Sei alla fine del ciclo di vita dello sviluppo del software (SDLC).
Il codice è pulito, le funzionalità/funzioni sono operative e tutto sembra pronto per la spedizione.
Ma l'esito positivo del tuo prodotto dipende in ultima analisi da un unico fattore: la soddisfazione degli utenti.
Quando qualcosa va storto, le conseguenze sono reali. È qui che entrano in gioco i passaggi del test di accettazione da parte dell'utente (UAT).
È il tuo ultimo punto di controllo, dove gli utenti reali convalidano il tuo prodotto in scenari reali. Il tuo software soddisfa le aspettative degli utenti e gli obiettivi aziendali? È intuitivo? È pronto per essere lanciato?
Sebbene il processo UAT sia fondamentale, crearlo da zero richiede tempo che non hai a disposizione.
Abbiamo quindi selezionato questi modelli gratuiti per i test di accettazione da parte degli utenti per semplificare il processo, migliorare la documentazione e allineare il team per un lancio impeccabile.
Cosa sono i modelli di test di accettazione da parte degli utenti?
Un modello di test di accettazione da parte dell'utente è uno strumento strutturato e pronto all'uso per la fase finale del processo di test del software. Guida gli utenti finali (o i loro rappresentanti) attraverso scenari di test critici per confermare che il prodotto si comporta come previsto in impostazioni simili a quelle di produzione.
A differenza di altre fasi di test, questi modelli si concentrano sul percorso degli utenti e sui requisiti aziendali. Utilizza la loro struttura coerente per perfezionare i casi di test, registrare i risultati, individuare i problemi e monitorare lo stato.
Ecco cosa li rende così preziosi:
- Allinea QA, sviluppatori, product manager e utenti su ciò che costituisce un esito positivo
- Riduci il caos dell'ultimo minuto con campi integrati per scenari di test, criteri di accettazione e risultati
- Collega ogni caso di test UAT a specifici requisiti aziendali per una copertura completa
- Conserva registri pronti per gli audit per riferimento futuro o conformità
Ad esempio, supponiamo che il tuo team abbia creato un nuovo flusso di acquisto nella tua app di e-commerce. Un modello di test di accettazione da parte degli utenti ti aiuta a controllare ogni passaggio del test (aggiunta al carrello, applicazione di sconti, checkout e conferma degli ordini) prima che il tuo primo cliente reale incontri un bug.
È ovvio: l'UAT ti aiuta a implementare in modo più intelligente e i modelli rendono il processo più veloce, facile ed efficace. Ma cosa distingue il migliore dagli altri? Analizziamolo nel dettaglio.
➡️ Per saperne di più: Come condurre una ricerca sugli utenti
I migliori modelli per i test di accettazione da parte degli utenti (UAT) in sintesi
Nome modello | Scarica il modello | Ideale per | Funzionalità/funzioni migliori | Formato visivo |
Modello di lista di controllo per test di accettazione da parte degli utenti ClickUp | Ottieni il modello gratis | Tester QA, Scrum master, product manager | Basati su liste di controllo, stati con codice colore, automazioni, personalizzabili | ClickUp Elenco, Lista di controllo |
Modello di approvazione UAT ClickUp | Ottieni il modello gratis | Responsabili del rilascio, responsabili QA, team a contatto con i client | Monitoraggio delle approvazioni, registrazioni pronte per gli audit, promemoria, titolarità | ClickUp Documento |
Modello di test di usabilità ClickUp | Ottieni il modello gratis | Team UX/UI, progettisti di prodotti, analisti aziendali | Campi di sessione, acquisizione di feedback, sincronizzazione del team, tagging dei problemi | ClickUp Documento |
Modello di caso di test ClickUp | Ottieni il modello gratis | Team di controllo qualità, ingegneri di test, gestori di progetti | ID dei casi di test, libreria riutilizzabile, monitoraggio in tempo reale | ClickUp Documento |
