Se la produttività è il tuo obiettivo principale come leader, dovresti informarti sulla leadership orientata alle attività.
Parallelamente agli approcci di leadership orientati all'innovazione e incentrati sul morale, la leadership orientata alle attività pone l'accento sul fatto che le cose siano terminate. 🏆
Si tratta di impostare obiettivi chiari, definire ruoli e responsabilità e fornire le risorse e il supporto necessari per raggiungere tali obiettivi.
Consideralo come la colonna portante di qualsiasi organizzazione di successo. Perché quando tutti sanno cosa devono fare, come questo si inserisce nel quadro generale e dispongono degli strumenti necessari per avere un esito positivo, la produttività aumenta notevolmente.
In questo articolo spiegheremo il significato della leadership orientata all'attività e come i leader possono metterla in pratica. Cominciamo! 🎢
Che cos'è la leadership orientata alle attività?
La leadership orientata alle attività è uno stile di gestione che dà priorità a completare le attività, concentrandosi in modo specifico sul raggiungimento degli obiettivi, sul miglioramento dell'efficienza delle attività e sul conseguimento di risultati misurabili.
Ciò comporta la definizione di obiettivi chiari, una delega efficace e la creazione di processi semplificati per responsabilizzare il team e portare a termine le attività.
Il Bass Book of Leadership definisce la leadership orientata alle attività come un approccio comportamentale che enfatizza il raggiungimento di obiettivi specifici attraverso il piano, il coordinamento e il monitoraggio.
Questo stile di leadership si concentra sugli aspetti tecnici del lavoro e sulla necessità di ottenere prestazioni elevate.
Non è questo l'obiettivo di tutti gli stili di leadership? Non proprio.
Cerchiamo di capire in che modo la leadership orientata all'attività differisce dagli altri tipi di leadership:
Leadership orientata alle attività vs leadership orientata alle relazioni
- orientato alle attività: *Si concentra su obiettivi, efficienza e risultati
- orientato alle relazioni:* dà priorità al morale del team, alla comunicazione e alle relazioni interpersonali
Leadership orientata alle attività vs leadership trasformazionale
- *orientato alle attività: pone l'accento sugli obiettivi attuali e sulla produttività
- Trasformazionale: ispira cambiamento, innovazione e visione a lungo termine
Leadership orientata alle attività vs leadership autocratica
- *orientato alle attività: il leader prende decisioni basate sugli obiettivi e sull'efficienza
- Autocratico: il leader prende decisioni in modo unilaterale senza il contributo degli altri
Leadership orientata alle attività vs leadership laissez-faire
- orientato alle attività: *Fornisce indicazioni chiare e si concentra sul monitoraggio attento dello stato
- Laissez-faire: Offre una guida minima, consentendo ai membri del team di lavorare in modo indipendente
Ecco una panoramica della leadership orientata alle attività rispetto ad altri stili di leadership:
| Aspetto | *leadership orientata alle attività | Leadership orientata alle persone | Leadership trasformazionale | Leadership laissez-faire | Leadership autocratica |
| Punti chiave | Completare le attività, raggiungere gli obiettivi ed efficienza | Benessere, sviluppo e motivazione dei membri del team | Ispirare il cambiamento e la crescita a lungo termine | Offri autonomia ai membri del team nel processo decisionale | Controllo, processo decisionale e obbedienza |
| Processo decisionale | Centralizzato, guidato dal leader | Collaborativo, coinvolgente il contributo del team | Il leader prende decisioni in modo unilaterale | Decentralizzato, i membri del team prendono le proprie decisioni | Il leader prende decisioni in modo unilaterale |
| Punti di forza | Elevata efficienza, aspettative chiare, coerenza | Una chiara autonomia incoraggia la creatività e l'indipendenza | Crescita e innovazione a lungo termine | Chiara autonomia, incoraggia la creatività e l'indipendenza | Processo decisionale rapido |
| Processo di impostazione degli obiettivi | Obiettivi specifici e misurabili | Gli obiettivi del team sono in linea con le esigenze individuali | Obiettivi ampi e visionari | Definizione degli obiettivi individuali | Impostazione degli obiettivi senza il contributo del team |
| Applicazione ideale | Progetti con scadenze strette, ambienti ad alte prestazioni | Teams che richiedono un forte supporto interpersonale e un elevato coinvolgimento dei dipendenti | Situazioni di crisi in cui è necessario agire in modo rapido e deciso | Team di professionisti altamente qualificati e motivati | Situazioni di crisi, in cui è necessario agire in modo rapido e deciso |
Ogni stile ha i suoi punti di forza ed è adatto a situazioni diverse. La leadership orientata all'attività eccelle in ambienti ad alta pressione e con scadenze rigide, dove una direzione chiara e l'efficienza sono fondamentali.
