Ecco un'affermazione audace: il lavoro oggi non funziona.
Oltre il 60% del nostro tempo viene perso nella condivisione, nella ricerca e nell'aggiornamento dei dati di progetto su strumenti non collegati tra loro. Il risultato? Tempo perso e produttività ridotta.
Tuttavia, integrando gli strumenti di project management con le piattaforme di messaggistica istantanea, puoi creare uno spazio di lavoro connesso che centralizza aggiornamenti, attività e conversazioni.
Immagina di poter ottenere aggiornamenti sulle sequenze, sullo stato o sugli ostacoli di un progetto semplicemente ponendo una domanda. Questa sì che è vera comodità!
In questo articolo esploreremo come integrare gli strumenti di project management con le piattaforme di messaggistica e illustreremo i passaggi necessari per eseguire questa operazione.
Perché è importante integrare gli strumenti per i progetti con le piattaforme di messaggistica
Il seguente scambio su Reddit tra il fondatore di una startup e un professionista evidenzia i difetti del project management moderno.
Sì, le attività nei messaggi vanno perse. Ma la domanda è piuttosto come evitare che ciò accada. Esempio, ricevo un iMessage con qualcosa da fare. Qual è il tuo flusso di lavoro per trasferirlo da iMessaggi a un'app?
Sì, le attività nei messaggi vanno perse. Ma la domanda è piuttosto come evitare che ciò accada. Ad esempio, ricevo un iMessage con qualcosa da fare. Qual è il tuo flusso di lavoro per trasferirlo da iMessaggi a un'app?
Questo è il divario quotidiano che i project managers individuano tra gli strumenti di comunicazione e il software di project management, che porta ad azioni importanti intrappolate nei thread di chat.
La soluzione a questo problema consiste nell'integrare il tuo strumento di project management con le piattaforme di messaggistica, risolvendo così tre grandi problemi:
✅ Centralizza tutte le comunicazioni in canali dedicati, rendendo più facile il monitoraggio dello stato e rimanere allineati.
✅ Riduci il cambio di contesto gestendo gli aggiornamenti, creando piani di progetto, assegnando attività e accedendo ai file senza uscire dalla tua piattaforma di comunicazione.
✅ Inoltra notifiche automatiche dal tuo software di project management alle app di messaggistica per rimanere aggiornato sulle scadenze, ridurre le attività ripetitive, gli ostacoli o le modifiche alle attività.
✅ Migliora il coinvolgimento degli stakeholder fornendo loro visibilità sullo stato di avanzamento del progetto e gestendo gli aggiornamenti direttamente attraverso canali familiari.
✅ Promuovi la collaborazione sul posto di lavoro consentendo all'intero team di accedere ad aggiornamenti e documenti di condivisione in un unico posto.
📮 ClickUp Insight: circa il 41% dei professionisti preferisce la messaggistica istantanea per la comunicazione di team. Sebbene offra scambi rapidi ed efficienti, i messaggi sono spesso distribuiti su più canali, thread o messaggi diretti, rendendo più difficile recuperare le informazioni in un secondo momento.
Con una soluzione integrata come ClickUp Chat, le tue conversazioni in chat vengono mappare su progetti e attività specifici, mantenendo le tue conversazioni contestualizzate e prontamente disponibili. Guardalo in azione qui. 👇🏼
Piattaforme di messaggistica comuni da integrare
Il chatta ha più valore di quanto spesso gli diamo credito.
Si tratta di spazi in cui i piani cambiano, le priorità evolvono e gli obiettivi dei progetti vengono ridefiniti. Quando queste conversazioni non vengono registrate, si crea una disconnessione tra i team e la leadership.
Ecco perché integrare le piattaforme di messaggistica più efficaci è importante per l'allineamento in tempo reale. Ecco le piattaforme più comuni su cui concentrarsi:
1. Microsoft Teams (ideale per flussi di lavoro Microsoft 365 unificati)

Per le aziende che operano nell'ecosistema Microsoft, Teams offre il livello di integrazione più avanzato. Per integrare strumenti come Progetto per il web o Planner, è sufficiente aggiungerli come nuova scheda direttamente all'interno di un canale Team.
In questo modo il canale diventa un vero e proprio hub di progetto in cui l'archiviazione dei file (OneDrive/SharePoint), le conversazioni e l'elenco ufficiale delle attività sono tutti disponibili nella stessa schermata. L'obiettivo è la totale unità: non dovrai mai uscire dall'interfaccia di Teams per aggiornare lo stato di un'attività o controllare una roadmap.
Le migliori funzionalità/funzioni di Microsoft Teams
- Profonda integrazione con M365 per la co-autoreazione senza interruzioni di file e la sincronizzazione del calendario con Outlook
- Funzionalità di sicurezza e conformità di livello azienda richieste dai settori regolamentati
- Comunicazione unificata che combina chat persistente, video conferenza e una soluzione di telefonia completamente basata su cloud (con Teams Phone)
- Produttività basata sull'IA tramite Microsoft Copilot per i riassunti delle riunioni e l'estrazione automatizzata degli elementi da intraprendere
Limiti di Microsoft Teams
- Curva di apprendimento ripida a causa della complessa struttura multilivello di Teams, Canali e Chat per Chattare
- L'applicazione può richiedere molte risorse, causando un rallentamento delle prestazioni e un maggiore utilizzo della memoria.
- Per un'esperienza ottimale è spesso necessario utilizzare l'app desktop, poiché la versione per browser può avere limitazioni in termini di funzione.
- Il piano gratuito prevede limiti di tempo rigorosi per le riunioni di gruppo e limiti di spazio di archiviazione inferiori.
Prezzi di Microsoft Teams
- Disponibile come parte della sottoscrizione a Microsoft 365.
Valutazioni e recensioni di Microsoft Teams
- G2: 4,4/5 (oltre 10.000 recensioni)
- Capterra: 4,5/5 (oltre 6.000 recensioni)
Cosa dicono gli utenti reali di Microsoft Teams?
