Adidas è più popolare di Nike? Su Instagram si parla più di Netflix che di Amazon Prime? Taco Bell riceve più attenzione di McDonald's?
Questi sono i tipi di domande che i team si pongono ogni giorno sui propri marchi. E non commettere errori, i concorrenti stanno osservando queste tendenze con la stessa attenzione.
Quella fetta di attenzione è ciò che chiamiamo quota di voce. È importante perché le persone non acquistano solo prodotti, ma anche i marchi con cui si sentono in connessione. Infatti, il 76% dei clienti preferisce scegliere un marchio con cui sente un legame piuttosto che optare per un concorrente.
Sapere quanto spazio occupa già il tuo marchio nella conversazione rende più facile capire quali campagne di marketing lavorano e quali potrebbero aver bisogno di una piccola spinta.
In questo articolo vedremo come misurare efficacemente la quota di voce, inclusi le menzioni sui social media, la quota SEO, la pubblicità a pagamento e vari canali di marketing.
Che cos'è la quota di voce (SOV)?
In sostanza, la quota di voce riguarda lo spazio che il tuo marchio occupa nella mente e nella conversazione delle persone rispetto ai tuoi concorrenti.
Immagina di trovarti in una stanza affollata piena di marchi e di notare con quale frequenza viene menzionato il tuo nome. Più forte e significativa è la tua presenza, maggiore sarà la consapevolezza del tuo marchio.
Ma si tratta solo di rumore? No. La SOV consiste nel mantenere la visibilità nei luoghi in cui il tuo pubblico è già attento; questo è diverso dalla "quota di mercato", che è anche un termine usato per descrivere la popolarità di un marchio
Scopriamo le differenze tra loro con alcuni esempi.
🧠 Lo sapevate? Nel 2022, Shiseido ha puntato sui contenuti generati dagli utenti sui social media, incoraggiando la condivisione dei look con i prodotti del marchio. In risultato, le menzioni relative al make-up Shiseido sono aumentate in modo significativo rispetto all'anno precedente, dimostrando come la visibilità negli spazi giusti possa aumentare notevolmente la presenza di un marchio.
Confronto tra quota di voce e quota di mercato
Immagina due catene di caffetterie: il marchio A riceve menzione ovunque sui social media, ma vende meno tazze rispetto al marchio B, che domina le vendite effettive. In questo caso, il marchio A ha una quota di voce più elevata, mentre il marchio B detiene una quota di mercato maggiore. Uno mostra visibilità, l'altro mostra potere di guadagno.
Per comprendere meglio le loro differenze, ecco un confronto completo:
Aspect | Share of Voice (SOV) | Quota di mercato (SOM) |
Definizione | Misura la visibilità, le menzioni e la presenza del marchio rispetto alla concorrenza | Misura il commerciale o i ricavi della tua azienda sul mercato |
Focus | Consapevolezza del marchio e portata del marketing | Commerciale, ricavi e acquisizione di clienti |
Esempio | Su Instagram, se Netflix compare in 2.000 delle 10.000 menzioni totali relative allo streaming, la sua SOV è pari al 20% | Se Netflix guadagna 2 miliardi di dollari di entrate dallo streaming in un mercato dalla dimensione di 10 miliardi di dollari, la sua SOM è del 20% |
Perché è importante | Mostra quanto è presente il tuo marchio nelle conversazioni e nei media | Mostra le tue reali prestazioni aziendali e la tua solidità finanziaria |
📖 Leggi anche: I migliori modelli di reportistica sui social media per il monitoraggio delle prestazioni
Perché la SOV è importante nell'analisi della concorrenza
Conoscere la tua quota di voce ti aiuta a capire dove si posiziona il tuo marchio rispetto agli altri.
Se Nike domina le conversazioni relative all'abbigliamento sportivo, ma Adidas registra un aumento delle menzioni durante una campagna, ciò è segno di un cambiamento nella visibilità del marchio.
Allo stesso modo, se Taco Bell improvvisamente supera McDonald's nelle menzioni sui social media, ciò può rivelare gli interessi dei consumatori o l'impatto del lancio di un nuovo prodotto.
