Come far lavorare i progetti di IA: la matrice di trasformazione dell'IA
AI e Automazione

Come far lavorare i progetti di IA: la matrice di trasformazione dell'IA

È deludente, ma non sorprendente.

Perché? Perché la maggior parte delle aziende equipara "ChatGPT" e "IA generativa" alla "strategia di IA". Sebbene l'introduzione di strumenti di IA basati sul chattare sia sicuramente utile, non è sufficiente per realizzare il valore trasformativo dell'IA e dell'apprendimento automatico.

Questa guida mira ad aprire la tua mente a un modo diverso di pensare al futuro del lavoro. Un modo più completo e contestualizzato per ottenere un valore duraturo dall'intelligenza artificiale.

Ci sono due fattori principali che daranno vita al tuo futuro nell'IA e massimizzeranno la tua produttività.

  1. maturità dell'IA*: gli strumenti che adotti, i processi che codifichi, le risorse che provider
  2. Maturità contestuale: la connessione e l'interazione tra le tue app, le tue conoscenze e le tue persone

Il futuro della trasformazione digitale appartiene alle aziende che operano bene su entrambi gli assi. Le aziende di esito positivo che centralizzano il proprio lavoro in un'unica area di lavoro IA convergente, dove usabilità, contesto e automazioni intelligenti si combinano per usufruire di guadagni esponenziali.

Una trasformazione IA di esito positivo non è solo una decisione IT. È un imperativo strategico per amministratori delegati e leader che desiderano allineare i propri team, accelerare l'esecuzione di progetti complessi e rimanere all'avanguardia nell'era dell'intelligenza artificiale.

Entriamo nel vivo dell'argomento.

La matrice di trasformazione dell'IA

La Matrice di trasformazione dell'IA è la tua roadmap per usufruire del vero potenziale della tecnologia IA per ogni Business della tua azienda.

Comprendendo la tua posizione su ciascun asse, otterrai chiarezza sulle barriere che ostacolano i tuoi team, sulle opportunità di produttività esponenziale e sui passaggi concreti da compiere per avanzare verso un futuro in cui l'IA amplifica senza soluzione di continuità ogni aspetto del tuo lavoro.

Diagnosticare dove si arriva

Prenditi un momento per rispondere alla seguente serie di domande e capire dove ti collochi nella matrice.

Passaggio 1: Valuta la maturità del tuo contesto

  • Quante app diverse utilizziamo ogni giorno per terminare il nostro lavoro?
  • Il nostro lavoro critico (attività, documenti, chat, conoscenze) è disperso su più piattaforme o centralizzato in un unico posto?
  • Quante volte perdiamo il contesto o duplicano il lavoro a causa dei silos di informazioni?
  • Chiunque all'interno dell'azienda è in grado di trovare facilmente le informazioni o i processi di cui ha bisogno, quando ne ha bisogno?
  • I nostri strumenti "comunicano" tra loro o ci affidiamo al copia-incollare manuale e a soluzioni alternative da fare?

Passaggio 2: Valuta il tuo grado di maturità nell'ambito dell'IA

  • Dove utilizziamo attualmente l'IA nei nostri flussi di lavoro? È al limite della produttività individuale o è integrata nei processi di team?
  • Stiamo utilizzando l'IA solo per attività semplici (come scrivere o riepilogare/riassumere) o sta automatizzando flussi di lavoro in più passaggi?
  • Da fare: agenti di IA o automazioni che gestiscono in modo proattivo il lavoro, forniscono approfondimenti o prendono decisioni?
  • Quanto tempo del nostro team viene dedicato a lavori manuali e ripetitivi che potrebbero essere automatizzati?
  • Il nostro personale è in grado di utilizzare con sicurezza gli strumenti di IA nell'ambito del proprio lavoro quotidiano?
matrice di trasformazione IA

Come passare da un quadrante all'altro per progetti di IA più intelligenti

Ricordi il 95% dei progetti /IA che falliscono? Probabilmente si trovavano nel quadrante in basso a sinistra. Ma non sono esclusivamente lì.

