I moduli manuali possono sembrare innocui fino a quando non iniziano a richiedere ore di lavoro, rallentando le decisioni e introducendo errori evitabili nei tuoi processi. Dietro ogni richiesta di ferie, ticket cliente o modulo di feedback si nasconde un processo ripetitivo che aspetta solo di essere ottimizzato.
La soluzione non è creare più moduli, ma investire tempo e denaro in moduli più intelligenti.
In questo post del blog spiegheremo come automatizzare i moduli con l'IA per creare flussi di lavoro che pensano, instradano e rispondono in modo indipendente. E sì, tutto questo è terminato utilizzando ClickUp, il primo spazio di lavoro IA convergente al mondo !
Iniziamo! ✅
Perché automatizzare i moduli con l'IA?
L'elaborazione manuale dei moduli rallenta tutto, che si tratti di onboarding, approvazioni o richieste dei clienti. L'automazione basata sull'IA cambia questa situazione gestendo il lavoro di routine dietro le quinte.
Ecco cosa ti consente di usufruire:
- Riduzione del lavoro richiesto: automatizza la compilazione dei moduli, l'inserimento delle voci, la convalida e l'inoltro per risparmiare ore di lavoro al tuo personale
- Tempi di elaborazione più rapidi: elabora e analizza i moduli in pochi minuti anziché in giorni
- Maggiore accuratezza dei dati: individuazione tempestiva degli errori grazie alla convalida integrata e ai controlli logici
- Esperienza utente migliorata: Personalizza e adatta i moduli al tuo pubblico di destinazione e riduci gli attriti durante la compilazione
- Operazioni scalabili: Gestisci volumi crescenti di moduli senza aumentare il personale
- Riduzione dei costi operativi: elimina le pratiche cartacee, riduci le rielaborazioni e minimizza i ritardi
👀 Lo sapevi? Oltre l'80% dei dati dell'azienda è intrappolato in documenti non strutturati (compresi i moduli). L'automazione dei moduli basata sull'IA, attraverso l'elaborazione intelligente dei documenti (IDP), usufruisce tali dati, trasformando fatture, contratti e moduli fiscali in informazioni strutturate che i tuoi sistemi possono effettivamente utilizzare.
Casi d'uso comuni per l'automazione dei moduli basata sull'IA
Pensa a tutti i moduli che il tuo team utilizza: richieste di ferie, note spese, liste di controllo di onboarding, moduli di registrazione dei client o sondaggi di feedback. Ora immagina che questi moduli si organizzino istantaneamente, convalidino i dati inseriti, vengano inoltrati alle persone giuste per l'elaborazione e aggiornino i record collegati.
Questo è il potere dell'automazione basata sull'IA. Vediamo dove ha il maggiore impatto. 📈
- Elaborazione di prestiti e fatture: estrae e verifica i dati finanziari dai moduli per accelerare approvazioni, pagamenti e revisioni contabili
- KYC e verifica dell'identità: Utilizza il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) e l'apprendimento automatico per scansionare i documenti di identità e compilare automaticamente i dati dei clienti nei sistemi di conformità
- Selezione dei curriculum e inserimento dei nuovi assunti: abbina i candidati ai ruoli, genera automaticamente i documenti di assunzione e completa i flussi di lavoro relativi ai nuovi assunti
- congedi, buste paga e valutazioni delle prestazioni: *Monitora i saldi, segnala le incongruenze e gestisce i cicli di revisione con un input minimo
- Gestione dei contratti e dei documenti legali: redige automaticamente bozze, effettua il monitoraggio delle revisioni e garantisce la conformità senza necessità di follow-up manuale
- Accettazione e instradamento delle richieste di assistenza clienti: Acquisisce le richieste, assegna i ticket e invia aggiornamenti di automazione in tempo reale
📖 Leggi anche: Il potere dei moduli ClickUp per i team di sviluppo software
Funzionalità/funzione chiave da ricercare negli strumenti di automazione dei moduli basati sull'intelligenza artificiale
Non tutti gli strumenti di IA per moduli sono uguali. Alcuni si limitano a raccogliere dati, altri guidano le decisioni.
