È arrivato il momento della valutazione delle prestazioni. Il tuo dipendente ha lavorato sodo. Ma quando è il momento di parlare di crescita professionale, non c'è molto da mettere nero su bianco.
Non si tratta di un fallimento della leadership, ma di una sfida comune. Senza obiettivi di rendimento ben definiti, le conversazioni sullo sviluppo possono sembrare vaghe o addirittura ingiuste.
La buona notizia? Impostare obiettivi significativi per i dipendenti non è complicato.
In questo post del blog analizzeremo oltre 25 esempi di obiettivi di performance. Imparerai come creare obiettivi che allineino il progresso personale dei dipendenti alle priorità aziendali e come strumenti come ClickUp rendano facile mantenere tali obiettivi sempre in vista durante tutto l'anno. 🎯
Cosa sono gli obiettivi di performance?
Gli obiettivi di rendimento sono obiettivi chiari e misurabili impostati per i dipendenti che si concentrano su mansioni o attività specifiche nel loro ruolo.
Questi obiettivi aiutano i dipendenti a comprendere cosa ci si aspetta da loro, ad allineare il loro lavoro richiesto alle priorità dell'organizzazione e a migliorare la loro efficacia.
Ma cosa rende un obiettivo di performance un buon obiettivo? Che sia incentrato sul miglioramento della collaborazione, dell'account, delle competenze trasversali o su altri aspetti, un obiettivo avrà alcune caratteristiche tipiche. 👇
- in linea con i valori dell'azienda, *in modo che tutti lavorino nella stessa direzione
- offre ai dipendenti la libertà *di scegliere gli obiettivi che contano per loro, in modo che la motivazione rimanga sempre alta
- mantiene le cose semplici e chiare *per evitare ripensamenti
- Spinge le persone a crescere e a riconoscere le aree di miglioramento, ma rimane sufficientemente realistico da poter essere raggiunto
- suddividi i progetti *in passaggi realizzabili in modo da avere un piano d'azione chiaro
- lascia spazio per feedback *e modifiche lungo il percorso, perché gli obiettivi non sono sempre impostati in pietra
- segue il modello SMART *per obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e limitati nel tempo
oltre 25 esempi di obiettivi di performance per ruolo e funzione
Gli obiettivi di rendimento giusti per un determinato dipendente dipenderanno da ciò che fa, dal modo in cui il suo lavoro fornisce supporto al quadro generale e da dove dovrebbe concentrare il suo lavoro richiesto.
Ecco alcuni esempi di obiettivi di performance su misura per vari ruoli e funzioni, progettati per promuovere l'esito positivo dell'organizzazione. 💁
Obiettivi di rendimento per singoli collaboratori
Ecco alcuni obiettivi professionali per il lavoro:
- migliora la gestione del tempo: *Sviluppa e implementa un sistema personale che riduca del 20% le scadenze non rispettate nei prossimi sei mesi, monitorando lo stato settimanale e adeguandolo in base al carico di lavoro
- padroneggia nuovi strumenti software: *completata la formazione formale e dimostra la tua competenza entro 90 giorni, applicando le competenze acquisite ad almeno due progetti per aumentare l'efficienza
- Cross-train across roles: completa la formazione in due posizioni adiacenti all'interno del team entro 12 mesi per garantire flessibilità e supporto durante i periodi di maggiore attività
- Ottimizza la produttività del lavoro da remoto: stabilisci un programma giornaliero strutturato con blocchi di tempo dedicati, raggiungendo almeno quattro ore di lavoro ininterrotto al giorno e con reportistica settimanale
- riduci gli errori di lavoro: *Implementa un sistema di lista di controllo giornaliera per ridurre i tassi di errore del 10% entro il prossimo trimestre, monitorando i risultati attraverso audit di qualità
🧠 Curiosità: Frederick Winslow Taylor, noto come il padre della gestione scientifica, introdusse all'inizio del 1900 dei principi che enfatizzavano l'efficienza e la produttività, gettando le basi per i moderni sistemi di gestione delle prestazioni.
