Gli strumenti basati sull'IA come Glean ed Elasticsearch hanno rivoluzionato il modo in cui cerchiamo, recuperiamo e gestiamo i dati.
Ma quale si adatta meglio alle tue esigenze? Hai bisogno di uno strumento che eccella nel potenziare ricerche veloci e accurate per la tua base di conoscenza interna o uno che ti aiuti a creare un wiki intuitivo e scalabile?
In questo post del blog confronteremo questi due strumenti di ricerca aziendale: Glean ed Elasticsearch, valuteremo le loro funzionalità/funzione e prestazioni e discuteremo di come influenzano il tuo sistema di gestione delle conoscenze per ottenere risultati di ricerca pertinenti. Presenteremo anche una valida alternativa a entrambi gli strumenti: ClickUp!
🔎 Lo sapevi? Il primo motore di ricerca, "Archie", è stato lanciato nel 1990.
Creato dagli studenti universitari Alan Emtage, Peter Deutsch e Bill Heelen, Archie indice i file sui server FTP pubblici, aiutando gli utenti a individuare e scaricare i file. Il suo nome deriva dalla parola archive, con la "v" omessa. Sebbene fosse innovativo, Archie scomparve gradualmente alla fine degli anni '90.
Glean ed Elasticsearch: la migliore alternativa in sintesi
| Funzionalità/Funzione | Glean | Elasticsearch | ⭐️ La migliore alternativa: ClickUp |
| Funzione di ricerca | Ricerca basata sull'IA che utilizza modelli linguistici di grandi dimensioni e apprendimento automatico per generare risultati personalizzati e pertinenti. | Ricerca full-text ad alte prestazioni su dati strutturati e non strutturati. Personalizzabile tramite Query DSL per sviluppatori. | Ricerca aziendale unificata tra attività, documenti, commenti e altro ancora, senza necessità di configurazione. Creato per i team che necessitano di risultati rapidi e utilizzabili. |
| Acquisizione e arricchimento dei dati | Si integra con oltre 100 strumenti, organizzando i dati in un'esperienza unificata per una ricerca senza soluzione di continuità su tutte le piattaforme. | Supporta trasformazioni complesse dei dati, mappare, tokenizzazione personalizzata e indice. Si integra bene con strumenti per big data come Hadoop e Spark. | Recupera automaticamente i dati da attività, documenti e app di connessione come Slack o Google Drive. Non è necessaria alcuna configurazione complessa. |
| Esperienza utente e interfaccia | Progettato per utenti non tecnici. Interfaccia semplice e intuitiva con prompt in linguaggio naturale e organizzazione dei dati. | Richiede competenze tecniche. Per usufruire del pieno potenziale, è necessaria la comprensione degli algoritmi di ricerca e del Query DSL. | Progettato per gli utenti quotidiani, la ricerca è solo una parte di uno spazio di lavoro familiare in cui i team gestiscono già il proprio lavoro. |
| Sicurezza dei dati e conformità | Strumenti di governance integrati per l'accesso ai dati e la privacy, che garantiscono la conformità | Funzionalità/funzione di sicurezza più personalizzabili, adatte a esigenze complesse in materia di conformità e sicurezza. | Controlli granulari delle autorizzazioni su aree di lavoro, cartelle e attività. Soddisfa le esigenze della maggior parte dei team senza costi aggiuntivi. |
| Scalabilità e prestazioni | Ottimizzato per la ricerca basata sull'IA su grandi set di dati, ma manca di un controllo dettagliato e di una scalabilità orizzontale. | Scalabilità orizzontale con un'architettura distribuita, che garantisce alta disponibilità e prestazioni veloci anche con l'aumento dei dati. | Gestisce con facilità team e progetti in crescita. Le prestazioni rimangono affidabili anche quando le aree di lavoro aumentano in termini di dimensione e complessità. |
Come valutiamo i software su ClickUp
Il nostro team editoriale segue un processo trasparente, supportato da ricerche e indipendente dai fornitori, quindi puoi fidarti che i nostri consigli si basano sul valore reale dei prodotti.
Ecco una panoramica dettagliata di come valutiamo i software su ClickUp.
Cos'è Glean?

