Come automatizzare il reclutamento con l'IA per un'assunzione efficiente e gratis
AI e Automazione

Come automatizzare il reclutamento con l'IA per un'assunzione efficiente e gratis

Pubblica un'offerta di lavoro e improvvisamente la tua finestra In arrivo sarà piena. Esaminare i curriculum uno per uno richiede ore, ritarda l'assunzione e rischia di introdurre pregiudizi.

IA esamina i curriculum in pochi secondi, segnala i candidati più adatti e lascia ai reclutatori liberi di concentrarsi sulle conversazioni reali, anziché sulle pratiche burocratiche. Il risultato? Assunzioni più rapide, più eque e più intelligenti.

Ecco come automatizzare il reclutamento con l'IA e finalmente rendere il processo un lavoro per te.

🔍 Lo sapevi? Il mercato globale del reclutamento basato sull'IA è stato valutato oltre 617 milioni di dollari nel 2024 e si prevede che raddoppierà entro il 2033, raggiungendo oltre 1,1 miliardi di dollari. Si tratta di una valutazione di crescita costante del 7,2% all'anno, che dimostra quanto rapidamente l'IA stia trasformando il modo in cui le aziende trovano talenti in tutto il mondo.

Il modello di piano ClickUp 30-60-90 giorni consente ai team e ai nuovi assunti di mappare obiettivi chiari, attività cardine e i passaggi precisi necessari per ottenere risultati nei primi tre mesi. Assicura un inserimento senza intoppi, un allineamento preciso degli obiettivi e uno slancio iniziale nel ruolo.

Raggiungi più rapidamente i tuoi obiettivi con il modello di piano settimanale, mensile e trimestrale di ClickUp

perché automatizzare il reclutamento con /IA?*

La giornata di un reclutatore spesso comporta l'elaborazione di molte candidature, rendendo facile che quelle idonee vengano ignorate. Tra lo smistamento dei curriculum, il filtraggio di quelli non idonei e il follow-up, non rimane quasi tempo per ciò che conta davvero: assumere le persone giuste.

Questo è esattamente il motivo per cui sempre più aziende stanno passando all'IA. Infatti, l'88% delle organizzazioni utilizza già l'IA per gestire attività come la selezione iniziale. Dalla ricerca dei candidati più adatti all'accelerazione della selezione, l'IA sta sostituendo il lavoro di routine, consentendo ai reclutatori di concentrarsi su assunzioni intelligenti e strategiche per trovare la persona giusta per il lavoro.

Analizza migliaia di curriculum in pochi secondi e identifica i candidati più adatti in base alle competenze e all'esperienza. Invece di dedicare ore alla selezione manuale, i reclutatori possono individuare rapidamente i candidati qualificati e procedere più rapidamente.

principali processi di reclutamento chiave che puoi automatizzare con l'IA *

Gli strumenti di IA per il reclutamento non sono stati creati per sostituire i reclutatori. Sono stati creati per rendere il tuo lavoro più facile, veloce e intelligente. L'IA si occupa invece del lavoro ripetitivo e dietro le quinte che rallenta i team delle risorse umane. Ecco i processi chiave di reclutamento da automatizzare con l'IA:

  • selezione dei curriculum: *gli strumenti di monitoraggio dei candidati basati su /IA analizzano rapidamente i curriculum per individuare i candidati che raggiungono la riunione dei requisiti fondamentali, riconoscendo il contesto al di là delle parole chiave
  • Ottimizzazione delle descrizioni dei lavori: creare annunci di lavoro chiari, inclusivi e accattivanti è fondamentale per attirare i migliori talenti. Gli strumenti di reclutamento basati sull'IA offrono anche utili funzionalità/funzioni che suggeriscono modifiche, segnalano gergo o termini discriminatori e aiutano a personalizzare le descrizioni
  • Abbinamento dei candidati: oltre alle parole chiave, gli strumenti di IA valutano automaticamente anche quanto un candidato sia adatto a un ruolo in base ad aspetti quali il background, i modelli comportamentali e altro ancora
  • contatto iniziale: *una volta individuati i candidati più promettenti, utilizza i chatbot basati sull'IA per gestire le interazioni iniziali con i candidati. Sono in grado di rispondere alle domande frequenti, guidare i candidati attraverso il processo e mantenerli coinvolti 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • Pianificazione dei colloqui: Niente più scambi infiniti di email. Gli strumenti di IA possono coordinare automaticamente gli orari dei colloqui in base alla disponibilità di tutti
  • *coltivazione dei candidati: gli strumenti di IA monitorano il coinvolgimento dei candidati, ad esempio quando qualcuno apre un'email, clicca su un annuncio di lavoro o interrompe la candidatura a metà. Utilizzano queste informazioni per inviare messaggi appropriati al momento giusto
  • Analisi predittiva: l'IA è in grado di prevedere quali candidati hanno maggiori probabilità di avere successo in un determinato ruolo, sulla base dei dati relativi alle assunzioni incollate e ai modelli di rendimento

