Risolvere il work sprawl: il GVP of Solutions and Success di ClickUp parla dell'IA e del futuro del lavoro
AI e Automazione

Risolvere il work sprawl: il GVP of Solutions and Success di ClickUp parla dell'IA e del futuro del lavoro

Quando il lavoro sembra un labirinto

Qualche anno fa, mi sono ritrovato a fissare una lavagna bianca, cercando di mappare il modo in cui i miei team portavano a termine il lavoro. Quello che era iniziato come un semplice diagramma si è rapidamente trasformato in una rete intricata, con linee che collegavano persone, strumenti e processi in ogni direzione. È stato un momento di chiarezza: la nostra sfida più grande non era la mancanza di impegno o di talento. Era il disordine invisibile che rendeva anche i progetti più semplici opprimenti.

Se vi siete mai chiesti perché le migliori intenzioni del vostro team vanno perse nel caos o perché i progressi sembrano lenti nonostante tutti lavorino sodo, non siete i soli. Questa è la realtà del work sprawl, un problema che ho visto da vicino in ClickUp e con centinaia di clienti.

Non si tratta solo di strumenti o flusso di lavoro, ma di ciò che accade quando la strategia perde la sua connessione con l'esecuzione.

Non si tratta solo di strumenti o flusso di lavoro, ma di ciò che accade quando la strategia perde la sua connessione con l'esecuzione.

Che cos'è realmente il lavoro sprawl e come compromette la strategia a valle

Il work sprawl non riguarda solo l'eccesso di app. Riguarda la frammentazione: delle persone, dei processi e della tecnologia. Sembra che nessuno abbia una visione d'insieme e ogni nuovo strumento o flusso di lavoro non fa che aggiungere un ulteriore livello di complessità. Per molti versi, il work sprawl è il lato oscuro della trasformazione digitale, una conseguenza involontaria dei sistemi di lavoro frammentati.

Lo suddivido in tre categorie:

  • Persone: i team hanno distribuzione, i ruoli si sovrappongono e la comunicazione si perde nella traduzione. Anche all'interno di una stessa organizzazione, i team possono sembrare isole separate, ciascuna con le proprie priorità e modalità di lavoro
  • Processo: i flussi di lavoro si moltiplicano, la governance diventa confusa e la gestione del cambiamento passa in secondo piano. I sottoprocessi e le dipendenze si accumulano, rendendo difficile vedere come il lavoro si ricolleghi alla strategia
  • Tecnologia: gli strumenti proliferano, ma raramente offrono una connessione che vi dia una visibilità reale. Più strumenti si aggiungono, più si perde il contesto

L'IA è ormai parte integrante di tutto questo. A volte è d'aiuto, altre volte aggiunge solo confusione. La sfida sta nel saper distinguere la differenza.

Il divario nell'esecuzione: il costo reale quando strategia e azione si allontanano

L'effetto più pericoloso del work sprawl non è lo spreco di tempo, ma la perdita di contatto tra strategia ed esecuzione. In teoria, la strategia dovrebbe seguire il flusso dalla leadership a ogni singolo individuo e i risultati dovrebbero seguire il flusso verso l'alto.

Ma nella pratica, il work sprawl rompe questa catena, spesso aggravato da sistemi disconnessi e tool sprawl.

Ho visto team lavorare per settimane su progetti, solo per scoprire che qualcun altro stava facendo la stessa cosa. Ho visto leader lottare per rispondere a una semplice domanda: "In che modo questo lavoro si collega ai nostri obiettivi?" Più grande è l'organizzazione, più pronunciato è il problema.

Questo non è solo inefficiente, ma anche demoralizzante. Le persone vogliono sapere che il loro lavoro è importante e, quando non ne vedono l'impatto, il loro impegno ne risente.

🔧 Il sovraccarico di strumenti è un killer nascosto della produttività

Uno dei principali fattori che contribuiscono al lavoro sparpagliato è il sovraccarico di strumenti. Quando i team devono destreggiarsi tra troppe app scollegate tra loro, l'allineamento e lo slancio ne risentono.

Cosa dicono i dati:

  • L'87% dei team ad alte prestazioni utilizza nove o meno strumenti
  • ⚠️ I team con prestazioni scarse sono 4 volte più propensi a utilizzare più di 15 strumenti
  • 📊 1 team su 3 utilizza tra i 5 e i 9 strumenti diversi nell'intervallo

Il messaggio da portare a casa?I team ad alte prestazioni mantengono una struttura snella, integrano meglio e conservano il contesto, riducendo il rumore e la dispersione.

il messaggio da portare a casa?*I team ad alte prestazioni mantengono una struttura snella, integrano meglio e mantengono il contesto, riducendo il rumore e la dispersione.

