Che cos'è il coaching esecutivo? Vantaggi e come funziona
Gestione delle persone

Che cos'è il coaching esecutivo? Vantaggi e come funziona

La riunione non è andata come previsto. Le prestazioni del tuo team stanno calando, il morale sembra basso e non sai come invertire la tendenza.

Come leader, avrai letto innumerevoli libri sul management, ma mettere in pratica quei concetti? È tutta un'altra storia.

Ti trovi ad affrontare ciò con cui molti dirigenti lottano quotidianamente: il divario tra la conoscenza dei principi di leadership e la loro applicazione pratica. È qui che il coaching esecutivo fa davvero la differenza.

Il coaching esecutivo ti affianca a una guida esperta che ti aiuta a dare forma al tuo stile di leadership e a definire obiettivi chiari.

Analizziamo insieme cos'è il coaching esecutivo, come funziona e quali sono i vantaggi concreti che offre. Condivideremo esempi reali, consigli pratici e strategie comprovate per aiutarti a decidere se il coaching esecutivo è la soluzione giusta per te.

Che cos'è il coaching esecutivo?

Il coaching esecutivo è un processo di sviluppo personalizzato e individuale che aiuta i leader a migliorare le loro capacità di leadership, il processo decisionale e le prestazioni per raggiungere gli obiettivi aziendali e personali.

Rispetto alla formazione tradizionale, il coaching esecutivo è altamente personalizzato e incentrato sull'azione. Un coach esecutivo lavora direttamente con te per individuare con precisione ciò che ti sta frenando e sviluppare strategie per aiutarti a superare questi ostacoli.

🧠 Curiosità: Graham Alexander è stato un pioniere dell'executive coaching, introducendo i concetti di Inner Game di Timothy Gallwey nel mondo aziendale. In seguito ha collaborato con Sir John Whitmore per sviluppare il modello di coaching GROW, oggi il framework di coaching più riconosciuto al mondo. Soprannominato "super coach", ha fatto da mentore ad amministratori delegati di alto livello ed è autore di Tales from the Top e Supercoaching, due libri imperdibili per gli appassionati di leadership. 🚀

Il ruolo di un executive coach

Un executive coach ricopre molti ruoli per supportare la tua crescita. Ecco cosa fa:

  • Valutazione e feedback: esamina attentamente le tue attuali competenze e sfide, fornendo un input onesto su dove puoi migliorare.

💡 Suggerimento: utilizza il modello di piano di sviluppo personale di ClickUp per iniziare la tua autovalutazione ancora prima di iscriverti al coaching. Le sessioni di coaching sono più efficaci quando sai già in quali aree desideri crescere. Il modello ti aiuta a riflettere sui tuoi punti di forza, sui tuoi punti deboli, sui tuoi obiettivi e sugli ostacoli, in modo da poter partire con il piede giusto.

Traccia la tua crescita e il tuo percorso professionale con il modello di piano di sviluppo personale di ClickUp

Inoltre, è personalizzabile, quindi puoi allineare il tuo piano di sviluppo personale al tuo ruolo attuale, alle tue aspirazioni di carriera o persino al quadro di leadership della tua azienda.

  • Impostazione di obiettivi chiari: Aiuta a creare traguardi specifici e misurabili con scadenze concrete. Supponiamo che l'obiettivo sia rafforzare le capacità di leadership del team. Un executive coach lo suddividerà in passaggi pratici, come migliorare lo stile di comunicazione o imparare a delegare in modo efficace. *
  • Formare leader migliori: Concentrati su strategie di leadership pratiche che funzionano in situazioni reali, aiutandoti a prendere decisioni migliori, comunicare in modo più chiaro e comprendere come le tue azioni influenzano gli altri
  • Aiutare la crescita personale: guidarti nello sviluppo della consapevolezza di sé e dell'intelligenza emotiva, competenze fondamentali per entrare in connessione con il tuo team e motivarlo
  • Miglioramento del team: ti mostriamo come sviluppare un team e risolvere i conflitti in modo costruttivo
  • Assistenza per la risoluzione dei problemi: Fungere da cassa di risonanza quando si devono affrontare decisioni difficili, aiutando a vedere le situazioni da diverse angolazioni
  • Creare un cambiamento duraturo: Aiutare a costruire un ambiente in cui i cambiamenti positivi siano duraturi, concentrandosi sia sui risultati immediati che sulla crescita a lungo termine
  • Per mantenervi sulla strada giusta: assicuratevi di rimanere concentrati sui vostri obiettivi seguendo le attività assegnate e celebrando i progressi compiuti