*vantaggi dell'automazione del reclutamento basata su IA

🔍 Lo sapevi? Secondo i responsabili delle assunzioni, il motivo principale per utilizzare l'IA nel reclutamento è il risparmio di tempo, con il 67% che lo indica come il vantaggio più importante. Altri vantaggi chiave includono l'eliminazione dei pregiudizi umani (43%), la selezione di candidati più adatti (31%) e la riduzione dei costi di assunzione (30%). Questo è un ottimo motivo per lasciare che sia l'IA a occuparsi del lavoro pesante, mentre tu ti concentri sulla decisione finale!

Introdurre l'IA nel processo di assunzione non significa solo risparmiare tempo. Aiuta a creare un approccio più mirato, reattivo e affidabile per trovare le persone giuste. Ecco come fa la differenza:

  • *tempi di assunzione più brevi: l'IA esamina rapidamente i curriculum, gestisce i follower e programma i colloqui non appena i candidati sono pronti. Questo ti aiuta a coprire i ruoli più rapidamente e riduce il rischio di perdere candidati validi
  • selezione più coerente:* i candidati vengono valutati in base agli stessi criteri, indipendentemente dal momento in cui presentano la domanda o da chi la esamina. Molti strumenti di IA rendono inoltre anonime le candidature e applicano schede di valutazione strutturate, rendendo più facile ridurre i pregiudizi e rimanere conformi ai requisiti di assunzione EEOC e GDPR
  • *migliore esperienza di assunzione: grazie a risposte più rapide, passaggi successivi chiari e meno ritardi, i candidati si sentono valorizzati durante tutto il processo. Anche coloro che non ottengono il lavoro sono più propensi ad avere un'impressione positiva della tua azienda
  • meno lavoro manuale per i reclutatori: *l'IA gestisce attività ripetitive come filtrare i curriculum, inviare promemoria e coordinare gli orari. In questo modo il tuo team di reclutamento può concentrarsi sulla creazione di relazioni e sull'adozione di decisioni di assunzione informate
  • informazioni più approfondite sulle assunzioni:* gli strumenti di IA tracciano anche i modelli nel tuo funnel di assunzione. Mostrano dove i candidati migliori abbandonano il processo, quali canali funzionano meglio e quanto tempo richiede ogni fase, aiutandoti a migliorare il processo nel tempo.
  • *riduzione dei costi di assunzione: ogni giorno in cui un ruolo rimane vacante, aumenta le spese di reclutamento. Accelerando la selezione dei candidati, automatizzando la ricerca e riducendo il tempo dedicato all'amministratore, l'IA contribuisce a ridurre il costo complessivo per assunzione

➡️ Per saperne di più: I migliori strumenti di IA per le startup

*conformità, equità e controllo dei rischi (cosa da fare per l'ufficio Risorse umane)

L'IA moderna può fornire supporto alle assunzioni più eque, ma solo con i giusti controlli. Aggiungi queste misure di sicurezza al tuo processo:

  • Selezione cieca/basata sulle competenze: rimuovi nomi, foto, anni di laurea e scuole nelle fasi iniziali, in modo che i selezionatori possano concentrarsi sulle competenze e sull'esperienza. Ciò riduce la possibilità che si insinuino pregiudizi inconsci
  • Colloqui strutturati + schede di valutazione: utilizza domande relative al lavoro con rubriche fisse e più intervistatori per migliorare la coerenza e la validità predittiva
  • monitoraggio dell'impatto negativo (regola dei 4/5):* Tieni traccia dei tassi di selezione per gruppo; verifica se qualche tasso scende al di sotto dell'80% del tasso del gruppo più alto. Si tratta di un segnale di screening, non di una conclusione legale
  • *privacy e consenso: ottieni il consenso dei candidati, riduci al minimo la raccolta di dati e assicurati che i tuoi fornitori forniscano supporto ai diritti degli interessati ai sensi delle linee guida GDPR/EEOC
  • Verifica i tuoi strumenti: documenta lo scopo del modello, gli input, gli output e la supervisione umana. Assegna a un titolare il compito di esaminare i risultati su base trimestrale e risolvere eventuali problemi. Le autorità di regolamentazione stanno osservando

