Goals

OKR SaaS: esempi e modelli per una crescita guidata dal prodotto

Alla fine del secondo trimestre, il team commerciale ha mancato il proprio traguardo del 6%. Non è stato un risultato catastrofico, ma abbastanza deludente. E ripensandoci, non è stata una questione di lavoro richiesto. Le persone hanno lavorato sodo... ma non su ciò che contava di più.

Gli OKR (Objectives and Key Results, ovvero obiettivi e risultati chiave) servono proprio a risolvere questo problema. Allineano il lavoro alla strategia, creano la connessione tra gli obiettivi tra i team e rendono urgente lo stato. Ma quando sono vaghi, scollegati o monitorati con cinque strumenti diversi? Diventano solo un'altra attività da spuntare.

In questo post del blog esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sugli OKR e su come ClickUp ti aiuta nel monitoraggio. 🎯

Cosa sono gli OKR e perché sono importanti nel SaaS

Un semplice framework per l'impostazione degli obiettivi creato per team ad alta velocità.

Gli OKR (Obiettivi e Risultati Chiave) ti aiutano a definire ciò che desideri ottenere e come capire se stai raggiungendo i tuoi obiettivi. Nelle organizzazioni SaaS in rapida evoluzione, ti aiutano a rimanere concentrato anche quando le priorità cambiano ogni settimana.

Obiettivo: risultato chiaro e stimolante ✅ Risultati chiave: prova misurabile dei progressi compiuti

Le cose cambiano rapidamente nelle aziende SaaS: mercati in evoluzione, team in crescita. Senza una roadmap chiara, è facile essere molto impegnati ma non necessariamente efficaci.

Ecco come gli OKR possono aiutarti:

  • Chiarisci l'obiettivo: mantieni i team concentrati su ciò che conta davvero, invece di disperdere il lavoro richiesto in troppe direzioni.
  • Allinea i reparti: fai in modo che i reparti prodotto, commerciale, marketing e customer success lavorino per raggiungere obiettivi di condivisione.
  • Incoraggia l'innovazione: spingi i team ad assumersi rischi intelligenti, testare idee e migliorare continuamente.
  • Semplifica la responsabilità: assegna titolari chiari a ciascun obiettivo in modo che le responsabilità siano trasparenti.
  • Monitora i progressi: controlla cosa funziona e cosa no e cambia rapidamente rotta quando necessario.
  • Dai priorità al valore per il cliente: collega gli obiettivi alla soddisfazione e alla fidelizzazione degli utenti per ottenere risultati significativi.
  • Promuovi la crescita: mantieni i team concentrati sulla scalabilità, sia attraverso nuovi clienti, ricavi o mercati.
  • Promuovi la titolarità: consenti ai team di impostare i propri OKR per aumentare l'impegno e la responsabilità.
  • Bilanciare strategia e metriche: creare la connessione tra gli obiettivi generali e metriche chiave come MRR, CAC e churn.

📕 Glossario: Il ricavo mensile ricorrente (MRR) si riferisce al reddito prevedibile che l'aziendale guadagna ogni mese dalle sottoscrizioni o dalla fatturazione ricorrente, consentendoti di misurare una crescita costante. Il costo di acquisizione del cliente (CAC) si riferisce all'importo speso per acquisire ogni nuovo cliente, comprese le spese di marketing, commerciale e onboarding.

Cerchi un software OKR che ti aiuti davvero a definire, monitorare e raggiungere gli obiettivi? Questo video analizza i migliori strumenti per la definizione degli obiettivi, illustrandone i punti di forza, i compromessi da considerare e quelli più adatti alle dimensioni e alla fase di sviluppo del tuo team.

Come impostare OKR SaaS efficaci

Nelle organizzazioni SaaS, gli obiettivi possono diventare rapidamente traguardi mobili. Un framework OKR ben strutturato apporta coerenza a tale cambiamento, consentendo ai team di dare priorità alle iniziative giuste, correggere tempestivamente la rotta e riflettere sull'impatto.

