Modelli

Modelli gratuiti di flusso utente Miro per semplificare la progettazione dell'esperienza utente

Un team di prodotto ha trascorso settimane a discutere sul perché il nuovo processo di registrazione non funzionasse.

I moduli sembravano semplici, il testo era chiaro e i pulsanti erano esattamente dove gli utenti pensavano che dovessero essere.

Ma quando hanno mappato i passaggi effettivamente compiuti dai clienti, hanno individuato il problema: gli utenti abbandonavano a metà percorso perché il percorso era ingombro di clic superflui. 🫤

Dai punti di ingresso ai momenti decisionali, i modelli di flusso utente Miro presentano tutto in modo visivo, rendendo più facile individuare gli ostacoli e progettare esperienze intuitive.

Scopriamo alcuni dei migliori modelli che puoi iniziare a utilizzare immediatamente.

E per finire, daremo anche un'occhiata ad alcuni eccellenti modelli ClickUp che aumentano l'efficienza dei processi e la collaborazione tra i team. 🤩

I migliori modelli di flusso utente in sintesi

Ecco una tabella riepilogativa dei migliori modelli di flusso utente Miro e ClickUp:

Nome del modelloScarica il modelloFunzionalità/Funzione principaliIdeale perFormattare in formato visivo
Modello di flusso utente MiroScarica questo modelloForme predefinite, tela infinita, collaborazione in tempo reale, modalità presentazioneProgettisti UX, PM, sviluppatori che mappano i percorsi degli utentiBacheca Miro
Modello di diagramma di flusso dell'interfaccia utente MiroScarica questo modelloElementi dell'interfaccia utente, mappare della navigazione, sezioni raggruppate, procedura dettagliata passaggio dopo passaggioProgettisti UX/UI, PM, sviluppatori che creano interfacceBacheca Miro
Modello di flusso dello schermo MiroScarica questo modelloSequenze di wireframe, percorsi di navigazione, feedback in tempo realeProgettisti UX, PM, sviluppatori che convalidano i flussiBacheca Miro
Modello Miro per il percorso del clienteScaricare questo modelloMappare i punti di contatto, punti critici, corsie, immagini fruibiliTeam di marketing, prodotto e CXBacheca Miro
Modello di diagrammi di flusso MiroScarica questo modelloForme standard, dipendenze, flussi personalizzabiliAnalisti, PM, sviluppatori che mappano i flussi di lavoroBacheca Miro
Modello di flusso utente ClickUpOttieni il modello gratisMappare multischermo, etichette/colori, attività collegata, collaborazione in tempo realePM, progettisti UX, team di marketingLavagna ClickUp
Modello di grafico di flusso del processo ClickUpOttieni il modello gratisCorsie, attività parallele, punti di controllo, mappatura delle comunicazioniRisorse umane, operazioni, team interfunzionaliLavagna ClickUp
Modello di diagramma di flusso dei dati ClickUpOttieni il modello gratisNotazione DFD, individuazione delle ridondanze, ponte tra aziendale e tecnologiaAnalisti di sistema, sviluppatori, team aziendaliLavagna ClickUp
Modello di mappa concettuale ClickUpOttieni il modello gratisConcetto centrale, connettori con etichetta, codice a coloreDocenti, team di prodotto, ricercatoriLavagna ClickUp
Modello ClickUp per la mappa del percorso del clienteOttieni il modello gratisSuddivisione delle fasi, monitoraggio delle emozioni, titolarità del teamMarketing, CX, team di prodottoLavagna ClickUp
Modello per mappare il processo Swimlane di ClickUpOttieni il modello gratisCorsie, mappatura dei passaggi di consegne, monitoraggio delle inefficienzeOperazioni, PM, onboarding, flussi di lavoro interdipartimentaliLavagna ClickUp
Modello di attività UML ClickUpOttieni il modello gratisNotazione UML, flussi paralleli, analisi dei casi d'usoArchitetti software, team di ingegneriLavagna ClickUp
Modello di roadmap UX ClickUpOttieni il modello gratisAllineamento della ricerca, monitoraggio delle fasi, viste multipleProgettisti UX, team di prodotto, leadershipLavagna ClickUp, Elenco
Modello di test di usabilità ClickUpOttieni il modello gratisPiano delle sessioni, campi di feedback, visualizzare multiplaTeam UX/UI, progettisti di prodotti, analistiLavagna online ClickUp, Elenco

Cosa sono i modelli di flusso utente Miro?

