Come creare una strategia di progettazione di prodotti con esito positivo
Design

Come creare una strategia di progettazione di prodotti con esito positivo

Creare una strategia di progettazione di prodotti esito positivo può sembrare un compito arduo. Dopotutto, è necessario un piano solido per progettare un prodotto che raggiunga la riunione delle esigenze degli utenti e si distingua in un mercato competitivo.

È fondamentale affrontare il design del prodotto con una strategia ben ponderata.

Ma non preoccuparti: progettare una strategia di prodotto vincente non significa reinventare la ruota. Si tratta piuttosto di combinare creatività, ricerca ed esecuzione per dare vita alla tua visione del prodotto.

Alla fine di questa guida, saprai esattamente come strutturare la tua strategia di progettazione del prodotto, quali strumenti utilizzare e come mantenere il tuo team allineato dall'idea al lancio.

Hai un'idea brillante per un prodotto? Il modello ClickUp per lo sviluppo di nuovi prodotti ti aiuta a trasformare quella scintilla in un lancio completo, passaggio dopo passaggio. Dal brainstorming al lancio, mantiene tutto il tuo team sulla stessa pagina (e sulla stessa Sequenza). 🚀

Lancia un prodotto con un piano attento e un'esecuzione impeccabile utilizzando il modello di sviluppo di nuovi prodotti di ClickUp

Che cos'è una strategia di progettazione del prodotto?

Una strategia di progettazione del prodotto è il modello che guida i teams nella creazione di prodotti che soddisfano le esigenze degli utenti e sono in linea con gli obiettivi aziendali. Dalla ricerca e ideazione alla prototipazione e al collaudo, il processo a passaggio garantisce che ogni decisione avvicini il prodotto all'esito positivo.

In termini semplici, si tratta di una roadmap che aiuta designer, sviluppatori e stakeholder a rimanere sulla stessa pagina, garantendo che il prodotto finale abbia la funzione, ma sia anche desiderabile e pronto per il mercato.

Perché è importante una strategia di progettazione del prodotto?

Senza una strategia solida, i prodotti possono rapidamente deviare dalla rotta, con il risultato di funzionalità/funzione non allineate, scarsa esperienza utente e spreco di risorse. Ecco cosa offre una chiara strategia di progettazione di prodotti o progetti:

  • Focus: tutti sanno cosa deve essere prioritario nel processo di progettazione
  • *coerenza: un approccio unificato tra progettazione, sviluppo e marketing
  • Centralità dell'utente: le decisioni di progettazione sono guidate dalle esigenze reali degli utenti e dal loro feedback
  • *efficienza: le risorse vengono utilizzate in modo efficace, riducendo al minimo il lavoro richiesto e i costi inutili

In breve, una strategia di design ben ponderata è essenziale se il tuo prodotto deve avere un impatto.

🧠 Curiosità: la rotella di scorrimento dell'iPod originale non era solo una funzionalità/funzione interessante, ma faceva parte della strategia di progettazione dei prodotti Apple nel 2001 per rendere possibile la navigazione musicale con una sola mano. Quella piccola scelta di design? Una grande vittoria per l'esperienza utente!

Elementi fondamentali di una strategia di progettazione del prodotto

Una solida strategia di progettazione del prodotto si basa su elementi chiave che guidano i team attraverso il processo. Questi componenti fondamentali garantiscono che il prodotto sia in linea con le esigenze degli utenti, gli obiettivi aziendali e le tendenze di mercato. Ecco cosa dovrebbe includere una strategia di progettazione completa:

  • ricerca sugli utenti*: capire chi sono i tuoi utenti e di cosa hanno bisogno
  • Analisi della concorrenza: valutare ciò che è già disponibile sul mercato e identificare le opportunità di differenziazione
  • Prototipazione: testare i concetti in una fase iniziale per garantire che il design faccia il suo lavoro nella pratica
  • Iterazione: perfezionamento del prodotto attraverso feedback e miglioramenti continui
  • allineamento con gli obiettivi aziendali*: garantire che il design contribuisca agli obiettivi aziendali generali e all'adeguatezza al mercato
  • Metriche di rendimento: definisci KPI misurabili come il tasso di fidelizzazione degli utenti, il punteggio NPS e l'adozione delle funzionalità/funzione per il monitoraggio dell'efficacia del design

Quando questi elementi si combinano, il risultato è un design accattivante, che offre valore agli utenti e favorisce l'esito positivo aziendale.