Vediamo insieme come impostare e implementare gli OKR. 💁

Passaggio n. 1: collegare gli OKR al quadro generale

💡 Ancorate ogni oggetto alla missione della vostra azienda per mantenere il team allineato.

Prima di immergerti nella definizione degli obiettivi, fai un passo indietro. Ogni obiettivo dovrebbe riflettere la visione e le priorità strategiche della tua azienda. Se un OKR non fornisce direttamente il supporto al "perché" alla base dell'attività aziendale, è solo rumore.

📌 Esempio: la tua missione è "semplificare gli strumenti SaaS per i liberi professionisti". Un obiettivo forte potrebbe essere "Lanciare un'esperienza di dashboard intuitiva su misura per gli utenti singoli".

Passaggio 2: definisci obiettivi chiari e stimolanti

💡 Rendi i tuoi obiettivi brevi, motivanti e gratis di metriche.

Il tuo obiettivo è la destinazione, non la mappa. Dovrebbe essere breve, motivante e gratis di metriche. Evita di inserire passaggi procedurali o KPI: a questo servono i risultati chiave.

Se il tuo oggetto non stimola il team, riscrivilo. Rivedrai questa linea ogni settimana, quindi devi fare in modo che sia efficace.

⚠️ Attenzione: "Migliorare i tassi di conversione del 2% ottimizzando le pagine di destinazione" non è un obiettivo. Si tratta di un risultato chiave inserito in un elenco di cose da fare. Un obiettivo migliore è "Offrire agli utenti un'esperienza iniziale fluida".

Passaggio 3: definisci risultati chiave specifici

💡 Trasforma le intenzioni in risultati misurabili.

I risultati chiave sono il fondamento della responsabilità. Ti dicono se stai facendo stato. Ciascuno di essi dovrebbe essere un risultato quantificabile, non una vaga intenzione o attività.

📌 Esempio: Obiettivo: "Migliorare la fidelizzazione degli utenti nei primi 30 giorni".

Risultati chiave:

  • Aumenta la fidelizzazione a 30 giorni dal 45% al 60%.
  • Riduci il time-to-value da sette a tre giorni.
  • Aumenta il tasso di onboarding completata all'80%

Passaggio n. 4: Concentra i tuoi sforzi

💡 Obiettivi meno numerosi ma più precisi sono meglio di priorità sparse.

Più non è meglio; meglio è meglio. I team SaaS stanno già bilanciando il rilascio di funzionalità/funzione, i cambiamenti nella roadmap, il feedback dei clienti e le esercitazioni antincendio. Attenetevi a 2-4 obiettivi misurabili per team, ciascuno con un massimo di 3-5 risultati chiave.

Inoltre, assicurati che gli obiettivi di ogni team forniscano supporto sia agli obiettivi aziendali più ampi che a quelli degli altri team.

📌 esempio:

  • Obiettivo aziendale: "Aumentare i ricavi derivanti dall'espansione"
  • KR di prodotto: "Lanciare il prezzo basato sull'utilizzo in versione beta"
  • KR di marketing: "Ottenere 500 registrazioni al programma pilota sui prezzi"
  • CS KR: "Aumentare di 50 utenti il passaggio dalla versione beta a quella a pagamento"

Passaggio 5: rivedi, impara e adattati

💡 Gli OKR evolvono con te: controlla, valuta e perfeziona.

Gli OKR non sono qualcosa da "impostare e dimenticare". Controllali settimanalmente o bisettimanalmente, non per attribuire colpe, ma per correggere la rotta. Utilizza un semplice sistema di punteggio da 0 a 1 alla fine del ciclo per riflettere accuratamente lo stato.

Un sistema di punteggio può essere simile al seguente:

  • 1. 0: Completamente raggiunto
  • 0. 7: Buoni stati, ma non abbastanza
  • 0. 3: Fuori strada

Una volta compreso il framework OKR, il passaggio successivo è applicarlo ai tuoi team. Di seguito, esploreremo esempi reali di OKR SaaS per reparto, dal prodotto e dall'ingegneria al marketing e al successo dei clienti, per aiutarti a fissare obiettivi misurabili che stimolino realmente la crescita.

