Come i team HR utilizzano l'IA generativa: casi d'uso principali ed esempi reali
AI e Automazione

Come i team HR utilizzano l'IA generativa: casi d'uso principali ed esempi reali

"Questo candidato non doveva iniziare la prossima settimana?"

Quel momento di confusione di solito indica un processo di inserimento disorganizzato, con file sparsi in cinque posti diversi, titolarità poco chiara e aggiornamenti mancanti. 🔍

È qui che entrano in gioco gli strumenti HR basati sull'IA. Centralizzano le attività, semplificano la comunicazione e ti liberano dal lavoro manuale.

Dalla selezione dei candidati alla stesura delle descrizioni delle mansioni e alla personalizzazione dell'onboarding, l'IA generativa aiuta i team delle risorse umane a muoversi più rapidamente e a rimanere allineati, senza caos. Nessun codice. Nessuna confusione. Solo assistenza intelligente e incentrata sulle persone. ✨

🧠 Curiosità: l'IA generativa, l'apprendimento automatico e altri strumenti intelligenti potrebbero liberarti dal 60 al 70% delle attività quotidiane, come l'inserimento dei dati, lo smistamento dei file e tutte quelle cose che ti fanno dire "Lo faccio dopo"

Il modello di manuale delle risorse umane ClickUp aiuta i team delle risorse umane a creare un hub centralizzato e facile da aggiornare per le politiche aziendali, le linee guida per i dipendenti e la cultura organizzativa. Supporta una comunicazione chiara, un inserimento agevole e processi HR coerenti, consentendo ai team di allinearsi più rapidamente e ridurre il lavoro manuale.

Standardizza i processi HR con il modello di manuale HR di ClickUp

Che cos'è l'IA generativa nelle risorse umane?

L'IA generativa nelle risorse umane si riferisce agli strumenti di intelligenza artificiale che creano contenuti, come descrizioni di lavoro, email o riepiloghi/riassunti, sulla base di brevi prompt.

Invece di scrivere o reperire manualmente i documenti, i team delle risorse umane possono utilizzare l'IA generativa per velocizzare le attività ripetitive, migliorando al contempo la coerenza e l'accuratezza. È come avere un assistente di scrittura, un analista di dati e un coordinatore tutto in uno. Che si tratti di redigere piani di inserimento o di rispondere alle domande più comuni dei candidati, l'IA aiuta a ridurre il carico di lavoro manuale.

Ecco perché vale la pena integrare l'IA generativa nei flussi di lavoro delle risorse umane:

  • Risparmio di tempo: automatizza le attività di routine come la pubblicazione di annunci di lavoro e la pianificazione dei colloqui
  • Migliora l'accuratezza: riduce gli errori nella comunicazione e nella documentazione
  • Supporto al processo decisionale: analisi rapida di grandi volumi di dati relativi a candidati o dipendenti
  • Aumenta la produttività: consente ai team delle risorse umane di concentrarsi sulla strategia, non sul lavoro amministrativo

Immagina di scrivere 10 descrizioni di lavoro uniche per ruoli simili. Invece di partire da zero, invii un prompt all'IA con:

📌 Prova questo prompt:

"Crea una descrizione del lavoro di ingegnere software di livello intermedio con esperienza in Java e cloud."

Descrizione del lavoro di ingegnere software di livello intermedio con esperienza in Java e cloud Prompt
tramite ChatGPT

Genera una bozza strutturata e pronta per la pubblicazione in pochi secondi, risparmiando ore di riscrittura. ⏱️

E non si tratta solo di hype: secondo il HR Trends Report 2024 di McLean & Company, il 79% dei team che utilizzano l'IA generativa ha affermato che ha contribuito ad aumentare la produttività e l'efficienza. Non è solo un optional, ma sta diventando essenziale per le funzioni HR.

L'IA generativa sta anche semplificando i flussi di lavoro delle risorse umane. Vediamo dove si adatta meglio.

👀 Lo sapevate? Glassdoor riporta che un tipico annuncio di lavoro aziendale attira in media 250 curriculum.

Quali sono le applicazioni chiave dell'IA generativa nelle risorse umane?