📖 Leggi anche: Modelli gratuiti di matrice delle competenze in Excel e ClickUp

Tipi di coaching esecutivo

Quando inizi il tuo percorso, è utile sapere che l'executive coaching non è una soluzione valida per tutti. Diversi tipi di formazione mirano a specifiche aree di crescita e sfide che i leader devono affrontare.

Ecco i principali tipi di coaching esecutivo, con esempi che ne illustrano il funzionamento:

  • Executive leadership coaching: si concentra sullo sviluppo delle capacità di leadership fondamentali

Il CEO di un'azienda tecnologica potrebbe lavorare con un coach per affinare il proprio pensiero strategico e le capacità di motivazione del team. Il coach lo aiuta a identificare i punti deboli del suo stile di leadership e a costruire connessioni più forti con il team.

  • Performance coaching: funge da consulente personale per la produttività

Ad esempio, un vicepresidente che si occupa delle finanze aziendali potrebbe utilizzare il coaching delle prestazioni per imparare a fornire un feedback migliore e gestire lo stress durante i periodi di forte pressione. Questo tipo di formazione sulle competenze di coaching aiuta i leader a lavorare in modo più intelligente, non più duro.

  • Coaching per la gestione del cambiamento: Assistenza ai leader nella gestione dei cambiamenti organizzativi e nel mantenimento della stabilità

Ad esempio, un Senior Manager di un'azienda di tecnologia medica può utilizzare questo coaching per rafforzare i legami all'interno del team durante un'importante ristrutturazione aziendale.

  • Team coaching: aiuta i team dirigenziali a collaborare in modo più efficace

Immaginate un vicepresidente del marketing che ha bisogno di aiuto per allineare gli obiettivi dei team responsabili della generazione della domanda, dei social media e dell'ABM. Imparano a costruire la fiducia e ad affrontare i conflitti in modo diretto utilizzando app per il monitoraggio degli obiettivi , una delega più intelligente, chiamate settimanali di allineamento e sessioni di coaching regolari.

  • Coaching basato sulle competenze: sviluppa abilità specifiche come parlare in pubblico o gestire il tempo

Ad esempio, un Senior Manager potrebbe ricevere coaching per migliorare la propria capacità di presentare un punto di vista diverso durante le riunioni del consiglio di amministrazione o gestire conversazioni difficili in modo più efficace.

  • Coaching professionale: guida i leader nel mappare le mosse future della loro carriera

Ciò potrebbe comportare l'esplorazione di nuovi ruoli, lo sviluppo delle competenze necessarie o la pianificazione di un passaggio a un settore diverso.

  • Coaching evolutivo: incoraggia la crescita professionale e personale attraverso una più profonda esplorazione di sé

È particolarmente utile per i dirigenti che devono destreggiarsi tra molteplici responsabilità e sviluppare un approccio alla leadership più completo.

La decisione di scegliere un modulo di coaching esecutivo piuttosto che un altro dipende da una combinazione di obiettivi personali, contesto organizzativo e dinamiche di leadership. Il tipo di coaching dovrebbe essere in linea con il risultato che si desidera ottenere, che si tratti di una crescita comportamentale, strategica o basata sulle prestazioni.

Il processo di coaching esecutivo

Il processo di coaching esecutivo va ben oltre le chiacchierate informali davanti a un caffè. Si tratta di una partnership strutturata ma flessibile, in cui un coach esperto aiuta i leader aziendali a crescere ed eccellere nei loro ruoli di leadership.

Passaggio 1: Impostazione di aspettative chiare

Il percorso inizia con il coach e il dirigente che si mettono sulla stessa pagina. Mappano insieme l'esito positivo, individuano le aree di crescita e concordano risultati misurabili.