*ricorda: l'IA può ridurre i pregiudizi se configurata correttamente, ma non è immune da essi. Coinvolgi sempre gli esseri umani nelle decisioni finali di assunzione.

come automatizzare il reclutamento con l'IA*

Pensa all'IA come a una serie di aggiornamenti intelligenti: ognuno di essi è progettato per alleggerire la pressione sul tuo team e aiutarti a prendere decisioni migliori e più rapide. Ecco come automatizzare il reclutamento con l'IA:

passaggio 1: Selezione dei curriculum: individua immediatamente i candidati qualificati*

Quando i curriculum iniziano ad arrivare, la vera sfida non è trovare persone, ma trovare rapidamente quelle giuste. L'IA accelera il primo filtro esaminando le candidature in base a criteri chiari (competenze, certificazioni ed esperienza), in modo che i reclutatori possano concentrarsi prima sui candidati più adatti.

Per ottenere il massimo dalla selezione dei curriculum tramite IA, dovresti:

  • Definisci i requisiti indispensabili: stabilisci in Front competenze, certificazioni, anni di esperienza e esperienza nel settore
  • Classifica su larga scala: valuta automaticamente i candidati in base a criteri prestabiliti; esamina prima i migliori con una traccia di audit
  • Impara e perfeziona: reinserisci le assunzioni/rifiuti nelle regole per ridurre i falsi negativi nel tempo

Guida pratica a ClickUp: Tieni traccia dei candidati come attività con i campi personalizzati per i requisiti indispensabili; utilizza le automazioni per taggare/smistare in base al punteggio; utilizza ClickUp Brain per riepilogare/riassumere i curriculum in punti salienti strutturati.

💡 Suggerimento professionale: combina l'IA con il giudizio umano. L'IA eccelle nell'elaborazione rapida dei dati, ma i reclutatori umani forniscono l'empatia e il contesto essenziali per prendere ottime decisioni di assunzione. Se non hai familiarità con le piattaforme ATS, scopri qui il miglior software di monitoraggio dei candidati!

*passaggio 2: Ricerca dei candidati: attingi a bacini di talenti nascosti

🔍 Lo sapevi? Il 58% dei reclutatori ritiene che l'IA sia molto utile durante la ricerca dei candidati.

Trovare candidati validi non significa sempre aspettare che arrivino le candidature. /IA amplia il tuo raggio d'azione individuando candidati qualificati su diverse piattaforme, anche quelli che non sono attivamente alla ricerca di un lavoro ma sono disponibili ad accettare l'offerta giusta.

Per utilizzare efficacemente /IA per il sourcing:

  • cerca oltre le parole chiave:* includi competenze correlate, titoli equivalenti ed esperienze trasferibili
  • *centralizza i processi: raggruppa bacheche, segnalazioni e candidati precedenti in un'unica visualizzare
  • Dai priorità alla ricerca: classifica in base all'idoneità/propensione, in modo che i reclutatori inizino con i candidati più promettenti

Istruzioni ClickUp: Organizza il sourcing in un elenco/bacheca; sposta automaticamente le schede con Automazioni (Nuovo → Contattato → Follow-up); monitora le prestazioni della fonte in un dashboard.

ClickUp Automazioni mantiene organizzate le pipeline di sourcing. Ad esempio, quando viene aperta una nuova richiesta di lavoro, può assegnare automaticamente un reclutatore, generare una lista di controllo di sourcing e aggiornare lo stato dei candidati man mano che avanzano nel processo di selezione.

ClickUp Automazioni; come automatizzare il reclutamento con l'IA
Usa ClickUp Automazioni per aggiornare istantaneamente lo stato delle attività

Se un reclutatore tagga un candidato come "Contattato" o "Da ricontattare", il suo stato viene immediatamente aggiornato, la sua scheda viene spostata nella colonna successiva e viene inviata una notifica al responsabile delle assunzioni.

Cosa c'è di più? Puoi impostare regole basate sul tempo, come l'invio di un promemoria se non viene effettuato alcun contatto entro tre giorni dalla ricerca, o creare avvisi quando vengono aggiunti candidati ad alto potenziale.

