I migliori modelli di diagrammi di flusso Miro per la pianificazione visiva nel 2025
Modelli

I migliori modelli di diagrammi di flusso Miro per la pianificazione visiva nel 2025

Stanco di fissare una lavagna vuota, chiedendoti come mappare quel processo disordinato? Miro ti aiuta con modelli di diagrammi di flusso che non sono solo belli da vedere, ma ti aiutano anche a mappare i sistemi, prendere decisioni e facilitare la condivisione di note in pochi minuti. Dai flussi di lavoro per lo sviluppo dei prodotti all'inserimento dei team e agli alberi decisionali, questi modelli già pronti eliminano le congetture dalla pianificazione visiva. Ogni modello è costruito per un diverso tipo di logica: alcuni rappresentano decisioni grafiche, altri allineano i reparti e alcuni illustrano l'intero ciclo di vita dei progetti.

In questo blog abbiamo raccolto i migliori modelli di diagrammi di flusso Miro per semplificare i tuoi progetti e far fluire le tue idee nella giusta direzione. Ti mostreremo come i modelli di diagrammi di flusso di ClickUp visualizzano il lavoro e ti aiutano a portare le cose terminate. ✅

Cosa rende un modello di diagramma di flusso Miro efficace?

I modelli di diagrammi di flusso Miro efficaci aiutano i team a visualizzare chiaramente i flussi di lavoro e ad adattarsi rapidamente ai cambiamenti. I modelli migliori raggiungono un equilibrio tra struttura, flessibilità e usabilità.

Ecco una panoramica degli elementi chiave da tenere in considerazione 👀

  • Struttura e flusso chiari: Inizia con una voce di ingresso definita, procede in stato logico e termina con una risoluzione
  • Immagini standardizzate e leggibili: utilizza forme coerenti (ad esempio, rettangoli per le attività, rombi per le decisioni), etichette chiare e un layout intuitivo per garantire la facilità di comprensione
  • design personalizzabile e scalabile: *Offre supporto alla codifica a colore, alle modifiche dei font e alle modifiche delle forme, consentendo al contempo l'espansione del diagramma di flusso man mano che il processo cresce
  • funzionalità di collaborazione integrate: *Consentono la modifica, l'inserimento di commenti e feedback in tempo reale direttamente sul diagramma di flusso
  • Integrazione di strumenti e risorse: consente l'inserimento di link, documenti o connessioni ad app per fornire ulteriori contestualizzazioni e semplificare i processi complessi
  • Evidenziazione e convalida: mette in risalto i punti decisionali critici e offre supporto a una logica verificabile per garantire l'accuratezza del processo

10 modelli di diagrammi di flusso Miro

Cerchi il diagramma di flusso giusto per il tuo flusso di lavoro? Che tu debba prendere decisioni o stabilire le priorità del lavoro tra i team, questi 10 modelli di diagrammi di flusso Miro offrono strutture specializzate su misura per diversi casi d'uso.

Cominciamo!

1. Modello di diagramma di flusso semplice Miro

Modelli di diagrammi di flusso Miro per semplificare i processi

tramite Miro

il semplice modello di diagramma di flusso di Miro* offre un framework drag-and-drop con tutti gli elementi essenziali, simboli di inizio/fine, nodi decisionali e connettori, semplificando il mappare qualsiasi processo. A differenza delle tele bianche, i suoi elementi già pronti ti aiutano a saltare la fase di configurazione e a concentrarti sul mappare i processi attraverso flussi logici, passaggi di onboarding o approvazioni interne.

Questo modello di diagramma di flusso di base è ideale per mappare rapidamente e senza fronzoli i processi. Può delineare i flussi di onboarding dei client, i passaggi interni o le approvazioni quotidiane senza dover creare forme da zero.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Imposta un blocco rapido per i passaggi senza dover progettare manualmente ogni forma
  • Mantieni gli stakeholder allineati con immagini semplici dei processi
  • Riutilizza la struttura per attività ricorrente o documentazione

📌 Ideale per: Strutturare flussi di lavoro generici o documentazione relativa al miglioramento dei processi in qualsiasi team.

2. Modello di diagramma di flusso dell'interfaccia utente Miro

Modelli di diagrammi di flusso Miro per i processi aziendali

tramite Miro

Progettato per iterazioni rapide, questo modello di diagramma di flusso UI ti aiuta a delineare i flussi degli utenti schermata per schermata con annotazioni visive, logica di interazione e transizioni.

