Diffusione dell'IA sul posto di lavoro: come riprendere il controllo e migliorare la produttività

Diffusione dell'IA sul posto di lavoro: come riprendere il controllo e migliorare la produttività

Benvenuti nell'era dell'espansione di /IA.

Nella corsa per rimanere all'avanguardia, le organizzazioni hanno aperto le porte a tutti gli strumenti di IA disponibili sul mercato. Il risultato? Un sovraccarico di IA.

Secondo la Wharton School, la spesa per l'IA è aumentata del 130% solo nell'ultimo anno e il 72% delle aziende ha in piano di investire ancora di più nel 2025.

Ma ecco il punto: l'80% delle organizzazioni non effettua reportistica su alcun impatto tangibile a livello di azienda dai propri investimenti nell'IA generativa.

ecco l'IA sprawl in azione: *un problema crescente e costoso che sta silenziosamente consumando il tempo, il budget e la sanità mentale del tuo team.

Analizziamo cosa è realmente l'espansione dell'IA, perché sta avvenendo e, soprattutto, come puoi riprendere il controllo.

Cos'è l'espansione dell'IA?

L'espansione incontrollata dell'IA si verifica quando strumenti di IA, modelli e piattaforme di IA si diffondono in modo caotico all'interno di un'organizzazione, senza supervisione, strategia o idea di chi sta utilizzando cosa. Ciò comporta sprechi di denaro, duplicazione del lavoro richiesto, rischi per la sicurezza e una totale mancanza di controllo sull'impronta dell'IA nella tua organizzazione.

Ecco come si presenta nella pratica: il tuo reparto marketing utilizza un'IA per generare i testi delle campagne, quello commerciale ne utilizza un'altra per il lead scoring, quello risorse umane sta sperimentando un chatbot per l'onboarding e quello IT gestisce silenziosamente una dozzina di diversi strumenti di monitoraggio basati su /IA in background.

❌ Nessuno di questi sistemi comunica tra loro

❌ I dati rimangono bloccati in silos

❌ Il contesto va perso

i dipendenti continuano a dedicare più tempo a passare da un'app all'altra che a terminare effettivamente il proprio lavoro

Non si tratta solo di un problema teorico. Nel recente sondaggio di ClickUp sull'espansione dell'IA, quasi la metà dei lavoratori ha dichiarato di dover passare da due o più strumenti di IA solo per completare una singola attività.

Ma non confondere l'espansione dell'IA con l'avere "troppa IA"!

La parola chiave in questo caso è flussi di lavoro disconnessi. In definitiva, avere troppi strumenti di IA disconnessi, sovrapposti e sottoutilizzati crea più caos che chiarezza.

Zeb Evans Diffusione dell'IA/IA
via LinkedIn

Cosa causa l'espansione di /IA?

L'espansione della /IA non è casuale.

È il risultato naturale di un ambiente di lavoro in cui velocità, autonomia e un pizzico di panico si scontrano.

Dopotutto, le barriere alla voce sono ridicole e la tentazione di "provare quel nuovo strumento" è difficile da resistere. Ecco cosa sta alimentando il caos:

Adozione immediata: chiunque può registrarsi a uno strumento di IA con una carta di credito, senza bisogno di autorizzazioni IT. Le nuove app entrano nel tuo stack più velocemente di quanto tu possa dire "versione di prova"

👉🏽 Risoluzione dei problemi in silos: ogni team cerca la propria soluzione AI, raramente verificando se un altro reparto ha già risolto lo stesso problema. Il risultato? Un mosaico di strumenti, nessuno dei quali funziona bene insieme agli altri

👉🏽 Mancanza di governance: senza politiche o standard chiari, non esiste una roadmap che indichi quali strumenti utilizzare, come organizzare la condivisione dei dati o chi è responsabile in caso di malfunzionamenti

👉🏽 IA FOMO: La paura di rimanere indietro è reale. Con ogni titolo che annuncia la prossima rivoluzione dell'IA, i leader si sentono sotto pressione ad adottare qualsiasi cosa sia di tendenza, anche se non è adatta alle loro esigenze

Quando queste forze si combinano, si ottiene un panorama tecnologico che assomiglia al mostro di Frankenstein.

Reality Check: un nuovo rapporto del MIT dal progetto NANDA ( The GenAI Divide) mostra che il 95% delle aziende che cercano di utilizzare l'IA generativa stanno fallendo. Solo il 5% sta ottenendo risultati concreti, come una crescita effettiva del fatturato.

