Cosa sono i principi di progettazione della Gestalt? (+Esempi)
Design

Cosa sono i principi di progettazione della Gestalt? (+Esempi)

Vi siete mai chiesti perché riconosciamo immediatamente il logo del panda del WWF, anche se è composto solo da poche forme nere su sfondo bianco?

La risposta sta nei principi della Gestalt, un insieme di regole psicologiche che spiegano come percepiamo naturalmente gli elementi visivi come un insieme unificato, non solo come parti sparse.

Comprendere la teoria della Gestalt è come usufruire del progetto alla base di un design intuitivo e potente.

Questi principi guidano tutto, dal modo in cui gli utenti analizzano il design web al modo in cui si connettono emotivamente con il logo di un marchio.

Analizziamo ogni principio della Gestalt con esempi pratici e visivi, così potrai smettere di tirare a indovinare e iniziare a progettare con intenzionalità.

Cosa sono i principi di progettazione della Gestalt?

I principi della Gestalt nel design furono introdotti negli anni '20 dagli psicologi tedeschi Max Wertheimer, Kurt Koffka e Wolfgang Köhler. La parola "Gestalt" deriva dal tedesco e significa "modulo" o "insieme"

Questi principi descrivono il modo in cui il cervello umano percepisce naturalmente gli elementi visivi. La psicologia della Gestalt suggerisce che, invece di visualizzare parti separate, tendiamo a visualizzare le immagini complesse come modelli organizzati o insiemi unificati.

Questi principi sono particolarmente utili nella progettazione grafica, nell'UI/UX, nel web design, nelle interfacce dei prodotti e nel branding. Aiutano gli utenti a comprendere istintivamente il tuo design senza richiedere loro uno sforzo mentale particolare.

Il modello ClickUp Design Brief lavagna online è uno strumento altamente interattivo progettato per aiutare i team di progettazione a pianificare un piano, organizzare, collaborare e mantenere allineati gli stakeholder sui progetti.

Delinea gli obiettivi, la direzione, l'ambito e la tempistica dei tuoi progetti di design con il modello di lavagna online ClickUp Design Brief

Su questo spazio di lavagna online puoi:

  • Imposta zone o cornici etichettate per i principi della Gestalt rilevanti, le linee guida del marchio, gli obiettivi chiave e il mercato di riferimento
  • Usa post-it, riquadri e frecce per disegnare wireframe o mockup
  • Invita i membri del team a lasciare commenti, reazioni con emoji o suggerimenti su quanto un mockup applichi bene un principio o su quali siano i suoi punti deboli

Principi fondamentali della Gestalt con esempi reali

Diamo un'occhiata ai principi fondamentali della Gestalt:

Quando gli oggetti sono vicini tra loro, li percepiamo come correlati o parte dello stesso gruppo. Questo aiuta i designer a organizzare le informazioni in modo naturale e facile da comprendere.

Dove utilizzarlo: menu di navigazione sui siti web, tabelle dei prezzi, campi di immissione dati nei moduli, widget della dashboard, ecc.

Esempio: ClickUp mostra i suoi piani tariffari in colonne, con le funzionalità/funzioni di ciascun piano raggruppate sotto il rispettivo titolo. La spaziatura tra i piani è maggiore rispetto alla spaziatura tra le funzionalità/funzioni di un piano. 👇🏼

Tabella dei prezzi ClickUp: Principi di progettazione della Gestalt

perché funziona*: gli utenti possono distinguere facilmente i singoli piani e i relativi dettagli e decidere quale si adatta meglio alle loro esigenze.

2. Somiglianza: creare coerenza nel design

Il principio di somiglianza spiega come il nostro cervello raggruppi le cose che sembrano simili. Quando gli elementi condividono una condivisione di colori, forme, dimensioni o stili simili, li vediamo naturalmente come connessi o parte della stessa "famiglia"

I designer utilizzano questo trucco per creare ordine e rafforzare la gerarchia visiva. Guidano la tua attenzione senza che tu te ne renda conto!

Dove utilizzarlo: barre di navigazione superiori e laterali, intestazioni di sezione, legende/etichette, passaggi dei tutorial, pulsanti CTA, ecc.

Esempio: LinkedIn applica ampiamente il principio della Gestalt della somiglianza per raggruppare elementi correlati nella barra dei menu superiore, nelle schede dei feed, nelle schede delle connessioni, nelle bacheche di lavoro e così via, creando coerenza visiva nella struttura e nella funzione.