L'IA: uno strumento, non una bacchetta magica

L'IA è ormai ovunque e promette automazione, ottimizzazione e trasformazione.

Ma ecco cosa ho imparato: l'IA è efficace solo nella misura in cui lo è il contesto in cui viene inserita.

Integrazione dell'IA nel lavoro
Se la tua IA non è contestualizzata al tuo lavoro, non è altrettanto efficace

Come si può vedere nel grafico sopra, oltre un terzo dei lavoratori utilizza l'IA senza alcuna integrazione nelle proprie aree di lavoro principali. Molte organizzazioni sono bloccate con un'integrazione parziale o minima dell'IA, il che porta a processi frammentati e opportunità mancate. La vera integrazione completa, in cui l'IA è perfettamente integrata nei flussi di lavoro quotidiani, è ancora rara.

Se si sovrappone l'IA a un sistema frammentato, si ottiene una proliferazione dell'IA, ovvero una nuova serie di strumenti e processi di IA scollegati tra loro, con il risultato di sostituire semplicemente la proliferazione del lavoro con la proliferazione dell'IA. Ma quando si utilizza l'IA contestuale per riunire persone, processi e tecnologia, si ottiene chiarezza.

Esempio, in ClickUp utilizziamo l'IA per individuare il lavoro duplicato, stabilire la connessione tra i progetti correlati ed evidenziare le dipendenze. Tuttavia, facciamo attenzione a non lasciare che l'IA diventi un altro silo. Si tratta di uno strumento, non di un sostituto di una strategia ponderata o del giudizio umano.

Ripensare il finale: l'IA come catalizzatore di nuove possibilità

Una delle cose più importanti che ho capito è che la maggior parte dei leader (me compreso) a volte ha considerato l'IA come un modo per fare le stesse cose, solo più velocemente. Immaginiamo l'IA come un turbocompressore per i processi esistenti: A più B uguale C alla velocità della luce.

Ma credo che dobbiamo andare oltre. L'IA non riguarda solo la velocità o l'efficienza. Si tratta di ripensare il significato stesso della "C".

Invece di chiederci "In che modo l'IA può aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi attuali in modo più efficiente?", dovremmo chiederci "Quali nuovi obiettivi, risultati ed esperienze rende possibili l'IA?". Si tratta di pensare oltre l'automazione dello stato quo e di metterlo in discussione.

Ciò significa ripensare:

  • Struttura organizzativa: Passare da organigrammi rigidi a "grafici di lavoro" dinamici che riflettono il modo in cui il valore viene effettivamente creato e fornito
  • Bodies of Work: ridefinire cosa costituisce un progetto, un team o persino un lavoro. L'IA può dissolvere i confini, consentendo nuovi moduli di collaborazione e titolarità
  • *esperienza del cliente: utilizzare l'IA non solo per velocizzare i ticket di assistenza, ma anche per anticipare le esigenze, personalizzare i percorsi e creare proposte di valore completamente nuove

I leader e i team che avranno successo in questa nuova era saranno quelli che vedranno l'IA non come una scorciatoia, ma come un invito a ripensare ciò che è possibile.

Dagli organigrammi ai grafici di lavoro: un nuovo modo di vedere la tua organizzazione

I grafici tradizionali mostrano chi riferisce a chi, ma non mostrano come viene effettivamente terminato il lavoro. Ecco perché ho iniziato a disegnare dei "grafici di lavoro", ovvero mappe che illustrano come i progetti, le persone e gli strumenti interagiscono nella realtà.

I grafici di lavoro rivelano i colli di bottiglia, le ridondanze e le opportunità di collaborazione. Aiutano i leader a vedere dove la strategia fallisce e dove l'esecuzione eccelle. Ma soprattutto, danno visibilità all'invisibile.

Anche in questo caso l'IA può essere d'aiuto, analizzando i modelli, mettendo in luce connessioni nascoste e suggerendo miglioramenti. Ma la base è sempre una visione chiara e unificata del proprio lavoro.

clickUp Brain semplifica l'analisi del lavoro, rivela informazioni nascoste e suggerisce miglioramenti, il tutto in un unico posto. *

Basta porre una domanda del tipo: "Come si sono sentiti i clienti nell'ultimo sondaggio?" ClickUp Brain riepiloga/riassume istantaneamente i modelli chiave, evidenzia le connessioni e fornisce un feedback utilizzabile in modo che il tuo team possa prendere decisioni più intelligenti più rapidamente.