Diffusione dell'IA vs. diffusione del lavoro: come interagiscono

Il sprawl del lavoro e lo sprawl dell'IA sono come cugini digitali: sono correlati, ma ognuno ha le proprie peculiarità.

Entrambi possono sabotare silenziosamente la produttività, ma lo fanno in modi diversi. Capire come si sovrappongono (e si amplificano a vicenda) è la chiave per riprendere il controllo.

Diffusione del lavoro

Si tratta del classico calo della produttività. È ciò che accade quando la comunicazione e i flussi di lavoro del tuo team sono sparsi su una dozzina di app: software di project management, chat, documenti, fogli di calcolo e altro ancora.

Ogni strumento promette di risolvere un problema, ma insieme creano un labirinto di accessi, notifiche e contesto perso.

Cosa significa questo in termini di numero? Secondo il rapporto sullo stato della produttività di ClickUp, i Teams che utilizzano più di 15 strumenti hanno quattro volte più probabilità di ottenere prestazioni inferiori.

Diffusione di /IA

Ora aggiungi un livello di intelligenza artificiale al mix.

Invece di un unico assistente "intelligente", hai a disposizione un'intera LineUp di strumenti: chatbot per l'assistenza clienti, scrittori IA per il contenuto, bot di analisi per la reportistica e agenti specializzati per tutto, dalla pianificazione all'analisi del sentiment.

Ogni strumento è potente di per sé, ma nessuno di essi ha la condivisione del contesto o dei dati. Il risultato? Più silos, più confusione e la crescente sensazione che l'IA sia solo un'altra cosa da gestire.

Diffusione della /IA vs. diffusione del lavoro: come si alimentano a vicenda

Il proliferare del lavoro o il proliferare del SaaS, a sua volta, pone la fase per il proliferare dell'IA.

Quando il tuo spazio di lavoro digitale è già frammentato, è facile per i team aggiungere nuovi strumenti di IA per risolvere specifici punti critici senza considerare l'integrazione o la sovrapposizione.

Prima che te ne accorga, non ti ritroverai solo a gestire il lavoro su più piattaforme, ma anche a destreggiarti tra una miriade di strumenti di IA, ognuno con la propria curva di apprendimento.

Invece di semplificare il lavoro, ti ritrovi con più schede, più password e più tempo speso a spiegare nuovamente il contesto a macchine che non ricordano cosa è successo cinque minuti fa.

🚨 Diffusione del lavoro vs diffusione dell'IA: una rapida panoramica

💼 Diffusione del lavoro🤖 Diffusione dell'IA
Che cos'èUn caos disordinato di strumenti, attività, chat e documenti sparsi ovunque.Troppi strumenti di IA implementati ovunque, senza coordinamento né strategia.
Quali sono le cause?🔹 Troppe app per tutto 🔹 Flussi di lavoro scollegati 🔹 Conoscenze disperse🔹 Teams che sviluppano i propri strumenti di IA 🔹 Assenza di una strategia di IA 🔹 Sovraccarico di fornitori
Come ci si sente😫 Passare continuamente da una scheda all'altra 😵 Non riesci a trovare nulla 🌀 Ripetere lo stesso lavoro🤷 Chi utilizza che cos'è l'IA e in che modo? 😬 Rischi legati ai dati nascosti ovunque💸 Costi in aumento
I costi nascosti🕒 2,5+ ore al giorno perse passando da un'app all'altra 📉 Calo della produttività del 21% 💰 Milioni di ore di lavoro perse📊 Licenze IA ridondanti 🔐 Incubi di conformità 🎯 Innovazione mal indirizzata⚡️
Compiti più importanti❌ Scarsa collaborazione ❌ Decisioni più lente ❌ Morale basso❌ Uso nascosto della /IA ❌ Perdita di dati ❌ Risultati distorti o non convalidati

Lo stesso problema che ha afflitto il SaaS sta iniziando ad affliggere anche /IA. 😬

L'espansione delle app si sta trasformando in espansione dell'IA. Una serie di soluzioni puntuali che risolvono piccoli problemi isolati o che non risolvono alcun problema aziendale reale. Questo è un incubo per i dipendenti. È troppo difficile capire quale strumento utilizzare e come utilizzarlo al meglio.

Il potere trasformativo dell'IA non viene mai realizzato appieno. Questo è uno dei principali problemi che stiamo affrontando in ClickUp. Un'unica app con tutto il contesto di lavoro: progetti, chat, documenti, processi, conoscenze, dati. Ciò consente di creare automazioni IA personalizzate, flussi di lavoro e agenti. Standardizzando l'utilizzo dell'IA. E garantendo che funzioni davvero.