Modello di gestione dei test ClickUp | Ottieni il modello gratis | Team di controllo qualità che gestiscono flussi di lavoro complessi | Cicli multifase, mappatura dei difetti, audit trail | ClickUp Documento |
Modello di valutazione euristica ClickUp | Ottieni il modello gratis | Strateghi UX, revisori di progettazione, team agili | Guida euristica, punteggio, tagging, collaborazione | ClickUp Documento |
Modello di user story ClickUp | Ottieni il modello gratis | Responsabili di prodotto, analisti, team agili | Criteri di accettazione, stime del lavoro richiesto, attività secondarie, monitoraggio visivo | ClickUp Documento, Elenco, Bacheca, Sequenza |
Modello ClickUp per il monitoraggio di bug e problemi | Ottieni il modello gratis | Team del supporto, squadre di triage, responsabili tecnici | Acquisizione automatizzata dei bug, collegamento delle attività, monitoraggio del tempo | ClickUp Documento, Elenco |
Modello di test A/B di ClickUp | Ottieni il modello gratis | Test delle versioni da parte dei team di prodotto, UX e QA | Ipotesi, metriche, visualizzazioni sequenza/calendario, stati personalizzati | ClickUp Documento, Calendario, Sequenza |
Modello di test di tracciabilità ClickUp | Ottieni il modello gratis | Team di controllo qualità e conformità in progetti regolamentati/ad alto rischio | Mappatura dei requisiti, audit trail, registri delle approvazioni | ClickUp Documento |
Modello di registro delle modifiche del software ClickUp | Ottieni il modello gratis | Team di prodotto e QA che gestiscono le versioni | Voci con data, tag versione, campi di contesto, collegamento attività | ClickUp Documento |
Modello per lo sviluppo di software ClickUp | Ottieni il modello gratis | Team di sviluppo software interfunzionali | Flussi di lavoro agili, bacheche sprint, controllo qualità, integrazioni | ClickUp Documento, Bacheca, Elenco, Sequenza |
Cosa rende un modello di test di accettazione da parte degli utenti un buon modello?
Se stai testando l'usabilità e l'accettazione da parte degli utenti, il tuo modello deve fare molto di più che spuntare caselle. Deve guidare il processo di test, allineare il tuo team e rendere pratici i feedback, senza rallentarti.
Ecco cosa cercare in un modello che supporta un processo UAT fluido:
- Ambito UAT: Chiarisci cosa stai testando. Un modello efficace include campi per gli obiettivi aziendali e il problema dell'utente che risolve. Ad esempio, l'implementazione di una funzionalità/funzione "Riordina con un clic" per semplificare gli acquisti ripetuti e aumentare la fidelizzazione
- Mappatura dei requisiti: collega ogni scenario al suo motivo (una richiesta di funzionalità, una storia utente o un obiettivo aziendale) per eliminare i punti ciechi. Per maggiore chiarezza, aggiungi un identificatore univoco del caso di test per tracciare ogni scenario attraverso la tua suite di test
- Criteri di accettazione: definisci in anticipo le condizioni di superamento/fallimento per ogni test UAT. Descrivi i passaggi del test, documenta i risultati attesi e quelli effettivi e registra l'esito
- Scenari utente: Concentrati su flussi di lavoro realistici e completi. Gli scenari devono riflettere il modo in cui gli utenti reali interagiscono con la funzionalità nel contesto. Per un corso di e-learning, ciò significa iscriversi, partecipare a un quiz e scaricare il certificato senza difficoltà
- Attività cardine: monitora ogni fase dell'esecuzione dell'UAT, dalla pianificazione e preparazione dei dati di test al ripetuto test e all'approvazione. Un buon modello dovrebbe evidenziare i principali punti di controllo, definire i criteri di uscita e registrare i risultati chiave per la reportistica
- Ambiente di test: Assicurati che l'ambiente di test rifletta le condizioni dell'ambiente di produzione. Includi tutte le configurazioni dei dispositivi/browser, le credenziali e tutti i dati di test necessari per eliminare i falsi errori