Si tratta di uno di quei modelli di diagrammi di flusso professionali che supportano elementi dinamici come screenshot incorporati e note contestuali, facilitando la comunicazione delle decisioni relative all'interfaccia utente durante gli sprint di progettazione.

Creato per i team di progettazione UX e di prodotto, questo modello specifico per l'interfaccia utente aiuta a mappare e ottimizzare i flussi degli utenti schermata per schermata. È perfetto per gli sprint di progettazione, la pianificazione dei wireframe o la presentazione della logica di interazione.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Inserisci riferimenti visivi per accelerare le revisioni e le approvazioni
  • Cattura chiaramente la logica di ramificazione per i flussi di onboarding o checkout
  • Rendi più facile spiegare le iterazioni UX nelle sessioni collaborative

📌 Ideale per: Mappare flussi utente dettagliati e comportamenti dell'interfaccia su più punti di interazione.

🧠 Curiosità: i diagrammi di flusso risalgono al 1921, quando gli ingegneri industriali Frank e Lillian Gilbreth introdussero il "grafico di flusso di processo" all'ASME.

3. Modello Miro Salesforce Flow Builder

Creare diagrammi di flusso è semplice con Miro

tramite Miro

Questo modello specifico per Salesforce è stato appositamente progettato per documentare le automazioni CRM con chiarezza, senza bisogno di accedere a Salesforce. I team possono annotare la logica, assegnare i titolari dei passaggi e tenere traccia delle revisioni, rendendolo ideale per audit, feedback loop o allineamento interfunzionale.

Questo modello eccelle negli scenari di gestione del cambiamento legati ai flussi di lavoro di backend, tra gli altri modelli di diagrammi di flusso Miro.

Progettato per i team CRM e operativi, questo modello consente di documentare le automazioni Salesforce prima di implementarle nella piattaforma. Utilizzalo per feedback loop, audit e passaggi interfunzionali.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Condivisione della logica di automazione senza concedere l'accesso al CRM
  • Evita confusione durante il feedback con ruoli chiaramente assegnati
  • Utilizzabile come strumento di allineamento pre-sviluppo tra i team tecnologici e quelli di revisione operativa

📌 Ideale per: Documentare, rivedere e annotare le automazioni di Salesforce prima dell'esportazione da Miro.

4. Modello di diagramma di flusso per la project management dei progetti Miro

Mappa l'intero processo in Miro

tramite Miro

Questo semplice modello di diagramma di flusso per project management Miro trasforma le iniziative multifase in fasi visive attuabili.

Grazie a funzionalità/funzioni quali nodi delle attività codificati con colori, dipendenze collegate e documenti collegati, è possibile trasformare piani di alto livello in flussi di lavoro facilmente comprensibili. Rispetto ai modelli di diagrammi di flusso generici, questo è ottimizzato per l'esecuzione dei progetti, la gestione delle tempistiche e le revisioni delle parti interessate.

Aiuta a convertire le fasi del progetto in flussi di lavoro visivi. Utilizzalo per suddividere progetti complessi in fasi attuabili e tracciabili tra i team.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Colmare le lacune nel piano collegando le fasi visive alle azioni chiave
  • Mantieni sequenze di alto livello e passaggi dettagliati nella stessa visualizzare
  • Rendi evidenti le dipendenze per evitare conflitti di pianificazione
  • Offri una visualizzazione più coinvolgente per le revisioni della leadership

📌 Ideale per: Scomporre piani di progetto in più fasi in sequenze di attività tracciabili.

💡 Suggerimento professionale: Non forzare il tuo processo per adattarlo esattamente al modello. Se manca una fase o se ce ne sono altre in più che non sono applicabili, modificalo liberamente. I modelli di diagrammi di flusso Miro sono pensati come punti di partenza, non come strutture rigide.

5. Modello di diagramma di flusso interfunzionale Miro

Rimani sulla stessa pagina con il tuo team grazie all'analisi aziendale tramite i modelli di diagrammi di flusso Miro

tramite Miro

Il modello di diagramma di flusso interfunzionale di Miro aiuta a visualizzare come le attività si spostano tra reparti, fornitori o parti interessate utilizzando la logica delle corsie. Segmenta chiaramente le responsabilità per individuare i punti di attrito e migliorare il coordinamento tra i silos.