C'è un malinteso comune secondo cui l'analisi della voce consiste nel copiare i concorrenti, ma ciò che si sta realmente da fare è individuare le lacune e le opportunità. Concentrati sul miglioramento di ciò che è efficace e ottieni informazioni dettagliate su come la presenza del tuo marchio si evolve nel tempo.
📮 ClickUp Insight: il 92% dei knowledge worker ammette che spesso le decisioni sfuggono quando sono sepolte in chat, email o fogli di calcolo. Senza un unico posto in cui registrarle, le informazioni preziose vanno perse nel caos. Con la gestione delle attività di ClickUp, ogni decisione può diventare immediatamente un'attività tracciabile. Trasforma chat, commenti, documenti o persino e-mail in azioni con un solo clic
Canali per misurare la quota di voce
Il vantaggio principale della quota di voce è che non è legata a una sola campagna o a un solo canale. Se sei in ritardo su una piattaforma, puoi recuperare su un'altra.
Esaminiamo quindi i canali chiave in cui il tuo marchio dovrebbe essere presente e misurato.
Menzioni sui social media
il 69% delle persone afferma di vedere il contenuto di marca più coinvolgente su Instagram e quasi la metà desidera che i marchi lo utilizzino più spesso. Questo dato da solo dimostra quanto siano importanti i social media per la condivisione di voce del tuo marchio.
Ogni tag, commento o menzione è un segnale della presenza del tuo brand nelle conversazioni quotidiane. Il monitoraggio di queste menzioni sui social media su piattaforme come Instagram, X, LinkedIn o TikTok ti aiuta a vedere non solo la frequenza con cui il tuo brand appare, ma anche cosa dicono le persone.
Prendiamo ad esempio un bar locale che compare nelle storie dei clienti. Un post porta a un altro e ben presto il marchio diventa parte di una conversazione più ampia. È così che cresce la quota di voce di un marchio.
👀 Curiosità: quando il film Barbie è uscito nelle sale nel 2023, ha creato un'onda culturale che è andata ben oltre il successo al botteghino. Parte della sua magia è derivata da una campagna social intelligente: gli utenti sono stati invitati a creare i propri poster in stile Barbie utilizzando uno strumento basato sull'intelligenza artificiale, che ha raggiunto 13 milioni di utenti.
Visibilità sui motori di ricerca (quota di voce SEO)
Alcuni sostengono che la SEO sia meno efficace oggi. Le persone sfogliano i riopiloghi/riassunti dell'IA di Google o ricorrono a strumenti come ChatGPT invece di scorrere lunghi elenchi di link. Ma questo non rende irrilevante la visibilità sui motori di ricerca. Significa solo che è cambiata.
Per mantenere la visibilità, il tuo brand ora deve apparire non solo nei primi risultati di ricerca, ma anche nelle risposte fornite dai strumenti di IA. Ecco perché mantenere una forte quota di condivisione SEO rimane fondamentale.
Più spesso il tuo sito appare per parole chiave e argomenti pertinenti, più è probabile che sia i motori di ricerca che gli assistenti IA mettano in evidenza i tuoi contenuti.
Quando la maggior parte del traffico organico per una parola chiave arriva al tuo sito, significa che possiedi una forte condivisione di voce in quel spazio.
📖 Leggi anche: Strumenti software di analisi di marketing
Media a pagamento (PPC e annunci display)
La pubblicità online è un altro ambito in cui misurare la quota di voce. Gli account Google Ads forniscono metriche quali la quota di impressioni per mostrare con quale frequenza vengono visualizzati i tuoi annunci rispetto alla concorrenza.
Se il tuo brand ottiene più impressioni per le query di ricerca giuste, stai occupando più spazio pubblicitario e migliorando la tua presenza. Un calo nella condivisione delle impressioni può indicare la necessità di modificare le offerte, perfezionare il targeting o ripensare alle impostazioni della campagna.
Questo è importante perché le ricerche dimostrano che gli annunci e le promozioni mirati catturano l'attenzione di circa un terzo delle persone, e che tale numero sale a quasi il 50% per la Generazione Z.
