Gestire un'azienda e dei team è già di per sé un lavoro impegnativo. Aggiungete a tutto questo la gestione quotidiana di strumenti di lavoro multipli e scollegati tra loro.
Purtroppo, questo è un problema comune a molte organizzazioni.
La nostra azienda utilizzava quattro diversi tipi di software per il project management, il monitoraggio del tempo, la comunicazione con i client e l'allocazione delle risorse.
Era un processo piuttosto dispendioso in termini di tempo, soprattutto perché l'integrazione tra i vari sistemi era minima e le informazioni dovevano essere inserite manualmente più volte.
La nostra azienda utilizzava quattro diversi tipi di software per il project management, il monitoraggio del tempo, la comunicazione con i client e l'allocazione delle risorse.
Era un processo piuttosto dispendioso in termini di tempo, soprattutto perché l'integrazione tra i vari sistemi era minima e le informazioni dovevano essere inserite manualmente più volte.
E se i team potessero continuare a sfruttare le app specializzate su cui fanno affidamento, ma da un unico posto, senza essere costretti a passare continuamente da un'app all'altra, perdendo tempo, contesto e visibilità sul progetto?
E se ogni team potesse svolgere il proprio lavoro attraverso una piattaforma così flessibile da non richiedere sacrifici per poter lavorare nel modo desiderato, e lo stesso valesse anche per gli altri team?
È qui che ClickUp è entrato in gioco per salvare la situazione per Walk the Room, e Nicole può dirti di più al riguardo!
Raccontaci di te e di Walk the Room
Ciao! Mi chiamo Nicole Brisova e sono Growth Operations Manager presso Walk the Room (WtR). 👋

Walk the Room è uno studio 3D che crea visualizzazioni e animazioni fotorealistiche di alta qualità per il settore immobiliare. Forniamo un servizio completo di computer grafica, tra cui CGI di alta qualità, schizzi, animazioni, flythrough, tour in realtà virtuale, CGI in movimento, realtà aumentata e altro ancora.
Combiniamo una solida esperienza e un project management flessibile per migliorare il lavoro richiesto dal marketing immobiliare commerciale e aiutarti a far risaltare la tua proprietà.
Quali sfide stavi affrontando come organizzazione nel suo complesso e come azienda che opera principalmente da remoto?
Lo studio ha iniziato la sua attività a Stoccolma, in Svezia, e oggi Walk the Room è diventata un'azienda remota con oltre 30 nazionalità sparse in tutto il mondo. Essendo un'azienda che privilegia il lavoro remoto, facciamo grande affidamento sul software per collaborare in modo efficiente, sia tra di noi che con i nostri client.
Quando ho iniziato a lavorare in WtR, la nostra azienda utilizzava quattro diversi tipi di software per il project management, il monitoraggio del tempo, la comunicazione con i client e l'allocazione delle risorse. Utilizzare attivamente tutti e quattro i software era piuttosto dispendioso in termini di tempo, soprattutto perché erano poco integrati tra loro e le informazioni dovevano essere inserite manualmente più volte.
Essendo una grande sostenitrice della creazione di strutture ed efficienza, ho dato la massima priorità alla ricerca di uno strumento che potesse sostituire quelli che stavamo utilizzando all'epoca e consolidare le nostre app.
Hai trovato quello che cercavi in ClickUp?
Ho trascorso un po' di tempo a cercare e confrontare diversi strumenti. Dopo alcuni mesi dall'ingresso in azienda, abbiamo finalmente preso una decisione e acquistato un piano ClickUp per tutto il nostro reparto produzione.
Inizialmente, utilizzavamo ClickUp principalmente nel nostro reparto produzione per l'allocazione delle risorse e il project management, la misurazione della redditività e dell'efficienza e la gestione delle attività. Gradualmente, ClickUp è diventato parte integrante di altri reparti; ora lo utilizziamo attivamente anche nelle risorse umane e nel marketing!

Grazie al nostro fantastico consulente, Gabriel Hoffman, che lavora con me sin da quando abbiamo acquistato la prima postazione, siamo stati in grado di costruire una solida base per il nostro team di produzione e di esplorare e applicare continuamente funzionalità/funzioni più utili per l'intera azienda.
Da allora, WtR è cresciuta in modo significativo e sono felice di poter dire che ClickUp è cresciuta con noi: siamo passati dalle 28 postazioni iniziali a oltre 70 utenti attivi negli ultimi 20 mesi!

Raccontaci quali sono le funzionalità/funzioni di ClickUp che hai aggiunto ai tuoi preferiti
1. Modelli
Quando un nuovo progetto entra nella nostra sequenza di produzione, utilizziamo uno dei nostri modelli ClickUp predefiniti per creare un nuovo progetto e aggiungerlo alla nostra sequenza di produzione.

2. Campi personalizzati e automazioni
Grazie all'esperienza di Gabriel nel software e alla flessibilità di ClickUp, abbiamo creato una vasta raccolta di campi personalizzati e automazioni, che ora utilizziamo nelle diverse fasi della vita di ogni progetto. La nostra struttura è pensata per tutte le fasi di ogni progetto, compreso l'archivio post-consegna, la misurazione della redditività, i dashboard e il database generale del progetto.


3. Visualizzazioni personalizzate
Assegnare più attività all'interno dei progetti a team, project manager e artisti specifici è ora un'operazione che richiede solo pochi minuti. Una volta che un progetto è pianificato e pronto per la produzione, i nostri project manager prendono il controllo dei passaggi successivi e li supervisionano nelle loro viste ClickUp personalizzate.

Qual è stato l'impatto maggiore dell'utilizzo di ClickUp?
Abbiamo la fortuna di lavorare su alcuni progetti davvero spettacolari che richiedono rapidità, concentrazione e flessibilità ai cambiamenti, il che, ovviamente, mette sotto pressione la gestione delle risorse.
L'utilizzo di ClickUp ci ha aiutato a pianificare meglio, a fornire risultati più rapidamente e a strutturare in modo efficiente i nostri team. Da quando sono entrato in azienda, il nostro team di produzione ha raddoppiato le sue dimensioni! Questo non sarebbe stato possibile se non avessimo avuto una solida struttura per l'allocazione delle risorse e il project management.
Con oltre 50 artisti 3D e gestori di progetto nel nostro staff, abbiamo lavorato molto duramente per sviluppare la nostra struttura di gestione dei progetti e delle risorse, che ora è la funzionalità più complessa e più utilizzata in ClickUp. È qui che raccogliamo tutte le informazioni importanti su ogni progetto in produzione e teniamo traccia delle nostre capacità in ogni momento nella vista Sequenza del nostro team di produzione. Ora possiamo anche monitorare il tempo che i nostri artisti dedicano a un progetto e condividere la sequenza temporale del progetto e le attività cardine con i nostri client.
Apprezziamo molto la flessibilità di ClickUp, che si adatta alle nostre esigenze e ai nostri progetti versatili, aiutandoci a sfruttare al meglio tutto il nostro team di produzione.
E grazie alla nostra struttura interna a prova di errore, siamo pronti a concentrarci su ciò che conta di più: fornire ai nostri client prodotti eccellenti e un'esperienza impeccabile durante l'intero processo.

Qualche consiglio per chi non conosce ClickUp?
1. Sono una grande fan delle soluzioni più intelligenti e veloci, quindi le scorciatoie da tastiera sono la risposta giusta: Passaggio rapido (K) e Home (H) sono quelle che uso di più!
2. Consiglio anche di esplorare tutte le automazioni offerte da ClickUp. Sono semplici da creare e incredibilmente utili.