Realizzato con corsie, questo modello chiarisce i passaggi di consegne tra team, fornitori o reparti. È ideale per individuare i colli di bottiglia e ottimizzare la collaborazione.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Offri a ogni team una visione d'insieme del proprio ruolo nel quadro generale
  • Individua i problemi di coordinamento tra le diverse funzioni prima che causino ritardi nella consegna
  • Evidenzia le inefficienze nascoste nel modo in cui il lavoro si muove tra i silos

📌 Ideale per: Visualizzare passaggi di consegne, dipendenze e responsabilità tra team o reparti.

📣 ClickUp Spotlight: La creazione di diagrammi di flusso è solo il primo passaggio. ClickUp Brain MAX, la super app di IA contestuale, ti aiuta a riflettere, perfezionare ed eseguire i tuoi flussi di lavoro in tempo reale.

ClickUp Brain MAX: Funzionalità di conversione da voce a testo
Piano, esegui e analizza 4 volte più velocemente con ClickUp Brain MAX

Che tu stia mappando il percorso di un utente, il flusso di lavoro di un progetto o un albero decisionale, Brain MAX agisce come un analista di processo integrato, rispondendo a domande quali:

  • Qual è il prossimo passaggio logico da compiere?
  • Chi è solitamente responsabile di questa fase?
  • Questo passaggio di consegne rappresenta un collo di bottiglia?

Puoi anche descrivere il tuo flusso con Talk‑to‑Testo e lasciare che Brain MAX crei la struttura per te. Estrae informazioni dalle tue attività, documenti, obiettivi e persino strumenti di terze parti, in modo che il tuo diagramma diventi un sistema completamente eseguibile.

6. Modello di diagramma di flusso per lo sviluppo dei prodotti Miro

Sviluppo di prodotti e software semplificato con i modelli di diagrammi di flusso Miro

tramite Miro

Questo modello di diagramma di flusso per lo sviluppo del prodotto basato su fasi suddivide il ciclo di vita del prodotto end-to-end in sezioni chiare, dall'ideazione alla revisione post-lancio.

Utilizzalo per allineare i team interfunzionali in ogni fase, incorporare il documento dei prodotti e monitorare visivamente lo stato. Si distingue dagli altri modelli di diagrammi di flusso perché rispecchia fedelmente le fasi di sviluppo reali dei prodotti fisici o digitali.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Passaggi di consegne semplici tra prodotto, progettazione e sviluppo senza soluzione di continuità
  • Consenti ai team di concentrarsi sulla loro fase senza perdere il contesto del ciclo di vita
  • Prevenire la sovrapposizione delle fasi o il lavoro duplicato con confini chiari

📌 Ideale per: Allineare il lavoro richiesto interfunzionale in ogni fase del ciclo di vita di un prodotto.

7. Modello di diagramma di flusso Sì-No di Miro

Personalizza i processi in vari settori con i modelli di diagrammi di flusso Miro

tramite Miro

Questo modello di diagramma di flusso sì/no è pensato per alberi decisionali binari. Semplifica flussi di approvazione complessi, catene di risoluzione dei problemi o controlli di conformità in rami chiari e basati su regole.

Rispetto ai modelli di diagrammi di flusso Miro più generici, questo è incentrato sui bivi logici, in cui ogni decisione porta a un unico risultato. È ideale per i controlli di conformità, i flussi di risoluzione dei problemi o qualsiasi flusso di lavoro in cui i risultati dipendono da scelte chiare.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Dai una struttura alle decisioni ripetitive come i percorsi di escalation del supporto
  • Riduci le comunicazioni avanti e indietro creando guide logiche self-service
  • Riduzione degli errori nelle revisioni basate su regole, come gli audit di conformità
  • Utilizzabili per progettare catene di approvazione in cui ogni risposta è importante

📌 Ideale per: Strutturare decisioni binarie in flussi di lavoro che dipendono da una logica chiara e basata su regole.

🔍 Lo sapevate? Nel 1973, Nassi e Shneiderman introdussero il diagramma Nassi-Shneiderman, un'alternativa strutturata ai diagrammi di flusso (più modulare e adatto alla programmazione).