Glean è una piattaforma di intelligenza artificiale progettata per aiutare le aziende a gestire al meglio i propri dati, strumenti e attività. Si integra con le app esistenti della tua azienda, come Google Workspace, Slack, Salesforce e altre, e utilizza l'intelligenza artificiale per comprendere come funziona la tua organizzazione. Il risultato è una ricerca più intelligente, consigli migliori e risposte più rapide che hanno senso nel tuo specifico contesto lavorativo.
Che tu stia gestendo flussi di lavoro disordinati, cercando informazioni sparse o semplicemente cercando di lavorare più velocemente, Glean si adatta alle tue esigenze. Si integra perfettamente anche nelle app che i tuoi dipendenti già utilizzano.
Funzionalità/funzione di Glean
Funzionalità n. 1: Generatore di prompt e prompt avanzati
Il prompt builder di Glean consente di creare comandi di ricerca in linguaggio naturale. È possibile iniziare con prompt semplici per trovare documenti o riassumere/riassumere il contenuto. Tuttavia, attività più complesse richiedono prompt avanzati.

Tradizionalmente, ciò richiederebbe più sistemi o prompt. Grazie alla funzione di prompt avanzata, Glean consente di suddividere l'attività in passaggi più piccoli, ciascuno con ricerche o azioni specifiche, e quindi collegarli in un flusso di lavoro coerente e automatizzato. Ogni passaggio si basa su quello precedente, fornendo approfondimenti man mano che si procede.
📮 ClickUp Insight: 1 professionista su 5 trascorre più di 3 ore al giorno solo alla ricerca di file, messaggi o ulteriori informazioni sulle proprie attività. Si tratta di quasi il 40% di una settimana lavorativa completa sprecata per qualcosa che dovrebbe richiedere solo pochi secondi! La ricerca di ClickUp dell'azienda unifica tutto il tuo lavoro, tra attività, documenti, email e chat, in modo da poter trovare esattamente ciò di cui hai bisogno quando ne hai bisogno, senza dover passare da uno strumento all'altro.
💫 Risultati reali: team come QubicaAMF hanno recuperato più di 5 ore alla settimana utilizzando ClickUp, ovvero oltre 250 ore all'anno a persona, eliminando i processi di gestione delle conoscenze obsoleti. Immagina cosa potrebbe realizzare il tuo team con una settimana in più di produttività ogni trimestre!
Funzionalità/funzione n. 2: librerie di prompt per sviluppare la fluidità dell'IA
La libreria dei prompt è il luogo in cui sono archiviati tutti i tuoi prompt personalizzati. Invece di crearne di nuovi da zero, puoi facilmente sfogliare i prompt esistenti creati dal tuo team. Ogni membro del team può scoprire e riutilizzare prompt efficaci, riducendo la ridondanza e accelerando l'adozione.

Glean suggerisce anche prompt popolari in base al ruolo e ai modelli di utilizzo precedenti. È come una base di conoscenza condivisa, in costante crescita man mano che il tuo team impara a creare un wiki di flussi di lavoro basati sull'intelligenza artificiale. Con i suggerimenti per iniziare, non dovrai perdere tempo a costruire tutto da zero.
Funzionalità/funzione n. 3: IA per ogni ruolo
La piattaforma Glean è no-code, il che significa che chiunque, dal reparto commerciale all'assistenza, può automatizzare i propri flussi di lavoro utilizzando un linguaggio naturale semplice.

Che si tratti di redigere una risposta a un cliente, riepilogare/riassumere documenti o trovare informazioni rilevanti nascoste in conversazioni passate, Glean comprende il contesto e aiuta a portare avanti il lavoro senza configurazioni aggiuntive o conoscenze tecniche.
Funzionalità/funzione n. 4: raccolte intelligenti per una gestione semplificata delle conoscenze

Glean aiuta a ridurre il disordine causato da documenti sparsi e link difficili da trovare, consentendo ai team di organizzare le informazioni chiave in un unico posto. Con Collections, i team possono raggruppare file, note, link e conversazioni correlati, indipendentemente dalla loro provenienza, che si tratti di Google Drive, Slack o strumenti interni.
