Almeno una volta alla settimana ho una conversazione che va più o meno così: un dirigente di alto livello mi dice: "Oh, abbiamo già l'IA: abbiamo ChatGPT, Copilot, forse Glean".
Poi arriva il colpo di scena: "Ma onestamente, nessuno lo usa davvero. "
Questa non è trasformazione IA, è adozione IA fallita.
La vera trasformazione IA avviene quando l'intera azienda, dai dirigenti ai singoli collaboratori, ha ripensato radicalmente il modo di terminare il lavoro. È quando ogni persona dell'organizzazione ha compreso le potenzialità dell'IA e la utilizza attivamente per eliminare i processi manuali, dispendiosi in termini di tempo e inefficienti.
Ed ecco il vero punto di svolta: non si tratta di automatizzare le vecchie abitudini, ma di metterle in discussione e trovare un modo più veloce, più intelligente e più efficiente per ottenere risultati migliori.
Il manuale della trasformazione digitale non funzionerà qui
I leader amano fare paragoni con la trasformazione digitale. Anch'io uso questa analogia. Ricordate quando le conferenze di Gartner hanno martellato per anni questo messaggio?
I CIO hanno dovuto sfruttare la tecnologia per evolvere i loro modelli aziendali. Le aziende vincitrici sono state quelle come Netflix, che hanno utilizzato la tecnologia per modernizzarsi, mentre Blockbuster è rimasta indietro.
Ma è qui che la trasformazione IA diverge notevolmente dal suo predecessore:
- La trasformazione digitale comportava progetti di grandi dimensioni e ad alta intensità di capitale gestiti attraverso sistemi rigidi e PMO.
- La trasformazione /IA, al contrario, è fluida e rapida: sta avvenendo in ogni funzione, guidata dalla rapidità con cui le persone riescono a reinventare il modo in cui risolvono i problemi.
Rifletteteci un attimo. La trasformazione digitale ha avuto un impatto su progetti e iniziative specifici. La trasformazione IA ha un impatto su ogni singolo lavoratore della vostra azienda. Qual è l'effetto combinato di un lavoro più intelligente, più veloce e più efficiente da parte di tutti?
È qui che avviene la magia. È questo che influisce direttamente sui tuoi profitti.
La maggior parte delle aziende pensa di aver adottato l'IA perché ha implementato un chatbot o acquisito la licenza di alcuni strumenti puntuali di IA. Ma il vero divario non è l'accesso all'IA, bensì la mancanza di un sistema che garantisca la connessione tra l'IA e il contesto, l'esecuzione e i risultati.
Le organizzazioni che stanno vivendo un cambiamento significativo non si limitano a utilizzare l'IA, ma l'hanno integrata all'interno del lavoro stesso.
Nonostante la rapida crescita dell'IA, molti team devono ancora affrontare ostacoli significativi alla sua adozione. Un recente sondaggio di ClickUp ha rivelato che il 23% delle persone non sa da dove iniziare con l'IA, mentre il 27% ritiene di aver bisogno di ulteriore formazione per utilizzarla in modo efficace. Queste sfide possono rallentare i progressi e impedire alle organizzazioni di sfruttare appieno i vantaggi dell'IA. (Fonte: ClickUp Insights)

L'era dell'adozione dell'IA è finita. Guida la tua trasformazione AI con ClickUp Brain.
È tecnico, di funzione e culturale, ma non allo stesso modo.

Quando i leader mi chiedono se la trasformazione dell'IA sia principalmente tecnica, funzione o culturale, la mia risposta è: tutte e tre, ma con livelli di difficoltà molto diversi.
Il cambiamento tecnico? Quella è la parte facile.
Se stai utilizzando una piattaforma come ClickUp Brain, abbiamo integrato gli strumenti di cui hai bisogno proprio dove si svolge il lavoro. La nostra IA non è solo uno strumento di chat per porre domande e riepilogare/riassumere i dati, ma è anche un potente strumento per analizzare e interpretare dati complessi. Esegue il lavoro, integrato nei flussi di lavoro, con agenti ambientali che portano avanti il lavoro senza che gli utenti si rendano conto di aver triggerato qualcosa.
Il vero lavoro pesante risiede nei cambiamenti funzionali e culturali. Stai reinventando il modo in cui il lavoro passa dall'acquisizione all'esecuzione e alla reportistica, e il modo in cui le persone interagiscono con entrambi i sistemi e tra loro lungo il percorso.
È qui che la maggior parte delle aziende incontra difficoltà: nella gestione del cambiamento.