8. Modello di processo di progettazione Miro

Semplifica la comunicazione tra i vari reparti di progettazione dei prodotti con i modelli di diagrammi di flusso Miro

tramite Miro

Progettato per i team creativi, questo modello di diagramma di flusso del processo di progettazione in Miro delinea fasi come la ricerca, la prototipazione e il test degli utenti in un formato flessibile e visivo.

Utilizza risorse drag-and-drop, feedback contestuali e annotazioni di fase per sviluppare le idee senza perdere il monitoraggio. Questo modello di mappare supporta anche flussi di lavoro iterativi con strumenti di collaborazione integrati. Questo modello supporta il design thinking iterativo. Dalla ricerca alla prototipazione, ogni passaggio è flessibile, visivo e facile da sviluppare con il feedback.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Dai visibilità al design thinking oltre i wireframe
  • Utilizzalo come strumento di monitoraggio degli sprint che si evolve grazie al feedback
  • Rendi più facile giustificare le decisioni creative durante le revisioni

📌 Ideale per: Delineare iterazioni creative con contesto e feedback integrati.

9. Modello di diagramma di flusso di produzione Miro

Modelli di diagrammi di flusso Miro per la rappresentazione visiva di procedure complesse

tramite Miro

Questo modello è pensato appositamente per le operazioni di produzione. Mappa le dipendenze delle attività, aggiunge l'ambito di lavoro e incorpora la documentazione per creare un flusso di processo end-to-end. Inoltre, mappa i processi di produzione passaggio dopo passaggio. Il modello di diagramma di flusso di produzione include connettori automatizzati, tipi di attività codificati a colore e annotazioni per i passaggi di conformità, funzionalità/funzione che non sempre si trovano nei modelli di diagramma di flusso Miro generici. Utilizzalo per organizzare i flussi di lavoro di produzione, consegna o operazioni con collegamenti chiari tra le attività.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Trasforma le fasi di produzione in qualcosa che anche chi non è esperto di tecnologia può comprendere
  • Monitora ciò che è in sospeso, bloccato o completato a colpo d'occhio
  • Riduci i tempi di formazione con una procedura operativa standard visiva comprensibile a tutti
  • Modifica facilmente i flussi quando il processo cambia a metà ciclo

📌 Ideale per: Visualizzare le pipeline di produzione passaggio dopo passaggio con le dipendenze delle attività e la documentazione.

10. Modello di diagramma di flusso per la risoluzione dei problemi Miro

Traccia il percorso dell'utente per identificare i colli di bottiglia e aumentare l'efficienza operativa

tramite Miro

Questo modello di diagramma di flusso per la risoluzione dei problemi aiuta i team a diagnosticare i problemi con un percorso logico passaggio dopo passaggio utilizzando simboli standard per maggiore chiarezza. Si adatta all'evolversi delle soluzioni e integra la documentazione pertinente direttamente sulla lavagna.

I team operativi che gestiscono interruzioni di sistema o problemi ricorrenti lo trovano particolarmente utile. Questo modello è utile per creare una guida passo passo per identificare e risolvere i problemi. Inoltre, svolge bene il lavoro per problemi IT, errori di servizio o correzioni operative.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Crea alberi dei problemi che forniscono supporto sia ai team tecnici che a quelli non tecnici
  • Evita ritardi dovuti all'escalation con percorsi standardizzati per errori comuni
  • Utilizzabili come riferimento in tempo reale durante interruzioni di servizio o chiamate di supporto

📌 Ideale per: Diagnosticare i problemi con una logica strutturata per standardizzare e scalare la risoluzione dei problemi.

💡 Suggerimento professionale: rinomina subito gli elementi. Modifica le etichette vaghe come "Passaggio 1" o "Decisione A" con nomi di attività reali, in modo da non dimenticare cosa rappresentano.

Limiti dei modelli di diagrammi di flusso Miro

Sebbene i modelli di diagrammi di flusso Miro offrano flessibilità e collaborazione in tempo reale, presentano alcuni limiti pratici, soprattutto quando si creano diagrammi complessi o su larga scala.