Obiettivi di performance per i manager
- aumenta il coinvolgimento del team:* organizza sessioni di coaching individuali mensili su misura per le esigenze di sviluppo dei singoli dipendenti, con l'obiettivo di aumentare i punteggi dei sondaggi sul coinvolgimento del 10% entro sei mesi
- Facilita la collaborazione tra i reparti: organizza workshop trimestrali basati sulle prestazioni misurate del team, coinvolgendo più reparti per promuovere l'innovazione e migliorare le capacità di comunicazione
- Riduci il turnover: analizza i dati dei colloqui di fine rapporto e implementa strategie di fidelizzazione che abbiano come traguardo l'aumento della soddisfazione sul lavoro e la riduzione del turnover del team del 12% nel corso del prossimo anno
- *fai da mentore ai futuri leader: provider un tutoraggio strutturato a due membri del team per sviluppare le loro capacità di leadership; definisci gli obiettivi e effettua il monitoraggio dello stato attraverso valutazioni trimestrali delle competenze e valutazioni di preparazione
- migliora la gestione del budget: *Aumenta l'accuratezza della previsione dell'8% introducendo revisioni finanziarie mensili e adeguando i piani di spesa di conseguenza
🔍 Lo sapevi? Secondo l'effetto Hawthorne, la produttività dei lavoratori aumentava quando sapevano di essere osservati, evidenziando gli aspetti psicologici della gestione delle prestazioni.
Obiettivi di performance per il supporto clienti
- Riduci i tempi di prima risposta: Riduci i tempi medi di risposta alle richieste del 25% entro sei mesi ottimizzando la classificazione dei ticket e i turni del personale per aumentare il punteggio di soddisfazione personalizzata
- *aumenta la soddisfazione dei clienti: raggiungi un punteggio di soddisfazione dei clienti pari almeno al 90% migliorando la chiarezza della comunicazione e le procedure di follow-up
- *approfondisci la conoscenza dei prodotti: organizza sessioni di formazione mensili per il team del supporto per migliorare l'efficienza nella risoluzione dei problemi
- crea un ciclo di feedback con il team di prodotto: *Stabilisci un processo sistematico per segnalare i problemi ricorrenti dei clienti al fine di ridurre i problemi ripetuti del 15% entro l'anno
- *promuovi le risorse self-service: aumenta del 20% l'utilizzo dei portali self-service da parte dei clienti grazie a una documentazione migliore e a una comunicazione proattiva
🧠 Curiosità: le origini della gestione delle prestazioni risalgono a molto tempo fa; alcuni storici le fanno risalire al 221 d.C., quando gli imperatori della dinastia Wei davano una valutazione alle prestazioni quotidiane dei membri della loro famiglia.
Obiettivi di performance per i team commerciali
- aumenta la dimensione media delle transazioni: *Implementa una formazione sull'upselling e il cross-selling per aumentare la dimensione delle transazioni del 18% nei prossimi due trimestri
- Accorcia il ciclo commerciale: Perfeziona la qualificazione dei lead e semplifica il follow-up per ridurre la durata del ciclo commerciale del 15%
- migliora lo stato di salute della pipeline:* mantieni una copertura della quota di almeno 4 volte superiore nella pipeline ogni trimestre, acquisendo il 30% in più di lead qualificati
- migliora la fidelizzazione dei clienti: *Elabora piani di coinvolgimento post-vendita per aumentare le recensioni positive dei clienti e i tassi di fidelizzazione del 20% attraverso controlli regolari e dimostrazioni di valore
- aumenta i tassi di conversione delle demo: *Migliora le dimostrazioni dei prodotti con presentazioni personalizzate, aumentando i tassi di conversione del 12%
- migliora la previsione commerciale: *Ottieni una precisione della previsione commerciale mensile con una variazione massima del 5% standardizzando l'inserimento dei dati e i cicli di revisione
💡 Suggerimento: crea un piano di valutazione delle prestazioni per il tuo team di vendita aggiungendo un tocco di divertimento attraverso la gamification degli obiettivi commerciali. Utilizza classifiche, badge o piccoli premi per il raggiungimento di metriche chiave come il numero di chiamate effettuate, le trattative chiuse o gli upsell.