I team delle risorse umane hanno molto da fare tra assunzioni, inserimento dei nuovi assunti e tutto ciò che sta in mezzo. L'IA generativa sta entrando in gioco per gestire le attività ripetitive, accelerare la creazione di contenuti e supportare i flussi di lavoro collaborativi delle risorse umane, liberando tempo per il lavoro incentrato sulle persone.

Con ClickUp, le risorse umane basate sull'IA non sembrano disgiunte, ma perfettamente integrate.

ClickUp è l'app che fa tutto per il lavoro, creata per centralizzare attività, documenti, comunicazioni e reportistica in un unico posto. E ora, con ClickUp Brain, i team delle risorse umane hanno a disposizione un copilota basato sull'IA che lavora al loro fianco per semplificare le assunzioni, l'onboarding, gli aggiornamenti delle politiche e molto altro ancora.

📮ClickUp Insight: Un dipendente su cinque afferma che sapere quando verranno prese le decisioni lo aiuterebbe a lavorare più velocemente.

Tuttavia, nella frenesia di una giornata intensa, la comunicazione delle sequenze spesso viene trascurata. ClickUp Brain risolve questo problema fungendo da copilota di lavoro basato sull'IA. Raccoglie automaticamente gli aggiornamenti da attività, thread e documenti, fornendo riepiloghi giornalieri, briefing decisionali e commenti di sintesi. Non dovrai più rincorrere le persone (o le informazioni). 💨

Ecco come l'uso dell'IA nelle risorse umane sta facendo la differenza in alcune aree fondamentali delle risorse umane:

Selezione dei candidati

Devi smistare una montagna di curriculum? Gli strumenti di IA possono scansionare, analizzare e selezionare istantaneamente i candidati in base a criteri predefiniti come competenze, esperienza dei dipendenti e parole chiave.

Alcuni strumenti valutano persino i candidati e suggeriscono i migliori, aiutandoti a muoverti più rapidamente senza trascurare i talenti migliori.

Con le integrazioni e la ricerca basata sull'IA di ClickUp, puoi trovare rapidamente informazioni sui candidati, feedback e note sui colloqui da tutta l'area di lavoro e dalle app HR connesse.

Ecco un semplice caso d'uso di come è possibile utilizzare ClickUp Brain per preparare un colloquio:

ClickUp Brain per la preparazione dei colloqui dei responsabili delle risorse umane
ClickUp Brain per la preparazione dei colloqui dei responsabili delle risorse umane

Talk-to-Speech con Brain Max per i team HR

ClickUp Brain Max ora include una potente funzionalità di sintesi vocale che ti consente di interagire con l'area di lavoro utilizzando la tua voce, senza bisogno di digitare. I professionisti delle risorse umane possono dettare attività, lasciare commenti o generare documenti semplicemente parlando, rendendo più facile che mai catturare idee in movimento o durante le riunioni.

Che tu stia conducendo colloqui, elaborando piani di onboarding o abbia bisogno di registrare feedback dopo un incontro individuale, basta parlare velocemente e Brain Max trascriverà e organizzerà immediatamente il tuo input. Questa funzionalità è particolarmente utile per i team HR che desiderano risparmiare tempo, ridurre le voci manuali e garantire che nulla vada perso nella traduzione.

Assistente alla preparazione dei colloqui

Responsabile delle risorse umane: "Ho bisogno di domande strutturate per un colloquio per un ruolo nell'assistenza clienti. "

Strumento di IA: Ecco qui!

  • Come gestisci i clienti difficili?
  • Raccontami di una volta in cui hai risolto un problema particolarmente stressante
  • Cosa significa per te un buon servizio clienti?

L'IA può aiutare a creare guide per i colloqui che approfondiscono le domande specifiche relative al ruolo e alla cultura aziendale, senza dover passare ore su Google.

💡 Suggerimento per gli esperti: ✨ Vuoi fare un passaggio in più? Con ClickUp AI Notetaker, puoi registrare, trascrivere e riepilogare/riassumere automaticamente interviste o sessioni di onboarding. I team HR non perderanno mai i dettagli e potranno concentrarsi sulla conversazione, senza prendere appunti.