- Priorità e monitoraggio: Classifica gli scenari di test in base all'impatto aziendale, al rischio o alla complessità. Aiuta il tuo team a concentrarsi sui piani di test UAT ad alta priorità e segnala i problemi che potrebbero ritardare il rilascio
- Collaborazione in team: aggiungi spazio per le note dei tester, i commenti delle parti interessate e le approvazioni, tutto in un unico posto. La visibilità in tempo reale accelera il feedback degli utenti e le decisioni di approvazione/rifiuto per un ciclo di test di accettazione da parte degli utenti con esito positivo
💡 Suggerimento: utilizza un modello UAT per iniziare i test nelle prime fasi dell'SDLC, anziché attendere lo sprint finale. Questo approccio di test shift-left avvicina la convalida alla progettazione e allo sviluppo, consentendo ai team di test di rilevare i problemi prima che diventino un problema. Ad esempio, Vodafone ha adottato questa mentalità agile e ha ottenuto lanci più rapidi, meno bug e passaggi più fluidi. 💯
Modelli per test di accettazione da parte degli utenti (UAT)
Nell'UAT, la precisione è fondamentale, dalla mappatura degli scenari di test e la preparazione degli ambienti all'acquisizione dei risultati e alla raccolta delle approvazioni. E quando devi bilanciare il lavoro richiesto dall'UAT tra i team di prodotto, ingegneria e aziendali, strumenti sparsi ovunque non fanno altro che rallentarti.
Pronto a salire di livello? Questi modelli gratuiti per test di accettazione da parte degli utenti offrono una piattaforma di lancio perfetta.
1. Modello di lista di controllo per test di accettazione da parte degli utenti ClickUp
Stai pianificando il tuo primo ciclo UAT o desideri migliorare quello attuale? Il modello di lista di controllo per i test di accettazione da parte degli utenti di ClickUp è lo strumento di avvio rapido definitivo per pianificare, monitorare ed eseguire una convalida completa da parte degli utenti.
Inoltre, è strutturato visivamente in modo che team interfunzionali come QA, analisti aziendali e sviluppatori rimangano sincronizzati durante tutto il processo di test. Il monitoraggio centralizzato previene la confusione e garantisce la coerenza di tutte le funzionalità/funzioni.
🌟 Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Assegna l'ID di ciascun caso di test al titolare corretto per trasferimenti fluidi ed esecuzioni più rapide
- Utilizza stati contrassegnati da colori e automazioni integrate per individuare tempestivamente eventuali ritardi
- Semplifica le revisioni post-test con campi standardizzati per i risultati attesi rispetto a quelli effettivi
- Personalizza le voci della lista di controllo e le attività secondarie per allinearle al flusso di lavoro del tuo prodotto
🔑 Ideale per: tester QA, Scrum master e product manager alla ricerca di un modello di piano di test UAT semplificato e basato su liste di controllo, scalabile in base ai cicli di sprint.
💡 Suggerimento professionale: GenAI offre un aumento della produttività del 20-50% ai leader del settore software e ClickUp Brain lo rende possibile in pochi secondi. Basta digitare la richiesta in inglese semplice e l'IA la trasforma istantaneamente in una bozza di progetto strutturata!
2. Modello di approvazione UAT ClickUp
Mantenere il processo UAT in carreggiata è difficile quando le approvazioni sono sepolte nelle finestre In arrivo o sparse in fogli di calcolo. Il modello di approvazione UAT di ClickUp riunisce tutto in un unico posto, così puoi registrare i risultati, coinvolgere le parti interessate e ottenere il via libera senza caos.
Aggiungono struttura alla fase finale dei test con campi dedicati ai risultati dei test, ai nomi degli stakeholder, ai loro ruoli e ai timestamp. I promemoria integrati e gli aggiornamenti in tempo reale mantengono tutto in movimento: ogni decisione viene registrata, approvata e facilmente tracciabile.