Esempi di OKR SaaS per team

I team SaaS più efficaci collegano il loro lavoro quotidiano a obiettivi SMART più ampi. Qui analizzeremo esempi pratici di OKR per team, in modo che tutti possano muoversi in sincronizzazione. 👇

1. OKR del team di prodotto

Le consegne sono rapide, ma il tasso di abbandono dei clienti rimane elevato. Questo è spesso un segno che il team di prodotto si sta concentrando sulla consegna piuttosto che sull'impatto. OKR di prodotto chiari incentrati sull'adozione, la fidelizzazione o il time-to-value possono reindirizzare il lavoro richiesto verso risultati significativi.

Ecco alcuni esempi di OKR efficaci:

  1. Migliora l'esperienza dell'utente entro il prossimo trimestre.
  • Ottieni una valutazione media di soddisfazione dei clienti pari o superiore a nove dai sondaggi degli utenti.
  • Riduci il tempo medio di risposta dell'assistenza del 10%.
  • Migliora la fidelizzazione dei clienti del 20% attraverso gli aggiornamenti dei prodotti.
  1. Lancia con esito positivo il nuovo prodotto Q3
  • Parla con 30 clienti per conoscere le loro esigenze e ricevere feedback
  • Guarda dieci video degli utenti e promuovi la condivisione dei punti chiave con il team.
  • Organizza due sessioni di formazione per aggiornare i team di marketing e commerciali.
  • Esamina 15 documenti sui requisiti dei clienti dal marketing di prodotto per assicurarti che stiamo realizzando le cose giuste.

🔍 Lo sapevate? Andy Grove, ex CEO di Intel, ha introdotto per la prima volta il concetto di OKR negli anni '70. Si trattava di una strategia di gestione della crescita e dell'innovazione che si adattava al modello di business dell'azienda. La sua ispirazione era il teorico della gestione Peter Drucker e il concetto di gestione per obiettivi (MBO).

2. OKR del team di ingegneri

È facile che gli obiettivi di ingegneria vengano sepolti sotto ticket e debiti tecnici. Ecco alcuni esempi di OKR che possono aiutarti se ti trovi in questa situazione.

Migliora la qualità del rilascio dei prodotti

  • Riduci il numero medio di segnalazioni di nuovi bug da 72 a 60 al mese.
  • Aumenta il tuo tasso di assenza di crash gratis dal 96% al 99% nell'ultima versione
  • Aumenta la copertura dei test dal 35% al 50% in modo da individuare più problemi prima del lancio.

Accelera il team di sviluppo

  • Aumenta la velocità dello sprint da 42 a 60 punti per ottenere risultati migliori in ogni ciclo.
  • Riduci del 30% il tempo medio di revisione del codice per mantenere il lavoro in movimento.
  • Assicurati che i progetti mancanti determinino un blocco inferiore al 2% delle funzionalità/funzione nel piano.

3. OKR del team di marketing

Le tue campagne ottengono clic, ma il commerciale continua a risentire della qualità dei lead. È qui che serve un OKR efficace. Ecco alcuni esempi di OKR di marketing da cui trarre ispirazione:

Migliora l'allineamento tra marketing e commerciale sui criteri di qualità dei lead

  • Riduci la percentuale di lead non qualificati passati al commerciale dal 40% al 25%.
  • Aumenta il tasso di conversione dei MQL in SQL dal 12% al 20%.
  • Lancia una campagna di contenuto mirata che offra supporto al processo decisionale nella parte inferiore del funnel.

Rafforza la visibilità del marchio e la crescita inbound

  • Aumenta il traffico organico del sito web del 30% su base trimestrale
  • Pubblica tre casi di studio di alto livello che mettono in evidenza le storie di esito positivo dei clienti.
  • Aumenta i tassi di apertura delle campagne email dal 25% al 35%.

