiloga i progetti, automatizza i flussi di lavoro e genera approfondimenti in pochi secondi con ClickUp Brain, l'assistente AI integrato

*passaggio 3: Raccogli feedback sinceri

Una volta impostata la fase, siamo ora nel cuore della tua retrospettiva per ottenere input reali e senza filtri. Senza di essi, ti limiteresti a seguire meccanicamente la procedura.

Detto questo, raccogliere feedback in modo efficace implica gestire molti elementi soft come la distorsione dei dati e le emozioni soggettive. Adotta queste best practice per ottenere informazioni chiare e accurate:

  • Condivisione di una copia della struttura della retrospettiva con il team in modo che possa provider un feedback più rapido durante la discussione
  • Chiedi a tutti di scrivere prima le proprie riflessioni. I contributi silenziosi senza discussioni interne aiutano a prevenire i pregiudizi e aumentano la partecipazione
  • Inizia a discutere le varie prospettive che hai. Raggruppa i feedback simili, discutili e poni domande aperte per ottenere ulteriori informazioni
  • Se qualcuno è silenzioso, invitalo gentilmente alla condivisione o prova a dividere il gruppo in piccoli gruppi

💡 Suggerimento professionale: Condivisione di prompt o domande per aiutare a stimolare il flusso durante il round di feedback silenzioso.

Genera idee, assegna punti d'azione e crea piani di miglioramento dettagliati in ogni progetto con il modello di brainstorming retrospettivo Sprint di ClickUp

Il modello ClickUp Sprint Retrospective Brainstorm è la soluzione ideale per trasformare le riflessioni sullo sprint in stato reale. Organizza le idee e i feedback emersi dal brainstorming in base a ciò che ha funzionato bene, ciò che potrebbe essere migliorato, gli elementi da intraprendere e gli obiettivi. Mantiene la discussione chiara, onesta e facile da seguire.

Ecco cosa dice Jakub, responsabile del team di Inbound Marketing presso STX Next, su ClickUp:

ClickUp è diventato una parte così integrante del nostro lavoro che tutto deve essere inserito al suo interno, altrimenti non esiste! Inserendo il nostro lavoro su ClickUp e organizzandolo in Sprint, abbiamo semplificato il lavoro tra i vari reparti senza sovraccaricarci di riunioni e thread di email.

ClickUp è diventato una parte così integrante del nostro lavoro che tutto deve essere inserito al suo interno, altrimenti non esiste! Inserendo il nostro lavoro su ClickUp e organizzandolo in Sprint, abbiamo semplificato il lavoro tra i vari reparti senza sovraccaricarci di riunioni e thread di email.

passaggio 4: Annotate le intuizioni chiave e visualizzate gli schemi*

Le retrospettive di progetto, per quanto fondamentali, non si limitano a conversazioni sincere. Tutti i feedback devono essere trasformati in intuizioni che risolvano problemi sistemici invece di perseguire problemi isolati.

Per ottenere informazioni rilevanti, prendi in considerazione l'implementazione di queste pratiche:

  • raccogli i feedback in base a temi specifici* per affrontare più elementi e misurare i livelli di lavoro richiesto e le cause alla radice. Esamina aspetti quali "i ritardi sono sempre causati da un ambito poco chiaro?" o "i passaggi di consegne sono un punto dolente ricorrente?"
  • Visualizza tutti i dati per rivelare tendenze e modelli nascosti. Teams possono utilizzare varie soluzioni come mappe di calore, grafici di tendenza, diagrammi di affinità, grafici di burn-up e nuvole di parole
  • Riepiloga tutte le intuizioni ed evidenzia le anomalie e i momenti di illuminazione, in modo che tutti siano sulla stessa pagina

ClickUp semplifica notevolmente tutto questo con un unico strumento che unisce analisi basate sull'IA e una straordinaria visualizzazione.

Dashboard ClickUp: come eseguire una retrospettiva di progetto
Crea report personalizzati, visualizza lo stato degli sprint e promuovi azioni basate sulle informazioni raccolte con i dashboard di ClickUp

ClickUp Dashboard dà vita ai dati del tuo progetto con widget e grafici che monitorano le attività, il tempo, gli obiettivi e altro ancora. Durante le retrospettive, generano approfondimenti su come è stata svolta ogni attività, dove si è verificato un rallentamento dello stato e molto altro ancora.