Queste automazioni riducono i follow-up manuali, impediscono che alcune attività vengano trascurate e rendono più facile la gestione del tuo processo di sourcing.

📖 Per saperne di più: per un piano a lungo termine del team, confronta le piattaforme in questa guida ai software di gestione dei talenti.

🎥 Ecco un breve video tutorial sulle automazioni di ClickUp:

*passaggio 3: Scrivi la descrizione del lavoro: attira candidati più validi con annunci più intelligenti

Un annuncio di lavoro dà il tono all'intera esperienza del candidato. Ma crearne uno chiaro, inclusivo e accattivante richiede tempo, soprattutto quando si assumono persone per più ruoli.

Ecco come automatizzarlo con l'IA:

  • *redigi più velocemente: genera descrizioni del lavoro chiare e gratis di gergo tecnico a partire dal titolo e dai requisiti indispensabili
  • Riduci i pregiudizi: segnala il linguaggio esclusivo o a codice; suggerisci alternative inclusive
  • adatta il tono al ruolo:* passa da uno stile tecnico a uno formale o di conversazione

*istruzioni per ClickUp: utilizza ClickUp Brain per redigere/modificare ("rendere conciso", "utilizzare un linguaggio inclusivo"), quindi Automazioni per creare l'attività JD, inoltrarla per l'approvazione e pubblicare la lista di controllo.

Uno strumento di IA come ClickUp Brain rende questo processo semplice e intuitivo all'interno del tuo spazio di lavoro. Puoi redigere nuove descrizioni di lavoro o effettuare una modifica su quelle esistenti con semplici prompt.

Ti permette di migliorare il tono e la chiarezza sul posto. Esempio, chiedigli di "renderlo conciso", "usare un linguaggio inclusivo" o "suonare più di conversazione", e lui lo farà.

Riepiloga anche i feedback lasciati dai responsabili delle assunzioni nei commenti. Estrai i punti essenziali in modo che non sia necessario ricostruirli manualmente.

ClickUp Brain redige e modifica le descrizioni dei lavori con prompt come "rendilo inclusivo" o "rendilo più colloquiale" e riepiloga/riassume i feedback o la nota dei colloqui. Per la creazione e lo spostamento delle attività, i team possono utilizzare ClickUp Automazioni per impostare automaticamente regole che aggiornano i flussi di lavoro dei candidati.

Usa ClickUp Brain per scrivere descrizioni di lavoro, effettuare la modifica e adattarle alle tue esigenze
Usa ClickUp Brain per scrivere descrizioni di lavoro, effettuare la modifica e adattarle alle tue esigenze

ClickUp Brain Max per il reclutamento: assunzioni più rapide e più eque

Usa Talk to Text per acquisire note, requisiti indispensabili per il ruolo e resoconti al volo: ClickUp Brain Max li trasforma in attività strutturate con assegnatari, data di scadenza e lista di controllo.

Abbinalo a Enterprise Search per visualizzare in pochi secondi tutti i profili di lavoro, i profili dei candidati, i curriculum o le note dei colloqui correlati nel tuo spazio di lavoro.

Aggiungi livelli di automazioni (cambiamenti di stato → contatti, "Shortlist" → pianificazione) e riepiloghi/riassunti Brain per eliminare i feedback duplicati e individuare le lacune, in modo da passare più rapidamente dai migliori talenti dalla candidatura → al colloquio → all'offerta, con meno pregiudizi e zero lavoro superfluo.

👉 Prova ClickUp Brain Max e rendi ogni assunzione una decisione supportata dai dati.

passaggio 4: Contatto con i candidati: personalizzazione su larga scala*

Contattare i candidati richiede spesso molto tempo, soprattutto quando si cerca di personalizzare ogni messaggio. L'IA genera email personalizzate in base al background, alla posizione, alle competenze o agli interessi di condivisione del candidato.

Ecco come /IA ti aiuta a rimanere efficiente e umano:

  • Personalizza il primo contatto: fai riferimento a competenze, progetti o risultati specifici presenti nel profilo
  • Sequenza intelligente: pianifica i follow-up in base alle aperture/risposte per evitare sollecitazioni generiche
  • Rimani umano: mantieni un tono cordiale, conciso e pertinente al ruolo, senza ricorrere al copia-incollare

*istruzioni ClickUp: redigi bozze di email con ClickUp Brain; registra le date dell'ultimo contatto nei campi personalizzati; trigger follow-up e promemoria con Automazioni; tieni traccia delle risposte visualizzando email.