Passaggi per costruire una strategia vincente per la progettazione dei prodotti

Sviluppare una strategia di progettazione dei prodotti non deve essere necessariamente un'attività arduo. Suddividi il processo di sviluppo del prodotto in semplici passaggi e sarai sulla buona strada per trasformare la tua idea in un successo

Ecco un breakdown passo-passo per aiutarti a iniziare. Inoltre, alcuni consigli e strumenti intelligenti per mantenere la tua strategia efficace e il tuo prodotto perfetto.

1. Definisci la tua visione e i tuoi obiettivi di prodotto

Prima di lanciarti nella progettazione, chiarisci cosa stai realizzando e perché. Quale problema stai risolvendo? A chi è destinato? In che modo si inserisce nei tuoi obiettivi generali? Come si inserisce nel processo complessivo di sviluppo del prodotto?

Inizia definendo lo scopo, gli obiettivi e la definizione di esito positivo del tuo prodotto nel brief di progettazione: questo sarà la tua guida affidabile durante l'intero processo.

Hai bisogno di uno strumento per organizzare tutto senza creare caos? ClickUpl'app che fa tutto per il lavoro— è il tuo alleato perfetto per il project management creativo, l'organizzazione delle idee, la creazione di flussi di lavoro personalizzati e la trasformazione di pensieri sparsi in una solida strategia di prodotto.

🎥 Ogni progetto di design inizia con delle idee, ma trasformare le idee in un lavoro creativo coerente richiede più dell'ispirazione. In questo video vedrai come vengono organizzati i progetti creativi e di design, dall'ideazione alla consegna, utilizzando strumenti che aiutano a mantenere la coerenza, allineare i Teams e preservare la visione durante tutto il processo.

Riunisce attività, documenti, obiettivi, chat e flussi di lavoro in un unico posto, così il tuo team non dovrà destreggiarsi tra dieci strumenti diversi per portare a termine il lavoro.

💡 Suggerimento professionale: potenzia la tua strategia di progettazione dei prodotti con ClickUp for Design Teams. Grazie alle integrazioni con strumenti come Figma e Adobe XD, oltre alla collaborazione integrata, mantiene la tua strategia allineata dal concetto al lancio.

Resta con noi: ti mostreremo come ClickUp può potenziare la gestione creativa del flusso di lavoro e migliorare la tua strategia di progettazione.

2. Conduci ricerche approfondite sugli utenti

I tuoi utenti sono il cuore della tua strategia di progettazione del prodotto. Il tuo design rischia di fallire se non comprendi le loro esigenze, i loro punti deboli e i loro comportamenti.

Ottieni informazioni privilegiate con sondaggi, interviste, focus group o approfondimenti analitici. Queste informazioni ti aiutano a creare qualcosa che gli utenti apprezzeranno davvero.

Ecco la parte interessante! Utilizza ClickUp Moduli per raccogliere feedback, idee sulle funzionalità/funzione o dati di ricerche di mercato senza uscire dalla tua area di lavoro. Personalizza le tue domande, ordina le risposte e trasforma queste informazioni in azioni concrete con pochi clic. Facile!

Moduli ClickUp
Crea moduli ClickUp personalizzati abbinando il design del modulo, inclusi layout, tema e colore, al tuo marchio

Con ClickUp Moduli puoi:

  • Usa la logica condizionale per personalizzare le domande in base alle risposte degli utenti
  • Crea automaticamente attività di ClickUp dai moduli inviati, assegnandole ai membri del team appropriati con data di scadenza e priorità
  • Condividi i moduli tramite link diretti o incorporali nel tuo sito web per un facile accesso
  • Effettua il monitoraggio e gestisci tutti i tuoi moduli in un unico posto con il hub dei moduli
  • Utilizza l'IA per l'analisi in tempo reale degli invii di modulo

3. Analizza la concorrenza

È ora di ottenere un vantaggio competitivo. Cosa stanno facendo di giusto i tuoi concorrenti? Cosa stanno trascurando completamente? Sapere questo ti aiuta a rubare la scena senza ripetere gli stessi errori.