Durante l'era della trasformazione digitale, i project manager e i PMO determinavano l'esito positivo o il fallimento delle iniziative. Tutti gli altri si limitavano a seguire le attività assegnate e ad aggiornare il piano del progetto. La trasformazione IA democratizza tale controllo a tutti i membri dell'organizzazione. Ora ogni persona può gestire e ottimizzare i propri flussi di lavoro, sia che si tratti di attività relative al progetto o di normali operazioni dipartimentali.
Ciò significa che la trasformazione avrà un impatto su ogni funzione dell'azienda. E questo tipo di cambiamento radicale deve provenire dall'alto.
📮 ClickUp Insight: il 47% dei partecipanti al nostro sondaggio non ha mai provato a utilizzare l'IA per gestire attività manuali, mentre il 23% di coloro che hanno adottato l'IA afferma che questa ha ridotto significativamente il proprio carico di lavoro. Questo contrasto potrebbe essere più di un semplice divario tecnologico. Mentre i primi ad adottare questa tecnologia stanno usufruendo di vantaggi misurabili, la maggioranza potrebbe sottovalutare il potenziale trasformativo dell'IA nella riduzione del carico cognitivo e nel recupero di tempo. 🔥
ClickUp Brain colma questa lacuna integrando perfettamente l'IA nel tuo flusso di lavoro. Dal riepilogare i thread e la stesura del contenuto alla suddivisione di progetti complessi e alla generazione di attività secondarie, la nostra IA può fare tutto. Non è necessario passare da uno strumento all'altro o ricominciare da zero.
💫 Risultati reali: STANLEY Security ha ridotto del 50% o più il tempo dedicato a formattare i report grazie agli strumenti di reportistica personalizzabili di ClickUp, consentendo ai propri team di concentrarsi meno a formattare e più a fare previsioni.
🔍 Conclusione: il successo dell'IA dipende meno dalla sperimentazione e più dall'integrazione. Le aziende che hanno successo con l'IA sono quelle che unificano strumenti, team e contesto.
Il vero potere risiede nella trasformazione tra i team
Ho vissuto un momento che ha cambiato radicalmente il mio modo di pensare al potenziale dell'IA.
Il nostro CEO, Zeb, ha detto una cosa che mi è rimasta impressa:
I futuri IC saranno tutti manager di agenti IA.
I futuri IC saranno tutti manager di agenti di IA.
Questo ha ridefinito tutto. Parliamo costantemente di "human in the loop", ma questo va oltre.
L'IA non si limita ad assistere, ma potenzia tutti i membri della forza lavoro. Ogni livello di lavoratori diventa più intelligente grazie agli assistenti IA, in grado di prendere decisioni più informate ed eseguire il lavoro più rapidamente. Poiché le persone continuano a pensare all'IA come a uno strumento di ricerca e risposta, non si tratta solo di prendere decisioni, ma di SVOLGERE effettivamente il lavoro da fare per gli utenti, gestendo i passaggi banali e manuali come la modifica degli stati, l'incollare e lo spostamento del lavoro da un luogo all'altro.
Mi serve un promemoria di quanto la generazione dei miei figli sia molto più intelligente di quanto fossimo noi alla loro età, con accesso immediato a materiali didattici di qualità tramite Internet e YouTube. L'IA porta tutto questo a un livello superiore, integrando tale intelligenza in ogni aspetto del nostro modo di lavorare e migliorando le competenze di ogni lavoratore che entra nel mondo del lavoro, così come di quelli già attivi, che ora hanno a portata di mano le risposte su come fare il lavoro più velocemente e gli strumenti per farlo.
Ma ecco la chiave: il vero potere di un'azienda nativa AI emerge quando il flusso della collaborazione si estende tra i team, non solo al loro interno. È qui che la convergenza diventa fondamentale, perché gli strumenti AI isolati non possono offrire una vera trasformazione. Essi moltiplicano il Work Sprawl invece di ridurlo.
La soluzione è un ambiente di lavoro AI convergente, in cui strumenti, team e dati operano in sincronizzazione, grazie a ClickUp Brain, in modo che il lavoro proceda senza intoppi in ogni funzione.
Perché gli strumenti di IA autonomi garantiscono il fallimento
Questo è ciò che mi appassiona, perché vedo questo modello ripetersi ogni settimana.
Le aziende mi dicono di aver "provato l'IA" con strumenti autonomi come ChatGPT, Gemini o persino Copilot. Questi strumenti aggiungono funzionalità/funzione di project management leggere perché hanno capito che non ha valore porre domande all'IA se poi non è possibile utilizzare quei contenuti per qualcosa nel proprio lavoro reale: attività, progetti o documenti.
