Le tabelle pivot sono versioni più performanti delle tabelle normali.
Pensa a una tabella pivot come a un riflettore: mette in luce i dettagli più importanti dei tuoi dati, rendendo più semplice individuare tendenze e modelli. 💡
Grazie alla loro natura dinamica, puoi generare tabelle pivot che riorganizzano, riepilogano e analizzano senza sforzo i dati aggregati.
Fogli Google semplifica la creazione di tabelle pivot con pochi clic e consente l'automazione di attività che altrimenti richiederebbero ore. Le opzioni di personalizzazione sono infinite. Puoi cambiare i colori, modificare i font, aggiungere eleganti menu a tendina o persino includere elementi avanzati di visualizzazione dei dati, il tutto senza codici complicati o passaggi complessi.
In questo articolo, illustreremo i passaggi necessari per creare una tabella pivot in Fogli Google e successivamente esamineremo uno strumento alternativo con più funzionalità/funzione (suggerimento: si tratta di ClickUp ). 🚀
Passaggi per creare una tabella pivot in Fogli Google
Immagina di avere a che fare con un enorme foglio di calcolo pieno di dati commerciali. Scorrere all'infinito righe e colonne per individuare dati specifici diventa rapidamente un'operazione scoraggiante e dispendiosa in termini di tempo.
È qui che ti serve una tabella pivot di Fogli Google!
Mentre i piccoli set di dati possono essere gestiti manualmente, le tabelle pivot diventano il tuo migliore amico quando i tuoi fogli Google Sheets diventano ingestibili. Invece di perdere tempo con formule complicate, puoi ottenere informazioni approfondite con pochi clic, salvando modelli di fogli di calcolo completamente personalizzabili (e risparmiandoti il mal di testa).
Ecco come iniziare:
1. Apri Fogli Google
Per prima cosa, apri Fogli Google. Puoi utilizzare un foglio esistente con i dati di origine o aggiungere alcuni dati grezzi. Assicurati solo che siano organizzati, con le intestazioni in alto!

2. Seleziona l'intervallo di dati
Evidenzia tutte le celle con i dati di origine desiderati nella tabella pivot. Non dimenticare le intestazioni delle colonne: sono fondamentali.
💡Suggerimento da esperto: usa la scorciatoia da tastiera Ctrl + A su Windows o Command + A su Mac per selezionare tutti i tuoi dati in una volta sola. Funziona a meraviglia. ✨

3. Clicca su Inserisci e seleziona Tabella pivot
È ora di sfruttare la potenza delle tabelle pivot! 🎯
Vai al menu in alto, clicca su Inserisci e seleziona Tabella pivot dal menu a tendina.

4. Scegli dove posizionare la tabella pivot
Verrà visualizzato un nuovo pannello che ti chiederà dove desideri creare la tabella pivot. Puoi inserirla in un nuovo foglio o in uno esistente.
Scegli la posizione, quindi fai clic su Crea: sei già a metà dell'opera.

5. Aggiungi righe e colonne
Ora viene il bello! Nel pannello dell'editor della tabella pivot, vedrai le opzioni per le righe e le colonne.
Clicca su "Aggiungi" accanto a ciascuno di essi per definire quali dati desideri suddividere. Consideralo come un modo per decidere come organizzare il tuo set di dati.
Vuoi vedere i commerciali per regione? Aggiungi "Regione" alle righe e "Commerciale" alle colonne.
leggi anche: * Project management con Fogli Google 2023 (10 modelli gratis)

6. Aggiungi valori
Nella sezione "Valori" dell'editor della tabella pivot, clicca su "Aggiungi" per scegliere i dati che desideri visualizzare. Puoi calcolare totali, medie o conteggi: in pratica, tutto ciò che desideri (o che desidera il tuo capo).
Assicurati che sia impostato su SUM, a meno che tu non voglia un campo medio o calcolato.

7. Applica i filtri (facoltativo ma utile)
I filtri ti consentono di suddividere ulteriormente i dati della tabella pivot.
Se desideri visualizzare solo i dati di un anno specifico o filtrare le righe vuote, clicca su "Aggiungi" nella sezione "Filtri" .
Scegli i criteri di filtro e il tuo report sarà personalizzato alla perfezione!