Un eccellente esempio di leadership orientata alle attività è la One Ford Strategy di Alan Mulally . L'obiettivo chiave di Mullaly era quello di snellire le operazioni globali di Ford e aumentare la redditività, per cui ha fissato quattro obiettivi principali:
- Riunisci tutti i dipendenti Ford in un unico team globale
- Sfrutta le conoscenze e le risorse automobilistiche uniche di Ford
- Costruisci auto e camion che le persone desiderano e che hanno valore per loro
- Organizza il finanziamento necessario per pagare tutto
Ha realizzato questi obiettivi ispezionando regolarmente la produzione della Ford e accelerando la produzione dei modelli che già possiedono un valore per i clienti.
Il Sistema di gestione Amoeba adottato dalla Japan Airlines è un altro esempio di leadership efficace orientata alle attività e interfunzionale. Segue il concetto di "gestione da parte di tutti". L'organizzazione è suddivisa in piccole unità e ogni dipendente ha una responsabilità definita nella gestione di tale unità. Questo approccio consente un uso efficace delle risorse e promuove l'efficienza e la responsabilità.
Le qualità della leadership orientata alle attività
Vediamo quali sono le qualità necessarie per diventare un leader orientato alle attività:
1. Organizzato e attento ai dettagli
L'efficienza organizzativa e l'attenzione ai dettagli sono le due caratteristiche chiave della leadership orientata alle attività, che aiutano i leader a gestire progetti complessi senza sforzo. Ciò comporta un piano sistematico, la definizione di processi standard e un controllo di qualità efficiente.
FedEx è un ottimo esempio di leadership organizzata e orientata ai dettagli. I suoi principi fondamentali sono definire la qualità per il cliente, identificare le cause alla radice per risolvere le sfide, misurare lo stato e analizzare i risultati, nonché ottimizzare le prestazioni aziendali fornendo valore ai clienti: tutti aspetti che richiedono efficienza e precisione.
2. Comunicazione chiara
I leader orientati alle attività di esito positivo si basano su una comunicazione chiara. È necessario fornire istruzioni specifiche, definire aspettative precise, chiarire gli obiettivi e assicurarsi che tutti comprendano i propri ruoli e le proprie responsabilità.
3. Concentrati sugli obiettivi
Il comportamento orientato alle attività consiste nell'impostare obiettivi SMART e raggiungerli attraverso una gestione strategica delle attività. Qualunque cosa accada, non devi mai allontanarti dagli obiettivi.
Ho sempre tenuto gli occhi puntati sull'obiettivo e ho sempre comunicato alle persone cosa saremmo diventati una volta superata questa fase, come sarebbe stata la nostra azienda una volta completata la svolta. Abbiamo ricostruito l'azienda trasformandola in un'azienda sostenibile di cui potessero far parte in futuro.
Ho sempre tenuto gli occhi puntati sull'obiettivo e ho sempre comunicato alle persone cosa saremmo diventati una volta superata questa fase, come sarebbe stata la nostra azienda una volta completata la svolta. Abbiamo ricostruito l'azienda trasformandola in un'azienda sostenibile di cui potessero far parte in futuro.