Ciò rende più facile il monitoraggio dei materiali del progetto, la condivisione degli aggiornamenti e garantire che tutti abbiano accesso alle stesse informazioni senza dover effettuare ricerche su più piattaforme.
Prezzi di Glean
- Prezzi personalizzati
📖 Leggi anche: I migliori concorrenti e alternative a Glean
Che cos'è Elasticsearch?

Elasticsearch è un motore di ricerca e analisi open source, distribuito, progettato per gestire grandi volumi di dati strutturati e non strutturati. Pensalo come Google, ma per i tuoi dati aziendali interni. Recupera e indice informazioni da più origini dati, come database, log, documenti o dati delle applicazioni, in modo da poterle cercare in modo rapido ed efficiente.
La piattaforma non si limita a trovare corrispondenze tra parole chiave, ma classifica i risultati in base alla pertinenza e al contesto. Che tu stia cercando un documento specifico, analizzando il comportamento dei clienti o monitorando i log di sistema in tempo reale, Elasticsearch è progettato per restituire i dati giusti quasi istantaneamente, anche tra milioni di record.
Funzionalità di Elasticsearch
Dall'integrazione delle funzionalità di ricerca IA al ridimensionamento dell'infrastruttura, Elasticsearch offre la flessibilità e le prestazioni di cui hai bisogno. Di seguito sono riportate alcune delle sue migliori funzionalità/funzioni:
Funzionalità/funzione n. 1: integra la ricerca basata sull'IA nelle tue applicazioni

Elasticsearch Relevance Engine (ESRE) aggiunge funzionalità di ricerca semantica alle tue applicazioni, aiutando gli utenti a trovare risultati basati sul significato, non solo sulla corrispondenza delle parole chiave. Funziona immediatamente senza bisogno di riqualificare i modelli per il tuo dominio specifico, il che rende più facile iniziare.
È inoltre possibile combinare ESRE con modelli linguistici esterni, personalizzarlo con i propri modelli di trasformatori o creare esperienze di ricerca ibride che uniscono la ricerca tradizionale alla rilevanza semantica. Questa flessibilità lo rende utile per adattare le funzionalità di ricerca o automatizzare i flussi di lavoro dell'IA a diversi tipi di contenuti e alle esigenze degli utenti.
💡 Suggerimento professionale: non sottovalutare i metadati! Non si tratta solo di cosa stai cercando: come le cose sono etichettate, categorizzate e collegate è altrettanto importante. Metadati efficaci (come date, autori, tag di progetto o livelli di accesso) aiutano a perfezionare i risultati di ricerca, personalizzare la pertinenza e far emergere gemme dimenticate al momento giusto.
Funzionalità/Funzione n. 2: scalabilità per ogni esigenza aziendale
Elasticsearch è scalabile orizzontalmente, il che significa che cresce insieme a te. L'esperienza rimane coerente sia che tu stia operando su un singolo nodo o su un cluster di 300 nodi.
Gestisce milioni di richieste al secondo, garantendo che gli indici e le query siano distribuiti nel cluster per operazioni fluide ed efficienti. La scalabilità di Elasticsearch consente di ampliare senza sforzo le tue capacità di ricerca dei dati, se ti stai chiedendo come utilizzare l'IA per aumentare la produttività.
Funzionalità/funzione n. 3: archivia ed esplora i dati nel modo che preferisci

Elasticsearch ti offre flessibilità su come e dove conservare i tuoi dati. A seconda delle tue esigenze, puoi conservarli in locale per query veloci o utilizzare opzioni più scalabili come l'archiviazione S3 a basso costo.
Con i campi runtime, è facile adattarsi ai dati in evoluzione o importare nuovi set di dati al volo. Per i team che puntano a migliorare i flussi di lavoro di gestione dei documenti, Elasticsearch semplifica l'organizzazione, la gestione e la ricerca dei dati.
Funzionalità/funzione n. 4: alta disponibilità e rilevamento dei guasti
Funzionalità come la replica cross-cluster garantiscono che un backup sia sempre pronto. Il suo sistema di distribuzione è progettato per garantire resilienza e affidabilità. I tuoi dati rimangono disponibili anche quando qualcosa va storto.