🌟 Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Semplifica le revisioni finali UAT con formati standardizzati per un processo decisionale più rapido
- Elimina la confusione tra le versioni con un'unica fonte di verità per il monitoraggio della convalida
- Assegna una titolarità chiara per garantire che nessun caso di test venga ignorato o non approvato
- Conserva registri pronti per gli audit per semplificare i controlli di conformità e velocizzare le revisioni future
🔑 Ideale per: responsabili del rilascio, responsabili del controllo qualità o team a contatto con i client che necessitano di approvazioni UAT formali per garantire implementazioni impeccabili.
🧠 Lo sapevate? La NASA ha perso un orbiter marziano del valore di 327 milioni di dollari perché un team utilizzava unità metriche e l'altro unità imperiali. Qual è la morale della storia? È fondamentale disporre di casi di test dettagliati e di una comunicazione solida. Questo è ciò su cui si concentra l'UAT: individuare le discrepanze prima che diventino disastri.
3. Modello di test di usabilità ClickUp
I test di usabilità rispondono a una domanda fondamentale: gli utenti riescono a navigare facilmente nel tuo sito, nella tua app o nel tuo software? Che tu stia testando la chiarezza delle attività o individuando lacune nell'interfaccia utente, questa fase rivela dove gli utenti reali incontrano difficoltà e cosa deve essere perfezionato prima del lancio.
Entra nel modello di test di usabilità ClickUp! Ti aiuta a eseguire sessioni strutturate con campi integrati per acquisire il feedback degli utenti in tempo reale. Ogni sessione è allineata con obiettivi specifici e profili utente, in modo che il tuo team possa eseguire test mirati, non basati su supposizioni.
🌟 Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Avvia le sessioni più rapidamente con campi predefiniti per obiettivi, attività, risultati e note
- Sincronizza i team di progettazione, ricerca e sviluppo con cicli di feedback più rapidi per un miglioramento continuo
- Acquisisci dati relativi ai test comportamentali per individuare in tempo reale eventuali problemi relativi all'esperienza utente
- Trasforma il feedback in correzioni contrassegnando i problemi, assegnando i titolari e impostando le priorità
🔑 Ideale per: team UX/UI, progettisti di prodotti e analisti aziendali che desiderano ottenere informazioni chiare e utilizzabili direttamente dalle interazioni degli utenti.
💡 Suggerimento: Esistono diversi modi per testare l'usabilità e i metodi di ricerca sugli utenti che scegliete determinano la forma dei risultati ottenuti. ClickUp consente di effettuare sessioni di test approfondite grazie all'automazione integrata, alle integrazioni perfette e alla collaborazione in tempo reale. Migliorate le vostre versioni di prova con:
- Mappe di calore per individuare le aree con un numero elevato di clic e le zone morte 🔥
- Test di guerrilla per raccogliere rapidamente feedback a livello di produzione 🏃♀️
- Riproduci le sessioni per vedere in tempo reale dove gli utenti si bloccano 🎥
Vuoi altre idee? Dai un'occhiata a questi esempi di test di usabilità e migliora la tua esperienza utente!
4. Modello di caso di test ClickUp
Il cuore dei test di accettazione è la classica creazione di casi di test, che suddivide ogni user story in passaggi chiari e attuabili. Il modello di caso di test ClickUp fa proprio questo, colmando il divario tra le intenzioni degli sviluppatori e le aspettative degli utenti.
Questo modello flessibile di caso di test UAT include tutti gli elementi essenziali: ID del caso di test, descrizioni dettagliate, passaggi del test, risultati attesi e risultati effettivi. Fornisce tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno per documentare, eseguire e monitorare i test di accettazione da parte degli utenti senza perdite di tempo.