Recensione di un utente:
Con questa piattaforma puoi effettuare videochiamate e organizzare riunioni sia per il lavoro che per la scuola. Ti consente inoltre di condividere file, gestire attività e coordinare calendari con i tuoi colleghi, il tutto all'interno di un'unica applicazione. A mio parere, è particolarmente adatta per programmare riunioni di lavoro quando un team ha bisogno di riunirsi a distanza, eliminando la necessità di recarsi in ufficio. È particolarmente utile quando i partecipanti si trovano in diverse parti del mondo, poiché consente di risparmiare tempo e denaro. Microsoft Teams è abbastanza facile da usare e ha un aspetto gradevole.
Con questa piattaforma puoi effettuare videochiamate e organizzare riunioni sia per il lavoro che per la scuola. Ti consente inoltre della condivisione di file, la gestione di attività e il coordinamento del calendario con i tuoi colleghi, il tutto all'interno di un'unica applicazione. A mio parere, è particolarmente adatta per programmare riunioni di lavoro quando un team ha bisogno di riunirsi a distanza, eliminando la necessità di recarsi in ufficio. È particolarmente utile quando i partecipanti si trovano in diverse parti del mondo, poiché consente di risparmiare tempo e denaro. Microsoft Teams è abbastanza facile da usare e ha un aspetto gradevole.
💡 Suggerimento professionale: vuoi migliorare la comunicazione e la collaborazione all'interno del tuo team? Il blog Microsoft Teams Pros and Cons analizza cosa funziona e cosa occorre tenere presente per aiutarti a scegliere la piattaforma giusta con sicurezza.
2. Slack (ideale per convertire le conversazioni in attività)

Slack è molto apprezzato per le sue integrazioni perché lo strumento è progettato per essere il sistema nervoso centrale di tutte le tue app separate. L'integrazione con strumenti di project management come Asana, ClickUp o Jira è solitamente terminata tramite l'App Directory, che richiede solo un paio di clic.
Il miglior caso d'uso è convertire la chat in azione: un membro del team può utilizzare un comando di scorciatoia o una reazione emoji per trasformare istantaneamente un messaggio ("Qualcuno può dare seguito al preventivo del client?") in una scheda attività, assicurando che ogni elemento venga registrato senza uscire dal thread della conversazione.
Le migliori funzionalità/funzioni di Slack
- Canali e thread per discussioni organizzate e mirate su progetti e argomenti
- Ampie integrazioni con migliaia di applicazioni di terze parti e un robusto Workflow Builder per l'automazione
- Slack Connect offre canali dedicati e sicuri per collaborare senza soluzione di continuità con partner esterni.
- Riunioni giornaliere e Clip consentono riunioni audio spontanee e messaggi video/audio rapidi e registrabili.
Limiti di Slack
- Il piano Free limita la cronologia dei messaggi a 90 giorni, con le conversazioni più vecchie che diventano inaccessibili senza effettuare l'upgrade.
- L'elevato volume di messaggi nei canali attivi può portare a un sovraccarico di informazioni e a distrazioni.
- La qualità delle chiamate vocali e delle videochiamate native è talvolta considerata meno affidabile rispetto a strumenti dedicati come Zoom.
Prezzi di Slack
- Gratis: 0 $ al mese per utente
- Pro: 8,75 $ per utente/mese
- Aziendale+: 15 $ al mese per utente
- Enterprise Grid: Prezzi personalizzati
Valutazioni e recensioni di Slack
- G2: 4,5/5 (oltre 30.000 recensioni)
- Capterra: 4,7/5 (oltre 25.000 recensioni)
Cosa dicono gli utenti reali di Slack?
Recensione di un utente:
Slack offre una comunicazione avanzata, moderna e collaborativa che mette in contatto gruppi/team di qualsiasi dimensione che necessitano di una piattaforma di facile accesso per chattare quotidianamente. La facile integrazione è stata uno dei motivi principali per cui abbiamo scelto Slack: ci colleghiamo con Asana per coordinare la collaborazione sui progetti, monitorare il completamento delle attività e gestire la Sequenza dei progetti. Il supporto clienti fornisce una guida utile per implementare il software su diversi dispositivi, come il computer di lavoro e il telefono personale, che offrono flessibilità di accesso da qualsiasi luogo. L'uso quotidiano di Slack offre diversi vantaggi, come la condivisione accurata di notizie e informazioni, la sicurezza dei file e una comunicazione più rapida.
Slack offre una comunicazione avanzata, moderna e collaborativa che mette in contatto gruppi/team di qualsiasi dimensione che necessitano di una piattaforma di facile accesso per chattare quotidianamente. La facile integrazione è stata uno dei motivi principali per cui abbiamo scelto Slack: ci colleghiamo con Asana per coordinare la collaborazione sui progetti, monitorare il completamento delle attività e gestire la Sequenza dei progetti. Il supporto clienti fornisce una guida utile per implementare il software su diversi dispositivi, come il computer di lavoro e il telefono personale, che offrono flessibilità di accesso da qualsiasi luogo. L'uso quotidiano di Slack offre diversi vantaggi, come la condivisione accurata di notizie e informazioni, il trasferimento sicuro dei file e una comunicazione più rapida.
📖 Leggi anche: I pro e i contro di Slack nel lavoro
3. Zoom Chat (ideale per la visibilità dello stato dei progetti tra una riunione e l'altra)

Sebbene Zoom sia noto per i video, la sua funzionalità/funzione di chat è stata creata per mantenere lo slancio dopo la riunione. L'integrazione con gli strumenti di project management avviene tramite Zoom App Marketplace.
