Come creare un assistente virtuale con ChatGPT?
AI e Automazione

Come creare un assistente virtuale con ChatGPT?

Non molto tempo fa, per creare un assistente personale virtuale era necessario:

  • Un modello personalizzato di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) addestrato su dati specifici del dominio
  • Infrastruttura backend per gestire conversazioni, intenti ed entità
  • Integrazioni multiple di terze parti per abilitare la gestione della voce, della logica e delle attività
  • Supporto DevOps per implementarlo e scalarlo su più piattaforme

Pensa a Siri o Alexa. Sistemi imponenti creati da team di ricercatori, ingegneri e data scientist nel corso di anni.

Oggi, la situazione è molto diversa, grazie alla tecnologia IA.

Con strumenti come ChatGPT, creare un assistente virtuale non richiede più scrivere migliaia di righe di codice o comprendere i modelli di trasformatori. Puoi:

  • Progetta conversazioni con prompt in linguaggio naturale
  • Integra il tuo assistente in app, siti web o flusso di lavoro utilizzando API facili da usare
  • Personalizza il suo comportamento con semplici istruzioni

Se desideri creare il tuo assistente personale virtuale utilizzando ChatGPT, il terreno è già terminato per te. Ecco una guida passo passo per aiutarti a farlo. Implementa il tuo assistente, personalizzato in base al tuo caso d'uso. Anche questo in poche ore, non in mesi.

Come creare un assistente virtuale con ChatGPT?

Ecco tre semplici modi per creare un assistente personale virtuale con ChatGPT:

1. Parla con ChatGPT come se fosse il tuo assistente

Se non vuoi perdere tempo con le impostazioni predefinite o creare qualcosa di completamente nuovo, puoi semplicemente istruire o addestrare ChatGPT affinché diventi il tuo assistente. Tutto qui.

Ecco come funziona ChatGPT:

  • Per accedere a ChatGPT, basta aprire chat.openai.com e iniziare a chattare con una semplice istruzione
  • Scrivi un messaggio semplice e diretto indicando cosa vorresti che facesse 'Da fare'
  • E lo strumento inizierà a comportarsi come il tuo assistente

Cerchiamo di capire meglio con un esempio. Immagina di inviare a ChatGPT il seguente prompt:

come creare un assistente virtuale con chatgpt
tramite ChatGPT

ChatGPT risponderà con qualcosa del tipo:

come creare un assistente virtuale con chatgpt

E proprio così, ora hai un assistente virtuale a portata di mano.

Puoi utilizzarlo per:

  • Imposta promemoria: "Ricordami di impostare una chiamata team domani alle 14:00" (collega ChatGPT alla tua app calendario per assicurarti che trigger!)
  • Rispondi alle domande: "Qual è il modo migliore per organizzare la mia finestra In arrivo?", oppure
  • Scrivi email: "Redigi una bozza di email di riepilogo per un client"

ChatGPT può anche generare risposte alle query dei clienti, alle FAQ o alle istruzioni di onboarding. Puoi persino addestrarlo a gestire attività specifiche, come redigere aggiornamenti di stato, generare fatture o impostare modelli di programma.

Basta fornire un prompt con il contesto e i requisiti appropriati e ChatGPT si adatterà alle tue esigenze.

🤝 Promemoria: questo metodo funziona anche con la versione gratis di ChatGPT. Non è necessario abbonarsi a meno che non si desiderino funzionalità avanzate o l'accesso a GPT personalizzati.

2. Trova un assistente già pronto in "Esplora GPT"

Puoi anche scegliere tra un gruppo di assistenti personali virtuali predefiniti creati da OpenAI e altri. Si tratta di un'opzione utile se non desideri creare nulla da zero, ma desideri comunque un assistente personale personalizzato e ben addestrato.