👉🏼 Un leader di alto livello potrebbe trarre vantaggio da un coach strategico o trasformazionale che metta in discussione la visione e il pensiero legacy. Allo stesso tempo, i manager alle prime armi potrebbero aver bisogno di un coaching sulle prestazioni per sviluppare competenze di leadership fondamentali come la delega o la risoluzione dei conflitti.

Alcuni leader prosperano grazie a un feedback diretto e senza fronzoli. Altri hanno bisogno di un coach che ponga domande e incoraggi l'introspezione.

Per allineare le aspettative, un coach potrebbe porre domande come:

  • Quali sfide specifiche stai affrontando nel tuo ruolo?
  • Quali competenze desideri sviluppare?
  • Come misureremo lo stato di avanzamento?

Passaggio 2: Valutazione approfondita

Segue poi una valutazione approfondita del tuo attuale stile di leadership e delle tue capacità. Questo spesso include:

  • Colloqui individuali sul tuo percorso professionale e sulle tue motivazioni
  • Feedback dal tuo team e dagli stakeholder
  • Strumenti di valutazione per identificare i punti di forza e le aree di crescita

Passaggio 3: Creare la tua tabella di marcia per la crescita

Sulla base di queste intuizioni, lavorerai con il tuo coach per creare un piano d'azione che diventerà la tua bussola per lo sviluppo.

Ad esempio, se hai difficoltà a delegare i compiti al tuo team, il tuo coach potrebbe aiutarti a:

  • Esercitati nelle conversazioni difficili
  • Progetta nuovi flussi di lavoro utilizzando un software di gestione delle attività
  • Imposta cicli di feedback con i tuoi diretti collaboratori

Passaggio 4: Agire e valutare lo stato di avanzamento

La maggior parte del coaching avviene durante sessioni regolari, che si tratti di sessioni individuali settimanali, corsi intensivi di breve durata o coaching digitale su richiesta. Ecco cosa potrai fare:

  • Affronta sfide di leadership reali
  • Metti in pratica nuove competenze e comportamenti
  • Ottieni un feedback sincero e modifica il tuo approccio

👉🏼 Ad esempio, un vicepresidente del marketing potrebbe esercitarsi a gestire conversazioni difficili con il team, mentre il fondatore di una startup potrebbe concentrarsi sulle capacità di pianificazione strategica. Ogni sessione si basa sulla precedente, creando un progresso costante verso i tuoi obiettivi.

Passaggio 5: Misurare l'impatto e adattarsi

Controlli regolari aiutano a monitorare lo stato di avanzamento e ad adeguare il piano secondo necessità. Potresti notare miglioramenti quali:

  • Processo decisionale più sicuro
  • Migliore coinvolgimento del team
  • Comunicazione più chiara con gli stakeholder

Il processo rimane flessibile, adattandosi alle nuove sfide o opportunità che si presentano lungo il percorso.

👀 Lo sapevate? Oltre il 40% delle aziende Fortune 500 utilizza servizi di coaching aziendale o executive per migliorare le prestazioni della leadership e l'efficacia organizzativa.

Vantaggi del coaching esecutivo

Il coaching esecutivo è uno strumento molto efficace quando si tratta di sviluppare le capacità di leadership. Ma cosa rende questa forma di coaching così preziosa? Analizziamo i vantaggi concreti:

  • Sviluppo delle prestazioni e delle competenze: ottieni una guida personalizzata per affinare le tue capacità decisionali, comunicative e di leadership
  • Crescita personale: Migliora la consapevolezza di sé e l'intelligenza emotiva e impara tecniche di gestione dello stress per far fronte alle esigenze di un ruolo di leadership
  • Impatto aziendale: Promuovi il coinvolgimento del team, la produttività e pratiche di leadership etica con chiarezza
  • Vantaggi a lungo termine per la carriera: Affrontare le transizioni di carriera, raggiungere l'equilibrio tra vita professionale e vita privata e sviluppare la resilienza per un esito positivo duraturo

📖 Leggi anche: Come essere un giocatore-allenatore sul lavoro

Perché il coaching esecutivo funziona?