🌟 Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Centralizza il lavoro richiesto per il controllo qualità in un'unica area di lavoro per gestire scenari di test, risultati e feedback
- Tieni traccia dello stato di avanzamento degli sprint con visualizzazioni in tempo reale personalizzate per i test UAT
- Condividi i risultati dei test con le parti interessate per accelerare il processo decisionale
- Crea una libreria riutilizzabile di piani di test UAT per supportare le versioni future e migliorare la coerenza dei test
🔑 Ideale per: team di controllo qualità, ingegneri di test e gestori di progetti che desiderano creare un modello di piano di test UAT scalabile per le fasi critiche del processo di sviluppo del software.
✨ Suggerimento utile: gestisci il tuo UAT con un modello di test case GitHub? Sebbene sia ottimo per il controllo delle versioni, i modelli di test case di ClickUp aggiungono una potente visibilità, il monitoraggio in tempo reale e la collaborazione, perfetti per i team che hanno bisogno di qualcosa in più della semplice documentazione!
5. Modello di gestione dei test ClickUp
Gestisci decine (o centinaia) di casi o scenari di test UAT in diverse fasi di test? Il modello di gestione dei test ClickUp offre visibilità end-to-end grazie al raggruppamento dei singoli casi all'interno di suite di test più ampie per una supervisione completa.
I suoi strumenti integrati, come il monitoraggio dello stato di superamento/fallimento, l'assegnazione dei test e la mappatura dei difetti, ti consentono di eseguire cicli di test multifase tra i team senza perdere un colpo. Tutto è connesso in un unico posto, dai test esplorativi alla regressione e all'UAT.
🌟 Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Esegui cicli di test multifase senza perdere il contesto tra gli sprint
- Risolvi più rapidamente i blocchi grazie alla collaborazione in tempo reale tra QA, sviluppatori e PM, direttamente dal caso di test
- Collega i difetti agli scenari di test e monitora la risoluzione senza passare da uno strumento all'altro
- Mantieni una traccia di controllo chiara con campi personalizzati, registri storici e commenti delle parti interessate
🔑 Ideale per: team di controllo qualità che gestiscono flussi di lavoro complessi e necessitano di un sistema di gestione dei test scalabile e di un potente modello di test case UAT tutto in uno.
Atrato, un'azienda di software per servizi finanziari, gestisce l'intero flusso di lavoro di sviluppo in ClickUp, con risultati impressionanti:
Come afferma Raúl Becerra, Product Manager di Atrato:
Prima era semplicemente folle. Spedivamo qualcosa e dovevamo fare dei rollback perché la funzionalità/funzione aveva troppi bug e non era stata pianificata bene. Abbiamo riscontrato una notevole diminuzione dei bug segnalati e ClickUp ci aiuta a evitare molti problemi.
Prima era una follia. Spedivamo qualcosa e dovevamo fare dei rollback perché la funzionalità/funzione aveva troppi bug e non era stata pianificata bene. Abbiamo riscontrato una notevole diminuzione dei bug segnalati e ClickUp ci aiuta a evitare molti problemi.
Ecco come ClickUp è diventato il motore della loro crescita e dei miglioramenti qualitativi:
- sviluppo dei prodotti più veloce del 30%* 🚀
- 20% in meno di lavoro extra per gli sviluppatori 💻
- Riduzione di 24 ore nel tempo di risoluzione dei ticket ⏱️
Questa storia di successo dimostra una cosa: ClickUp offre al tuo team un'unica fonte di verità per organizzare, testare e distribuire software di alta qualità.
➡️ Per saperne di più: Come creare e implementare una lista di controllo QA
6. Modello di valutazione euristica ClickUp
A volte non è necessario un UAT completo per individuare un'esperienza negativa: bastano gli occhi di un esperto e un framework collaudato. Il modello di valutazione euristica di ClickUp ti aiuta a condurre audit rapidi e strutturati utilizzando principi di usabilità affidabili, come le 10 euristiche di Nielsen.
Invece di aspettare che gli utenti segnalino interfacce confuse, questo modello ti consente di individuare tempestivamente eventuali attriti. Ciò lo rende perfetto per revisioni pre-UAT, riprogettazioni di prodotti o sprint di progettazione rapidi.