Ecco come fare:

  • Apri ChatGPT (per farlo ti servirà ChatGPT Plus)
  • Clicca su "Esplora GPT" nella barra laterale sinistra
come creare un assistente virtuale con chatgpt
  • Una volta terminato, ChatGPT Plus aprirà una directory di assistenti come mostrato di seguito:
come creare un assistente virtuale con chatgpt
  • Clicca sull'assistente che preferisci e inizia a chattare. Se non riesci a trovare quello che ti serve, digita il requisito, ad esempio "assistente di codice", "allenatore di fitness" o "organizzatore di viaggi", nella barra "Cerca GPT" e otterrai una miniera d'oro di esempi di assistenti personali ChatGPT

Il bello di questi assistenti virtuali basati sull'IA è che sono addestrati e testati per svolgere un lavoro specifico. Ad esempio, supponiamo che tu abbia bisogno di un assistente virtuale per il codice; quando cerchi "assistente virtuale per il codice", ecco cosa ti propone ChatGPT:

come creare un assistente virtuale con chatgpt

Supponiamo che tu selezioni "PyCharm Expert": apparirà una finestra simile all'immagine qui sotto. Potrai vedere immediatamente le valutazioni, la descrizione, la categoria e altre informazioni relative al GPT.

come creare un assistente virtuale con chatgpt

Tutto quello che devi fare è cliccare su "Avvia chat". E un assistente di codifica che utilizza ChatGPT sarà pronto ad aiutarti con il tuo attività.

3. Crea il tuo assistente personalizzato

Perché dovresti creare il tuo assistente personale virtuale utilizzando ChatGPT?

Per cominciare, si tratta di uno strumento che si adatta al tuo flusso di lavoro, non di un chatbot generico. Integrando ChatGPT con i tuoi strumenti o API, puoi personalizzare il modo in cui parla, le conoscenze da cui attinge e le attività che gestisce, che si tratti di rispondere alle domande frequenti, riepilogare note o redigere risposte.

Poiché ricorda le tue preferenze o le interazioni passate, non dovrai ripeterti continuamente.

Ecco un breakdown passo dopo passo per creare il tuo assistente personalizzato utilizzando ChatGPT:

  • Accedi a ChatGPT Plus e vai su "Esplora GPT"
  • Clicca su "Crea" nell'angolo in alto a destra, come mostrato di seguito:
come creare un assistente virtuale con chatgpt
  • Quando clicchi su "Crea", ChatGPT Plus si apre in una nuova finestra
come creare un assistente virtuale con chatgpt
  • Lo spazio "Crea" è dove inserisci le tue esigenze e i tuoi requisiti. Ti aiuterà a creare l'assistente virtuale che stai cercando
come creare un assistente virtuale con chatgpt
  • Supponiamo che tu voglia creare un assistente virtuale che scriva thread Twitter audaci e concisi per i marchi Web3. Devi iniziare definendo le basi.
come creare un assistente virtuale con chatgpt
  • La prima cosa di cui avrai bisogno per il tuo assistente virtuale è un nome. Quindi, fai un brainstorming di idee. Dato che stiamo scrivendo thread, chiamiamo l'assistente "Thread Alchemist"
  • Ora passiamo alla descrizione. Qui devi "descrivere" cosa vuoi che faccia. Ad istanza, questa potrebbe essere una descrizione breve e concisa per "Thread Alchemist": "Aiuta gli autori di Twitter/X, gli imprenditori individuali e le agenzie a trasformare le idee in thread virali con ganci accattivanti, storytelling e scrittura esperta della piattaforma."
  • Successivamente, dovrai scrivere tutte le istruzioni, le cose da fare e da non fare che desideri che l'assistente virtuale (in questo caso, "Thread Alchemist") segua
  • Per mettere a punto il nostro "Thread Alchemist", aggiungiamo una serie di istruzioni che il bot di intelligenza artificiale dovrà seguire. Per esempio, vuoi che ti aiuti a generare idee? Aggiungi questo alle tue istruzioni del prompt: "Genera 3 punti di vista per un tweet sui rischi della DeFi"
come creare un assistente virtuale con chatgpt

💡 Suggerimento da esperto: Non limitarti a indicare ciò che il tuo assistente dovrebbe fare. Aggiungi anche ciò che non dovrebbe fare. Se, ad esempio, non vuoi che faccia battute o includa emoji, assicurati di indicarlo nel tuo prompt.