Prezzi di Elasticsearch
- Prezzi personalizzati
📖 Leggi anche: Le migliori alternative a Elasticsearch
Glean ed Elasticsearch: confronto delle funzionalità/funzioni
Glean ed Elasticsearch affrontano la stessa sfida: aiutare i team a lavorare in modo più efficiente attraverso la ricerca nell'area di lavoro. Ma lo fanno in modo diverso.
Ecco una rapida panoramica delle loro differenze:
| Glean | Elasticsearch |
| Soluzione intuitiva e facile da usare con funzionalità IA senza codice | Piattaforma di ricerca altamente personalizzabile e scalabile |
| Consente di organizzare e recuperare rapidamente le conoscenze interne con risposte personalizzate e risultati contestualizzati. | In grado di gestire grandi set di dati e query complesse con la flessibilità di una piattaforma di ricerca full-text aziendale. |
| Offre agli utenti non tecnici funzionalità di ricerca basate sull'IA, analisi dei dati e prompt in linguaggio naturale. | Offre funzionalità di sicurezza avanzate per la conformità e la governance dei dati complessi. |
| Semplifica la gestione delle conoscenze con raccolte intelligenti e Go Links per un accesso rapido. | Offre supporto a dati su larga scala e offre un'architettura distribuita per il ridimensionamento orizzontale. |
Ora approfondiamo le funzionalità chiave per vedere in cosa eccelle ciascuno strumento.
Funzionalità/funzione n. 1: funzionalità di ricerca
Glean è una piattaforma di ricerca aziendale basata sull'IA che utilizza LLM e machine learning per generare risultati di ricerca più personalizzati e accurati. Si concentra sulla fornitura di risposte pertinenti attraverso la comprensione del contesto alla base di ogni query.
D'altra parte, Elasticsearch si concentra sulla ricerca full-text veloce e ad alte prestazioni su dati strutturati e non strutturati. Il suo Query DSL (Domain Specific Language) consente una personalizzazione dettagliata delle query, offrendo agli sviluppatori un controllo preciso sulle query di ricerca e sui risultati di ranking.
🏆 Vincitore: Glean. La sua ricerca basata sull'IA fornisce risultati più personalizzati e contestualizzati, rendendola più efficace per gli utenti non tecnici che desiderano risposte intuitive e pertinenti senza dover modificare manualmente le query di ricerca.
Funzionalità n. 2: acquisizione e arricchimento dei dati
Da un lato, Glean si integra con oltre 100 strumenti, organizzando i dati in un'esperienza unificata per una ricerca senza soluzione di continuità su tutte le piattaforme. Dall'altro lato, offre un'elevata flessibilità nell'acquisizione dei dati.
Le sue pipeline di acquisizione offrono supporto a trasformazioni complesse dei dati e al mappare, consentendo all'utente di impostare processi di tokenizzazione e indicizzazione personalizzati in base alle proprie esigenze.
Elasticsearch si integra perfettamente con strumenti per i big data come Hadoop e Spark, rendendolo ideale per operazioni su dati su larga scala.
🏆 Vincitore: Elasticsearch vince grazie al controllo personalizzabile e granulare sulle pipeline di acquisizione dei dati, che consente all'aziendale di adattare il processo di indice dei dati alle proprie esigenze.
Funzionalità/funzione n. 3: esperienza utente e interfaccia
L'interfaccia di Glean è progettata per essere intuitiva e facile da usare. È stata realizzata pensando agli utenti non esperti di tecnologia, quindi non è necessario possedere conoscenze specialistiche per interagire con essa. Funzionalità/funzione come i prompt in linguaggio naturale e la possibilità di organizzare i dati in raccolte rendono Glean altamente accessibile.
Elasticsearch, tuttavia, è molto più tecnico. Sebbene offra funzionalità robuste, gli utenti devono comprendere a fondo gli algoritmi di ricerca e il Query DSL per usufruire appieno del potenziale.
🏆 Vincitore: Glean vince grazie alla sua interfaccia intuitiva che non richiede competenze tecniche, consentendo ai team di trovare informazioni e mantenere la produttività in modo rapido.
