Modelli

15 modelli gratis di segnalazione bug e moduli per il monitoraggio dei bug nel 2025

{ "@context": "http://schema. org", "@type": "FAQPage", "mainEntity": [ { "@type": "Question", "name": "Che cos'è un modello di segnalazione di bug?", "acceptedAnswer": { "@type": "Answer", "testo": "La segnalazione di bug è il processo di documentazione dei problemi che si verificano nelle applicazioni software rilevati dagli utenti o dai tester QA. I modelli di reportistica di bug correlati sono strutture predefinite che dovrebbero rendere questo processo più semplice ed efficace. " } } ] }

Nessun software è perfetto. Nonostante tutto il duro lavoro, è probabile che qualcosa vada storto, il che è prevedibile e comune. È ciò che fai dopo che conta.

Un modello di reportistica bug adeguato è un vero salvagente per qualsiasi team di ingegneri. Aiuta i membri del team a documentare e gestire i bug in modo rapido e accurato e garantisce che vengano affrontati dalle persone giuste al momento giusto. ⌛

In questo articolo esploreremo i migliori modelli di segnalazione bug per migliorare il processo di segnalazione dei bug nella tua organizzazione e ridurre le riunioni inutili. Spiegheremo cosa offre ciascuno di essi in termini di funzionalità/funzione e opzioni di personalizzazione e come semplificano il tuo flusso di lavoro.

Che cos'è un modello di segnalazione bug?

La reportistica dei bug è il processo di documentazione dei problemi che si verificano nelle applicazioni software rilevati dagli utenti o dai tester QA. I report di bug correlati sono modelli predefiniti che dovrebbero rendere questo processo più semplice ed efficace. Un buon report di bug contiene solitamente le seguenti informazioni:

  • Chi ha trovato/reportato il bug
  • Data di creazione del report
  • Gravità del bug
  • Passaggi per riprodurre il bug
  • Risultato atteso vs risultato effettivo
  • L'ambiente in cui si è verificato il bug
  • Prova visiva

Il modello di segnalazione bug include in genere il nome dell'assegnatario, l'etichetta di priorità e lo stato di avanzamento.

Cosa rende efficace un modello di segnalazione bug?

Ecco i quattro elementi indispensabili di un modello efficace per il monitoraggio dei bug:

  1. Raccolta ottimizzata dei rapporti sui bug: ti aiuta a raccogliere i rapporti sui bug da varie fonti e a trasformarli rapidamente in attività all'interno di uno strumento di project management.
  2. Formattare chiaro e coerente: contiene tutte le informazioni necessarie per i team di sviluppo software, presentate in modo conciso o con il maggior numero di dettagli possibile.
  3. Personalizzazione: è flessibile e adattabile a vari team e flussi di lavoro.
  4. Integrazione: si integra perfettamente con gli altri strumenti che utilizzi

15 modelli di reportistica bug per semplificare il debug

Per risparmiare tempo ed evitare grattacapi, utilizza uno dei modelli di segnalazione bug presenti nel nostro elenco di 15. Ti aiuteranno a registrare i problemi in modo efficiente e a garantire che i potenziali problemi vengano risolti in modo prompt, portando a un prodotto migliore e a client soddisfatti. Dai un'occhiata ai nostri preferiti qui sotto!

1. Modello di reportistica bug ClickUp

Modello di reportistica di monitoraggio bug ClickUp
Tieni sotto controllo tutte le informazioni e crea una gerarchia di attività con il modello di report di monitoraggio dei bug di ClickUp.

Il modello di reportistica bug di ClickUp ha tutto ciò che ti serve per segnalare con esito positivo i bug che incontri. È facile da usare anche per i principianti, quindi anche gli utenti meno esperti di tecnologia possono imparare rapidamente a utilizzarlo.

La vista Elenco è alla base di questo modello e di tutte le altre viste, come la lavagna Kanban e il diagramma di Gantt. Contiene le informazioni necessarie su tutte le attività e le attività secondarie, organizzate in colonne.

Per impostazione predefinita, le colonne includono l'origine del bug, l'ambiente, le date e i commenti, ma puoi personalizzarle e scegliere tra vari tipi di colonne, da semplici testo e numeri a caselle di controllo, elenco a discesa, tag e barre di avanzamento.