Lo stesso problema che ha afflitto il SaaS sta iniziando ad affliggere anche /IA. 😬

L'espansione delle app si sta trasformando in espansione dell'IA. Una serie di soluzioni puntuali che risolvono piccoli problemi isolati o che non risolvono alcun problema aziendale reale. Questo è un incubo per i dipendenti. È troppo difficile capire quale strumento utilizzare e come utilizzarlo al meglio.

Il potere trasformativo dell'IA non viene mai realizzato appieno. Questo è uno dei principali problemi che stiamo affrontando in ClickUp. Un'unica app con tutto il contesto di lavoro: progetti, chat, documenti, processi, conoscenze, dati. Ciò consente di creare automazioni IA personalizzate, flussi di lavoro e agenti. Standardizzando l'utilizzo dell'IA. E garantendo che funzioni davvero.

Le conseguenze e i costi nascosti dell'espansione dell'IA

L'espansione della /IA può rapidamente trasformarsi in un vero e proprio mal di testa organizzativo.

Quello che inizia con pochi strumenti "utili" si trasforma rapidamente in un labirinto di app, ognuna delle quali richiede attenzione, budget e risorse intellettuali.

Le conseguenze sono più gravi di quanto la maggior parte dei leader creda.

Morte per mille attivare/disattivare

Ogni volta che un dipendente passa da uno strumento di IA all'altro, perde un po' di concentrazione.

Infatti, l'88% delle persone dichiara di utilizzare l'IA ogni giorno e il 55% la utilizza più volte al giorno.

Ogni passaggio a uno strumento di IA comporta la necessità di spiegare nuovamente il contesto, riformattare i dati e riconciliare i risultati: difficilmente si può parlare di automazione senza soluzione di continuità, come ci era stato promesso. Anziché accelerare il lavoro, la proliferazione dell'IA lo rallenta fino a renderlo quasi impossibile.

tramite il sondaggio sull'utilizzo dell'IA di ClickUp_IA Sprawl
tramite il sondaggio sull'utilizzo dell'IA di ClickUp

Investimenti sprecati e il grande abbandono della /IA

Ecco la dura realtà: la maggior parte di quelle nuove e scintillanti sottoscrizioni all'IA stanno raccogliendo polvere digitale.

Nonostante le aziende investano in decine di strumenti, il 91% dei lavoratori ne utilizza solo 1-4 alla settimana.

Ancora più significativo è il fatto che il 44,8% dei team ha già abbandonato gli strumenti di IA adottati nell'ultimo anno.

Ancora più significativo è il fatto che il 44,8% dei Teams ha già abbandonato gli strumenti di IA adottati nell'ultimo anno.

Si tratta di tempo perso nell'implementazione, risorse di formazione sprecate e un crescente scetticismo nei confronti delle future iniziative di /IA.

I buchi neri del contesto

IA è intelligente solo quanto il contesto che comprende.

Eppure, oltre un terzo dei lavoratori (34,4%) utilizza strumenti di IA che non sono integrati con il proprio lavoro principale e non ha accesso a progetti, documenti o conversazioni.

Come si presenta questa ripartizione? Abbiamo scoperto che il 62% delle persone preferisce utilizzare l'IA conversazionale come ChatGPT o Claude per aiutarsi nelle attività.

tramite il sondaggio sull'utilizzo dell'IA di ClickUp

Ciò significa che ogni prompt parte da zero, costringendo gli utenti a provider manualmente il contesto e a spiegare terminologia già esistente altrove.

questo utente di Reddit coglie perfettamente le frustrazioni legate all'IA e alla sua mancanza di contesto, suscitando grande consenso tra gli utenti!

via Reddit

Lavori richiesti duplicati e risultati incoerenti

Quando ogni reparto sceglie il proprio tipo di IA, i Teams finiscono per risolvere gli stessi problemi in modi diversi.

Il chatbot del reparto marketing non sa cosa sta facendo il responsabile della valutazione dei lead del reparto commerciale e l'assistente per l'onboarding delle risorse umane non riesce a estrarre i dati dallo strumento di analisi del reparto IT.

Questo approccio frammentario porta a duplicazione del lavoro, risultati contrastanti e mancanza di coerenza organizzativa.

Incubi di sicurezza e conformità

Più strumenti sono in uso, più è difficile garantire la sicurezza dei dati.