8. Aggiornamento automatico con le modifiche dei dati
La tua tabella pivot si aggiornerà automaticamente non appena saranno disponibili nuovi dati. Se le modifiche non vengono visualizzate immediatamente, basta premere il pulsante di aggiornamento.
A seconda della dimensione del set di dati, potrebbero essere necessari alcuni secondi, ma alla fine ci arriverai.

Come personalizzare la tua tabella pivot di Fogli Google
Esistono diversi modi per personalizzare una tabella pivot in Fogli Google:
- Riorganizzazione di righe e colonne: trascina e rilascia righe e colonne per modificarne l'ordine o raggrupparle in modo diverso
- Aggiungere o rimuovere campi: utilizza le sezioni "Righe", "Colonne" e "Valori" nell'Editor tabella pivot per aggiungere o rimuovere campi dalla tabella pivot
- Filtraggio dei dati: applica filtri a righe o colonne specifiche per visualizzare solo i dati di tuo interesse
- Ordinamento dei dati: ordina i dati in ordine crescente o decrescente facendo clic sulle icone di ordinamento nelle intestazioni delle colonne
- *formattare i valori: modifica il formattare dei valori nella tabella pivot, come valuta, percentuali o date
- Modifica dei nomi dei campi: aggiorna il nome di un'intestazione di riga o colonna utilizzando l'opzione Modifica
- Aggiunta di campi calcolati: crea campi calcolati per eseguire calcoli sui dati nella tabella pivot
- Creazione di grafici pivot: converti la tua tabella pivot in un grafico per una rappresentazione visiva dei dati.
- Utilizzo degli slicer: aggiungi gli slicer alla tua tabella pivot per filtrare i dati in modo interattivo
- *applicazione del formattare la condizione: utilizza la formattazione condizionale per evidenziare dati o tendenze importanti nella tabella pivot
- Protezione delle tabelle pivot: Blocca la tabella pivot per impedire modifiche non autorizzate