Obiettivi di performance per i team di marketing
- Aumenta la generazione di lead: progetta e realizza campagne digitali che aumentano il volume di lead qualificati del 30% entro il prossimo trimestre
- *migliora la conversione del sito web: riprogetta le pagine di destinazione per migliorare l'esperienza utente e aumentare i tassi di conversione del 15%
- aumenta il coinvolgimento sui social media: *Crea un calendario di contenuti a traguardo e campagne interattive per aumentare il coinvolgimento del 25%
- lancia una campagna di brand awareness:* pianifica e implementa un'iniziativa multicanale, ottenendo un aumento del 20% della portata e delle impressioni
- garantire la consegna puntuale dei contenuti: *Mantieni un calendario dei contenuti con materiali di marketing puntuali al 100%, coordinando Teams interfunzionali
- migliora le prestazioni dell'email marketing: *Personalizza le campagne per aumentare le valutazioni di apertura del 10% e le valutazioni di clic dell'8%
Come fissare obiettivi di rendimento efficaci: guida passo-passo
Scopri come definire obiettivi realistici, chiari, realizzabili e in linea con gli obiettivi del tuo team, riunendo al contempo le esigenze di sviluppo professionale individuali. 🎯
Passaggio n. 1: utilizza il modello SMART
Se hai mai cercato su Google come fissare degli obiettivi, hai probabilmente trovato gli obiettivi SMART. Ma il punto è questo: sono ovunque perché lavoro. Scopri come:
- Specifico: Sii chiaro; "Migliorare il servizio clienti" è vago, prova "Rispondere a tutte le richieste di assistenza entro 4 ore"
- Misurabili: allega dei numeri in modo da poter vedere lo stato. Se non puoi misurarli, non saprai se stai migliorando
- Raggiungibile: assicurati che l'obiettivo sia ambizioso ma realizzabile, tenendo conto degli strumenti, del tempo e del personale a disposizione. Se il tuo team è a corto di personale, non sovraccaricarlo con obiettivi irraggiungibili
- Rilevanza: assicurati che l'obiettivo sia in linea con un obiettivo più ampio del team o dell'azienda; se non fa la differenza, non sprecare le tue energie
- limiti temporali:* stabilisci una scadenza. Gli obiettivi senza Sequenza si trasformano in "forse un giorno"
Prima di fissare un obiettivo, sottoponilo al filtro SMART. Scrivilo e segna ogni lettera. È un controllo rapido che ti farà risparmiare tempo in seguito.
💡 Suggerimento: con ClickUp Obiettivi puoi creare obiettivi misurabili e monitorabili e condividerli con tutti i membri del team interessati. Suddividili in traguardi più piccoli e realizzabili, assegna i titolari, imposta le scadenze e ClickUp terrà traccia dello stato automaticamente. Le barre visive garantiscono la massima trasparenza, così saprai sempre chi è in linea con gli obiettivi e chi potrebbe aver bisogno di una spinta.

E se non vuoi partire da zero?
Utilizza i modelli ClickUp.
Il modello di obiettivi SMART di ClickUp offre un modo visivo per impostare e gestire gli obiettivi senza ripensamenti.
Questo modello organizza gli obiettivi in base allo stato, tra cui In corso, In linea, Fuori linea e Da fare. Personalizza ogni obiettivo aggiungendo dettagli quali il traguardo, le persone coinvolte, la data di scadenza e il lavoro richiesto (rappresentato visivamente con una scala a colori).
Puoi anche accedere a un dashboard KPI per visualizzare queste metriche.
Passaggio 2: allinea gli obiettivi agli OKR o ai KPI aziendali
Pensa agli obiettivi aziendali e ai risultati chiave (OKR) o agli esempi di KPI come a un GPS. Se gli obiettivi personali del tuo team non hanno il titolo nella stessa direzione, non raggiungerai la destinazione.
Esamina i principali OKR o KPI della tua azienda per il trimestre e poi chiediti: "Cosa può fare il mio team per contribuire direttamente al raggiungimento di questi traguardi?"
Istanza, se l'obiettivo della tua organizzazione è espandersi in una nuova regione, il tuo obiettivo professionale per il lavoro potrebbe essere "Chiudere cinque nuovi contratti nella regione X entro la fine del secondo trimestre"
I team spesso faticano a rimanere allineati sugli obiettivi a lungo termine. Il modello OKR di ClickUp organizza i tuoi obiettivi e i risultati chiave per trimestre, mostrando esattamente a che punto è ogni obiettivo (da Non iniziato a completato), chi ne è responsabile e come si collega a iniziative più ampie come l'innovazione di prodotto o la fidelizzazione dei clienti.
Ogni elemento è contrassegnato da un codice colore per maggiore chiarezza e include barre di stato integrate, che consentono alla leadership e ai team di identificare i rischi (A rischio, Fu strada) prima che si aggravino.