Un modello di flusso utente Miro è un framework visivo che mappa, diagramma e documenta la sequenza di passaggi che un utente compie per svolgere un'attività specifica o raggiungere un obiettivo all'interno di un prodotto o servizio digitale.

Aiuta i team UX e di prodotto a illustrare i percorsi degli utenti, i punti decisionali e le interazioni, facilitando la progettazione, la revisione e l'ottimizzazione delle esperienze utente in modo collaborativo.

🧠 Curiosità: il termine " esperienza utente " è stato coniato nel 1993 da Donald Norman mentre lavorava presso Apple, segnando un cambiamento significativo nell'approccio al design, che da estetico è diventato incentrato sulla funzionalità e sull'utente.

Cosa rende efficace un modello di flusso utente Miro?

Ecco cosa dovresti cercare in buoni esempi di flusso utente Miro:

  • Chiarissima visualizzazione di ogni passaggio dell'utente, punto decisionale e risultato
  • Facile personalizzazione per diversi casi d'uso e obiettivi di prodotto
  • Organizzazione logica dalla voce all'uscita, con un inizio e una fine ben definiti.
  • Utilizzo di simboli standardizzati per i diagrammi di flusso (ovali per inizio/fine, rettangoli per azioni, rombi per decisioni, frecce per direzione del flusso)
  • Funzionalità di collaborazione per feedback tra colleghi, commenti e contributi asincroni del team.
  • Concentrati sugli obiettivi degli utenti e dell'azienda, mantenendo i flussi orientati agli obiettivi e incentrati sull'utente.

🔍 Lo sapevi? Negli anni '80, l'interfaccia grafica utente (GUI) ha rivoluzionato il design spostando l'attenzione dall'estetica statica alle esperienze interattive. Questo ha gettato le basi per il moderno design UX.

5 modelli di flusso utente Miro

Ecco alcuni modelli Miro che puoi utilizzare:

Modello di flusso utente Miro

Modello di flusso utente Miro: visualizza come gli utenti navigano in un sito web o in un'app per organizzarti e pianificare gli eventi.
tramite Miro

Il modello di flusso utente Miro aiuta i team a mappare i percorsi degli utenti passaggio dopo passaggio, dalle voci di ingresso alle decisioni e ai risultati. Con forme, connettori e strumenti di collaborazione integrati, semplifica l'interazione degli utenti con il prodotto e identifica le aree di miglioramento.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Progetta esempi di flusso utente strutturati con forme e connettori predefiniti.
  • Mappare percorsi complessi e multilivello su una tela infinita
  • Ottimizza la collaborazione con commenti in tempo reale, menzioni e co-modifica.
  • Collega i flussi alle schede prodotto, alle sintesi di ricerca o agli appunti delle riunioni per contestualizzarli.
  • Presenta i percorsi degli utenti agli stakeholder in modo semplice con la modalità "Presentazione" nel diagramma del flusso utente.

📌 Ideale per: progettisti UX che creano flussi di onboarding, product manager che perfezionano i percorsi di navigazione e sviluppatori che necessitano di un progetto visivo chiaro per le interazioni degli utenti.

2. Modello di diagramma di flusso dell'interfaccia utente Miro

Modello di flusso utente Miro: mappa le scelte degli utenti in layout web in miniatura per vedere come inizia il flusso.
tramite Miro

Il modello di diagramma di flusso dell'interfaccia utente Miro aiuta i team a mappare la struttura e la navigazione dei prodotti digitali. Visualizza schermate, azioni e punti decisionali, rendendo più facile progettare interfacce intuitive e individuare le lacune di navigazione prima dell'inizio dello sviluppo.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Progetta flussi di prodotto intuitivi con elementi UI e connettori predefiniti.
  • Visualizza i percorsi di navigazione tra le schermate per individuare tempestivamente eventuali problemi di usabilità.
  • Organizza flussi complessi con sezioni raggruppate per amministratori, utenti registrati o visualizzare dei clienti.
  • Presenta i flussi agli stakeholder con una guida chiara, passo dopo passo.

📌 Ideale per: progettisti UX/UI che creano strategie UX per sviluppare interfacce di app, product manager che testano la logica di navigazione e sviluppatori che traducono i flussi in progetti di funzione.

