Risolvere il work sprawl: il vicepresidente generale commerciale di ClickUp parla dell'IA e del futuro del lavoro
AI e Automazione

Risolvere il work sprawl: il vicepresidente generale commerciale di ClickUp parla dell'IA e del futuro del lavoro

Dal deserto alla scrivania: il lavoro sprawl è universale

Non molto tempo fa mi sono trovato in Arabia Saudita, dove ho partecipato a una riunione con i dirigenti del primo produttore di veicoli elettrici del Paese e del più grande fondo sovrano al mondo. Queste organizzazioni stanno realizzando progetti su una scala difficile da immaginare: resort sciistici da 20 miliardi di dollari, città a forma di cubo di dimensione pari a dodici Empire State Building. È incredibile e stimolante.

Ma ciò che mi ha colpito di più non è stata la portata dei loro progetti, bensì la portata delle loro sfide. Indipendentemente da dove ti trovi nel mondo, il work sprawl è la forza silenziosa che frena i team. Che tu stia costruendo una città futuristica o gestendo un team commerciale negli Stati Uniti, i sintomi sono gli stessi: troppe app, troppi processi e troppo contesto che sfugge tra di essi.

È incredibile vedere ClickUp operare in una parte del mondo completamente diversa, ma la realtà è che il work sprawl è ovunque.

Definizione del problema: che cos'è il work sprawl?

Il work sprawl è la frammentazione di app, processi, contesti e ora anche IA sul posto di lavoro in sistemi scollegati tra loro, una sfida sempre più comune per i team moderni. È una tassa nascosta sulla produttività, l'innovazione e l'impegno. Stimiamo che costi oltre 2,5 trilioni di dollari a livello globale in termini di perdita di produttività. Ma il costo reale è più difficile da misurare: la frustrazione, la stanchezza e la sensazione che il lavoro sia più difficile di quanto dovrebbe essere.

Per ridurre realmente i 2,5 trilioni di dollari di costi legati al work sprawl, le organizzazioni devono andare oltre l'automazione dei processi manuali e affrontare con la stessa urgenza il problema del cambio di strumenti e dei silos
Per ridurre realmente i 2,5 trilioni di dollari di costi legati al work sprawl, le organizzazioni devono andare oltre l'automazione dei processi manuali e affrontare con la stessa urgenza il problema del cambio di strumenti e dei silos

L'aspetto insidioso del work sprawl è che raramente si manifesta apertamente. La maggior parte delle persone non lo chiama con il suo nome, ma ne percepisce solo i sintomi: ritardi, frustrazione, caos. Ci vuole un'eternità per portare a termine le cose. Le persone sono frustrate. C'è un senso generale di stanchezza e ritardo. Ma alla base di tutto ciò, la causa principale è sempre la stessa: strumenti scollegati, processi incoerenti, contesto mancante.

La mia prima battaglia contro il work sprawl: gli anni di Snowflake

Ho incontrato per la prima volta il Work Sprawl presso Snowflake.

Il nostro team operativo di vendita stava valutando tutti i tipi di progetti: prezzi localizzati, nuovi flussi di lavoro e chi più ne ha più ne metta. Tuttavia, ogni progetto era gestito in Wrike, mentre le dipendenze erano presenti in Salesforce e il team di sviluppo monitorava il proprio lavoro in Jira. Non c'era alcuna sincronizzazione bidirezionale. Ogni settimana ci riunivamo per verificare che le priorità fossero allineate. Era una procedura estenuante.

Ciò ha come risultato un'enorme frustrazione tra i team, conflitti interpersonali e un calendario pieno di riunioni che non hanno risolto nulla. Ognuno remava in direzioni diverse.

La tecnologia avrebbe dovuto aiutarci a muoverci più velocemente, ma in realtà ci ha rallentato. Ricordo il disagio di partecipare a quelle riunioni, sapendo che la mancanza di integrazione ci stava costando non solo tempo, ma anche morale.

Il moderno stack commerciale: quando ogni minuto conta

Gestire un team di vendita oggi significa vivere in un ambiente tecnologico complesso: Outreach, Salesforce, ZoomInfo, Clari, LinkedIn Sales Navigator... e l'elenco potrebbe continuare. I rappresentanti passano da uno strumento all'altro solo per inviare una singola email. E nelle vendite, il tempo è letteralmente denaro. Se ci vogliono dieci minuti per inviare un'email invece di due, si perdono soldi veri.