Il percorso di integrazione più semplice consiste nell'utilizzare Zoom Chat come hub di notifiche: colleghi app come Trello o Asana in modo che gli aggiornamenti delle attività (ad esempio, "Attività X completata" o "Scadenza modificata") appaiano come notifiche in tempo reale direttamente nel canale di chat specifico del progetto. In questo modo lo stato del progetto mantiene la visibilità dove il tuo team sta già chattando.
Le migliori funzionalità/funzioni di Zoom Chattare
- Integrazione perfetta delle riunioni per trasformare istantaneamente qualsiasi chat in una riunione video o una videochiamata
- Chattare e canali persistenti per conversazioni organizzate con piena ricercabilità e risposte in thread.
- Integrazione di AI Companion per riepiloghi/riassunti basati sull'intelligenza artificiale di lunghi thread di chat e azioni automatizzate
- Integrazione con Zoom Doc e attività, che consente di convertire direttamente i messaggi di chat in elementi di progetto collaborativi.
Limiti di Zoom Chattare
- La funzione di messaggistica è più potente ed economica se abbinata o utilizzata insieme ad altri strumenti Zoom Workplace.
- L'ecosistema delle app è meno esteso e meno maturo rispetto alle librerie offerte da concorrenti come Slack e Teams.
- È ancora percepito principalmente come uno strumento di video conferenza, il che porta a valutazioni inferiori per la sua funzione di Chattare.
Prezzi di Zoom Chattare
- Base (gratis)
- Pro: 13,33 $ per utente/mese
- Aziendale: 18,32 $ al mese per utente
- Business Plus / azienda: prezzi personalizzati
Valutazioni e recensioni di Zoom Chat
- G2: 4,5/5 (oltre 40.000 recensioni)
- Capterra: 4,6/5 (oltre 10.000 recensioni)
Cosa dicono gli utenti reali di Zoom Chat per chattare?
Recensione di un utente:
All'interno della nostra organizzazione, abbiamo fatto di Zoom Workplace il fulcro del nostro lavoro richiesto di collaborazione digitale. La piattaforma ci consente di passare agevolmente dalle riunioni video agli spazi di lavoro condivisi e alle attività di project management, preservando al contempo il contesto delle nostre discussioni. Grazie a questa integrazione, non dobbiamo più affrontare la frammentazione degli strumenti che un tempo ostacolava la nostra produttività.
All'interno della nostra organizzazione, abbiamo fatto di Zoom Workplace il fulcro del nostro lavoro richiesto di collaborazione digitale. La piattaforma ci consente di passare agevolmente dalle riunioni video agli spazi di condivisione e alle attività di project management, preservando al contempo il contesto delle nostre discussioni. Grazie a questa integrazione, non dobbiamo più affrontare la frammentazione degli strumenti che un tempo ostacolava la nostra produttività.
👋🏾 Vuoi imparare a monitorare le attività in modo più efficace? Guarda questo video!
4. Discord (ideale per avvisi di stato semplici e immediati su team distribuiti)

Discord è informale ma potente per una comunicazione rapida e il suo percorso di integrazione si basa solitamente su strumenti di automazione come Zapier o Webhooks personalizzati.
Poiché non dispone dell'enorme App Directory nativa di Slack, l'integrazione spesso significa impostare una strada a senso unico: quando un'attività viene aggiornata nel tuo strumento di progetto (come ProjectManager o Trello), un semplice messaggio di notifica viene automaticamente inviato a un canale Discord specifico.
Questo è perfetto per i team decentralizzati che necessitano di avvisi di stato leggeri e immediati sulla loro piattaforma di comunicazione preferita.
Le migliori funzionalità/funzioni di Discord
- I canali vocali sempre attivi consentono agli utenti di collegarsi istantaneamente per il lavoro o porre domande veloci.
- Cronologia dei messaggi Unlimited nel piano Free, un vantaggio chiave rispetto alla concorrenza
- Strumenti community-first che utilizzano un sofisticato sistema di ruoli per gestire grandi gruppi e assegnare autorizzazioni granulari.
- Condivisione multimediale di alta qualità che fornisce supporto allo streaming HD e alla condivisione dello schermo con bassa latenza
Limiti di Discord
- La mancanza di un orientamento aziendale significa che il suo marchio, la sua terminologia e la sua atmosfera sono spesso inadeguati per impostazioni formali.
- Integrazioni aziendali ufficiali con strumenti CRM, HR e di project management di base
- Le restrizioni relative alle dimensioni dei file sono basse nel piano Free (25 MB) e con limite anche nei piani a pagamento.
- Le offerte in materia di sicurezza e conformità non sono allo stesso livello degli strumenti di livello aziendale come Slack e Teams.
Prezzi di Discord
- Free
- Nitro basic: 2,99 $ al mese
- Nitro: 9,99 $ al mese
Valutazioni e recensioni su Discord
- G2: 4,6/5 (oltre 1.200 recensioni)
- Capterra: 4,7/5 (oltre 100 recensioni)
Cosa dicono gli utenti reali di Discord?
Recensione di un utente:
Discord è una porta verso infinite possibilità. Ci sono letteralmente migliaia e migliaia di server a cui puoi unirti, con il Programma come punto centrale di tutto. Ti garantisco che c'è un server per qualsiasi cosa di cui hai interesse. Giochi, sport, musica: c'è un server per tutto. Questo è davvero il successore spirituale della messaggistica istantanea! Puoi collegare i tuoi social media. Puoi collegare la tua email. Discord offre supporto a chi ne ha bisogno ed è facile da usare. Tutto questo è completamente gratis! Non devi pagare nulla per usare Discord!
Discord è una porta verso infinite possibilità. Ci sono letteralmente migliaia e migliaia di server a cui puoi unirti, con il Programma come punto centrale di tutto. Ti garantisco che c'è un server per qualsiasi cosa ti interessi. Giochi, sport, musica: c'è un server per tutto. Questo è davvero il successore spirituale della messaggistica istantanea! Puoi collegare i tuoi social media. Puoi collegare la tua email. Discord offre supporto a chi ne ha bisogno ed è facile da usare. Tutto questo è completamente gratis! Non devi pagare nulla per usare Discord!