🧠 Curiosità: Nel 1955, l'ingegnere industriale Henry Dreyfuss pubblicò Designing for People, sottolineando l'importanza del design incentrato sull'uomo nello sviluppo dei prodotti.

3. Modello di flusso dello schermo Miro

Modello di flusso utente Miro: monitoraggio del movimento dei dati tra le schermate mentre l'utente sceglie le azioni per risolvere i problemi.
tramite Miro

Il modello Miro Screen Flow aiuta i team a mappare il modo in cui gli utenti navigano in un'app o in un sito web, schermata per schermata.

Questo modello wireframe dispone i wireframe in sequenza e li collega con i percorsi di navigazione su una lavagna Miro. Rende più facile convalidare la logica di progettazione, identificare i vicoli ciechi e perfezionare il percorso dell'utente prima dello sviluppo.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Collega le schermate con delle frecce per mostrare chiaramente le azioni e le transizioni degli utenti
  • Mappare flussi dettagliati per la registrazione, l'accesso, la ricerca e la gestione del profilo
  • Collabora in tempo reale con designer, product manager e sviluppatori per ottenere un feedback rapido

📌 Ideale per: progettisti UX che testano la logica del layout, product manager che revisionano i flussi di navigazione e sviluppatori che verificano che le transizioni tra le schermate soddisfino i requisiti.

📮 ClickUp Insight: Il 24% dei lavoratori afferma che le attività ripetitive impediscono loro di svolgere un lavoro più significativo, mentre un altro 24% ritiene che le proprie competenze siano sottoutilizzate. Si tratta di quasi la metà della forza lavoro che si sente in blocco creativo e sottovalutata. 💔

ClickUp aiuta a riportare l'attenzione sul lavoro ad alto impatto con agenti AI facili da configurare, automatizzando le attività ricorrenti in base a trigger. Esempio: quando un'attività viene contrassegnata come completata, l'agente AI di ClickUp può assegnare automaticamente il passaggio successivo, inviare promemoria o aggiornare lo stato dei progetti, liberandoti dai follow-up manuali.

💫 Risultati reali: STANLEY Security ha ridotto del 50% o più il tempo dedicato a formattare i report grazie agli strumenti di reportistica personalizzabili di ClickUp—gratis, consentendo ai propri team di concentrarsi meno a formattare e più a fare previsioni.

4. Modello Miro per il percorso del cliente

Modello di flusso utente Miro: descrivi i passaggi che gli utenti devono seguire per fornire input e rimanere organizzati attraverso la pianificazione degli eventi
tramite Miro

Il modello Miro Customer Journey aiuta a tracciare ogni punto di contatto che un cliente ha con un prodotto o un servizio. È possibile mappare diverse fasi, obiettivi e punti critici per identificare facilmente le opportunità di miglioramento e allineare i team interfunzionali alle esigenze dei clienti.

I team di marketing, commerciali, prodotto e del supporto possono lavorare tutti su un'unica mappa dell'esperienza utente.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Traccia le interazioni end-to-end con i clienti attraverso più fasi e canali
  • Cattura gli obiettivi, i punti critici e le emozioni degli utenti con elementi visivi e note adesive
  • Organizza le attività del percorso in corsie strutturate per un'analisi più precisa
  • Presenta i percorsi in una rappresentazione visiva chiara che rende i dati dei clienti utilizzabili

📌 Ideale per: team di marketing che perfezionano le campagne, product manager che allineano le funzionalità/funzione alle esigenze dei clienti e specialisti CX che migliorano l'esperienza complessiva.

🔍 Lo sapevi? Il Questionario sull'esperienza utente (UEQ), sviluppato nel 2008, è uno strumento ampiamente utilizzato per valutare la qualità dell'esperienza utente nei prodotti digitali.

5. Modello di diagrammi di flusso Miro

Modello di flusso utente Miro: progetta flussi visivi per guidare gli utenti nella selezione del modello giusto
tramite Miro

Il modello di diagrammi di flusso Miro semplifica i processi complessi, mappare visivamente ogni passaggio. Non importa se stai documentando un sistema, un flusso di lavoro o un processo decisionale. Il software per diagrammi di flusso fornisce una struttura chiara per ridurre l'ambiguità.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Crea flussi di processo con forme standardizzate come decisioni, azioni e connettori
  • Visualizza le dipendenze e le sequenze per individuare tempestivamente i colli di bottiglia
  • Personalizza i flussi con testo, colori ed etichette per garantire chiarezza e allineamento

📌 Ideale per: analisti aziendali che ottimizzano le operazioni, project managers che mappano i flussi di lavoro e sviluppatori che chiariscono la logica di sistema.