Ogni volta che viene introdotto un nuovo strumento o una nuova funzionalità/funzione, o qualcuno vuole acquistare o inserire qualcosa, il mio primo istinto è quello di chiedere dove e come possiamo farlo all'interno dei nostri sistemi attuali. Non voglio aggiungere altro a meno che non sia assolutamente necessario.

Tutto questo può e deve essere gestito da un unico pannello di controllo? La domanda giusta da porsi è: cosa servirebbe per renderlo possibile?

La verità? Ogni nuovo strumento aggiunge più rumore, più "lavoro fantasma", più punti ciechi e più complessità da gestire. Il lavoro è già complicato: ogni team ha dei processi che i commerciali devono seguire. Quindi, più riusciamo a semplificare il lavoro, meglio è.

Il costo nascosto del lavoro sprawl dal punto di vista del cliente: sintomi vs. causa principale

La maggior parte dei clienti non entra dicendo: "Siamo sommersi dal work sprawl". Quello che descrivono sono i sintomi: "Il lavoro sembra caotico". "Ci vuole un'eternità per portare a termine le cose". "Le persone sono frustrate". La causa principale è sempre il work sprawl, ma è difficile da identificare perché assume molte forme diverse.

Quando parlo con i dirigenti, chiedo loro: se poteste tornare indietro di cinque o otto anni, progettereste i vostri sistemi allo stesso modo? Tutti hanno la stessa illuminazione: no, non lo rifarei in questo modo.

Si rendono conto che un approccio più ponderato ai silos di informazioni, al trasferimento dei dati e alla collaborazione avrebbe risparmiato loro anni di attriti. Tuttavia, la maggior parte delle organizzazioni ha lasciato che i propri sistemi si espandessero in modo organico, con ogni team che sceglieva i propri strumenti (lavagna online, strumenti di project management e altro) e con un intervento minimo o nullo da parte dei dirigenti.

E ora, mentre cercano di costruire il loro stack tecnologico di IA, si trovano di fronte a una scelta: ripetere gli errori del passato o adottare un approccio più strategico e unificato. La risposta è sempre chiara: essere riflessivi, essere intenzionali e non lasciare che il work sprawl si ripeta.

Man mano che l'IA sul posto di lavoro diventa la norma, l'assenza di un'area di lavoro unificata e di un contesto live sta iniziando a limitare il suo impatto effettivo. L'IA è efficace solo nella misura in cui può accedere al contesto. Se i tuoi dati sono sparsi su 18 strumenti diversi, un fenomeno che chiamiamo Context Sprawl, non potrai godere dei vantaggi combinati che l'IA può offrire.

Superare lo stress: il potere di una stella polare

Come si può iniziare a risolvere il problema del work sprawl, soprattutto quando sembra insormontabile? Per me, la chiave è avere una stella polare.

Il contesto è quella stella polare.

Il potere dell'IA si realizza solo quando si dispone di un contesto completo. Ma arrivare a questo punto non è facile, soprattutto se si è immersi in un caos di sistemi. Infatti, come abbiamo visto in innumerevoli trasformazioni nel mondo reale, superare il work sprawl richiede passaggi coraggiosi ma graduali: scegliere un flusso di lavoro alla volta, consolidarlo e creare lo slancio verso una vera convergenza.

Ho imparato che bisogna procedere un passo alla volta, ma essere decisi e audaci in ogni passo.

Prendiamo ad esempio project management. "Basta trasferire tutto" sembra semplice, finché non ci si imbatte in documenti sparsi e piani incompleti. Che si proceda per fasi o si passi direttamente alla fase successiva, il vero lavoro consiste nel trasferire con coraggio il contesto e integrarlo nel sistema. I passaggi incerti lasciano la conoscenza frammentaria, quelli decisi forniscono all'intelligenza artificiale un quadro completo.

Condivisione spesso la nostra storia interna sul passaggio da Slack a ClickUp Chat per chattare. Tutti erano riluttanti. Il primo tentativo di passare un team alla volta è fallito. Semplicemente non ha funzionato. Poi, non appena abbiamo preso una decisione coraggiosa e risoluta, annunciando senza mezzi termini che in un determinato giorno Slack sarebbe stato dismesso e tutti sarebbero passati a ClickUp Chat, è successo davvero! Slack è sparito, tutti sono passati al nuovo sistema ed è stato fantastico. Ora, con ClickUp Chat, abbiamo a disposizione esperienze magiche di IA che altrimenti non avremmo mai potuto avere.