PR e copertura mediatica
Ogni volta che il tuo marchio compare in un articolo o su un sito di notizie, aumenta la tua condivisione di voce. Questo tipo di media guadagnati rafforza la credibilità e forma la reputazione del tuo marchio in modi che la pubblicità non può eguagliare.
Il monitoraggio delle menzioni nelle notizie e della copertura mediatica ti aiuta a capire se il tuo lavoro richiesto sta portando il tuo marchio davanti al pubblico giusto
Forum di settore e discussioni della community
I forum di nicchia, i siti di recensioni e le comunità online sono spesso luoghi della condivisione di opinioni sincere da parte delle persone.
Monitorando le discussioni in questi spazi, puoi misurare la frequenza con cui il tuo marchio viene menzionato rispetto ai concorrenti.
Queste menzioni sono preziose perché mostrano il reale interesse dei consumatori e il sentiment degli utenti. Essere presenti e reattivi in queste conversazioni aiuta a rafforzare la posizione del tuo marchio.
📌 Esempio: immagina che una nuova app per il fitness sia oggetto di discussione sul forum r/Fitness di Reddit. Decine di utenti la raccomandano rispetto ai concorrenti più grandi, dando al marchio un notevole aumento della quota di voce all'interno di quella comunità.
Come calcolare la quota di voce: guida con passaggio passo
Immaginiamo che tu abbia appena lanciato un nuovo marchio di caffè. Questo mese, le persone ti hanno fatto menzione circa 50 volte online. Allo stesso tempo, i tuoi concorrenti hanno ricevuto complessivamente 450 menzioni. Vuoi sapere quanto spazio occupi in quella conversazione più ampia. È qui che entra in gioco la quota di voce.
Ecco come puoi farlo passo dopo passo:
Passaggio 1: decidere cosa misurare
Potrebbe trattarsi di menzioni sui social media, impressioni pubblicitarie, traffico sul sito web o persino copertura mediatica. Scegli il canale (o i canali) su cui desideri valutare la presenza del tuo marchio.
Passaggio 2: raccogli i numeri del tuo brand
Conta quante volte è avvenuta una menzione del tuo marchio, quanti clic ha ricevuto il tuo annuncio o quanto traffico ha ottenuto il tuo sito in quel canale.
Passaggio 3: raccogli i numeri totali
Ora somma gli stessi dati per tutti i tuoi concorrenti in quel spazio. Questo ti darà un quadro completo del mercato.
Passaggio 4: fai i conti
Ecco una formula semplice:
Quota di voce = (numero del tuo marchio ÷ numero totale) × 100
Nel nostro esempio relativo al marchio di caffè:
50 ÷ (50 + 450) × 100 = 10%
Ciò significa che il tuo marchio detiene attualmente il 10% della conversazione in quel mercato.
il bello di questa formula è che fa lavoro ovunque. * Sui social media è possibile misurare le menzioni. Con gli annunci pubblicitari è possibile utilizzare la quota di impressioni di Google Ads. Per quanto riguarda la ricerca, è possibile verificare la frequenza con cui il tuo sito appare rispetto ad altri. E per le pubbliche relazioni, è possibile monitorare la frequenza con cui il tuo marchio compare in articoli o notizie.
📖 Leggi anche: Creare una strategia di comunicazione di marketing vincente
Metriche e KPI per il monitoraggio della SOV
Vuoi capire davvero come misurare la quota di voce del tuo marchio? Ecco gli elementi essenziali, il loro significato e come utilizzarli.
1. Menzioni totali rispetto ai concorrenti
Questa è la classica visualizzazione della quota di voce. Conta le menzioni del tuo marchio in un canale, aggiungi le menzioni dei concorrenti, quindi calcola la tua percentuale.
Formula: SOV = (menzioni del tuo marchio ÷ menzioni totali sul mercato) × 100
Lo stesso concetto lavora anche per altri segnali, come i clic o il traffico.