🔍 Lo sapevi? Nel 1947, l'American Society of Mechanical Engineers adottò simboli standard per i diagrammi di flusso dei processi (derivati dal lavoro di Gilbreth), che gettarono le basi per le moderne convenzioni relative ai diagrammi di flusso dei processi e UX.

Limiti dell'utilizzo di Miro per la progettazione dei flussi utente

Miro presenta diversi limiti che possono influire sull'efficienza del flusso di lavoro e sull'esperienza del team. Vediamo alcune di quelle da evitare:

  • Le prestazioni lente su bacheche grandi o complesse, in particolare con contenuti ricchi di funzionalità/funzione, possono ostacolare la collaborazione e l'iterazione in tempo reale
  • un eccesso di funzionalità/funzione *potrebbe sopraffare i membri del team non tecnici, rendendo più difficili l'onboarding e l'uso di base
  • I limiti delle forme (ad esempio 6.000 simboli per bacheca) impongono un limite alla scala di flussi utente o diagrammi di flusso estesi
  • Le peculiarità di navigazione e selezione (trascinare per selezionare vs. spostare oggetti) possono causare frequenti modifiche accidentali e frustrare gli utenti
  • Un'organizzazione non strutturata delle bacheche porta a aree di lavoro disordinate, poiché organizzare le bacheche in cartelle o sottoprogetti è complicato
  • Non dispone di funzionalità avanzate di progettazione grafica, rendendolo inadatto a lavori di progettazione visiva sfumata o ad alta fedeltà

Modelli alternativi di flusso utente

ClickUp è l'app completa per il lavoro che combina project management, documenti e comunicazione del team, il tutto in un'unica piattaforma, accelerata dall'automazione e dalla ricerca IA di nuova generazione.

Ecco alcuni eccellenti modelli offerti dal software di monitoraggio degli utenti:

1. Modello di flusso utente ClickUp

Crea un'esperienza utente fluida e identifica i punti critici utilizzando il modello di flusso utente ClickUp

Il modello di flusso utente ClickUp semplifica la visualizzazione del modo in cui gli utenti interagiscono con il tuo prodotto, sito web o servizio. Dai punti di ingresso alle decisioni e alle azioni, questo modello ti aiuta a documentare e ottimizzare il percorso dell'utente. Inoltre, poiché è integrato in ClickUp Lavagna Online, puoi collegare i flussi direttamente alle attività, ai feedback e all'esecuzione dei progetti.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Mappare più schermate e decisioni degli utenti per individuare i punti di attrito nel flusso di lavoro di progettazione web.
  • Fai in modo che i flussi siano personalizzati con etichette, testo e colore per un rapido riconoscimento e allineamento.
  • Condivisione di flussi utente professionali e raffinati con le parti interessate per allinearti sulle decisioni di progettazione prima della creazione.

📌 Ideale per: Product manager che progettano esperienze di onboarding, designer UX che convalidano i percorsi degli utenti, e team di marketing che mappano i funnel di conversione.

🚀 Il vantaggio di ClickUp: Le lavagne ClickUp ti consentono di abbozzare i percorsi degli utenti, mappare i punti decisionali e creare una connessione visiva tra ogni passaggio in tempo reale con il tuo team. Inoltre, grazie alla generazione di immagini basata sull'IA, puoi dare vita istantaneamente a concetti astratti o schermate senza bisogno di strumenti visivi esterni. 👇🏼

2. Modello di diagramma di flusso del processo ClickUp

Crea diagrammi visivi dei tuoi processi quotidiani con il modello di diagramma di flusso dei processi ClickUp.