Controlla i loro siti web, leggi i commenti degli utenti e dai un'occhiata alle conversazioni sui social media. Quindi, individua e colma le lacune nel tuo panorama competitivo.

💡 Suggerimento professionale: utilizza i dashboard di ClickUp per importare dati da più origini dati e visualizzare le tue intuizioni con widget di facile lettura. È un modo intelligente per mantenere aggiornato il tuo team di progettazione.

Puoi sempre utilizzare i modelli di progettazione del dashboard esistenti per accelerare il processo.

4. Crea profili utente e mappare del percorso

Una volta effettuata la ricerca, crea dei profili utente, ovvero descrizioni dettagliate dei tuoi utenti ideali. Questi profili ti consentiranno di basare il tuo design sulle esigenze reali.

Successivamente, mappare il percorso degli utenti per vedere come utilizzeranno il tuo prodotto. Questo ti aiuterà a individuare i momenti essenziali e i punti critici e a rendere l'esperienza più fluida.

È qui che ClickUp AI, ClickUp Brain, può fare il passaggio. Ti aiuta ad analizzare più rapidamente i dati degli utenti, individuare le tendenze e persino suggerire approfondimenti attuabili, rendendo più facile mettere a punto i tuoi profili e percorsi senza perderti nei dettagli.

ClickUp Brain: strategia di progettazione del prodotto
Utilizza ClickUp Brain per mappare la tua strategia di progettazione del prodotto, effettuare il monitoraggio delle iterazioni e allineare i Teams dall'idea al lancio

sfrutta l'IA nella progettazione dei prodotti*

Utilizza ClickUp Brain per analizzare i dati degli utenti, generare concetti di design e prevedere l'esito positivo delle funzionalità/funzione prima del lancio. L'IA può aiutarti a identificare modelli che potresti non notare manualmente e accelerare il tuo ciclo di iterazione.

5. Ideate e abbozzate i concetti

Ora che conosci i tuoi utenti e i tuoi obiettivi, è il momento di dare sfogo alla creatività. Inizia il processo di progettazione abbozzando wireframe, diagrammi di flusso e bozze per dare vita alle funzionalità/funzione e al layout del tuo prodotto.

È qui che prendono forma le idee audaci. Condivisione delle prime versioni, raccogli suggerimenti e continua a migliorare fino a quando il concetto non sarà perfetto.

Per mantenere il tuo processo creativo fluido e organizzato, dai un'occhiata al modello ClickUp Creative & Design. Offre funzionalità/funzione come la gestione delle attività, strumenti di correzione di bozze e documenti collaborativi per aiutare il tuo team a fare brainstorming, rivedere e finalizzare i progetti.

Stimola la creatività e il lavoro di squadra con il modello ClickUp Creative & Design: personalizza gli stati per mantenere tutti in sincronizzazione

Con questo modello puoi:

  • Monitora le conversazioni e lo stato con la visualizzazione dei verbali delle riunioni
  • Ottieni una rapida panoramica del design e consenti agli stakeholder di inviare richieste tramite Welcome Visualizzare
  • Visualizza tutti i progetti contemporaneamente e trova quello che cerchi rapidamente con la vista Elenco
  • Raccogli facilmente nuove idee tramite il Modulo di richiesta creativa Visualizza
  • Rimani organizzato e monitora lo stato con Creative Process Visualizzare

6. Costruisci e testa i prototipi

Inizia realizzando prototipi a bassa fedeltà, come schizzi veloci o wireframe di base. L'idea è quella di testare rapidamente i tuoi concetti senza impantanarti nei dettagli.

Quindi, sottoponi il tuo prototipo a utenti reali per testarne l'usabilità. Il loro feedback ti aiuterà a individuare eventuali problemi e a modificare il tuo progetto prima di lanciarlo sul mercato.

7. Sviluppa il design finale

Una volta perfezionati i prototipi, è il momento di finalizzare il design. Utilizza ciò che hai imparato per rifinire l'aspetto, correggere le funzioni e ottimizzare l'esperienza.