Quasi il 60% dei dipendenti ammette di utilizzare strumenti di IA pubblici non autorizzati per svolgere attività di lavoro, spesso inserendo dati aziendali sensibili in piattaforme con scarsa supervisione.

L'accountability diventa un buco nero: il 44% delle organizzazioni afferma che nessuno è formalmente responsabile delle conseguenze di un output IA errato.

In un altro sondaggio ClickUp, con oltre 30.000 partecipanti, abbiamo chiesto agli utenti cosa li impedisce di utilizzare maggiormente l'IA. Ecco cosa abbiamo scoperto:

📍 Il 28% utilizza già regolarmente /IA

📍Il 27% necessita di ulteriore formazione per un utilizzo avanzato

📍Il 23% non sa da dove iniziare

📍L'11% è preoccupato per la privacy

📍L'11% non si fida completamente dell'IA

Il costo nascosto del sovraccarico cognitivo

E non dimentichiamo il costo umano.

Gestire più progetti su diverse interfacce, password e flussi di lavoro crea un carico mentale che prosciuga le energie e il morale.

Quasi l'80% dei lavoratori ritiene che il lavoro richiesto per prompt e gestire l'IA sia sproporzionato rispetto al valore che ne ricava.

Quasi l'80% dei lavoratori ritiene che il lavoro richiesto per attivare e gestire l'IA sia sproporzionato rispetto al valore che ne ricava.

Anziché potenziare i team, l'espansione dell'IA lascia i dipendenti sovraccarichi, esausti e persino demotivati.

conclusione*: l'espansione incontrollata dell'IA comporta una perdita di produttività, un aumento dei rischi e una forza lavoro che sta silenziosamente perdendo fiducia nelle promesse dell'IA. Più a lungo rimane incontrollata, più compromette la tua capacità di innovare, competere e crescere.

cosa vogliono davvero le persone che l'IA faccia!*

Abbiamo chiesto in giro e ecco cosa ci hanno risposto:

✅ Il 33% ritiene che l'IA possa aiutarlo a sviluppare le proprie competenze (apprendimento, pratica, miglioramento)

✅ Il 21% ritiene che l'IA possa aiutarlo a ottenere risultati eccellenti sul lavoro (riunioni, email, progetti)

✅ Il 18% ritiene che l'IA possa aiutarlo a organizzare la propria vita (Calendario, attività, promemoria)

✅ Il 15% desidera che l'IA li aiuti a occuparsi delle piccole cose (attività di routine, lavoro amministrativo)

✅ Il 13% si affida a/IA per affrontare le questioni più complesse (decisioni, risoluzione dei problemi)

Buone notizie? Abbiamo appena creato un'app di IA in grado di fare tutto questo e molto altro ancora! Scopri Brain MAX, il tuo assistente desktop IA che può fare tutto!

Segnali precoci di avviso dell'espansione dell'IA

L'espansione della /IA raramente arriva con un'insegna al neon.

Spesso si insinua silenziosamente, uno strumento qui, un'altra sottoscrizione là, finché all'improvviso il tuo team si ritrova sommerso da una montagna di bot e dashboard di progetto.

Ecco cosa tenere d'occhio:

🧨 Più strumenti di IA per lo stesso lavoro: se trovi tre chatbot diversi che rispondono alle domande dei clienti, o peggio ancora, che danno tre risposte diverse, sei nel bel mezzo di una proliferazione incontrollata

🧨 I dipendenti non riescono a ricordare quale IA fa cosa: quando i membri del team iniziano a tenere un foglio di appunti solo per tenere traccia di quale strumento genera reportistica, riepiloga le riunioni o redige bozze di email, è il momento di fermarsi

🧨 Frequente reinserimento del contesto: se il tuo personale deve spiegare continuamente gli stessi dettagli di un progetto a diversi strumenti di IA, il tuo team sta perdendo tempo e pazienza

🧨 L'IA ombra è in aumento: i dipendenti si registrano di nascosto a strumenti di IA pubblici senza l'approvazione del reparto IT, spesso per colmare le lacune lasciate dalle soluzioni ufficiali. Questo non solo frammenta il tuo stack, ma apre anche la porta a rischi per la sicurezza

🧨 Risultati incoerenti e confusione: quando diverse IA forniscono raccomandazioni o dati contrastanti, il processo decisionale rallenta notevolmente e la fiducia nell'IA si erode ulteriormente

🧨 Costi di sottoscrizione in aumento: se il tuo team finanziario è sorpreso dal numero di fatture relative all'IA ogni mese, probabilmente stai pagando per più strumenti di quelli che ti servono

Come fai a capire quando stai utilizzando troppe app di IA? Questo utente di Reddit pone una domanda legittima.

via Reddit

Come gestire e prevenire la proliferazione di /IA

L'espansione della /IA non si risolve da sola. Non è qualcosa che semplicemente "si stabilizza" dopo un po' di tempo.