  • Una volta terminato questo, passa a "Conversation Starter", che è un prompt predefinito o una domanda di esempio che appare all'utente quando apre l'assistente
  • Per il nostro esempio, supponiamo di utilizzare i seguenti prompt: Converti questo blog in un thread Twitter per il mio marchio Web3 Scrivi 3 idee accattivanti per un thread sulla prevenzione delle frodi nel settore fintech Trasforma queste statistiche in una serie di tweet
  • Converti questo blog in un thread Twitter per il mio marchio Web3
  • Scrivi 3 idee accattivanti per un thread sulla prevenzione delle frodi nel settore fintech
  • Trasforma queste statistiche in una serie di tweet
  • Converti questo blog in un thread Twitter per il mio marchio Web3
  • Scrivi 3 idee accattivanti per un thread sulla prevenzione delle frodi nel settore fintech
  • Trasforma queste statistiche in una serie di tweet
come creare un assistente virtuale con chatgpt
  • Dopo questa fase segue la sezione "Conoscenza". Qui puoi caricare file, documenti o qualsiasi riferimento che desideri che l'assistente segua. Articoli e riferimenti Web3 con alta valutazione perfezionerebbero "Thread Alchemist" per produrre contenuto simile
come creare un assistente virtuale con chatgpt
  • La sezione successiva, 'Capacità', ti consente di selezionare le abilità che desideri che l'assistente virtuale possieda. Queste possono essere classificate in un intervallo che va dallo scraping del web alla generazione di immagini. Si tratta di una sezione importante, poiché determina ciò che l'assistente può e non può fare
come creare un assistente virtuale con chatgpt
  • Infine, definirai come il tuo assistente stabilisce la connessione con altri strumenti per semplificare le operazioni. Innanzitutto, scegli l'autenticazione corretta (come chiave API o login). Quindi, carica o incollare lo schema API in modo che ChatGPT sappia come utilizzarlo. Aggiungi prompt di esempio e, se necessario, collega un'informativa sulla privacy
come creare un assistente virtuale con chatgpt
  • Dopo aver compilato tutte le sezioni, clicca su "Crea di nuovo" e apparirà una finestra come questa:
come creare un assistente virtuale con chatgpt
  • Clicca su "Salva" e l'assistente virtuale (in questo caso, "Thread Alchemist") è ora attivo!
come creare un assistente virtuale con chatgpt
  • Cliccando su "Visualizza GPT", apparirà una finestra come questa:
come creare un assistente virtuale con chatgpt
  • Puoi mantenere privato il tuo assistente virtuale IA oppure optare per la condivisione con i membri del tuo team, i client e altri utenti ChatGPT per accedervi

🧠 Curiosità: Nei primi 2 mesi dal lancio dei GPT personalizzati, sono state create oltre 3 milioni di versioni personalizzate di ChatGPT (dati aggiornati a gennaio 2024).

Limiti della creazione di un assistente virtuale con ChatGPT

ChatGPT è senza dubbio un assistente virtuale affidabile, ma presenta alcuni limiti di cui tenere conto:

  • *non può aiutarti con project management: non può funzionare in background né avvisarti di riunioni imminenti, scadenze, ecc., a meno che non sia programmato per farlo tramite una logica esterna o uno scheduler
  • mancanza di funzionalità collaborative: *le sessioni ChatGPT sono per lo più interazioni singole e isolate. Inoltre, ChatGPT può generare o effettuare la modifica di documenti, ma solo per un utente alla volta
  • Nessuna esecuzione di attività o monitoraggio del flusso di lavoro: ChatGPT può suggerire passaggi da intraprendere, ma non può monitorare se sono stati terminati, quindi dovrai assumere un assistente virtuale o utilizzare uno strumento di project management
  • Nessun hub di conoscenze centralizzato: ChatGPT può fornire informazioni, ma non memorizza conoscenze o procedura operativa standard e può elaborare solo una lingua alla volta
  • Nessun flusso di lavoro ricorrente o automazione: ChatGPT non ricorda le routine né attiva trigger per azioni ripetitive
  • Nessun assistente vocale o input sensore (a meno che non venga aggiunto separatamente): ChatGPT non elabora in modo nativo dati vocali, della fotocamera o di posizione. Sono necessari strumenti aggiuntivi (come Whisper per l'input vocale o API esterne per il GPS) per simulare tali esperienze

👀 Lo sapevi? Trasferire dati sensibili a ChatGPT è rischioso. Manca di crittografia nativa, il che significa che le informazioni possono facilmente trapelare, essere utilizzate in modo improprio o non superare i controlli normativi, a meno che non si sia integrato il modello in un backend di sicurezza e conformità.

ChatGPT non è intrinsecamente conforme a normative quali GDPR, SOC-2, HIPAA e PCI DSS. Se utilizzi l'API di OpenAI (o qualsiasi provider di modelli ospitati), i tuoi dati vengono inviati e elaborati su server esterni. Cosa fare invece?

Se il tuo assistente gestisce dati sensibili:

  • Quando possibile, evita di inserire dati sensibili nei prompt. Utilizza ID o tag simbolici e risolvili in modo sicuro sul tuo backend
  • Crittografa i dati inattivi e in transito nella tua infrastruttura
  • Utilizza un proxy con sicurezza o un livello intermedio che pulisca gli input/output del modello
  • Aggiungi controlli di accesso e registrazione per monitorare chi utilizza l'assistente e quando
  • Utilizza strumenti come Azure OpenAI o LLM completamente self-hosted quando hai a che fare con dati protetti e devi garantire la conformità normativa

Fattori da considerare quando cerchi un assistente virtuale:

  • Compatibilità: È integrabile con i tuoi dispositivi e stack tecnologici esistenti?
  • Interfaccia utente: Cerca un'interfaccia intuitiva per ridurre il carico cognitivo associato all'utilizzo di un nuovo strumento
  • Sicurezza: È conforme alle normative locali e specifiche del settore?
  • Costo: Stai cercando uno strumento gratis o uno che abbia un costo iniziale ma che ti aiuti a diventare più produttivo?

Crea un assistente virtuale con ClickUp: un'alternativa più intelligente a ChatGPT

Se vuoi evitare le difficoltà legate all'uso di ChatGPT per creare il tuo assistente virtuale (come descritto sopra), abbiamo una soluzione alternativa per te.

ClickUp, il primo spazio di lavoro AI convergente al mondo, ti offre un percorso più agevole. Grazie alla potenza combinata di Autopilot Agents e ClickUp Brain, ottieni un'intelligenza artificiale che agisce, non si limita a rispondere. Ti consigliamo di provarli di persona, ma ecco una guida introduttiva all'uso degli assistenti virtuali predefiniti e personalizzati in ClickUp!

ClickUp Autopilot Agents: i tuoi compagni di squadra IA che eseguono il lavoro per te

Gli agenti Autopilot sono entità IA create all'interno del tuo spazio di lavoro ClickUp che si adattano ai cambiamenti, ragionano sul contesto e agiscono concretamente per tuo conto, così non devi farlo tu.

Esplora ClickUp Autopilot Agents per terminare più lavoro
Esplora ClickUp Autopilot Agents per svolgere più lavoro in modo automatico

Questi assistenti sono in grado di:

  • Monitora l'attività dell'area di lavoro e trigger i flussi di lavoro quando vengono soddisfatte le condizioni
  • Crea attività, pubblica aggiornamenti, invia report e rispondi alle domande
  • Funziona all'interno delle chat, degli spazi, delle cartelle o degli elenchi di ClickUp, così avrai sempre a disposizione l'aiuto necessario mentre lavori

Puoi iniziare con agenti predefiniti per esigenze comuni (come reportistica giornaliera o settimanale o risposte alle domande frequenti) o creare agenti personalizzati per i tuoi flussi di lavoro specifici utilizzando un semplice generatore di elenchi a discesa.