🌟 Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Individua le lacune di usabilità con la guida integrata alla valutazione euristica
- Assegna un punteggio ai problemi in base alla gravità, all'impatto aziendale o alla frequenza per stabilire le priorità delle correzioni
- Tagga i risultati per funzionalità/funzione, schermata o flusso di attività: perfetto per revisioni di progettazione o passaggi agili
- Semplifica il feedback collaborando con i team di prodotto e sviluppo in un'unica area di lavoro
🔑 Ideale per: strateghi UX, revisori di progettazione e team agili che eseguono audit in fase iniziale prima dei test di accettazione da parte degli utenti.
🔍 Lo sapevi? Le valutazioni euristiche mirano anche a migliorare l'esperienza utente (UX), analogamente ai test di usabilità, ma non sono la stessa cosa. Mentre i test di usabilità coinvolgono utenti reali che completano delle attività, le valutazioni euristiche si basano su esperti che esaminano l'interfaccia alla luce dei principi di usabilità.
- Utilizza una valutazione euristica nelle prime fasi della progettazione o quando hai poco tempo/risorse a disposizione
- Utilizza un test di usabilità per convalidare il comportamento reale, idealmente prima del lancio
Insieme, formano una coppia vincente: individuano i punti deboli specifici degli utenti, consentendoti di effettuare spedizioni più intelligenti.
7. Modello di user story ClickUp
Le storie degli utenti sono la spina dorsale di un software di qualità: catturano chi, cosa e perché dietro ogni funzionalità/funzione. Individuale tempestivamente ed eviterai il tipo di rielaborazione che richiede tempo e denaro. Individuare un requisito mancante nella fase di pianificazione è 10-200 volte più economico che correggerlo in produzione.
È qui che entra in gioco il modello di user story di ClickUp! Sostituisce richieste sparse e specifiche vaghe con un formato ripetibile che chiarisce l'intento dell'utente, il contesto e le regole di esito positivo, in modo che il tuo team realizzi la cosa giusta al primo tentativo.
🌟 Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Crea criteri di accettazione incentrati sull'utente che si traducono naturalmente in casi di test UAT
- Aggiungi stime del lavoro richiesto e scadenze per dare priorità a ciò che conta di più
- Trasforma le idee di prodotto in attività concrete che gli sviluppatori possono realizzare senza congetture
- Suddividi le storie in attività secondarie e monitora lo stato in modo visivo con le viste Elenco, Bacheca o Sequenza
🔑 Ideale per: Product manager, analisti o team agili che necessitano di user story strutturate che favoriscano chiarezza, allineamento e consegne più rapide.
A volte si inizia con una storia utente e alla fine del ciclo di sviluppo nessuno riesce a ricordare o individuare i file giusti. 🤦🏾♀️ Succede, ma noi abbiamo la soluzione! 👇🏼
➡️ Per saperne di più: Caso d'uso vs. User Story: differenze chiave e quando usarli
8. Modello ClickUp per il monitoraggio di bug e problemi
Il modello ClickUp per il monitoraggio di bug e problemi integra tutto, fornendo un sistema semplificato per la registrazione, l'ordinamento e la prioritizzazione dei bug.
I nuovi problemi vengono inseriti nell'elenco "Bug segnalati", con tutto il contesto necessario agli sviluppatori per risolvere immediatamente i problemi. Riceverai anche un elenco "Limiti e soluzioni alternative" per monitorare i problemi noti e le soluzioni temporanee.
La parte migliore? I documenti Team integrati ti aiutano a standardizzare i passaggi di triage, i protocolli di reportistica o i percorsi di escalation, mantenendo tutti allineati dalla segnalazione alla risoluzione.