Pensate a un CFO che è bravissimo con i numeri ma fatica a vedere il quadro finanziario generale. Oppure a un vicepresidente il cui team sta ottenendo risultati sempre peggiori perché i membri non riescono a entrare in sintonia con i colleghi. Queste sono sfide reali che l'executive coaching aiuta a risolvere.

Ma cosa lo rende davvero efficace? Esaminiamo alcuni fattori chiave:

  • Costruire relazioni di coaching più solide: il coaching individuale aiuta a identificare lacune specifiche, creare soluzioni mirate, costruire fiducia e promuovere l'apertura, rendendo i leader più ricettivi al feedback e ai nuovi approcci
  • Focus sulla crescita misurabile attraverso lo sviluppo professionale: l'executive coaching punta a competenze concrete e risultati quantificabili, aiutando i leader a migliorare la propria presenza, la comunicazione e l'allineamento del team
  • Assistenza per un esito positivo della transizione professionale: l'executive coaching aiuta i professionisti ad affrontare le transizioni professionali, sia che si tratti di passare a ruoli di leadership, cambiare settore o rientrare nel mondo del lavoro dopo una pausa
  • Sviluppare la consapevolezza di sé e l'intelligenza emotiva: l'executive coaching favorisce la crescita personale aiutando i leader a comprendere il loro impatto sugli altri, a identificare i punti di forza e i punti deboli e a coltivare l'intelligenza emotiva per guidare con empatia e ispirare i team

🧠 Curiosità: Uno degli esempi più famosi di coaching esecutivo che ha influito su una transizione di carriera è quello di Eric Schmidt, ex CEO di Google. Schmidt era inizialmente scettico, ma in seguito ha dato credito a Bill Campbell, un leggendario coach esecutivo, per averlo aiutato a diventare un leader più efficace sfidando il suo modo di pensare, migliorando le sue capacità di ascolto e aiutandolo a gestire le relazioni all'interno dell'azienda.

📖 Leggi anche: Come creare un piano di sviluppo della leadership

Chi può trarre vantaggio dai servizi di coaching esecutivo?

Il coaching esecutivo offre un valore mirato per i professionisti a diversi livelli di leadership. Vediamo come le persone che ricoprono ruoli diversi traggono vantaggio da questo approccio personalizzato allo sviluppo.

  • Dirigenti di alto livello: L'executive coaching offre uno spazio riservato in cui i membri del C-suite possono discutere apertamente delle loro sfide. Un coach funge da specchio, aiutando i dirigenti a individuare i difetti e le incongruenze nel loro stile di leadership e nei loro modelli decisionali
  • Senior manager: Il coaching prepara i senior leader a ruoli più importanti fornendo un feedback oggettivo, senza politiche aziendali o secondi fini. Questa prospettiva onesta aiuta i senior manager a migliorare la loro efficacia nei ruoli attuali, sviluppando al contempo le competenze necessarie per posizioni future
  • Dirigenti aziendali: I titolari di aziende e i responsabili delle decisioni chiave utilizzano il coaching per affinare la loro visione strategica. Un coach li aiuta a prendere le distanze dalle operazioni quotidiane per concentrarsi sulla pianificazione generale
  • Professionisti delle risorse umane: Traggono vantaggio dal coaching dando forma a programmi di sviluppo dei talenti più efficaci, acquisendo una comprensione più profonda delle sfide affrontate dai dirigenti che assistono e promuovendo cambiamenti nella cultura organizzativa
  • Imprenditori: I fondatori devono affrontare pressioni uniche quando espandono le loro aziende e il coaching fornisce un approccio strutturato per aiutarli a passare da una mentalità da fondatore a una mentalità da CEO, a costruire team e a prendere decisioni strategiche sulla crescita e sui finanziamenti

Cosa cercare in un executive coach?