Se vuoi riprendere il controllo e vedere un ritorno sugli investimenti in /IA, hai bisogno di un approccio proattivo e strutturato. Ecco come le organizzazioni leader stanno affrontando la sfida:

1. Audit: mappa il tuo terreno IA

Inizia con un inventario completo.

Elenco tutti gli strumenti di IA in uso, sia quelli ufficialmente approvati che quelli adottati in modo discreto da un singolo team.

Ma non limitarti a chiedere all'IT: sonda i titoli dei reparti, esamina le note spese e verifica la presenza di sottoscrizioni shadow AI. Puoi utilizzare un semplice foglio di calcolo o una piattaforma dedicata alla gestione del lavoro per il monitoraggio di:

  • Nome e funzione dello strumento
  • Chi la utilizza (e con quale frequenza)
  • Livello di integrazione (completamente integrato, parziale o isolato)
  • Funzionalità/funzione che si sovrappongono con altri strumenti
  • Stato della sicurezza e della conformità

Perché è importante: non puoi risolvere ciò che non riesci a vedere. Come abbiamo già visto, il 44,8% dei team ha abbandonato gli strumenti di IA nell'ultimo anno, spesso perché nessuno si era reso conto di quanti fossero in uso o di quanto poco valore apportassero.

ClickUp Forms_Diffusione dell'IA
Lancia un sondaggio sull'utilizzo degli strumenti di IA nella tua organizzazione utilizzando i moduli ClickUp e trasforma gli invii duplicati e gli strumenti di IA ombra problematici in attività tracciabili su cui è possibile intervenire

2. Consolida: elimina il disordine, potenzia il contesto

Una volta che sai cosa c'è in giro, è il momento di semplificare.

L'obiettivo non è solo quello di ridurre il numero di strumenti, ma di renderli più intelligenti e con maggiore connessione. Ecco come:

  • Elimina i duplicati: se tre Teams utilizzano chatbot IA diversi per attività simili, scegli quello che si integra meglio con i tuoi sistemi principali
  • passa a piattaforme integrate:* cerca piattaforme che offrono IA contestuale, che funziona su documenti, attività, chat e reportistica, riducendo la necessità di un mosaico di soluzioni puntuali
  • *dai priorità al contesto: scegli /IA che comprenda la terminologia, i flussi di lavoro e i dati della tua organizzazione
  • Connetta il tuo stack: utilizza integrazioni e ricerche basate su IA per abbattere i silos, rendendo le informazioni accessibili e utilizzabili da un unico posto
Ricerca aziendale
Le integrazioni di ClickUp ti consentono di collegare facilmente il tuo stack tecnologico in un'unica piattaforma unificata, mentre la ricerca Enterprise di ClickUp Brain rende tutto ricercabile

3. Governare: creare barriere di protezione per un'IA sostenibile

L'IA senza regole è una ricetta per il caos e il rischio. Stabilisci una governance chiara per garantire che la tua strategia di IA offra valore, non grattacapi:

  • *crea una politica di adozione dell'IA: definisci chi può approvare nuovi strumenti, quali criteri devono essere riuniti (integrazione, sicurezza, ROI) e come vengono valutati gli strumenti
  • *standardizza il flusso di dati: mappa il modo in cui le informazioni si muovono tra gli strumenti di IA e i sistemi principali. Evita i "buchi neri dei dati" in cui le informazioni vengono perse
  • *monitora l'utilizzo e i rischi: utilizza dashboard per il monitoraggio dell'adozione, dell'abbandono e della conformità. Verifica regolarmente quali strumenti stanno generando valore e quali stanno solo aggiungendo rumore
  • *formate i vostri Teams: provider formazione sugli strumenti approvati, sulle best practice di sicurezza e sui rischi dell'IA ombra

💡Suggerimento professionale: implementa pratiche sicure fin dalla progettazione. Automatizza i flussi di lavoro per l'approvazione dell'IA con ClickUp Automazioni e rendi le conoscenze specifiche dell'IA immediatamente disponibili a chiunque nell'azienda tramite i flussi di lavoro Agentic.