Gli agenti Autopilot predefiniti sono agenti già pronti che puoi attivare/disattivare. Rispondono a trigger specifici con i dati provenienti dalle tue attività di ClickUp, documenti o chat. Gli agenti Autopilot personalizzati ti consentono di definire i tuoi trigger, le tue condizioni e le tue istruzioni, e persino di stabilire la connessione con le conoscenze del tuo spazio di lavoro in modo che agiscano nel contesto reale.

📌 Immagina il tuo "Agente di aggiornamento settimanale" che agisce come un assistente virtuale. Ogni venerdì, esamina le attività completate dal tuo team, estrae i punti salienti dai documenti e pubblica un riepilogo/riassunto accurato nella chat del tuo progetto, senza che tu debba muovere un dito. Invece di cercare gli aggiornamenti, il tuo agente te li fornisce in modo proattivo, proprio come farebbe un vero assistente.

Ecco le istruzioni video per configurare il tuo primo agente in ClickUp!

💡 Suggerimento professionale: poiché gli agenti Autopilot sono in grado di ragionare (anziché limitarsi a seguire regole rigide), sono ideali quando hai bisogno che l'IA gestisca l'ambiguità, generi contenuto o scelga tra diverse opzioni.

ClickUp Brain: il tuo potente assistente virtuale che ti guida

ClickUp Brain è l'assistente AI integrato in ClickUp, ovvero l'assistente AI contestuale più completo al mondo per il lavoro. Comprende i tuoi progetti e le tue attività, il che significa che può fornire risposte contestuali relative ai tuoi progetti ClickUp e alle app connesse che hai integrato nel tuo spazio di lavoro ClickUp.

ClickUp Brain
Usa ClickUp Brain per riepilogare i dati delle tue attività di ClickUp, documenti, chat e altro ancora su ClickUp

Dalla generazione di riepiloghi di progetto (come sopra) all'estrazione di attività chiave e alla loro assegnazione ai rispettivi membri del team, la potente IA di ClickUp può fare tutto.

Puoi utilizzarlo per riepilogare/riassumere le tue riunioni, i thread di chat e persino trascrivere i tuoi ClickUp Clip registrati.

Come assistente virtuale già pronto, Brain ha una funzionalità AI CatchUp che recupera gli aggiornamenti dai tuoi thread di chat ClickUp al momento giusto, esempio da periodi specifici in cui sei assente.

ClickUp AI CatchUps ClickUp Brain
Recupera le conversazioni perse nei tuoi canali di chatattare con ClickUp Brain

Puoi anche chiedere all'IA di riepilogare/riassumere altri aggiornamenti dal tuo spazio di lavoro: cosa è successo, quali attività sono state completate, quanto sono state terminate dai membri del tuo team e quali documenti sono stati creati o aggiornati in tua assenza.

🧠 Curiosità: ClickUp Brain può persino aiutarti a creare agenti automatici personalizzati trasformando le tue istruzioni in linguaggio naturale in logica strutturata. Nella sezione Istruzioni del generatore di agenti, puoi cliccare su "Chiedi aiuto a ClickUp Brain" e ripetere la conversazione fino a quando il prompt non sarà perfezionato e pronto per l'uso.