Trovare il coach esecutivo giusto è come scegliere una guida fidata per il proprio percorso di leadership. Ecco cosa conta davvero quando si tratta di fare questa scelta cruciale:

  • Esperienza e competenza in linea con le vostre esigenze: scegliete coach con una profonda conoscenza delle sfide del vostro settore, comprovata esperienza e risultati misurabili ottenuti con i clienti precedenti
  • Credenziali solide e formazione continua: cercate certificazioni come quelle dell'International Coaching Federation (ICF), insieme all'impegno a rimanere aggiornati con la ricerca sulla leadership e le opportunità di sviluppo. Potete anche optare per un coach con certificazione master, che possiede il più alto livello di credenziali rilasciato dall'International Coaching Federation (ICF), a riconoscimento di una vasta esperienza nel coaching e di competenze avanzate in questo campo
  • Il senso degli affari incontra le competenze relazionali: cercate coach che comprendano i fondamenti aziendali, sappiano instaurare un rapporto di fiducia, porre domande stimolanti e offrire feedback costruttivi e privi di giudizi
  • Capacità di valutazione: date la priorità a coach esperti in valutazioni cognitive, feedback a 360 gradi e metriche delle prestazioni per monitorare e adeguare il vostro stato di avanzamento
  • Approccio al coaching di team: Assicurati che il tuo coach abbia esperienza nel migliorare le dinamiche di gruppo, con una solida esperienza nell'aiutare i team a migliorare la comunicazione e le prestazioni

💡Suggerimento: il coaching non è una soluzione rapida, ma un percorso di crescita sostenibile. Metti in pratica ciò che impari in tempo reale, rifletti sul feedback ricevuto e impegnati a migliorare continuamente anche al di fuori delle sessioni di coaching.

Integrare il coaching esecutivo all'interno delle organizzazioni

La creazione di un solido programma di coaching esecutivo inizia con l'allineamento, ovvero con l'allineamento della leadership sulla stessa pagina riguardo all'iniziativa di coaching.

Quando leader e coach lavorano in sincronizzazione, il coaching smette di essere solo un "nice-to-have" e diventa uno strumento aziendale di grande impatto. La chiave per un'implementazione senza intoppi? ClickUpl'app che fa tutto per il lavoro!

ClickUp funge da hub centrale per i programmi di coaching esecutivo, combinando gestione dei progetti, condivisione delle conoscenze e comunicazione, il tutto alimentato dall'IA per aiutare i leader a monitorare gli obiettivi di coaching, documentare lo stato di avanzamento e collaborare senza soluzione di continuità in un unico posto.

Ecco come creare un framework di coaching organizzato utilizzando ClickUp.

1. Allinea il coaching alla gestione strategica

Le organizzazioni intelligenti sanno che il coaching è necessario per supportare i loro obiettivi generali. Ottieni una visione chiara della posizione e della strategia di mercato della tua azienda.

👉🏼 Ad esempio, se stai passando da un modello aziendale incentrato sul prodotto a uno incentrato sul servizio, il programma di coaching deve aiutare i leader a guidare questo cambiamento.

Collega gli obiettivi di alto livello direttamente agli elementi di azione individuali. Ciò garantisce che i coach, i dirigenti e i responsabili delle risorse umane siano allineati sulla visione e su come ogni iniziativa di coaching contribuisca al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Gli Obiettivi di ClickUp ti aiutano a suddividere gli obiettivi del coaching in traguardi misurabili.

Obiettivi ClickUp
Monitora lo stato di avanzamento di più obiettivi ClickUp in un unico posto

Imposta obiettivi SMART in ClickUp per:

  • Crea traguardi specifici come "Migliorare le capacità comunicative del team del 30% in questo trimestre"
  • Aggiungi metriche misurabili come "Ridurre la durata delle riunioni del 25%"
  • Fissare scadenze realizzabili per ogni obiettivo
  • Collega gli obiettivi alla tua strategia di coaching complessiva
  • Aggiungi traguardi con scadenze precise e date di scadenza

Monitora lo stato di avanzamento con diversi tipi di traguardi. Ad esempio, utilizza traguardi numerici per monitorare le percentuali di miglioramento o traguardi vero/falso per obiettivi basati sul completamento.