Per ottimizzare davvero i tuoi flussi di lavoro, gli strumenti devono andare oltre la creazione di moduli e fornire direttamente supporto all'esecuzione, alla chiarezza e all'automazione su larga scala. Dovresti:
- Scegli una logica condizionale dinamica: seleziona strumenti con percorsi di domande adattivi che rispondono agli input dell'utente, riducendo la lunghezza del modulo e aumentando i tassi di completamento
- *dai priorità alle integrazioni senza soluzione di continuità: opta per piattaforme che si collegano facilmente al tuo CRM, HRIS o ai tuoi sistemi di supporto per eliminare i trasferimenti manuali di dati e mantenere i flussi di lavoro unificati
- Cerca analisi e dashboard in tempo reale: scegli strumenti per la compilazione dei moduli che offrono visibilità immediata su invii, punti di abbandono e tendenze per un'ottimizzazione continua
- richiedi campi e mappature personalizzati: *Assicurati che lo strumento supporti campi personalizzati come priorità o tipo di richiesta, in modo che i dati confluiscano direttamente nei tuoi flussi di lavoro con il contesto completo
📖 Leggi anche: Le migliori alternative a Jotform da provare
Come automatizzare i moduli con l'IA
Ecco una guida passo passo che ti mostra come automatizzare i moduli con l'IA. Troverai esempi pratici e capirai in che modo ClickUp fornisce supporto per ogni fase riunendo moduli, attività, documenti, chat e processi in un'unica potente app.
Passaggio n. 1: definisci il problema che stai cercando di risolvere
Prima di passare agli strumenti, cerca di capire in quali punti i moduli rallentano il tuo lavoro.
I moduli di feedback dei clienti si accumulano senza alcun seguito? Oppure l'ufficio risorse umane elabora manualmente ogni richiesta di ferie?
Identifica i punti chiave critici come ritardi, tempo dedicato all'inserimento manuale delle voci o registrazioni di dati incoerenti.
Passaggio n. 2: scegli il tuo stack di automazione dei moduli
Se stai cercando uno stack affidabile, ClickUp copre sia la creazione dei moduli che ciò che accade dopo.
La sua potente piattaforma di produttività è dotata di un software integrato per la creazione di moduli che garantisce la connessione delle tue attività, dei tuoi documenti, dei tuoi obiettivi e dei tuoi flussi di lavoro in un unico posto. È progettata per aiutare i team a gestire i progetti, automatizzare i processi e collaborare in modo efficiente, senza i problemi di cambio di contesto causati dal Work Sprawl.
ClickUp Moduli ti consentono di creare moduli professionali senza codice direttamente all'interno della tua area di lavoro di ClickUp. Ciò significa che puoi raccogliere richieste, feedback o altri tipi di dati e integrarli perfettamente nel tuo processo di project management.
💡 Suggerimento professionale: utilizza la logica condizionale nei moduli ClickUp per adattare le domande in base alle risposte fornite dall'utente. In questo modo, un unico modulo può gestire diversi tipi di richieste, come ferie, problemi IT o feedback, senza sovraccaricare l'utente con campi irrilevanti.
Ecco come puoi creare il tuo processo di acquisizione dati per qualsiasi reparto utilizzando ClickUp Moduli:
Passaggio n. 3: crea e configura il modulo
Qui è dove si progetta il modulo per acquisire ciò che serve. Ecco alcune best practice:
- Chiedi solo ciò che è necessario. Mantieni i moduli brevi e utilizza campi condizionali per rivelare domande basate sulle risposte precedenti
- Crea più tipi di campi in base ai tuoi dati (ad esempio, selettori di date per le sequenze, elenchi a discesa per le selezioni)
- Raggruppa le domande correlate per evitare confusione e ripetizioni
Ecco come puoi farlo in ClickUp:
- Apri l'elenco in cui desideri che vengano inseriti gli invii
- Aggiungi una visualizzazione modulo facendo clic sul pulsante + Visualizza, selezionando Modulo e assegnandogli un nome

- Trascina e rilascia Campi personalizzati ClickUp per aggiungere testo, elenco a discesa, caselle di controllo, allegati e altro nel modulo

- Clicca sul pulsante Aggiungi domanda in basso per includere nuovi campi

- Applica la logica condizionale per personalizzare l'esperienza del modulo in base ai diversi scenari
- Personalizza il tuo modulo aggiornandone i colori, il testo dei pulsanti e aggiungendo il tuo logo per mantenerlo in linea con il tuo marchio

💡 Suggerimento professionale: una volta creato il modulo, non dimenticare di ottimizzare la gestione delle risposte:
- Scegli dove vengono create le attività: assicurati che gli invii dei moduli finiscano nell'elenco ClickUp corretto
- Reindirizzamento dopo l'invio: indirizza gli utenti a un messaggio di conferma personalizzato o a un URL specifico
- Personalizza il pulsante di invio: adatta il tono del tuo modulo con etichette personalizzate per i pulsanti, come Invia richiesta o Invia feedback
Passaggio n. 4: addestra l'IA per aiutarti a diventare più intelligente
Prima di pubblicare, prenditi un momento per migliorare il tuo modulo con approfondimenti basati sull'IA. ClickUp Brain, l'assistente AI contestuale di ClickUp, ti aiuta a creare moduli più intelligenti e a prepararti per il futuro analizzando i dati passati e ottimizzando la tua configurazione. Usalo come copilota per dare forma ai tuoi moduli con un contesto reale.