Il contatto non consiste solo nel premere "invia", ma anche nel tempismo, nel tono e nella tenacia. I reclutatori gestiscono ogni giorno decine di conversazioni, dalle presentazioni cordiali ai follow-up che rischiano di sembrare robotici. Ecco perché un ottimo contatto sembra più una costruzione di relazioni che un'email fredda.

👉 Sei curioso di sapere come funziona questo equilibrio nella vita reale? Dai un'occhiata dietro le quinte nel nostro blog Una giornata nella vita di un reclutatore: è uno sguardo sincero su come si gestisce questo equilibrio (e su come strumenti come ClickUp lo rendono meno caotico).

passaggio 5: Pianificazione dei colloqui: ridurre i costi di coordinamento*

Coordinare i colloqui significa allineare la disponibilità di tutti. Questo spesso richiede ore e rallenta l'intero processo. L'IA si occupa delle parti ripetitive, rendendo la pianificazione fluida e senza sforzo. Infatti, un piano accurato delle risorse umane è essenziale per costruire sistemi in cui strumenti come l'IA possano semplificare efficacemente attività come la pianificazione e la comunicazione.

Ecco cosa fanno gli strumenti di IA per le risorse umane:

  • *trova rapidamente le sovrapposizioni: effettua la sincronizzazione dei calendari e proponi le prime fasce orarie comuni disponibili
  • Riduci le assenze: invia automaticamente conferme, preparativi e promemoria il giorno stesso
  • *riprogramma con eleganza: gestisci i conflitti senza thread di back-and-forth

*istruzioni ClickUp: pianifica dal Calendario; avvia le Automazioni al cambio di fase ("Colloquio" → invia invito + promemoria); avvisa le parti interessate tramite integrazioni Email/Chat.

Il calendario ClickUp offre a tutto il tuo team di reclutamento una visione chiara dei colloqui imminenti e della disponibilità. Il colloquio di ogni candidato appare come un'attività sul calendario, mostrando a colpo d'occhio l'ora, gli intervistatori e i link alla riunione.

In combinazione con ClickUp Brain, i reclutatori possono facilmente visualizzare le attività relative ai colloqui, effettuare la sincronizzazione con calendari esterni e gestire la disponibilità in un unico posto. Le automazioni aiutano a gestire promemoria e aggiornamenti per garantire una pianificazione senza intoppi.

📮 ClickUp Insight: il 18% dei partecipanti al nostro sondaggio desidera utilizzare l'IA per organizzare la propria vita attraverso calendari, attività e promemoria. Un altro 15% desidera che l'IA gestisca le attività di routine e il lavoro amministrativo.

Da fare, un'IA deve essere in grado di: comprendere i livelli di priorità di ciascuna attività in un flusso di lavoro, eseguire i passaggi necessari per creare o modificare le attività e impostare flussi di lavoro automatizzati.

La maggior parte degli strumenti ha elaborato uno o due di questi passaggi. Tuttavia, ClickUp ha aiutato gli utenti a consolidare fino a 5+ app utilizzando la nostra piattaforma! Prova la pianificazione basata sull'IA, dove le attività e le riunioni possono essere facilmente assegnate agli slot disponibili nel tuo calendario in base ai livelli di priorità. Puoi anche impostare regole di automazione personalizzate tramite ClickUp Brain per gestire le attività di routine. Dì addio al lavoro frenetico!

passaggio 6: Valutazione delle competenze: vai oltre il curriculum*e

I curriculum ti dicono dove ha lavorato una persona, ma non come pensa o risolve i problemi. È qui che le valutazioni basate sull'IA fanno la differenza. Ti aiutano a valutare le capacità in modo coerente, oggetto e pertinente al ruolo.

Ecco cosa fa l'IA:

  • Adatta al ruolo: assegna attività di codice, scrittura, progettazione o logica che rispecchiano il lavoro reale
  • Come misurarlo: valuta l'approccio, la comunicazione e la velocità, non solo le risposte finali
  • Proteggi l'integrità: rileva i modelli di copia e incollare e standardizza i criteri di valutazione

*istruzioni ClickUp: ospita i briefing in Documenti, monitora i tentativi come Attività con liste di controllo; fai avanzare automaticamente le fasi con Automazioni; usa ClickUp Brain per riepilogare/riassumere la nota dei valutatori in schede di valutazione.