4. OKR del team commerciale

I team commerciali prosperano grazie ai traguardi, ma gli OKR commerciali aiutano a bilanciare gli obiettivi di fatturato immediati con le leve di crescita a lungo termine. Ecco alcuni esempi:

Migliora l'efficienza commerciale e concludi più accordi di alta qualità

  • Aumenta il tasso di successo dal 18% al 25%.
  • Riduci il ciclo medio di negoziazione da 42 a 30 giorni
  • Conduci un'analisi delle vittorie e delle sconfitte sul 100% delle opportunità chiuse.

Crea un motore di commercio outbound ripetibile e scalabile

  • Lancia una sequenza outbound con il traguardo di tre profili chiave di acquirenti
  • Genera 50 nuovi lead qualificati dal punto di vista del marketing dai canali outbound.
  • Ottieni un tasso di risposta del 10% su tutte le campagne in uscita.

5. OKR del team dedicato al successo dei clienti

I clienti vengono acquisiti con esito positivo, ma abbandonano dopo tre mesi. Ciò indica una scarsa realizzazione del valore. Gli OKR relativi alle attività cardine dell'adozione, ai punteggi di salute o all'NPS possono aiutare i team CS a intervenire prima che sia troppo tardi. Ecco alcuni esempi:

Aumenta la soddisfazione e la fedeltà dei clienti

  • Migliora il punteggio di soddisfazione dei clienti (CSAT) e raggiungi il 90% o più.
  • Riduci i reclami dei clienti del 15% rispetto allo scorso trimestre.
  • Aumentare il nostro Net Promoter Score (NPS) a 65 o più.
  • Rispondi più rapidamente alle domande dei clienti, riducendo il tempo medio di risposta del 25%.

Mantieni più clienti e riduci il tasso di abbandono

  • Aumentare del 10% il tasso di fidelizzazione dei clienti di alto valore.
  • Riduci il tasso di abbandono del 15% in modo che meno clienti ci lascino.
  • Organizza revisioni trimestrali aziendali con almeno l'80% dei nostri migliori clienti.
  • Lancia un programma di referral che porta il 30% di nuovi affari grazie a clienti soddisfatti.

OKR SaaS vs. KPI: qual è la differenza?

Gli OKR e i KPI vengono spesso confusi, ma hanno scopi distinti. Mentre i KPI svolgono un ruolo di monitoraggio dello stato di salute della tua azienda, gli OKR la spingono avanti. Capire quando utilizzare ciascuno di essi e come possono lavorare insieme è chiave per costruire un team SaaS altamente performante.

Comprendiamo le differenze tra OKR e KPI.

Criteri OKRKPI
DefinizioneUn metodo di definizione degli obiettivi con obiettivi aziendali chiari e risultati misurabili.Metriche che effettuano il monitoraggio dell'andamento aziendale in determinate aree
ScopoAiuta i team a rimanere concentrati e allineati sugli obiettivi generali.Monitora le prestazioni e verifica se i traguardi vengono raggiunti.
AmbitoAmpio e ambiziosoSpecifici e incentrati sulle operazioni quotidiane
TempisticaDi solito le impostazioni sono per un trimestre o un anno.Monitoraggio regolare: giornaliero, settimanale, mensile o trimestrale
StrutturaUn oggetto con 2-5 risultati chiave misurabiliMetriche singole o gruppi di metriche correlate
Frequenza di modificaRiveduto e aggiornato ogni trimestre (o secondo necessità)Rimani sostanzialmente invariato per il monitoraggio delle tendenze nel tempo
Esempio nel SaaSObiettivo: migliorare la fidelizzazione. KR: ridurre il tasso di abbandono dal 5% al 3% in questo trimestre.MRR, tasso di abbandono, CAC, LTV personalizzato
Focus Cosa vuoi ottenere e come saprai se ci stai riuscendoCome stai andando nelle aree chiave del business

🧠 Curiosità: pur avendo scopi diversi, sia gli OKR che i KPI derivano dal lavoro originale di Drucker! Tuttavia, il concetto di KPI risale all'inizio del XX secolo, quando Frederick Taylor, pioniere della gestione scientifica, introdusse l'uso dei dati e delle misurazioni per migliorare la produttività. Il termine "Key Performance Indicator" (indicatore chiave di prestazione) fu coniato più tardi, dopo la teoria MBO.