5. Google Chat (ideale per la creazione di attività contestuali all'interno di Google Workspace)

L'integrazione con Google Chat è più efficace quando si sfruttano le funzionalità di automazione disponibili nell'ambito più ampio di Google Workspace o quando ci si connette tramite strumenti come Zapier. L'obiettivo è quello di mantenere le discussioni relative al progetto legate ai tuoi documenti e alle tue attività. Puoi impostare degli "Spazi" (chat di gruppo) per progetti specifici e invitare dei "Bot" per gestire le integrazioni.
La funzione chiave è la sincronizzazione dei dati: un bot può aggiornare automaticamente un'attività in Asana ogni volta che viene emesso un comando nello spazio chat, oppure può pubblicare una notifica quando un documento importante viene modificato in Google Drive, assicurando la connessione della conversazione e del lavoro.
Le migliori funzionalità/funzioni di Google Chattare
- Integrazione nativa con Google Workspace per una connessione immediata a Drive, Documenti Google e Meet.
- L'esperienza unificata di Gmail consente di poter Chattare direttamente nella scheda web di Gmail.
- La cronologia dei messaggi sempre attiva fornisce una cronologia delle conversazioni illimitate e ricercabile senza costi aggiuntivi.
- La ricerca e i riaggiornamenti/riassunti basati sull'IA utilizzano Gemini AI per fornire riaggiornamenti delle conversazioni e migliorare la funzione di ricerca.
Limiti di Google Chat
- Valore autonomo con limite, poiché il suo pieno potenziale presenta una dipendenza elevata dall'utilizzo da parte dell'utente anche di altri prodotti Google Workspace.
- L'ecosistema delle app è significativamente più piccolo e meno maturo rispetto a quelli offerti da Slack e Teams.
- L'interfaccia è spesso considerata più utilitaristica e meno personalizzabile o visivamente accattivante rispetto a quella di Slack.
- La collaborazione con ospiti esterni deve essere terminata in uno "Spazio" separato, anziché nella sezione chat principale.
Prezzi di Google Chat
- Free
- Business Starter: 6 $ al mese per utente
- Business Standard: 12 $ al mese per utente
- Business Plus: 18 $ al mese per utente
Valutazioni e recensioni di Google Chat
- G2: 4,5/5 (oltre 1.500 recensioni)
- Capterra: 4,6/5 (oltre 350 recensioni)
Cosa dicono gli utenti reali di Google Chat?
Un utente ha scritto nella sua recensione :
Mi piace molto il fatto che tutto in Google Workspace sia connesso e così facile da usare. Avere Gmail, Drive, Docs, Google Meet e Calendar tutti in un'unica piattaforma rende la collaborazione molto più fluida. Quello che mi piace di più è che più persone possono effettuare la modifica dei file in tempo reale e tutto viene salvato automaticamente sul cloud. Mi aiuta anche a organizzarmi quando lavoro con il mio team.
Mi piace molto il fatto che tutto in Google Workspace sia connesso e così facile da usare. Avere Gmail, Drive, Docs, Google Meet e Calendar tutti in un'unica piattaforma rende la collaborazione molto più fluida. Quello che mi piace di più è che più persone possono effettuare la modifica dei file in tempo reale e tutto viene salvato automaticamente sul cloud. Mi aiuta anche a organizzarmi quando lavoro con il mio team.
💡 Suggerimento professionale: se il passaggio da Google Chat ad altre app rallenta il lavoro del tuo team, le alternative a Google Chat per migliorare la comunicazione del team offrono strumenti più rapidi e integrati che aiutano i team remoti a gestire aggiornamenti, feedback e file in un unico posto.
6. RingCentral (ideale per la connessione delle chiamate del client e per collegare il contesto alle attività interne)

Il punto di forza di RingCentral è l'unificazione di tutte le comunicazioni esterne e interne (telefono, video e chat). Il suo obiettivo di integrazione è garantire che le comunicazioni con i client o i potenziali clienti acquisite tramite telefono o SMS non vengano mai scollegate dalla gestione interna delle attività.
È possibile collegare RingCentral a strumenti di gestione dei progetti e CRM come Jira o ClickUp in modo che le azioni vengano registrate automaticamente: ad esempio, un messaggio vocale relativo a un progetto può trigger una nuova attività in Jira, oppure una nota presa durante una chiamata con un client può essere registrata come commento su un'attività in ClickUp. In questo modo si chiude il cerchio tra il dialogo esterno e le azioni interne.
Le migliori funzionalità/funzioni di RingCentral
- Vere comunicazioni unificate che combinano un sistema telefonico aziendale completo (VoIP), messaggistica di team e riunioni video HD in un'unica piattaforma.
- Funzionalità telefoniche dell'azienda, tra cui gestione avanzata delle chiamate, IVR, monitoraggio delle chiamate e analisi completa dei dati aziendali.
- Gestione integrata di attività e nota per creare e assegnare attività direttamente all'interno delle chat di team
- Video di alta qualità e funzionalità/funzione IA come trascrizione in tempo reale, approfondimenti in tempo reale e lavagna online.
Limiti di RingCentral
- Costo iniziale più elevato in quanto non esiste un vero piano Free e i livelli a pagamento partono generalmente da un prezzo per utente più alto.
- L'interfaccia per chattare è spesso considerata meno raffinata e intuitiva rispetto a quella delle piattaforme di chattare dedicate come Slack.
- L'accesso alle funzionalità a più livelli significa che le funzionalità aziendali essenziali come le integrazioni CRM sono riservate esclusivamente ai piani Advanced e Ultra, più costosi.