Ecco alcuni limiti di questi modelli:

  • *limiti delle forme: Miro impone un limite di 6.000 simboli per lavagna, il che può limitare i diagrammi di flusso con ramificazioni estese o sistemi di grandi dimensioni
  • Restrizioni relative al tipo di forma: quando si utilizza la funzionalità Diagramma rapido, varie forme potrebbero essere bloccate o soggette a limite in base alla loro connessione con oggetti esistenti, rendendo più difficile cambiare forma durante il flusso
  • Limiti delle tabelle: i modelli di diagrammi di flusso Miro che includono elementi tabellari possono imporre un limite al comportamento delle forme al loro interno, riducendo la flessibilità di modifica
  • Uso eccessivo del colore: Sebbene personalizzabili, un uso eccessivo del colore può ridurre la chiarezza. Miro consiglia una tavolozza di colori minimalista per una migliore leggibilità

Modelli alternativi di diagrammi di flusso Miro

Sebbene Miro sia uno strumento di collaborazione visiva affidabile, non sempre è sufficiente quando si cerca di andare oltre i diagrammi e di eseguire effettivamente i flussi di lavoro. Confrontando ClickUp e Miro, riteniamo che ClickUp si distingua come una potente alternativa al software per diagrammi di flusso.

i modelli di diagrammi di flusso di ClickUp sono direttamente connessi alle tue attività, alle sequenze, ai documenti e agli obiettivi, fungendo da diagrammi dinamici che evolvono insieme ai tuoi progetti. *

Ecco sette modelli di diagrammi di flusso ClickUp per pianificare, eseguire e gestire il tuo lavoro. 👇🏼

1. Modello di diagramma di flusso ClickUp Swimlane

Sposta e ristruttura i blocchi del flusso con il modello di diagramma di flusso ClickUp Swimlane

Il modello di diagramma di flusso ClickUp Swimlane è stato creato per mappare i processi interfunzionali con chiarezza dei ruoli. Utilizzalo per suddividere flussi di lavoro complessi in corsie orizzontali, assegnando ogni passaggio al team o allo stakeholder giusto.

La combinazione di lavagna online e Start Here View offre uno spazio di lavoro collaborativo con un punto di accesso guidato. Gli stati personalizzati delle attività di ClickUp, come Aperto e Completato, consentono il monitoraggio diretto dei progressi all'interno del flusso.

Questo modello aiuta a mappare i flussi di lavoro tra più ruoli o team utilizzando le corsie. È utile per chiarire la titolarità delle attività ed evitare confusione nei processi complessi.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Chiarisci le responsabilità delle attività tra i team con la struttura a corsie
  • Evita ritardi assegnando chiaramente la titolarità in ogni fase
  • Modifica facilmente i flussi man mano che cambiano le strutture o le priorità del team
  • Consenti passaggi di consegne più rapidi visualizzando il coordinamento tra i team

📌 Ideale per: Strutturare flussi di lavoro specifici per ruolo in cui è fondamentale una chiara titolarità delle attività.

📮 ClickUp Insight: l'11% dei nostri intervistati utilizza l'IA principalmente per il brainstorming e l'ideazione. Ma cosa succede dopo a queste idee brillanti? È qui che serve una lavagna online alimentata dall'IA, come ClickUp Whiteboards, che aiuta a trasformare istantaneamente le idee della sessione di brainstorming in attività.

E se non riesci a spiegare bene un concetto, chiedi semplicemente al generatore di immagini IA di creare un'immagine basata sul tuo prompt. È l'app completa per il lavoro che ti consente di ideare, visualizzare ed eseguire più rapidamente!

2. Modello di diagramma di flusso dei dati ClickUp

Mappare il modo in cui le informazioni si muovono attraverso i tuoi sistemi utilizzando il modello di diagramma di flusso dei dati ClickUp

Il modello di diagramma di flusso dei dati ClickUp aiuta i team tecnici a mappare il modo in cui i dati si muovono attraverso i sistemi, le fonti, le API, i livelli logici e gli endpoint. Utilizza una struttura di modelli di diagrammi di flusso specializzata con forme predefinite come entità esterne, archivi di dati e processi. Trascinali sulla lavagna online con codifica a colori integrata per una rapida chiarezza a livello di sistema.