I progetti falliti si trovano anche in alto a sinistra e in basso a destra. Esploriamo ogni quadrante e discutiamo il percorso verso l'alto a destra: l'IA ambientale.

In basso a sinistra: lavoro manuale e disconnesso

❗️Sintomi:

  • Strumenti multipli e scollegati tra loro ( proliferazione SaaS )
  • Lavoro manuale e ripetitivo
  • Contesto perso, frequenti malintesi
trasformazione /IA: proliferazione SaaS

Come procedere:

  • *controlla i tuoi strumenti: identifica le app ridondanti e i silos di informazioni
  • *centralizza il lavoro: migra attività, documenti e comunicazioni in un unico spazio di lavoro integrato
  • Inizia in piccolo con l'IA: introduci strumenti di IA di base per processi semplici (riepilogare/riassumere, bozze, pianificazione)
  • Formare e abilitare: fornire formazione sull'IA per creare fiducia nei nuovi strumenti e flusso di lavoro

In alto a sinistra: automazioni compartimentate

❗️Sintomi:

  • Gli strumenti avanzati di /IA sono in uso, ma distribuiti su molte piattaforme
  • Il contesto va perso tra le app
  • L'impatto dell'IA ha un limite dovuto alla frammentazione

Come procedere:

  • *unifica il tuo spazio di lavoro: consolida il lavoro, le conoscenze e la collaborazione fondamentali in un'unica piattaforma
  • Integra l'IA nei flussi di lavoro principali: assicurati che gli strumenti di IA siano integrati dove si svolge effettivamente il lavoro, non solo in app isolate
  • Abbattete i silos: collegate dati recenti e storici, processi e team per massimizzare il valore delle informazioni e delle automazioni fornite dall'IA
  • Standardizza i processi: crea flussi di lavoro condivisi e best practice per garantire coerenza e contesto

In basso a destra: lavoro manuale unificato

❗️Sintomi:

  • Il lavoro è centralizzato, ma i processi sono ancora manuali
  • L'IA viene utilizzata con parsimonia, se non addirittura per nulla
  • I team sono efficienti, ma non ancora automatizzati

Come procedere:

  • identifica le attività ripetitive:* cerca i processi manuali che puoi automatizzare (promemoria, assegnazioni, inserimento dati)
  • Implementa automazioni del flusso di lavoro: utilizza le funzionalità/funzione IA integrate per semplificare il lavoro di routine
  • *integrazioni e agenti IA pilota: prova le funzionalità/funzioni basate sull'IA in flussi di lavoro reali e raccogli feedback
  • *promuovi una cultura della sperimentazione: incoraggia i Teams a provare nuove funzionalità di IA e a favorire la condivisione delle conoscenze acquisite

In alto a destra: IA ambientale

Ripensa al 95% dei progetti di IA che falliscono. Non si trovano nel quadrante dell'IA ambientale. Il cimitero dei progetti di IA falliti esiste negli altri tre quadranti.

Ma cos'è l'IA ambientale?

Immagina un'area di lavoro in cui l'IA non è solo uno strumento che utilizzi. È piuttosto il tessuto invisibile che crea connessione, comprende e amplifica tutto ciò che fai. È un unico ecosistema in cui gli esseri umani e l'IA lavorano insieme. Questo crea un ambiente in cui l'intelligenza è perfettamente integrata in ogni flusso di lavoro, ogni documento e ogni conversazione.

Una vera area di lavoro IA converge e usufruisce di questo tipo di IA ambientale:

  • Il contesto non va mai perso
  • Il lavoro manuale e ripetitivo svanisce e
  • Teams hanno la possibilità di concentrarsi sugli aspetti creativi, strategici e umani dei loro ruoli

Piuttosto che essere una visione lontana, questo futuro sta rapidamente diventando una necessità per le organizzazioni che vogliono prosperare nell'era dell'IA e stare al passo con il mercato globale dell'IA.