Creazione di contenuti per l'onboarding

L'IA può accelerare l'esperienza di inserimento generando contenuti personalizzati in base al ruolo, al reparto e alla posizione. Ecco cosa può fare:

  • Email di benvenuto personalizzate
  • Programmi di formazione della prima settimana
  • introduzioni "Incontra il tuo team"
  • Domande frequenti specifiche per ruolo
  • Liste di controllo per i nuovi assunti

Il risultato? I nuovi dipendenti si sentono supportati fin dal primo giorno senza che le risorse umane debbano dedicare ore alla creazione manuale di documenti. Nessun modello, nessuna ricerca: solo prompt mirati in pochi secondi.

Inoltre, le automazioni di ClickUp possono attivare liste di controllo per l'onboarding, inviare promemoria per il completamento dei documenti e pianificare follow-up, in modo che nulla venga trascurato.

Automazione della conformità e aggiornamenti delle politiche

L'IA generativa può anche aiutare i team delle risorse umane a rispettare le normative sul lavoro in continua evoluzione. È in grado di individuare le modifiche legislative locali e suggerire aggiornamenti ai documenti di onboarding, ai manuali e alle politiche di formazione, aiutando i team a prevenire gli audit e le violazioni accidentali.

🧠 Curiosità: ChatGPT una volta ha aiutato un utente a scrivere un romanzo di 300 pagine in un giorno: immaginate di usare quella velocità per creare descrizioni di lavoro, email o politiche HR in pochi minuti.

Analisi del feedback dei dipendenti

Raccogliere feedback è facile, ma interpretarli non lo è altrettanto. Gli strumenti di IA sono in grado di elaborare centinaia di risposte aperte ai sondaggi, identificare temi ricorrenti e tendenze di sentiment e persino fornire suggerimenti concreti.

Prima: Sei bloccato a leggere ogni singolo commento.

Dopo: Riceverai un riepilogo/riassunto di facile comprensione, completo di tendenze, parole chiave e passaggi successivi

E con le dashboard di ClickUp, puoi visualizzare le tendenze dei feedback, monitorare le metriche di coinvolgimento e generare report in tempo reale per la leadership, tutto in un unico posto.

👀 Lo sapevate? Il 77% delle aziende sta già utilizzando o valutando l'IA. Non c'è da stupirsi che anche le risorse umane stiano cavalcando l'onda!

Self-service HR basato sull'IA

Le domande ripetitive dei dipendenti possono rallentare i team delle risorse umane: pensate a domande come "Quanti giorni di ferie mi restano?" o "Dove posso trovare la politica sul lavoro da remoto?"

Con l'IA generativa, i team HR possono creare portali interni o chatbot IA che rispondono alle domande frequenti, mettono in evidenza le politiche pertinenti e personalizzano le risposte in base al ruolo o al reparto. Ciò significa meno richieste per le risorse umane e risposte più rapide per i dipendenti.

L'IA generativa sta ridefinendo le risorse umane automatizzando le attività ripetitive e unificando le informazioni sparse, consentendo ai team di concentrarsi sulle persone, non sulle scartoffie. ClickUp Brain e Brain Max fungono da compagni IA intelligenti e all-in-one, consentendo ai professionisti delle risorse umane di effettuare ricerche in tutte le app di lavoro, dettare attività con la voce e automatizzare l'onboarding o la gestione delle politiche da un'unica piattaforma sicura. Ciò elimina il sovraccarico di strumenti e semplifica ogni flusso di lavoro delle risorse umane.

A differenza dei chatbot di base, gli agenti ClickUp AI agiscono concretamente, creando attività, aggiornando documenti e fornendo informazioni contestuali su misura per le risorse umane. Brain Max sfrutta i più recenti modelli di IA per supportare il processo decisionale in tempo reale, mantenendo sempre il controllo nelle mani degli esseri umani.

Il risultato sono processi più rapidi, decisioni più intelligenti e più tempo a disposizione delle risorse umane per promuovere la cultura e avere un impatto. 💼🌱

Agenti IA di ClickUp
Ottieni di più con gli agenti IA di ClickUp

💡 Suggerimento: le funzionalità/funzioni di gestione delle conoscenze di ClickUp consentono di creare una base di conoscenze HR centralizzata, in modo che i dipendenti possano trovare immediatamente le politiche, le informazioni sui benefit o le guide di onboarding senza dover attendere la risposta dell'ufficio risorse umane.