Il modello di diagramma di flusso del processo ClickUp ti aiuta a suddividere flussi di lavoro complessi in immagini chiare e dettagliate. Puoi mappare i processi di assunzione, i processi di approvazione e i passaggi tra i team. Invece di mostrare solo azioni e risultati, organizza le attività in base al ruolo. In questo modo, puoi vedere le responsabilità dei responsabili delle assunzioni, dei reclutatori, dei potenziali candidati o di qualsiasi altro team.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Organizza i processi per corsie per chiarire le responsabilità tra i diversi ruoli o team.
  • Monitora le attività parallele e le interazioni tra le parti interessate, non solo dei passaggi sequenziali.
  • Aggiungi percorsi di rifiuto, approvazione o controllo per visualizzare cosa succede quando le cose non vanno come nel piano.
  • Documenta sia i punti di contatto decisionali che quelli comunicativi in un unico flusso.

📌 Ideale per: team HR che standardizzano le fasi di reclutamento, responsabili operativi che garantiscono la conformità dei processi e team interfunzionali.

🚀 Il vantaggio di ClickUp: ClickUp Brain è un project manager basato sull'intelligenza artificiale che ti aiuta a semplificare i flussi di lavoro di progettazione UX.

Ottieni informazioni contestuali da questo assistente basato sull'IA per creare flussi utente accurati.
Chiedi a ClickUp Brain di suggerirti miglioramenti concreti per i flussi utente

Ad esempio, quando mappare i flussi utente, puoi chiederti:

  • Genera un flusso utente per un processo di checkout basato sulla nostra ultima ricerca UX.
  • Suggerisci miglioramenti per il flusso di questa pagina di destinazione al fine di ridurre gli abbandoni.
  • Crea un elenco di attività per implementare il nuovo flusso di onboarding.

Lo strumento IA analizza le attività, i documenti e i flussi di lavoro esistenti, quindi fornisce raccomandazioni attuabili in pochi secondi.

3. Modello di diagramma di flusso dei dati ClickUp

Mappare il flusso di dati e comprendi il comportamento degli utenti, le origini dati e le destinazioni con il modello di diagramma di flusso dei dati ClickUp.

Il modello di diagramma di flusso dei dati ClickUp ti aiuta a mappare il modo in cui le informazioni si muovono all'interno di un sistema. Si concentra sull'immissione, lo spazio di archiviazione e l'output dei dati, rendendolo lo strumento ideale per architetti di sistemi, sviluppatori e analisti. Ottieni un modo strutturato per visualizzare come le informazioni vengono create, trasformate e sottoposte a condivisione con i simboli di processo, gli spazi di archiviazione e le entità esterne.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Standardizza la notazione DFD (entità, processi, archivi dati, flussi) per rendere i diagrammi comprensibili a tutti.
  • Individua ridondanze, inefficienze o connessioni mancanti prima dell'implementazione del sistema.
  • Documenta il movimento dei dati in modo da collegare i team aziendali e tecnici.

📌 Ideale per: analisti di sistema che documentano l'architettura dei dati, sviluppatori che progettano integrazioni e team aziendali che chiariscono come le informazioni si muovono tra le applicazioni.

4. Modello di mappa concettuale ClickUp

Crea una mappa concettuale con l'interfaccia drag-and-drop del modello Mappa concettuale di ClickUp.

Il modello di mappa concettuale ClickUp ti aiuta a catturare, organizzare e creare connessioni tra le idee.

Come modello di diagramma di flusso, ti consente di partire da un concetto centrale, ramificarlo in concetti secondari e collegarlo a idee e risultati. Ciò lo rende particolarmente potente per il brainstorming, la mappatura delle conoscenze e l'esplorazione di argomenti astratti o complessi.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Parti da un concetto centrale e forma un ramo in sottoconcetti, idee e risultati per un pensiero non lineare.
  • Visualizza le relazioni con connettori con etichetta (ad esempio, "porta a", "è per", "può essere") per cogliere il significato
  • Trasforma le sessioni di brainstorming astratte in mappe visive chiare che ispirano all'azione
  • Personalizza nodi e connettori con colori ed etichette per maggiore chiarezza e contesto

📌 Ideale per: docenti che spiegano concetti, team di prodotto che fanno brainstorming sulle funzionalità/funzione, utenti che mappano le aree di conoscenza e strateghi che creano connessioni tra idee e risultati.

🚀 Il vantaggio di ClickUp: le mappe mentali di ClickUp trasformano le tue idee in dinamici flussi di lavoro visivi.