Analizza i dati di invio dei moduli in tempo reale e ottieni approfondimenti basati sull'IA con ClickUp Brain
Analizza i dati di invio dei moduli in tempo reale e ottieni approfondimenti basati sull'IA con ClickUp

Ecco perché abbiamo creato ClickUp Brain, l'unico assistente IA progettato per comprendere davvero il contesto unico della tua organizzazione, per creare la connessione tra i tuoi flussi di lavoro e per fornire informazioni dove ne hai più bisogno.

A differenza degli strumenti di IA generici, ClickUp Brain apprende il linguaggio della tua organizzazione, opera all'interno dei flussi di lavoro esistenti e fornisce IA in tutte le aree di lavoro da un'unica piattaforma. I risultati parlano da soli:

Ecco perché abbiamo creato ClickUp Brain, l'unico assistente IA progettato per comprendere davvero il contesto unico della tua organizzazione, per creare la connessione tra i tuoi flussi di lavoro e per fornire informazioni dove ne hai più bisogno.

A differenza degli strumenti di IA generici, ClickUp Brain apprende il linguaggio della tua organizzazione, opera all'interno dei flussi di lavoro esistenti e fornisce IA in tutte le aree di lavoro da un'unica piattaforma. I risultati parlano da soli:

ClickUp Brain offre risultati concreti: maggiore integrazione, meno frustrazione e un vero consolidamento degli strumenti
ClickUp Brain offre risultati concreti: maggiore integrazione, meno frustrazione e un vero consolidamento degli strumenti

Lezioni dal campo: cosa ho imparato dai clienti

Il work sprawl varia da un'organizzazione all'altra, ma alcuni aspetti sono universali:

  • il lavoro ridondante è ovunque. * Il momento di maggiore illuminazione è quando ci si rende conto che due team stanno risolvendo lo stesso problema in parallelo. L'IA può aiutare a individuare questo problema, ma solo se i dati sono in connessione
  • La mancanza di consapevolezza è costosa. Spesso i team non sanno cosa sta succedendo altrove. Centralizzare il lavoro non significa solo efficienza, ma anche costruire fiducia e obiettivi di condivisione
  • La strategia deve essere bidirezionale. L'allineamento dall'alto verso il basso è importante, ma lo è anche il feedback dal basso verso l'alto. Le migliori organizzazioni creano spazio per entrambi

Un cliente mi ha detto: "Non ci rendevamo conto di quanto ci stessimo perdendo finché non abbiamo visto tutto in un unico posto". Questo è il potere della convergenza: non solo meno strumenti, ma più contesto.

Consolidamento vs. convergenza: perché il contesto è importante

È allettante risolvere il work sprawl riducendo gli strumenti. Tuttavia, il consolidamento da solo può ritorcersi contro se elimina il contesto necessario ai team per fare il loro meglio.

La convergenza è diversa. Si tratta di riunire persone, processi e tecnologia in modo da preservare il contesto e consentire la collaborazione. A volte ciò significa meno strumenti, altre volte una migliore integrazione. L'obiettivo è sempre lo stesso: chiarezza.

Lo spazio di lavoro convergente basato sull'intelligenza artificiale: la soluzione di ClickUp

Noi di ClickUp vediamo la soluzione al work sprawl, e il percorso verso la vera convergenza, come qualcosa di più grande di un semplice strumento. È ciò che chiamiamo spazio di lavoro AI convergente: una nuova categoria di lavoro in cui attività, documenti, obiettivi e comunicazione convivono in un unico ambiente ricco di contesto, alimentato dall'intelligenza artificiale. Non è solo un software, è un modo di lavorare fondamentalmente diverso.

Con uno spazio di lavoro AI convergente , i team possono:

  • Ottieni una visione completa del lavoro tra persone, processi e tecnologia
  • Sfrutta l'automazione del flusso di lavoro basata sull'IA per ottenere informazioni approfondite, eliminare le ridondanze e favorire l'allineamento
  • Preservare il contesto che rende significativa la collaborazione, riducendo al contempo il rumore e la frammentazione dei sistemi di lavoro digitali

Si tratta di qualcosa di più di un semplice consolidamento degli strumenti: si tratta di creare un ecosistema vivo e pulsante in cui strategia, esecuzione e innovazione coesistono.