leggi anche: * Come creare una tabella in Fogli Google
Differenze tra le tabelle pivot in Excel e Fogli Google
Sia Microsoft Excel che Fogli Google offrono la funzionalità delle tabelle pivot, ma differiscono in modo significativo in termini di interfaccia utente, funzionalità e opzioni di personalizzazione. Ecco un breve riepilogo/riassunto delle caratteristiche di Excel e Fogli Google per le tabelle pivot.
| Aspetto | Tabelle pivot in Fogli Google | Tabelle pivot in Excel |
| Interfaccia utente e facilità d'uso | Il processo di creazione di una tabella pivot in Fogli Google è molto semplice. Gli utenti possono creare una tabella pivot accedendo al menu "Inserisci" e selezionando "Tabella pivot", che rileva automaticamente l'intervallo di dati. L'interfaccia è progettata per essere intuitiva ed è particolarmente accessibile per i principianti o gli utenti occasionali. | Al contrario, per creare una tabella pivot in Excel è necessario selezionare l'intervallo di dati e utilizzare la scheda "Inserisci" per scegliere "Tabella pivot". L'interfaccia è più complessa, il che può risultare difficile per i nuovi utenti. Tuttavia, offre opzioni di personalizzazione più avanzate attraverso l'elenco dei campi della tabella pivot, consentendo regolazioni dettagliate. |
| Suggerimenti e automazione | Fogli Google dispone di un pannello Suggerimenti, che aiuta gli utenti a generare rapidamente visualizzazioni o riepiloghi/riassunti con il minimo lavoro richiesto. | Excel non dispone di questa funzionalità/funzione, ma compensa con funzionalità avanzate di filtraggio e raggruppamento. |
| Funzionalità di creazione di grafici | Fogli Google consente agli utenti di creare facilmente grafici direttamente dai dati delle tabelle pivot. | Excel offre un intervallo più ampio di tipi di grafici e opzioni di personalizzazione, rendendolo più adatto alla creazione di reportistica dettagliata. |
| Collaborazione | Fogli Google supportano la collaborazione in tempo reale, consentendo a più utenti di lavorare contemporaneamente sullo stesso foglio di calcolo con supporto. | In Excel, la collaborazione richiede spesso la condivisione dell'intera cartella di lavoro, il che può essere complicato. |
| Campi calcolati | Fogli Google ha limiti in questo senso. | Excel offre solide opzioni per la creazione di campi calcolati e misure all'interno delle tabelle pivot, facilitando analisi complesse. |
| Formattare | Fogli Google offre funzionalità di formattare di base rispetto alle funzionalità/funzione avanzate di Excel. | Excel offre numerose opzioni per formattare, tra cui segmenti e Sequenza per elementi interattivi. |
| Integrazione con altri strumenti | Sebbene abbia capacità di integrazione con limite rispetto a Excel, lavora bene con altre app di Google Workspace. | Excel si integra perfettamente con le altre applicazioni di Microsoft Office, rendendo più facile incorporare i dati delle tabelle pivot in vari report e presentazioni. |
Sebbene entrambe le piattaforme offrano le funzionalità essenziali di una tabella pivot, Fogli Google è più orientato alla collaborazione, rendendolo ideale per gli utenti occasionali. Al contrario, Excel offre una personalizzazione più approfondita e funzionalità analitiche avanzate adatte agli utenti esperti o a coloro che necessitano di una manipolazione complessa dei dati.
Svantaggi dell'utilizzo di Fogli Google per la creazione di tabelle
Sebbene Fogli Google sia uno strumento utile per la maggior parte delle attività quotidiane relative ai dati, presenta comunque alcuni limiti.
- Difficoltà con i big data: rallenta con migliaia di righe, causa ritardi e rischia potenziali crash durante operazioni complesse.
- Potenza di elaborazione dati con limite: manca di funzionalità avanzate per analisi complesse, non è all'altezza nella gestione dei campi calcolati e può essere inefficace per approfondimenti approfonditi sui dati.
- Aggiornamenti incoerenti della tabella pivot: non si aggiorna in tempo reale, crea confusione quando i dati cambiano e genera ansia riguardo all'accuratezza dei dati.
- Limiti delle celle e delle formule: impone un massimo di 10 milioni di celle, limita i set di dati pesanti tra i fogli e causa problemi di prestazioni quando vengono raggiunti i limiti.
Altri strumenti per la creazione di tabelle pivot
Sebbene la funzionalità/funzione Tabella pivot di Sheets sia utile per gestire attività di base, può risultare difficile riepilogare le informazioni ed eseguire analisi su grandi volumi di dati.
Se stai cercando un cambiamento, potrebbe essere il momento di esplorare alcune alternative a Fogli Google, qualcosa di più ricco di funzionalità/funzione e flessibile, come ClickUp!
Con ClickUp, puoi visualizzare i dati della tua tabella pivot utilizzando widget come barre di avanzamento, riepiloghi del carico di lavoro e grafici, che ti consentono di effettuare il monitoraggio dell'avanzamento del tuo progetto in tempo reale.
Un altro enorme vantaggio di ClickUp è la sua vista Tabella, che imita le funzioni di un foglio di calcolo, rendendo il passaggio da Fogli Google semplice e immediato.
Potrai usufruire della consueta esperienza di utilizzo di righe e colonne, ma con la possibilità aggiuntiva di assegnare attività, effettuare il monitoraggio delle scadenze e controllare il carico di lavoro.
Le cose diventano ancora più semplici con i widget drag-and-drop come i grafici di avanzamento, le bacheche Kanban e i riepiloghi del carico di lavoro, che trasformano i dati grezzi in informazioni visivamente accattivanti e utilizzabili.
E la parte migliore?
Avrai accesso a oltre 1000 modelli altamente personalizzabili che ti consentiranno di partire con il piede giusto in qualsiasi attività.
🏆 Bonus: ClickUp è dotato della propria IA, ClickUp Brain, che automatizza il tuo flusso di lavoro in modo che tu possa concentrarti solo sulle cose importanti.