Mappa rapidamente i percorsi degli utenti, elabora flussi alternativi o crea connessioni tra elementi di progettazione in un unico spazio interattivo. Ogni nodo può essere convertito in attività eseguibili, collegato a documenti o assegnato ai membri del team, rendendo la collaborazione perfettamente integrata.

Mappe mentali ClickUp: sostituisci i modelli di flusso utente Miro
Visualizza le tue idee e i tuoi flussi di lavoro nelle mappe mentali di ClickUp

5. Modello di mappa del percorso del cliente ClickUp

Identifica i punti di contatto e gli attriti nel percorso dei tuoi clienti con il modello Clickup Customer Journey Mappare

Il modello ClickUp Customer Journey Mappare ti aiuta a vedere il tuo prodotto o servizio attraverso gli occhi del cliente. Suddividi l'intero percorso in fasi: consapevolezza, considerazione e conversione. Puoi anche monitorare ciò che i clienti fanno, provano e sperimentano in ogni passaggio.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Visualizza il percorso del cliente in fasi chiare con azioni, punti di contatto ed esperienze allineati
  • Cattura le emozioni dei clienti per individuare i punti di attrito e i momenti di soddisfazione
  • Assegna la titolarità in modo che ogni fase del percorso abbia un team leader responsabile

📌 Ideale per: team di marketing che desiderano migliorare le campagne, responsabili CX che desiderano aumentare la soddisfazione dei clienti e team di prodotto che desiderano allineare le funzionalità alle reali esigenze degli utenti.

6. Modello per mappare il processo Swimlane di ClickUp

Visualizza i processi e garantisci la consegna puntuale dei progetti con il modello di mappa dei processi Swimlane di ClickUp

Il modello di mappa di processo Swimlane di ClickUp rende più chiari i processi complessi e interfunzionali. Separa le responsabilità in "corsie" per ogni ruolo, reparto o parte interessata. In questo modo è facile vedere chi è responsabile di cosa, come si spostano le attività tra i team e dove potrebbero verificarsi dei colli di bottiglia.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Suddividi i processi in corsie per mostrare quale team o ruolo è responsabile di ogni passaggio
  • Mappa i passaggi di consegne delle attività per individuare ritardi, sovrapposizioni o rischi di comunicazione errata
  • Identifica le inefficienze mediante il monitoraggio del flusso di lavoro tra i team o i reparti

📌 Ideale per: team operativi, project management, processi di inserimento delle risorse umane, iniziative interdipartimentali e qualsiasi flusso di lavoro che richieda più passaggi di consegne.

7. Modello di attività UML ClickUp

Progetta attività per qualsiasi processo con il modello di attività UML di ClickUp

Il modello di attività UML di ClickUp ti aiuta a mappare flussi di lavoro dettagliati e a controllare la logica del flusso nei processi software o aziendali. A differenza dei diagrammi di flusso più semplici, questo ti consente di acquisire percorsi condizionali, loop, azioni simultanee e transizioni, come definito nel linguaggio di modellazione unificato (UML).

Inoltre, poiché è integrato in ClickUp Lavagna Online, puoi incorporare questo diagramma nel tuo piano di progetto complessivo e collegarlo alle attività per mantenere tutti sulla stessa pagina.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Rappresenta comportamenti utente complessi: biforcazioni, unioni, rami decisionali, flussi paralleli e flussi di oggetti
  • Utilizza una struttura formale familiare sia ai team tecnici (sviluppatori, architetti) che agli stakeholder non tecnici
  • Suddividi i casi d'uso o le funzionalità/funzione in passaggi dettagliati per scoprire logiche nascoste o casi limite

📌 Ideale per: Architetti software che documentano i flussi di lavoro dei casi d'uso e team di ingegneri che modellano il comportamento prima dello sviluppo.

🚀 Il vantaggio di ClickUp: ClickUp Brain MAX porta la project management basata sull'intelligenza artificiale a un livello superiore, aiutando i progettisti UX a trasformare i flussi statici in flussi di lavoro ottimizzati e fruibili. Puoi andare oltre la semplice creazione di attività: analizza i tuoi progetti, suggerisce miglioramenti e prevede persino i colli di bottiglia prima che si verifichino.