💡 Suggerimento: crea un documento o una dashboard di condivisione che mostri come gli obiettivi di ciascuno contribuiscono al raggiungimento degli OKR aziendali. Un modello condiviso per la valutazione delle prestazioni crea slancio nel team e rende più facile individuare sovrapposizioni o lacune.
Passaggio 3: Coinvolgi il dipendente nel processo di impostazione degli obiettivi
Questo è un punto importante. Gli obiettivi sono molto più efficaci quando chi li persegue contribuisce a dargli forma. Quando i dipendenti sentono che un obiettivo è loro, sono più motivati a raggiungerlo.
Ecco come collaborare:
- Inizia con una conversazione in stile coaching. Chiedi ai membri del team quali sono i loro obiettivi di crescita professionale, i loro interessi e cosa li motiva
- Incoraggiali a proporre i propri obiettivi misurabili e poi perfezionateli insieme
- Collega i punti, spiega come i loro obiettivi si inseriscono nella missione del team o dell'azienda e crea un piano di miglioramento delle prestazioni dove necessario
- Concludere la conversazione documentando le aspettative di performance e concordando le modalità di monitoraggio dello stato
💡 Suggerimento: le valutazioni delle prestazioni, le conversazioni sugli obiettivi e i feedback spesso finiscono sepolti nelle email. ClickUp Documenti ti offre uno spazio centralizzato per documentare i modelli di revisione, tenere traccia delle conversazioni e collegare gli obiettivi direttamente all'interno del documento. Puoi commentare, taggare i colleghi e persino incorporare lo stato di avanzamento delle attività in tempo reale.

Passaggio 4: monitoraggio e visualizzazione dello stato
Fissare degli obiettivi è il primo passaggio. Ma se non effettui il monitoraggio costantemente, questi finiranno sepolti sotto il caos quotidiano. Uno strumento di gestione delle prestazioni come ClickUp ti aiuta a trasformare gli obiettivi "da realizzare un giorno" in qualcosa che puoi vedere (e su cui puoi agire) ogni giorno.
- Crea attività separate all'interno dell'area di lavoro per ogni obiettivo
- Utilizza liste di controllo e attività secondarie per suddividere gli obiettivi più ambiziosi in traguardi settimanali
- Aggiungi barre di avanzamento per effettuare un monitoraggio visivo dello stato raggiunto
- Pianifica riunioni settimanali o check-in del team direttamente sulla piattaforma
- Festeggia le attività cardine raggiunte con il tuo team, ovunque si trovi
💡 Suggerimento: supponiamo che tu sia un team leader che gestisce diversi KPI, ad esempio il tempo medio di completamento delle attività, gli obiettivi commerciali o il volume dei ticket di assistenza. Le dashboard di ClickUp ti consentono di visualizzare tutto in un'unica schermata. Puoi aggiungere schede personalizzate per ogni metrica, inclusi grafici burndown e bilanciamento del carico di lavoro.
E per integrare il tutto, ClickUp Integrations collega i tuoi strumenti esterni, inclusi CRM, calendario e piattaforme HR, in modo che i tuoi obiettivi rimangano in sincronizzazione con il lavoro effettivamente terminato.

🧠 Curiosità: Negli anni '70, Peter Drucker introdusse il Management by Object (MBO), dando il via a un'era di impostazione degli obiettivi e monitoraggio dello stato. Negli anni '80 e '90, tutto ruotava attorno alle valutazioni delle prestazioni e al feedback formale costruttivo.
Best practice per l'impostazione degli obiettivi di performance
Ecco alcuni suggerimenti utili da tenere a mente quando si impostano gli obiettivi di performance per i dipendenti e i Teams:
- *bilanciare gli obiettivi a breve e lungo termine: combinare risultati immediati con obiettivi orientati alla crescita. In questo modo, i team vedono risultati sufficienti nel breve termine per mantenere alta la motivazione, senza perdere di vista le priorità a lungo termine
- Concentrati sui risultati, non sulle attività: quando crei strutture di gestione delle prestazioni, evita l'inutilità definendo l'esito positivo in base ai risultati piuttosto che a liste di controllo di attività
- fornisci chiarezza e contesto:* spiega perché un obiettivo è importante e in che modo contribuisce al risultato finale. Conoscere il "perché" degli obiettivi aiuta i dipendenti a identificarsi con essi e a impegnarsi per raggiungerli
- fissa obiettivi sia individuali che di team: *traguardo sia i risultati individuali che quelli di team, incoraggi l'account e promuovi la collaborazione
- supporto con risorse e feedback:* fornisci ai dipendenti gli strumenti, la formazione e la guida necessari per perseguire e raggiungere gli obiettivi concordati
- Rivedi e modifica regolarmente: rivedi frequentemente gli obiettivi durante i check-in con i membri del team. Questo aiuta a garantire che rimangano pertinenti
💡 Suggerimento: ClickUp Brain riepiloga i punti salienti delle prestazioni e genera suggerimenti di coaching basati sulla cronologia degli sprint di crescita personale. Ciò facilita la gestione continua delle prestazioni.