Funzionalità/funzione n. 4: sicurezza dei dati e conformità
Glean dispone di strumenti di governance integrati che garantiscono un accesso adeguato ai dati e la privacy, aiutando le organizzazioni a rispettare le politiche interne e le normative esterne.
Al contrario, Elasticsearch offre funzionalità/funzione di sicurezza più robuste e altamente personalizzabili, rendendolo una scelta migliore per le aziende con requisiti complessi in materia di sicurezza e conformità.
🏆 Vincitore: Elasticsearch. È il chiaro vincitore se hai bisogno di funzionalità/funzione di sicurezza più robuste e altamente personalizzabili.
Funzionalità/funzione n. 5: Scalabilità e prestazioni
Glean ottimizza la ricerca sul posto di lavoro basata sull'IA su grandi set di dati e offre una buona scalabilità. Tuttavia, non offre le stesse capacità di ricerca efficiente, il controllo dettagliato delle risorse di sistema e la scalabilità orizzontale di Elasticsearch.
Elasticsearch utilizza un'architettura di distribuzione progettata per la scalabilità orizzontale, che consente di scalare senza sforzo su più nodi. Ciò garantisce un'elevata disponibilità e prestazioni veloci anche con l'aumentare dei dati.
🏆 Vincitore: Elasticsearch è il vincitore, grazie alla sua architettura distribuita e scalabile che garantisce prestazioni fluide su grandi set di dati e più nodi.
📖 Leggi anche: I migliori strumenti di collaborazione /IA da utilizzare
Glean ed Elasticsearch su Reddit
Gli utenti di Reddit hanno spesso opinioni molto precise sulle differenze tra Glean ed Elasticsearch, e le loro opinioni sono formate da esigenze e flussi di lavoro specifici.
L'opinione generale tende spesso a favorire Glean per gli utenti che cercano semplicità e integrazione rapida con strumenti popolari. Esempio, un utente di Reddit, Old_Cauliflower6316, fa menzione su r/Llamaindex:
A mio parere, se il tuo caso d'uso è semplice, opterei per un prodotto come Glean. Ha una vasta base di clienti, un valore comprovato e una grande flessibilità. Per "semplice" intendo l'integrazione con origini dati popolari come Slack, Google Drive, Confluence, Notion, Jira, ecc. e l'offerta di un'esperienza familiare di chatbot/motore di ricerca.
A mio parere, se il tuo caso d'uso è semplice, opterei per un prodotto come Glean. Ha un'ampia base di clienti, un valore comprovato e una grande flessibilità. Per "semplice" intendo l'integrazione con origini dati popolari come Slack, Google Drive, Confluence, Notion, Jira, ecc. e l'offerta di un'esperienza familiare di chatbot/motore di ricerca.
Al contrario, Elasticsearch è preferito dagli utenti che necessitano di funzionalità di ricerca robuste e personalizzabili, specialmente in ambienti più grandi e complessi. Molti utenti di Reddit apprezzano la flessibilità, la scalabilità e la natura open source di Elasticsearch, che offre un maggiore controllo sull'indice e sulle query degli utenti. Un utente di Reddit, elk-content-share, condivide su r/elasticsearch:
App Search è una soluzione di ricerca di Elastic basata su Elasticsearch che aiuta a integrare il motore di ricerca in un'applicazione personalizzata.
App Search è una soluzione di ricerca di Elastic basata su Elasticsearch che aiuta a integrare il motore di ricerca in un'app personalizzata.
Ciò evidenzia i punti di forza di Elasticsearch nelle applicazioni personalizzate e nella gestione di set di dati diversificati su larga scala che richiedono un controllo granulare sull'indice e sulle prestazioni della ricerca.
Tuttavia, alcuni utenti hanno espresso opinioni neutre su entrambi i motori di ricerca. Per esempio, unixmonster fa menzione:
Lavoro molto con Glean: è semplicissimo da configurare e offre una ricca serie di API che consentono di creare strumenti interni, se lo si desidera.
Lavoro molto con Glean: è semplicissimo da configurare e offre una ricca serie di API che consentono di creare strumenti interni, se lo si desidera.