Per ottenere una panoramica specifica, puoi filtrare o raggruppare le attività in base a stato, assegnatario, priorità, data di scadenza o tag. Il modello di segnalazione bug include già varie categorie di stato personalizzabili. Cliccando su un'attività, si aprirà una finestra che mostra ulteriori informazioni al riguardo. Nella finestra è possibile visualizzare la descrizione dell'attività, il registro delle attività e la documentazione del progetto allegata, nonché creare relazioni tra le attività e campi di rollup, aggiungere commenti e liste di controllo, stimare e monitorare il tempo.

In ClickUp, puoi automatizzare il tuo flusso di lavoro selezionando uno dei preset o definendo le tue condizioni e azioni. Puoi ottimizzare le autorizzazioni degli utenti e convertire facilmente gli elenchi in sprint. Per risparmiare tempo, scarica l'estensione Chrome di ClickUp e acquisisci i bug con screenshot o crea attività tramite email.

2. Modello ClickUp Agile per il monitoraggio dei bug

Modello ClickUp Agile per il monitoraggio dei bug
Visualizza le attività da svolgere e organizzale con il drag-and-drop utilizzando il modello di reportistica bug ClickUp

Il modello di report di monitoraggio bug Agile di ClickUp è una lavagna in stile Kanban perfetta per i team Agile. Consente una potente visualizzazione dei problemi da risolvere. Grazie alla sua interfaccia drag-and-drop, puoi apportare modifiche al tuo bug report in pochi secondi.

Giocando con le impostazioni del menu Raggruppa per, puoi riorganizzare la scheda come preferisci. La scheda contiene colonne per impostazione predefinita, ma puoi anche abilitare le corsie, ovvero le righe.

Che si tratti di una riga o di una colonna, puoi scegliere vari criteri per classificare le attività. Le scelte più comuni sono la priorità e lo stato, perché ti aiutano a separare il grano dal loglio e ad affrontare prima le attività più importanti. Altri criteri includono la gravità del bug, l'assegnatario, l'ambiente e la data di scadenza, ma puoi anche definire criteri personalizzati.

La bacheca può visualizzare elenchi, cartelle, spazi o l'intero spazio di lavoro con la vista Tutto. Crea attività cliccando sul pulsante sotto le attività esistenti o su quello nell'angolo in basso a destra.

Apporta più modifiche contemporaneamente nella barra delle azioni in blocco, che apparirà una volta iniziata la selezione delle attività. Infine, ravviva la tua bacheca aggiungendo una splendida immagine di copertina.

3. Modello di modulo di segnalazione bug ClickUp

Modello di modulo di segnalazione bug ClickUp
Raccogli le segnalazioni di bug dagli utenti e trasformale automaticamente in attività con il modello di modulo di segnalazione bug di ClickUp

Con il modello di modulo di segnalazione bug di ClickUp, puoi semplificare completamente la segnalazione dei bug. Crea il tuo modulo di invio bug e condividilo con chiunque, che sia un ospite o un membro, quindi trasforma automaticamente i problemi in attività. Tieni presente che questa funzionalità/funzione è riservata agli abbonati al piano Unlimited e superiori.

Per modificare il contenuto, trascina i campi dal pannello di sinistra nel modulo. I campi possono includere il nome dell'autore della segnalazione, la fonte della segnalazione, l'ambiente interessato, gli allegati, la descrizione e molti altri. Puoi anche aggiungere campi personalizzati e nascondere determinati campi affinché il sistema li compili automaticamente utilizzando il tuo URL unico o il codice di incorporamento.

Se passi al piano Business, potrai aggiungere un tocco personale, personalizzando il testo visualizzato dopo l'invio e l'aspetto del modulo. Mostra la personalità unica del tuo marchio attraverso diversi temi e colori divertenti e aggiungi un'immagine o un logo al tuo strumento di tracciamento dei bug. 🖼️

Per acquisire informazioni specifiche, introduci una logica dinamica nel tuo modulo con una serie di regole e condizioni. Puoi assegnare automaticamente i bug ai membri del team prima ancora che arrivino. Una volta completata la forma, incorporala in un documento condivisibile o direttamente sul tuo sito web. Puoi esportare il tuo bug report di campione come file CSV.

