Una giornata tipo nel mondo del lavoro dispersivo
Sono le 9:00 di lunedì mattina. Apri il tuo laptop e vieni immediatamente sommerso da una raffica di notifiche: Slack, Outlook, Jira, Salesforce, Documenti Google e una dozzina di altre app.
Trascorri i primi 30 minuti solo a ricostruire ciò che è successo la settimana scorsa. A mezzogiorno, hai già attivato/disattivato 15 strumenti diversi, contattato tre persone per avere aggiornamenti sullo stato dei lavori e copiato manualmente i dati da un sistema all'altro. Alla fine della giornata, ti rendi conto di aver dedicato più tempo a destreggiarti tra flussi di lavoro frammentati e a lottare con il cambio di contesto che a svolgere un lavoro significativo.

Questo è il Work Sprawl nelle operazioni aziendali. E non è solo un inconveniente: è un freno da trilioni di dollari alla produttività, alla trasformazione digitale e al morale dei dipendenti. L'ho vissuto, l'ho combattuto e ora, in ClickUp, sto aiutando le organizzazioni a sconfiggerlo definitivamente.
Una recente ricerca conferma questa tesi: uno studio Forrester Total Economic Impact™ ha rilevato che le organizzazioni che utilizzano ClickUp hanno ottenuto un ritorno sull'investimento del 384% in tre anni, consentendo ai team di risparmiare migliaia di ore precedentemente perse a causa di flussi di lavoro frammentati e processi manuali.
Ma questi numeri non sono solo statistiche: riflettono una realtà che ho vissuto in prima persona.
Una recente ricerca conferma questa tesi: uno studio Forrester Total Economic Impact™ ha rilevato che le organizzazioni che utilizzano ClickUp hanno ottenuto un ritorno sull'investimento del 384% in tre anni, consentendo ai team di risparmiare migliaia di ore precedentemente perse a causa di flussi di lavoro frammentati e processi manuali.
Ma questi numeri non sono solo statistiche: riflettono una realtà che ho vissuto in prima persona.
I primi tempi: il lavoro sprawl era la norma
Prima di entrare in ClickUp, ho guidato un team di sistemi aziendali in una grande società sanitaria e di investimenti. Possedevamo tutti gli strumenti SaaS esistenti: contabilità, risorse umane, gestione degli investimenti, ingegneria, marketing e chi più ne ha più ne metta. Ogni reparto aveva la sua piattaforma preferita e nessuno comunicava con gli altri.
Il risultato? Silos ovunque.
Ho visto i team del supporto o marketing recarsi presso il reparto di ingegneria, interrompendo il flusso degli sviluppatori solo per chiedere un aggiornamento sullo stato. Abbiamo cercato di "risolvere" il problema implementando Jira nel team di marketing. Lo hanno utilizzato per la formazione, ma poi sono tornati immediatamente alla loro lavagna online. Perché? Perché lo strumento non era adatto al loro flusso di lavoro o al loro linguaggio. Si è trattato di un classico caso in cui l'IT ha imposto una soluzione che non ha risolto il problema reale sul campo.
Questa esperienza mi ha insegnato due cose:
- La frammentazione non riguarda solo gli strumenti, ma anche il contesto e la cultura
- *costringere i team ad adattarsi a uno strumento (anziché il contrario) è una ricetta per ottenere resistenza e sprecare lavoro richiesto
Il momento della rivelazione: scoprire il potere della convergenza
Quando ho visto ClickUp per la prima volta, è stato come se mi si fosse accesa una lampadina.
Ecco una piattaforma sufficientemente flessibile da soddisfare le esigenze di ogni team, ma anche sufficientemente unificata da abbattere i silos. Per la prima volta, potevo immaginare un mondo in cui un'attività fosse presente sia nel marketing che nell'ingegneria, in cui il contesto non andasse perso nella traduzione e in cui i team potessero lavorare nella propria lingua, senza perdere di vista il quadro generale.
Ma la vera magia non stava solo nelle funzionalità/funzione. Stava nella filosofia: creare un'area di lavoro che si adatti alle persone, e non il contrario. Questo è l'unico modo per promuovere un cambiamento reale e duraturo.
Perché il disordine persiste: il lato umano della frammentazione
Siamo onesti: i team non vogliono rinunciare al controllo sui propri strumenti. È naturale. La selezione degli strumenti riguarda tanto l'identità e l'autonomia quanto la funzione, specialmente negli stack tecnologici dell'azienda in cui l'adozione di software influisce sui flussi di lavoro digitali. Ecco perché molti progetti di "trasformazione digitale" falliscono: ignorano il fattore umano.
Il ciclo si perpetua: l'IT cerca di standardizzare, le unità aziendali resistono e nuove soluzioni puntuali vengono aggiunte allo stack. Il risultato? Più silos, più attriti e più soluzioni manuali.
La sfida è in continua crescita. In uno studio del 2025 sugli effetti collaterali della digitalizzazione, le aziende devono affrontare un "sovraccarico di ruoli", in cui l'onere di gestire flussi di lavoro frammentati e la proliferazione di strumenti compromette l'esecuzione e il benessere dei dipendenti. Con la moltiplicazione degli strumenti digitali, aumentano anche le richieste di attenzione ed energia da parte dei dipendenti, rendendo le aree di lavoro unificate e ricchi di contesto più critici che mai.
L'unica soluzione è organizzare una riunione con i team dove si trovano, aiutarli a vedere cosa è possibile fare e poi guidarli, passaggio dopo passaggio, verso un modo di lavorare più unificato.
non si tratta solo di avere troppi strumenti, ma anche di dover cambiare continuamente contesto. Il dipendente medio attiva/disattiva tra app 1.200 volte al giorno, perdendo quasi 4 ore alla settimana solo per ritrovare la concentrazione. *