Allo stesso modo, Draxenato scrive su Elasticsearch:
Come tutto, anche ELS ha i suoi punti di forza e di debolezza. È particolarmente adatto a scenari caratterizzati da alta velocità, volumi elevati e bassi livelli di archiviazione dati. È in grado di rendere rapidamente una grande quantità di metriche in modo significativo e leggibile dall'utente, come i log dei firewall o molti piccoli documenti ad alta frequenza. Può essere modificato per renderlo più efficiente per altri casi d'uso, ad esempio una grande libreria di PDF, ma se questo è il tuo caso d'uso potresti prendere in considerazione altre soluzioni. *
Come tutto, anche ELS ha i suoi punti di forza e di debolezza. È particolarmente adatto a scenari caratterizzati da alta velocità, volumi elevati e bassi livelli di archiviazione dati. È in grado di rendere rapidamente una grande quantità di metriche in modo significativo e leggibile dall'utente, come i log dei firewall o molti piccoli documenti ad alta frequenza. Può essere modificato per renderlo più efficiente per altri casi d'uso, ad esempio una grande libreria di PDF, ma se questo è il tuo caso d'uso potresti prendere in considerazione altre soluzioni. *
Secondo Reddit, la conclusione è che se desideri qualcosa che funzioni immediatamente con gli strumenti già utilizzati dal tuo team, Glean è la soluzione più semplice. Ma se ti piace mettere a punto ogni singolo ingranaggio, Elasticsearch potrebbe essere più adatto alle tue esigenze.
🧠 Curiosità: l'algoritmo originale di Google per il posizionamento dei siti web, PageRank, prende il nome da Larry Page, non solo perché classifica le pagine, ma anche dal suo co-autore, Page.
ClickUp: la migliore alternativa a Glean e Elasticsearch
Se si combinano i punti di forza di Glean ed Elasticsearch, il risultato è simile a ClickUp!
Il lavoro oggi è compromesso. Il 60% del nostro tempo è dedicato alla condivisione, alla ricerca e all'aggiornamento di informazioni rilevanti su diversi strumenti. I nostri progetti, la documentazione e la comunicazione sono sparsi su strumenti scollegati tra loro che riducono la produttività.
ClickUp risolve questo problema con il primo spazio di lavoro AI convergente al mondo, che combina progetti, conoscenze e chat in un unico posto, il tutto alimentato dall'AI lavorativa più completa al mondo.
Oggi, oltre tre milioni di team utilizzano ClickUp per lavorare più velocemente con flussi di lavoro più efficienti, conoscenze centralizzate e chattare mirate che eliminano le distrazioni e consentono di usufruire della produttività organizzativa.
Entriamo nei dettagli.
Il vantaggio n. 1 di ClickUp: funzionalità di ricerca all-in-one
ClickUp vince con un ampio margine in termini di prestazioni di ricerca. Con ClickUp Enterprise Search, ottieni un motore di ricerca unificato e intelligente che si integra con tutti gli strumenti utilizzati dal tuo team.
A differenza di Glean, che a volte fatica a trovare le informazioni corrette, ClickUp offre risultati pertinenti in tempo reale con Connected AI.

Ecco perché la ricerca aziendale di ClickUp è così eccezionale:
- Ricerca unificata: effettua ricerche in tutti i tuoi strumenti connessi utilizzando comandi in linguaggio naturale, da Google Drive, GitHub, Figma, Salesforce e altro ancora.
- Contesto in tempo reale: non solo troverai i file, ma vedrai anche le conversazioni che li riguardano, aggiungendo un contesto importante.
- Accesso al centro di comando: con un solo tasto, accedi a tutto ciò che è presente in ClickUp e nei suoi strumenti collegati, senza uscire dalla piattaforma.
Con ClickUp, puoi cercare istantaneamente tra attività, documenti, wiki, chat, obiettivi e persino strumenti di terze parti integrati, il tutto da un'unica piattaforma. Ciò significa che non dovrai più passare da un'app all'altra, setacciare documenti o perdere traccia delle informazioni sparse in silos, ovvero il cosiddetto " work sprawl". Tutto questo finisce con la ricerca basata sull'intelligenza artificiale.
