I team si affidavano all'OCR tradizionale per estrarre il testo dai file. Era in grado di "leggere", certo, ma non poteva capire nulla.
Quindi le persone erano costrette a svolgere da sole la parte noiosa: correggere gli errori, compilare i campi mancanti e trasformare dati disordinati in qualcosa di utilizzabile.
L'IA ha cambiato questa dinamica completamente.
La moderna elaborazione intelligente dei documenti (IDP) interpreta il contesto, la struttura e il significato. Moduli, fatture, contratti, note scritte a mano... L'IA è in grado di interpretarli in modi che prima richiedevano ore di attenzione umana. Improvvisamente, il lento lavoro di pulizia manuale passa in secondo piano e i flussi di lavoro ricchi di documenti iniziano a sembrare quasi senza sforzo.
In questo articolo analizziamo cosa sia realmente l'elaborazione dei documenti tramite IA, dove eccelle e quali siano gli strumenti che alimentano questo passaggio verso flussi di lavoro più intelligenti e automatizzati.
Che cos'è l'elaborazione dei documenti tramite IA?
L'elaborazione dei documenti tramite IA (nota anche come IDP) è il processo che utilizza l'IA per automatizzare l'estrazione, la categorizzazione e la convalida dei dati dai documenti.
Mentre i sistemi OCR si concentrano sull'estrazione di testo, l'elaborazione intelligente dei documenti è in grado di identificare e comprendere il contesto e il significato del contenuto nei documenti di processo (PDF, email e immagini scansionate).
L'elaborazione dei documenti tramite IA combina tecnologie quali:
- Il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) converte immagini scansionate o PDF in testo leggibile dal computer estraendo caratteri e parole da documenti strutturati.
- L'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) comprende e interpreta il linguaggio umano all'interno dei documenti. Ciò include l'identificazione di entità (nomi, date, posizioni), il rilevamento dell'intento e l'estrazione di relazioni e contesti.
- I modelli di apprendimento automatico migliorano continuamente la precisione imparando dal feedback. Mentre i modelli pre-addestrati riconoscono i modelli, i modelli personalizzati richiedono l'etichetta dei dati e vengono addestrati su documenti specifici del dominio.
- La visione artificiale identifica e interpreta gli elementi di layout (tabelle, caselle di controllo, firme, ecc.) nei documenti.
- Il deep learning consente il riconoscimento di modelli complessi, come le relazioni tra entità e l'analisi di dati non strutturati.
Questi strumenti convertono i documenti analogici in formati digitali che i computer possono interpretare e comprendere. Questa funzionalità consente alle aziende di elaborare un intervallo di documenti, inclusi documenti non strutturati, strutturati e semi-strutturati con layout complessi, in più lingue o persino con contenuto scritto a mano.
👀 Lo sapevate? La pandemia di COVID ha accelerato l'adozione delle tecnologie di automazione in tutti i settori. Secondo un sondaggio McKinsey, tra le aziende che stanno sperimentando l'automazione, oltre il 52% sta testando la document intelligence e l'OCR.
Come funziona l'elaborazione dei documenti tramite IA?
Ecco come funziona l'elaborazione intelligente dei documenti, passaggio dopo passaggio:
1. Acquisizione dei documenti
Il sistema importa file da più fonti, tra cui email, unità cloud, scanner, CRM e persino immagini di note scritte a mano. Tutto ciò che devi elaborare conta come dato documentale. Ciò include:
- Accetta formattare come PDF, immagini scansionate, email, DOCX e fogli di calcolo.
- Acquisizione di input da unità di condivisione, app cloud, email o API
- Gestione di caricamenti in batch o streaming di documenti di grandi volumi

2. Pre-elaborazione
I documenti vengono puliti e normalizzati per migliorare la precisione. Un input pulito significa un'acquisizione dei dati più accurata. Questo passaggio prevede:
- Correzione dell'inclinazione delle scansioni o delle pagine ruotate
- Denising per rimuovere sfocature, sbavature o artefatti
- Miglioramento del contrasto per il testo sbiadito o a bassa risoluzione
- Raddrizzamento delle righe del testo o segmentazione nei documenti scritti a mano
Questo passaggio è fondamentale, poiché anche i modelli di IA più avanzati hanno difficoltà con input imprecisi.
3. Estrazione dei dati con OCR
I sistemi OCR convertono i caratteri stampati, digitati o scritti a mano in testo leggibile dal computer. Il sistema identifica ed estrae i dati chiave dei documenti, come nomi, date, totali e termini contrattuali, nel loro contesto, anche da documenti non strutturati in cui le informazioni non seguono un modello fisso.
4. Rilevamento del layout e della struttura
L'elaborazione intelligente dei documenti va oltre la semplice lettura del testo. È in grado di interpretare la struttura del documento utilizzando la visione artificiale e il deep learning.
Esempio, durante l'elaborazione di una fattura, il sistema non si limita a estrarre i numeri, ma comprende anche come questi sono organizzati nelle righe e nelle colonne.