Rispetto ai modelli di diagrammi di flusso standard, questo è ottimizzato per l'architettura dei dati e il mappare tecnico. Utilizza questo modello per visualizzare come i dati si muovono attraverso sistemi, API e servizi. Funziona bene per i team che gestiscono integrazioni o architetture backend.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Mappare il modo in cui i dati si muovono tra i sistemi senza approfondire il codice
  • Allinea i team tecnici e non tecnici sulla logica dei dati
  • Individua le lacune di integrazione prima dell'inizio dell'implementazione

📌 Ideale per: Visualizzare il movimento dei dati, le integrazioni e i percorsi logici tra i sistemi tecnici.

3. Modello di diagramma di flusso per mappare i progetti ClickUp

Delinea le fasi del progetto, le dipendenze e i risultati con il modello di diagramma di flusso per mappare i progetti ClickUp

Il modello ClickUp Project Mapping struttura visivamente iniziative articolate in più parti in cui obiettivi, risultati, tempistiche e dipendenze devono essere allineati fin dal primo giorno. Basato sulla vista Mappa mentale del piano di progetto, collega gli input del progetto come obiettivi, metriche, pubblico di destinazione e struttura del team in un unico albero espandibile.

Riorganizzare i rami e contrassegnarli utilizzando i campi personalizzati di ClickUp come Team o Fase rende il modello di diagramma di flusso ancora più utile. Questo modello collega visivamente gli obiettivi del progetto, i team e le tempistiche in un'unica modalità di visualizzazione espandibile.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Collega obiettivi, risultati finali e titolari in un unico albero visivo
  • Tag le parti del progetto per team, priorità o fase per facilitarne il monitoraggio
  • Aggiorna le sequenze e gli obiettivi senza perdere la struttura

📌 Ideale per: Creare panoramiche strategiche che colleghino gli obiettivi, i titolari e le attività del progetto in una roadmap visiva.

💡 Suggerimento professionale: usa con attenzione la logica di ramificazione. Più ramificazioni e loop aggiungi, più difficile sarà seguire il grafico. Se il tuo grafico inizia ad assomigliare a un groviglio di spaghetti, suddividilo in parti.

4. Modello di diagramma di flusso dei processi ClickUp

Scomponi i flussi di lavoro, passaggio dopo passaggio, con il modello di diagramma di flusso dei processi ClickUp

Progettato appositamente per l'automazione dei flussi di lavoro operativi, il modello di diagramma di flusso dei processi ClickUp aiuta a chiarire il titolare, la sequenza e la funzione di ogni passaggio. Utilizzalo per mappare processi come l'assunzione, il controllo qualità o l'approvvigionamento, dove i passaggi multipli spesso causano interruzioni.

Il modello predefinito Hiring Flowchart View (Visualizza diagramma di flusso delle assunzioni) fornisce blocchi etichettati e connettori direzionali con divisioni dei ruoli in stile swimlane. Questo modello può essere utilizzato per delineare flussi di lavoro dettagliati con chiarezza dei ruoli e sequenzialità.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Suddividi i processi in più passaggi in blocchi chiaramente assegnati
  • Monitora le approvazioni e le transizioni direttamente nel flusso di lavoro
  • Riduci le incomprensioni nei passaggi operativi complessi
  • Standardizza i processi ricorrenti come le assunzioni o gli acquisti

📌 Ideale per: Descrivere processi basati sui ruoli che comportano approvazioni, passaggi di consegne o transizioni di team.

🎥 Guarda: abbina questa guida ai modelli di diagrammi di flusso per ottenere la massima efficienza! Scopri come nel video qui sotto:

5. Modello di flusso di processo ClickUp

Definisci le sequenze delle attività e semplifica le operazioni utilizzando il modello di flusso di processo ClickUp

Il modello di flusso di processo ClickUp fornisce una visualizzazione del ciclo di vita dei flussi di lavoro attraverso cinque fasi definite: Pianificazione, Sviluppo, Esecuzione, Gestione e Valutazione. A differenza della precedente versione del modello di diagramma di flusso di processo, questa versione si concentra sulla mappatura dell'intero ciclo piuttosto che sulla titolarità delle attività.

Utilizza contenitori comprimibili per ogni fase, in cui è possibile incorporare ClickUp Documenti, liste di controllo, link o file multimediali per un contesto più approfondito. Questo approccio espande l'uso dei modelli di diagrammi di flusso oltre il flusso delle attività alla visualizzazione strategica del flusso di lavoro.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Raggruppa le attività in fasi distinte per una migliore visibilità
  • Comprimi le fasi per concentrarti su ciò che è importante in quel momento
  • Forte supporto sia alla pianificazione che alla revisione in un unico formato visivo

📌 Ideale per: Strutturare flussi di lavoro complessi dall'ideazione alla consegna utilizzando una segmentazione basata sul ciclo di vita.