Prezzi RingCentral
- Core: 20 $ al mese per utente
- Avanzato: 25 $ al mese per utente
- Ultra: 35 $ al mese per utente
Valutazioni e recensioni di RingCentral
- G2: 4. 4/5 (oltre 150 recensioni)
- Capterra: recensioni insufficienti
Cosa dicono gli utenti reali di RingCentral?
Recensione di un utente:
Il task manager mi consente di monitorare efficacemente i flussi di lavoro tra diversi reparti e team. Le funzionalità di riunione sono esattamente ciò di cui abbiamo bisogno per mantenere lo slancio sul fronte aziendale. Apprezzo molto la funzionalità di chat e le GIF aggiungono un tocco divertente e spensierato. L'accesso a un'ampia gamma di opzioni telefoniche e IVR ci consente di continuare a crescere senza mai perdere una chiamata. Il supporto clienti è a disposizione con una semplice telefonata o un ticket. Sempre cordiale e accurata.
Il task manager mi consente di monitorare efficacemente i flussi di lavoro tra diversi reparti e team. Le funzionalità di riunione sono esattamente ciò di cui abbiamo bisogno per mantenere lo slancio sul fronte aziendale. Apprezzo molto la funzionalità di chat e le GIF aggiungono un tocco divertente e spensierato. L'accesso a un'ampia gamma di opzioni telefoniche e IVR ci consente di continuare a crescere senza mai perdere una chiamata. L'assistenza clienti è a portata di telefono o ticket. Sempre cordiale e accurata.
Nota: tutte le piattaforme sopra indicate beneficiano del supporto delle oltre 1.000 integrazioni di ClickUp, che semplificano la connessione di conversazioni, riunioni e dati di progetto in un unico posto.
Il software all-in-one di ClickUp aiuta i team di progetto a migliorare la collaborazione e trasforma qualsiasi messaggio in un'attività con un assegnatario, una scadenza e un contesto direttamente da Slack, Microsoft Teams o altri strumenti.
Per noi è fondamentale avere una visibilità dei progetti che soddisfi tutti gli stili e le preferenze di apprendimento. ClickUp ha anche consentito l'integrazione con Slack e Gmail, che mantengono il nostro lavoro ottimizzato da una piattaforma all'altra.
Per noi è fondamentale avere una visibilità dei progetti che soddisfi tutti gli stili e le preferenze di apprendimento. ClickUp ha anche consentito l'integrazione con Slack e Gmail, che mantengono il nostro lavoro ottimizzato da una piattaforma all'altra.
📖 Leggi anche: Le migliori app di messaggistica all-in-one
Come integrare gli strumenti di project management con le piattaforme di messaggistica
Puoi creare la connessione tra conversazioni e azioni e mantenere la collaborazione in tempo reale tra tutto il tuo team in pochi semplici passaggi. Ecco come integrare uno strumento di gestione delle attività con una piattaforma di messaggistica senza una revisione tecnica completa.
Passaggio 1: scegli lo strumento di project management più adatto
Prima di prendere in considerazione le integrazioni, il primo passaggio è scegliere uno strumento di project management efficace che imposti il tuo team per il successo a lungo termine. Questa decisione forma la capacità del tuo team di collaborare e adattarsi al cambiamento delle priorità.
Secondo il rapporto Pulse of the Profession del Project Management Institute, i team ad alte prestazioni sottolineano costantemente tre aspetti: solide pratiche di project management, coinvolgimento dei dirigenti e pianificazione agile delle risorse 🏆.
Come funziona nella pratica?
- I tuoi project managers sono dotati di strumenti che forniscono supporto alle decisioni in tempo reale.
- Gli stakeholder hanno visibilità sui dati, gli aggiornamenti e i rischi del progetto
- Il team completo può riassegnare rapidamente le risorse o aggiornare le priorità senza perdere il contesto.
Tutto inizia con la scelta di uno strumento che consenta questo tipo di maturità. Un buon software di project management dovrebbe offrire:
✅ Comunicazione in tempo reale e avvisi quando le tempistiche del progetto cambiano o un'attività è completata
✅ La possibilità di assegnare attività, lasciare commenti e tagare i membri del team direttamente all'interno delle attività
✅ Integrazioni native con gli strumenti già utilizzati dal tuo team, come Microsoft Teams, Slack e Google Chat.
✅ Automazioni che riducono la necessità di follow-up manuali e controlli di stato
Come farlo con ClickUp? ClickUp è stato progettato pensando proprio a questa flessibilità. L'integrazione tra ClickUp e Slack ti consente di creare attività direttamente da un messaggio, inviare automaticamente gli aggiornamenti sullo stato delle attività ai canali Slack e collegare le conversazioni all'attività specifica di cui si sta discutendo.

Per gli utenti Microsoft, integrando ClickUp in Microsoft Teams, puoi visualizzare i dettagli delle attività, pubblicare aggiornamenti e persino richiamare un elenco delle attività assegnate senza uscire dalla chat. Con l'integrazione di ClickUp con Google Chat, i team ricevono le notifiche relative ai progetti direttamente nel loro spazio di lavoro, assicurandoti di non perdere mai un aggiornamento.

👀 Curiosità: la NASA ha perso una volta un orbiter marziano del valore di 125 milioni di dollari perché un team utilizzava le unità di misura imperiali mentre un altro utilizzava quelle metriche, dimostrando che anche i team con obiettivi importanti possono fallire se non c'è allineamento nella comunicazione.
Passaggio 2: configurare l'integrazione
La semplicità delle integrazioni native, come la connessione di uno strumento di project management con una piattaforma di messaggistica, è una delle loro funzionalità/funzione più interessanti. Il processo di configurazione di base segue alcuni passaggi universali, indipendentemente dagli strumenti che stai collegando:
- Sincronizza e attiva: una volta impostate le regole, attiva l'integrazione e l'attività inizierà a sincronizzarsi tra le piattaforme.