Perché funziona: il raggruppamento visivo e i modelli coerenti riducono il carico cognitivo, migliorano la comprensione del contenuto e incoraggiano il coinvolgimento degli utenti attraverso la familiarità.

via freepik

📮 ClickUp Insight: Il 24% dei lavoratori afferma che le attività ripetitive impediscono loro di svolgere un lavoro più significativo, mentre un altro 24% ritiene che le proprie competenze siano sottoutilizzate. Si tratta di quasi la metà della forza lavoro che si sente bloccata dal punto di vista creativo e sottovalutata. 💔

ClickUp aiuta a riportare l'attenzione sul lavoro ad alto impatto con agenti AI facili da impostare, automatizzando le attività ricorrenti in base a determinati trigger. Esempio: quando un'attività viene contrassegnata come completata, l'agente AI di ClickUp può assegnare automaticamente il passaggio successivo, inviare promemoria o aggiornare lo stato dei progetti, liberandoti dal follow-up manuale. 💫

risultati reali: *STANLEY Security ha ridotto del 50% o più il tempo dedicato a formattare i report grazie agli strumenti di reportistica personalizzabili di ClickUp—gratis, consentendo ai propri team di concentrarsi meno a formattare e più a fare la previsione.

3. Continuità: guidare lo sguardo dello spettatore in modo naturale

Il principio di continuità spiega come la percezione visiva induca il nostro cervello a seguire percorsi fluidi e ininterrotti.

Quando gli elementi di design sono allineati lungo una curva o una linea retta, li vediamo come connessi, anche se si sovrappongono o vengono interrotti. I tuoi occhi scivolano naturalmente lungo il percorso più facile.

Dove utilizzarlo: caroselli di immagini/contenuto, elenchi immobiliari, processi di checkout, layout portfolio, elenchi di prodotti e-commerce, tour dei prodotti, ecc.

Esempio: il modulo di raccomandazione dei prodotti del sito web Amazon mostra prodotti alternativi strettamente correlati a quello che stai visualizzando. I prodotti sono mostrati con layout uniformi (immagine, prezzo, valutazione a stelle) e sono raggruppati visivamente per indicare che sono comparabili.

Perché funziona: anche se i singoli elementi sono disposti nella loro casella, l'allineamento orizzontale attira lo sguardo lateralmente, come se si seguisse una traccia. Le piccole frecce ai lati suggeriscono che c'è altro da esplorare. Questo design utilizza la continuità per rendere lo scorrimento facile e naturale.

Suggerimenti sui prodotti Amazon: Principi di progettazione della Gestalt
tramite Amazon

🎯 Suggerimento rapido: vuoi guidare lo sguardo dell'utente? Usa il principio del punto focale per far risaltare un elemento utilizzando il contrasto, la dimensione o il colore. Attira rapidamente l'attenzione e stimola l'azione (come cliccare sul CTA!).

*cerchi uno strumento che faciliti la collaborazione tra i team creativi? Scopri cosa ha da offrire ClickUp Whiteboards!

4. Chiusura: incoraggiare il cervello a colmare le lacune

Il principio di chiusura si riferisce alla tendenza della nostra mente a riempire le parti mancanti di immagini ambigue o complesse per percepire un oggetto completo e intero. Consente ai designer di suggerire forme piuttosto che illustrarle completamente, affidandosi alla percezione dello spettatore per "chiudere mentalmente la forma"

Dove utilizzarlo: loghi di marchi, icone, simboli, indicatori di stato, teaser di prodotti, ecc.

Esempio: il logo IBM utilizza strisce orizzontali per suggerire le lettere I, B e M, sfruttando la chiusura per creare interesse visivo.

Perché funziona: la chiusura consente ai designer di fare di più con meno. L'uso intelligente dello spazio negativo richiede dettagli minimi, riduce il lavoro richiesto visivo e rimane impresso nella memoria.

Logo IBM: principi di progettazione della Gestalt
tramite IBM

Vuoi vedere altri esempi iconici di "Chiusura" nel branding aziendale? I loghi di FedEx, NBC, Adobe, Unilever e Major League Baseball sono gli esempi migliori.