Lavora a stretto contatto con il tuo team di sviluppo per assicurarti che tutto sia fattibile e pronto per essere realizzato. Gli strumenti di collaborazione in tempo reale di ClickUp, come ClickUp Chattare, facilitano il flusso delle conversazioni e la chiarezza delle decisioni.

È qui che il team del design e lo sviluppo collaborano per dare vita al tuo prodotto.

Per mantenere tutto sotto controllo, prova ClickUp Obiettivi. Stabilisci traguardi chiari, monitora lo stato in tempo reale e suddividi gli obiettivi più grandi in attività più piccole e gestibili, in modo che il tuo team sappia sempre su cosa concentrarsi.

Obiettivi ClickUp: strategia di progettazione del prodotto
Prova il monitoraggio dei progressi in tempo reale di ClickUp Obiettivi e mantieni il tuo team concentrato in ogni passaggio del processo

8. Lancia il prodotto e raccogli feedback

Dopo il lancio, non impostare il prodotto e dimenticarlo. Continua il monitoraggio del comportamento degli utenti e dei loro feedback per capire se stai raggiungendo la riunione delle loro aspettative e risolvendo i loro problemi.

Questa visione continua è la chiave per aumentare la soddisfazione dei clienti e garantire che il tuo design incentrato sull'uomo risolva i problemi degli utenti e rimanga focalizzato sul tuo traguardo. Ricorda, il design di un prodotto non è un'operazione terminata, ma un percorso di miglioramento continuo.

🎥 Scopri come ClickUp Automazioni mantiene attivi i progetti di design dei prodotti, aggiornando gli stati, assegnando attività e inviando avvisi automaticamente, in modo che il tuo team possa concentrarsi sulla creatività.

ClickUp Automazioni può aiutarti a ridurre le attività ripetitive, come l'assegnazione automatica delle correzioni di bug quando viene segnalato un nuovo problema, in modo da dedicare meno tempo alle attività di routine e più tempo ai miglioramenti.

👀 Lo sapevi? Investire nella progettazione dell'esperienza utente può portare grandi vantaggi, come un ritorno di 100 dollari per ogni dollaro speso! Si tratta di un rendimento del 9.900%. Quindi sì, un ottimo design non è solo bello, ma è anche puro profitto!

Sfide comuni nello sviluppo di una strategia di progettazione del prodotto

Elaborare una strategia di progettazione del prodotto sembra facile sulla carta, ma le cose possono diventare complicate quando ci si trova nel bel mezzo dell'azione.

Discutiamo alcuni ostacoli comuni che i team incontrano (e sì, anche aziende reali hanno incontrato queste difficoltà).

Obiettivi poco chiari

È difficile progettare qualcosa di efficace quando nessuno conosce l'obiettivo finale. Obiettivi aziendali vaghi o mutevoli possono portare i Teams a mettere in discussione ogni decisione.

Google Wave, un ambizioso strumento di comunicazione, ha fallito in parte perché gli utenti (e persino Google) non avevano chiaro quale problema risolvesse. Senza una visione chiara, l'adozione è fallita.

Soluzione: utilizza ClickUp Obiettivi per definire chiari parametri di esito positivo e collegarli direttamente alle tue attività di progettazione. Abbinalo ai modelli di brief di progettazione in modo che ogni membro del team possa vedere il problema, l'ambito e i risultati desiderati in un unico posto. Ciò garantisce che ogni decisione di progettazione sia collegata a obiettivi misurabili.

Priorità contrastanti

I designer vogliono un'esperienza elegante. Gli sviluppatori si preoccupano della funzionalità. Gli stakeholder spingono per avere funzionalità/funzioni che "devono semplicemente esserci". Destreggiarsi tra queste sfide nella gestione dei team creativi può allungare la tua strategia in troppe direzioni.

Nel 2012, Windows 8 ha cercato di soddisfare gli utenti di tablet e desktop con un'interfaccia ibrida. Il risultato? Un'esperienza utente confusa che ha frustrato entrambi i gruppi e ne ha compromesso l'adozione.