Ecco come può esserti utile:
- Mostra la presenza del tuo marchio nella conversazione rispetto agli altri
- Lavoro per le menzioni sui social media, la copertura PR e persino le fette di traffico a pagamento o organico quando desideri un modo semplice per misurare e calcolare la quota
2. Impressioni e copertura
La copertura è il numero di persone uniche che hanno visto i tuoi contenuti. Le impressioni sono il numero totale di volte in cui sono stati mostrati, comprese le ripetizioni. Fai il monitoraggio di entrambi per capire quanto è diffuso il tuo marchio e con quale frequenza appare.
💡 Suggerimento professionale per i performance marketer: in Google Ads, aggiungi le colonne relative alla quota di impressioni per vedere quale percentuale delle impressioni idonee hai effettivamente acquisito. Le tue impressioni, divise per il totale delle impressioni idonee, forniscono un segnale di visibilità chiaro, in stile SOV, per le campagne a pagamento.
Disponi tutti i tuoi numeri sui dashboard ClickUp per allineare visivamente il tuo lavoro richiesto:
3. Tasso di valutazione
Il tasso di coinvolgimento ti indica quanto attivamente le persone interagiscono con i tuoi contenuti in relazione alla dimensione o alla portata del tuo pubblico. Pensa a like, commenti, condivisioni, salvataggi e clic. Si tratta di un utile controllo di qualità che affianca il conteggio delle menzioni grezze.
Un coinvolgimento costante è un forte indicatore della salute del marchio e della sua presenza attiva online.
Formula: Coinvolgimento per copertura = (Coinvolgimento totale/Copertura per post) X 100
Come leggerlo rapidamente:
- Un coinvolgimento crescente con una portata costante di solito significa che i tuoi contenuti stanno riscuotendo successo
- Utilizza lo stesso metodo sia per te che per i concorrenti, in modo da garantire un confronto equo
4. Analisi del sentiment
Non tutte le menzioni sono uguali. L'analisi del sentiment classifica le conversazioni come positive, negative o neutre, in modo da poter vedere come si sentono le persone quando parlano di te.
Abbinando il volume al tono si ottiene un quadro più veritiero della presenza del tuo marchio.
Ecco come utilizzarlo:
- Presta attenzione alle oscillazioni dopo i lanci o i lavori richiesti di pubbliche relazioni
- Confronta il sentiment dei tuoi clienti con quello dei concorrenti per individuare opportunità di comunicazione
5. Classifiche delle parole chiave e visibilità nella ricerca
Come abbiamo visto in precedenza, la quota di voce SEO stima la percentuale di traffico organico potenziale per un insieme specifico di parole chiave indirizzate al tuo sito, rispetto a quella ricevuta dai concorrenti.
La connessione delle classifiche e dei clic a una semplice condivisione della visibilità, in modo da poter vedere la tua posizione nella pagina dei risultati.
Gli argomenti in cui ti posizioni spesso e ottieni clic mostrano una forte visibilità nelle ricerche, mentre le lacune, dove i concorrenti si posizionano più in alto, ti indicano dove migliorare o creare contenuto.
Ecco alcuni siti utili da consultare:
- Google Search Console per impressioni, clic e posizione media, che basa le tue stime SOV su dati reali
- strumenti di monitoraggio della posizione come Ahrefs *e altri per le posizioni dei concorrenti e metriche di visibilità automatizzate in stile SOV
Ti preoccupi di "usare abbastanza parole chiave" nei tuoi testi? Questo thread su Reddit offre un utile equilibrio. Un promemoria ci ricorda di scrivere per le persone e di non forzare frasi esatte:
Se usi in modo innaturale la stessa frase parola per parola in tutto il testo, probabilmente ne risentirai a lungo termine. Non scrivere per Google, scrivi per le persone.
Se usi in modo innaturale la stessa frase parola per parola in tutto il testo, probabilmente ne risentirai a lungo termine. Non scrivere per Google, scrivi per le persone.
Un altro visualizza suggerisce di dare a ogni articolo un traguardo chiaro in modo che rimanga focalizzato:
Traguarda ogni articolo con una parola chiave specifica. Questo ti aiuterà a concentrarti mentre scrivi.
Traguarda ogni articolo con una parola chiave specifica. Questo ti aiuterà a concentrarti mentre scrivi.