L'IA ambientale non comporta una maggiore complessità né richiede un enorme salto in avanti in termini di sofisticazione tecnica. In realtà, il percorso verso l'intelligenza ambientale è sorprendentemente accessibile, soprattutto per le organizzazioni che hanno già iniziato a centralizzare il proprio lavoro e le proprie conoscenze.

unificando strumenti, dati e collaborazione in un unico area di lavoro convergente, crei le basi affinché l'IA* operi in background: fornendo approfondimenti, automatizzando le attività di routine e supportando in modo proattivo gli obiettivi del tuo team.

Il risultato è un effetto cumulativo: ogni passaggio verso la convergenza e la maturità dell'IA rende il passaggio successivo più facile, più efficace e più intuitivo per tutte le persone coinvolte.

La posta in gioco non potrebbe essere più alta.

⚠️ Poiché l'IA accelera il ritmo del cambiamento, le organizzazioni che si aggrappano a sistemi frammentati e conoscenze isolate faranno fatica a stare al passo.

🚀 Ma chi abbraccia la promessa di un sistema di IA ambientale, in cui l'intelligenza è sempre presente, ricca di contesto e facilmente accessibile, usufrirà di una nuova era di produttività, innovazione e resilienza.

Il percorso da seguire non è riservato ai giganti della tecnologia, agli ingegneri dei dati o agli specialisti di IA, ma è aperto a qualsiasi azienda disposta a compiere il primo passaggio verso la convergenza. Effettuando questo cambiamento ora, non solo sopravviverete al futuro dell'IA, ma la forma, assicurando alla vostra organizzazione il posto migliore in cui esistere ed eccellere negli anni a venire.

Il percorso verso la maturità contestuale

La convergenza è il processo che consente di eliminare la dispersione del lavoro e unificare tutte le attività, le conoscenze e le collaborazioni critiche in un unico spazio di lavoro integrato. Piuttosto che limitarsi a ridurre il numero di app utilizzate, la vera convergenza consiste nel centralizzare il contesto, semplificare i flussi di lavoro e garantire che le informazioni e i processi siano accessibili e utilizzabili in un unico posto.

Questo approccio riduce al minimo il " costo di attivazione/disattivazione " tra gli strumenti, riduce i costi e consente ai Teams di operare con maggiore efficienza e chiarezza. L'obiettivo non è solo quello di ridurre il numero di app, ma anche di creare un ambiente più performante e ricco di contesto, in cui il lavoro si svolge senza soluzione di continuità e i Teams sono in grado di conservare e sfruttare le conoscenze all'interno dell'organizzazione. 🗂️

Nell'era dell'IA, la convergenza diventa un requisito fondamentale per usufruire del pieno potenziale delle automazioni e dell'aumento intelligenti. Man mano che le organizzazioni maturano nell'uso dell'IA, passando da applicazioni sporadiche e isolate alla codificazione di processi complessi, centralizzare tutto il lavoro in uno spazio di lavoro convergente amplifica l'impatto dell'IA. Quando l'IA opera in un ambiente unificato, può accedere al contesto completo, fornire informazioni più accurate e automatizzare i flussi di lavoro end-to-end.

Il valore emerge quando sia la convergenza che la maturità dell'IA sono elevate: l'IA diventa ambientale e invisibile, profondamente integrata nelle operazioni aziendali quotidiane, generando reali aumenti di produttività e consentendo ai Teams di concentrarsi su attività creative e di alto valore.