Gestione delle prestazioni

L'IA generativa sta rendendo le valutazioni delle prestazioni più intelligenti e coerenti grazie a:

  • Monitoraggio di OKR e KPI: mantiene gli obiettivi aggiornati e visibili senza follow-up manuali per garantire che i leader aziendali non perdano nulla
  • Analisi del feedback: individua modelli ricorrenti nelle valutazioni tra pari e nei check-in, facilitando l'identificazione dei punti di forza e delle aree di crescita
  • Rilevamento dei pregiudizi: segnala un linguaggio potenzialmente discriminatorio o valutazioni incoerenti nelle recensioni, aiutando le risorse umane a promuovere valutazioni eque in tutti i team
  • Reportistica sulla diversità: l'IA generativa è in grado di segnalare il linguaggio esclusivo nelle descrizioni delle mansioni, evidenziare i gruppi demografici sottorappresentati nella tua organizzazione e aiutarti a creare flussi di lavoro inclusivi per le assunzioni, senza aggiungere un altro strumento al tuo stack

Ecco un esempio di utilizzo di ClickUp Brain per la gestione delle prestazioni.

Non è più una questione di quando l'IA generativa entrerà a far parte del tuo flusso di lavoro, ma di come potrai trarne vantaggio. I tuoi team potrebbero già sperimentare l'IA: ora è il momento di integrarla nei flussi di lavoro quotidiani delle risorse umane.

📮 Approfondimento ClickUp: Per la maggior parte dei dipendenti (58%), il responsabile diretto conduce la valutazione delle prestazioni, ma anche i responsabili di reparto, i colleghi e le risorse umane partecipano al processo.

Con così tante voci, il feedback può diventare frammentario o andare perso. ClickUp Brain, l'assistente IA integrato in ClickUp, è in grado di riepilogare/riassumere istantaneamente il feedback proveniente da più fonti (note dei manager, recensioni dei colleghi, input delle risorse umane) in un report coerente.

L'IA può anche evidenziare temi ricorrenti, segnalare elementi che richiedono un intervento e persino suggerire i passaggi successivi, in modo da non perdere mai informazioni critiche, indipendentemente dal numero di collaboratori coinvolti.

Come viene utilizzata oggi l'IA generativa nelle risorse umane?

Abbiamo parlato di ciò che l'IA generativa può fare per le risorse umane: ora vediamo come viene utilizzata. Le aziende la stanno già applicando in modi intelligenti, pratici e talvolta davvero impressionanti.

Scopriamo come la utilizzano i team reali dietro le quinte:

Il processo di assunzione basato sull'IA di Unilever

Con oltre 250.000 candidature da esaminare per soli 3.500 posti disponibili nella fase finale, Unilever sapeva che i suoi metodi di reclutamento tradizionali non erano più adeguati. Ha quindi deciso di affidarsi all'IA generativa per rendere il processo più innovativo e umano.

Per ridurre lo stress e far emergere i punti di forza naturali dei candidati, Unilever ha collaborato con Pymetrics per rendere ludiche le valutazioni. I candidati hanno partecipato a giochi interattivi che misuravano la capacità di risolvere problemi, la logica e la propensione al rischio, senza domande trabocchetto o formati rigidi, ma solo con la possibilità di mostrare il loro vero potenziale.

Hanno collaborato con HireVue per i colloqui, utilizzando un software di video intelligence per valutare segnali non verbali come il tono, il ritmo e le espressioni facciali. Questo ha aiutato Unilever ad andare oltre i curriculum e a prendere decisioni di assunzione più informate e imparziali.

I risultati?

  • 50.000 ore risparmiate in tempo di colloquio
  • 1 milione di sterline di risparmio sui costi annuali
  • Aumento del 16% nella diversità delle assunzioni
  • E un tasso di completamento del 96%, quasi il doppio della media del settore, pari al 50%

Efficiente, inclusivo e sorprendentemente divertente: ecco il reclutamento reinventato.