5: Figura/sfondo: differenziare il soggetto dallo sfondo

Figura/sfondo significa creare contrasti sottili. Il nostro cervello cerca naturalmente di separare ciò che è importante (la "figura") da tutto il resto (lo "sfondo"), ed è così che sappiamo immediatamente dove guardare per prima cosa in un design. Questo principio assicura che gli elementi importanti risaltino, anche in design complessi o ricchi di dettagli.

Dove utilizzarlo: sezioni Hero sui siti web, pulsanti call-to-action, moduli, campi di immissione dati, dashboard, caselle di ricerca, ecc.

Esempio: nella home page di Google Search, la barra di ricerca bianca è l'elemento centrale su uno sfondo altrimenti minimale. Questo contrasto estremo attira immediatamente l'attenzione sul campo di immissione.

perché funziona*: non c'è confusione visiva e lo sguardo è immediatamente attratto dal punto in cui ci si aspetta che avvenga l'azione. Quando la figura risalta chiaramente, non c'è confusione su cosa mettere a fuoco, e questo è la chiave per garantire un'esperienza utente fluida.

Homepage di Google: Principi di progettazione della Gestalt
tramite Google

6. Simmetria e ordine: promuovere equilibrio e armonia

Il nostro cervello ama le cose che appaiono pulite e ordinate. La simmetria e l'ordine ci danno quel senso di equilibrio quando le cose sono disposte in modo uniforme o seguono una struttura chiara.

Dove utilizzarlo: griglie e layout di prodotti, moduli, newsletter, fasi di onboarding, widget del dashboard, visualizzazioni a doppio pannello, ecc.

*esempio: la pagina di elenco dei prodotti Nike mostra scarpe disposte in file ordinate, rivolte nella stessa direzione. Ogni scarpa è mostrata in un riquadro della stessa dimensione su uno sfondo uniforme. Questo layout simmetrico consente di scorrere le opzioni senza sentirsi sopraffatti.

Perché funziona: i design simmetrici sono più facili da elaborare per il cervello, il che porta a un'interazione più rapida. Un layout equilibrato riduce l'ansia visiva, aiutando gli utenti a sentirsi più a loro agio mentre esplorano le opzioni o completano un acquisto.

Pagina dei prodotti Nike: Principi di progettazione della Gestalt
via Nike

7. Destino comune: indicare movimento e direzione

Il principio del destino comune entra in gioco quando le cose si muovono o cambiano insieme e noi le raggruppiamo istantaneamente come se fossero in connessione. È un modo intelligente per mostrare le relazioni o guidare qualcuno attraverso un processo.

Dove utilizzarlo: bacheche Kanban, effetti hover sulle icone, animazioni negli elementi dell'elenco a discesa, immagini o blocchi di contenuto scorrevoli, indicatori di caricamento, barre di stato in più passaggi, ecc.

*esempio: nella vista Bacheca di ClickUp, quando si sposta una scheda attività da una colonna all'altra, la scheda, insieme a tutti gli elementi allegati come etichette, data di scadenza e lista di controllo, si sposta come un'unica unità.

Perché funziona: il movimento da sinistra a destra o dall'alto verso il basso crea una narrazione direzionale chiara che rispecchia l'avanzamento dell'attività. Questo design riduce al minimo la confusione raggruppando gli elementi correlati attraverso il movimento, consentendo agli utenti di effettuare un monitoraggio facile e rapido di ciò che viene spostato o su cui si agisce.

Attività di ClickUp
Scomponi visivamente i progetti di sviluppo complessi in colonne, imposta priorità e dipendenze e monitora lo stato con la vista Bacheca in ClickUp

🧠 Lo sapevi? Le immagini vengono elaborate 60.000 volte più velocemente delle parole. I principi della Gestalt aiutano a strutturare tali immagini in modo che il tuo cervello possa comprenderle in pochi millisecondi.

Come i principi della Gestalt migliorano il design UI/UX

I principi della Gestalt sono regole psicologiche relative al modo in cui le persone percepiscono e raggruppano naturalmente gli elementi visivi. I design che seguono le linee guida della Gestalt promuovono chiarezza e coerenza, guidano l'attenzione, riducono il carico cognitivo e migliorano l'usabilità.