💡 Suggerimento professionale: puoi utilizzare ClickUp Goals per rimanere concentrato, impostare traguardi misurabili, definire sequenze e automatizzare il monitoraggio dello stato.

4. Decisivo e altamente efficiente
Con la natura primaria di portare a termine il lavoro, i leader orientati alle attività sono spesso chiamati a prendere decisioni rapide per ottenere i risultati desiderati.
Danno priorità alle attività, allocano le risorse in modo efficiente e garantiscono che il lavoro proceda senza inutili ritardi. La loro risolutezza mantiene i progetti in linea con gli obiettivi e entro scadenze rigorose.
5. Ottimi risolvitori di problemi
Quando sorgono ostacoli, i leader orientati all'attività sono abili nel trovare soluzioni. Affronta i problemi in modo metodico: analizza la situazione e implementa soluzioni pratiche per superare le sfide e portare avanti il progetto.
Per completare le attività, devi essere pronto a intervenire rapidamente per risolvere tutti i problemi che si presentano lungo il percorso.
6. Gestione del tempo
La leadership orientata alle attività non riguarda solo il raggiungimento degli obiettivi. Richiede efficienza e conoscenza delle tecniche di gestione del tempo per ottenere i migliori risultati.
Pertanto, i leader orientati alle attività dovrebbero sapere come stabilire le priorità delle attività e fissare scadenze precise per completare il lavoro in modo efficace.
7. Standard e aspettative elevati:
In qualità di leader orientato ai compiti, devi fissare standard elevati per te stesso e per il tuo team. Devi puntare all'eccellenza in ogni attività e spingere il tuo team a raggiungere il massimo potenziale.
💡Suggerimento professionale: utilizza modelli di gestione delle attività per migliorare l'efficienza operativa.
Leadership orientata alle attività vs leadership orientata alle persone
I comportamenti di leadership influenzano profondamente le dinamiche del team e l'esito positivo complessivo. Potreste essere un leader orientato all'attività, ma potete essere ancora più efficaci combinando questo approccio con uno orientato alle persone, quando necessario.
Cerchiamo di capire come questi due metodi interagiscono e quando utilizzarli:
1. Approccio equilibrato
Se vuoi diventare un leader influente, prova a combinare gli elementi della leadership orientata alle attività e quella orientata alle persone. Il giusto equilibrio garantisce che le attività vengano completate in modo efficiente, mantenendo alto il morale e l'impegno del team.
Ad esempio, durante una fase critica di un progetto con scadenze strette, potreste adottare un approccio orientato alle attività per garantire che tutto resti sotto monitoraggio. Tuttavia, dovrete passare a un approccio orientato alle persone per celebrare i risultati raggiunti, sviluppare nuove idee e occuparvi del benessere del team durante e dopo che il progetto sarà completato.
2. Flessibilità basata sul contesto
Il contesto spesso determina quale stile di leadership privilegiare. In ambienti altamente stressanti con scadenze urgenti, i leader orientati alle attività forniscono la struttura e la concentrazione necessarie per raggiungere gli obiettivi. Al contrario, un leader orientato alle relazioni potrebbe favorire l'innovazione e la collaborazione nei settori creativi o durante le attività di team building.
In qualità di leader, devi valutare le esigenze immediate del tuo team e del progetto per determinare lo stile più appropriato.

3. Sviluppo dei dipendenti
Puoi utilizzare un approccio orientato alle attività per sviluppare abilità e competenze specifiche all'interno del tuo team, impostando obiettivi e aspettative chiari. Allo stesso tempo, puoi adottare un approccio orientato alle persone per fornire supporto alla crescita personale e alla soddisfazione sul lavoro, assicurandoti che il tuo team si senta valorizzato e motivato.