Tuttavia, questi strumenti rendono fondamentalmente difficile per gli utenti comprendere come sfruttare efficacemente l'IA e hanno una capacità limitata di trasformare realmente il loro lavoro.
Il modo in cui ClickUp Brain è costruito cambia completamente le regole del gioco. La nostra IA vive all'interno di una piattaforma di gestione del lavoro, dove già pianifichi, svolgi e discuti del lavoro. Puoi integrarla nei flussi di lavoro. Gli agenti ambientali possono rispondere alle domande, identificare attività duplicate, suggerire lavori correlati, creare nuove attività e portare avanti i flussi di lavoro, il tutto senza che gli utenti si rendano conto di aver triggerato un agente.
Grazie alle profonde integrazioni di ClickUp tra i vari sistemi, l'impatto si moltiplica, creando un'unica fonte di verità e automazione in tutto il tuo stack tecnologico. Ottimizziamo i flussi di lavoro tra le piattaforme, in modo che gli utenti non debbano attivare/disattivare da un luogo all'altro, eliminando il rischio di errori e rielaborazioni derivanti dal collegamento manuale di sistemi scollegati.
La vera trasformazione AI non consiste nell'aggiungere un chatbot. Consiste nel rendere intelligente il lavoro stesso: decisioni, aggiornamenti, risposte e passaggi successivi avvengono all'interno del flusso di lavoro, non in strumenti separati.
Ecco cosa offre lo stack IA di ClickUp:
- ClickUp Brain → analizza il lavoro, genera i passaggi successivi e riassume istantaneamente
- ClickUp Brain MAX (Talk to Text) → trasforma la voce in attività, documenti e elementi da intraprendere
- ClickUp Enterprise Search → estrae le risposte da ClickUp e da strumenti di connessione come Notion, GitHub e Google Drive.

Insieme, eliminano il divario tra pensiero, acquisizione ed esecuzione. Nessun cambio di contesto, nessuna cucitura manuale.
Si tratta del passaggio dall'IA come strumento all'IA come sistema operativo per il lavoro.
La mossa audace è fare la mossa
Proprio questa mattina ho avuto una riunione con un CIO che mi ha parlato della necessità di "trasformare digitalmente" la sua azienda. Non stavano ancora nemmeno pensando all'IA. L'ho subito sfidato: "Devi pensarci adesso".
Ha un miscuglio di app sparse in tutta l'azienda e membri del team che sanno gestire i progetti solo in un modo.
Gli ho detto chiaramente: "Li stupiremo con il modo in cui dovrebbero trasformare il loro modo di lavorare. Il tuo compito, dopo tre mesi in questo ruolo, è guidare questo cambiamento. Non limitarti a pensare al consolidamento degli strumenti, ma alla trasformazione aziendale".
Alla fine della nostra conversazione di 30 minuti, un leader del nostro team di account che in precedenza non era stato in grado di partecipare a una riunione, voleva saperne di più.
Perché? Perché ha capito la posta in gioco.
🧩 Ecco cosa dico a ogni leader
Non aver paura di passare a una piattaforma convergente come ClickUp. Abbi paura se NON stai facendo questo salto. I tuoi concorrenti si stanno trasformando con l'IA proprio ora. Se tu non lo stai facendo, sei già in ritardo.
Cosa significa davvero "AI-Native"
Un'azienda nativa IA non è quella in cui la leadership ha fatto un grande annuncio sull'adozione dell'intelligenza artificiale. È quella in cui l'intera organizzazione, dalla leadership agli IC, ha cambiato radicalmente il proprio approccio al lavoro.
I leader e le aziende intelligenti sono quelli che abbracciano e incoraggiano una cultura che si interroga sul perché le cose siano state terminate in un certo modo in passato. Propongono nuovi modi di fare le cose. Danno alle persone la possibilità di essere artefici del proprio cambiamento.
Il gioco è stato migliorato per tutti. Proprio come ogni generazione di bambini diventa più intelligente, ogni generazione di lavoratori si aspetterà di utilizzare l'IA come partner fin dall'inizio. Le aziende dovrebbero aspettarsi che tutti abbiano conoscenze di IA e pensino sempre a come migliorare il proprio lavoro.
Garantisco che qualsiasi team, indipendentemente dai propri flussi di lavoro, trarrà valore da ClickUp AI in qualche modulo. Anche se sei un team composto da una sola persona che gestisce attività personali, incontri individuali, verbali di riunioni o lavoro distribuito su fogli di calcolo, documenti ed email, possiamo migliorare la tua produttività. Dammi un team e i suoi flussi di lavoro e il valore ottenuto diventerà esponenziale. È qui che discutiamo di come le aziende possono diventare superpotenti con ClickUp Brain.