Entrambe le idee funzionano bene insieme. Scegli un argomento chiaro, scrivi qualcosa di veramente utile e usa un linguaggio naturale. Quindi utilizza le tecniche di condivisione della quota di traffico di ricerca organico per verificare se le tue pagine stanno ottenendo la giusta quota di traffico di ricerca organico.
ecco un breve riepilogo/riassunto delle metriche che abbiamo appena trattato:*
Metrica | Cosa mostra | Perché è importante |
Totale menzioni rispetto ai concorrenti | Con quale frequenza il tuo marchio riceve una menzione rispetto ad altri | Rivela la tua fetta di conversazione e ti aiuta a calcolare la quota |
Tasso di coinvolgimento | Come le persone interagiscono con il tuo contenuto | Mostra se il tuo pubblico trova il tuo contenuto significativo e coinvolgente |
Impressioni e copertura | Quante persone hanno visto i tuoi contenuti e con quale frequenza? | Evidenzia la visibilità del tuo marchio e le prestazioni degli annunci pubblicitari |
Analisi del sentiment | Che le menzioni siano positive, negative o neutre | Aiuta a monitorare la reputazione del marchio e il sentiment dei clienti |
*posizionamento delle parole chiave e visibilità nella ricerca | La tua posizione nei risultati di ricerca e nella condivisione del traffico | Indica la tua quota di voce SEO e le opportunità per migliorare la visibilità |
📖 Leggi anche: Project management sui social media: la guida definitiva
Strumenti per misurare la quota di voce online
Misurare la quota di voce può sembrare complicato all'inizio, ma esistono molti strumenti che rendono questa operazione molto più semplice. Questi strumenti raccolgono per te le menzioni, le impressioni e i dati di ricerca, così puoi dedicare più tempo a comprendere la storia che si cela dietro i numeri.
Sei pronto a esplorare le tue opzioni? Cominciamo.
1. Piattaforme di social listening

Uno dei modi più semplici per il monitoraggio della quota di voce del tuo brand è attraverso gli strumenti di social listening. Invece di scorrere manualmente feed infiniti, utilizza queste piattaforme per raccogliere tutte le conversazioni sul tuo brand e sui tuoi concorrenti, in modo da poter avere una visione d'insieme.
Strumenti come Brandwatch e Sprout Social ti consentono di monitorare le menzioni del marchio, gli hashtag e persino il sentiment dei clienti su diversi account di social media. Evidenziano quando le persone parlano di te, cosa dicono e come la tua presenza si confronta con quella degli altri nel tuo spazio.
Grazie all'analisi del sentiment dei clienti, puoi capire se le persone sono entusiaste, frustrate o neutrali quando fanno menzione del tuo brand. Questo contesto ti aiuta a prendere decisioni più intelligenti.
💡 Suggerimento professionale: il vero valore di queste piattaforme risiede nella loro capacità di mostrarti gli andamenti nel tempo. Tienili sotto controllo per individuare quali argomenti suscitano maggiore interesse, come cambia la tua quota di voce durante le campagne e dove hai le maggiori opportunità di aumentare la presenza del tuo marchio.
2. Strumenti di monitoraggio SEO

Se vuoi capire quanto è alta la visibilità del tuo marchio nei motori di ricerca, gli strumenti SEO sono i tuoi migliori alleati.
Piattaforme come Semrush e Ahrefs ti consentono di calcolare la tua quota di voce SEO mostrando quanta parte del traffico di ricerca potenziale per una serie di parole chiave va al tuo sito rispetto ad altri.
Puoi vedere su quali argomenti stai vincendo, dove i concorrenti sono in vantaggio e quali nuove parole chiave potrebbero valere la pena di creare contenuto.
Ciò che rende questi strumenti particolarmente utili è che mettono in contesto le tue prestazioni di ricerca. Invece di sapere semplicemente che sei al quinto posto per una parola chiave, puoi vedere quanto traffico stai probabilmente acquisendo in quella posizione e come questo cambia se sali più in alto.