Passaggi per migrare da Fogli Google a ClickUp
Stai pensando di passare dalla tabella pivot di Fogli Google a ClickUp? Ecco una guida passo passo per aiutarti a compiere il passaggio:
- Esporta la tua tabella pivot di Fogli Google: per prima cosa, apri la tabella pivot di Fogli Google. Clicca su "File", poi su "Scaricare" e seleziona "Formattare CSV".
- Apri ClickUp e avvia il processo di importazione: in ClickUp, vai al tuo area di lavoro e seleziona "Importa attività". Seleziona "CSV" come formato di importazione e carica il file CSV che contiene i dati della tabella pivot.
- Mappa i tuoi dati sui campi di ClickUp: ClickUp ti chiederà di mappare le colonne del CSV sui suoi campi. Per esempio, il campo "Categoria" di Fogli Google può essere mappato su un campo simile in ClickUp.
- Personalizza la tua tabella: una volta importati i dati, puoi creare colonne personalizzate e applicare formule per analizzare i dati in modi diversi, in modo simile a come useresti i campi calcolati in Fogli Google
- finalizza e utilizza la vista Tabella di ClickUp*: dopo aver mappato e personalizzato la tabella pivot, fai clic su "Importa" per finalizzare il processo. La tua tabella pivot sarà ora completamente funzionante nella vista Tabella di ClickUp, dove potrai continuare a organizzare e gestire i tuoi dati proprio come in un foglio di calcolo

Creazione e gestione di tabelle pivot in ClickUp
ClickUp offre un'esperienza simile a quella di un foglio di calcolo che rivaleggia con strumenti tradizionali come Fogli Google o Excel, ma con funzionalità e flessibilità aggiuntive.
Vediamo insieme un breve passaggio-passaggio su come utilizzare i fogli di calcolo in ClickUp:
1. Avvia ClickUp
Per prima cosa, avvia ClickUp tramite la versione cloud o scaricando il software come app desktop o app mobile.
2. Seleziona la vista Tabella
Una volta entrato nel tuo area di lavoro, vai alla barra delle viste sullo schermo.
Clicca su "Vista Tabella", che ti offre una potente interfaccia in stile foglio di calcolo per organizzare le tue attività e i tuoi dati in righe e colonne, in modo simile a come creeresti una tabella pivot in Fogli Google.
leggi anche: * I 10 migliori strumenti di IA gratis per Fogli Google per ottimizzare i tuoi fogli di calcolo

3. Personalizza il layout della tabella
ClickUp ti consente di aggiungere facilmente colonne premendo l'icona +. Ogni colonna può essere personalizzata utilizzando i campi personalizzati in base al tipo di dati che stai gestendo.
Esempio, puoi utilizzare il campo Denaro per il monitoraggio delle informazioni finanziarie. Se i tuoi dati includono scadenze, utilizza il campo Data.

4. Collegare le attività
Una delle funzionalità/funzioni distintive di ClickUp è la possibilità di creare database relazionali senza bisogno di codice.
Utilizzando il campo personalizzato Relazione, puoi collegare attività da diversi elenchi o aree di lavoro, creando database collegati.
Ad esempio, potresti collegare la cronologia degli ordini di un client a un progetto o un'attività specifica, rendendo le tue tabelle pivot più dinamiche e preziose.
5. Organizza e filtra i tuoi dati
Ora che la tabella è pronta, è il momento di utilizzare i potenti strumenti di gestione dei dati di ClickUp. Puoi filtrare, raggruppare e ordinare i tuoi dati per visualizzare una visione d'insieme del tuo progetto.
Hai bisogno di riorganizzare le tue attività? Basta trascinare e rilasciare per riorganizzare le colonne o le righe secondo necessità.