ClickUp One-Up n. 2: uno spazio di lavoro contestuale basato sull'IA
ClickUp Brain è l'assistente IA integrato in ClickUp che trasforma il modo in cui i team trovano e utilizzano le conoscenze. Va oltre la ricerca per parole chiave, comprendendo il contesto, facendo emergere le informazioni rilevanti e rispondendo alle domande in linguaggio naturale.
Che tu stia cercando un documento specifico, un aggiornamento di progetto o decisioni storiche, ClickUp Brain fornisce risultati immediati e accurati, cosa che richiede una personalizzazione significativa in Elasticsearch ed è meno intuitiva in Glean.
È in grado di leggere la cronologia delle attività e di chattare, e decifrare la risposta in tempo reale a qualsiasi domanda tu cerchi!
Ecco un campione di ClickUp Brain al lavoro👇

Con ClickUp Brain ottieni:
- Risposte immediate: basta chiedere a ClickUp Brain, che estrarrà i risultati più pertinenti da attività, documenti, commenti e app di connessione.
- Riepiloghi dei progetti e aggiornamenti automatici: ClickUp genera aggiornamenti automatici sullo stato, standup e rapporti sullo stato di avanzamento dei lavori.
- Creazione di contenuto AI: scrivi email, crea brief di progetto e genera aggiornamenti sulle attività in pochi secondi utilizzando gli strumenti di creazione di contenuto AI.
Per le organizzazioni che necessitano di un'intelligenza ancora maggiore, ClickUp Brain MAX offre funzionalità AI avanzate, tra cui ricerca semantica approfondita, riepiloghi/riassunti automatizzati e consigli intelligenti. È in grado di analizzare grandi quantità di dati nel tuo spazio di lavoro, facilitando l'individuazione di approfondimenti, tendenze e connessioni che altrimenti rimarrebbero nascosti.
📮 ClickUp Insight: Non riesci a trovare la risposta? Basta chiedere a un collega, ma a quale costo? Quasi la metà dei dipendenti interrompe regolarmente i colleghi per chiedere informazioni. E ogni volta che lo fanno? Ci vogliono fino a 23 minuti per ritrovare la concentrazione. Si tratta di ore di produttività perse ogni settimana. È qui che serve un cervello centralizzato per la tua organizzazione. Un collega alimentato dall'IA, noto anche come ClickUp Brain, può fornirti tutto ciò di cui hai bisogno in un unico posto: risposte, approfondimenti, file, contesto, qualsiasi cosa!
ClickUp's One-Up #3: Scegli il tuo LLM

A differenza di strumenti come Glean, che ti abbinano a un unico modello integrato, o Elasticsearch, che richiede la configurazione da parte dello sviluppatore per integrare l'IA, ClickUp Brain ti consente di passare da un modello di IA esterno premium all'altro, come ChatGPT, Gemini e Claude, direttamente all'interno del tuo spazio di lavoro, senza dover passare da una scheda all'altra o effettuare accessi aggiuntivi. Vuoi redigere contenuto con Claude o risolvere problemi di codice con ChatGPT? Ci pensiamo noi.
Questa flessibilità significa che la tua IA si adatta all'attività e al tuo stile. E man mano che emergono modelli più nuovi e intelligenti, ClickUp Brain è pronto a integrarli, in modo che il tuo assistente IA si evolva insieme al tuo lavoro.
ClickUp One-Up n. 4: gestione completa delle conoscenze
La gestione delle conoscenze non deve essere complicata. ClickUp Knowledge Management è progettato per essere semplice ma potente. Con ClickUp, puoi archiviare, organizzare e collaborare sulle conoscenze aziendali senza gli attriti che potresti incontrare in Glean o Elasticsearch.
Ecco cosa lo rende speciale:
- Wiki basati sull'IA: qualsiasi documento può essere trasformato in un wiki ben organizzato e facilmente navigabile.
- Controllo delle versioni e autorizzazioni: puoi monitorare ogni modifica e gestire con precisione chi può accedere a cosa.
- Collaborazione in tempo reale: i membri del team possono lavorare insieme senza soluzione di continuità, collegando attività, lasciando commenti e collaborando utilizzando strumenti di collaborazione sui documenti.