💡 Suggerimento professionale: utilizza Semrush o Ahrefs per individuare le lacune in cui i concorrenti si posizionano più in alto di te. Queste lacune spesso indicano gli argomenti che interessano maggiormente al tuo pubblico, fornendoti una chiara roadmap per il nuovo contenuto.
3. Strumenti di monitoraggio delle pubbliche relazioni

Quando il tuo brand compare nelle notizie, nei blog o nelle pubblicazioni di settore, devi assicurarti di monitorare tutta la copertura mediatica. Tuttavia, farlo da solo può sembrare un compito arduo. È qui che entrano in gioco gli strumenti di monitoraggio delle PR.
Piattaforme come Meltwater e Cision raccolgono le menzioni del tuo marchio su siti di notizie, riviste online e persino podcast.
Questi strumenti mostrano anche la portata di ogni singolo elemento e il sentiment che lo caratterizza. Questo ti aiuta a valutare se il tuo lavoro richiesto di PR sta portando il tuo brand davanti al pubblico giusto e sta dando forma a una reputazione positiva.
📌 Esempio: immagina una startup tecnologica che ha appena lanciato una nuova app. Utilizzando Cision, il team nota che la sua storia è stata ripresa da tre importanti blog di settore, generando un sentiment positivo e migliaia di impressioni. Vede anche una menzione di un concorrente in un quotidiano nazionale, il che lo aiuta a decidere dove puntare per aumentare la propria quota di voce.
4. ClickUp per centralizzare il monitoraggio e la reportistica della SOV
Tenere sotto controllo la tua quota di voce (SOV) su tutti i canali può facilmente diventare un'impresa ardua. Il problema è che i picchi sui social, i cali SEO, le menzioni nelle notizie e le chiacchiere dei concorrenti arrivano tutti contemporaneamente... e spesso i dati risiedono in strumenti diversi.
ClickUp riunisce tutti questi thread in un unico tessuto coeso, così il tuo team potrà smettere di affannarsi e iniziare a guidare la conversazione.
Centralizza il monitoraggio e la reportistica della SOV

Pensa a ClickUp Doc come al taccuino vivente del tuo team. Invece di file sparsi o PDF statici, puoi conservare tutti i tuoi report SOV in un unico posto che si aggiorna man mano che procedi.

Aggiungi e compila i tuoi dati SOV nelle dashboard di ClickUp e, improvvisamente, quei numeri prenderanno vita. Un grafico che mostra le tue menzioni sui social è affiancato da un grafico delle attività dei concorrenti ed entrambi sono collegati alle note e alle informazioni raccolte dal tuo team.
📌 *esempio: Immagina il team di marketing di un'azienda SaaS. Ha creato una cartella "Share of Voice" in ClickUp con elenchi separati per social, SEO, PR e media a pagamento. Ogni report diventa un'attività all'interno di tali elenchi, completa di campi per menzioni, sentiment e quota dei concorrenti. Quando il team esamina la propria dashboard durante la riunione del lunedì, può vedere esattamente come sta cambiando la propria quota su ogni canale senza dover cliccare su una dozzina di fogli di calcolo.
Automazione l'importazione dei dati dal social listening

Il bello di ClickUp è che non si limita all'organizzazione.
Copiare manualmente i numeri da diversi dashboard di marketing non solo è faticoso, ma è anche fonte di errori. È qui che ClickUp Integrations e ClickUp Automazioni danno il meglio di sé.
Collegando ClickUp a strumenti come Brandwatch, Sprout Social, SEMrush, Ahrefs o persino Fogli Google, i tuoi dati possono seguire un flusso diretto nel tuo spazio di lavoro. Quindi, le automazioni entrano in azione per aggiornare attività, campi personalizzati o persino dashboard nel momento in cui compaiono nuovi numeri.
📌 Esempio: un'agenzia digitale collega Brandwatch a ClickUp utilizzando un'integrazione. Ogni volta che Brandwatch rileva un improvviso picco nelle menzioni dei concorrenti, un'automazione crea istantaneamente una nuova attività nell'elenco "Competitor Watch". Tale attività viene precaricata con menzioni, volume, sentiment e un link ai post originali.