Brain è l'assistente con cui parli, mentre gli Autopilot Agents sono gli assistenti che agiscono per te. In entrambi i casi, puoi creare il tuo assistente IA in ClickUp!

clickUp Brain vs. ChatGPT come assistente virtuale: in breve *

Funzionalità/funzione e funzionalità/funzione ChatGPT ClickUp
Project management
Collaborazione
Esecuzione delle attività e monitoraggio del flusso di lavoro
Hub di conoscenza centralizzato
Automazioni
Esegui il lavoro con la tua voce

📮 ClickUp Insight: Il 32% dei lavoratori ritiene che l'automazione consentirebbe di risparmiare solo pochi minuti alla volta, ma il 19% sostiene che potrebbe consentire di usufruire di 3-5 ore alla settimana. La realtà è che anche il più piccolo risparmio di tempo si somma nel lungo periodo. Per esempio, risparmiare solo 5 minuti al giorno su attività ripetitive potrebbe avere come risultato un recupero di oltre 20 ore ogni trimestre, tempo che può essere reindirizzato verso lavori più preziosi e strategici. Con ClickUp, automatizzare piccole attività, come assegnare date di scadenza o taggare i colleghi, richiede meno di un minuto. Sono disponibili agenti AI integrati per la creazione automatica di riepiloghi/riassunti e report, mentre agenti personalizzati gestiscono flussi di lavoro specifici. Recupera il tuo tempo!💫 Risultati reali: STANLEY Security ha ridotto del 50% o più il tempo dedicato a formattare i report grazie agli strumenti di reportistica personalizzabili di ClickUp—gratis, consentendo ai propri team di concentrarsi meno a formattare e più a fare previsioni.

Vantaggi di ClickUp Brain

  • Maggiore produttività: l'integrazione con i tuoi progetti, attività, documenti, lavagne, elenchi di cose da fare, ecc. ti consente di non dover passare da uno strumento all'altro o da un flusso di lavoro all'altro quando utilizzi l'IA per aumentare la produttività. Ciò riduce il cambio di contesto e limita la proliferazione dell'IA che induce i team a smettere di utilizzare o investire in strumenti di IA
  • configurazione semplice: *Tutto quello che devi fare è registrarti su ClickUp e potrai iniziare a utilizzare Brain come tuo assistente virtuale. Non è necessario eseguire ulteriori passaggi per creare il tuo assistente
  • sicurezza di livello azienda: *I tuoi dati sono conformi agli standard di sicurezza quali GDPR, HIPAA e AICPA SOC 2

ClickUp Brain MAX: la tua super app AI per desktop

Se desideri portare l'assistenza virtuale di Brain sul tuo desktop, scarica ClickUp Brain MAX!

ClickUp Brain Max
Comanda il tuo spazio di lavoro con ClickUp Brain Max: usa il testo o la tua voce per creare, riepilogare/riassumere e gestire le attività
  • Ti offre produttività voice-first: Talk to Text converte le tue idee espresse a voce in messaggi, descrizioni di attività o prompt ben formulati, senza bisogno di digitare
  • Supporta più modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) in un'unica interfaccia: Brain MAX ti consente di passare da ClickUp Brain a GPT, Claude, Gemini e altri, mantenendo il contesto dell'area di lavoro di ClickUp
  • Poiché ha una connessione profonda con il tuo spazio di lavoro e con le app esterne, Brain MAX non è solo un'area per chattare, ma un assistente intelligente che agisce in base ai tuoi comandi. Effettua ricerche tra i tuoi strumenti, visualizza il contesto, genera contenuto o crea attività, il tutto tramite voce o testo

Diamo anche un'occhiata alle altre funzionalità/funzione di ClickUp che aumentano la tua produttività sul lavoro.

ClickUp Documento: modifica collaborativa

Mentre Brain fornisce riassunti istantanei, aggiornamenti e approfondimenti sulle attività, ClickUp Doc garantisce che le conoscenze del tuo team rimangano organizzate, accessibili e modificabili, tutto in un unico posto.

Che tu stia redigendo appunti di riunione, creando contenuto, comprese le procedure operative standard, o scrivendo brief di progetto, i documenti in ClickUp sono collaborativi per impostazione predefinita. Puoi co-modificare in tempo reale, lasciare commenti e assegnare azioni direttamente da qualsiasi documento. Senza bisogno di cambiare strumento.