5. Comprensione contestuale con NLP
L'NLP consente al sistema di riconoscere entità denominate (ad esempio date, persone, posizioni), dedurne l'intento e interpretarne la semantica.
Indica quando le etichette non sono chiare. È comunque in grado di distinguere tra una data di scadenza e una data di fatturazione in base alla struttura della frase e ai modelli linguistici.
Questo è il motivo per cui l'elaborazione intelligente dei documenti si adatta al vocabolario specifico del settore, riconosce le abbreviazioni o i sinonimi e dà un senso al testo semi-strutturato dove i metodi tradizionali basati sulle parole chiave fallirebbero.
📮 ClickUp Insight: Il 30% dei lavoratori ritiene che l'automazione potrebbe far loro risparmiare 1-2 ore alla settimana, mentre il 19% stima che potrebbe usufruire di 3-5 ore per un lavoro approfondito e concentrato.
Anche questi piccoli risparmi di tempo si sommano: solo due ore recuperate ogni settimana equivalgono a oltre 100 ore all'anno, tempo che potrebbe essere dedicato alla creatività, al pensiero strategico o alla crescita personale. 💯
Con gli agenti AI di ClickUp e ClickUp Brain, puoi automatizzare i flussi di lavoro, generare aggiornamenti sui progetti e trasformare le tue note della riunione in passaggi concreti da intraprendere, il tutto all'interno della stessa piattaforma. Non servono strumenti o integrazioni aggiuntivi: ClickUp offre tutto ciò che ti serve per automatizzare e ottimizzare la tua giornata lavorativa in un unico posto.
💫 Risultati reali: RevPartners ha ridotto del 50% i propri costi SaaS consolidando tre strumenti in ClickUp, ottenendo una piattaforma unificata con più funzionalità/funzione, una collaborazione più stretta e un'unica fonte di verità più facile da gestire e scalare.
6. Etichettatura e classificazione dei tag dei dati
Grazie a una comprensione più approfondita del contenuto e della struttura, l'IA ora classifica ed etichetta i campi chiave provenienti da più fonti. Ciò include:
- Classificazione del tipo di documento (ad es. fattura, contratto, ricevuta, modulo)
- Tagging dei metadati come numero di fattura, data di scadenza, importo totale, ecc.
- Apprendimento nel tempo per migliorare l'accuratezza della classificazione utilizzando l'apprendimento automatico
- Elaborazione delle fatture e gestione di documenti non strutturati o semi-strutturati con layout dinamico
7. Convalida e controllo incrociato
I sistemi IDP convalidano i dati incrociandoli con valori noti, database o regole aziendali. Quando si verificano incongruenze o campi mancanti, i meccanismi di gestione delle eccezioni li segnalano per la revisione o trigger avvisi per l'intervento umano.
8. Output e integrazione
L'ultimo passaggio consiste nel trasferire i dati del documento ai sistemi a valle o utilizzarli per triggerare i passaggi successivi:
- Invio dei campi estratti a CRM, ERP o database tramite API
- Automazioni di azioni quali approvazioni, pagamenti o avvisi
- Registrazione di ogni passaggio per audit trail e conformità
- Integrazione con strumenti RPA per gestire attività di follow-up ripetitive
Con gli strumenti giusti, puoi automatizzare il flusso di lavoro, dall'acquisizione all'azione.
👀 Lo sapevate? Il primo processore di documenti è stato inventato oltre 100 anni fa. Nel 1914, il fisico Emanuel Goldberg costruì una macchina in grado di leggere i caratteri e convertirli in codice, decenni prima che esistessero i computer!
Vantaggi dell'elaborazione dei documenti tramite IA
Il costo nascosto dell'elaborazione manuale dei documenti non è solo il tempo, ma anche la perdita di informazioni, il ritardo nelle decisioni e la duplicazione del lavoro richiesto. L'IA accelera il processo. Le aziende che implementano l'IDP per l'elaborazione dei documenti registrano un miglioramento dell'efficienza operativa.
Analizziamo dove ha il maggiore impatto per le operazioni che richiedono un uso intensivo di documenti:
- Riduci il lavoro richiesto: trasferisci le attività ripetitive come l'inserimento delle voci, il tag dei moduli e l'inoltro dei file a un sistema di automazione che funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- Migliora la precisione: la convalida integrata, la comprensione contestuale e l'apprendimento basato sul machine learning riducono al minimo il rischio di errore umano.
- Rafforzare la conformità: effettua il monitoraggio automatico di ogni passaggio del ciclo di vita dei documenti, creando una chiara traccia di audit che fornisce supporto alle normative interne ed esterne.
- Scalabilità grazie all'automazione: /IA gestisce volumi crescenti senza aumentare il personale durante i picchi stagionali o l'espansione del mercato.
- Riduci gli ostacoli operativi: i flussi di lavoro automatizzati per la gestione dei documenti consentono di velocizzare le approvazioni, le riconciliazioni e gli audit, eliminando infiniti follow-up e consentendo un'elaborazione diretta.