Il risultato? Moduli più intelligenti, dati più puliti e un flusso di lavoro che anticipa le risposte prima ancora che queste arrivino. Con ClickUp Brain puoi:
In questo modo i tuoi moduli saranno più accurati, mirati e utili ancora prima di raccogliere una nuova risposta.

🚀 Prova prompt come:
- Riepilogare/riassumere i reclami più comuni dai ticket precedenti in modo da poter aggiungere opzioni pertinenti al modulo
- Crea domande per i moduli di onboarding basate sulle domande frequenti dei nuovi assunti degli ultimi 3 mesi
- Elenco i problemi ricorrenti dai rapporti sugli incidenti per precompilare le categorie delle cause principali nel modulo
Passaggio n. 5: automatizza ciò che accade dopo
Prima che i tuoi moduli diventino operativi, utilizza l'IA e le automazioni per agire sui dati raccolti. Imposta trigger e regole per assegnare attività, avvisare le persone giuste, aggiornare i campi o spostare gli elementi attraverso il tuo flusso di lavoro.
E con ClickUp Automazioni, è ancora più facile creare questi flussi di lavoro senza alcuna codifica. Basta scegliere il trigger, impostare l'azione e lasciare che ClickUp si occupi del resto.

Ecco come fare:
- Vai all'elenco in cui compaiono le attività del modulo e clicca sul pulsante Automatizza nella parte superiore dell'elenco. Si aprirà il centro Automazioni per quell'elenco
- Clicca su + Aggiungi automazione o Crea automazione
- Scegli "Quando viene creata l'attività" come trigger. In questo modo ogni nuovo invio di modulo avvierà l'automazione
- Utilizza condizioni (come il tipo di richiesta o l'urgenza) per personalizzare le azioni in base alle risposte fornite nel modulo
- Aggiungi azioni per semplificare il tuo flusso di lavoro:
- Assegna attività in base ai dati inseriti nei moduli
- Aggiorna lo stato o i tag per il monitoraggio e la definizione delle priorità
- Invia notifiche tramite ClickUp, email o Slack
- Applica modelli come i modelli di moduli di feedback con sottoattività, liste di controllo o campi personalizzati
- Sposta o copia le attività automaticamente nell'elenco o nella cartella corretti
- Prova con l'invio di un modulo di esempio per verificare che tutto funzioni correttamente
💡 Suggerimento professionale: aggiungi dinamicamente gli osservatori in ClickUp in base a ciò che viene inviato. Se viene selezionato un nome client specifico o l'attività viene taggata con un team, utilizza le automazioni per coinvolgere gli stakeholder giusti senza doverli contrassegnare manualmente ogni volta.