ClickUp Brain all'interno di ClickUp Doc
Genera nuovo contenuto o esegui la modifica su quello esistente utilizzando ClickUp Brain all'interno di ClickUp Documento

ClickUp Brain lavora anche all'interno di Documenti. Puoi utilizzarlo per:

  • Riassumi istantaneamente documenti lunghi
  • Genera idee per post sul blog e qualsiasi altra risorsa nelle tue campagne di marketing digitale
  • Suggerisci modifiche o migliora la chiarezza nella creazione di contenuto e nella gestione delle email
  • Estrai i punti chiave e convertili in attività
  • Esegui la traduzione linguistica di diversi materiali di marketing

Invece di utilizzare ChatGPT per generare contenuto e poi trasferirlo manualmente in un altro strumento, puoi creare, modificare, riepilogare/riassumere e agire direttamente all'interno di ClickUp Documento.

ClickUp per l'esecuzione delle attività e il monitoraggio del flusso di lavoro

Mentre ChatGPT come assistente virtuale può suggerire passaggi da intraprendere, con le attività di ClickUp puoi trasformarle in lavoro strutturato e tracciabile.

Le funzionalità/funzione di gestione delle attività di ClickUp ti consentono di suddividere i progetti in passaggi gestibili, assegnare i titolari, impostare le scadenze e monitorare lo stato.

Poiché Brain lavora all'interno delle attività di ClickUp, ecco cosa puoi fare:

  • Crea nuove attività direttamente da Documenti, commenti o riepiloghi/riassunti delle chat
  • Compila automaticamente nomi delle attività, descrizioni, date di scadenza e assegnatari
  • Suggerisci attività secondarie o voci della lista di controllo in base al contesto del progetto
  • Individua gli ostacoli e le attività in ritardo, così nulla sfuggirà al tuo controllo

Crea tutto, da semplici elenchi da fare a flussi di lavoro complessi con attività secondarie annidate, liste di controllo, priorità, dipendenze e altro ancora.

Ricerca IA aziendale: hub di conoscenza centralizzato

Ogni team ha "quel documento". Quello con informazioni obsolete, sepolto in quattro cartelle e impossibile da trovare quando ne hai più bisogno.

ClickUp risolve questo problema con un hub di conoscenze connesso che non solo archivia le tue procedure operative standard, le tue note e le tue guide, ma le collega direttamente al tuo lavoro.

La ricerca AI Enterprise di ClickUp ti consente di cercare tutto: documenti, attività, commenti e persino campi personalizzati, ottenendo immediatamente esattamente ciò di cui hai bisogno.

Gestione delle conoscenze ClickUp
Rendi la saggezza collettiva del tuo team ricercabile, strutturata e scalabile con le funzionalità/funzione AI Knowledge Manager di ClickUp

Quando lo abbini a ClickUp Brain, non ti limiti a effettuare ricerche, ma poni domande e ottieni risposte basate sull'IA ricavate dalle conoscenze effettive del tuo team.

  • Chiedi: "Qual è la nostra politica di rimborso?" → Brain trova e riepiloga/riassume il documento giusto
  • Inserisci una bozza di brief del progetto → Brain lo ripulisce e suggerisce i passaggi mancanti
  • Vuoi vedere come ha lavorato una campagna passata? → Cerca e ottieni il thread completo tra le attività + Documenti

Un'altra cosa che devi sapere è che Enterprise AI Search diventa più intelligente man mano che lo usi.

Crea, personalizza e comando: crea il tuo assistente all'interno di ClickUp

Senza dubbio, concorderai che utilizzare l'assistenza AI di ClickUp, con Brain e Autopilot Agents, è molto più semplice che creare il tuo assistente virtuale da zero.

Non è necessario essere un programmatore. Tutto quello che devi fare è registrarti su ClickUp, diventare un utente ClickUp e voilà. Avrai il tuo assistente personale virtuale che lavora nel tuo strumento di project management.

Iscriviti a ClickUp gratis e inizia a risparmiare più di un giorno alla settimana!