La nuova frontiera: eliminare il disordine dell'IA e il ruolo fondamentale del contesto
Proprio quando stavamo iniziando a gestire il problema dell'app sprawl, è arrivata l'IA. Improvvisamente, ogni team voleva il proprio strumento di IA. Ma c'è un problema: l'IA è efficace solo se ha accesso al contesto.
Se la tua IA non è a conoscenza degli ultimi aggiornamenti sui progetti, delle conversazioni con i clienti o delle priorità strategiche, è solo un altro strumento isolato, che peggiora il sprawl dell'IA e aumenta la confusione e il lavoro richiesto.
l'IA è efficace solo nella misura in cui ha accesso al contesto. Se la tua IA non sa cosa sta succedendo nella tua azienda, è solo un altro oggetto luccicante.
L'IA è efficace solo se ha accesso al contesto giusto. Se la tua IA non sa cosa sta succedendo nella tua azienda, è solo un altro oggetto luccicante.
La vera svolta arriva quando l'IA è profondamente integrata nella tua area di lavoro, caricando e aggiornando automaticamente il contesto in tempo reale. È allora che passi dall'IA come "oggetto brillante" all'IA come "vero partner nel lavoro"
Cosa serve: i prerequisiti tecnici e organizzativi per la trasformazione dell'IA
Ma per ottenere una vera convergenza dell'IA non basta semplicemente collegare un nuovo strumento. È necessario:
- Architettura dati unificata: tutto il tuo lavoro, le tue comunicazioni e le tue conoscenze devono risiedere in un'unica piattaforma accessibile
- *feed contestuali in tempo reale: /IA deve avere accesso ad aggiornamenti in tempo reale, senza più dati obsoleti o caricamenti manuali
- *mappare i processi: è necessario comprendere e documentare i flussi di lavoro in modo che l'IA possa potenziarli, anziché interromperli
- Cultura pronta al cambiamento: i team devono essere aperti alla sperimentazione, all'apprendimento e all'iterazione man mano che l'IA diventa parte integrante del lavoro quotidiano
Noi di ClickUp abbiamo investito molto nella creazione di una piattaforma in cui il contesto è sempre live e fruibile. I nostri agenti di IA non si limitano a rispondere alle domande, ma forniscono in modo proattivo approfondimenti, automatizzano le attività di routine e si adattano all'evoluzione della tua azienda.
ecco un riepilogo visivo dei prerequisiti per una trasformazione IA di esito positivo:*

Caso di studio: dal disordine alla convergenza, un prima e un dopo

Per comprendere appieno il costo del work sprawl e il potere della convergenza, è necessario vederli in azione. Ecco come un team di marketing globale è passato da flussi di lavoro frammentati e strumenti dispersi a uno spazio di lavoro unificato e basato sull'IA che ha semplificato l'esecuzione e restituito tempo agli autori.
Prima:
Un team di marketing globale gestiva le campagne utilizzando sei strumenti diversi. Gli aggiornamenti dei progetti andavano persi nei thread di email, le risorse creative erano archiviate su Dropbox e la creazione della reportistica era un incubo manuale. Sono stati testati alcuni strumenti di IA, ma ciascuno di essi richiedeva il caricamento manuale del contesto e è stato rapidamente abbandonato.
Dopo:
Il team è passato a ClickUp, consolidando progetti, documenti e comunicazioni. Gli agenti di intelligenza artificiale ora monitorano lo stato di avanzamento delle campagne, generano rapporti settimanali e redigono persino bozze di brief creativi basati sui dati dei progetti in tempo reale. Le riunioni di aggiornamento sono più brevi, la reportistica è automatizzata e il team dedica più tempo alla creazione e meno alla ricerca di informazioni.
L'impatto della vera convergenza dell'IA è notevole. Le organizzazioni che integrano l'IA nei loro flussi di lavoro registrano un aumento significativo delle prestazioni individuali fino al 40%!