Passaggio 7: Feedback sui colloqui: raccogli informazioni senza confusione

Dopo i colloqui, i feedback possono finire in luoghi diversi, come thread di email, chat private o nella memoria. L'IA aiuta a trasformare quei feedback in qualcosa di strutturato, tracciabile e utile per il processo decisionale.

Ecco come utilizzarlo:

  • Struttura gli input: utilizza schede di valutazione ancorate alle competenze per ridurre i commenti vaghi
  • Sintetizza rapidamente: trasforma lunghe note in punti di forza/rischi/temi per i responsabili delle decisioni
  • Allinea il panel: evidenzia tempestivamente i punti di disaccordo per risolverli prima del debriefing

istruzioni ClickUp: raccogli le valutazioni nei campi personalizzati; chiedi a ClickUp Brain di generare riepiloghi di debriefing; confronta i candidati in una dashboard* (punteggi, rischi, SLA di fase).

esempi rapidi di automazione *

ProcessoEsempio di automazioneStrumenti ClickUpRisultati misurabili
Redazione JDPrompt "crea un SDR inclusivo di livello intermedio" → genera JD + lista di controlloclickUp Brain* + modelli di attività di ClickUpTempi di risposta più rapidi per le descrizioni dei lavori
SourcingNuova richiesta → assegnazione automatica del reclutatore + lista di controllo di sourcing*automazioniRiduzione dei tempi di primo contatto
OutreachTag "Shortlist" → bozza di comunicazione da revisionarecervello + Automazioni*Maggiore risposta, meno errori
PianificazionePassa a "Colloquio" → invito calendario + promemoriavisualizzare il Calendario + Automazioni*Riduci le assenze ingiustificate
DebriefingRaccogli le schede di valutazione → riepilogo/riassunto automatico dei punti di forza/rischiBrain (riepilogare/riassumere i commenti)Decisioni più rapide
ConformitàFase settimanale → soglia di segnalazione 4/5dashboard + visualizzare salvata*Rilevamento precoce dei pregiudizi

📑 Utilizza un modello di piano di 30-60-90 giorni per guidare l'implementazione del reclutamento basato sull'IA

Implementare l'IA nel processo di assunzione non significa semplicemente attivare alcune funzionalità/funzione, ma richiede un piano strutturato e a basso rischio. Il modello di piano 30-60-90 giorni di ClickUp offre ai team di reclutamento un framework pronto all'uso per il monitoraggio di queste attività cardine e per assegnare la titolarità.

Assicuratevi una transizione e un inserimento con esito positivo dei nuovi dipendenti con il piano 30-60-90 giorni
  • giorni 0-30 (fase pilota): concentrati su 1-2 ruoli. Utilizza il modello per definire chiaramente le competenze indispensabili*, registrare le deroghe alla selezione e monitorare i KPI di riferimento, come i tempi di selezione e i tassi di mancata presentazione ai colloqui
  • giorni 31-60 (Espandi): aggiungi automazioni di sourcing*, kit di colloquio strutturati e controlli mensili sui pregiudizi. Il modello ti aiuta ad assegnare le attività ai reclutatori, ai legali e agli HRBP, in modo che le responsabilità siano chiare
  • Giorni 61-90 (Operatività): estendi il processo a più ruoli, pubblica una procedura operativa standard di governance e crea un dashboard KPI. In ClickUp, questo modello è collegato direttamente ai dashboard in modo che i leader possano visualizzare lo stato di salute e la conformità del funnel in tempo reale

Perché è utile: invece di destreggiarti tra fogli di calcolo e note, avrai un unico posto in cui mappare le attività di implementazione, le scadenze e i titolari, assicurandoti che ogni fase dell'adozione proceda secondo i piani.

*i migliori strumenti di reclutamento basati su IA

Sei pronto a rivoluzionare il piano delle risorse umane e il processo di reclutamento? Ecco i migliori strumenti software di reclutamento da utilizzare:

clickUp (ideale per gestire l'intero flusso di lavoro di reclutamento in un unico posto)*

Organizza candidati, candidature e reclutamento con ClickUp
Organizza candidati, candidature e reclutamento con ClickUp

ClickUp, l'app completa per il lavoro, offre ai team HR un unico posto dove gestire il reclutamento, dalla stesura delle descrizioni dei lavori alla pianificazione dei colloqui. Grazie all'automazione integrata, puoi eliminare il lavoro amministrativo ripetitivo e garantire che le assunzioni, l'inserimento dei nuovi assunti e la gestione dei talenti procedano senza intoppi. Per i team che desiderano semplificare ulteriormente questi processi, ClickUp per i team HR offre strumenti su misura per gestire l'intero ciclo di vita dei dipendenti in un unico posto.