Trova modelli ricorrenti nei dati
ClickUp Brain combina l'intelligenza artificiale con la conoscenza contestuale per individuare elementi che potrebbero sfuggirti. Può evidenziare aumenti insoliti nelle menzioni, riepilogare l'attività settimanale o suggerire cosa fare in seguito.
Ad esempio, un rivenditore di moda nota numeri costanti nella propria dashboard, ma ClickUp Brain sottolinea che le menzioni su TikTok stanno aumentando rapidamente dopo che un micro-influencer ha pubblicato un post su di loro. Segnala la tendenza e suggerisce anche di raddoppiare i contenuti su TikTok. Con un solo clic, i team di marketing che utilizzano ClickUp possono assegnare attività al team del contenuto per cogliere l'attimo.

💡 Suggerimento professionale: quando sei sommerso dalla reportistica sulla quota di voce, è facile perdere di vista la storia che si cela dietro i numeri. È qui che ClickUp Brain MAX semplifica le cose.
Basta porre una domanda, ad esempio "Chi ci ha fatto più menzione questa settimana?", per ottenere una risposta chiara senza dover scavare nella reportistica.
I team che utilizzano ClickUp Brain Max risparmiano circa un giorno intero ogni settimana, completano il loro lavoro fino a tre volte più velocemente e riducono i costi fino all'86%. Funziona con diversi modelli di IA di alto livello, tra cui GPT-5, Claude e Gemini, in modo da ottenere diversi punti di vista invece di una visione ristretta.
ecco uno scenario reale di come ClickUp Brain MAX può aiutarti*:
Ti stai preparando per una riunione settimanale. Invece di mettere insieme note provenienti da una mezza dozzina di strumenti, chiedi a Brain di raccogliere i punti salienti. In pochi secondi, avrai un riepilogo/riassunto chiaro che potrai inserire in un documento ClickUp e condividere con il tuo team. Non sembra un'altra attività da svolgere, ma piuttosto un aiuto che ti permette di concentrarti su ciò che conta davvero.
Come migliorare la tua quota di condivisione di voce
La vera arte della memoria è l'arte dell'attenzione.
La vera arte della memoria è l'arte dell'attenzione.
Per i marchi, l'attenzione è tutto. Le persone ricordano i nomi che compaiono spesso, nei posti giusti e in modo autentico.
Ecco alcuni consigli su come ottenere un'attenzione significativa e duratura:
- Segui le tendenze culturali o di settore in modo naturale per il tuo marchio, aggiungendo il tuo punto di vista invece di limitarti a copiare ciò che fanno tutti gli altri
- Crea contenuto che le persone desiderano condividere con le loro cerchie, che si tratti di guide pratiche utili, storie stimolanti o semplicemente qualcosa che li faccia sorridere
- crea partnership* con influencer o marchi affini, in modo che il tuo messaggio venga diffuso attraverso voci di cui il tuo pubblico già si fida
- Incoraggia i tuoi dipendenti alla condivisione delle loro esperienze e storie, poiché le menzioni da parte di persone reali spesso risultano più autentiche rispetto alle campagne pubblicitarie elaborate
- Tieni d'occhio cosa stanno facendo i concorrenti, poi cerca le lacune o gli aspetti che hanno trascurato, in modo che il tuo marchio possa emergere dove il loro non è presente
📖 Leggi anche: KPI relativi alla brand awareness
Errori comuni nella misurazione della SOV
Nel 2017, United Airlines ha dovuto affrontare una forte reazione negativa dopo che un passeggero è stato rimosso con la forza da un volo. Le menzioni della compagnia aerea sono aumentate vertiginosamente, ma non per le ragioni giuste.
Se qualcuno avesse considerato solo il volume della quota di voce, avrebbe potuto sembrare che United dominasse la conversazione. In realtà, la reputazione del marchio stava subendo un duro colpo perché il sentiment era prevalentemente negativo.
La quota di condivisione non riguarda solo il fatto di essere citati. Riguarda ciò che le persone dicono effettivamente.