🌟 Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Automatizza la creazione delle attività dai moduli di segnalazione dei bug per ridurre le voci manuali e velocizzare la classificazione
- Usa le relazioni tra attività per collegare problemi, blocchi e correzioni correlati tra i team
- Filtra le visualizzazioni per priorità, sviluppatore assegnato o ciclo sprint per rimanere concentrato durante gli standup
- Tieni traccia delle sequenze di risoluzione con il monitoraggio del tempo e i campi personalizzati per lo stato delle correzioni
🔑 Ideale per: team del supporto, squadre di triage e responsabili tecnici che gestiscono bug in tempo reale, hotfix e feedback UAT in ambienti di sviluppo in rapida evoluzione.
🔍 Lo sapevate? Il debug consuma 620 milioni di ore di lavoro degli sviluppatori ogni anno, principalmente a causa di report frammentati, strumenti isolati e mancanza di chiarezza.
Quando individui un fastidioso bug, assicurati di documentarlo accuratamente. Ecco come puoi scrivere un report di bug efficace:
➡️ Per saperne di più: Modelli e moduli gratuiti per segnalare bug e monitorarne il tracciamento
9. Modello di test A/B ClickUp
Il test A/B confronta due o più versioni di una funzionalità/funzione, un flusso o una pagina, misurando il comportamento degli utenti finali. Sebbene sia spesso utilizzato nel marketing, è altrettanto prezioso per i team di prodotto, UX e sviluppo che desiderano perfezionare l'esperienza utente.
Questo rende il modello di test A/B di ClickUp un valore aggiunto indispensabile nel tuo kit di strumenti UAT. Dà struttura ai tuoi esperimenti, aiutandoti a definire ipotesi, impostare metriche di esito positivo e monitorare le prestazioni tra le diverse versioni, il tutto in un'unica area di lavoro organizzata.
Grazie alle visualizzazioni integrate, al monitoraggio delle versioni e ai campi delle prestazioni, saprai cosa funziona, cosa non funziona e cosa testare successivamente.
🌟 Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Definisci le varianti di test (versione A, B o altre), imposta ipotesi e criteri di esito positivo e monitora le metriche
- Visualizza le sequenze temporali e le fasi di test con le viste Calendario e Sequenza
- Utilizza stati personalizzati per monitorare lo stato di avanzamento dalla pianificazione alla post-analisi
- Conserva tutti i risultati, i feedback e le informazioni acquisite in un unico posto per prendere decisioni rapide e basate sui dati
🔑 Ideale per: team di prodotto, UX e QA che testano diversi layout, funzionalità/funzioni o flussi utente durante la fase di pre-lancio per vedere a cosa rispondono meglio gli utenti.
10. Modello di test della matrice di tracciabilità ClickUp
Una matrice di tracciabilità dei requisiti (RTM) collega ogni requisito aziendale a un caso di test. In un UAT ad alto rischio, questa visibilità garantisce che si stia creando ciò di cui l'azienda ha bisogno e che lo si dimostri.
Il modello di test della matrice di tracciabilità ClickUp semplifica questo processo. Invece di fogli di calcolo sparsi, ottieni una visualizzazione centralizzata dei requisiti, dei casi di test e dei risultati, con audit trail e monitoraggio dello stato integrati.
🌟 Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Tieni traccia dello stato di superamento/fallimento/blocco e della percentuale di esito positivo a colpo d'occhio con i campi personalizzati
- Mantieni audit trail ineccepibili con registri di approvazione e aggiornamenti in tempo reale
- Individua tempestivamente le lacune nella copertura grazie a collegamenti tracciabili tra test e requisiti
- Sostituisci gli RTM statici con un monitoraggio dinamico e collaborativo tra i team
🔑 Ideale per: team di controllo qualità e conformità in settori regolamentati o progetti ad alto rischio in cui la copertura completa dei test, la tracciabilità e le approvazioni sono imprescindibili.
🔍 Curiosità: il tuo prodotto viene solitamente sottoposto a diversi tipi di test software prima che gli utenti possano utilizzarlo. Questi test individuano bug, falle nella sicurezza e problemi di prestazioni, consentendo ai test UAT di concentrarsi su ciò che conta davvero: l'usabilità e il valore aziendale.