4. Modello ClickUp Bug Monitoring by Funzionalità/Funzione

Modello ClickUp Bug Tracking by Funzionalità/Funzione
Scopri quali funzionalità/funzione sono più soggette a problemi con il modello ClickUp Bug Tracking by Feature Template

Il modello Bug Tracking by Feature di ClickUp raggruppa i tuoi problemi in base alle funzionalità/funzione del prodotto a cui sono connessi, offrendoti una chiara panoramica delle attività da svolgere. Ancora più importante, ti aiuta a identificare modelli e individuare funzionalità che potrebbero necessitare di una revisione piuttosto che di una correzione.

Il modello di segnalazione bug è in formato elenco, consentendoti di selezionare le colonne da visualizzare o aggiungerne di personalizzate. Crea dipendenze, aggiungi lista di controllo e monitora il tempo, come in qualsiasi modello di elenco ClickUp.

Se una funzionalità/funzione è particolarmente problematica, puoi selezionare tutte le attività di quel gruppo di funzionalità/funzioni e trasformarle rapidamente in uno sprint (a condizione che tu abbia creato in precedenza una cartella sprint separata). E proprio così, con ClickUp potrai correre verso il successo nella reportistica dei bug!

5. Modello ClickUp per il monitoraggio di bug e problemi

Modello ClickUp per il monitoraggio di bug e problemi
Capisci cosa, quando e da chi deve essere fatto con il modello ClickUp Bug & Issue Tracking Template

Il modello di monitoraggio dei bug e dei problemi di ClickUp è un framework progettato per migliorare la visibilità e l'efficacia della collaborazione interfunzionale. È avanzato, quindi se sei un principiante potresti aver bisogno di assistenza per imparare a utilizzare questo modello di segnalazione bug. Fortunatamente, ClickUp include un documento di istruzioni in tutti i suoi modelli.

Ne vale il lavoro richiesto perché il risultato è un sistema completo che ottimizza l'intero flusso di lavoro e riduce la frequenza di quelle noiose riunioni di stato che la maggior parte di noi teme. 🥱

Questo modello di tracciamento dei problemi ha la forma di una cartella e comprende elenchi di difetti principali, bug segnalati, limitazioni e soluzioni alternative. Include anche un documento del team in cui è possibile delineare i processi di triage e reportistica o qualsiasi altra informazione che il team dovrebbe conoscere. Ogni elenco contiene varie visualizzazioni per adattarsi a contesti diversi durante la segnalazione dei bug.

Tieni traccia di tutte le correzioni e organizzale in base allo stato, alla gravità e alla priorità nell'elenco principale dei difetti. Crea relazioni tra le attività e clicca su di esse per visualizzare ulteriori informazioni, aggiungere commenti e registrare il tempo.

6. Modello ClickUp per la gestione della priorità di bug e problemi di monitoraggio

Modello ClickUp per la gestione della priorità di bug e problemi di monitoraggio
Visualizza e assegna una priorità a tutti i problemi che devono essere risolti con il modello ClickUp Priority Bug & Issue Tracking Board

Con il modello di bacheca per il monitoraggio dei bug e dei problemi con priorità alta di ClickUp, puoi individuare le attività più urgenti e visualizzarne lo stato attuale, il che ti aiuta a ripartire le risorse e stabilire le priorità come un professionista. 😎

Questa lavagna Kanban è preimpostata con criteri di priorità nelle colonne e stato nelle corsie, ma puoi personalizzarla in base alle tue attuali esigenze di segnalazione dei bug e al tuo flusso di lavoro. Oltre a questi due criteri, puoi raggruppare le attività in base alla data di scadenza, all'assegnatario, al tag o ai campi personalizzati. Modificare l'etichetta di priorità o lo stato di un'attività è semplicissimo: basta trascinarla in una colonna o corsia diversa, in modo che le segnalazioni di bug rimangano collaborative e facili da modificare.