📮 Approfondimento ClickUp: Il 33% delle persone crede ancora che il multitasking sia sinonimo di efficienza. In realtà, il multitasking aumenta solo il costo del cambio di contesto. Quando il cervello passa continuamente da una scheda all'altra, dalle chat al listare, la concentrazione profonda ne risente notevolmente.

ClickUp ti aiuta a concentrarti su un unico compito riunendo tutto ciò di cui hai bisogno in un unico posto! Stai lavorando a un'attività, ma hai bisogno di controllare Internet? Basta usare la voce e chiedere a ClickUp Brain MAX di effettuare una ricerca sul web dalla stessa finestra. Vuoi chattare con Claude e perfezionare la bozza su cui stai lavorando? Puoi farlo anche tu, senza uscire dalle tue aree di lavoro!

Tutto ciò di cui hai bisogno (chattare, documenti, attività, dashboard, LLM multipli, ricerca web e altro ancora) è disponibile in un unico area di lavoro AI convergente, pronto all'uso!

Cattura idee, effettua condivisione di istruzioni e porta a termine le attività quattro volte più velocemente con Talk to Text in ClickUp Brain MAX

Il lato umano: cultura, trasparenza e allineamento

Risolvere il problema del work sprawl non è solo una sfida tecnica, ma anche culturale. Quando i team vedono come il loro lavoro si inserisce nel quadro generale, sono più propensi a collaborare, a promuovere la condivisione di conoscenze e a innovare. La trasparenza non è solo una parola alla moda, ma è il fondamento della fiducia e dell'agilità.

In ClickUp abbiamo imparato che le idee migliori spesso provengono dai margini, dalle persone più vicine al lavoro e al cliente. È essenziale creare canali per il feedback, celebrare i successi interfunzionali e collegare i contributi individuali ai risultati aziendali.

La strada da seguire: passaggi pratici, non soluzioni miracolose

Risolvere il work sprawl è un percorso, non una soluzione rapida. Ecco cosa consiglio:

  1. mappa la tua situazione attuale. * Utilizza una lavagna online, una mappa mentale o uno strumento digitale: qualsiasi cosa ti aiuti a vedere il quadro completo
  2. cerca ridondanze e lacune. * Dove i team stanno duplicando il lavoro richiesto? Dove si perdono le informazioni?
  3. Dare priorità alla convergenza rispetto al consolidamento. Unire il lavoro, ma senza sacrificare il contesto che lo rende significativo
  4. Integrate l'IA in modo ponderato. Utilizzatela per migliorare la visibilità e ridurre il lavoro manuale, mantenendo le persone coinvolte nel processo.
  5. Promuovere la trasparenza e il feedback. Rendere più facile per i team la condivisione di ciò su cui stanno lavorando e la connessione del loro lavoro a obiettivi più ampi
  6. Metti in discussione le tue convinzioni. Non limitarti a chiederti come l'IA possa renderti più veloce, chiediti quali nuovi risultati sono possibili ora che l'IA fa parte del tuo kit di strumenti

Rendere il lavoro nuovamente umano: dal work sprawl al lavoro che conta

il work sprawl* è un problema moderno, ma la soluzione è senza tempo: chiarezza, connessione e scopo. L'IA può aiutare, ma solo se la usiamo per avvicinare le persone, non per allontanarle ulteriormente.

Noi di ClickUp stiamo ancora imparando. Ogni giorno i nostri clienti ci insegnano qualcosa di nuovo su come funziona realmente il lavoro. La mia speranza è che, attraverso la condivisione di ciò che abbiamo imparato, possiamo aiutare gli altri a trovare la propria strada nel labirinto.

Se stai lottando contro il work sprawl, non sei solo. Inizia mappando il tuo mondo. Potresti rimanere sorpreso da ciò che scoprirai e da quanto il lavoro possa migliorare quando tutti si muovono nella stessa direzione.

Guardando al futuro, incoraggio ogni leader e ogni team a chiedersi non solo come l'IA possa aiutare a fare le stesse cose più velocemente, ma anche come possa aiutare a immaginare nuove possibilità, nuovi modi di lavorare e nuove definizioni di successo. Il futuro del lavoro non riguarda solo la velocità, ma anche la visione, e con uno spazio di lavoro convergente basato sull'IA, quella visione è alla portata di tutti.