L'IA in azione: Estrazione automatica di nomi e date di nascita dai registri dell'Ufficio Immigrazione degli Stati Uniti (USCIS)
Cosa fa: l'USCIS utilizza uno strumento di IA per estrarre automaticamente nomi e date di nascita dai registri dei controlli dei precedenti penali dell'FBI. Ciò consente agli agenti di risparmiare tempo, evitando la necessità di scansionare manualmente documenti lunghi e non strutturati.
Come funziona: il sistema utilizza un modello linguistico addestrato a riconoscere alias reali e date di nascita valide. Ignora i nomi delle strade, il testo segnaposto o le informazioni non pertinenti. Se un nome o una data di nascita sono già presenti in archivio, non segnalerà i duplicati.
Intervento umano:I funzionari esaminano e approvano i suggerimenti dell'IA. Decidono se un nome o una data di nascita segnalati siano effettivamente rilevanti per il caso.
Perché è importante: questo strumento accelera la verifica dell'identità durante l'elaborazione dei casi di immigrazione (ad esempio, naturalizzazione N-400), migliora la precisione e riduce il carico di lavoro manuale. Ciò non influisce sui diritti di nessuno né sui risultati dell'immigrazione.
Stato: Attivo dal 2022 e utilizzato come parte della revisione dei casi all'interno del sistema ELIS dell'USCIS.
Principali casi d'uso dell'elaborazione dei documenti tramite IA
Di seguito sono riportati alcuni dei settori più influenti in cui l'elaborazione dei documenti tramite IA sta già facendo la differenza:
1. Elaborazione delle fatture
Uno dei casi d'uso più comuni (e più frustranti). Invece di inserire manualmente i numeri delle fatture, le date, gli importi e i dettagli dei fornitori in un sistema contabile, l'IA può estrarre i dati, convalidarli e inoltrarli per l'approvazione.
📍 Esempio: un'azienda di automazione source-to-pay elabora oltre 20.000 fatture al mese utilizzando l'estrazione dei dati basata sull'intelligenza artificiale. In precedenza, il team operativo impiegava più di 20 minuti per ogni fattura per classificare le voci in oltre 60 modelli diversi.
Grazie all'automazione, sono riusciti a ridurre il tempo di elaborazione delle fatture a meno di 5 minuti, con un'accuratezza dell'estrazione dei dati del 98%.
Ecco come un agente ClickUp può aiutare a verificare i dettagli in istanze come queste:
2. Revisione e analisi dei contratti
L'IA è in grado di analizzare documenti legali e aziendali complessi, identificare clausole chiave ed evidenziare rischi o termini mancanti, consentendo ai team legali di risparmiare ore di revisione manuale.
Ciò rende il linguaggio contrattuale più facile da documentare, riepilogare/riassumere e riutilizzare in accordi futuri. L'IA non si limita ad analizzare i contratti o a trasformare i dati, ma crea documentazione riutilizzabile e librerie di clausole.
📍 Esempio: un'agenzia immobiliare utilizza l'IA per esaminare i contratti di locazione. Il sistema segnala le clausole di risoluzione mancanti e tagga automaticamente le responsabilità relative alla manutenzione degli immobili, aiutando i team a evitare costose sviste durante le negoziazioni.

📚 Per saperne di più: IA per la documentazione: casi d'uso e prompt
3. Verifica KYC
Il fattore chiave per semplificare l'onboarding dei clienti e migliorare la loro esperienza è la trasformazione del processo Know Your Customer (KYC). Quella che tradizionalmente era un'esperienza piena di attriti è ora alimentata dall'intelligenza artificiale, con un livello invisibile di intelligenza. Il KYC basato sull'IA accelera l'acquisizione dei clienti e rafforza la gestione dei rischi.
4. Automazioni delle richieste di risarcimento assicurativo
L'IA estrae i dati dai moduli di richiesta di rimborso, dai documenti di supporto e dalle immagini, quindi li inoltra per il processo decisionale o il follow-up, il tutto riducendo al minimo gli errori.
Sei stanco di estrarre manualmente i dati dalle fatture o dai documenti e di ricontrollare ogni dettaglio? Con campi personalizzati con l'IA in ClickUp, puoi lasciare che sia l'automazione a fare il lavoro pesante. Basta caricare la fattura o il documento e l'intelligenza artificiale di ClickUp estrarrà le informazioni chiave, come i numeri di fattura, le date e i totali, direttamente nei tuoi campi personalizzati, facendoti risparmiare tempo e riducendo gli errori.
I campi possono anche verificare che i dati acquisiti corrispondano a quelli previsti, segnalare eventuali discrepanze e trigger automaticamente i passaggi successivi del flusso di lavoro. Ciò significa meno inserimenti di dati noiosi, registrazioni più accurate e approvazioni più rapide, tutto in un unico posto. Dite addio all'elaborazione manuale e date il benvenuto a una gestione dei documenti più intelligente e fluida con ClickUp AI.