- Autorizza la connessione: devi prima andare alla sezione Integrazioni o App Marketplace della tua piattaforma principale (ad esempio, il tuo strumento di gestione dei progetti) e selezionare la piattaforma di messaggistica che desideri collegare.
- Concedi le autorizzazioni: autorizzi le due piattaforme alla condivisione dei dati accedendo alla piattaforma secondaria (ad esempio Slack o Teams). Ciò concede l'autorizzazione per azioni come la creazione di attività o l'invio di notifiche.
- Definisci l'ambito (selezione dei canali): scegli i canali o le aree di lavoro specifici in cui desideri che vengano visualizzati gli aggiornamenti delle attività, i promemoria o le azioni.
- Definisci le azioni (mappatura delle funzionalità): decidi tu cosa vuoi che faccia la piattaforma di messaggistica. Ad esempio, vuoi che venga creata una nuova attività quando un messaggio contiene un'emoji specifica? O vuoi semplicemente ricevere una notifica quando viene superata una scadenza?
Esaminiamo i passaggi in dettaglio con un esempio: Ad esempio, se desideri integrare ClickUp con Slack:
- Vai alla pagina Integrazioni di ClickUp e seleziona Slack.
- Autorizza l'area di lavoro che desideri collegare
- Scegli i canali Slack in cui desideri che vengano visualizzati gli aggiornamenti delle attività o le azioni
- Decidi cosa vuoi che Slack faccia (creare nuove attività, inviare promemoria o visualizzare gli aggiornamenti del progetto)
Sincronizza la tua attività di sincronizzazione tra le piattaforme
Una volta completata l'integrazione, potrai digitare /clickup new in qualsiasi canale Slack per scegliere quali tipi di attività di sincronizzazione: quando viene creata un'attività, quando viene aggiunto un commento o quando qualcosa è in ritardo. Sei tu a decidere cosa è importante. Ciò significa meno distrazioni, maggiore concentrazione e un team sempre aggiornato.

Imposta trigger intelligenti per l'automazione degli aggiornamenti
Il vero vantaggio si manifesta quando si configurano i trigger.
Non è necessario inviare ogni aggiornamento per Chattare. Puoi invece scegliere trigger specifici, come ad esempio:
- Viene creata una nuova attività in un progetto
- Una data di scadenza viene aggiornata o non viene rispettata
- Qualcuno aggiunge un nuovo commento o file
- Un'attività passa a un nuovo stato (ad esempio, "In revisione" o "Bloccata")

Questi trigger aiutano il tuo team a rimanere informato senza intasare la chat con rumori di fondo. Ad esempio, in istanze di lanci di prodotti, solo gli ostacoli urgenti o le attività scadute potrebbero attivare avvisi in un canale #launch dedicato.
Mappa i canali ai tipi di progetto per un maggiore controllo
Per evitare un sovraccarico di notifiche, puoi mappare i canali Slack a spazi di progetto o tipi di attività specifici.
Un'azienda può indirizzare tutti i feedback creativi in un canale dedicato #design-review, mentre gli aggiornamenti critici per il client vengono indirizzati in privato a #client-x. In questo modo, ogni team vede solo ciò che è rilevante.
Questa funzionalità/funzione ti consente di gestire progetti complessi, coordinare i vari reparti e mantenere la comunicazione relativa al progetto strutturata e ricercabile.
💡 Suggerimento professionale: se la mancanza di un sistema integrato di monitoraggio delle attività in Slack sta rallentando il tuo team, dai un'occhiata ai migliori concorrenti di Slack per trovare strumenti che ti consentono di chattare, assegnare attività e monitorare i progressi.
Passaggio 3: personalizza le notifiche e i flussi di lavoro
Troppe notifiche possono rallentare il lavoro di un team. Nel momento in cui la tua piattaforma di messaggistica diventa un flusso costante di ping, le persone smettono di prestare attenzione.
Automatizza le comunicazioni per una visibilità in tempo reale
Una gestione efficace del progetto richiede che il team abbia visibilità in tempo reale senza essere distratto da rumori costanti. È necessario configurare l'integrazione per gestire automaticamente gli aggiornamenti di routine.
Ad esempio, quando si gestisce la pianificazione settimanale degli sprint, la best practice universale è garantire che gli sviluppatori abbiano una visione chiara dei cambiamenti di stato senza dover passare da una scheda all'altra. Con ClickUp, puoi configurare facilmente la piattaforma per pubblicare i cambiamenti di stato delle attività direttamente in un canale Slack o Teams di condivisione, garantendo agli sviluppatori una visibilità in tempo reale in modo automatico.
Vuoi un promemoria ogni lunedì mattina per prepararti allo standup? Uno strumento di project management affidabile dovrebbe occuparsene. In ClickUp, basta aggiungere un'automazione che crea una lista di controllo, assegna i titolari e invia un messaggio a #sprint-planning prima dell'inizio dello standup.
Ecco una breve spiegazione visiva su come ClickUp semplifica l'automazione del flusso di lavoro:
Queste integrazioni vanno oltre i semplici aggiornamenti: sono anche interattive. I migliori strumenti ti consentono di gestire il lavoro dalla conversazione. In Slack o Teams, puoi utilizzare semplici comandi come /clickup new per creare attività, assegnare titolari o impostare date di scadenza, il tutto all'interno della finestra di chat.
👀 Curiosità: il Big Dig di Boston è un classico esempio di cattiva gestione dell'ambito di un progetto. La costruzione dell'autostrada sotterranea della città ha richiesto 9 anni in più del previsto, è costata 12 miliardi di dollari in più del previsto ed è diventata un caso di studio di project management su come non gestire le richieste di modifica.
Converti il feedback in lavoro strutturato
Per i team creativi o le agenzie, il feedback dei client è spesso disperso tra chat, email e telefonate. La sfida universale è trasformare la comunicazione spontanea in un'attività strutturata e prioritaria. Ad esempio, molti team utilizzano Discord per le idee di prodotto guidate dalla comunità.