💡 Suggerimento: collega gli obiettivi del coaching direttamente al carico di lavoro effettivo del leader. Se l'obiettivo è delegare di più, monitora le attività relative alla delega. Se si tratta di costruire relazioni interfunzionali, crea attività legate alle riunioni con gli stakeholder.

Una volta definiti gli obiettivi, inizia a documentare la tua strategia di coaching e i materiali in ClickUp Docs. I documenti fungono da hub centrale per tutto, dalle note delle sessioni e i piani di sviluppo al feedback e agli elementi di azione.

Documenti ClickUp
Collega i documenti di ClickUp alle tue attività per mantenerli contestualizzati, aggiungili agli eventi del calendario pertinenti per un contesto completo e condividili per ottenere feedback in tempo reale

Consideralo come il tuo manuale di coaching: sia il coach che il dirigente possono trovare rapidamente ciò di cui hanno bisogno senza dover cercare tra email o pile di documenti cartacei. La vera magia avviene grazie a funzionalità/funzioni come:

  • Collaborazione in tempo reale in cui più persone possono modificare contemporaneamente i documenti
  • Modelli predefiniti per standardizzare la documentazione relativa al coaching
  • Formattazione avanzata con tabelle, liste di controllo e contenuti multimediali incorporati
  • Monitoraggio della cronologia delle versioni per vedere l'evoluzione del documento
  • Commenti assegnati per discussioni contestualizzate e feedback in tempo reale

Click Up ci aiuta a organizzare, visualizzare e dare priorità alle attività, garantendo trasparenza e controllo su attività e progetti e la possibilità di interagire efficacemente tra di noi. L'interazione tra documenti e attività è ottima. È possibile convertire facilmente parti di testo in attività.

Click Up ci aiuta a organizzare, visualizzare e dare priorità alle attività, fornire trasparenza e controllo sulle attività e sui progetti e la possibilità di interagire efficacemente tra di noi. L'interazione tra documenti e attività è ottima. È possibile convertire facilmente parti di testo in attività.

2. Sviluppo della leadership e inserimento dei talenti

Oltre il 40% dei dirigenti fallisce entro i primi 18 mesi dopo una promozione o un'assunzione esterna, spesso a causa di un coaching iniziale inadeguato.

Il coaching esecutivo può svolgere un ruolo fondamentale nell'inserimento di nuovi leader, non solo insegnando loro cosa fare, ma aiutandoli a capire come guidare efficacemente all'interno della cultura della tua organizzazione. Ma affinché il coaching abbia successo, sono necessari struttura, responsabilità e ripetibilità. È qui che entra in gioco ClickUp.

I coach spesso raccomandano azioni specifiche, come praticare la delega, impostare dei limiti o comunicare in modo più trasparente. Le attività di ClickUp aiutano a suddividere questi ambiziosi obiettivi di coaching della leadership in passaggi chiari e tracciabili.

Attività di ClickUp: coaching esecutivo
Suddividi gli obiettivi più grandi in elementi gestibili con le attività di ClickUp

È possibile impostare livelli di priorità per ogni attività, mappare le dipendenze, creare liste di controllo, stabilire date di scadenza e misurare lo stato di avanzamento tramite stati personalizzati per passare senza soluzione di continuità a un nuovo (o superiore) ruolo di leadership.

Ad esempio, un coach che lavora con un nuovo vicepresidente commerciale potrebbe creare attività per:

  • Completare le valutazioni della leadership
  • Pianificazione delle presentazioni del team
  • Impostazione delle priorità per 90 giorni
  • Conduzione di riunioni skip-level

📮Approfondimento ClickUp: il 92% dei knowledge worker rischia di perdere decisioni importanti sparse tra chat, email e fogli di calcolo. Senza un sistema unificato per acquisire e monitorare le decisioni, le informazioni aziendali critiche vanno perse nel rumore digitale. Con le funzionalità di gestione delle attività di ClickUp, non dovrai più preoccuparti di questo. Crea attività da chat, commenti alle attività, documenti ed email con un solo clic!

I campi personalizzati di ClickUp ti consentono di andare oltre la gestione di base delle attività, permettendoti di monitorare specifiche competenze di leadership e organizzare le informazioni in modo semplice.