Ecco come gli UX designer li utilizzano in modo pratico e significativo:

Rende le interfacce più intuitive

I principi della Gestalt sfruttano il modo in cui il nostro cervello è programmato per dare un senso alle immagini. Quando li usi bene, il tuo design ha senso. Gli utenti possono capire rapidamente cosa va insieme e dove andare dopo, anche senza leggere ogni singola etichetta.

📌 Esempio: Nella pagina di checkout di Amazon, tutto è suddiviso in passaggi chiari: Gruppo, Informazioni aziendali, Indirizzo di consegna, Metodo/modalità di pagamento, ecc. Non devi chiederti quale sia il passo successivo o a che punto del processo ti trovi. Il layout pensa al posto tuo.

Pagina di checkout Amazon: Principi di progettazione della Gestalt
tramite Amazon

Allevia la pressione sul cervello dell'utente

Un ottimo design dovrebbe risultare naturale. I principi della Gestalt aiutano a organizzare le informazioni in modo che siano facili da scansionare e immediatamente comprensibili, consentendo agli utenti di concentrarsi su ciò che sono venuti a cercare, piuttosto che su come utilizzare l'interfaccia.

Esempio: vai alla homepage di PUMA e vedrai subito due opzioni chiare e ben visibili: Per lui e Per lei. * Nessuna ricerca, nessuno scorrimento. Solo scelte rapide e chiare che ti aiutano ad arrivare dove vuoi, velocemente.

Homepage Puma: Principi di progettazione della Gestalt
via Puma

Aiuta a guidare l'attenzione dell'utente

Grazie a raggruppamenti intelligenti, spaziature, contrasti e allineamenti, puoi guidare delicatamente gli utenti dalle informazioni più importanti (come un titolo) fino all'azione successiva (come un pulsante) senza che si rendano conto di essere stati guidati.

📌 Esempio: dai un'occhiata alla homepage di Forrester. I CTA gialli risaltano in forte contrasto sullo sfondo tenue. Il flusso naturale dello sguardo segue il percorso visivo senza soluzione di continuità, partendo da cosa è e perché è importante fino a come agire.

Homepage di Forrester: Principi di progettazione della Gestalt
via Forrester

Apporta coerenza e rende le cose più chiare

Applicando le stesse regole di layout a elementi simili, come icone, testo o immagini, il design appare organizzato e ordinato. I tuoi occhi sanno dove andare, anche se sullo schermo succedono molte cose.

La coerenza guida gli utenti in modo fluido attraverso l'esperienza, rendendo la navigazione naturale e senza stress.

📌 Esempio: Nell'elenco delle canzoni più ascoltate al mondo di Spotify, ogni voce segue esattamente lo stesso formato: il numero della canzone a sinistra, il titolo della canzone e il nome dell'artista a destra e la durata della canzone a destra. Il layout coerente ti aiuta a trovare rapidamente i tuoi brani preferiti o a scoprire nuovi successi senza alcuna confusione.

Elenco dei brani Spotify: Principi di progettazione della Gestalt
tramite Spotify

🎯 Suggerimento rapido: utilizza il principio della stessa regione chiusa per raggruppare gli elementi. Basta inserirli all'interno di un riquadro, un cerchio o un'area ombreggiata. I tuoi utenti li vedranno immediatamente come correlati, anche se hanno un aspetto diverso!

Applicare i principi della Gestalt nel tuo flusso di lavoro di progettazione

Applicando tutti i principi in un ordine ponderato, puoi creare progetti chiari, con connessione, visivamente accattivanti e facili da usare.

Ecco come applicarli passaggio dopo passaggio in modo che si sviluppino naturalmente l'uno dall'altro:

  • Inizia con il raggruppamento: utilizza il principio di somiglianza per raggruppare elementi correlati in base al colore, alla forma o alla dimensione
  • Guida lo sguardo con vicinanza e continuità: disponi gli elementi vicini tra loro per indicare le relazioni e usa l'allineamento per creare percorsi visivi fluidi
  • Crea una gerarchia attraverso il contrasto e il rapporto figura-sfondo: utilizza il contrasto di colore, dimensione o spaziatura per evidenziare le informazioni importanti e far risaltare i contenuti chiave
  • Usa la chiusura per incoraggiare il coinvolgimento: progetta loghi o icone che utilizzano abilmente lo spazio negativo per stimolare la curiosità e migliorare la memorabilità del marchio
  • Testate e ripetete con utenti reali: testate come gli utenti percepiscono il vostro design, aiutandovi a mettere a punto raggruppamenti, allineamenti e contrasti per ottenere la massima chiarezza e impatto

Ma come si mettono in pratica questi principi di design? Analizziamoli nel dettaglio:

1. Analizza i tuoi progetti attuali utilizzando la Gestalt

Prima di lanciarti in una riprogettazione, prenditi un momento per fare un passo indietro e valutare ciò che hai già realizzato. Usa i principi della Gestalt come lente per individuare ciò che funziona e ciò che non funziona.