La soluzione consiste nel catturare le conversazioni e trasformarle in lavoro strutturato.
Creando una connessione tra i bot personalizzati e ClickUp, puoi trasformare i messaggi Discord di selezione in attività strutturate, ciascuna con data di scadenza, contesto e priorità. Questo aiuta i tuoi team a rimanere allineati su ciò che conta di più.

Riunisci lavoro e chat in un unico spazio
L'obiettivo finale dell'integrazione è eliminare il cambio di contesto, ovvero la necessità di passare dall'app per chattare all'app per lavoro.
Puoi combinare le attività relative al progetto, gli aggiornamenti del team e la comunicazione in un'unica piattaforma con ClickUp Chat .
Con ClickUp Chat, puoi gestire le attività lavorative e le comunicazioni in un'interfaccia basata sull'IA. Invece di passare dalla chat al lavoro e viceversa, puoi riunire tutto in un unico posto, rendendo l'esperienza ClickUp vs Slack meno simile a un compromesso e più simile a un upgrade.
La parte migliore di ClickUp Chat? Puoi prendere qualsiasi messaggio e convertirlo in un'attività con un solo clic.

Immagina questo scenario: il tuo team di prodotto segnala un bug critico durante una chat. Con ClickUp Chat, puoi trasformare immediatamente quel messaggio in un'attività di correzione del bug e inviare aggiornamenti automatici direttamente al canale QA dei Teams.
Questo aiuta i tester a rimanere aggiornati senza che nessuno debba copiare e incollare gli aggiornamenti tra i vari strumenti. È un piccolo cambiamento che elimina il lavoro superfluo e mantiene tutti allineati, il tutto in un unico spazio di lavoro.
Inoltre, puoi collegare i thread alle attività, taggare i membri del team e persino lasciare che ClickUp Brain suggerisca follow-up, riepiloghi le conversazioni e crei automaticamente azioni da intraprendere.

Puoi anche organizzare le chat per team o spazi, conservando le discussioni e i documenti correlati in un unico posto. Se qualcuno fa una menzione di un file o di una scadenza non rispettata nella chat, puoi immediatamente richiamare l'attività correlata e aggiornarne lo stato.
Configura gli agenti IA per gestire i processi ricorrenti
Desideri automatizzare ulteriormente tutti i processi sopra descritti? Gli strumenti più avanzati per il progetto ora utilizzano l'intelligenza artificiale per portare avanti il lavoro senza l'intervento umano.
Gli agenti IA in ClickUp sono stati creati proprio per gestire questo e molto altro:
- Riepiloga/riassume conversazioni e documenti: ottieni immediatamente il succo di lunghi thread o documenti.
- Creazione automatica di elementi da intraprendere: trasforma le note delle riunioni o i messaggi di chat in attività da svolgere con un clic.
- Suggerimenti per il follow-up: ClickUp Brain consiglia i passaggi successivi in base alle tue conversazioni.
- Automatizza i flussi di lavoro ripetitivi: gli agenti AI possono assegnare attività, aggiornare gli stati e inviare notifiche automaticamente.
- Rispondi alle domande sull'area di lavoro: chiedi a ClickUp Brain informazioni sullo stato dei progetti, sulle scadenze o anche sulle best practice relative all'area di lavoro.
📖 Leggi anche: Come utilizzare Slack per project management
Sfide comuni e come superarle
L'integrazione degli strumenti di project management con le piattaforme di messaggistica aziendale, come Slack o Microsoft Teams, può anche presentare alcuni svantaggi. Questi problemi possono rallentare il lavoro dei team se non vengono risolti.
Ecco come individuare i problemi.
Sovraccarico di informazioni
Quando ogni commento su un'attività, ogni modifica di stato e ogni completamento di progetto attiva una notifica nel canale di chat principale, il membro medio del team finisce per ricevere centinaia di ping irrilevanti al giorno. Questo porta alla stanchezza da notifiche, in cui gli avvisi chiave su attività in blocco o scadenze non rispettate vengono completamente ignorati.
✅ Soluzione: imposta notifiche filtrate e utilizza canali dedicati esclusivamente agli aggiornamenti di progetto, mantenendo la comunicazione mirata e riducendo il rumore.
Perdita di contesto
Se una decisione relativa a una modifica di progettazione viene presa in un messaggio diretto e la condivisione dei file avviene in un'email separata, il project management perde 15-20 minuti di tempo di produttività cercando di ricostruire il thread della conversazione. Ciò crea silos di conoscenza e ritarda in modo significativo l'inserimento dei nuovi membri del team che non riescono a trovare facilmente il contesto storico.
✅ Soluzione: integra i thread di messaggistica direttamente con le attività di progetto pertinenti, utilizzando un software di gestione delle attività come ClickUp per collegare le discussioni ad attività, file e documenti.
Ad esempio, Brain MAX è il tuo assistente desktop basato sull'intelligenza artificiale che semplifica la gestione e l'interazione con le integrazioni tra i tuoi strumenti di project management e le piattaforme di messaggistica.
Usa Talk-to-Text per registrare velocemente le istruzioni, chiedere aggiornamenti sul progetto o scrivere messaggi, e Brain MAX ti darà suggerimenti in base al contesto, riepilogherà gli aggiornamenti e ti aiuterà ad automatizzare le notifiche o i follow-up di routine.
Grazie alla profonda integrazione e al supporto di più modelli di IA, Brain MAX semplifica il tuo flusso di lavoro, mantiene il tuo team allineato e garantisce che la comunicazione e il monitoraggio dei progetti rimangano in sincronizzazione, il tutto da un'unica app desktop unificata.