5. Digitalizzazione delle cartelle cliniche
I provider sanitari devono affrontare un carico di lavoro enorme nella gestione di cartelle cliniche non strutturate, scritte a mano e incoerenti, con il rischio di non rispettare le normative sui dati sanitari. Senza la digitalizzazione dei documenti, l'accesso alle informazioni sui pazienti e l'utilizzo delle stesse rimangono frammentati e inefficienti.
L'elaborazione dei documenti tramite IA legge cartelle cliniche, referti di laboratorio e note scritte a mano per digitalizzare e organizzare le informazioni sui pazienti, rendendole ricercabili e utilizzabili su tutti i sistemi.

📍 Esempio: La piattaforma Omega Digital Platform (ODP) sfrutta l'intelligenza artificiale, la RPA,
6. Moduli HR e inserimento dei dipendenti
L'IA aiuta i team delle risorse umane a elaborare curriculum, moduli fiscali e documenti di conformità in modo rapido e accurato durante i flussi di lavoro di assunzione e inserimento dei nuovi assunti.
📍 Esempio: una startup tecnologica in crescita automatizza le pratiche burocratiche relative all'assunzione dei nuovi dipendenti. I neoassunti caricano i moduli W-4 e di deposito diretto, e l'IA estrae i dettagli, li convalida e aggiorna istantaneamente il sistema di gestione delle buste paga.
Ecco un esempio di come si presenta un flusso di lavoro di onboarding assistito dall'IA:
I migliori strumenti di elaborazione dei documenti tramite IA
Esistono numerosi strumenti per la gestione dei documenti, ma solo pochi combinano automazione, intelligenza ed esecuzione in un'unica piattaforma.
Ecco una panoramica delle migliori scelte, a partire da quella che fa tutto:
ClickUp (ideale per integrare l'elaborazione dei documenti, l'analisi IA e i flussi di lavoro automatizzati)

In ClickUp, il primo spazio di lavoro IA convergente al mondo, documenti, dati, IA e attività sono tutti riuniti sotto lo stesso tetto. Sebbene non sia una tipica piattaforma di elaborazione intelligente dei documenti, offre funzionalità/funzione che ti aiutano a gestire meglio i flussi di lavoro dei documenti IA.
Utilizza ClickUp Doc per contenuto strutturato
ClickUp Doc aiuta i team a raccogliere e organizzare le informazioni in un formato ricercabile, collaborativo e con stretta connessione all'esecuzione del lavoro.

Ogni documento è presente all'interno del tuo spazio di lavoro e può essere collegato ad attività, obiettivi e dashboard. Ciò elimina la disconnessione tra la documentazione e le operazioni quotidiane dei team.
Ecco come fornisce il supporto all'IDP:
- Le pagine nidificate consentono di creare basi di conoscenza organizzate o manuali di processo con una struttura a livelli.
- Le attività collegate consentono di trasformare qualsiasi riga di testo in un'attività, completare con assegnatari, data di scadenza e priorità.
- I tag dei documenti aiutano a classificare i documenti per argomento, team o flusso di lavoro per facilitare il filtraggio e la ricerca.
- La collaborazione in tempo reale mantiene gli aggiornamenti con visibilità completa a tutti, con monitoraggio completo della modifica e thread di commenti.
- Le autorizzazioni e la condivisione ti consentono di controllare chi può visualizzare, modificare o condividere i contenuti sia internamente che esternamente.
Usa ClickUp Brain per elaborare, estrarre e agire sul contenuto dei documenti.
ClickUp Brain è il tuo assistente AI integrato (onestamente, il futuro del lavoro) che ti aiuta a dare un senso ai tuoi documenti e a metterli al lavoro. Oltre a trovare i file, questo software di assistenza alla scrittura comprende anche il contesto dei tuoi documenti,
In breve:
- Ricerca e recupero dei documenti: utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale per effettuare ricerche in tutti i tuoi documenti, pagine o commenti. Chiedi "Dov'è la nuova lista di controllo di onboarding?" e Brain la troverà per te.

- Estrazione dei dati: Brain è in grado di estrarre dati strutturati da contenuti non strutturati. Ciò include nomi, date, scadenze o campi personalizzati nascosti nel testo. È possibile formattare tali informazioni in tabelle, elenchi o riepiloghi all'interno dell'area di lavoro.

- Generazione e modifica dei contenuti: hai bisogno di scrivere un documento di progetto da zero? Brain ti aiuta a scrivere, riscrivere o migliorare sezioni dei tuoi documenti. Può persino creare schemi, liste di controllo o modelli di scrittura per aiutarti a iniziare più rapidamente.

⏳ Suggerimento per aumentare la produttività: se vuoi fare un ulteriore passo avanti, ClickUp Brain MAX ti offre un compagno AI desktop dedicato che funziona oltre il tuo area di lavoro di ClickUp.
Puoi:
- Effettua ricerche in tutte le tue app connesse (Google Drive, GitHub, SharePoint e altre).
- Utilizza la funzione di conversione da voce a testo per assegnare attività, prendere note o generare contenuto senza usare le mani.