🎉 Curiosità: l'IA non si limita a scrivere descrizioni delle mansioni, ma è in grado di ottimizzarle utilizzando un linguaggio inclusivo e persino di suggerire introduzioni più accattivanti. La diversità inizia dalla bozza.

Strategia di fidelizzazione supportata dall'IA di IBM

IBM utilizza l'IA per il reclutamento, esaminando oltre 8.000 curriculum al giorno, ma anche per prevedere quali dipendenti potrebbero essere intenzionati a lasciare l'azienda.

Con una forza lavoro di 350.000 dipendenti, l' e IBM ha creato un programma predittivo di abbandono utilizzando Watson, il suo motore di IA, per analizzare migliaia di punti dati e segnalare i dipendenti a rischio di dimissioni, con una precisione del 95%.

I manager ricevono più di un semplice avviso. Ricevono anche suggerimenti personalizzati su come coinvolgere nuovamente i dipendenti in modo proattivo prima che sia troppo tardi.

Secondo l'ex CEO Ginni Rometty, questa visione basata sull'IA ha già consentito a IBM di risparmiare quasi 300 milioni di dollari in costi di fidelizzazione.

E non si tratta solo di risparmiare denaro. Ripensando i modelli tradizionali delle risorse umane e integrando l'IA in tutto, dalla fidelizzazione al reclutamento, IBM ha semplificato le operazioni HR del 30%, migliorando le competenze del personale rimanente per concentrarsi su un lavoro più strategico e di maggior valore.

Come afferma Rometty: "Il momento migliore per entrare in contatto con un dipendente è prima che se ne vada. " IBM sta facendo proprio questo con l'IA.

💡 Suggerimento: Vuoi migliorare la fidelizzazione? Utilizza l'IA per analizzare i colloqui di fine rapporto, individuare le tendenze del sentiment e generare piani di miglioramento prima che il turnover diventi un modello ricorrente.

Cerchi i migliori strumenti di IA generativa per i team HR?

Non state semplicemente gestendo flussi di lavoro. State dando forma alla cultura. Con gli strumenti giusti, questo lavoro diventa più facile e molto più gratificante.

Hai deciso di implementare l'IA generativa nel tuo kit di strumenti HR. Qual è il prossimo passo? Trovare quello che fa al caso tuo! Abbiamo selezionato tre dei migliori strumenti generativi per aiutarti a lavorare in modo più rapido e intelligente senza bisogno di una laurea in informatica.

1. ClickUp

Dall'inserimento dei nuovi assunti alla preparazione delle interviste dell'ultimo minuto, i team delle risorse umane devono destreggiarsi tra una serie infinita di attività, spesso tutte contemporaneamente. Che si tratti di impostare i nuovi assunti, gestire i calendari o aggiornare le politiche, il carico di lavoro dietro le quinte raramente rallenta.

Entra in ClickUp, l'app che fa tutto per il lavoro, progettata per le operazioni HR. ClickUp non è solo un altro strumento di project management, ma un'area di lavoro completa che combina attività, documenti, obiettivi e canali di comunicazione, il tutto alimentato dall'IA.

Dashboard ClickUp
Semplifica le assunzioni, l'onboarding e tutto il resto con ClickUp

ClickUp per i team HR si traduce in:

  • Informazioni centralizzate: archivia e accedi a tutti i documenti, le politiche, i manuali e i registri dei dipendenti relativi alle risorse umane in un unico posto con ClickUp Docs
  • Flussi di lavoro personalizzabili: adattate i processi alle esigenze specifiche della vostra organizzazione, dai processi di assunzione ai programmi di formazione
  • Collaborazione semplificata: facilita la comunicazione tra il reparto risorse umane, la direzione e i dipendenti grazie alle funzionalità Chat e Commenti assegnati di ClickUp
  • Gestisci i team delle risorse umane: supervisiona e monitora le prestazioni dei membri del team delle risorse umane, assegna attività e garantisci una collaborazione fluida grazie alle funzionalità di gestione delle attività e reportistica di ClickUp

Ma dove sono le risorse umane, vi chiederete? Date il benvenuto a ClickUp Brain, l'assistente IA integrato nella piattaforma.