Promuovere il cambiamento: il potere delle vittorie incrementali
Uno degli errori più grandi che vedo è cercare di "ribollire l'oceano" con la trasformazione dell'IA. Invece, io sostengo i vantaggi incrementali: trovare flussi di lavoro specifici in cui l'IA può fornire un valore immediato e tangibile.
Non dimenticherò mai un evento Secret Supper a Città del Messico. Ho presentato un agente che valutava automaticamente le chiamate commerciali utilizzando una rubrica personalizzata. In un paio d'ore, avevo creato un proof of concept che sostituiva ore di revisione manuale. La reazione? Tutti sono rimasti a bocca aperta. Improvvisamente, l'IA non era più astratta, ma applicata. Le persone potevano vedere come avrebbe cambiato il loro lavoro quotidiano.
Questi momenti di illuminazione sono la chiave per superare le resistenze. Mostra, non raccontare.
Rendilo reale, pertinente e facile da adottare.
Gestione del cambiamento: modelli per una trasformazione sostenibile
La trasformazione dell'IA non è solo un progetto tecnico, ma anche culturale. L'esito positivo richiede sia un coinvolgimento dal basso che un sostegno dall'alto.
Il nostro manuale per la gestione del cambiamento:
- *mappare gli stakeholder: identificare i sostenitori, gli scettici e gli influencer nei vari team
- piano di comunicazione:* condividere il "perché", il "come" e il "cosa ci guadagno" in ogni fase
- Programmi pilota: iniziare in piccolo, misurare l'impatto e celebrare i successi
- *metriche per l'adozione: monitorare l'utilizzo, la soddisfazione e i risultati aziendali, non solo gli accessi
- *feedback continuo: creare canali per consentire la condivisione da parte dei team di ciò che funziona e ciò che non funziona
Soprattutto, si tratta di aiutare le persone a immaginarsi nel futuro che state costruendo.
Il segreto: un contesto unificato
Il vero potere di ClickUp, e il futuro del lavoro, risiede nel contesto convergente. Quando tutto il lavoro, le conoscenze e le comunicazioni sono riuniti in un unico posto, l'IA può finalmente mantenere la sua promessa. Non si tratta solo di teoria: la convergenza dell'IA sta già dimostrando di essere l'antidoto ai flussi di lavoro frammentati, aiutando i team a ridurre il carico cognitivo, accelerare l'esecuzione e usufruire della creatività.
Non si tratta solo di efficienza. Si tratta di ridurre il carico cognitivo , abbattere i silos e consentire ai team di muoversi in modo più rapido e intelligente. Si tratta di creare uno spazio di lavoro in cui l'innovazione possa prosperare, perché tutti lavorano seguendo le stesse regole.
questo è l'elemento che manca oggi. * In un mondo sommerso da strumenti scollegati e da una proliferazione dell'IA, ClickUp riunisce tutto in un unico spazio: il primo spazio di lavoro convergente basato sull'IA al mondo. Si tratta di un'IA che non si limita ad assistere, ma converge.
Questa è la promessa di ClickUp Brain .
ClickUp Brain: l'IA contestuale in azione
A differenza dei copiloti aggiuntivi, ClickUp Brain è integrato nel tuo spazio di lavoro. Comprende i tuoi progetti perché vive al loro interno, riepilogando le note delle riunioni, generando aggiornamenti, automatizzando le attività e individuando gli ostacoli mantenendo intatto il contesto completo. E quando il momento lo richiede, puoi passare da un modello di IA all'altro (ChatGPT, Claude, Gemini e altri), scegliendo velocità, sfumature o profondità senza mai abbandonare il tuo flusso di lavoro.

E con ClickUp Brain MAX , puoi usufruire ancora di più:
Talk to Text , che cattura le idee mentre le esprimi e le trasforma istantaneamente in attività, note o documenti, senza bisogno di digitare.