Le informazioni essenziali relative all'attività sono riportate sulla scheda. Se desideri visualizzare ulteriori informazioni o rivelare impostazioni aggiuntive, clicca sulla scheda per aprire la finestra dell'attività. In questo modello di segnalazione bug puoi visualizzare la cronologia delle modifiche, aggiungere liste di controllo, monitorare il tempo e lasciare commenti.

7. Modello ClickUp Priority Bug & Issue Tracking by Squad

Modello ClickUp Priorità Bug & Problema di Monitoraggio by Squad
Ottieni una panoramica delle responsabilità di ciascuna squadra con il modello ClickUp Priorità Bug & Problema di Monitoraggio by Squad

Nel modello ClickUp Priority Bug & Issue Tracking by Squad, tu e il tuo team di sviluppatori potete vedere quali attività sono assegnate a quale team e come stanno. Questo layout mostra il carico di lavoro di ogni team e ti aiuta ad assegnare le attività imminenti in modo realistico ed equo.

Inoltre, rende la comunicazione più fluida e meno soggetta a intoppi. Puoi identificare rapidamente chi è responsabile di quale attività e contattare il collaboratore giusto in caso di sovrapposizioni. Ciò rende più facile determinare i risultati attesi e quelli effettivi.

Questo modello è in visualizza Elenco standard e contiene colonne quali stato, ambiente del bug, caratteristiche del prodotto, gravità del bug, etichette di priorità e numero totale di segnalazioni. Come per tutti i modelli precedenti, è possibile aggiungere colonne personalizzate.

8. Modello ClickUp per il processo di monitoraggio di bug e problemi

Modello ClickUp per il processo di monitoraggio di bug e problemi
Rimani aggiornato sullo stato di avanzamento delle attività con il modello di processo di monitoraggio dei bug e dei problemi di ClickUp

Il modello di ClickUp per il monitoraggio di bug e problemi è una lavagna Kanban con bug e problemi raggruppati in base allo stato. Questo tipo di raggruppamento ti consente di visualizzare in maniera completa tutti i difetti e del loro stato attuale.

Le schede contengono solo le informazioni essenziali sui bug, visualizzando il nome, l'assegnatario e l'etichetta di priorità, il che è incredibilmente comodo quando si gestiscono molte attività contemporaneamente e non si vuole che lo spazio risulti sovraffollato. Tuttavia, cliccando sulle singole attività è possibile visualizzare tutti i dettagli, come la cronologia delle modifiche, gli allegati e le liste di controllo.

9. Modello ClickUp Backlogs & Sprints

Modello ClickUp Backlogs & Sprints
Gestisci il tuo backlog e fai un piano per i prossimi sprint con facilità utilizzando il modello ClickUp Backlogs & Sprints

Utilizza il modello Backlogs & Sprints di ClickUp per fare un piano in modo efficiente per tutte le attività imminenti, che si tratti di nuove funzionalità/funzione o correzioni di bug. Mostra quali attività devono essere completate in ogni sprint e come si allineano con gli obiettivi generali del progetto.

Che si tratti di limitazioni delle risorse o meno, questo layout ti aiuta ad assegnare le attività ai membri del team giusti, garantendo che il tuo progetto proceda senza intoppi e nei tempi previsti quando si effettua la reportistica sui bug. Il modello si presenta sotto forma di uno spazio composto da due cartelle: Gestione del backlog e Sprint.

Nell'elenco Backlog, puoi visualizzare tutte le epopee e le storie degli utenti e indicarne l'urgenza con punti dello sprint, categorie MoSCoW o tramite un metodo personalizzato. Puoi anche collegarle alle attività. Per una visualizzazione ottimale, prova diverse visualizzazioni, come i grafici Bacheca e Gantt. La cartella contiene anche un elenco di bug software, simile ai modelli precedenti.

La cartella Sprint ti consente di elaborare strategie e mappare una tempistica per garantire il rilascio tempestivo dei prodotti. Offre numerose modalità di visualizzazione per pianificare e monitorare i progressi, tra cui Daily Standup Board, vista Team, Calendario, Sequenza, Carico di lavoro e Activity.