Come effettuare il monitoraggio degli OKR in un'azienda SaaS

Gli OKR sono la bussola della tua azienda. Se terminati correttamente, allineano i team, affinano l'attenzione e mantengono la tua traiettoria di crescita sul monitoraggio.

Ma monitorare gli OKR? È complicato. Ecco come farlo con ClickUp, l'app tutto per il lavoro, in modo da non perdere nulla.

Passaggio n. 1: definisci OKR strategici dall'alto verso il basso

Inizia con una visione d'insieme. Quali sono i 2-3 obiettivi che la tua azienda vuole raggiungere in questo trimestre? Questi dovrebbero riflettere le tue scommesse strategiche. Ciò può includere raddoppiare gli sforzi per il lancio di un prodotto, espandersi in un nuovo mercato o risolvere un picco di abbandono.

Una volta capito questo, ecco cosa devi fare:

  • Suddividili in OKR a livello di reparto e di team.
  • Rendi gli obiettivi stimolanti e qualitativi, come "Diventa la piattaforma di riferimento per la collaborazione tra team remoti".
  • Rendi misurabili i risultati chiave, come "Ridurre il tempo del processo di onboarding dei clienti da sette a tre giorni per i nuovi utenti".

Una volta chiariti gli obiettivi di alto livello, è necessario tradurli in OKR tracciabili.

Questo è qualcosa che ClickUp Goals rende straordinariamente facile. Puoi creare OKR sia a livello aziendale che specifici per il team in un unico spazio di lavoro centrale. Per ogni risultato chiave, collegato direttamente alle attività di ClickUp, ai documenti ClickUp, ai dashboard e persino ai cicli di sprint di supporto.

Assegna ai tuoi team traguardi di attività all'interno degli obiettivi ClickUp.

Supponiamo che il tuo team dirigenziale fissi un obiettivo trimestrale come "Aumentare la crescita guidata dal prodotto attraverso i canali self-service". In ClickUp, potresti suddividere questo obiettivo in KR misurabili e collegarlo a flussi di lavoro in tempo reale, come un documento di ricerca sugli utenti e un dashboard di analisi dei prodotti. Puoi assegnare i titolari, aggiornare gli stati e monitorare come i team stanno impiegando il loro tempo in ciascuna attività.

Ecco come Spekit, un cliente di ClickUp, utilizza gli OKR per garantire trasparenza e allineamento utilizzando ClickUp:

La trasparenza organizzativa è uno dei vantaggi più significativi ottenuti dall'introduzione di ClickUp nel team.

Ora, in ClickUp, chiunque nell'organizzazione può vedere gli OKR di ciascun team, chi ne è responsabile e il relativo stato. Guardando indietro, prima di ClickUp non avevamo quel livello di trasparenza, quindi tutti i nostri reparti erano scollegati tra loro.

La trasparenza organizzativa è uno dei vantaggi più significativi ottenuti dall'introduzione di ClickUp nel team.

Ora, in ClickUp, chiunque nell'organizzazione può vedere gli OKR di ciascun team, chi ne è responsabile e il relativo stato. Guardando indietro, prima di ClickUp non avevamo quel livello di trasparenza, quindi tutti i nostri reparti erano scollegati tra loro.

Passaggio n. 2: stabilisci una cadenza e rispettala

Ora è il momento di trasformarli da obiettivi statici a stati di stato dinamici. Questo è possibile solo integrandoli nel sistema operativo del tuo team.

Stabilisci un ritmo settimanale o bisettimanale in cui i team:

  • Aggiorna lo stato
  • Condivisione di successi e ostacoli
  • Valuta i punteggi

Utilizza il punteggio di affidabilità per identificare tempestivamente eventuali problemi. Per ogni risultato chiave, chiedi ai titolari di effettuare la valutazione del loro grado di affidabilità (ad esempio, rosso, giallo o verde, oppure da 1 a 5). Ciò aggiunge un livello predittivo che va oltre il semplice monitoraggio della percentuale di completata.