Le sue potenti funzionalità/funzioni rendono facile il monitoraggio delle scadenze, la collaborazione tra i Teams e il mantenimento della documentazione organizzata, riducendo al contempo le attività ripetitive grazie ad automazioni intelligenti.

Puoi anche monitorare gli obiettivi e visualizzare le attività in tutti i reparti. Inoltre, ClickUp si collega a oltre 1.000 strumenti, tra cui Slack, Outlook e Google Calendar, aiutando i reclutatori a effettuare la sincronizzazione degli eventi, dei messaggi e delle attività in tutto il loro processo di assunzione.

le migliori funzionalità/funzioni di ClickUp*

  • Visualizza ogni passaggio del tuo processo di reclutamento, dai colloqui alle scadenze per le offerte, utilizzando il Calendario ClickUp
  • Crea e organizza le descrizioni dei lavori, centralizza i materiali di onboarding e le guide di formazione utilizzando ClickUp Documenti, con controlli di accesso, modifica in tempo reale e attività collegate per mantenere tutto connesso
  • Crea flussi di lavoro personalizzati per ogni fase dell'assunzione, monitora i candidati come attività e aggiungi dettagli quali curriculum, nota sui colloqui, feedback e altro ancora

2. Turing (ideale per assumere sviluppatori software pre-selezionati)

Turing (ideale per assumere sviluppatori software pre-selezionati)
via Turing

Turing è una piattaforma di reclutamento basata sull'IA per la ricerca e l'assunzione di sviluppatori di software. Sfrutta l'apprendimento automatico e l'elaborazione del linguaggio naturale per analizzare curriculum, bacheche di lavoro e profili tecnici al fine di trovare i candidati migliori.

Le migliori funzionalità/funzioni di Turing

  • Accedi a migliaia di ingegneri pre-selezionati in tutto il mondo, pronti per ruoli a tempo pieno o a contratto
  • Utilizza /IA per analizzare le descrizioni dei lavori e i profili degli sviluppatori e trovare quelli più adatti in termini di competenze, fuso orario ed esperienza
  • Monitora la produttività degli sviluppatori, definisci gli obiettivi e comunica in modo efficiente grazie a funzionalità/funzioni come lo spazio di lavoro virtuale di Turing e Manager Bot

3. Findem (ideale per la ricerca di candidati con dati arricchiti e in tempo reale)

Findem (ideale per la ricerca di candidati con dati arricchiti e in tempo reale); come automatizzare il reclutamento con l'IA
tramite Findem

Findem modernizza l'acquisizione dei talenti, concentrandosi su approfondimento, intelligenza e automazione conversazionale. Basato su dati 3D dei candidati, va oltre i curriculum per creare "profili arricchiti" estraendo informazioni verificate come l'impatto effettivo dei progetti, l'attività di codice e la traiettoria professionale da oltre 100.000 origini dati.

le migliori funzionalità/funzioni di Findem*

  • Utilizza Copilot for Sourcing, l'assistente IA conversazionale di Findem, per trasformare una descrizione del lavoro in una ricerca attiva su ATS, bacheche di annunci di lavoro e database interni
  • Automatizza la ricerca di candidati, l'invio di email e la pianificazione dei colloqui
  • Estrai dati strutturati su competenze, progetti, risultati e percorsi professionali per andare oltre ciò che è nell'elenco del curriculum

4. Workable (ideale per assunzioni su larga scala con automazioni e screening predittivo)

Workable (ideale per assunzioni su larga scala con automazioni e screening predittivo); come automatizzare il reclutamento con l'IA
tramite Workable

Workable è una solida piattaforma di reclutamento basata sull'IA, progettata per semplificare ogni fase del processo di assunzione. Con un solo clic, ti consente di pubblicare offerte di lavoro su oltre 200 bacheche e utilizza l'IA per cercare attivamente i candidati attivi e passivi che meglio corrispondono alla tua descrizione del lavoro.