ClickUp Autopilot Agents
Rispondi alle domande sui flussi di lavoro dell'IA tramite i canali di ClickUp per chattare , automatizza la reportistica giornaliera e settimanale, smista e assegna i messaggi, aggiungi promemoria e molto altro con ClickUp Autopilot Agents

🧠 Lo sapevi? Un sondaggio di ClickUp ha rilevato che il 45% dei lavoratori ha pensato di utilizzare l'automazione, ma non ha ancora fatto il grande passo. Fattori come il tempo limitato, l'incertezza sugli strumenti migliori e la scelta troppo ampia possono impedire alle persone di compiere il primo passaggio verso l'automazione. Scopri come puoi utilizzare gli agenti IA per l'automazione!

4. Fai dell'IA contestuale la tua base

Il modo più efficace per eliminare la proliferazione degli strumenti di IA?

Investi in una piattaforma che integra l'IA nel flusso di lavoro, dove può generare, organizzare e automatizzare senza costringere gli utenti a passare da un'app all'altra.

  • Automazione delle attività e riepiloghi/riassunti basati sull'IA
  • Documento, progetti e reportistica integrati
  • Ricerca sul posto di lavoro che crea una connessione tra le conoscenze in tutto il tuo stack
  • Controlli di governance e di sicurezza integrati

Guarda l'IA contestuale in azione. 👇🏼

Gestire la proliferazione dell'IA non significa solo ridurre le sottoscrizioni. Richiede la creazione di un ecosistema connesso, governato e ricco di contesto in cui l'IA svolga davvero il suo lavoro per te, e non il contrario.

Il ruolo dell'IA contestuale nella risoluzione dell'espansione dell'IA

La maggior parte degli strumenti di IA sono come freelance di talento: fanno bene una cosa, ma non conoscono il tuo Business, i tuoi progetti o il tuo personale.

L'IA contestuale è diversa.

È l'esperto interno che comprende il linguaggio, la storia e gli obiettivi della tua organizzazione. Anziché elaborare ogni prompt singolarmente, crea la connessione tra tutti i livelli del tuo flusso di lavoro.

Ecco cosa distingue l'IA contestuale: le impostazioni.

1. Una piattaforma, intelligenza infinita

Trascrizioni ricercabili con ClickUp AI Notetaker_IA Sprawl
Ottieni risposte anche alle query più specifiche (o anche a quelle più vaghe) con l'IA contestuale di ClickUp, che conosce il tuo lavoro alla perfezione!

L'IA contestuale è il livello di intelligenza che attraversa l'intera area di lavoro.

Invece di attivare/disattivare tra un mosaico di bot e assistenti, il tuo team avrà un'esperienza unica e unificata, in cui l'IA genera, organizza e automatizza il lavoro in base al contesto.

  • Redigi bozze di documenti di progetto, strategie e brief utilizzando i tuoi dati e la tua terminologia effettivi
  • Riepiloga riunioni, thread e documenti: non dovrai più setacciare aggiornamenti infiniti
  • Automazioni le attività ripetitive, assegna il lavoro e mantiene i progetti in movimento senza intervento manuale

Il Project Management basato sull'intelligenza artificiale di ClickUp mette il tuo lavoro in pilota automatico, consentendo a te e al tuo team di concentrarvi sulle cose importanti.

in ClickUp, la nostra missione è sempre stata quella di far risparmiare tempo alle persone. Gli strumenti di IA sono ovunque, ma nessuno ti fa risparmiare tempo in ogni passaggio del tuo giorno di lavoro. ClickUp Brain è profondamente integrato nel luogo in cui lavori; colma le lacune e crea la connessione tra il tuo lavoro, la tua comunicazione e le tue conoscenze. ClickUp Brain è qui per farti risparmiare tempo ed eliminare il lavoro sul lavoro."

"In ClickUp, la nostra missione è sempre stata quella di far risparmiare tempo alle persone. Gli strumenti di IA sono ovunque, ma nessuno ti fa risparmiare tempo in ogni passaggio della tua giornata lavorativa. ClickUp Brain è profondamente integrato nel luogo in cui lavori; colma le lacune e crea la connessione tra il tuo lavoro, la tua comunicazione e le tue conoscenze. ClickUp Brain è qui per farti risparmiare tempo ed eliminare il lavoro sul lavoro."