Se vuoi andare oltre, ClickUp offre una ricca libreria di modelli, inclusi modelli di knowledge base, che possono semplificare il tuo stato.
Ad esempio, il modello di knowledge base ClickUp centralizza le domande frequenti, i dettagli dei progetti e le informazioni critiche in un unico hub ricercabile. Riduce i tempi di inattività ed elimina i silos di informazioni. Grazie alla collaborazione in tempo reale, all'organizzazione intuitiva e ai layout completamente personalizzabili, si integra perfettamente nei flussi di lavoro specifici del tuo team, rendendo la condivisione delle conoscenze efficiente e semplice.
Ecco come puoi utilizzare questo modello:
- Crea una sezione dedicata alle domande frequenti per risolvere rapidamente i problemi e ridurre le attività ripetitive.
- Definisci istruzioni chiare per le attività comuni, garantendo coerenza ed efficienza in tutto il team.
- Mantieni organizzati e facilmente accessibili le Sequenza, i requisiti e le valutazioni dei rischi del progetto.
Ma non è tutto! La ricerca di ClickUp con connessione ti consente di individuare immediatamente informazioni specifiche, così non dovrai più cercare tra lunghi documenti o file sparsi.
Il Product Manager di TravelLocal, Thomas Clifford, ha condiviso come ClickUp sia diventata la loro soluzione tutto per la gestione delle attività, la knowledge base e molto altro:
Utilizziamo ClickUp per tutta la gestione dei nostri progetti e delle nostre attività, nonché come base di conoscenza. È stato adottato anche per il monitoraggio e l'aggiornamento del nostro framework OKR e per diversi altri casi d'uso, tra cui diagrammi di flusso, moduli di richiesta ferie e flussi di lavoro. È fantastico poter gestire tutto questo con un unico prodotto, poiché le cose possono essere collegate tra loro molto facilmente.
Utilizziamo ClickUp per la gestione di tutti i nostri progetti e attività, nonché come base di conoscenza. È stato adottato anche per il monitoraggio e l'aggiornamento del nostro framework OKR e per diversi altri casi d'uso, tra cui diagrammi di flusso, moduli di richiesta ferie e flussi di lavoro. È fantastico poter gestire tutto questo con un unico prodotto, poiché le cose possono essere facilmente interconnesse.
ClickUp One-Up n. 5: automatizza e collabora sui documenti
Con ClickUp Automazioni, puoi anche automatizzare attività ripetitive come l'assegnazione di ticket, l'aggiornamento degli stati e l'invio di notifiche. I team delle risorse umane, ad esempio, possono automatizzare il processo di revisione per gli aggiornamenti delle politiche, mentre i team del supporto clienti possono inoltrare automaticamente i ticket in base all'analisi del sentiment.
Ma ClickUp non si ferma qui. Aggiunge anche funzioni aggiuntive a ClickUp Documenti, trasformandoli da semplici strumenti per prendere appunti in spazi dinamici per la collaborazione.

I team di marketing, ad esempio, possono assegnare attività direttamente all'interno di Documenti, assicurandosi che tutti conoscano il proprio ruolo nel progetto. I product manager possono anche collegare direttamente user story, commenti e mockup alla documentazione delle funzionalità, trasformando i documenti statici in roadmap interattive.
📖 Leggi anche: Inside ClickUp Brain for Teams: i migliori strumenti per la condivisione delle conoscenze, l'automazione dei progetti e la scrittura
La tua ricerca dello strumento di ricerca aziendale definitivo termina con ClickUp
Mentre strumenti come Glean offrono funzionalità di ricerca rapida ed Elasticsearch eccelle nella gestione di query di dati di grandi dimensioni, ClickUp rappresenta il meglio di entrambi i mondi. La sua ricerca basata sull'IA, le integrazioni senza soluzione di continuità e la collaborazione sui documenti sono tutte riunite sotto lo stesso tetto.
Con ClickUp, il tuo team ottiene una soluzione completa che va oltre la ricerca e l'indice per automatizzare i flussi di lavoro, gestire i progetti e mantenere la tua base di conoscenze organizzata e accessibile con informazioni aggiornate.
Iscriviti a ClickUp gratis oggi stesso e scopri di persona la trasformazione!