Chiediti:

  • Prossimità: gli elementi correlati sono posizionati vicini tra loro in modo da sembrare in connessione?
  • Somiglianza: gli elementi simili condividono un aspetto, un colore, una forma o una dimensione coerenti?
  • Figura/sfondo: c'è un punto focale chiaro o gli elementi competono per attirare l'attenzione?
  • Continuità: il layout guida lo sguardo in modo naturale o sembra dispersivo?
  • Chiusura: le forme incomplete continuano a formare un'immagine che completa quella nella mente dell'osservatore?

Ciascuna di queste domande è legata al modo in cui la percezione umana elabora la struttura e l'ordine.

💡 Suggerimento professionale: esamina una schermata alla volta per valutare la funzione dei singoli elementi. Sei ancora bloccato? Visualizzala in scala di grigi per concentrarti sulla struttura, non sul colore.

2. Utilizza strumenti e framework di progettazione per incorporare questi principi di progettazione

Le decisioni estetiche sono importanti, ma lavorano solo se basate su una struttura e un'intenzione.

Applicare i principi della Gestalt a un progetto richiede più che risorse statiche o strumenti sparsi. Richiede un sistema che catturi le idee, strutturi il lavoro e si evolva con il feedback.

Ecco cosa cercare in uno strumento:

  • funzionalità/funzione di layout intelligente*: scegli uno strumento con layout automatico o funzionalità di spazio intelligente per raggruppare elementi correlati e mantenere un allineamento pulito e coerente
  • Componenti e stili riutilizzabili: scegli uno strumento che ti consenta di riutilizzare i componenti (ad esempio pulsanti, schede, campi di immissione) per aiutare gli utenti a riconoscere più rapidamente gli schemi
  • Prototipazione e animazione: scegli strumenti che ti consentono di animare le transizioni tra le schermate e simulare i percorsi degli utenti attraverso la narrazione visiva
  • Collaborazione e documentazione di progettazione: scegli uno strumento che offra supporto alla condivisione di idee, ai commenti, ai feedback, ai documenti condivisi, al controllo delle versioni e alla collaborazione in tempo reale

il software di project management dei progetti di design ClickUp *è eccellente per strutturare il processo di progettazione in modo da riflettere i principi della Gestalt, soprattutto quando si collabora con team o si gestiscono flussi di lavoro UI/UX. La connessione di brainstorming, esecuzione, feedback e documentazione in un unico posto consente ai designer di rimanere creativi mantenendo struttura e slancio.

Ecco come puoi utilizzarli per la project management dei progetti di design:

Organizzazione e piano degli elementi visivi

ClickUp Lavagna Online è un ottimo punto di partenza per organizzare visivamente le idee e pianificare il piano dell'interfaccia prima di passare alla progettazione dettagliata.

Forme con codice colore, note adesive, tag o note possono indicare componenti o categorie simili, come tutti gli elementi di navigazione in blu e tutti i CTA in verde. Frecce e connettori aiutano a mappare il flusso e a pianificare come gli utenti si muoveranno attraverso l'interfaccia in modo logico e senza interruzioni.

Lavagne bianche ClickUp
Brainstorm, piano e esegui collaborativamente in tempo reale con ClickUp Lavagna Online

🧩 Suggerimento di progettazione: hai elementi disparati su una pagina? Utilizza informazioni visive come spaziatura, bordi o forme di sfondo per creare ordine. Ad esempio, inserisci il contenuto correlato all'interno di uno sfondo o di un bordo di condivisione (come una scheda o un contenitore). Anche se hanno un aspetto diverso, gli utenti li percepiranno come un gruppo, migliorando immediatamente la chiarezza e il flusso.

Cerchi un framework pronto all'uso per accelerare il processo dall'ideazione all'implementazione?