Campi personalizzati ClickUp: coaching esecutivo
Traccia, ordina e filtra il lavoro senza sforzo, trasformando i dati in informazioni utili con i campi personalizzati di ClickUp

Diversi tipi di campi personalizzati consentono di acquisire varie informazioni, garantendo che le attività siano organizzate e coerenti su tutta la linea.

  • Monitoraggio finanziario: Utilizza i campi formula per eseguire calcoli automatici, come il budgeting dei costi di progetto o il monitoraggio delle spese, fornendo informazioni finanziarie in tempo reale
  • Valutazione delle competenze: Implementa campi elenco a discesa per la valutazione delle competenze di leadership, facilitando l'ordinamento e il filtraggio dei punti di forza o delle aree di miglioramento
  • Valutazione dell'impatto: utilizza campi con codici colore per evidenziare l'impatto di ciascuna attività, assicurando che le attività di leadership critiche ricevano l'attenzione che meritano

💡 Suggerimento: vuoi standardizzare i programmi di sviluppo della leadership e i processi di inserimento dei nuovi assunti? Crea modelli ripetibili per piani di coaching, controlli delle prestazioni e roadmap di sviluppo per assicurarti di non perdere nessun punto di contatto critico.

3. Migliora la produttività e la mediazione del team

A volte i team attraversano momenti difficili che compromettono la loro produttività. È qui che entra in gioco la mediazione aziendale. Questo approccio crea spazi sicuri per un dialogo onesto. I team possono lavorare sulle loro differenze e ricostruire la fiducia, essenziale per ottenere prestazioni elevate.

Il coaching non riguarda solo la crescita individuale, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella risoluzione delle tensioni all'interno del team e nella creazione di collaborazione.

Con le lavagne online ClickUp, i team di leadership e i coach possono elaborare strategie per la risoluzione dei conflitti o mappare nuovi flussi di lavoro per migliorare la comunicazione. Utilizza i thread di discussione e i commenti assegnati in ClickUp per facilitare il feedback costruttivo e le azioni di follow-up, tutto in un unico posto.

ClickUp Chat colma il divario tra le sessioni di coaching formali e le situazioni quotidiane in cui i leader devono applicare le lezioni apprese.

Chatta con ClickUp
Assegna messaggi su ClickUp Chat per favorire il feedback in tempo reale e la risoluzione dei conflitti

Anziché attendere le riunioni programmate, i coach possono utilizzare thread di conversazione in tempo reale (o asincroni) per:

  • Offri assistenza durante le situazioni difficili
  • Condividi risultati immediati e feedback positivi
  • Rispondi a domande urgenti
  • Invia risorse utili e promemoria
  • Mantieni lo slancio tra una sessione e l'altra

La chat rimane mirata e concreta, poiché è possibile collegare attività o documenti specifici alla conversazione.

4. Monitoraggio dello stato

Hai fissato i tuoi obiettivi, li hai suddivisi in attività e stai implementando con diligenza i consigli del coaching.

Come si fa a sapere cosa funziona?

Il massimo impatto si ottiene quando i risultati del coaching vengono definiti, monitorati e rivisti nel tempo. Le dashboard di ClickUp ti consentono di visualizzare in tempo reale lo stato di avanzamento del coaching.

Dashboard ClickUp
Aggiungi schede personalizzate per monitorare visivamente lo stato di avanzamento, evitare colli di bottiglia e rispettare le scadenze con le dashboard di ClickUp

Crea schede personalizzate da visualizzare:

  • Tassi di completamento degli obiettivi
  • Punteggi di feedback
  • Partecipazione alle riunioni
  • Stato degli elementi di azione
  • Tempo dedicato alle diverse attività di coaching

Una volta raccolti i dati, utilizza le lavagne online per mappare le sfide, esplorare i modelli di leadership o ideare soluzioni con il tuo coach.

Puoi anche registrare i punti chiave delle sessioni, gli elementi da intraprendere e le priorità in evoluzione direttamente nelle attività o nei campi personalizzati. Ciò garantisce continuità tra le sessioni e consente di apportare modifiche in tempo reale mentre cresci come leader.