Tuttavia, se hai difficoltà a mantenere questa cadenza costante, passa a ClickUp Automazioni.

ClickUp Automazioni: automatizza le attività per promuovere campagne di content marketing mirate per la crescita dei prodotti.
Imposta regole "se questo, allora quello" con ClickUp Automazioni

Supponiamo che il tuo team di marketing riveda gli OKR ogni lunedì alle 10 del mattino. Puoi impostare un'automazione personalizzata che si trigger ogni lunedì mattina per:

  • Imposta un promemoria per tutti i titolari degli OKR affinché aggiornino lo stato.
  • Modifica lo stato delle attività relative agli OKR in "In revisione".
  • Pubblica un messaggio nei thread delle attività chiedendo i punteggi di fiducia.
ClickUp Brain: configura i flussi di lavoro utilizzando prompt naturali per fornire supporto a una solida strategia di inbound marketing.
Imposta automazioni ClickUp personalizzate con prompt a ClickUp Brain

ClickUp Brain, l'assistente AI integrato nella piattaforma, ti consente di impostare automazioni utilizzando comandi in linguaggio naturale. Tutto quello che devi fare è dire: "Ogni venerdì alle 16:00, promemoria a tutti i titolari di OKR di aggiornare i loro punteggi di stato e fiducia". Creerà un'automazione per te senza necessità di configurazione manuale.

Passaggio 3: garantire la trasparenza

Per creare un allineamento a livello aziendale, devi consentire a tutti di vedere tutto. Crea dashboard OKR con visibilità per tutti i team, utilizzale nelle riunioni con tutto il personale e assegna titolari chiari per ogni obiettivo e risultato chiave.

I dashboard ClickUp sono centri di controllo interattivi in tempo reale che consentono a chiunque di monitorare lo stato dell'azienda verso il raggiungimento dei propri obiettivi.

Dashboard ClickUp: visualizza gli OKR e ottimizza le metriche SaaS tra i team clienti e di prodotto.
Crea dashboard ClickUp personalizzate per visualizzare gli OKR e il progresso del tuo team

Ogni dashboard è composta da schede che recuperano dati in tempo reale dal tuo spazio di lavoro, come risultati chiave a rischio, attività scadute o tassi medi di completamento per team. Puoi filtrarli per team, tempo o priorità per renderli più fruibili.

Istanza, l'OKR del tuo team commerciale è aumentare la crescita trimestrale dei ricavi del 20%. La tua dashboard ClickUp può includere:

  • Grafico a barre per i ricavi chiusi per rappresentante
  • Schede di avanzamento per il monitoraggio dei risultati chiave, come il numero di demo prenotate o di contratti passati alla fase di "Proposta".
  • Scheda elenco attività filtrata per attività "collegate a KR" per individuare in tempo reale gli ostacoli.
  • Scheda commenti per registrare gli aggiornamenti settimanali o i punteggi di fiducia

Con ClickUp Brain, puoi generare aggiornamenti automatici e realistici sul stato direttamente dai dati in tempo reale sulla tua dashboard.

ClickUp Brain: ottieni approfondimenti basati sull'IA dalle dashboard per allinearti alle iniziative di inbound marketing e alle revisioni degli OKR.
Chiedi a ClickUp Brain di riepilogare/riassumere gli aggiornamenti chiave sui tuoi obiettivi

Non è necessario interpretare manualmente grafici o metriche. L'AI Project Manager riepiloga istantaneamente la tua dashboard, evidenziando le tendenze chiave, i successi e i colli di bottiglia.

Ciò significa:

  • I dirigenti ottengono una rapida panoramica generata dall'IA sugli obiettivi che sono in monitoraggio o fuori monitoraggio.
  • I team leader possono individuare gli ostacoli senza approfondire ogni singola scheda.
  • Chiunque nell'organizzazione può porre domande a ClickUp Brain come "Perché il nostro punteggio NPS sta calando?" o "Qual è il risultato chiave più in ritardo questa settimana?"