Ad esempio, potresti fornire un feedback dettagliato su un'attività (orientato alle attività) mentre discuti delle aspirazioni di carriera e dei piani di sviluppo personale (orientato alle persone) con il tuo team.
Devi aspirare a diventare un leader che guida un team senza essere troppo rigido. La tua relazione con il team dovrebbe essere basata sul rispetto reciproco: i membri del team ti ascoltano perché sanno che sei la persona migliore per guidarli, non perché sono obbligati a farlo.
La teoria Leader-Member Exchange (LMX) può aiutarti a definire la qualità della tua relazione con i membri del tuo team. Secondo questa teoria, la maggior parte dei leader sviluppa rapporti unici con ciascun membro, classificati in gruppi interni (relazioni di alta qualità) e gruppi esterni (relazioni di bassa qualità).
Ecco una panoramica dei due diversi stili di leadership:
Leadership orientata alle attività in LMX:
- I leader orientati alle attività si concentrano sullo sviluppo di relazioni LMX di alta qualità definendo chiaramente ruoli e responsabilità, impostando aspettative e fornendo regolarmente feedback sulle prestazioni.
- Questo approccio può creare un senso di affidabilità e fiducia all'interno del gruppo o tra le persone che lavorano a stretto contatto con il leader.
- I membri del gruppo spesso ricevono indicazioni più dettagliate e opportunità di lavorare su attività critiche sotto la guida di un leader orientato ai compiti, rafforzando il loro stato all'interno del gruppo.
- Tuttavia, i membri esterni al gruppo potrebbero sentirsi trascurati se ti concentri eccessivamente sulle attività senza considerare le loro esigenze e i loro contributi.
Leadership orientata alle persone in LMX:
- I leader orientati alle persone eccellono nella costruzione di relazioni LMX di alta qualità, promuovendo una comunicazione aperta, la fiducia e il rispetto reciproco. Dovresti dare priorità alla comprensione delle aspirazioni personali e professionali dei membri del team, creando un ambiente inclusivo e che offra supporto.
- Questo approccio ti aiuterà a integrare più membri del team nel gruppo, poiché i dipendenti si sentiranno valorizzati e riconosciuti per i loro contributi unici.
- Tuttavia, un approccio puramente orientato alle persone può talvolta portare a una confusione delle linee guida relative alle aspettative e alle responsabilità relative alle attività, con un potenziale impatto sulla produttività complessiva.
Comprendendo i principi della teoria LMX, potrai sviluppare relazioni di alta qualità con i membri del tuo team, sfruttando i punti di forza chiave di entrambi gli stili di leadership.
Panoramica: leadership orientata alle attività vs leadership orientata alle persone
Vediamo quando i leader dovrebbero adottare ciascuno stile di leadership:
Leadership orientata alle attività:
- Scadenze ravvicinate: quando le scadenze sono ravvicinate e l'esecuzione precisa è fondamentale
- Progetti ad alto rischio: per progetti di ingegneria, finanza o altri progetti in cui gli errori possono avere conseguenze significative.
- Attività di routine e strutturate: in ruoli che richiedono procedure e standard coerenti, come la produzione o la logistica.
Leadership orientata alle persone:
- Campi creativi: nei settori in cui l'innovazione e la creatività sono essenziali, come il marketing, il design o la ricerca.
- Sviluppo del team: durante i periodi incentrati sul team building, sulla formazione e sullo sviluppo professionale
- Progetti a lungo termine: dove è fondamentale mantenere la motivazione e l'impegno nel tempo, come nel caso di progetti di ricerca prolungati o di fornitura di servizi continuativa.
Punti di forza e strategie della leadership orientata alle attività
La leadership orientata alle attività dà il meglio di sé in ambienti in cui è fondamentale raggiungere obiettivi specifici, rispettare le scadenze e mantenere un'elevata produttività. Questo stile di leadership è particolarmente efficace in:
- Attività di routine e strutturate: in ruoli lavorativi più complessi come l'analisi dei dati o l'ingegneria, dove la coerenza e il rispetto delle procedure sono fondamentali.