ClickUp Brain: IA generativa nelle risorse umane
Ottieni risposte immediate su attività, documenti e persone nel tuo team HR con ClickUp Brain

Ecco cosa possono fare i professionisti delle risorse umane con questa tecnologia:

  • Connettiti: accedi istantaneamente alle informazioni da tutte le app e i documenti su cui fai affidamento. ClickUp Brain estrae informazioni da strumenti come Google Drive, Salesforce, GitHub, Figma e altri, in modo che le tue risposte siano sempre contestualizzate
  • Chiedi: evita la ricerca tra le cartelle o le infinite richieste di informazioni: basta chiedere e ottenere una risposta. Chiedi a ClickUp Brain qualsiasi cosa sulle attività, i documenti o le persone e ottieni una risposta in pochi secondi
  • Build: automatizza le riunioni settimanali, gli aggiornamenti di stato e i report sullo stato di avanzamento. Lascia che sia l'IA a gestire gli aggiornamenti di stato, così potrai concentrarti sulle persone, non sulle scartoffie
  • Scrittura: con un assistente di scrittura integrato, ClickUp Brain aiuta a perfezionare le comunicazioni interne, a redigere risposte rapide e persino a creare nuovi modelli o documenti HR al volo, senza bisogno di strumenti aggiuntivi

Dal reclutamento alla fidelizzazione, ClickUp Brain offre al tuo team HR la chiarezza, la velocità e le informazioni di cui ha bisogno.

💡 Suggerimento: Trasforma i lunghi documenti sulle politiche HR in risposte brevi e colloquiali addestrando i modelli di IA sulle query effettive del tuo helpdesk. Inizia con le 10 domande più frequenti.

E poiché ClickUp si integra con il tuo stack tecnologico HR esistente, inclusi strumenti come BambooHR, Workday, ADP, Google Workspace e Slack, puoi importare organigrammi, politiche o dati relativi alle buste paga senza cambiare scheda. Centralizza le tue informazioni HR, così ClickUp Brain può trovare immediatamente le risposte di cui hai bisogno su tutte le piattaforme.

ClickUp offre anche modelli gratuiti per le risorse umane per semplificare le assunzioni, l'inserimento dei nuovi dipendenti e altro ancora. Eccone alcuni da provare:

Il modello di manuale delle risorse umane di ClickUp

Organizzati e conserva le tue politiche HR in un unico posto con il modello di manuale HR di ClickUp

Il modello di manuale HR ClickUp è un modello di documento che aiuta a centralizzare le politiche e le linee guida della tua azienda.

ClickUp Brain può persino aiutarti a redigere o perfezionare sezioni chiave come:

  • Definisci la missione, la visione e i valori fondamentali della tua azienda
  • Organizza le politiche HR come l'onboarding, l'offboarding, la condotta, le presenze e i benefit

Ciò che distingue questo modello è la sua profonda integrazione con l'IA:

Con ClickUp Brain, puoi generare istantaneamente nuove bozze di politiche, aggiornare le sezioni esistenti con suggerimenti basati sull'IA e riepilogare/riassumere contenuti lunghi con un solo prompt. Il tuo manuale è sempre accurato, coerente e facile da mantenere, senza la necessità di riscrivere manualmente o preoccuparti delle versioni.

In breve, l'IA trasforma il manuale delle risorse umane da un documento statico a una risorsa vivace e sempre aggiornata, consentendoti di risparmiare tempo e garantendo al tuo team di avere sempre a portata di mano le informazioni più recenti.

Il modello di knowledge base per le risorse umane di ClickUp

Organizza e accedi a tutti i tuoi dati interni in un unico posto con il modello Knowledge Base di ClickUp

Il modello ClickUp HR Knowledge Base centralizza le informazioni chiave delle risorse umane. Ti aiuta a organizzare politiche come ferie, benessere e salute in sezioni di facile navigazione, garantendo un facile accesso al tuo team.

Con sottopagine per ogni argomento, puoi monitorare gli aggiornamenti in base alla data e all'ora, assegnare i titolari e mantenere una chiara responsabilità, semplificando la gestione, la condivisione e la scalabilità della tua base di conoscenze HR. È uno strumento essenziale per una comunicazione interna fluida, perfetto per archiviare e condividere le linee guida HR.