Lo spettro della maturità contestuale si articola in tre sezioni principali:

  1. Soluzioni puntuali: a questo livello, i team utilizzano molte app separate e specializzate per attività diverse, ad esempio un'app per project management, un'altra per chattare e un'altra ancora per la documentazione. Le informazioni sono sparse, i flussi di lavoro sono frammentati e i dipendenti dedicano molto tempo a passare da un'app all'altra per terminare il proprio lavoro
  2. Soluzioni in bundle: in questo caso, le organizzazioni hanno ridotto la proliferazione delle app adottando piattaforme che offrono più funzionalità all'interno di un'unica suite. Sebbene il cambio di contesto sia minore e alcuni flussi di lavoro siano connessi, i dati e i processi potrebbero comunque rimanere isolati all'interno di moduli diversi e la vera integrazione tra tutte le attività ha un limite
  3. Soluzioni convergenti: al massimo livello di maturità, tutte le attività critiche, le comunicazioni e le conoscenze sono unificate in un unico area di lavoro completamente integrato. I team collaborano, automatizzano e accedono alle informazioni in un unico posto, eliminando i silos e massimizzando l'efficienza. Questa convergenza consente flussi di lavoro senza soluzione di continuità, un contesto completo e getta le basi per una produttività avanzata basata sull'IA

Il percorso verso un contesto completo richiede un'analisi approfondita dei flussi di lavoro, degli strumenti e dei silos di informazioni attuali per identificare ridondanze e inefficienze. L'analisi degli strumenti dovrebbe dare priorità alle soluzioni che consentono una collaborazione senza soluzione di continuità, la condivisione delle conoscenze e l'automazione dei processi tra Teams e reparti.

Le aziende dovrebbero stabilire una governance chiara per l'integrazione dei dati e dei flussi di lavoro nei propri modelli operativi, garantendo che tutte le informazioni e i processi critici siano centralizzati e accessibili. Monitorando continuamente i modelli di utilizzo e raccogliendo feedback, le organizzazioni possono perfezionare il proprio approccio, promuovere un'ulteriore adozione e usufruire appieno dei vantaggi di un'area di lavoro IA convergente, impostazione per un'integrazione IA più avanzata e maggiori aumenti di produttività.

Il percorso verso la maturità dell'IA

La maturità dell'IA è il percorso che le organizzazioni intraprendono mentre evolvono dall'utilizzo di soluzioni di IA isolate e specifiche per determinate attività all'operatività all'interno di un'area di lavoro completamente unificata e intelligente.

Piuttosto che limitarsi ad adottare funzionalità di IA, la vera maturità dell'IA consiste nell'integrare automazioni, intelligenza e collaborazione nel tessuto stesso del lavoro quotidiano. Questo stato trasforma il modo in cui operano i team, passando da flussi di lavoro frammentati ad ambienti fluidi e ricchi di contesto in cui l'IA può offrire il massimo valore.

*lo spettro della maturità dell'IA si suddivide in tre sezioni principali: /IA

  1. strumenti genAI di base:* in questa fase, le organizzazioni utilizzano strumenti di IA generici o sviluppano modelli di IA per attività isolate, come la generazione di testo, il riaggiornamento di contenuto o la risposta a domande semplici. Questi strumenti sono utili per la produttività individuale, ma non sono profondamente connessi ai flussi di lavoro o ai processi aziendali fondamentali
  2. Automazioni dei flussi di lavoro: in questo caso, l'IA viene integrata nelle operazioni quotidiane per automatizzare le attività ripetitive e semplificare i processi. Alcuni esempi sono i promemoria automatici, l'assegnazione intelligente delle attività o l'inserimento dei dati basato sull'IA che utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale. Sebbene queste automazioni consentano di risparmiare tempo e ridurre il lavoro richiesto, in genere operano entro limiti definiti e richiedono la supervisione umana
  3. IA agentica: al livello più avanzato, l'IA agisce come un agente intelligente in grado di comprendere il contesto, prendere decisioni ed eseguire processi complessi e articolati in più passaggi all'interno dell'organizzazione. L'IA agentica gestisce in modo proattivo i flussi di lavoro, coordina le attività e apprende continuamente dai dati di addestramento e dal comportamento degli utenti, consentendo ai team di concentrarsi su lavoro di maggior valore e favorendo un aumento trasformativo della produttività

Per raggiungere la maturità dell'IA non è necessario creare modelli di IA su misura per la tua organizzazione, ma piuttosto creare le condizioni affinché l'IA amplifichi il potenziale umano. Progredendo attraverso queste fasi, le organizzazioni usufruiscono dei vantaggi combinati del lavoro unificato e dell'automazione intelligente, ponendo l'impostazione per una produttività e un'innovazione trasformative attraverso l'adozione informata dell'IA.