- Definizione e raggiungimento degli obiettivi per migliorare le dinamiche di gruppo: la definizione di obiettivi chiari è un elemento fondamentale della leadership orientata alle attività. È possibile migliorare significativamente le dinamiche di gruppo definendo obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e limitati nel tempo (SMART) per i manager e il team.
- *miglioramento del team: la leadership orientata alle attività favorisce il miglioramento continuo all'interno dei team. Concentrandoti sulle attività e sul fatto di completarle in modo efficiente, puoi identificare le aree di miglioramento e implementare strategie di leadership per ottenere prestazioni migliori
- aumentare l'autoefficacia e la motivazione:* la leadership orientata alle attività può aumentare significativamente l'autoefficacia e la motivazione del team fornendo struttura e chiarezza
Implementare la leadership orientata alle attività con ClickUp
Sebbene la leadership orientata alle attività aiuti a raggiungere gli obiettivi, soprattutto in ruoli lavorativi complessi, richiede una pianificazione meticolosa, la definizione di obiettivi e traguardi, l'impostazione di processi, la delega del lavoro e il monitoraggio continuo dei progressi. Gestire tutto questo può essere impegnativo se si è a capo di un team numeroso.
I software di gestione delle attività come ClickUp possono aiutarti a implementare con successo una leadership orientata ai compiti. ClickUp è una soluzione all-in-one per la produttività, la collaborazione e la gestione delle attività che ti aiuta a fissare obiettivi, visualizzare lo stato di avanzamento delle attività, pianificare piani di progetto e automatizzare il flusso di lavoro.
Vediamo come puoi utilizzare ClickUp per migliorare l'efficienza del lavoro e raggiungere facilmente i tuoi obiettivi.
Fissare obiettivi e traguardi
La leadership orientata alle attività implica la definizione di obiettivi precisi e il loro raggiungimento. ClickUp Obiettivi ti aiuta a raggiungere il successo più rapidamente fissando traguardi misurabili, assegnando scadenze chiare e effettuando il monitoraggio automatico dei progressi.
Ti consente di gestire facilmente tutti gli obiettivi in un unico posto, aggiungere attività secondarie e visualizzare le percentuali di avanzamento, in modo da poter rimanere aggiornato sui progressi complessivi del progetto. Puoi anche classificare gli obiettivi, creare cartelle separate per ciascuno di essi e aggiungere descrizioni uniche, in modo che il tuo team comprenda il "perché" dietro l'obiettivo.

Assegnare le attività
Una volta fissati gli obiettivi, il passaggio successivo è delegare le attività per raggiungerli. ClickUp attività di ClickUp ti aiuta ad assegnare le attività ai membri del team con descrizioni dettagliate, responsabilità e scadenze.
Puoi anche aggiungere attività a obiettivi specifici per monitorare facilmente lo stato, impostare le priorità delle attività, collegare le attività e monitorare le dipendenze tra le attività.

Vuoi semplificare ulteriormente la gestione delle attività? Prova il modello di gestione delle attività di ClickUp. Ti aiuta a tenere traccia delle attività con la massima priorità in visualizzazioni personalizzate, tra cui Elenco, Calendario e Bacheca. Puoi visualizzare e organizzare le attività in base allo stato, al reparto e al livello di priorità. Con questo modello, puoi gestire la tua lista di cose da fare in tre categorie, Azioni, Idee e Backlog, e ottenere una migliore visibilità delle tue attività.
Il modello di gestione delle attività di ClickUp ti aiuta a:
- Ottimizza i flussi di lavoro
- Pianifica, assegna e completa le attività
- Ottieni una migliore visibilità delle attività
Collabora senza soluzione di continuità
Una comunicazione efficace è una sfida importante nell'esecuzione dei progetti, ma ClickUp Chat la semplifica. Puoi aprire una finestra di chat accanto alle tue attività per interagire con i membri del tuo team.