2. Gestione del lavoro all-in-one, basata sull'IA

L'IA contestuale è integrata in ogni funzionalità/funzione: attività, documenti, chat, dashboard e reportistica. ClickUp Brain ne è un esempio perfetto.

Ciò significa:

  • niente più "isole di IA".* Ogni insight, automazione e raccomandazione si basa sul tuo lavoro reale, non su modelli generici
  • *documenti, progetti e reportistica integrati significano che il tuo team non perderà mai il contesto né duplicerà il lavoro richiesto
  • enterprise Search* basato sull'IA ti consente di trovare qualsiasi cosa, in tutte le app connesse, in pochi secondi

3. Consolidamento senza compromessi

Interagisci con più LLM, esegui ricerche sul web in tempo reale e molto altro dall'interfaccia di ClickUp Brain. Non servono strumenti aggiuntivi!

ClickUp Brain è l'antidoto alla proliferazione degli strumenti di IA. Invece di pagare una dozzina di sottoscrizioni IA scollegate tra loro, ottieni:

  • un'unica piattaforma che sostituisce diversi strumenti di nicchia*, dagli assistenti di scrittura ai bot di analisi ai prenditori di appunti durante le riunioni
  • governance dell'IA coerente a livello aziendale*, con autorizzazioni, audit trail e sicurezza integrati
  • un'unica fonte di verità* per tutto il tuo lavoro, le tue conoscenze e le tue automazioni

4. Il contesto guida l'adozione e i risultati

Un'applicazione efficace dell'IA unifica la gestione delle conoscenze, project management e la collaborazione. E dà una spinta notevole!

Quando le tue conoscenze, i tuoi progetti e i tuoi strumenti di collaborazione sono connessi in modo seamless, i team possono finalmente sperimentare la vera promessa dell'IA sul lavoro: l'esecuzione su larga scala. I numeri parlano da soli:

Outlook futuro: l'espansione /IA peggiorerà o finirà?

L'espansione dell'IA sta accelerando, che ci piaccia o no.

Ecco cosa ci riserva il futuro, suddiviso nelle forze chiave che alimentano il problema:

fattori chiave* che danno forma all'espansione dell'IASupporto dati e approfondimentiImpatto di progetto
*l'uso della /IA alle stelle➡️ ChatGPT ha raggiunto circa 800 milioni di utenti attivi settimanali, gestendo oltre 1 miliardo di query al giorno e ricevendo 4,5 miliardi di visite al sito web ➡️ L'uso quotidiano dell'IA tra i lavoratori desktop è aumentato del 233% in sei mesi; 3 su 5 la utilizzano quotidianamente, aumentando la produttività (+64%), la concentrazione (+58%) e la soddisfazione sul lavoro (+81%)con l'IA profondamente integrata nelle aziende e nei flussi di lavoro quotidiani, la proliferazione degli strumenti accelera anziché rallentare. L'uso dell'IA sta diventando onnipresente e non ci sono segni di arretramento
Accumulo anziché standardizzazione➡️ Il 78% degli utenti porta i propri strumenti di IA al lavoro; il 52% è riluttante ad ammettere di utilizzare l'IA per attività chiave❗️La proliferazione degli strumenti è in gran parte non coordinata. L'adozione guidata dai dipendenti e la segretezza alimentano la frammentazione degli stack e le divisioni culturali in materia di apertura e fiducia
La frammentazione si intensificaentro il 2027, oltre il 40% delle violazioni informatiche potrebbe derivare da un uso improprio della GenAI, sollevando allarmi in materia di fiducia e sicurezza❗️La mancanza di una strategia unificata amplifica la frammentazione, aumentando la perdita di contesto, il toggle-tax e i rischi per la sicurezza in ambienti decentralizzati
Cosa succederà➡️ Sulla base del modello di adozione rispetto al ROI, l'effetto "curva a J" suggerisce che il valore può essere ritardato ma comunque raggiungibile❗️Chi costruisce in modo proattivo framework di IA coerenti, sicuri e ricchi di contesto può invertire la proliferazione e usufruire di un vantaggio sostenibile con l'IA

Metti fine alla proliferazione dell'IA: concentrati sul lavoro richiesto!

L'espansione dell'IA non è più un'ipotesi, ma la realtà dei teams moderni.

Ma il futuro non appartiene alle organizzazioni con il maggior numero di strumenti di IA, bensì a quelle con l'IA più intelligente e con la connessione più elevata. È qui che entra in gioco ClickUp.