Capisco che l'inerzia dello stato sia forte. Ma il futuro del lavoro richiede un piano audace e intenzionale. Tuttavia, come leader, dobbiamo riconoscere che è stata proprio la mancanza di una guida dall'alto a creare il work sprawl.

The Matrix: un progetto per la trasformazione dell'IA

La matrice della trasformazione dell'IA: da flussi di lavoro frammentati a produttività unificata e basata sull'intelligenza artificiale
La matrice della trasformazione dell'IA: da flussi di lavoro frammentati a produttività unificata e basata sull'intelligenza artificiale

C'è un framework che utilizzo, una sorta di matrice per la trasformazione dell'IA. Non si tratta di inseguire oggetti luccicanti o aggiungere altri strumenti. Si tratta piuttosto di:

  • unificare il proprio spazio di lavoro: *I dati frammentati sono la kryptonite dell'IA. Riunire il proprio lavoro in un unico posto: un vero spazio di lavoro IA convergente
  • *dare priorità al contesto: l'IA ha bisogno di contesto per fornire valore. Crea la connessione tra i tuoi dati, i tuoi processi e le tue conversazioni
  • Dare potere ai campioni operativi: Trova le persone nella tua organizzazione che pensano in termini di sistemi e offri loro una piattaforma per guidare il cambiamento
  • Leadership audace e top-down: definisci la visione, prendi le decisioni e comunica il "perché" senza sosta
  • supporto dal basso: *Il cambiamento è un lavoro di squadra. Consenti ai tuoi team di sperimentare, costruire e condividere ciò che funziona
  • Iterare e scalare: iniziare in piccolo, misurare l'impatto e scalare ciò che funziona

Quando l'IA viene applicata a dati frammentati e isolati, è come chiedere a uno chef di cucinare un pasto con ingredienti sparsi in 18 cucine diverse. Ma quando si unificano lo spazio di lavoro e il contesto, creando un vero e proprio spazio di lavoro AI convergente, l'intelligenza artificiale può finalmente mantenere la sua promessa: fornire approfondimenti, automatizzare le attività e liberare il team affinché possa concentrarsi su ciò che conta. Ecco perché risolvere il problema del work sprawl con l'intelligenza artificiale non è solo una questione di efficienza, ma significa anche usufruire di modi di lavorare completamente nuovi.

La differenza di ClickUp: un'intelligenza artificiale che lavora davvero per te

Quando parlo di IA ai team, la sfida più grande non è l'entusiasmo, ma l'esecuzione. Tutti vogliono strumenti più intelligenti. Ma senza accesso al contesto reale (su cosa sta lavorando il team, cosa è già stato discusso, cosa deve succedere dopo), la maggior parte delle IA finisce per sembrare scollegata e deludente.

È qui che entra in gioco ClickUp Brain . Poiché risiede all'interno del tuo spazio di lavoro, capisce effettivamente cosa sta succedendo. Attinge dalle tue attività, documenti, chat e obiettivi per fornire risposte basate sulla realtà, non su supposizioni.

ClickUp Brain raccoglie lo stato più recente delle attività su Figma, GitHub e attività di ClickUp: una sola query, contesto completo, nessun silo
ClickUp Brain raccoglie lo stato più recente delle attività su Figma, GitHub e attività di ClickUp: una sola query, contesto completo, nessun silo

Ed è flessibile. Puoi passare da un modello di IA all'altro, come ChatGPT, Claude, Gemini e altri, a seconda delle tue esigenze del momento. Bozza veloce? Riepilogo/riassunto intelligente? Ragionamento più approfondito? Hai diverse opzioni a disposizione, senza mai interrompere il tuo flusso.

C'è poi ClickUp Brain MAX, un assistente desktop basato sull'intelligenza artificiale, che va ancora oltre. Puoi parlare e lui ti ascolta, letteralmente. Con l'aiuto della funzionalità Talk to Text, puoi dire ciò che ti passa per la mente e trasformarlo in un aggiornamento, un'attività, un documento, qualsiasi cosa ti serva. È sensibile al contesto, sempre attivo e diventa più intelligente man mano che lo usi.