Vuoi assegnare attività direttamente da una chat? Usa @mentions e assegna commenti per tenere aggiornato il tuo team su azioni importanti da intraprendere. Puoi anche attivare la condivisione di link di progetti e incorporare video e pagine nella chat per migliorare le discussioni relative al progetto e garantire che il tuo team disponga di tutte le informazioni.

Ma c'è di più! Puoi discutere le idee con il tuo team in tempo reale, creare una roadmap del progetto o scrivere le linee guida del progetto utilizzando ClickUp Doc. Ti consente di aggiungere commenti, assegnare azioni e creare attività direttamente dai documenti.

Tieni traccia dello stato
È importante monitorare costantemente i progressi per identificare gli ostacoli e migliorare l'efficienza del lavoro. Puoi utilizzare i dashboard di ClickUp per visualizzare lo stato di avanzamento delle attività e tenere traccia delle scadenze. Il dashboard personalizzabile ti aiuta anche a visualizzare il carico di lavoro del team, consentendoti di gestire meglio le risorse. Inoltre, puoi monitorare il tempo dedicato a ciascuna attività e gestire le scadenze di conseguenza.

💡Suggerimento professionale: Impara a creare una dashboard delle attività !
Automatizza le attività
Assegnare attività e monitorare i progetti è un lavoro noioso. Tuttavia, puoi semplificare il tuo flusso di lavoro con ClickUp Brain, l'assistente AI di ClickUp. Fornisce riepiloghi automatici dei progetti e aggiornamenti delle attività. Inoltre, puoi utilizzare ClickUp Brain per automatizzare le azioni da intraprendere in base a trigger specifici.

Puoi porre qualsiasi domanda a ClickUp Brain, che controllerà tutte le attività e i dashboard per fornirti risposte pertinenti. Esempio, puoi chiedere quali progetti sono in ritardo e ottenere informazioni utili.
Possibili carenze della leadership orientata all'attività
Sebbene la leadership orientata alle attività abbia molti punti di forza, presenta anche potenziali svantaggi di cui i leader devono essere consapevoli e che devono affrontare per mantenere un ambiente di lavoro sano e produttivo. Ecco alcuni dei possibili svantaggi, insieme alle relative soluzioni:
1. Sfide legate alla fidelizzazione dei dipendenti
L'approccio di leadership orientato alle attività, se non eseguito con saggezza, può talvolta portare all'insoddisfazione dei dipendenti e ad alti tassi di turnover. L'attenzione alle attività e alle scadenze limita le opportunità di sviluppo e potrebbe minare i bisogni emotivi e sociali dei dipendenti, facendoli sentire sottovalutati e non apprezzati.
Soluzioni:
- Bilanciamento con pratiche orientate alle persone: Incorporate un approccio di leadership orientato alle persone per mostrare un interesse genuino per il benessere e la crescita personale dei dipendenti. Verificate regolarmente con i membri del vostro team la loro soddisfazione sul lavoro e le loro aspirazioni di carriera
- Riconoscimenti e premi: implementa un sistema di ricompense per i dipendenti che si sono distinti per il loro impegno e i risultati ottenuti. Puoi farlo attraverso elogi verbali, bonus o opportunità di avanzamento di carriera
- Offri opportunità di sviluppo professionale: Offri opportunità di sviluppo professionale e crescita di carriera, come programmi di formazione, workshop o tutoraggio
2. Potenziale calo del morale
"Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo noioso. "
Concentrarsi esclusivamente sulle attività e sulle scadenze può causare stress e burnout, abbassando il morale del team. I dipendenti potrebbero sentirsi come ingranaggi di una macchina piuttosto che collaboratori di valore.