11. Modello di registro delle modifiche al software ClickUp
Cosa è cambiato tra una build e l'altra? Perché questa funzionalità/funzione si comporta in modo diverso? I team di controllo qualità, gli sviluppatori e le parti interessate pongono sempre queste domande e il modello di registro delle modifiche al software di ClickUp fornisce loro risposte immediate.
Registra gli aggiornamenti software in ordine cronologico, specificando chi ha apportato la modifica, cosa è stato aggiunto o corretto e perché. Dimentica di scavare nelle cronologie dei commit o di chiedere ai colleghi per avere il contesto. Solo una sequenza chiara e visiva di cui tutti possono fidarsi.
🌟 Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Documenta funzionalità/funzioni, correzioni di bug e modifiche con voci contrassegnate da data e tag di versione
- Aggiungi un contesto ricco con campi per autore, motivo della modifica e componenti interessati
- Collega gli aggiornamenti alle attività, agli sprint o alle versioni in modo che tutti possano vedere l'intero quadro
- Tieni traccia delle versioni per pianificare il rollback e il controllo qualità post-rilascio
🔑 Ideale per: team di prodotto e QA che gestiscono rilasci frequenti, garantendo ai tester il contesto completo di ogni modifica.
➡️ Per saperne di più: Modelli gratuiti per la valutazione del software
12. Modello per lo sviluppo di software ClickUp
Lo sviluppo di software non consiste solo nello scrivere codice, ma anche nell'allineare gli obiettivi del prodotto, coordinare gli sprint, gestire il controllo qualità e garantire consegne puntuali. Il modello per lo sviluppo di software di ClickUp riunisce tutto in un'unica area di lavoro unificata.
Utilizzateli per semplificare i vostri flussi di lavoro Agile, sia che seguiate un approccio Scrum, Kanban o ibrido. Tutto è già mappato, dai backlog e dalle bacheche sprint alle cartelle di progettazione e ai registri di test, in modo che i vostri team rimangano allineati e il vostro prodotto rimanga in linea con gli obiettivi.
🌟 Ecco perché ti piacerà questo modello:
- Tieni traccia di ogni funzionalità/funzione, dal backlog al rilascio, con attività collegate e dashboard in tempo reale
- Prevenite i colli di bottiglia visualizzando le dipendenze e i passaggi di consegne tra i team
- Centralizza sprints, QA, progettazione e triage dei bug in un unico spazio
- Sincronizzazione con strumenti come GitHub, Figma e Slack per eliminare il cambio di contesto
🔑 Ideale per: team di sviluppo software interfunzionali che gestiscono progetti complessi, dalla pianificazione e progettazione al collaudo, alla spedizione e all'iterazione.
🔍 Lo sapevate? Nel 1947, la leggenda dell'informatica Grace Murray Hopper trovò una falena vera all'interno di un relè di un computer. La incollò nel suo diario di bordo, e fu così che nacque il debugging. 🐛💻
Distribuisci software che gli utenti desiderano (e amano) con ClickUp
Il test di accettazione da parte degli utenti non è una casella di controllo. Come processo, è la tua migliore opportunità per dimostrare che il software funziona come gli utenti finali si aspettano.
E quando disponi dei modelli UAT giusti, riduci i rischi e acceleri il go-live.
Da casi di test e liste di controllo a approvazioni, triage e note di rilascio, ClickUp offre a ogni team, dal controllo qualità al prodotto, gli strumenti per muoversi più velocemente e lanciare in modo più intelligente. Che si tratti di un grande lancio o di una correzione rapida, di una squadra agile o di un team interfunzionale, si adatta al flusso di lavoro del tuo team.
Inizia oggi stesso a utilizzare ClickUp e trasforma il tuo processo UAT in un vantaggio competitivo per il tuo prodotto!