Non si tratta solo di IA fine a se stessa. È un'IA che migliora realmente il tuo lavoro.

La rivoluzione culturale: costruire un team 10 volte più efficiente

Il futuro del lavoro non riguarda solo strumenti migliori, ma anche una nuova mentalità. Credo che il futuro sarà caratterizzato dalla gestione degli esseri umani da parte degli esseri umani e dalla gestione degli agenti da parte dei singoli collaboratori. È così che si ottiene una forza lavoro 10 volte più produttiva.

Ma non è possibile raggiungere questo obiettivo solo con la tecnologia. Si tratta di una rivoluzione culturale. In ClickUp, ogni venerdì dedichiamo un'ora ai nostri venditori per sviluppare l'IA. È un concetto assurdo: allontanare i venditori dal loro lavoro, dalle attività che generano entrate, per sviluppare l'IA. Ma è l'unico modo per consentire a ogni persona di automatizzare il 30-40% del proprio lavoro e liberare tempo per ciò che conta davvero.

Si tratta di una rivoluzione culturale. Le aziende e i leader che lo faranno vedranno crescere le loro aziende di 10 volte e avranno successo.

L'IT da solo non può guidare questo processo. Solo gli utenti finali conoscono i dettagli del proprio lavoro. Le aziende vincenti daranno a ogni dipendente la possibilità di pensare come un fondatore, creando i propri flussi di lavoro e agenti e promuovendo l'innovazione dal basso.

Superare la resistenza: il ruolo dei peer champion

Il cambiamento è difficile. Tornerò all'esempio del passaggio da Slack a ClickUp Chat. Sì, c'è stata resistenza: le persone volevano le loro emoji personalizzate e l'interfaccia familiare. Solo quando abbiamo fatto un cambiamento definitivo a livello aziendale, questo ha preso piede. E gran parte del credito va alle persone che hanno guidato questo cambiamento in modo esplicito ed entusiasta.

È necessario individuare le persone all'interno dell'azienda che pensano naturalmente in termini di sistemi e fornire loro una piattaforma per aiutare l'azienda a progredire. Dare potere ai campioni operativi era la chiave. Questi sono diventati sostenitori, aiutando i loro colleghi ad adattarsi e prosperare nel nuovo ambiente. La gestione del cambiamento non è solo una direttiva dall'alto verso il basso, ma un movimento che richiede sia la leadership che il supporto della base.

Risultati reali: dalla frustrazione al flusso

Da quando sono stati apportati questi cambiamenti, ho potuto constatare di persona la trasformazione. Le riunioni che prima erano dedicate all'allineamento ora sono incentrate sull'azione. L'IA fornisce informazioni prima ancora che io le richieda. I rappresentanti dedicano meno tempo a passare da uno strumento all'altro e più tempo alla vendita. La frustrazione è stata sostituita dal flusso.

E i nostri clienti? Coloro che adottano questo approccio ottengono gli stessi risultati. Non è facile, perché eliminare anni di dispersione del lavoro non lo è mai. Ma con una chiara visione, una leadership coraggiosa e la volontà di investire nella cultura, è possibile.

E i numeri lo confermano. Secondo uno studio Forrester Total Economic Impact™, i team che utilizzano ClickUp hanno registrato un ROI del 384% e risparmiato 92.400 ore entro il terzo anno.

ClickUp offre un impatto misurabile, dal risparmio di tempo all'accelerazione della produzione in tutti i reparti.
ClickUp offre un impatto misurabile, dal risparmio di tempo all'accelerazione della produzione in tutti i reparti.

Conclusione: è ora di agire

Il work sprawl è il problema più grande del lavoro moderno. Ma non è inevitabile. Con uno spazio di lavoro unificato, sistemi ricchi di contesto e flussi di lavoro basati sull'IA, i team possono recuperare tempo, aumentare la produttività con l'IA, usufruire dell'innovazione e creare luoghi di lavoro che funzionano per tutti.

Consiglio di iniziare con una riflessione: dove si manifesta il work sprawl nella vostra organizzazione? Qual è una mossa audace che potete fare in questo trimestre per unificare il contesto e potenziare il vostro team?

Il futuro appartiene a chi risolve il problema del work sprawl: una piattaforma, un hub di IA, un cambiamento culturale alla volta.