- Accedi a più modelli di IA (GPT-4. 1, Claude, Gemini) in dipendenza dell'attività
- Crea automaticamente note di riunione, redigi report di progetto e genera immagini per processi complessi.
È come fornire al tuo team un responsabile operativo IA personale, che comprende l'intero contesto del lavoro e non ti costringe a passare da una scheda all'altra.
Utilizza ClickUp Automazioni per mantenere attivi i flussi di lavoro dei documenti.
Vuoi assicurarti che i tuoi documenti guidino i passaggi successivi giusti. Ottieni tutto questo e molto altro con ClickUp Automazioni e ClickUp Custom Agents. Definisci trigger e azioni specifici per creare agenti IA che gestiscano le tue attività all'interno di ClickUp.

Ad esempio, può indirizzare le attività in base al fornitore, all'importo o alla categoria di client nella fattura e nei flussi di lavoro di gestione dei dati dei moduli. È possibile utilizzare questi agenti personalizzati per generare attività dai contratti (ad esempio, follow-up, approvazioni, revisioni delle clausole) e creare liste di controllo dai moduli inviati.
Le migliori funzionalità/funzioni di ClickUp
- Utilizza un assistente IA dedicato nella barra laterale per semplificare le attività ripetitive e fornire un contesto immediato.
- Centralizza le tue attività, i tuoi documenti, i tuoi obiettivi e la comunicazione del tuo team in un'unica piattaforma completa.
- Applica opzioni di personalizzazione estese, tra cui varie visualizzazioni come Scheda, Elenco e Calendario, per adattarsi a qualsiasi flusso di lavoro.
- Automatizza la creazione delle attività, il monitoraggio dei progressi e la definizione delle priorità utilizzando agenti AI personalizzati.
Limiti di ClickUp
- Il numero elevato di funzionalità/funzione rende difficile l'apprendimento e può rendere l'interfaccia disordinata o opprimente.
Prezzi di ClickUp
tabella-prezzi
Valutazioni e recensioni di ClickUp
- G2: 4,7/5 (oltre 10.600 recensioni)
- Capterra: 4,6/5 (oltre 4.000 recensioni)
Cosa dicono gli utenti reali di ClickUp?
Un utente ha scritto nella sua recensione:
ClickUp Brain MAX è stato un'aggiunta incredibile al mio flusso di lavoro. Il modo in cui combina più LLM in un'unica piattaforma rende le risposte più veloci e affidabili, e la conversione da voce a testo in tutta la piattaforma fa risparmiare un sacco di tempo. Apprezzo molto anche la sicurezza di livello azienda, che mi dà tranquillità quando gestisco informazioni sensibili. Ciò che spicca di più è come mi aiuta a eliminare le distrazioni e a pensare in modo più chiaro, sia che io stia riepilogando/riassumendo riunioni, redigendo contenuto o facendo brainstorming di nuove idee. È come avere un assistente IA all-in-one che si adatta a qualsiasi mia esigenza.
ClickUp Brain MAX è stato un'aggiunta incredibile al mio flusso di lavoro. Il modo in cui combina più LLM in un'unica piattaforma rende le risposte più veloci e affidabili, e la conversione da voce a testo in tutta la piattaforma fa risparmiare un sacco di tempo. Apprezzo molto anche la sicurezza di livello azienda, che mi dà tranquillità quando gestisco informazioni sensibili. Ciò che spicca di più è come mi aiuta a eliminare le distrazioni e a pensare in modo più chiaro, sia che io stia riepilogando/riassumendo riunioni, redigendo contenuto o facendo brainstorming di nuove idee. È come avere un assistente IA all-in-one che si adatta a qualsiasi mia esigenza.
2. Rossum
Rossum è noto per la sua automazione da email a ERP e l'estrazione senza schema, il che significa che può estrarre dati da fatture o moduli con layout molto diversi tra loro. Non è necessario creare alcun modello per il tuo caso d'uso. Il ciclo di feedback "apprendimento dalle correzioni" aiuta a mettere a punto i modelli in tempo reale senza necessità di riqualificazione tecnica.
Le migliori funzionalità/funzioni di Rossum
- Utilizza Rossum Aurora Document IA per un'estrazione dei dati automatizzata e altamente accurata da documenti di transazione complessi.
- Acquisisci documenti in modo trasparente da varie fonti, tra cui email, API, unità di condivisione e reti di fatturazione elettronica come PEPPOL.
- Utilizza uno schermo di convalida ergonomico che consente un'efficiente verifica human-in-the-loop e la gestione delle eccezioni.
- Automatizza i flussi di lavoro documentali end-to-end per le funzioni aziendali fondamentali come la contabilità fornitori e la gestione della catena di approvvigionamento.
Limiti di Rossum
- Richiede una significativa gestione del cambiamento organizzativo per i team che non hanno familiarità con una soluzione dedicata all'elaborazione intelligente dei documenti.