Guarda questo video per scoprire i nostri consigli esclusivi sulla creazione di automazioni ClickUp utilizzando comandi in linguaggio naturale:
Passaggio n. 6: prova, pubblica e condividi il tuo modulo
Una volta tutto ciò terminato, dovresti:
- Anteprima del modulo: Controlla il flusso degli utenti, verifica la logica condizionale e assicurati che le automazioni funzionino correttamente
- Pubblica il tuo modulo: una volta completato, rendilo pubblico con un solo clic
- condivisione dell'URL del modulo: *Distribuiscilo tramite email, chat o incorporalo nel tuo sito. Ricorda che ogni invio crea istantaneamente un'attività nell'elenco scelto in ClickUp
Passaggio n. 7: monitoraggio, analisi e miglioramento
Dopo il lancio, mantieni l'automazione che lavora per te grazie a un'ottimizzazione continua. Ecco cosa ti suggeriamo:
- Utilizza le visualizzazioni Elenco, Calendario o Bacheca per visualizzare le risposte registrate
- Sfrutta i dashboard di ClickUp per visualizzare le tendenze negli invii
- Chiedi a ClickUp Brain di riepilogare/riassumere i problemi ricorrenti o analizzare il sentiment dalle risposte

- Modifica i campi dei moduli, la logica o le regole di automazione in base alle prestazioni
💡 Suggerimento professionale: utilizza gli agenti AI di ClickUp per smistare automaticamente gli invii di moduli. Quando arriva un nuovo modulo di richiesta, il tuo agente può analizzare le risposte, classificare la richiesta, assegnarla al team giusto e impostare immediatamente la priorità o la data di scadenza. È come avere un coordinatore sempre attivo, che mantiene organizzati i flussi di lavoro di accettazione e tempi di risposta rapidi.
I migliori strumenti per automatizzare la compilazione dei moduli con l'IA
Se stai valutando strumenti di automazione dei moduli basati sull'IA, ecco alcune piattaforme da prendere in considerazione:
1. SafetyCulture /IA Form Builder
Se hai mai desiderato poter semplicemente chiedere ai tuoi moduli di compilarsi da soli, questa guida fa al caso tuo. L'IA Form Builder di SafetyCulture trasforma rapidi prompt di testo in moduli pronti per l'ispezione, perfetti per controlli di sicurezza, audit o valutazioni di qualità. È anche possibile allegare file multimediali come foto e video per un contesto più ricco.
Funzionalità/funzione migliori
- Funzionalità drag-and-drop / generatore di modelli per ispezioni, liste di controllo e moduli, inclusi allegati multimediali (foto, ecc.) per i lavoratori sul campo
- Flussi di lavoro orientati alla conformità e alle operazioni: assegna attività dai risultati dei moduli, integra con altri sistemi e monitora i follow-up
- Supporto mobile-first (acquisizione dei campi offline, sincronizzazione successiva) e dashboard in tempo reale dei dati dei moduli/ispezioni tra i team
Limiti
- Alcuni utenti segnalano una flessibilità/personalizzazione con limite per layout di moduli altamente personalizzati o logiche di ramificazione complesse
Prezzi
- Prezzi personalizzati
Recensioni su G2 e Capterra
- G2: 4,6/5 (oltre 150 valutazioni)
- Capterra: 4,6/5 (oltre 240 valutazioni)
2. Tally
Tally crea un modulo completamente condizionale basato sugli obiettivi forniti in un linguaggio semplice. Una valida alternativa a SurveyMonkey e Google Forms, garantisce anche una crittografia conforme al GDPR, rendendolo ideale per ambienti sensibili alla privacy.
Funzionalità/funzione principali
- Crea moduli e invii illimitati con il piano gratuito (entro i limiti di un utilizzo corretto)
- Utilizza logiche avanzate, calcoli, piping delle risposte e campi nascosti per moduli personalizzati
- Il suo editor funziona come un documento di testo: basta digitare per aggiungere blocchi/domande e utilizzare le scorciatoie per portare a termine il lavoro
Limiti
- Sebbene Tally sia estremamente efficace per i moduli standard, potrebbe essere meno approfondito nelle funzionalità dei flussi di lavoro aziendali complessi (ad esempio, ramificazione avanzata, automazione in più passaggi) rispetto alle migliori piattaforme di moduli aziendali
Prezzi
- Free
- Pro: 29 $ al mese
- *aziendale: 89 $ al mese
Recensioni su G2 e Capterra
- G2: 4,8/5 (oltre 50 valutazioni)
- Capterra: Recensioni insufficienti
3. Intellistack (precedentemente Formstack IA)
Intellistack (la versione rinnovata di Formstack) offre la creazione di moduli IA senza codice, la generazione di documenti e l'automazione dei flussi di lavoro per i team aziendali. La piattaforma pone l'accento sui flussi di lavoro completi, dalla creazione dei moduli alla generazione dei documenti e all'esecuzione dei flussi di lavoro, rendendola interessante per i settori finanziario, delle risorse umane, assicurativo e altri casi d'uso di back-office con un elevato volume di dati.