6. Modello di flusso utente ClickUp

Piano i percorsi utente intuitivi dalla voce all'azione con il modello di flusso utente ClickUp

Il modello di flusso utente ClickUp è progettato per mappare passo dopo passo le interazioni degli utenti tra schermate, punti di ingresso e momenti decisionali. È ideale per i team che hanno bisogno di testare e perfezionare le esperienze digitali prima di sottoporle allo sviluppo.

Il layout suddivide chiaramente il percorso, dall'inserimento iniziale agli stati finali, evidenziando ogni azione e logica di ramificazione (ad esempio, "Il modulo è stato completato?"). Ciò che lo rende speciale è la precisione a livello di schermo e il controllo del flusso basato sulle decisioni utilizzando ClickUp Whiteboards.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Visualizza ogni clic e ogni scelta effettuata dagli utenti nel tuo prodotto
  • Individua i punti di abbandono o le lacune nell'esperienza utente prima dell'inizio dello sviluppo
  • Allinea prodotto, progettazione e ingegneria con un flusso chiaro
  • Utilizza la logica di ramificazione per confrontare percorsi di interazione alternativi

📌 Ideale per: Mappare i percorsi degli utenti e convalidare i punti decisionali nelle esperienze dei prodotti digitali.

Ascolta l'esperienza di un utente reale di ClickUp:

ClickUp è il cuore della nostra attività: la nostra piattaforma di gestione aziendale di riferimento. Siamo riusciti a consolidare la nostra collaborazione e la nostra reportistica in un unico sistema, offrendo al nostro team visibilità sul nostro lavoro e ai nostri client visibilità su ciò che stiamo facendo per la loro attività.

ClickUp è il cuore della nostra attività: la nostra piattaforma di gestione aziendale di riferimento. Siamo riusciti a consolidare la nostra collaborazione e la nostra reportistica in un unico sistema, offrendo al nostro team visibilità sul nostro lavoro e ai nostri client visibilità su ciò che stiamo facendo per la loro attività.

7. Modello di diagramma di flusso con mappa concettuale ClickUp

Organizza e crea connessioni tra grandi idee in modo chiaro utilizzando il modello di diagramma di flusso ClickUp Concept Map

Quando i processi lineari non funzionano, il modello di mappa concettuale ClickUp consente di esplorare visivamente sistemi astratti o strategie di prodotto. Il modello utilizza una gerarchia di nodi a quattro livelli, Concetto principale, Sottoconcetto, Idea e Risultato, ciascuno con uno stile cromatico distinto ed etichettato con percorsi di relazione come può essere, è per o porta a.

Il blocco legenda integrato mantiene chiare le relazioni, il che è particolarmente utile quando più collaboratori lavorano contemporaneamente. Pertanto, è l'alternativa perfetta a Miro.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Organizza idee astratte senza costringerle in un ordine rigido
  • Chiarisci il pensiero strategico con il mappare basato sulle relazioni
  • Aiuta i team a individuare lacune o sovrapposizioni nella fase iniziale di piano
  • Incoraggia la collaborazione asincrona tra i team di prodotto o di ricerca

📌 Ideale per: Visualizzare idee, strategie o strutture interconnesse che non seguono un flusso lineare.

Dalle frecce all'azione con i modelli di diagrammi di flusso ClickUp

I modelli di diagrammi di flusso Miro offrono ai team una tela visiva flessibile per mappare tutto, dalle decisioni informate e i flussi di dati ai cicli di vita dei prodotti e ai processi interfunzionali.

Ma mentre Miro è eccellente per il piano e il pensiero visivo, ClickUp fa un passo avanti, trasformando i diagrammi di flusso in azioni concrete.

Ogni modello ClickUp è dotato di lavagne bianche, visualizzazioni delle attività, automazioni e documenti integrati, in modo che il tuo team possa passare dal mappare un processo alla sua esecuzione in un unico posto.

Iscriviti a ClickUp e inizia a creare diagrammi di flusso che consentono di portare avanti il lavoro.