Utilizza ClickUp Documenti per un contesto che evolve con il progetto. Aggiungi brief di progettazione, ricerche sugli utenti, analisi della concorrenza o motivazioni di progettazione, organizzati e collegati alle attività che supportano. Ciò garantisce che tutti, dai progettisti agli stakeholder, vedano ciò che deve essere fatto e perché.

ClickUp Documento
Collabora in tempo reale su documenti in condivisione con ClickUp Docs

Brainstorming e visualizzazione dei layout

I team di progettazione possono attraversare periodi di crisi creativa. Quando ciò accade, ClickUp Brain aiuta a mantenere lo slancio suggerendo immagini per i layout della homepage, campioni di interfaccia utente, tavolozze di colore, ispirazioni di stile, icone, miniatura ecc.

Descrizione del mockup visivo: Principi di progettazione della Gestalt
Ecco come Brain ha generato il mockup di una pagina

Hai bisogno di suggerimenti basati sull'IA per il tuo design? Carica un file di design esistente e chiedi a Brain di fornirti feedback, suggerirti miglioramenti, rivedere le tue idee di layout o riprogettare sezioni particolari in modo che corrispondano al tema generale delineato nel brief creativo.

Guarda questo video per saperne di più sulla generazione di immagini con ClickUp Brain:

Collaborazione su feedback e iterazioni di progettazione

Una volta che i progetti sono in movimento, il feedback può determinare il successo o il fallimento dell'iniziativa. Le attività di ClickUp sono hub dedicati a ciascuna risorsa, come l'immagine hero della homepage, i menu di navigazione, il carosello dei prodotti, i campi di immissione nei moduli, ecc. Allega i file di progettazione, assegna i revisori e conserva il feedback in thread proprio dove serve.

I revisori possono lasciare commenti contestuali sui progetti o tag i colleghi per correzioni rapide con i commenti assegnati e le menzioni.

Attività ClickUp
Assegna, organizza e monitora gli elementi da intraprendere nei vari progetti in un unico posto con le attività di ClickUp

Documentazione delle linee guida di progettazione e delle guide di stile

Man mano che il tuo design si evolve, mantenere la coerenza diventa fondamentale. Utilizza ClickUp Doc per creare linee guida centralizzate per il marchio, che comprendano sistemi tipografici e di colore, librerie di componenti e cose da fare e da non fare.

I designer che lavorano su funzionalità/funzione separate possono fare riferimento allo stesso documento condiviso, sia che stiano scegliendo set di icone o allineando il tono dei microtesti. Poiché i documenti sono collegati direttamente al tuo flusso di lavoro, un'attività come "Aggiorna il piè di pagina della pagina Informazioni" può collegarsi istantaneamente ai modelli di guida di stile, alle specifiche tipografiche o alla tavolozza dei colori pertinenti.

ClickUp Documente
Incorpora ClickUp Documenti nelle lavagne online per accedere immediatamente al contesto chiave del progetto direttamente sulla tua lavagna

Monitoraggio delle revisioni e delle fasi di progettazione

Rendi visibile ogni fase del ciclo di progettazione con le bacheche Kanban di ClickUp. Crea flussi di lavoro personalizzati con colonne come "Ideazione", "Progettazione", "Revisione interna", "Revisione del cliente" e "Finale"

Se gestisci un'agenzia di design che si occupa di diversi progetti di branding, le bacheche possono essere raggruppate per client o designer, facilitando il bilanciamento dei carichi di lavoro e la definizione delle priorità delle sequenze critiche.

Potenzia il tuo processo creativo con ClickUp

I principi della Gestalt mantengono il tuo design coerente in modo che sembri giusto. Quando qualcosa sembra intuitivo, gli utenti non solo lo notano, ma lo ricordano.

Tuttavia, applicare questi principi in modo coerente in tutti i progetti richiede più della semplice teoria. Sono necessari gli strumenti giusti per creare flussi di lavoro di progettazione reali e di funzione.

Con ClickUp Whiteboards, puoi mappare visivamente idee di design come vicinanza, allineamento e continuità. I documenti aiutano a documentare le decisioni di progettazione, a spiegare il "perché" delle tue scelte e a creare guide di progettazione interne per il tuo team. E con ClickUp Brain, puoi generare idee creative e riepilogare i feedback sul design.

Iscriviti oggi stesso a ClickUp per applicare i principi della Gestalt ai tuoi flussi di lavoro.