Concentrazione ridotta
Gli studi dimostrano che una singola notifica può interrompere la concentrazione fino a 23 minuti. Quando lavori ingegneristici o creativi critici vengono costantemente interrotti da inutili notifiche di chat, la capacità del team di produrre lavori di alta qualità in blocchi di tempo concentrati viene gravemente compromessa, causando errori e ritardi.
✅ Soluzione: utilizza la comunicazione asincrona e pianifica avvisi durante i momenti chiave, come i cambiamenti di stato o le attività cardine del progetto.
📖 Leggi anche: Modelli gratis per piani di comunicazione di progetto
Complessità dell'integrazione
Affidarsi a codici personalizzati o a complessi flussi di lavoro Zapier per colmare le lacune di comunicazione crea "fragilità di integrazione". Quando una piattaforma aggiorna la propria API, la connessione personalizzata si interrompe, richiedendo tempo agli sviluppatori per risolvere il problema e lasciando il team fuori sincrono per ore o giorni. Questo trasforma l'integrazione da un risparmio di tempo a un ostacolo.
✅ Soluzione: scegli uno strumento di project management come ClickUp con oltre 1.000 integrazioni e supporto predefinito per Slack, Teams e Discord per evitare attriti durante la configurazione. Scopri quanto è semplice l'esecuzione dei progetti con ClickUp. 👇🏼
Problemi di sicurezza
Se le autorizzazioni di accesso non sono controllate in modo rigoroso, l'operazione di sincronizzazione di un'attività con un canale di chat pubblico potrebbe esporre nomi di client riservati, dati di bilancio interni o dati proprietari a utenti non autorizzati. Si tratta di un grave rischio di non conformità, soprattutto per i settori soggetti a normative come HIPAA o GDPR.
✅ Soluzione: applica controlli di accesso, limiti le autorizzazioni e utilizza app di comunicazione affidabili per il team che danno priorità alla sicurezza.
👀 Curiosità: la resa ufficiale del Giappone nella Seconda guerra mondiale non fu comunicata correttamente ad alcune truppe, che non ricevettero il messaggio e continuarono a combattere per giorni. Una comunicazione chiara salva davvero delle vite.
Mancanza di accountabilità
Quando un product manager accetta un elemento da intraprendere in un thread di chat, ma tale elemento non viene immediatamente convertito in un'attività con un assegnatario, la probabilità che tale lavoro venga completato può diminuire in modo significativo. Ciò porta a risultati mancati, cicli di accuse reciproche e perdite di tempo durante le riunioni di follow-up per cercare di capire chi ha commesso l'errore.
✅ Soluzione: assegna le attività e monitora lo stato direttamente dai messaggi, assicurandoti che ogni elemento abbia un titolare, una data di scadenza e visibilità all'interno dello strumento di project management.
Dati incoerenti
Se un project manager aggiorna lo stato di un'attività in ClickUp, ma la notifica che arriva su Slack è ritardata o incompleta, i membri del team iniziano ad agire sulla base di informazioni obsolete. Ciò ha come risultato che gli sviluppatori lavorino su un'attività già completata o che i manager segnalino un progetto come in ritardo quando lo stato è stato effettivamente risolto, causando caos interno e un'allocazione errata delle risorse.
✅ Soluzione: utilizza integrazioni che offrono la sincronizzazione in tempo reale tra le piattaforme, in modo che i project managers e i team abbiano sempre accesso a informazioni aggiornate sul progetto.
📖 Leggi anche: Le migliori integrazioni dell'app Slack
Mantieni la connessione del tuo team, alla maniera di ClickUp
Gli strumenti scollegati rallentano il lavoro dei team. Quando le app di messaggistica e gli strumenti di project management non comunicano tra loro, la posta in gioco è alta.
Integrando piattaforme di messaggistica come Slack, Teams o Discord nei tuoi flussi di lavoro di project management, offri al tuo team la chiarezza, la velocità e l'allineamento necessari per muoversi più rapidamente.
ClickUp è stato creato per semplificare questo percorso di integrazione. Con oltre 1.000 integrazioni, incluso il supporto nativo per tutte le principali app di messaggistica, ClickUp ti consente di gestire i progetti, comunicare con il tuo team e automatizzare i flussi di lavoro.
Che si tratti di creare attività dal chatattare, di sincronizzazione degli aggiornamenti di progetto o di utilizzare l'IA per riepilogare e assegnare elementi da intraprendere, ClickUp ti aiuta a passare da una situazione disorganizzata a una organizzata.
Sei pronto a unire lavoro e comunicazione? Iscriviti oggi stesso a ClickUp!
Domande frequenti (FAQ)
Gli strumenti migliori per l'integrazione con Slack sono quelli che offrono aggiornamenti in tempo reale, gestione visiva delle attività e funzionalità interattive direttamente all'interno della chat. ClickUp è un'opzione eccezionale perché consente di creare e gestire le attività senza uscire da Slack. Aiuta a ridurre il passaggio da una scheda all'altra e mantiene il tuo team allineato in un unico spazio di lavoro.
Con ClickUp, puoi trasformare qualsiasi messaggio in un'attività digitando il comando slash /clickup new in Slack. Questo ti consente di assegnare titolari, impostare scadenze e aggiungere dettagli senza uscire dalla chat. Puoi fare lo stesso anche in ClickUp Chat con un solo clic.
Sì, ClickUp ti consente di collegare più canali Slack o spazi di messaggistica a diversi progetti e tipi di attività. Puoi mappare canali specifici al lavoro dei clienti, agli aggiornamenti interni o ai team interfunzionali. Questo metodo garantisce che le informazioni giuste raggiungano le persone giuste al momento giusto.
La piattaforma migliore è quella che combina comunicazione, attività, documenti e obiettivi in un unico posto. ClickUp riunisce tutto, dalla pianificazione dei progetti alla messaggistica in tempo reale, in modo che i team rimangano connessi e produttivi. Supporta anche integrazioni con Slack, Teams e Discord per adattarsi al modo di lavorare del tuo team.