Soluzioni:
- Incoraggia l'equilibrio tra vita lavorativa e vita privata: promuovi un sano equilibrio tra vita lavorativa e vita privata rispettando il tempo personale e incoraggiando le pause. Organizzazioni di lavoro flessibili e ibride possono aiutare ad alleviare lo stress
- *promuovi un ambiente di lavoro positivo: crea un ambiente di lavoro positivo e di supporto celebrando gli esiti positivi, promuovendo il lavoro di squadra e incoraggiando una comunicazione aperta
- Fornisci supporto: offri ai dipendenti l'accesso a risorse per la salute mentale ed emotiva, come servizi di consulenza o programmi di benessere
3. Creatività e innovazione con limite
La leadership orientata alle attività può soffocare la creatività e l'innovazione, privilegiando la routine e l'adesione alle procedure rispetto alla risoluzione creativa dei problemi.
Soluzioni:
- Incoraggia l'innovazione: dedica del tempo alle sessioni di brainstorming e incoraggia i membri del team a suggerire nuove idee e soluzioni. Stabilisci un sistema di ricompense per il pensiero innovativo
- Approccio flessibile: sii aperto ad approcci flessibili e consenti ai membri del team di sperimentare metodi diversi per raggiungere gli obiettivi
- Crea politiche favorevoli all'innovazione: sviluppa politiche che offrano supporto all'innovazione, come dedicare tempo alla ricerca e allo sviluppo o fornire risorse per progetti creativi
4. Lacune comunicative
Concentrarsi principalmente sulle attività può portare a lacune comunicative, in cui i membri del team si sentono esclusi da discussioni essenziali o necessitano di chiarimenti sui loro ruoli e responsabilità.
Soluzioni:
- Riunioni regolari: Organizza riunioni di team regolari per assicurarti che tutti siano sulla stessa pagina e abbiano l'opportunità di esprimere dubbi o porre domande
- *canali di comunicazione aperti: mantieni linee di comunicazione aperte attraverso strumenti come la chat integrata di ClickUp e i commenti specifici per ogni attività, per facilitare il dialogo continuo
- *documentazione chiara: documenta in modo chiaro i processi, le aspettative e gli aggiornamenti e rendili accessibili a tutti i membri del team
5. Eccessiva enfasi sugli obiettivi a breve termine
I leader orientati alle attività possono dare priorità agli obiettivi a breve termine a scapito della visione e della strategia a lungo termine, ostacolando potenzialmente la crescita e lo sviluppo complessivi.
Soluzioni:
- *bilanciare la pianificazione a breve e lungo termine: integrare la pianificazione strategica a lungo termine con l'impostazione degli obiettivi a breve termine. Assicurarsi che le attività immediate siano in linea con la visione più ampia dell'azienda
- Revisioni periodiche: Effettua revisioni periodiche per valutare i progressi a breve termine e gli obiettivi aziendali a lungo termine. Modifica i piani secondo necessità per il monitoraggio delle attività e per garantire che siano in linea con la strategia complessiva
- Impegnati nel pensiero strategico: incoraggia il pensiero strategico tra i membri del team e coinvolgi tutti nelle discussioni sul piano a lungo termine
Padroneggia il tuo stile di leadership con ClickUp
Uno stile di leadership orientato ai compiti comporta una serie di sfide uniche. Senza impostare le giuste aspettative e i giusti flussi di lavoro, potreste ritrovarvi rapidamente a microgestire il vostro team per raggiungere gli obiettivi o a lottare per il monitoraggio dello stato delle attività.
Gli strumenti di project management e di produttività come ClickUp ti aiutano ad adottare facilmente uno stile di leadership orientato alle attività. ClickUp semplifica i tuoi processi, migliora la comunicazione, automatizza le attività di routine e visualizza lo stato, rendendo più facile mantenere il tuo team concentrato e produttivo.
Iscriviti gratis su ClickUp e gestisci le tue attività senza intoppi.