Soluzione: centralizza tutte le richieste in ClickUp utilizzando la vista Elenco e applica indicatori di priorità in modo che tutti possano vedere ciò che è più importante. Utilizza strumenti di collaborazione ai progetti come lavagna online e documenti per concordare i compromessi prima di iniziare il lavoro. Ciò consente di mantenere l'allineamento tra le esigenze di progettazione, sviluppo e esigenze aziendali.

Informazioni con limite sugli utenti

Senza una solida ricerca sugli utenti, il tuo team sta fondamentalmente tirando a indovinare. E tirare a indovinare porta a funzionalità/funzione che nessuno ha richiesto e a design che non riscuotono il favore degli utenti reali.

Google Glass ha trascurato le esigenze quotidiane degli utenti e l'accettazione sociale. Senza una profonda comprensione del comportamento degli utenti e delle preoccupazioni relative alla privacy, è rapidamente scomparso dal mercato consumer.

Soluzione: conduci sondaggi o interviste con ClickUp Moduli, quindi archivia tutte le risposte in una cartella di ricerca. Utilizza ClickUp Brain per riepilogare/riassumere i risultati, individuare le tendenze e inserire i punti critici chiave nella tua strategia UX. In questo modo le decisioni di progettazione derivano direttamente dai dati reali degli utenti.

Interruzioni della comunicazione

La collaborazione nei progetti fallisce quando designer, sviluppatori, esperti di marketing e stakeholder non sono sulla stessa pagina. Incomprensioni e aspettative non allineate possono far deragliare anche le strategie meglio pianificate.

Il progetto 737 Max della Boeing ha risentito di una comunicazione errata tra i team di ingegneri e gli organismi di regolamentazione. Le conseguenze sono state molto più gravi: fermi a terra, cause legali e un duro colpo alla reputazione.

Soluzione: automatizza il lavoro ripetitivo con ClickUp Automazioni, ad esempio assegnando automaticamente le attività di revisione del design quando viene caricato un prototipo. Riutilizza i modelli creativi e di design per saltare la configurazione e passare direttamente all'esecuzione. Ciò riduce il lavoro manuale e massimizza le risorse disponibili.

📮ClickUp Insight: I team con prestazioni scarse sono 4 volte più propensi a destreggiarsi tra più di 15 strumenti, mentre i team con prestazioni elevate mantengono l'efficienza con un limite al loro kit di strumenti a 9 o meno piattaforme. Ma che ne dici di utilizzare una sola piattaforma?

Come app completa per il lavoro, ClickUp riunisce attività, progetti, documenti, wiki, chat e chiamate in un'unica piattaforma, completa di flussi di lavoro basati sull'IA. Pronto a lavorare in modo più intelligente? ClickUp funziona per ogni team, rende il lavoro visibile e ti consente di concentrarti su ciò che conta, mentre l'IA si occupa del resto.

Limiti di tempo e risorse

Grandi sogni si riuniscono con budget ridotti e Sequenza stretta. Trovare un equilibrio tra ambizione e realtà è una sfida costante, soprattutto per i team più piccoli.

Quibi, l'app di video brevi, ha bruciato quasi 2 miliardi di dollari di finanziamenti, ma ha affrettato il suo lancio senza comprendere appieno i tempi di mercato o il comportamento degli utenti. La piattaforma ha chiuso i battenti solo sei mesi dopo il lancio.

La buona notizia? Essere consapevoli di questi ostacoli significa poterli pianificare. Una strategia aziendale chiara e flessibile, supportata da una comunicazione aperta, può far progredire i tuoi piani.

💡 Suggerimento professionale: Migliora la collaborazione nei progetti con questi documenti indispensabili:

Questi documenti consentono a tutti di rimanere allineati e di mantenere il flusso del lavoro.

Ottimizza la tua strategia di progettazione del prodotto con ClickUp

Un ottimo design non è magia: è tutta una questione di mosse intelligenti, stretta collaborazione di squadra e zero caos. ClickUp mette insieme tutto questo: feedback degli utenti, monitoraggio delle attività, automazioni e collaborazione senza sforzo.

Non dovrai più destreggiarti tra app diverse o perdere il monitoraggio delle tue idee. Potrai concentrarti esclusivamente sulla creazione di qualcosa di straordinario.

Sei pronto a trasformare i tuoi sogni in realtà?

ClickUp ti sostiene: realizziamolo insieme!