Consapevolezza del contesto, flessibilità dei modelli, Talk to Text e uno spazio di lavoro unificato: ecco come trasformare l'IA da uno strumento aggiuntivo a una leva per la trasformazione organizzativa basata sull'IA.
Visualizzare il percorso: dal disordine alla convergenza
Immaginate un semplice diagramma:
- A sinistra: Una rete intricata di app scollegate tra loro, ciascuna con i propri dati e flussi di lavoro
- Al centro: un imbuto che rappresenta la migrazione del lavoro, delle conoscenze e della comunicazione verso una piattaforma unificata
- A destra: Un unico spazio di lavoro integrato in cui gli agenti di IA operano in tempo reale, automatizzando, fornendo consulenza e accelerando il lavoro
Insidie comuni (e come evitarle)
L'introduzione di una nuova tecnologia non consiste semplicemente nell'attivare uno strumento, ma nel modo in cui lo si presenta, lo si integra e lo si valuta. I leader spesso inciampano in tre modi prevedibili:
Insidia | Un approccio migliore |
---|---|
Imporre un nuovo strumento senza il consenso del team | Coinvolgi gli utenti sin dalle prime fasi, crea flussi di lavoro in modo collaborativo e testa il sistema prima di passare alla fase di implementazione su larga scala |
Considerare l'IA come un'aggiunta anziché come una funzionalità fondamentale | Integra l'IA nei flussi di lavoro quotidiani e assicurati che abbia accesso al contesto in tempo reale |
Misurare l'esito positivo in base agli accessi, non ai risultati | Monitorate l'impatto sul business: tempo risparmiato, errori ridotti, innovazione usufruita |
Guardando al futuro: la mia visione per il futuro del lavoro
Credo che siamo all'alba di una nuova era. Nei prossimi 2-3 anni, gli agenti di IA diventeranno membri integrati dei nostri team: sempre attivi, consapevoli del contesto e in continuo apprendimento.
Ma c'è un problema: le organizzazioni che avranno successo saranno quelle che padroneggeranno la convergenza.
Unificheranno i loro strumenti, flussi di lavoro e conoscenze, creando un terreno fertile per lo sviluppo dell'IA.
Le opportunità più grandi sono quelle di usufruire di nuovi livelli di creatività, velocità e collaborazione. Il rischio maggiore è quello di cadere nella trappola dell'"IA sprawl", aggiungendo ulteriori strumenti senza risolvere la frammentazione sottostante.
📮 Approfondimento ClickUp: il 33% delle persone crede ancora che il multitasking sia sinonimo di efficienza. In realtà, il multitasking aumenta solo il costo del cambio di contesto. Quando il cervello passa continuamente da una scheda all'altra, dalle chat al listare, la concentrazione profonda ne risente notevolmente.
ClickUp ti aiuta a concentrarti su un'attività singola, riunendo tutto ciò di cui hai bisogno in un unico posto!
Stai lavorando a un'attività, ma hai bisogno di controllare Internet? Basta usare la voce e chiedere a ClickUp Brain MAX di effettuare una ricerca web dalla stessa finestra. Vuoi chattare con Claude e perfezionare la bozza su cui stai lavorando? Puoi farlo anche tu, senza uscire dalle tue aree di lavoro!
Tutto ciò di cui hai bisogno, come chat, documenti, attività, dashboard, LLM multipli, ricerca web e altro ancora, è disponibile in un unico area di lavoro AI convergente, pronto all'uso!
Consigli per i leader: raccomandazioni passaggio dopo passaggio
Trasformare la strategia in un cambiamento reale richiede azioni quotidiane che creino fiducia e slancio. Ecco alcuni passaggi pratici che i leader possono intraprendere per guidare i propri team nell'adozione:
- Inizia con l'empatia. Comprendi i veri punti deboli dei tuoi team. Non forzare il cambiamento, ma contribuisci a crearlo insieme agli altri
- Mappa i tuoi flussi di lavoro. Identifica dove si perde il contesto e dove l'IA potrebbe aggiungere valore
- Prova, misura, ripeti. Avvia piccoli esperimenti, effettua monitoraggio dei risultati e perfeziona prima di passare alla fase di scalabilità
- Investite nel contesto. Assicuratevi che la vostra IA abbia accesso a dati integrati e in tempo reale. Altrimenti, non farete altro che aggiungere rumore
- Rendilo un lavoro richiesto di squadra. Combina la sperimentazione dal basso con la leadership e il supporto dall'alto.
- Festeggia i successi. Condivisione di storie di esito positivo per creare slancio e fiducia
- Non smettere mai di imparare. Il panorama è in rapida evoluzione. Rimani curioso, rimani umile e continua a iterare
Se potessi tornare indietro e fare una cosa in modo diverso, sarebbe quella di investire ancora prima nella creazione di una cultura della sperimentazione e dell'apprendimento. Il futuro appartiene a coloro che sono in grado di adattarsi e aiutano i propri team a fare lo stesso.
Conclusione: la strada da seguire
Il work sprawl è un problema da trilioni di dollari, ma è anche la più grande opportunità della nostra generazione. Unificando i nostri strumenti, i flussi di lavoro e il contesto, e abbracciando l'intelligenza artificiale come vero partner, possiamo costruire organizzazioni non solo più produttive, ma anche più umane.
Il percorso non è facile, ma ne vale la pena. E se la mia esperienza mi ha insegnato qualcosa, è questo: il futuro del lavoro sarà costruito da coloro che hanno il coraggio di convergere.
Devin Stoker è responsabile dell'architettura delle soluzioni presso ClickUp. Fai una connessione con lui su LinkedIn per continuare la conversazione.