Ecco gli errori più comuni da evitare:
- Guardare solo al volume e ignorare il sentiment può far sembrare un stato un'ondata di menzioni negative, quando in realtà si tratta di un avviso
- Monitorare tutte le piattaforme allo stesso modo invece di concentrarsi sui canali in cui il tuo pubblico trascorre effettivamente del tempo e interagisce con il tuo marchio
- Confrontandoti solo con i più grandi attori del tuo settore, potresti rendere invisibili vittorie piccole ma importanti
- Considerare la SOV come un report una tantum anziché come una metrica dinamica che cambia in base alle tendenze, alle campagne e al comportamento dei consumatori
- Dimenticare di stabilire la connessione tra la quota di voce e risultati reali come il coinvolgimento, il traffico sul sito web o il commerciale, lasciando la tua analisi senza un chiaro passaggio successivo
📖 Leggi anche: Obiettivi SEO & Oggetti da raggiungere
Misura e aumenta la tua quota di condivisione di voce con ClickUp
La quota di voce (SOV) funge da piattaforma per far risaltare la narrativa del tuo brand in un mondo rumoroso. Quando la misuri con attenzione e agisci di conseguenza con intenzionalità, dai all'aziendale la possibilità non solo di partecipare alla conversazione, ma anche di guidarla.
è qui che ClickUp dà il meglio di sé ✨. *
Grazie alla sua capacità di riunire tutti i tuoi dati SOV in un unico posto, offre automazione per le parti più noiose e mette in luce informazioni che potresti aver trascurato.
un altro vantaggio di ClickUp sono le sue funzionalità collaborative e l'assistente AI. *Grazie a queste, puoi lavorare con il tuo team in tempo reale per perfezionare le impostazioni delle parole chiave e delle campagne pubblicitarie, gestire la spesa pubblicitaria su diversi canali di marketing e rivedere la pubblicità totale sul mercato, tra le altre cose.
In combinazione con la possibilità di esaminare i dati di monitoraggio dei social media e generare approfondimenti SEO tramite ClickUp Brain, ClickUp rende più facile vedere come un determinato marchio si comporta sui vari canali.
Scopri quanto è più facile quando tutto il monitoraggio della tua quota di voce è racchiuso in un unico spazio semplice e potente. Iscriviti oggi stesso a ClickUp!
Domande frequenti (FAQ)
Non tecnicamente. Risulterà sempre come percentuale del totale. Ma se la maggior parte delle menzioni sono negative, può sembrare negativo perché l'attenzione che stai ricevendo non è quella che desideri.
Consideralo come un controllo del tuo benessere. Il monitoraggio mensile ti offre un quadro piacevole e costante, mentre i controlli settimanali ti aiutano a cogliere le sorprese delle nuove campagne o delle ultime notizie. Puoi utilizzare la formula della quota di voce per misurare con precisione e in modo coerente la crescita della tua quota di mercato.
Il modo più semplice è dividere le menzioni del tuo marchio per tutte le menzioni nel tuo settore, quindi moltiplicarle per 100. Quindi, se hai avuto 500 menzioni e i concorrenti insieme ne hanno avute 1.500, la tua quota di voce sarebbe del 2%. Gli strumenti possono eseguire i calcoli per te, ma è utile comprendere le dinamiche sottostanti
Il coinvolgimento rende la tua voce più forte. Quando le persone mettono "mi piace", effettuano la condivisione o commentano, aumentano la tua portata e aiutano più persone a conoscerti. Questo tipo di effetto a catena aumenta notevolmente la tua visibilità nella conversazione. Puoi utilizzare strumenti di social listening per ottenere questi dati in modo più accurato.
Non sempre. Essere discussi più spesso ti mette in primo piano, ma il commerciale arriva quando quell'attenzione è accompagnata da fiducia, esperienze positive e prodotti che le persone desiderano davvero. Utilizza le ricerche di mercato per comprendere le tendenze dei consumatori, quindi lancia campagne di marketing digitale per aumentare il commerciale presso il tuo pubblico di riferimento.
Sì. L'IA è in grado di analizzare una grande quantità di post, notizie e persino immagini che contengono il tuo logo. Ti aiuta non solo a contare le menzioni, ma anche a comprendere come si sentono le persone quando parlano di te.