📮 ClickUp Insight: il 78% dei partecipanti al nostro sondaggio elabora piani dettagliati nell'ambito dei propri processi di definizione degli obiettivi. Tuttavia, un sorprendente 50% non effettua il monitoraggio di tali piani con strumenti dedicati. 👀

Con ClickUp, puoi convertire facilmente gli obiettivi in attività concrete, consentendoti di raggiungerli passo dopo passo. Inoltre, le nostre dashboard no-code offrono una chiara rappresentazione visiva dei tuoi progressi, evidenziando i tuoi risultati e fornendoti un maggiore controllo e visibilità sul tuo lavoro. Perché "sperare per il meglio" non è una strategia affidabile.

💫 Risultati reali: gli utenti di ClickUp affermano di poter svolgere circa il 10% di lavoro in più senza esaurirsi.

Come ClickUp Brain ti aiuta nel monitoraggio e nel miglioramento automatico degli OKR

Gli aggiornamenti manuali degli obiettivi riducono il tempo dedicato alla strategia. ClickUp Brain, il motore AI alla base del Converged AI Workspace, automatizza la manutenzione degli OKR, consentendo ai team di concentrarsi sui risultati piuttosto che sui controlli.

  • Riepiloghi dei progressi dell'IA: riepilogare/riassumere ogni risultato chiave in tempo reale ed evidenzia gli ostacoli direttamente all'interno degli obiettivi o dei dashboard.
  • Query contestuali: chiedi "Quale OKR è fuori strada questa settimana?" e ottieni una risposta immediata collegata alla fonte.
  • Riepiloghi scritti dall'IA: trasforma le revisioni settimanali degli OKR in aggiornamenti generati automaticamente per le riunioni della dirigenza o del personale.
  • Approfondimenti predittivi: ClickUp Brain segnala i modelli nei KR con prestazioni insufficienti e suggerisce ai titolari o alle sequenze di apportare modifiche.

Inoltre, utilizza ClickUp Brain MAX con l'input vocale per registrare istantaneamente gli aggiornamenti o le riflessioni sugli OKR: basta parlare e le tue parole verranno trasformate in testo strutturato. Durante le revisioni trimestrali, puoi dettare note sui progressi o approfondimenti chiave, quindi lasciare che ClickUp Brain MAX li riepiloghi e li incroci tra progetti, dashboard e documenti.

Passaggio 4: Misura ciò che conta

Collega ogni risultato chiave a una metrica che racconti una storia:

  • Tasso di attivazione degli utenti
  • Adozione delle funzionalità/funzione
  • Ritenzione dei ricavi netti
  • Tempo di risoluzione dei ticket di supporto

Quindi, osserva gli schemi ricorrenti: cosa sta facendo la differenza? Cosa sta rallentando il processo? Utilizza queste informazioni per perfezionare i tuoi OKR per il ciclo successivo.

Supponiamo che l'OKR della tua azienda sia migliorare la fidelizzazione degli utenti del 25%. I risultati chiave includono la riduzione del tasso di abbandono del 15%, l'aumento del numero di utenti attivi settimanali del 20% e il lancio di tre funzionalità richieste dai clienti.

Gerarchia ClickUp: mappa gli obiettivi ai team e agli elenchi per un modello di determinazione dei prezzi mirato alla crescita guidata dal prodotto.
Utilizza la gerarchia dei progetti di ClickUp per organizzare il tuo spazio di lavoro

Ecco come può aiutarti la gerarchia dei progetti di ClickUp:

  • Area di lavoro: l'intero spazio operativo della tua organizzazione include prodotto, marketing, commerciale e successo dei clienti.
  • Spazi: uno spazio di alto livello dedicato a tutte le iniziative strategiche e agli obiettivi trimestrali dei vari reparti, denominato "OKR strategici Q3".
  • Cartella: si concentra sull'obiettivo del terzo trimestre. Tutto ciò che si trova in questa cartella confluisce nell'OKR "Migliorare la fidelizzazione degli utenti".
  • Elenchi: uno per ogni risultato chiave, ad esempio: Ridurre il tasso di abbandono del 15%. E le attività saranno: Implementare un sondaggio di uscita Migliorare il flusso di cancellazione Seguire gli utenti che hanno abbandonato per ottenere un feedback
  • Implementa un sondaggio di uscita
  • Miglioramenti al flusso di cancellazione del lancio
  • Contatta gli utenti che hanno abbandonato il servizio per ottenere un feedback.
  • Implementa un sondaggio di uscita
  • Miglioramenti al flusso di cancellazione del lancio
  • Contatta gli utenti che hanno abbandonato il servizio per ottenere un feedback.