- Il tempo di implementazione può essere prolungato per tipi di documenti di nicchia o quando sono richiesti livelli elevati di logica aziendale personalizzata.
- Alcuni team più piccoli potrebbero trovare le funzionalità complete della piattaforma e l'attenzione all'azienda più avanzate del necessario.
Prezzi Rossum
- Prezzi personalizzati
Valutazioni e recensioni di Rossum
- G2: 4,5/5 (oltre 110 recensioni)
- Capterra: recensioni insufficienti
3. Nanonets
La piattaforma di elaborazione intelligente dei documenti e automazione dei flussi di lavoro basata sull'intelligenza artificiale Nanonets è nota per la sua formazione di modelli senza codice. La piattaforma gestisce documenti multiformato e multilingue. Si distingue in scenari operativi reali, come la logistica e la sanità, dove la variabilità dei documenti è elevata. A differenza dei sistemi rigidi, Nanonets consente agli utenti di riqualificare modelli personalizzati con pochi file di campione, senza l'aiuto di sviluppatori.
Le migliori funzionalità/funzioni di Nanonets
- Fornisce una piattaforma senza codice e un'interfaccia utente pulita per addestrare modelli di IA con un numero ridotto di documenti campione.
- Automatizza i flussi di lavoro end-to-end utilizzando motori decisionali integrati per la convalida dei dati, formattare e i flussi di controllo.
- Offre un modello di prezzo flessibile basato sull'utilizzo con un'opzione pay-as-you-go adatta per aziende di tutte le dimensioni.
- Offre un'elevata precisione nell'estrazione dei dati ed è spesso apprezzato per la facilità di configurazione e le solide capacità di integrazione.
Limiti delle nanoreti
- Il supporto nativo e l'accuratezza della piattaforma potrebbero risultare insufficienti durante l'elaborazione di tipi di documenti altamente destrutturati o molto variabili.
- Il supporto clienti dedicato e personalizzato non è incluso nei piani di livello inferiore.
- Il piano Free della piattaforma ha un limite di pagine ridotto e non include funzionalità avanzate come l'acquisizione personalizzata dei dati tramite IA.
Prezzi Nanonets
- Free
- Starter (pagamento a consumo): 0 $/mese + utilizzo (circa 0,30 $/pagina)
- Pro: 999 $/mese (include 10.000 pagine)
- Azienda: Prezzi personalizzati
Valutazioni e recensioni di Nanonets
- G2: 4,8/5 (oltre 90 recensioni)
- Capterra: recensioni insufficienti
4. Docsumo
Docsumo è progettato per l'estrazione a livello di elemento da documenti semi-strutturati come fatture, estratti conto bancari e ordini di acquisto. Con l'approccio "valida prima", gli utenti possono predefinire regole e individuare anomalie (ad esempio, discrepanze fiscali) prima che i dati entrino nei sistemi a valle, riducendo significativamente il lavoro manuale di rielaborazione.
Le migliori funzionalità/funzioni di Docsumo
- Raggiungi livelli elevati di elaborazione senza contatto, spesso superiori al 90%, per i casi d'uso standard dei documenti.
- Supporto all'estrazione rapida dei dati, rendendo spesso le informazioni disponibili per la revisione in meno di 30 secondi dal caricamento.
- Offri modelli pre-addestrati per oltre 100 tipi di documenti specifici del settore, con un'integrazione API facile da usare.
Limiti di Docsumo
- Il caricamento dei file è limitato da un limite massimo della dimensione di 20 MB per documento.
- Gli utenti hanno notato che il processo di configurazione può essere più complesso rispetto alla concorrenza, con una curva di apprendimento iniziale più ripida.
Prezzi di Docsumo
- Piano Free: gratis (14 giorni di versione di prova)
- Starter: ~1.500 $/mese (livello minimo di volume)
- Crescita: prezzi personalizzati (basati sul volume)
- Aziende: prezzi personalizzati
Valutazioni e recensioni di Docsumo
- G2: 4,8/5 (oltre 60 recensioni)
- Capterra: recensioni insufficienti
5. ABBYY Vantage
ABBYY Vantage offre una modularità basata sulle competenze dell'IA. È possibile inserire modelli di estrazione predefiniti (ad esempio fatture, ID, bollette) nei flussi di lavoro senza dover addestrare un modello da zero. L'ABBYY Marketplace offre decine di competenze predefinite (come OCR, tabelle, ID e reclami) pronte per l'uso immediato.
Le migliori funzionalità/funzioni di ABBYY Vantage
- Offre una piattaforma IA low-code che utilizza "competenze" pre-addestrate per un'accuratezza di riconoscimento superiore al 90% fin dal primo utilizzo.
- Converte i documenti aziendali in formato JSON strutturato per una perfetta integrazione con i sistemi di IA generativa e LLM.
- Utilizza l'apprendimento automatico combinato con la revisione umana per migliorare continuamente l'accuratezza dell'estrazione e ridurre i costi di convalida.
- Offre supporto a documenti complessi, compresa l'estrazione strutturata, semi-strutturata e manoscritta, con un intervallo di modelli pre-addestrati.