ClickUp Brain offre un livello di intelligenza profondamente integrato e sensibile al contesto che potenzia ogni aspetto del tuo lavoro (documenti, attività, chat, ricerca e automazione) in un unico posto.

Invece di destreggiarsi tra una miriade di bot e assistenti, il tuo team avrà a disposizione un'unica piattaforma unificata che comprende il tuo Business, si adatta alle tue esigenze e diventa più intelligente ad ogni interazione.

Consolidando il tuo stack di IA con ClickUp, elimini il toggle tax, riduci i costi e finalmente usufruisci del vero potenziale dell'intelligenza artificiale: esecuzione più rapida, decisioni più intelligenti e un team gratis per concentrarsi su ciò che conta davvero!

Iscriviti oggi stesso a ClickUp e ottieni il meglio dall'IA.

Domande frequenti

*in che modo l'espansione della /IA/ differisce dall'espansione del SaaS?

L'espansione dell'IA si riferisce alla proliferazione incontrollata di strumenti, modelli e soluzioni di IA all'interno di un'organizzazione, spesso senza una supervisione centralizzata. Il SaaS sprawl, invece, è la crescita incontrollata delle applicazioni software-as-a-service. Sebbene entrambi comportino un'adozione e una gestione decentralizzate, l'IA sprawl riguarda specificamente le tecnologie di IA, che possono introdurre rischi specifici quali la privacy dei dati, la distorsione dei modelli e la conformità normativa, oltre alle sfide tipiche del SaaS sprawl, quali i costi, la sicurezza e i problemi di integrazione.

2. Quali sono alcuni esempi di proliferazione dell'IA nel Business?

  • Diversi reparti implementano in modo indipendente diversi chatbot o assistenti virtuali basati su /IA
  • Teams che utilizzano vari modelli di machine learning per attività simili senza coordinamento
  • Dipendenti che adottano strumenti di IA generativa (come generatori di testo o immagini) senza l'approvazione dell'IT
  • Progetti di IA ombra in cui le unità aziendali creano o acquistano soluzioni di IA al di fuori dei canali ufficiali
  • La sovrapposizione di piattaforme di analisi IA porta a un'elaborazione e a un'archiviazione ridondanti dei dati

3. Perché l'espansione dell'IA è rischiosa per le aziende?

L'espansione dell'IA può portare a:

  • *vulnerabilità di sicurezza: gli strumenti di IA non monitorati possono esporre dati sensibili
  • *problemi di conformità: la mancanza di supervisione può avere come risultato violazioni normative
  • Risultati incoerenti: modelli diversi possono produrre risultati contrastanti
  • Aumento dei costi: strumenti e infrastrutture ridondanti fanno lievitare le spese
  • Inefficienza operativa: difficoltà nella gestione, integrazione e scalabilità delle soluzioni di /IA

L'IA ombra si riferisce all'uso o allo sviluppo di strumenti e modelli di IA da parte di dipendenti o reparti senza la conoscenza o l'approvazione dei team IT o di governance. Si tratta di uno dei principali fattori che determinano la proliferazione dell'IA, poiché queste soluzioni non autorizzate contribuiscono alla diffusione incontrollata delle tecnologie di IA, aumentando i rischi in materia di sicurezza, conformità e allocazione delle risorse.

5. Come si misura il costo dell'espansione dell'IA?

Il costo dell'espansione dell'IA può essere misurato in base a:

  • Spese dirette: licenze, sottoscrizioni e infrastruttura per strumenti di IA ridondanti
  • Costi nascosti: tempo dedicato alla gestione, all'integrazione o alla risoluzione dei problemi di più soluzioni
  • rischi per la sicurezza e la conformità:* potenziali multe o perdite derivanti da violazioni o infrazioni
  • *inefficienze operative: ritardi ed errori dovuti a risultati dell'IA incoerenti o contrastanti
  • Duplicazione delle risorse: sovrapposizione di lavoro richiesto tra teams o reparti

6. Qual è il ruolo della governance nella prevenzione dell'espansione incontrollata dell'IA?

La governance stabilisce politiche, standard e controlli per l'adozione e l'utilizzo dell'IA. Governance efficace:

  • Centralizza il processo decisionale per la selezione e l'implementazione degli strumenti di IA
  • Garantisce la conformità alle normative e alle politiche interne
  • Promuove la trasparenza e l'accountability
  • Riduce la ridondanza e ottimizza l'allocazione delle risorse
  • Monitora le prestazioni, la sicurezza e gli aspetti etici dell'IA, contribuendo a prevenire la proliferazione e i rischi associati