le migliori funzionalità/funzioni di Workable*

  • Pubblica immediatamente le tue offerte di lavoro sulle principali piattaforme per ampliare il tuo raggio d'azione e attirare candidati diversificati
  • Utilizza /IA per esaminare i curriculum, prevedere le prestazioni e trovare candidati ad alto potenziale
  • Archivia tutti i dati dei candidati in un unico CRM ricercabile e utilizza schede di valutazione strutturate e kit per i colloqui per prendere decisioni imparziali

5. Juicebox (ideale per trasformare dati HR complessi in informazioni di conversazione)

Juicebox (ideale per trasformare dati HR complessi in approfondimenti di conversazione)
tramite Juicebox

Juicebox, alimentato dal motore PeopleGPT, è uno strumento di IA intelligente e intuitivo progettato per semplificare la ricerca dei candidati e l'analisi dei talenti. Individua candidati di alta qualità tra oltre 800 milioni di profili e traduce le analisi della forza lavoro in informazioni visive e di facile comprensione.

le migliori funzionalità/funzioni di Juicebox*

  • Descrivi il tuo candidato ideale in termini semplici e Juicebox analizzerà istantaneamente le origini dati globali per fornirti corrispondenze precise
  • Accedi a grafici interattivi e analisi che mostrano le lacune nelle competenze, gli intervalli di esperienza e le metriche di diversità all'interno della tua pipeline
  • Utilizza le informazioni generate dall'IA per definire la strategia di assunzione, migliorare la rappresentanza e allineare il piano dei talenti agli obiettivi aziendali

✨ Menzioni speciali

  • * zoho Recruit: ideale per assunzioni scalabili con funzionalità/funzione ATS e CRM basate su IA che semplificano la ricerca, la selezione e il coinvolgimento dei candidati
  • Fetcher: Ideale per automatizzare la ricerca e il coinvolgimento dei candidati per ampliare in modo efficiente il tuo pool di talenti
  • Humanly: Ideale per il coinvolgimento dei candidati basato su /IA e la selezione automatizzata per semplificare le assunzioni di grandi volumi
  • Toptal: Ideale per reperire i migliori talenti freelance a livello globale grazie a un sistema intelligente di abbinamento delle competenze e analisi delle prestazioni

lavora in modo più intelligente, assumi meglio con ClickUp*

Oggi assumere significa trovare le persone giuste più rapidamente, stare al passo con la concorrenza e creare team duraturi. Si tratta di un ordine arduo quando si gestiscono decine di candidati, conversazioni e scadenze.

Ma l'IA non è più solo una parola alla moda. Aiuta sempre più spesso i reclutatori a fare chiarezza, a scoprire i talenti più adatti e a concentrarsi su ciò che conta di più: le persone.

Che tu stia cercando candidati nel settore tecnologico a livello globale, automatizzando i flussi dei colloqui o trasformando i dati sulle assunzioni in informazioni reali, gli strumenti giusti fanno davvero la differenza. E se stai cercando una piattaforma che riunisca tutto questo, ClickUp è stata creata proprio per questo.

Con l'IA integrata nelle tue attività quotidiane, automazioni che mantengono tutto in movimento e documenti, dashboard e calendari chiari, ClickUp aiuta il tuo team a lavorare in modo più intelligente in ogni passaggio del processo di assunzione. Iscriviti gratis oggi stesso!

Domande frequenti

l'IA riduce effettivamente i pregiudizi nelle assunzioni?*

È terminato se si combinano screening ciechi, colloqui strutturati, schede di valutazione e monitoraggio dei risultati per individuare eventuali impatti negativi. L'IA da sola non è una garanzia.

*l'uso dell'IA nel reclutamento è legale?

Sì, ma è necessario rispettare le leggi sulla privacy e sulle pari opportunità (ad esempio, consenso, conservazione e accesso ai sensi del GDPR; equità ai sensi dell'EEOC). Documenta il tuo processo e controlla i fornitori.

cosa dovrebbero automatizzare per primo i team di piccole dimensioni?*

Inizia con la redazione delle descrizioni dei profili professionali, la selezione dei curriculum e la programmazione dei colloqui (massimo risparmio di tempo, minimo rischio).

come controlliamo che non ci siano risultati ingiusti?*

Confronta le valutazioni di selezione fase per fase tra i vari gruppi ed esamina eventuali risultati inferiori alla soglia di 4/5 (80%). Indaga e intervieni.