Grazie a dashboard personalizzate, i team possono individuare a colpo d'occhio tendenze di burn-up, colli di bottiglia ricorrenti, backlog gestiti in modo errato o lacune nella consegna.

passaggio 5: Identifica e assegna i punti d'azione *

Le riunioni di revisione dei progetti senza un seguito sono come raccogliere le recensioni dei clienti e non farne nulla. I punti di azione indicano che la discussione è stata ascoltata.

Ecco alcuni elementi essenziali da integrare per concludere con i punti d'azione più rilevanti:

  • Trasforma il feedback in un piano d'azione chiaro che il team può seguire. Ad esempio, "migliorare la pianificazione dello sprint" diventa "aggiungere una sessione di perfezionamento della storia di 15 minuti ogni Monday"
  • Non cercare di risolvere tutto in un'unica retrospettiva. Scegli solo 1-3 azioni per mantenere le cose semplici e realizzabili
  • Assegna ogni azione a qualcuno, con una scadenza chiara. È meglio terminato durante la stessa riunione e non in un secondo momento
  • Predisponi un meccanismo di monitoraggio in modo che tutti possano vedere lo stato raggiunto
ClickUp per team agili
Organizza riunioni scrum, crea report sprint, genera punti dello sprint chiari e automatizza il piano delle attività cardine con ClickUp for Agile Teams

ClickUp for Agile Teams ti offre funzionalità/funzione di piano e monitoraggio istantaneo delle attività con data di scadenza, allegati, attività secondarie, campi IA e altro ancora.

Grazie alle automazioni senza codice e ai flussi di lavoro pronti all'uso per Scrum, Kanban e altre metodologie agili, i team possono ottenere più terminato in meno tempo.

ClickUp Sprint
Trasferisci automaticamente le attività incomplete, assegna priorità alle attività chiave e raddoppia gli sforzi per realizzare prodotti eccellenti con ClickUp Sprint

Inoltre, la gestione degli sprint diventa molto più semplice con ClickUp Sprint. Imposta e organizza gli sprint automaticamente, aggiungi punti sprint e Sequenza e effettua la sincronizzazione con strumenti come GitHub.

Con i report sprint su burndown, velocità e flusso cumulativo disponibili con un solo clic, i manager possono concentrarsi sulle sensazioni del team, altre intuizioni, priorità e progetti futuri.

💡 Suggerimento professionale: utilizza soluzioni di IA come ClickUp AI Notetaker per prendere note e generare elementi da intraprendere, in modo che i team possano concentrarsi sulla discussione attiva.

passaggio 6: Chiuso con una nota positiva*

Concludi la sessione retrospettiva con parole di apprezzamento e riconoscimento o con un breve check-out del team. Questo mantiene alto il morale e rafforza la fiducia.

Assicurati che i passaggi successivi siano chiaramente identificati e documentati e stabilisci delle Sequenza per i follow-up in modo da non perdere lo slancio.

💡 Suggerimento professionale: i team possono utilizzare ClickUp Doc collaborativo per creare un registro tracciabile dei piani di miglioramento e di come sono stati elaborati. Grazie all'IA integrata, alle pagine nidificate, alla formattazione avanzata, ai link e alle immagini incorporati e alla modifica in tempo reale per i team, è possibile creare un registro centralizzato delle discussioni retrospettive, delle note delle riunioni e dei passaggi successivi. I link con sicurezza garantiscono che tutti i membri del team interessati possano accedervi facilmente.

ClickUp documento
Collabora con il tuo team in tempo reale su ClickUp Documenti

Sfide comuni con le retrospettive e come superarle

Ecco quattro sfide che i teams spesso affrontano quando organizzano ed eseguono retrospettive di progetto e come affrontarle.