Ecco cosa dice Anne Thomas, responsabile delle risorse umane presso Snowville Creamery LLC, a proposito di ClickUp:

ClickUp ci consente di pubblicare tutte le comunicazioni tra tutte le aree della nostra azienda in un unico posto centrale. Rende facile e conveniente ricevere notifiche e gestire programmi, percorsi e consegne per la nostra azienda.

ClickUp ci consente di pubblicare tutte le comunicazioni tra tutte le aree della nostra azienda in un unico posto centrale. Rende facile e conveniente ricevere notifiche e gestire programmi, percorsi e consegne per la nostra azienda.

2. Findem

Findem: IA generativa nelle risorse umane
via Findem

Stanco di setacciare curriculum infiniti? Findem mira a cambiare questa situazione. Questa piattaforma basata sull'IA crea rapidamente profili dettagliati dei candidati utilizzando dati provenienti da oltre 100.000 fonti, aiutando i responsabili delle risorse umane a trovare i migliori talenti in un attimo.

Con funzionalità/funzioni quali la selezione automatizzata dei candidati e un CRM per i talenti per un approccio personalizzato, è come avere un assistente di reclutamento esperto nelle tendenze di automazione delle risorse umane.

Findem si integra anche con il tuo ATS per riportare in superficie i candidati trascurati e utilizza l'analisi del sourcing per aiutarti a perfezionare la tua strategia di assunzione.

3. Leena

Leena: IA generativa nelle risorse umane
tramite Leena.ai

Che si tratti di rispondere alle domande dei dipendenti, guidare qualcuno durante l'onboarding o avviare un flusso di lavoro in un altro sistema, Leena IA comprende il contesto e agisce nel momento giusto.

E non si tratta solo di singole attività. Leena ripensa la pianificazione delle risorse umane dall'inizio alla fine, semplificando tutto, dall'assunzione all'uscita. Estrarre i dati dei candidati? Terminato. Condividere documenti? Facile. Un solo prompt può gestire tutto.

Funziona anche come software per il benessere dei dipendenti e gestisce l'erogazione dei servizi HR, come la risoluzione automatica dei ticket, la gestione dei documenti e la riduzione dei tempi di attesa dei dipendenti. Ancora meglio, trasforma ogni ticket di assistenza in conoscenza pronta per il futuro, in modo che le risposte siano sempre più rapide.

E quando si tratta di coinvolgimento dei dipendenti, Leena non si limita a raccogliere feedback, ma agisce sulla base di essi. Ottieni informazioni in tempo reale e azioni automatizzate che mantengono i livelli di soddisfazione nella giusta direzione.

👀 Lo sapevate? Il 49% delle organizzazioni sta già sfruttando l'IA per le proprie esigenze HR, considerandola un potente sistema di supporto per il proprio personale, non un sostituto.

Quali sono le sfide e le considerazioni etiche dell'IA nelle risorse umane?

L'IA nelle risorse umane può sembrare un sogno che diventa realtà: assunzioni più rapide, pratiche HR migliorate e meno attività manuali. Ma non è tutto rose e fiori e automazione. Come con qualsiasi tecnologia, i team HR devono prestare attenzione ad alcuni ostacoli lungo il percorso.

Ecco alcune sfide chiave e questioni etiche da tenere a mente nel campo delle risorse umane:

Bias in, bias out

Se i dati inseriti nell'IA sono distorti, lo saranno anche i risultati. Ciò può portare a decisioni di assunzione ingiuste, talenti trascurati o valutazioni delle prestazioni distorte senza che nessuno se ne renda conto.

Amazon ha dovuto abbandonare il suo strumento di reclutamento basato sull'IA dopo aver scoperto che declassava i curriculum che includevano la parola "donne", come "club di scacchi femminile". Il sistema era stato addestrato su curriculum degli ultimi dieci anni, la maggior parte dei quali proveniva da uomini, quindi ha acquisito questo pregiudizio e lo ha applicato.

Perché quando il sistema viene addestrato con dati distorti, l'esclusione diventa automatizzata. ⚠️

Mancanza di trasparenza

Come ha fatto l'IA a prendere questa decisione? A volte è difficile da spiegare. I team HR devono prestare attenzione ai sistemi black box, ovvero strumenti di IA che prendono decisioni senza mostrare come o perché.