Inoltre, puoi chiedere al suo IA Writer di scrivere recensioni delle prestazioni in tono professionale. Personalizza la struttura in base al ruolo, all'anzianità o al piano di sviluppo del dipendente, mantenendo il feedback chiaro, coerente e attuabile.

📮 ClickUp Insight: il 63% dei partecipanti al nostro sondaggio classifica i propri obiettivi personali in base all'urgenza e all'importanza, ma solo il 25% li organizza in base alle tempistiche.
Cosa significa? Sai cosa è importante, ma non necessariamente quando. ⏳
ClickUp Obiettivi, potenziato dall'assistenza AI di ClickUp Brain, offre chiarezza in questo ambito. Ti aiuta a suddividere i grandi obiettivi di sviluppo professionale in passaggi concreti e con scadenze precise. ClickUp Brain fornisce suggerimenti intelligenti per la Sequenza e ti mantiene aggiornato con aggiornamenti in tempo reale sui progressi e modifiche automatiche dello stato man mano che completi le attività.
💫 Risultati reali: gli utenti segnalano un aumento della produttività pari al doppio dopo essere passati a ClickUp.
Monitora, modifica e raggiungi gli Obiettivi con ClickUp
Fissare degli obiettivi è importante, ma è raggiungerli che porta al vero lavoro e alla vera crescita. Per questo, non basta un semplice documento condiviso. Servono struttura, visibilità e account.
ClickUp fa davvero la differenza in questo senso.
Con ClickUp Obiettivi, puoi impostare obiettivi chiari e misurabili, mentre i dashboard personalizzabili ti aiutano a ottenere visibilità in tempo reale. Vuoi tutto in un unico posto? Importa gli aggiornamenti dal tuo CRM, dallo strumento di monitoraggio del tempo o dallo strumento di comunicazione grazie alle sue potenti integrazioni.
Iscriviti a ClickUp gratis oggi stesso! ✅
Domande frequenti (FAQ)
Gli obiettivi di performance per i project manager possono essere raggruppati in base alla consegna dei progetti, al miglioramento dei processi, alla gestione degli stakeholder, allo sviluppo professionale e alla collaborazione tra i team. Ecco alcuni esempi: – Consegnare il 90% dei progetti entro i tempi e il budget previsti entro la fine dell'anno – Ridurre il tempo medio di durata ciclo dei progetti del 20% nei prossimi due trimestri – Fornire reportistica sullo stato dei progetti con un'accuratezza e una tempestività superiori al 95%migliorare le competenze di project management con una nuova certificazione (ad es. PMP, PRINCE2, Agile) entro l'anno – Aumentare la collaborazione interfunzionale organizzando almeno 3 workshop congiunti per trimestre
Gli obiettivi di performance per le startup si concentrano su agilità, crescita e ottimizzazione delle risorse. Alcuni esempi di tali obiettivi sono: – Aumentare il ricavo mensile ricorrente (MRR) del 20% entro i prossimi due trimestri – Lanciare l'MVP entro 90 giorni con almeno 3 funzionalità/funzione principali – Acquisire 500 nuovi lead qualificati per trimestre attraverso canali organici e a pagamento – Aumentare il punteggio di coinvolgimento dei dipendenti del 15% – Assicurarsi 1 milione di dollari in finanziamenti iniziali entro i prossimi 9 mesi
Gli obiettivi di performance dei dipendenti possono essere misurati in modo efficace utilizzando dashboard, scorecard o strumenti di monitoraggio delle performance come ClickUp. Combina i numeri con approfondimenti qualitativi, raccogli feedback pertinenti da tutto il team e riallinea regolarmente gli obiettivi per adattarli alle mutevoli priorità aziendali.