📘 Per saperne di più: Come utilizzare l'IA per la gestione delle conoscenze
La tua trasformazione inizia con l'impegno della leadership
Il successo o il fallimento della trasformazione IA dipende dalla priorità che la leadership attribuisce a questo processo e dalla sua capacità di promuovere il cambiamento culturale necessario. Una trasformazione di questa portata non può avvenire attraverso sperimentazioni a livello di base o progetti pilota isolati a livello di reparto.
Il mandato esecutivo è chiaro:
- Definisci la visione e gli imperativi strategici
- Scegli una tecnologia che consenta convergenza, contesto e automazione intelligente.
- Porta a termine la gestione del cambiamento.
- Modella i comportamenti che ti aspetti dai tuoi team
- Celebra i team che trasformano i vecchi metodi di lavoro con nuovi approcci basati sull'IA.
Le organizzazioni che prospereranno nell'era dell'IA saranno quelle in cui i leader promuovono il passaggio a uno spazio di lavoro unificato e basato sull'IA, sottolineando che non si tratta solo di un progetto IT. Si tratta infatti di un fattore chiave per il vantaggio competitivo e la crescita a lungo termine.
Il tempo stringe. La trasformazione è in atto. L'unica domanda è: sarai tu a guidarla o ne rimarrai indietro?
Sei pronto a guidare la tua trasformazione IA?
Esplora ClickUp Brain: scopri come l'IA si integra nei tuoi flussi di lavoro per trasformare il modo in cui opera l'intera organizzazione.
Leggi l'articolo sui costi nascosti della proliferazione del lavoro – Scopri perché la convergenza è alla base di una trasformazione IA di esito positivo.
Pianifica una demo aziendale – Discutiamo insieme di come ClickUp può potenziare il percorso di trasformazione IA della tua organizzazione.
Angela Bunner è Field CTO presso ClickUp, dove lavora con i leader dell'azienda per progettare trasformazioni del lavoro basate sull'intelligenza artificiale. Con decenni di esperienza nell'aiutare le organizzazioni a navigare nel cambiamento guidato dalla tecnologia, fornisce consulenza ai dirigenti su come passare da strumenti frammentati a aree di lavoro convergenti e intelligenti che usufruiscono di aumenti esponenziali della produttività.
Domande frequenti sulla trasformazione IA
La trasformazione AI è il processo di ripensamento delle modalità di svolgimento del lavoro attraverso l'integrazione dell'intelligenza artificiale direttamente nei flussi di lavoro. Non si tratta di aggiungere nuovi strumenti, ma di integrare l'AI in ogni livello dell'azienda in modo che persone, dati e sistemi operino insieme in modo più intelligente e veloce.
La trasformazione digitale si concentra sull'adozione di nuove tecnologie per modernizzare le operazioni. La trasformazione IA va oltre: automatizza il processo decisionale, garantisce la connessione dei dati tra i sistemi e ottimizza continuamente i flussi di lavoro del team. Interessa tutti i dipendenti, non solo i progetti guidati dall'IT.
Uno spazio di lavoro AI convergente unisce strumenti, team e dati in un'unica piattaforma, consentendo all'AI di agire in modo trasparente su tutti questi elementi. In ClickUp, ciò significa che l'AI gestisce la pianificazione, l'esecuzione e la reportistica in un unico posto, riducendo la dispersione del lavoro e trasformando l'automazione in un impatto reale sul business.
La trasformazione AI ha successo quando la leadership la rende una priorità strategica. I dirigenti devono definire una visione chiara, modellare comportamenti basati sull'AI, investire in tecnologie convergenti come ClickUp Brain e guidare il cambiamento culturale affinché ogni team utilizzi l'AI per eliminare le inefficienze e accelerare i risultati.
Gli indicatori comuni includono: – Riduzione delle attività manuali o ripetitive – Meno cambi di contesto tra gli strumenti – Cicli di progetto più brevi e processi decisionali più rapidi – Maggiore soddisfazione dei dipendenti per la velocità e la chiarezza del flusso di lavoro
ClickUp Brain integra l'intelligenza nel luogo in cui si svolge il lavoro. Funzionalità/funzione come ClickUp Brain MAX, Enterprise Search e AI Agents collegano il contesto, automatizzano gli aggiornamenti ed eseguono azioni all'interno dello stesso spazio di lavoro, aiutando le organizzazioni a passare da un utilizzo frammentario dell'IA a un sistema operativo unificato e basato sull'IA per il lavoro.