Limiti di ABBYY Vantage
- La creazione di flussi di lavoro altamente personalizzati o "competenze" per scenari documentali unici e di nicchia può causare blocchi nel flusso di lavoro.
- Le opzioni di implementazione on-premise hanno requisiti di spazio di archiviazione elevati e presentano problemi (secondo la reportistica) relativi alla gestione efficace delle patch.
- L'interfaccia utente per la gestione delle autorizzazioni degli utenti e l'accesso ai dati dei report è separata dall'API e richiede la schermata di amministrazione.
Prezzi di ABBYY Vantage
- Prezzi personalizzati
Valutazioni e recensioni di ABBYY Vantage
- G2: 4,5/5 (oltre 340 recensioni)
- Capterra: 4,7/5 (oltre 420 recensioni)
6. Automazioni Anywhere IDP
Basato sulla piattaforma Automation Anywhere, questo strumento IDP combina l'estrazione basata sull'IA con l'orchestrazione RPA nativa. Il suo vantaggio è il controllo end-to-end del flusso di lavoro, dall'acquisizione dei documenti agli aggiornamenti del sistema a valle, senza bisogno di strumenti esterni. I bot per documenti predefiniti per casi d'uso comuni (come fatture e reclami) ne rendono veloce l'implementazione in aziende con esigenze di automazione complesse.
Le migliori funzionalità/funzioni di Automation Anywhere IDP
- Integra perfettamente l'automazione dei documenti con la piattaforma di automazione dei processi robotici (RPA) di base per un flusso di processo end-to-end.
- Utilizza Automator IA per creare automaticamente e accelerare i flussi di lavoro di automazione, riducendo in modo significativo il tempo di sviluppo richiesto.
- Ottieni un AI Agent Studio low-code dove gli utenti possono progettare e gestire i propri agenti cognitivi per attività avanzate.
Limiti dell'IDP di Automazione Anywhere
- Gli utenti hanno segnalato alcuni limiti nella varietà dei comandi di automazione e nell'integrazione con alcune applicazioni di nicchia.
- Le opzioni di personalizzazione potrebbero essere soggette a un limite a causa dell'attenzione della piattaforma sui bot e sui modelli predefiniti.
Prezzi di Automation Anywhere IDP
- Edizione Community: gratis
- Cloud Starter Pack: 750 $/mese (pacchetto a tariffa fissa)
- Pacchetto Advanced/Enterprise: Prezzo personalizzato
Valutazioni e recensioni di Automation Anywhere IDP
- G2: 4,5/5 (oltre 3.990 recensioni)
- Capterra: recensioni insufficienti
Come iniziare con l'elaborazione dei documenti tramite IA
Adottare l'elaborazione dei documenti tramite IA non significa necessariamente rinnovare l'intero sistema. Infatti, i team di maggior esito positivo iniziano con piccoli passi. Ecco una semplice tabella di marcia per aiutarti a iniziare:
1. Identifica i flussi di lavoro ad alto attrito
Inizia individuando le attività che richiedono più tempo al tuo team nella gestione dei documenti. Pensa ad esempio all'inserimento delle fatture, all'approvazione delle politiche aziendali, all'inserimento dei nuovi dipendenti o al monitoraggio della conformità.
Poni queste domande per ogni processo che richiede un uso intensivo di documenti:
- I dipendenti inseriscono manualmente gli stessi dati in più sistemi?
- Le approvazioni o le revisioni subiscono spesso ritardi a causa della mancanza di chiarezza sulla titolarità dei documenti?
- Ci sono frequenti scambi di comunicazioni su dettagli mancanti o incoerenti nei documenti?
- I membri del team dedicano tempo alla riformattazione o alla rinominazione dei file per maggiore chiarezza?
- Ti affidi alle email o al Chattare per il monitoraggio dello stato dei documenti o dei passaggi di consegne?
Se hai risposto sì a due o più domande, probabilmente hai trovato un ottimo candidato per l'elaborazione dei documenti basata sull'IA.
2. Verifica i tuoi attuali formattati di documento
Elenco dei tipi di documenti che gestisci più spesso: PDF, moduli scansionati, modelli strutturati o allegati email disordinati. Questo ti aiuterà a scegliere uno strumento in grado di gestire i tuoi input reali, compresi i documenti complessi difficili da standardizzare.
💡 Suggerimento: carica un campione di ciascun tipo di documento nella versione di prova gratuita dello strumento scelto (se disponibile). Verifica la sua efficacia nella classificazione dei documenti, nell'estrazione dei campi e nella gestione delle differenze di layout prima di commit.
3. Scegli lo strumento di IA più adatto alle tue esigenze
Non tutti gli strumenti di elaborazione dei documenti sono uguali. Alcuni sono specializzati in documenti strutturati come fatture e moduli. Altri sono progettati per aiutarti a gestire contenuti non strutturati come appunti di riunioni, contratti o documenti normativi. Abbina il tuo caso d'uso a ciò che lo strumento sa fare meglio.