Vuoi condividere le tue opinioni su un'attività con i tuoi colleghi riguardo al processo di sviluppo del software? Non c'è bisogno di aspettare una riunione! Aggiungi una vista Chat al tuo spazio e avvia la conversazione in un attimo. 💬

10. Modello RPA ClickUp

Modello RPA ClickUp
I progetti RPA non devono essere necessariamente complessi grazie al modello RPA di ClickUp

I progetti RPA sono in genere imponenti, complessi e impegnativi. Per rendere il tuo più gestibile, utilizza questo modello di piano di progetto RPA di ClickUp. Oltre a memorizzare e presentare tutti i tuoi dati in modo chiaro, ti aiuta a valutare i rischi, definire aspettative chiare e collaborare efficacemente con tutti i reparti coinvolti.

Il modello contiene diverse visualizzazioni, tra cui la vista Elenco principale, le schede Attività e Avanzamento della pianificazione, nonché un diagramma di Gantt e una vista Carico di lavoro per una gestione efficiente del tempo e delle risorse. Nella vista Elenco, le attività sono raggruppate in base alla sezione di appartenenza, ma è possibile selezionare altri criteri per adattarsi meglio al proprio flusso di lavoro.

Le colonne mostrano la data di scadenza delle attività, il reparto di appartenenza e lo stato attuale. È possibile analizzare i rischi e assegnare priorità alle attività assegnando loro diversi livelli di impatto e lavoro richiesto. Tutte le categorie e le colonne sono personalizzabili.

Bonus: puoi anche utilizzare la nostra raccolta di prompt per migliorare la reportistica dei bug.

11. Modello Excel per il monitoraggio dei problemi

Modello Excel per il monitoraggio dei problemi
tramite Excel

Mantieni un metodo di reportistica semplice ma efficace con il modello Excel Issue Tracker. Ideale per gli utenti che danno priorità alla semplicità e alla familiarità, questo modello è progettato per catturare i punti chiave di ogni bug - descrizione, gravità, assegnato a, stato e data di risoluzione - all'interno di un formato tradizionale di foglio di calcolo. Il vantaggio di questo modello di reportistica bug risiede nella sua accessibilità versatile e nel layout facile da navigare. Le funzionalità/funzioni integrate di Excel possono essere utilizzate anche per ordinare e filtrare le attività, migliorando l'efficienza e la chiarezza nel processo di monitoraggio dei bug.

12. Modello di segnalazione bug per Fogli Google

Modello di segnalazione bug per Fogli Google
tramite Fogli Google

Sfrutta l'interfaccia intuitiva del modello di segnalazione bug di Fogli Google. Realizzato con un layout semplificato e un design intuitivo, questo modello offre una soluzione affidabile per la raccolta e la gestione delle segnalazioni di bug.

È possibile tenere traccia in modo meticoloso di dettagli fondamentali quali la descrizione del bug, il livello di priorità, chi ha riscontrato il problema, il membro del team assegnato e qualsiasi nota necessaria per la risoluzione. Il suo vantaggio principale risiede nell'aspetto collaborativo: più utenti possono utilizzare e aggiornare il foglio in tempo reale, rendendolo ideale per i team che lavorano simultaneamente. Il formato basato su celle è dotato della funzionalità integrata di Google per ordinare, filtrare e organizzare le attività in modo semplice!

13. Modello di segnalazione bug GitHub

Modello di segnalazione bug GitHub
tramite GitHub

Ottimizza il tuo flusso di lavoro di sviluppo con il modello di segnalazione bug GitHub. Destinato ai team che hanno familiarità con l'ambiente GitHub, questo modello consente di effettuare un monitoraggio senza soluzione di continuità dei bug nel contesto dei tuoi repository di sviluppo. Il modello ti consente di registrare dettagli critici come la natura del bug, il file o la funzionalità/funzione che interessa, i passaggi di riproduzione e la risoluzione proposta. Il suo principale vantaggio è l'elevata integrazione all'interno di un ecosistema di sviluppo familiare. Puoi collegare facilmente i bug ai commit di codice, utilizzare le funzionalità/funzione di etichetta e attività cardine per l'organizzazione e promuovere discussioni collaborative su ogni problema. Inoltre, approfitta del sistema di notifiche nativo di GitHub per tenere aggiornati tutti i membri del team in tempo reale.