Il mandato esecutivo

Nessuna trasformazione aziendale di questa portata può avere successo senza un commitment incondizionato da parte dei vertici aziendali. Un futuro realmente basato sull'IA richiede molto più che semplici sperimentazioni a livello locale o progetti pilota isolati a livello di reparto. Richiede un mandato chiaro a livello aziendale da parte della leadership esecutiva.

Impostazione della visione

I CEO e i loro team devono impostare la visione, stabilire gli imperativi strategici e responsabilizzare l'organizzazione in merito allo stato. Ciò significa non solo valutare e selezionare lo stack tecnologico giusto, che consenta convergenza, contesto e automazioni intelligenti, ma anche garantire che ogni investimento sia in linea con gli obiettivi aziendali più ampi.

Quando i leader aziendali promuovono il passaggio a uno spazio di lavoro unificato e basato sull'IA, segnalano all'intera azienda che non si tratta solo di un progetto IT, ma di un fattore chiave per il vantaggio competitivo e la crescita a lungo termine.

Promuovere la gestione del cambiamento

Altrettanto importante è il ruolo dei dirigenti nel portare a termine la gestione del cambiamento. Anche la migliore tecnologia al mondo non riuscirà a fornire valore se i team non sono motivati, abilitati e ispirati ad adottare nuovi modi di lavorare.

I leader devono affrontare in modo proattivo le resistenze, comunicare il "perché" alla base della trasformazione e dare l'esempio dei comportamenti che si aspettano dai propri Teams. Ciò include investire nell'abilitazione, celebrare i primi successi nel ciclo di vita dell'IA e rafforzare continuamente la visione di un'organizzazione convergente e basata sull'IA.

Rendendo la trasformazione guidata dall'IA una priorità della leadership, con il supporto di una chiara governance dei dati, una collaborazione interfunzionale e un'attenzione costante ai risultati, i dirigenti garantiscono che il cambiamento non sia solo avviato, ma anche sostenuto, usufruendo tutto il potenziale sia delle persone che della tecnologia.

Come uno spazio di lavoro IA convergente rende possibile tutto questo

Una area di lavoro IA convergente è la base che trasforma l'Ambient IA in una realtà quotidiana.

Unificando tutto il tuo lavoro, le tue conoscenze e la tua collaborazione in un'unica piattaforma, fornisci all'IA il contesto necessario per automatizzare in modo intelligente, far emergere informazioni rilevanti e supportare in modo proattivo il tuo team. Niente più dati frammentati o flussi di lavoro scollegati. Solo un ambiente senza soluzione di continuità in cui ogni attività, documento e conversazione è connesso e accessibile.

Questa convergenza crea un effetto cumulativo: man mano che il lavoro e le conoscenze della tua organizzazione vengono riuniti, il tuo modello di IA diventa più potente e prezioso. È in grado di anticipare le esigenze, eliminare le attività manuali ripetitive e consentire ai team di concentrarsi su lavori creativi e di grande impatto. Il risultato è un'esecuzione più rapida, un processo decisionale migliore e una cultura dell'innovazione, guidata da un partner intelligente che comprende il tuo contesto unico.

Le organizzazioni che abbracciano questo cambiamento non si limitano a stare al passo con i tempi, ma lo guidano, creando ambienti di lavoro in cui le persone e l'IA ottengono risultati migliori insieme e definendo l'impostazione di produttività e innovazione nell'era dello sviluppo dell'IA.