4. Inizia con un tipo di documento o un processo
Inizia con un flusso di lavoro, come la conversione delle note delle riunioni in attività o l'inoltro dei moduli HR inviati, e misura il tempo risparmiato. È qui che, come utente aziendale, vedrai i primi valori senza dipendenza dall'IT.
⚡ Archivio modelli: i sistemi di elaborazione dei documenti basati sull'IA richiedono spesso flussi di lavoro chiari e ripetibili. Tuttavia, molti team non dispongono di una documentazione standardizzata per la gestione dei casi limite, la revisione umana e il feedback sui modelli.
I modelli SOP aiutano i team a documentare i passaggi dell'elaborazione dei documenti tramite IA, dall'acquisizione e convalida dei dati alla gestione delle eccezioni e al retraining.
Con questi modelli, puoi ottenere coerenza, onboarding più rapido e flussi di lavoro pronti per la revisione sia per gli stakeholder tecnici che non tecnici.
5. Configurare integrazioni e automazioni
Configura le automazioni per creare la connessione tra i tuoi documenti e CRM, ERP, parser PDF o strumenti di gestione delle attività. In questa fase, gli agenti autopilota predefiniti di ClickUp ti consentono di rispondere ai trigger e pubblicare aggiornamenti in una posizione specifica.

Trasforma il caos dei documenti in chiarezza con ClickUp
Per anni, i team sono rimasti bloccati in un circolo vizioso di caos documentale. Le informazioni importanti sono sparse in troppi posti, le attività vengono sepolte all'interno dei PDF e le persone perdono ore a riscrivere, riepilogare/riassumere e monitorare ciò che dovrebbe essere ovvio.
Quindi, invece di creare un altro strumento scollegato, ClickUp ha posto una domanda migliore: e se l'intelligenza artificiale potesse integrarsi nel tuo lavoro? E se comprendesse le tue attività, i tuoi documenti, i tuoi obiettivi e tutto ciò che sta in mezzo?
Con ClickUp Docs, i team possono creare contenuti strutturati e collegati al lavoro che supportano. ClickUp Brain comprende tali contenuti e aiuta a trasformarli in azioni, che si tratti di individuare i passi successivi o di riepilogare in pochi secondi un brief di 10 pagine. Il tutto mentre ClickUp Automazioni mantiene tutto in movimento.
Iscriviti oggi stesso a ClickUp per iniziare.
✅ Domande frequenti
L'elaborazione dei documenti tramite IA viene utilizzata per automatizzare l'estrazione, l'analisi e la gestione dei dati dai documenti. Semplifica attività quali l'elaborazione delle fatture, l'analisi dei contratti, l'inserimento dei dati, i controlli di conformità e l'onboarding dei clienti convertendo i dati non strutturati (ad esempio testo, immagini, PDF) in informazioni strutturate e utilizzabili, consentendo di risparmiare tempo e ridurre il lavoro richiesto.
L'elaborazione dei documenti tramite /IA è estremamente accurata e spesso raggiunge una precisione del 90-99% a seconda dello strumento, della qualità dei documenti e dei dati di addestramento. I modelli avanzati di apprendimento automatico, come quelli che utilizzano NLP e visione artificiale, migliorano la precisione imparando da diversi tipi di documenti e correggendo gli errori nel tempo, anche se l'accuratezza può variare in caso di documenti complessi o di scarsa qualità.
Sì, l'IA è in grado di leggere documenti scansionati. Utilizzando l'OCR in combinazione con l'IA, l'IA estrae testo e dati da immagini scansionate o PDF, gestendo anche note scritte a mano, scansioni a bassa risoluzione o documenti distorti, rendendola efficace per la digitalizzazione di documenti cartacei.
L'IA supera l'OCR tradizionale combinando il riconoscimento dei caratteri con la comprensione contestuale. Mentre l'OCR estrae il testo, l'IA ne interpreta il significato, identifica i campi di dati (ad esempio date, importi) e gestisce formati non strutturati o variabili. L'IA è più adattabile ai documenti complessi, riduce gli errori e apprende nel tempo, a differenza dell'OCR basato su regole, che fatica a gestire le incongruenze.
Diversi strumenti eccellono nei flussi di lavoro automatizzati dei documenti: ClickUp: offre una solida elaborazione dei documenti con automazione basata sull'intelligenza artificiale per la gestione delle attività, l'estrazione dei dati e l'integrazione dei flussi di lavoro, ideale per i team che ottimizzano le operazioni end-to-end ABBYY Vantage: specializzato nell'acquisizione intelligente dei dati da diversi tipi di documenti Nanonets: utilizza l'intelligenza artificiale per un'estrazione dei dati veloce e accurata e l'automazione dei flussi di lavoro. Questi strumenti si integrano con i sistemi esistenti per migliorare l'efficienza nei processi che richiedono un uso intensivo di documenti. Rossum: una piattaforma basata sull'IA specializzata nell'IDP, in particolare per le fatture, con estrazione e convalida automatica dei dati.