Mancanza di partecipazione

Ti è mai capitato di partecipare a una retrospettiva in cui metà del team rimane in silenzio? Di solito succede quando sembra che si tratti solo di una casella di controllo senza risultati chiari o cambiamenti reali. Un formattare vago o un tono eccessivamente informale la trasformano in una sessione di sfogo. Anche i membri più recenti potrebbero rimanere in silenzio, non sapendo se sia sicuro intervenire.

Questa mancanza di partecipazione indebolisce l'impatto della creazione di un piano di miglioramento.

📌 Qual è la risposta?

  • Invia un programma chiaro con alcuni prompt, preferibilmente insieme agli inviti allo sprint
  • Una struttura standardizzata come Start-Stop-Continue o Mad/Sad/Glad aumenta la concentrazione
  • Assegna un facilitatore di riunioni neutrale o uno scrum master per dare voce ai membri più silenziosi e dare un promemoria al team che il contributo di tutti è importante
  • Cambia regolarmente i facilitatori del cambiamento per dare ai diversi membri del team la titolarità del processo

Atmosfera di ricerca di colpevoli

Quando le retrospettive si trasformano in sessioni di accuse reciproche, la sicurezza psicologica ne risente. Le persone assumono un atteggiamento difensivo e la riflessione onesta viene soffocata. Invece di imparare dagli errori, il team inizia a evitarli.

Questa cultura della colpa uccide la fiducia e ogni possibilità di miglioramento reale.

📌 Qual è la risposta?

  • Crea uno spazio sicuro e aperto per tutti i partecipanti, in modo che le retrospettive siano gratuite
  • Inizia ogni retrospettiva con un promemoria che lo stato è l'obiettivo principale
  • Quando affronti gli aspetti che non hanno funzionato, concentrati sui processi, non sulle persone. Usa frasi come "Cosa ha portato a questo?" invece di "Chi ha causato questo?"
  • Utilizza tecniche come i 5 perché o i diagrammi a lisca di pesce per scoprire le cause alla radice senza attribuire colpe

Discussioni irrilevanti

La maggior parte delle riunioni retrospettive sui progetti finisce gradualmente per andare fuori strada, con discussioni che si trasformano in sfoghi o si concentrano su argomenti non pertinenti. Quando le retrospettive mancano di focus, sprecano tempo ed energie invece di favorire la crescita del team.

📌 Qual è la risposta?

  • Attenetevi al programma e seguite un formattare strutturato per la retrospettiva, in modo da evitare che si divaghi
  • Crea uno spazio dedicato agli argomenti non correlati, registrali e seguili separatamente
  • Nomina un cronometrista che riporti delicatamente la discussione sul monitoraggio quando si allontana dall'argomento principale

Limiti di tempo

Cercare di condensare l'intera retrospettiva di un progetto negli ultimi 15 minuti di una revisione sprint del venerdì sembra affrettato e inutile. Nessuno ha energia e il team di progetto vuole solo che finisca.

Questa fretta porta a una riflessione superficiale e a zero follow-through.

📌 Qual è la risposta?

  • Blocco del tempo dedicato (almeno 30-45 minuti) alle retrospettive, separatamente dalle revisioni degli sprint
  • Evita gli slot di fine giornata o di fine settimana, quando la capacità di attenzione cala
  • Concludi con un elenco delle 3 priorità principali e assegna dei titolari per garantire l'account sui punti di miglioramento

Per saperne di più: Come gestire un ciclo sprint

migliora dopo ogni ciclo di progetto con ClickUp*

Le retrospettive di progetto aiutano i team a crescere dopo uno sprint o un ostacolo imprevisto. Migliorano il morale del team, mettono in luce i successi e le aree di miglioramento e aiutano i project managers a collaborare in modo più efficace con gli stakeholder.

Grazie ai sei passaggi che abbiamo illustrato, il tuo team avrà una roadmap chiara per evitare distrazioni, ottimizzare i piani di progetto e migliorare i flussi di lavoro. E con lo strumento giusto, il miglioramento continuo diventerà naturale e basato sui dati.

Se stai cercando AI, analisi, automazioni e gestione degli sprint in un unico posto, ClickUp è quello che fa per te. Pronto a migliorare la consegna dei tuoi progetti? Iscriviti oggi stesso a ClickUp!