5. Sviluppa le competenze di leadership con l'IA

E se ti dicessimo che potresti avere un secondo coach a complemento di quello principale?

L'assistente IA integrato di ClickUp, ClickUp Brain, offre anche strumenti pratici per aiutarti a crescere come leader. Può accelerare lo stato di avanzamento dei lavori redigendo piani di sviluppo personale, riassumendo le sessioni di coaching o persino generando prompt per la riflessione e la crescita.

📮ClickUp Insight: quasi l'88% dei partecipanti al nostro sondaggio ora si affida a strumenti di IA per semplificare e accelerare le attività personali. Vuoi ottenere gli stessi vantaggi sul lavoro? ClickUp è qui per aiutarti!

ClickUp Brain, l'assistente IA integrato in ClickUp, può aiutarti a migliorare la produttività del 30% con meno riunioni, riepiloghi/riassunti rapidi generati dall'IA e attività automatizzate.

Provalo tu stesso. Descrivi semplicemente l'area di interesse del tuo programma di coaching per la leadership (ad esempio, "migliorare la presenza esecutiva" o "guidare con empatia") e IA genererà un piano d'azione personalizzato completo di attività cardine, abitudini suggerite e risultati misurabili.

ClickUp Brain: Executive Coaching
Crea un piano d'azione di coaching personalizzato con ClickUp Brain

Inoltre, ClickUp Brain può anche suggerire prompt di riflessione su misura per i tuoi obiettivi o le tue esperienze recenti, come ad esempio:

  • "Cosa ho imparato dalla riunione del team di oggi?"
  • "In quali ambiti avrei potuto delegare in modo più efficace questa settimana?"
  • "In che modo le mie decisioni sono in linea con i valori della nostra azienda?"

Questi micro-momenti di intuizione sviluppano la consapevolezza di sé e rafforzano i temi del coaching.

Che tu stia gestendo un conflitto all'interno di un team, pianificando una grande iniziativa o cercando di influenzare gli stakeholder, ClickUp Brain ti supporta con un brainstorming sulle possibili strade da seguire, dopo aver considerato diverse prospettive e possibili risultati.

💡 Suggerimento professionale: Non lasciare che le intuizioni più interessanti finiscano sepolte nelle note delle riunioni. Invita ClickUp AI Notetaker alle tue sessioni di coaching e chiedigli di riassumere istantaneamente la conversazione, evidenziare i punti chiave e generare una trascrizione ricercabile con un elenco di elementi chiari su cui agire.

ClickUp Notetaker
Cattura ogni dettaglio: usa l'AI Notetaker di ClickUp per annotare istantaneamente idee, elementi da fare e note di riunioni

Massimizza la tua crescita professionale con ClickUp

Con un approccio strutturato alla crescita, canali di feedback chiari e obiettivi misurabili, l'executive coaching aiuta i leader a raggiungere il loro pieno potenziale. Ma per gestire il tuo percorso di coaching hai bisogno degli strumenti giusti. È qui che entra in gioco ClickUp.

Gli Obiettivi di ClickUp ti aiutano a monitorare i tuoi traguardi di sviluppo della leadership. Crea attività cardine specifiche per le competenze che desideri sviluppare, imposta obiettivi misurabili e osserva i tuoi progressi in tempo reale.

Hai bisogno di documentare le sessioni di coaching? Usa ClickUp Docs per prendere note dettagliate, creare piani d'azione e condividere intuizioni con il tuo coach. Il monitoraggio del tempo integrato nella piattaforma ti consente di monitorare come trascorri la giornata, aiutandoti a concentrarti sulle attività di leadership ad alto impatto.

Inoltre, con le dashboard di ClickUp, puoi visualizzare il tuo percorso di crescita. Tieni traccia delle metriche chiave, individua i modelli nel tuo stile di leadership e prendi decisioni basate sui dati per il tuo sviluppo.

Iscriviti oggi stesso a ClickUp e trasforma il tuo potenziale di leadership in risultati concreti.