Ogni attività include assegnatari, date di scadenza, dipendenze e attività secondarie, se necessario. Puoi collegarli direttamente ai risultati chiave utilizzando campi personalizzati, obiettivi o persino relazioni. Crea modelli OKR di diversi flussi di lavoro per garantire la coerenza ogni trimestre.

ClickUp Brain attività: utilizza gli aggiornamenti IA per monitorare il valore del ciclo di vita dei clienti e ridurre il rischio di abbandono.
Chiedi a ClickUp Brain di fornire aggiornamenti sulle attività

Utilizza ClickUp Brain per riepilogare/riassumere i progressi in tutti gli elenchi in pochi secondi. Chiedi: "Qual è lo stato attuale del nostro OKR relativo alla fidelizzazione degli utenti nel terzo trimestre?"

Passaggio 5: chiudi il cerchio alla fine del ciclo

Prima di passare al prossimo trimestre:

  • Valuta onestamente ogni risultato chiave: utilizza una rubrica chiara e concentrati sui progressi. Hai raggiunto l'80% di un obiettivo ambizioso? Probabilmente è una vittoria.
  • Esamina cosa ha funzionato: vai oltre il punteggio. Approfondisci le iniziative che hanno prodotto un lavoro positivo e cosa le ha rese efficaci. È stato il tempismo, la strategia o un migliore allineamento interfunzionale?
  • Cogli gli insegnamenti e le cause alla radice: non limitarti a festeggiare o incolpare. Esegui una retrospettiva leggera per identificare gli ostacoli sistemici o gli acceleratori a sorpresa. Documenta queste intuizioni in modo che gli obiettivi del prossimo trimestre siano più precisi.
  • Celebra i progressi: riconosci i risultati raggiunti, anche se non hai spuntato tutte le caselle. Celebra pubblicamente i team che hanno raggiunto obiettivi ambiziosi o superato ostacoli importanti.
Imposta un framework per gli OKR per mantenere la coerenza con il modello OKR di ClickUp.

Il modello OKR di ClickUp offre ai team un approccio strutturato per allineare gli obiettivi alle iniziative trimestrali in tutta l'organizzazione. All'interno di ogni trimestre, gli obiettivi sono suddivisi in risultati chiave specifici e misurabili, con indicatori di stato in tempo reale come In linea con gli obiettivi, A rischio, Fuori dagli obiettivi o Completato.

Ogni elemento è anche collegato a un team primario, a un'iniziativa e a una barra di avanzamento, in modo che ogni obiettivo sia assegnato e contestualmente ancorato al modello di definizione degli obiettivi.

Archivio modelli: tieni traccia degli obiettivi di alto livello, suddividili in KR misurabili e assegna i titolari delle partnership strategiche con il modello OKR e obiettivi aziendali di ClickUp.

Usa ClickUp per risultati impeccabili

L'impostazione di ottimi OKR è una cosa, ma il monitoraggio e lo stato sono un'altra. È qui che entra in gioco ClickUp.

ClickUp semplifica il piano, il monitoraggio e la gestione degli OKR, aiutandoti a rimanere competitivo nel settore SaaS. Utilizza gli obiettivi per strutturare i tuoi traguardi, i dashboard per monitorare lo stato in tempo reale e i riepiloghi/riassunti IA per comprendere immediatamente cosa sta facendo la differenza. Puoi creare OKR, assegnare titolari, monitorare i risultati chiave con dati in tempo reale e controllare regolarmente.

Iscriviti a ClickUp gratis oggi stesso! ✅