Senza trasparenza, i team delle risorse umane possono avere difficoltà a spiegare o supportare le proprie scelte. Quando le decisioni non sono spiegate, la fiducia dei dipendenti può rapidamente erodersi, soprattutto per quanto riguarda l'equità e la parzialità.

📌 Con ClickUp, puoi mantenere la trasparenza monitorando tutti i contenuti, le modifiche e le azioni generati dall'IA nei registri delle attività della tua area di lavoro.

Rischi per la privacy dei dati

Nel 2020, la filiale tedesca di H&M è stata multata di 35 milioni di euro per eccessiva sorveglianza dei dipendenti. L'azienda utilizzava dati sensibili provenienti da conversazioni individuali.

Questo è un chiaro avviso: l'IA può raccogliere ed elaborare queste informazioni su larga scala, a meno che non esistano controlli rigorosi.

📌 I solidi controlli delle autorizzazioni e le tracce di audit di ClickUp aiutano a garantire che i dati sensibili delle risorse umane siano accessibili solo agli utenti autorizzati.

Eccessiva dipendenza dall'automazione

L'IA è uno strumento potente, ma non dovrebbe sostituire il giudizio umano, specialmente in decisioni come l'assunzione, il licenziamento o la valutazione delle prestazioni. Questi momenti richiedono contesto, empatia e discrezione, cose che l'automazione e l'IA non possono replicare.

💡 Suggerimento: Non limitarti ad automatizzare le attività. Lascia che l'IA le colleghi in flussi.

Ad esempio: "Nuova assunzione → creazione di una lista di controllo per l'inserimento → pianificazione dei check-in → monitoraggio del sentiment → segnalazione di eventuali problemi". L'IA dà il meglio di sé quando è in grado di vedere l'intero arco.

Ecco una semplice lista di controllo per le risorse umane creata istantaneamente con ClickUp Brain:

Elenco delle attività da fare per le risorse umane con ClickUp Brain
Elenco delle attività da svolgere per le risorse umane con ClickUp Brain

Scetticismo dei dipendenti

È naturale che i dipendenti si sentano a disagio all'idea che l'IA legga le loro email o valuti le loro prestazioni. Ecco perché è importante comunicare in modo chiaro. Informate le persone su come viene utilizzata l'IA, perché è stata implementata e quali misure di sicurezza sono state adottate per proteggerle.

Il risultato finale?

🔔 Promemoria: l'IA nelle risorse umane è potente, ma solo se gestita con attenzione.

💡 Suggerimento: utilizza i modelli di onboarding di ClickUp per dare a ogni nuovo assunto un benvenuto fluido e coerente. Personalizzali in base allo stile della tua azienda, senza complicazioni e senza congetture!

Qual è il futuro dell'IA nelle risorse umane?

L'IA generativa è ancora in evoluzione e le risorse umane sono uno dei campi che stanno cambiando rapidamente. Presto vedremo strumenti in grado di prevedere il tasso di abbandono, consigliare benefit in base ai dati demografici del team e persino prevedere le esigenze di assunzione in base agli obiettivi di fatturato o alle tendenze di crescita del team.

La parte migliore? Non è necessario essere un data scientist per utilizzarli. Con strumenti intuitivi come ClickUp, è possibile prendere decisioni più intelligenti e rapide senza alcuna curva di apprendimento.

Vuoi introdurre l'IA nelle risorse umane? ClikUp ha ciò che fa per te

La vera opportunità offerta dall'IA generativa non è solo l'automazione, ma anche il miglioramento. Consente ai team delle risorse umane di concentrarsi sulle persone, non sui processi. Ma solo se i tuoi strumenti evolvono con te.

ClickUp riunisce questa evoluzione in un unico posto. Invece di mettere insieme piattaforme di assunzione, documenti sulle politiche aziendali e strumenti di monitoraggio dell'onboarding, avrai a disposizione un'unica area di lavoro progettata per garantire chiarezza, velocità e scalabilità.

Non si tratta solo di lavorare più velocemente, ma di costruire un sistema HR che funzioni per le persone.

Il tuo prossimo grande acquisto? A portata di ClickUp. 🚀