Funzionalità/funzione migliori
- Inserisci un prompt per generare un modulo invece di aggiungere manualmente ogni campo
- Ottieni supporto per l'elaborazione di documenti su larga scala nei flussi di lavoro
Limiti
- Alcuni utenti segnalano una curva di apprendimento più ripida per le funzionalità/funzione di automazione/flusso di lavoro più avanzate
Prezzi
- Moduli: a partire da 99 $ al mese
- Suite: a partire da 250 $ al mese
- *azienda: prezzi personalizzati
Recensioni su G2 e Capterra
- G2: 4,3/5 (oltre 450 recensioni)
- Capterra: 4,0/5 (oltre 110 recensioni)
📖 Leggi anche: Come creare un modulo in Excel
Perché ClickUp si distingue tra gli strumenti di creazione di moduli basati sull'IA
Invece di essere solo un altro strumento nel tuo stack, ClickUp diventa lo stack. Ottieni un unico sistema di connessione che cresce insieme al tuo flusso di lavoro.
Ecco cosa la distingue dagli altri strumenti di automazione dei moduli basati sull'IA:
👉🏻 Gestione unificata delle conoscenze: crea wiki interni, procedura operativa standard (SOP) e documenti collaborativi insieme ai tuoi moduli e alle tue attività con ClickUp Docs. Fai brainstorming di idee o mappare visivamente i processi con ClickUp Lavagne Online, tutto nella stessa piattaforma
👉🏻 Dashboard e reportistica personalizzati: visualizza istantaneamente le risposte ai moduli con le dashboard ClickUp personalizzabili. Combina i dati dei moduli con le metriche del progetto, i grafici del carico di lavoro e altro ancora, per visualizzare una visione a 360° delle tue operazioni
👉🏻 Autorizzazioni e sicurezza avanzate: controlla chi può visualizzare, modificare o inviare i moduli. Imposta autorizzazioni granulari per i flussi di lavoro sensibili, garantendo la conformità e la privacy dei dati in tutti i team
📮 ClickUp Insight: il 30% dei lavoratori ritiene che l'automazione potrebbe far loro risparmiare 1-2 ore alla settimana, mentre il 19% stima che potrebbe usufruire di 3-5 ore per un lavoro approfondito e concentrato.
Anche piccoli risparmi di tempo si sommano: solo due ore recuperate ogni settimana equivalgono a oltre 100 ore all'anno, tempo che potrebbe essere dedicato alla creatività, al pensiero strategico o alla crescita personale. 💯
Con gli agenti AI di ClickUp e ClickUp Brain, puoi automatizzare i flussi di lavoro, generare aggiornamenti sui progetti e trasformare le tue note delle riunioni in passaggi concreti, il tutto all'interno della stessa piattaforma. Non servono strumenti o integrazioni aggiuntivi: ClickUp offre tutto ciò che ti serve per automatizzare e ottimizzare la tua giornata lavorativa in un unico posto.
💫 Risultati reali: RevPartners ha ridotto del 50% i propri costi SaaS consolidando tre strumenti in ClickUp, ottenendo una piattaforma unificata con funzionalità/funzione più avanzate, una collaborazione più stretta e un'unica fonte di verità più facile da gestire e scalare.
⚙️ Bonus: prova il modello di modulo di feedback di ClickUp per raccogliere e agire sui contributi di utenti, colleghi o clienti. È utile per raccogliere suggerimenti, segnalazioni di bug o recensioni e mantenere tutto organizzato.
Moduli così intelligenti che potrebbero semplicemente richiedere un permesso retribuito
I moduli non devono rimanere nelle caselle di posta elettronica o perdersi nei fogli di calcolo. Grazie all'intelligenza artificiale, possono gestire attività complesse e garantire il corretto svolgimento delle operazioni senza necessità di controlli costanti. Ciò significa meno ritardi, meno errori e più tempo da dedicare al lavoro vero e proprio.
ClickUp riunisce l'intero ciclo in un'unica piattaforma con connessione.
Puoi creare moduli che generano attività, assegnarle istantaneamente e aggiornare i campi in base alle risposte. ClickUp Brain ti aiuta a perfezionare i tuoi moduli utilizzando dati reali, in modo che ogni domanda abbia uno scopo e ogni flusso di lavoro rimanga in linea con gli obiettivi.