ClickUp Brain MAX: elimina la proliferazione dell'IA e ottieni informazioni contestuali sul tuo spazio di lavoro
Ottieni uno spazio di lavoro AI unificato con ClickUp Brain MAX

Affidati a questo strumento per:

  • Tecnologia talk-to-text : converti le idee espresse a voce in attività, commenti o note mentre sei in movimento
  • *gestione della proliferazione dell'IA: Convergi più LLM in un unico strumento
  • Ottimizzazione del flusso di lavoro: Ottieni un'analisi approfondita dei tuoi flussi e acquisisci informazioni dettagliate su miglioramenti, percorsi alternativi o potenziali colli di bottiglia

8. Modello di roadmap UX ClickUp

Visualizza i progressi del prodotto nel tempo con il modello di roadmap UX di ClickUp

Il modello ClickUp UX Roadmap ti aiuta a pianificare, visualizzare e monitorare il processo di progettazione UX nel tempo. Che tu stia creando qualcosa di nuovo o iterando su un prodotto esistente, questo modello chiarisce i tuoi obiettivi UX a lungo termine.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Conduci ricerche sugli utenti per allineare idee e obiettivi aziendali, in modo che il lavoro si concentri su ciò che conta davvero
  • Tieni traccia dello stato con fasi come Aperto, Completato e altre ancora per monitorare ogni attività UX
  • Piano e crea idee con diverse visualizzazioni, tra cui la visualizzazione lavagna online per il brainstorming e una guida introduttiva per l'onboarding

📌 Ideale per: progettisti UX, team di prodotto, dirigenti e stakeholder interfunzionali che necessitano di un riferimento condiviso per il prossimo lavoro UX.

9. Modello di test di usabilità ClickUp

Piano e organizza sessioni di test utente con il modello di test di usabilità ClickUp

Il modello di test di usabilità ClickUp ti offre uno spazio per pianificare, organizzare ed eseguire test di usabilità. In questo modo, puoi vedere come gli utenti reali interagiscono con il tuo prodotto e dove incontrano difficoltà, per apportare miglioramenti informati.

🌟 Ecco perché ti piacerà:

  • Piano in dettaglio le sessioni di test degli utenti utilizzando campi per obiettivi, attività, risultati, partecipanti e note
  • Categorizza gli esempi di test di usabilità e i feedback utilizzando i campi personalizzati, in modo che gli stakeholder abbiano visibilità su ciò che conta
  • Passa da una visualizzazione ClickUp all'altra, come lavagna online, Elenco, Gantt, Calendario, Carico di lavoro e altre ancora, per adattarti al modo in cui tu e il tuo team pensate e lavorate al meglio

📌 Ideale per: team UX/UI, progettisti di prodotti e analisti aziendali che desiderano ottenere informazioni chiare e utilizzabili sull'usabilità direttamente dalle interazioni degli utenti.

Ecco cosa dice Bazza Gilbert, Product Manager di AccuWeather, su ClickUp:

ClickUp ha reso l'allineamento asincrono molto più semplice ed efficace. Creando un framework in cui delineare e strutturare obiettivi e risultati, i team remoti sono in grado di comprendere le aspettative e fornire aggiornamenti sullo stato in modo fluido. Il brainstorming con le lavagne bianche è facile, riorganizzare le priorità è facile e aggiungere immagini di riferimento, ecc. è tutto molto fluido.

ClickUp ha reso l'allineamento asincrono molto più semplice ed efficace. Creando un framework in cui delineare e strutturare obiettivi e risultati, i team remoti sono in grado di comprendere le aspettative e fornire aggiornamenti sullo stato in modo fluido. Il brainstorming con le lavagne bianche è facile, riorganizzare le priorità è facile e aggiungere immagini di riferimento, ecc. è tutto molto fluido.

Progetta il tuo flusso con ClickUp

I flussi utente determinano il modo in cui le persone interagiscono con il tuo prodotto. Strumenti come i modelli di flusso utente Miro sono ottimi per delineare i percorsi e individuare tempestivamente i punti di attrito.

Ma con ClickUp, l'app completa per il lavoro, puoi prendere questi flussi e trasformarli in progetti reali.

Usalo per suddividere le idee in attività, assegnarle ai membri del team, monitorare i progressi con i dashboard e persino collaborare in tempo reale. È qui che mappare incontra la gestione e dove i grandi piani UX diventano grandi esperienze utente.

Iscriviti a ClickUp gratis oggi stesso! ✅