14. Modello di segnalazione bug in PDF di Jotform

Modello di segnalazione bug in PDF di Jotform
tramite Jotform

Apprezza la semplicità e la flessibilità dei documenti scritti con il modello di segnalazione bug in formato PDF di Jotform. Questa soluzione offre un modo eccellente per registrare, stampare e per la condivisione delle informazioni di monitoraggio dei bug in un formato di documento ben strutturato. Il modello di segnalazione bug ti aiuta a registrare gli aspetti essenziali, tra cui la descrizione del bug, gli screenshot, chi lo ha segnalato, a chi è stato assegnato e il piano d'azione. Si distingue in particolare per l'accessibilità offline e la condivisibilità che offre, rendendolo eccellente per i team che preferiscono copie fisiche o collaborazioni non in tempo reale basate su email. Come ulteriore vantaggio, questo modello si integra con il generatore di moduli di Jotform, consentendoti di raccogliere le segnalazioni di bug direttamente in singoli PDF per una gestione e una distribuzione semplificate.

15. Modello Microsoft Loop Issue Tracker

Modello Microsoft Loop Issue Tracker
tramite Microsoft

Tieni sotto controllo il monitoraggio dei bug con il modello Microsoft Loop Issue Tracker. Si tratta di una soluzione completa per i team che già utilizzano i prodotti della suite Microsoft e preferiscono rimanere all'interno di un ecosistema unificato. Progettato nell'ambito del framework collaborativo di Microsoft Loop, questo modello è eccellente per catturare le specifiche cruciali di ogni bug, come descrizioni, gravità, dettagli del segnalante, dettagli dell'assegnatario, tempistiche e stato della risoluzione. Una caratteristica unica di questo strumento è la funzionalità di condivisione in tempo reale della tela, che consente ai membri del team di lavorare insieme in modo dinamico, riducendo i passaggi avanti e indietro.

Modelli di reportistica e monitoraggio dei bug: una panoramica

Ecco una breve panoramica dei nostri modelli preferiti per segnalare bug e alcuni dei loro vantaggi:

ModelloVantaggi
Modello di monitoraggio bug ClickUpTi consente di monitorare tutti i bug che si verificano, ideale sia per i principianti che per gli esperti
Modello ClickUp Agile per il monitoraggio dei bugFornisce una visualizzazione Agile Bacheca dei bug, organizzata per stato e priorità
Modello di modulo di segnalazione bug ClickUpStandardizza la raccolta dei rapporti di bug dagli utenti, trasformando automaticamente i rapporti in attività
Modello ClickUp Bug Monitoring by Funzionalità/FunzioneTi offre una panoramica delle funzionalità/funzione più problematiche e soggette a bug
Modello ClickUp per il monitoraggio di bug e problemiTi aiuta a tenere sotto controllo tutti i difetti e a collaborare con diversi team nella reportistica dei bug
Modello di bacheca per il monitoraggio dei bug e dei problemi con priorità alta di ClickUpConsente di visualizzare tutti i bug e i problemi che devono essere risolti tramite una lavagna Agile
Modello ClickUp Priorità Bug & Problema di Monitoraggio by SquadRaggruppa tutte le attività in base ai team a cui sono state assegnate, aiutandoti a gestire i carichi di lavoro
Modello ClickUp per il processo di monitoraggio dei bug e dei problemiFornisce una versione semplificata della lavagna Agile, permettendoti visualizzare una panoramica completa di tutte le attività
Modello ClickUp Backlogs & SprintsFunge da framework esteso per la gestione delle user story, delle epiche, degli sprint e delle versioni
Modello RPA ClickUpGarantisce l'implementazione con esito positivo dell'RPA fornendo una solida base del piano

Inizia a gestire e a generare reportistica per i bug in modo più efficiente

La reportistica e il monitoraggio dei bug sono una parte essenziale del project management IT. Con un sistema di piano e definizione delle priorità adeguato, puoi registrare tutti i problemi che si presentano e risolverli senza troppe difficoltà.

Quindi, segnalate i bug con uno di questi modelli e non lasciate più che quei fastidiosi bug vi diano fastidio. 🐛