6. Modifica in blocco
L'efficienza è fondamentale e la vista Tabella di ClickUp semplifica le modifiche in blocco. Se devi aggiornare più voci contemporaneamente, seleziona le righe e applica le modifiche con pochi clic.
Questa funzionalità/funzione è perfetta per i team che gestiscono grandi set di dati e hanno bisogno di un modo rapido per mantenere tutto aggiornato.
7. Condivisione ed esportazione
Una volta completata la tabella pivot o la visualizzazione tabella, puoi condividerla con i clienti o i membri del team.
ClickUp offre link condivisibili pubblicamente, rendendo facile mantenere tutti sulla stessa pagina.
Hai bisogno di esportare la tua tabella?
Puoi esportare tutti i dati della vista Tabella come file CSV, che può essere utilizzato in altri strumenti di foglio di calcolo.
leggi anche: * I 10 migliori componenti aggiuntivi ed estensioni di Fogli Google per aumentare la produttività
Modello di foglio di calcolo di ClickUp
Se non sei sicuro di passare a ClickUp perché le migrazioni di strumenti non sono il tuo forte, adorerai il modello di foglio di calcolo ClickUp.
Puoi utilizzare questo modello per il monitoraggio dei dati dei clienti, la gestione dei budget o il controllo delle schede dell'inventario.
È ricco di funzionalità/funzione ma anche adattabile, consentendoti di aggiungere campi personalizzati e modificarli man mano che il tuo progetto evolve.
Puoi iniziare in pochi secondi con una configurazione minima, sia che tu sia un principiante o un utente avanzato.
D'altra parte, se hai a che fare con rendiconti finanziari complessi o hai bisogno di semplificare la gestione dei dati, il modello di foglio di calcolo modificabile di ClickUp potrebbe essere più adatto alle tue esigenze.
Questo modello è anche completamente personalizzabile e semplifica molte attività manuali con funzionalità/funzioni quali importazioni automatiche e formule personalizzate.
leggi anche: * 20 modelli di fogli di calcolo gratis in Excel e ClickUp
Passa a tabelle migliori con ClickUp
Fogli Google è uno strumento indispensabile per chiunque desideri creare e gestire tabelle pivot in mobilità.
Tuttavia, per requisiti aggiuntivi come la gestione delle attività e la collaborazione in team, avrai bisogno di qualcosa di più di un semplice foglio di calcolo.
Avrai bisogno di uno strumento di project management come ClickUp. La sua vista tabella offre un'esperienza simile a quella di un foglio di calcolo, quindi il passaggio da Microsoft Excel o Fogli Google risulta immediato. Puoi visualizzare i dati della tabella pivot utilizzando widget come barre di avanzamento, riepiloghi del carico di lavoro e grafici.
Chiedilo a RevPartners, che ha ottenuto un risparmio sui costi del 50% consolidando tre strumenti in un'unica potente piattaforma (ClickUp), a metà prezzo e con funzionalità/funzione ancora migliori!
Sei pronto a passare a uno strumento più ricco di funzionalità? Iscriviti oggi stesso a ClickUp e scopri tu stesso la differenza! 🌟
Domande frequenti (FAQ)
1. Per cosa sono più adatte le tabelle pivot?
Le tabelle pivot sono potenti strumenti utilizzati principalmente in applicazioni per fogli di calcolo come Excel e Fogli Google per riepilogare, analizzare e presentare grandi set di dati. Consentono agli utenti di riepilogare rapidamente i dati calcolando somme, medie, conteggi e altre statistiche. Le tabelle pivot facilitano la creazione di reportistiche dinamiche che possono anche essere modificate in tempo reale al variare dei dati. Questa interattività consente agli utenti di filtrare e ordinare i dati senza alterare il set di dati originale.
2. Quante tabelle pivot possiamo aggiungere in un foglio di lavoro?
Puoi aggiungere più tabelle pivot a un unico foglio di lavoro. Basta selezionare "Foglio esistente" come destinazione durante la creazione della tabella pivot in Fogli Google.
3. È possibile unire due tabelle pivot in Fogli Google?
Non è possibile unire tabelle pivot in Fogli Google. Puoi combinare le loro origini dati originali in un unico set di dati e creare una nuova tabella pivot. Oppure, passa alla vista Tabella in ClickUp!
4. Come aggiornare le tabelle pivot in Fogli Google?
La tua tabella pivot in Fogli Google si aggiornerà automaticamente ogni volta che i dati nel database di origine vengono aggiornati. Tuttavia, se desideri assicurarti manualmente che ciò avvenga, basta cliccare sul pulsante Aggiorna.
Tuttavia, se aggiungi nuove righe e/o colonne al database, ricordati di aggiornare l'intervallo di dati della tabella pivot, in modo che possa includere queste nuove aggiunte.


